Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Ventola radiatore < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 107
Registrato: 08-2007


Inviato il domenica 25 luglio 2010 - 01:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cari amici 924isti un ben ritrovati a tutti.

Finalmente sono arrivate le vacanze ed ho iniziato a sistemare quelle cose che dovevo fare alla mia amata 924.

Oggi ho smontato l'elettroventola del radiatore (raffreddamento motore) in quanto ha entrambi i cuscinetti ormai andati ed era diventata rumorosa. Ho aperto il motorino e considerando lo stato generale dello stesso (spazzole comprese) ho deciso di sostituirlo totalmente.

In Porsche il pezzo ha costi esagerati anche per un irriducibile appassionato. Quindi avrei pensato di adattare un altro motorino (stesso impiego e dimensioni) proveniente da un'altra automobile che avrei già in casa.

Il motorino in oggetto proviene da una mia vecchia Ford e, per ingombri ed attacchi, sembra proprio identico!
12 volt lo è, gli attacchi sono uguali, cambia solo la forma dello spinotto ma entrambi hanno solo 2 pin di collegamento e non mi sarebbe difficile adattarlo.

Considerando che la ventola delle nostre 924 gira a 2 velocità diverse (motore acceso - motore spento) secondo voi c'è qualche controindicazione ad utilizzare il motorino non originale?

Ragionandoci sopra non penso in quanto, la velocità ridotta dell'elettroventola a motore spento, è dovuta ad una minor erogazione di corrente da parte di una resistenza nel cruscotto della 924 e non da un circuito a 2 velocità nel motorino stesso.
L'unica cosa è che potrebbe cambiare leggermente l'amperaggio (anche se penso siano praticamente quasi tutti uguali)... potrebbe mettere in crisi qualche cosa secondo voi?

cosa dite? Monto il Ford?

Grazie anticipatamente,
Abramo


P.S.
tanto i maligni dicono comunque che le 924 sono una miscellanea di Audi e Volksvagen... almeno potrò correggerli dicendogli che c'è un pezzetto anche Ford sulla mia!

P.P.S.
Se qualcuno avesse questo ricambio in più, o sapesse dove trovarne uno originale, sarei felicissimo se me lo segnala.
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato
Username: naccia

Messaggio numero: 196
Registrato: 10-2009


Inviato il domenica 25 luglio 2010 - 13:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non dovrebbero sorgere inconvenienti, Accertati solo dell'amperaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2675
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 26 luglio 2010 - 08:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prova a collegare le due ventole, alternativamente, inserendo in serie un tester BUONO che riesce a leggere una 20ina di A. Se l'assorbimento è paragonabile, dovresti essere a posto.

Se poi anche raffreddasse un po' meno, potresti osservare un più frequente ricorso alla velocità alta da parte del controllo, niente di grave.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 108
Registrato: 08-2007


Inviato il lunedì 26 luglio 2010 - 13:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per le dritte Arturo e Simone.
Ho un solo problema: il motorino originale, essendo andato, temo che non mi darà indicazioni attendibili dell'amperaggio.
Purtroppo l'ho pulito per bene alla ricerca d'un valore scritto ma non è riportato né sulla targhetta (ancora presente), né stampigliato sul metallo.

Qualcuno di voi sa quanti Amper dovrebbe assorbire il motorino originale?

Cosa potrebbe accadere se montassi il motorino non originale nel caso l'amperaggio fosse diverso? Salta un fusibile o combino qualche guaio più serio?

Grazie ancora!


"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato
Username: naccia

Messaggio numero: 198
Registrato: 10-2009


Inviato il mercoledì 28 luglio 2010 - 15:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nella migliore delle ipotesi... Si
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 109
Registrato: 08-2007


Inviato il mercoledì 28 luglio 2010 - 17:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Racconto l'epilogo nel caso un giorno servisse a qualche altro appassionato.

Dopo aver tolto il carter sotto-scocca in lamiera, si ha accesso a convogliatore d'aria a supporto della ventola (quattro dadi, chiave del 10). Due si tolgono da sotto la vettura, gli altri due da sopra.
Fortunatamente il tutto passa da sotto... senza smontare null'altro.
Smontato il motorino con relativa ventola dal convogliatore-supporto ho inserito quello "nuovo".

Ero indeciso se trapiantare l'elica originale (a 4 pale) sul nuovo motorino (Ford)... operazione che avrei fatto per fini estetici ma poi ho deciso di lasciare al Ford la sua elica (a 5 pale più strette) per 2 motivi:

1) non volevo stressare troppo la componentistica (parti in plastica ecc.)

2) se "quel motorino" aveva "quel tipo di elica" sicuramente, cambiandogliela, avrei portato il motorino stesso a girare a velocità e sforzi differenti da come era stato concepito... cosa da evitare.

Quindi ho rimontato il convogliatore con il nuovo motorino e relativa elica nella sua sede dietro al radiatore... ho poi fatto i collegamenti elettrici.

Cortocircuitando i collegamenti del thermoswitch e girando la chiave nel cruscotto ho verificato per un istante che il tutto funzionasse.

Ho spento il quadro, ho ricollegato il thermoswitch, ho rimontato il carter sottoscocca ed ho messo in moto il motore...
al raggiungimento della temperatura critica...

fffffrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr VENTOLA!

Spengo e...

ffrrr VENTOLA a velocità ridotta!

Oggi pomeriggio ho dovuto usare l'auto perché l'altra me l'aveva rubata mia moglie; caso vuole che ho beccato un bel po' di colonna torrida ai semafori! Ventola perfetta e veramente efficiente!

Impressioni:

Non sarà originale ma è posizionata in un punto che, anche a cofano aperto, praticamente non si nota.

Il design maggiormente aerodinamico dell'elica a 5 pale (ha quindici anni di meno) sembra portare in primis ad un maggior flusso d'aria ed in secondo luogo ad un sensibile minor rumore (a motore acceso, fuori dall'auto, praticamente non si sente).

Ah, dimenticavo, non è costata nulla... solo un po' di pazienza.


Abramo

(Messaggio modificato da Abramo il 28 luglio 2010)
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato
Username: naccia

Messaggio numero: 202
Registrato: 10-2009


Inviato il giovedì 29 luglio 2010 - 10:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non ti offendere se ti correggo:

citazione da altro messaggio:

se "quel motorino" aveva "quel tipo di elica" sicuramente, cambiandogliela, avrei portato il motorino stesso a girare a velocità e sforzi differenti da come era stato concepito



Se cambi l'elica non ne influenzi la velocità ma solo la capacità di ventilazione. Inaftti la velocità è data dall'voltaggio/amperaggio del motore.
Comunque ottimo lavoro, ma a che ford appartiene il motorino?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2676
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 29 luglio 2010 - 13:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sembra abbia ragione Abramo, in quanto le ventole hanno un numero maggiore o minore di pale, con incidenza diversa l'una dall'altra, e questa causa sforzi diversi sull'albero.

Inoltre il motore delle ventole non è un motore a regime costante (es. quello dell'ascensore) ma adegua la sua velocità (e il suo amperaggio, che quindi non è costante) in base allo sforzo che deve sopportare.

Inoltre, tra ventola e suo supporto, esistono certe misure che è difficile rispettare cambiando la ventola; queste misure determinano quanta aria 'scappa', per cui meglio mantenere l'assieme ventola/supporto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato
Username: naccia

Messaggio numero: 204
Registrato: 10-2009


Inviato il giovedì 29 luglio 2010 - 14:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infatti non ho contestato lo sforzo che subisce il motore, ma che la venotola non influrnza la velocità del motore
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 111
Registrato: 08-2007


Inviato il mercoledì 04 agosto 2010 - 12:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Arturo, non per voler avere l'ultima parola (ci mancherebbe altro, non fa parte del mio carattere) ma guarda che la diversa conformazione dell'elica influenza la velocità del motorino elettrico, nel senso che può impedire a quest'ultimo di raggiungere la velocità per cui è stato progettato.

La resistenza aerodinamica "all'avanzamento nell'aria", cioè alla rotazione nel caso di una ventola, di un tipo di pala con minor aerodinamica è sicuramente superiore alla resistenza che incontra una pala maggiormente aerodinamica.
In una parola l'elica meno aerodinamica (quella Porsche) abbisogna di maggior energia per far confluire lo stesso ipotetico tot di litri-aria al minuto per raffreddare efficacemente un radiatore.
Per fare un esempio è un po' la stessa cosa che capita con il CX di una vettura... le nostre amate 924 sicuramente impiegano minor potenza per viaggiare a 100 km/h rispetto ad uno scatolone di Fiat Multipla (senza offesa per le Multipla!).
Se 29 CV sono sufficienti per far viaggiare una 924 a 100 km/h, gli stessi 29 CV faranno viaggiare la Multipla ad 85... lo stesso accade anche per i motori elettrici.

Se io avessi montato l'elica della 924 sul motorino della Ford probabilmente mi sarei trovato con un motorino sottoposto a maggior sforzo e ventola a minor velocità rispetto a come era stata progettata.
Penso infatti che il motorino della Ford sia in realtà leggermente meno potente, questo in virtù del fatto che, anche se di attacchi e diametro identici, il corpo motore risulta più corto di circa 7 - 8 mm.
Se al contrario i due motorini elettrici fossero identici anche per potenza, allora mi troverei ora con una ventola ad una velocità leggermente superiore... a tutto beneficio dei litri-aria/minuto necessari per raffreddare il radiatore.

Un'ultima considerazione andrebbe fatta anche sul peso specifico dell'elica (Porsche) nella regione perimetrale della stessa. Essendo le pale ben più "massicce", con maggior larghezza e maggior spessore, vi è sicuramente una massa volanica differente tra le due eliche. Questa massa, anche se potrebbe non comportare differenze sostanziali in termini di velocità effettiva di rotazione, sicuramente incide nello "spunto" e sullo sforzo per raggiungere il previsto regime di rotazione.

Mi hai chiesto da che vettura arriva quel motorino... equipaggiava una Ford Sierra ma ricordo che era identico a molte altre Ford coeve (vari modelli Escort e paradossalmente anche modelli Fiesta).


Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione