Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Importante---PRESSIONE OLIO MOTORE < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo Tarocchi (tarox)
Utente registrato
Username: tarox

Messaggio numero: 79
Registrato: 12-2008


Inviato il sabato 07 novembre 2009 - 14:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, finalmente esco dal carrozziere con una nuova (originale ) veste della mia 924.
La porto subito dal meccanico perchè dopo un anno deve aver bisogno di una bella rivisionata.... ORRORE!!!!
Il meccanico mi dice di avere controllato bene e di essere giunto alla conclusione:
MOTORE FUSO!
comeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee???????????
ma se prima andava benissimo???
tra l'altro era stata controllata da un meccanico Rally...come è possibile?
decidiamo di smontare il motore e valutare il danno.
dopo qualche ora mi pento della decisione e ritengo più giusto comprare un motore nuovo senza riparare il mio.
ed ecco la cosa incredibile...
il meccanico dopo la mia visita mi riporta l'auto e , come d'incanto, la pressione del motore torna a farsi regolare...cosa sarà successo??
lui asserisce che molto probabilmente era entrata della benzina nel motore( a forza di provare adaccenderla dal carrozziere), di conseguenza avrebbe diluito l'olio che non sarebbe più stato capace di entrare in pressione...
è andata!
..ma se non avessi fermato il meccanico ?? adesso mi ritroverei un motore buono smontato e 2000 euro sul groppone...a volte il cxxx!
cmq per essere certo , quanto vi segna la pressione (bar)del vostro motore appena acceso?
p.s. 2000 aspirata 5 marcie
Non si è mai completamente savi senza un pizzico di follia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

juann (juann)
Utente registrato
Username: juann

Messaggio numero: 41
Registrato: 03-2005


Inviato il sabato 07 novembre 2009 - 18:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...se ricordo bene intorno ai 5/6 bar ma credo dipenda anche dalle temperature esterne, se piu freddo hai maggiore pressione...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo Nacci (naccia)
Nuovo utente (in prova)
Username: naccia

Messaggio numero: 8
Registrato: 10-2009
Inviato il domenica 08 novembre 2009 - 13:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho la Trubo, ma il principio credo sia il medesimo: a freddo dovrebbe essere intorno a 4/5, quando si riscalda poco più di uno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone M (zambotfive)
Utente registrato
Username: zambotfive

Messaggio numero: 89
Registrato: 12-2007


Inviato il domenica 08 novembre 2009 - 13:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per quanto riguarda la mia aspitata attorno ai 5/6 a freddo e con motore caldo oltre i 2500 giri circa.
A motore caldo al minimo stiamo attorno ai 2 e d'estate anche qualcosa meno.
Ho notato che, in un momento in cui il motore mangiava olio a causa dei paraolio delle valvole che si erano seccati, se il livello dell'olio motore scendeva vicino al minimo anche i valori di pressione tendevano ad abbassarsi.
---> 924 XK 1980 - Kawa Z1000 '03 <---
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo Nacci (naccia)
Nuovo utente (in prova)
Username: naccia

Messaggio numero: 9
Registrato: 10-2009
Inviato il domenica 08 novembre 2009 - 15:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A me è accaduto che lo strumento non era preciso appena ho cambiato l'olio. perchè si crea sempre qualche bolla d'aria, usala un po', penso che andrà come prima.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo Tarocchi (tarox)
Utente registrato
Username: tarox

Messaggio numero: 80
Registrato: 12-2008


Inviato il domenica 08 novembre 2009 - 19:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti per le risposte...
allora la mia si comporta in ugual modo, appena metto in moto la lancetta oscilla da 4 a 6, non sempre sale allo stesso modo, ma dopo un poco si stabilizza intorno ai 2.
Pra devo sostituire la scatola sterzo, braccetto anteriore destro e rimettere la strumentazione originale.. tutte cavolate!
l'interno è ottimo, devo solo ricucire tre piccoli tagli, ma dalla mie parti c'è un ottimo laboratorio di auto d'epoca.
domani vi posterò alcune foto...devo dire che la vernice originale costo è costata moltissimo (micallizzata) ma ne è valsa la pena.
altro dubbio...
a volte zucchetta un poco, ma il mio meccanico dice che sempre colpa della benzina che era entrata nel motore, quindi passera.
voi che ne dite?
Non si è mai completamente savi senza un pizzico di follia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 160
Registrato: 09-2003
Inviato il lunedì 09 novembre 2009 - 08:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

....di cambiare meccanico......e trovarne uno all' altezza di portare questo nome....




Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo Tarocchi (tarox)
Utente registrato
Username: tarox

Messaggio numero: 81
Registrato: 12-2008


Inviato il lunedì 09 novembre 2009 - 17:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Fabio....
vediamo...
ho notato che iul portellone dietro a volte mi si apre da solo... qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema?
soluzione?
o dipende perchè le guarnizione sono nuove e non pressano a sufficenza??
Non si è mai completamente savi senza un pizzico di follia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco F. (mich_77)
Utente esperto
Username: mich_77

Messaggio numero: 790
Registrato: 09-2006


Inviato il lunedì 09 novembre 2009 - 20:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

hai il comando di apertura elettrico?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo Tarocchi (tarox)
Utente registrato
Username: tarox

Messaggio numero: 83
Registrato: 12-2008


Inviato il martedì 10 novembre 2009 - 01:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

cavolo...non lo so... dove si trova??
Non si è mai completamente savi senza un pizzico di follia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo Tarocchi (tarox)
Utente registrato
Username: tarox

Messaggio numero: 85
Registrato: 12-2008


Inviato il martedì 10 novembre 2009 - 01:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

daiiiiiiiiii ma non c credo
Non si è mai completamente savi senza un pizzico di follia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco F. (mich_77)
Utente esperto
Username: mich_77

Messaggio numero: 794
Registrato: 09-2006


Inviato il martedì 10 novembre 2009 - 10:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

daiiiiiiiiii ma non c credo




??????

il pulsante per lo sblocco elettrico è un tasto tipo quello dei vetri elettrici che si trova vicino alla leva per lo sblocco del cofano motore e quindi in basso a sx accanto alla porta
pero solo le ultime 924 lo avevano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !!
Username: daniele924

Messaggio numero: 4734
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 10 novembre 2009 - 11:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

..che gente incompetente che c'e' in giro! cambia meccanico immediatamente !!!!
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo Tarocchi (tarox)
Utente registrato
Username: tarox

Messaggio numero: 86
Registrato: 12-2008


Inviato il mercoledì 11 novembre 2009 - 01:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

niente apertura elettrica...secondo potrebbe dipendere dalle guarnizioni nuove del portellone?
Non si è mai completamente savi senza un pizzico di follia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico Ciampà (nightride)
Nuovo utente (in prova)
Username: nightride

Messaggio numero: 17
Registrato: 09-2008


Inviato il giovedì 12 novembre 2009 - 01:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Lorenzo...proprio ieri ho ritirato la mia piccola dal mio adorato meccanico dopo 8 mesi di astinenza ;-) ed ho notato che dopo aver fatto un po di strada il portellone faceva rumore e quindi si apriva da solo...devi regolare la chiusura mediante i perni posti sotto la cornice del portellone e dalle asole che li bloccano, è un lavoro rognoso ma utile,dovresti farlo fare al carrozziere visto che ha smontato la macchina. Comunque se vuoi qualche altra dritta fammi sapere che ti posto qualche foto del lavoro che ho appena finito di fare fuori in giardno appunto questo. Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ivan 55 (shark55)
Utente registrato
Username: shark55

Messaggio numero: 436
Registrato: 01-2007


Inviato il giovedì 12 novembre 2009 - 10:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

confermo--... cmq è un lavoro da 5 minuti... basta regolare i perni ... se sono troppo corti non agganciano bene... se sono troppo lunghi fanno gioco e dentro ti intossichi come è successo a me che rientravano i gas di scarico..
insomma devi provare e riprovare... ma ci metti 5 minuti...
basta mollare il dado e regolare...o a dx o a sx..
e provare la tenuta... provando a sollevare con le mani sotto lo spoiler...
se gioca " accorcia" quindi avvita... e poi alla fine serri nuovamente il dado di tenuta...
ciao

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione