Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * REVISIONE SPINTEROGENO < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (porsche_924_77)
Nuovo utente (in prova)
Username: porsche_924_77

Messaggio numero: 26
Registrato: 02-2009


Inviato il giovedì 18 febbraio 2010 - 15:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, da circa un mese ho stoppato la mia 924 per una revisione totale al motore. Tra le tante magagne, smontanto lo spinterogeno ho trovato che aveva le mollette delle masse una differente dall'altra, le puntine bruciate e tutto il meccanismo quasi grippato, ho sostituito e pulito tutto....è incredibile notare che anche con tanti guai addosso, prima di fermarla andava abbastanza bene!!!questi motori sono da incoronare!
...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato
Username: porsche_924_77

Messaggio numero: 218
Registrato: 02-2009


Inviato il mercoledì 18 agosto 2010 - 11:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

nessuno saprebbe dove potrei trovare le mollette delle masse, le mie sono una diversa dall'altra!
...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 109
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 18 agosto 2010 - 13:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

le mollette della masse sono sempre diverse per poter fare una curva, con diversa pendenza, e non solo una parabola. Generalmente una delle mollette (la più dura) per i primi gradi di apertura non esercita nessuna pressione (ha gioco sul perno) e inizia a funzionare solo dopo una certa apertura.
Prima di cambiare mollette armati di una stroboscopica e controlla l'anticipo a diverse velocità, magari va bene così.
luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato
Username: porsche_924_77

Messaggio numero: 220
Registrato: 02-2009


Inviato il giovedì 19 agosto 2010 - 10:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie!la dovrei comprare....mi potresti dare qualche consiglio, vedo che sei molto esperto.
...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 111
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 19 agosto 2010 - 10:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La stroboscopica la puoi prendere anche semplicissima, meglio se ha un contagiri così puoi controllare l'anticipo a tutti i regimi + facilmente. Ovviamente dvorai procurarti la curva di anticipo del tuo motore, ma non credo sia difficile trovarla in internet. Da qualche parte nel motore dovresti avere una targhetta che ti indica l'anticipo al minimo ed al massimo dei giri. Se non trovi la curva inizia a cotrollare questi e verifica da quale regime in poi hai il massimo anticipo. Dovresti arrivarci solo quando i giri sono abbastanza alti (se max RPM è 6500, non prima di 5000), non prima.
luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato
Username: porsche_924_77

Messaggio numero: 222
Registrato: 02-2009


Inviato il giovedì 19 agosto 2010 - 15:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie, i dati li ho tutti(sul manuale ho la curva dell'anticipo)al minimo lo so trovare anche senza la strobo, allineo -10 e ruoto lo spinterogeno (con il tester)fino a che non si toccano le puntine, algi alti non saprei, c'è un segno sul volano?l'unica cosa è che non saprei dove trovare la strobo senza spendere un patrimonio...grazie tante per i consigli!
...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 113
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 19 agosto 2010 - 15:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non ho mai visto il motore di una 924, ma nello stesso punto dove è segnato l'anticipo (una puleggia) c'è una sorta di goniometro che ti permette di vedere l'anticipo anche a differenti regimi. Altrimento esistono pistole stroboscopiche, anche non costosissime, che ti calcolano direttamente l'anticipo al variare dei giri. Alcune danno pure l'angolo di dwell.
Nella peggiore delle ipotesi potresti chiederla in prestito ad un meccanico, o pure chiedere ad uno se ti verifica l'accensione a diversi regimi, è un lavoro di 10 minuti, sicuramtne ti costa meno della + economica delle stroboscopiche (che cmq non costano moltissimo)
luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato
Username: porsche_924_77

Messaggio numero: 225
Registrato: 02-2009


Inviato il venerdì 20 agosto 2010 - 10:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie tantissimo, in bocca al lupo per la tua 911 pre '73
...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2685
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 20 agosto 2010 - 13:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le molle di solito hanno la medesima durezza.

Quello che cambia tra loro è che una ha un punto di aggancio più lungo, in modo che fino ad un certo regime funziona una sola molla, oltre questo ne funzionano due.

Ogni auto ha le sue indicazioni per la regolazione dell'anticipo; alcune non necessitano della stroboscopica.

Una volta sistemato lo spinterogeno, devi controllare le indicazioni per la tua auto (es. 10° BTDC a 1000rpm e depressore staccato, è solo un esempio) e solo quello devi regolare.

Se hai cambiato le puntine, dopo qualche centinaia di chilometri ricontrolla l'anticipo, visto che il tutto si assesta.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato
Username: porsche_924_77

Messaggio numero: 226
Registrato: 02-2009


Inviato il sabato 21 agosto 2010 - 09:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho sostituito il condensatore e le puntine, ho smontato tutta la parte meccanica che non aveva più mobilità, ho regolato l'apertura delle puntine a 0,40 l'anticipo è la parte "noiosa", l'ho regolato a 10° ma a causa della benzina verde e della detonazione ho dovuto ridurre a 8° ed è migliorato parecchio, ma visto che è un paramentro importante volevo perfezionarlo ulteriormente, dato che possiedo le curve di anticipo...non mi rivolgo ad elettrauto ecc perchè non hanno pazienza e la regolano sommariamente, io anche se ci passo una giornata(oltre che piacermi, non mi pesa), basta arrivare allo standard che mi soddisfa...ho imparato a curarla da sola, ho dovuto conoscerla in tutto...
...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 122
Registrato: 02-2010
Inviato il sabato 21 agosto 2010 - 10:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sula mia 911T le molle sono diverse, tutto dipende appunto dal tipo di curva che si vuole ottenere. Resto un po scettico sul fatto che si possa regolare l'anticipo a motore fermo. La spazzola e la calotta hanno superfici piuttosto ampie su cui far scoccare la scintilla, per cui dubito un po che si riescano ad apprezzare 2 gradi di differenza regolandolo a motore fermo. Cmq se non vuoi andare da un elettrauto compra la stroboscopica e misura come varia l'anticipo su tutto il range di giri motore, e' l'unico modo per capire se funziona o meno. in realta' esistono anche dei banchi prova per gli spinterogeni. Lo spinterogeno e' messo in movimento da un motore elettrico e al variare di giri si puo' vedere come varia l'anticipo (se meccacnico). Pero' io dal vero non ne ho mai visto uno.
luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato
Username: porsche_924_77

Messaggio numero: 227
Registrato: 02-2009


Inviato il domenica 22 agosto 2010 - 09:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

è giusto ciò che dici, del banco prova ne ho sentito parlare, ma mi sa che sono andati in disuso visto il propagarsi delle accensioni elettroniche. La regolazione che ho fatto io è un "anticipo teorico" e di solito funziona, c'è chi usa la lampadina chi il tester, è teorico in quanto le masse già a 1000 giri risentono della forza centrifuga, quindi se io da fermo ho imposto un anticipo di 10°, già a quel regime avrò esempio 11°, la strobo è fondamentale, ma non saprei dove comprarla senza spendere tanto, inoltre non l'ho mai usata...molti trascurano l'anticipo, ma questo ha una grande importanza, forse molto più del resto delle fasi, deve verificarsi nell'attimo giusto ed è quella che avviene nel minor tempo. Comunque, una mia riflessione, ma le masse non dovrebbero essere "equilibrate"(avere la stessa spinta dalle molle)in quanto se una è più esterna o più interna possono far girare"eccentricamente"l'alberino, probabilmente è trascurabile....grazie per le risposte.
...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tony (tony24)
Porschista attivo
Username: tony24

Messaggio numero: 1065
Registrato: 08-2002


Inviato il domenica 22 agosto 2010 - 22:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se ti può essere utile !
http://cgi.ebay.it/fiat-500-PISTOLA-STROBOSCOPICA-MESSA-IN-FASE-alfa-/3304252161 21?pt=Ricambi_automobili
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato
Username: porsche_924_77

Messaggio numero: 229
Registrato: 02-2009


Inviato il lunedì 23 agosto 2010 - 09:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie per la segnalazione!
...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione