Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Si sfogliano i cerchi aiuuutoooo < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

accomando marcello (accopazzo65)
Utente registrato
Username: accopazzo65

Messaggio numero: 88
Registrato: 12-2009


Inviato il venerdì 02 aprile 2010 - 22:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Me ne sono accorto smamattina. Si sfogliano i cerchi in lega. Ma come è possibile ? Salta via la parte trasparente in più punti, sarà il sale che buttano in strada d'inverno ?
Presto e bene non stanno insieme
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo
Username: thedoc

Messaggio numero: 1174
Registrato: 03-2008


Inviato il venerdì 02 aprile 2010 - 22:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

microfratture del trattamento fatto in fabbrica causano microscopiche infiltrazioni che poi fanno staccare il trattamento. I trattamenti della strada fanno il resto.
Come per la vernice dellla carrozzeria.


Non c'è alternativa oltre alla rigenerazione, da far fare ad un professionista.
tessera PiMania 1311
924+951
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

accomando marcello (accopazzo65)
Utente registrato
Username: accopazzo65

Messaggio numero: 89
Registrato: 12-2009


Inviato il venerdì 02 aprile 2010 - 22:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chi si occupa di questa rigenerazione ? Un comune carrozziere ?
Presto e bene non stanno insieme
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. 924+951 (thedoc)
Porschista attivo
Username: thedoc

Messaggio numero: 1176
Registrato: 03-2008


Inviato il venerdì 02 aprile 2010 - 22:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

meglio ditte specializzate, che sanno trattare i complicati processi di trattamento delle leghe.

leggi qui:
http://www.porschemania.it/discus/messages/326/240368.html?1174980852
tessera PiMania 1311
924+951
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco F. (mich_77)
Porschista attivo
Username: mich_77

Messaggio numero: 1038
Registrato: 09-2006


Inviato il venerdì 02 aprile 2010 - 23:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ti riporto quanto mi è stato detto da chi ha rifatto i miei "non aspettare tanto perche piu l'ossido va in profondita e meno riesco a eliminarlo tutto"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mariuss (mariozebra)
Utente registrato
Username: mariozebra

Messaggio numero: 139
Registrato: 01-2010


Inviato il domenica 04 aprile 2010 - 15:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Chi si occupa di questa rigenerazione ? Un comune carrozziere



anche i cerchi della bbs di un mio amico avevano lo stesso guaio, poi il carroziere di fiducia li ha trattati a dovere, portandoli con una bella seppiata "sul ferro" e facendo la riverniciatura previa spruzzata di primer. Risultato: cerchi spettacolo, via le righe ed i bozzi da marciapiede al costo di 80 euro a cerchio.
ed a distanza di 5 anni il risultato è ancora perfetto.
* nam myoho renge kyo * 924 "le mans" my 1981
carbonarochiocciolaemail.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !!
Username: ge911

Messaggio numero: 6085
Registrato: 01-2008


Inviato il domenica 04 aprile 2010 - 16:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcello, se l'auto non l'hai comprata nuova, probabilmente il precedente proprietario li aveva fatti riverniciare ed adesso si sfogliano perchè, come ebbe a dirmi un amico Pmaniaco, la riverniciatura dei cerchi deve essere fatta in forni a 200° C. Ricorda che la maggior parte dei forni funziona a 90°c (le plastiche delle macchine squaglierebbero) e pertanto a tale graduazione il trasparente e la vernice non attaccano bene.
Qualunque, purchè sia una Porsche.
Tessera n. 1.308
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco F. (mich_77)
Porschista attivo
Username: mich_77

Messaggio numero: 1044
Registrato: 09-2006


Inviato il domenica 04 aprile 2010 - 20:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mariuss i millerighe sono diamantati e per rifarli ci vuole una fresa che asporta il materiale ossidato e ripristina l'effetto "lavorato", nessun carrozziere è in grado di farlo e anche pochi di quelli che restaurano cerchi


citazione da altro messaggio:

la riverniciatura dei cerchi deve essere fatta in forni a 200° C.




i cerchi si verniciano con la cataforesi http://it.wikipedia.org/wiki/Cataforesi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mariuss (mariozebra)
Utente registrato
Username: mariozebra

Messaggio numero: 142
Registrato: 01-2010


Inviato il domenica 04 aprile 2010 - 22:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

i 1000 righe.
quelli normali nn sono diamantati o si?!
* nam myoho renge kyo * 924 "le mans" my 1981
carbonarochiocciolaemail.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !!
Username: ge911

Messaggio numero: 6086
Registrato: 01-2008


Inviato il domenica 04 aprile 2010 - 22:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco, ti ringrazio per la segnalazione, ma potresti confermarmi se quanto da me scritto sia un'alternativa?
Qualunque, purchè sia una Porsche.
Tessera n. 1.308
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco F. (mich_77)
Porschista attivo
Username: mich_77

Messaggio numero: 1049
Registrato: 09-2006


Inviato il lunedì 05 aprile 2010 - 07:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Geno penso sia lo stesso processo, infatti per cataforesi: "L'essiccazione avviene ad alta temperatura, da 150 °C a 180 °C a seconda del tipo di vernice"

Mariuss il 90% dei cerchi non è diamantato, però il procedimento di verniciatura è sempre lo stesso, è la lavorazione prima che cambia...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mariuss (mariozebra)
Utente registrato
Username: mariozebra

Messaggio numero: 143
Registrato: 01-2010


Inviato il lunedì 05 aprile 2010 - 20:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


* nam myoho renge kyo * 924 "le mans" my 1981
carbonarochiocciolaemail.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea D. (dobermann)
Moderatore
Username: dobermann

Messaggio numero: 2342
Registrato: 02-2007


Inviato il lunedì 05 aprile 2010 - 23:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

marco e geno state parlando della stessa cosa

La cataforesi è un principio elettrochimico che viene applicato in vari procedimenti.
Le carrozzerie una volta venivano verniciate in fabbrica per cataforesi ad immersione per esempio. Ora sono fatte a spruzzo con pistole cataforetiche ad alta pressione come le ruote ruote indi essiccate. La differenza di temperatura tra il forno del carrozziere sotto casa e la produzione di serie è dovuto al fatto che raramente si può disassemblare totalmente il veicolo e le parti in palstica e gomma squaglierebbero. I carrozzieri usando pistole non cataforetiche non hanno nessun interesse ad avere forni a 200 gradi molto costosi e difficili da mmortizzare.
Se un cerchio viene rigenerato bene può durare anni ma non avrà mai la durezza del rivestimento d'origine.
Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team - Fondatore del C.I.L.SC
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro M. (duca851)
Utente registrato
Username: duca851

Messaggio numero: 431
Registrato: 07-2008


Inviato il martedì 06 aprile 2010 - 09:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Direi, esclusivamente verniciatura a polvere. Quella usata dalle case costruttrici di cerchi, telai di moto ed altro a cui necessita massima resistenza. Il costo è simile a quello del carozziere. Fatta sui miei Tecnomagnesio ed i cup del 964. Perfetto
...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo
Username: retroviseur

Messaggio numero: 2289
Registrato: 02-2004


Inviato il martedì 06 aprile 2010 - 10:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho appena fatto rigenerare (raddrizzatura e verniciatura) un treno di cerchi BBS presso una ditta specializzata; avevo richiesto se la verniciatura sarebbe stata fatta a polvere ma mi hanno risposto che loro preferiscono non utilizzarla perché la finitura con la vernice a polvere è meno bella. Per ora ho ricevuto i complimenti del gommista, perché a suo dire hanno fatto un'ottimo lavoro, migliore e più curato di quello della ditta da cui lui si serve abitualmente, per la durata...vedremo.
"..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro M. (duca851)
Utente registrato
Username: duca851

Messaggio numero: 433
Registrato: 07-2008


Inviato il martedì 06 aprile 2010 - 14:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vero, Lorenzo. Ma la resistenza è fondamentale, sopratutto durante le visite dal gommista o in inverno. Comunque, esteticamente non cè grossa differenza e le tinte sono comunque tante.ciao
...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

sm (sm67)
Porschista attivo
Username: sm67

Messaggio numero: 1849
Registrato: 06-2002


Inviato il martedì 06 aprile 2010 - 14:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A me e' successo dopo 3 mesi sul GT2. Incazzato come un toro ho riportato l'auto dal conce che me li ha sostituiti con tanto di scuse. Da allora (1+ anno fa) tutto ok

ciao
Tessera PMania no.65
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea 968 (ndru_s_550)
Porschista attivo
Username: ndru_s_550

Messaggio numero: 1733
Registrato: 03-2007


Inviato il martedì 06 aprile 2010 - 15:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche la mi presenta qualche piccola scrostatura in zona" dadi di fissaggio " ma li e' piu' facile che succeda vista l'azione sfregante dei dadi svita e avvita dal gommista.( per ora non si vede nulla e quindi per ora non e' un problema per me. )

Marcello e' probabile per esempio che siano stati riverniciati dal precedente proprietario e che quindi il colore non si sia aggrappato bene sulla vernicie precedente....
Specie se il colore originale e' fatto a polveri e 200° e la riverniciatura fatta da un carrozziere a liquido ( di solito da 40° a 60° non di piu' perche i forni dei carrozzieri non sono progettati per andare oltre )

Lorenzo : e' vero che in genere la vernicie a polvere non e' bella come quella a spruzzo a liquido....ma molto dipende dalla qualita'del colore a polvere e dal suo prezzo e da chi la produce e dal tipo di attrezzatura che viene usata per verniciare etc.etc.
Ti posso assicurare che la quasi totalita' dei cerchi in lega sono verniciati a polvere con risultati a dir poco strepitosi....

Anche se si tende,credo piu' in Germania che da noi, ad usare la vernicie a liquido diluita con acqua per un discorso di ecologia( smaltimento scorie) e per un discorso di riparmio energetico ( temperature di 60° contro 200° leggi Co2 in atmosfera )...

In ogni caso secondo me le strade sono 2 :
1- Togliere totalmente la vernicie e ripartire dal grezzo( sverniciatura totale) con costi elevati.
2-Scaldare i cerchi a 200° per vedere se il colore va in ebollizione ( vuol dire che era a liquido ) in questo caso sverniciare il tutto.
Se non si altera è sufficiente carteggiare accuratamente e riverniciare sopra a polveri e 200°.

A titolo di esempio mio fratello ha comprato dei cerhi nuovi e li ha fatti riverniciare sopra a polveri in nero lucido metallizzato : risultato : Favolosi !!!!!!
.............................

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione