Autore |
Messaggio |
   
accomando marcello (accopazzo65)
Utente registrato Username: accopazzo65
Messaggio numero: 107 Registrato: 12-2009

| Inviato il lunedì 19 aprile 2010 - 22:02: |
|
Che mania, anche qui sta c....ta. Nelle Tedesche possedute sempre questo sistema idiota, freccia inserita=luci di posizione accese. Meno male che me ne sono accorto, se no avrei spinto per tutta la mattina. Presto e bene non stanno insieme
|
   
Mariuss (mariozebra)
Utente registrato Username: mariozebra
Messaggio numero: 172 Registrato: 01-2010

| Inviato il giovedì 22 aprile 2010 - 11:40: |
|
idem * nam myoho renge kyo * 924 "le mans" my 1981 carbonarochiocciolaemail.it
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2613 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 22 aprile 2010 - 14:27: |
|
E' idiota il non utilizzarle. Ecco qui: "CdS. Art. 153 punto 6. Nei centri abitati e nelle ore e nei casi indicati comma 1, durante la sosta al margine della carreggiata, i veicoli a motore, e loro rimorchi se agganciati, aventi lunghezza non superiore a 6 m e larghezza non superiore a 2 m possono essere segnalati, utilizzando in luogo delle luci di posizione, le luci di sosta poste dalla parte del traffico. " Sulle auto tedesche il costruttore, invece di far bovinamente accendere le luci di posizione, è possibile tramite la freccia far accendere le luci di sosta solo dal lato che interessa. In questo modo rimangono spente, oltre alle luci di sosta dell'altro lato, anche la luce targa e le luci del quadro. Si risparmia un 70% di energia. Questa possibilità comporta per il costruttore una certa complicazione e costo. A volte penso che certe ottimizzazioni dei tedeschi sono troppo sofisticate per l'italiano medio, che a malapena legge le prime tre (3!) pagine del manuale d'uso della propria vettura. (Messaggio modificato da herbie il 22 aprile 2010) |
   
Lupin (waltherp22)
Utente registrato Username: waltherp22
Messaggio numero: 452 Registrato: 05-2008

| Inviato il giovedì 22 aprile 2010 - 14:34: |
|
Come non quotarti Herbie....... |
   
Andrea P. (turbolag)
Utente registrato Username: turbolag
Messaggio numero: 228 Registrato: 11-2004

| Inviato il giovedì 22 aprile 2010 - 20:39: |
|
Anche a me, che l'ho scoperta solo da poco, è sembrata una cosa utile e abbastanza sofisticata su un'auto di trent'anni fa. Ma magari è comune a molte "trentenni" e la colpa è mia che sono ignorante in materia...  No turbo? No party! Tessera Porschemania n° 948
|
   
mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo Username: thedoc
Messaggio numero: 1226 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 22 aprile 2010 - 20:50: |
|
citazione da altro messaggio:magari è comune a molte "trentenni" e la colpa è mia che sono ignorante in materia...
comune alle vetture tedesche. Ma nelle versioni per gli Stati Uniti spesso ci aggiungevano un segnale acustico che si attivava all'apertura delle portiere, in modo da segnalare che lasciare una freccia accesa a motore spento poteva essere anche una semplice dimenticanza. E la prima volta che mi è successo, prima di capire che avevo lasciato la freccia accesa spegnendo il motore, ho spento tutti gli interruttori visibili e invisibili della macchina e pensato anche ad un errore del relè !! tessera PiMania 1311 924+951
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2615 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 23 aprile 2010 - 10:27: |
|
citazione da altro messaggio:l'italiano medio, che a malapena legge le prime tre (3!) pagine del manuale d'uso della propria vettura.
Hai letto il manuale? |