Autore |
Messaggio |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 55 Registrato: 10-2009

| Inviato il sabato 09 gennaio 2010 - 13:37: |
|
Ieri la mia pompa lava vetri ha cominciato a non funzionare più, ma in maniera ambigua. La corrente alla pompa arriva, ma la pompa non gira, se invece la collego direttamente alla batteria funziona alla perfezione. quindi funziona, e l'acqua esce dagli ugelli. Che a voi risulti ha un condenstore? ho sostitiuito il fusibile e ho cambiato i faston del connettore, ho smontato la pompa e l'ho lubrificatata Grazie e buon 2010 |
   
accomando marcello (accopazzo65)
Nuovo utente (in prova) Username: accopazzo65
Messaggio numero: 24 Registrato: 12-2009

| Inviato il sabato 09 gennaio 2010 - 18:50: |
|
Hai per caso eseguito la misura con un tester digitale ? Te lo chiedo perchè i digitali a volte indicano una tensione che in realtà non c'e. Collega al posto della pompetta una comune lampada a 12 V e fai la prova del 9. Ciao Marcello |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 57 Registrato: 10-2009

| Inviato il domenica 10 gennaio 2010 - 13:32: |
|
Ho un tester digitale professionale, che collegato al posto della pompetta rileva 11.7 V a motore spento, acceso supera i 12. Se collego la pompetta, e sui poli + e - stessi collego il tester appena do l'impulso mi segna solo tra 0.6 e 0.9V. e quando lascio il comando del lavavetri mi riamane sul tester un residuo di 0.2 V |
   
accomando marcello (accopazzo65)
Nuovo utente (in prova) Username: accopazzo65
Messaggio numero: 25 Registrato: 12-2009

| Inviato il domenica 10 gennaio 2010 - 17:59: |
|
Che stranezza. Hai fatto la prova scema della lampadina ? A volte risolve. |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 59 Registrato: 10-2009

| Inviato il lunedì 11 gennaio 2010 - 15:52: |
|
Fatta la prova con la lampadina... non cambia niente, ma ho risolto il problema, perchè notavo che con il passare dei secondi l'intensità della luce scemava: un cavo era indurito e sicuramente non isolava bene, e quando veniva attraversato dalla corrente scaricava a massa. L'ho sostituito e tutto perfetto. Ho anche sostituito tutti i tubi dell'acqua del lava vetro, con quelli che si utilizzano per le lavastoviglie industriali, cioè al teflon in modo che non ingialliscao più a causa del forte calore e soprattutto che lesionandosi facciano perdere di pressione ai lavavaetri. Grazie mille |
   
accomando marcello (accopazzo65)
Nuovo utente (in prova) Username: accopazzo65
Messaggio numero: 26 Registrato: 12-2009

| Inviato il lunedì 11 gennaio 2010 - 17:57: |
|
Bel lavoro. La ricerca guasti dà sempre soddisfazioni (sempre che si trovi il guasto). Ciao Marcello |
   
Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato Username: naccia
Messaggio numero: 60 Registrato: 10-2009

| Inviato il martedì 12 gennaio 2010 - 13:20: |
|
effettivamente è vero, quando una cosa riesci a farla da te è sempre meglio da tutti i punti di vista, e sicuramente è fatta bene. |