Autore |
Messaggio |
   
Arturo Nacci (naccia)
Nuovo utente (in prova) Username: naccia
Messaggio numero: 1 Registrato: 10-2009
| Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 20:02: |
|
BUON GIORNO A TUTTI, MI PRESENTO: MI CHIAMO ARTURO, HO 21 ANNI, E DOPO ALCUNI ANNI HO TROVATO UNA 924 TURBO '83 IN OTTIME CONDIZIONI (SEMBRA QUASI NUOVA) HA SOLO 113.000 KM, ED È TUTTA ORIGINALE FATTA ECCEZIONE PER QUALCHE PICCOLA MODIFICA DA ME APPORTATA COME LE CANDELE E UN FILTRO DELL'ARIA CONFORME ALL'ORIGINALE MA SPORTIVO. CON QUEST'AUTO CHE USO SOLO NEI GIORNI LIBERI E RARAMENTE IN PAESE HO FATTO SOLO 4.000 KM (DOPO AVER FATTO PERSONALEMENTE UN PICCOLO TAGLIANDO) IN 2 MESI. POSSO DIRE DI ESSERE MILTO SODDISFATTO DALLE PRESTAZIONI MA SOPRATTUTTO DELL'AGILITÀ E DELLA TENUTA DI STRADA, CHE CREDO SUPERIORE ANCHE A MOLTE AUTO MODERNE. COMUNQUE VOLEVO CHIEDERVI UN INFORMAZIONE SUBITO DOPO AVERVI RACCONTATO UN PO' LA DINAMICA DELL'AVVENUTO: OGGI L'HO USCITA PER LAVARLA, E AL RITORNO SI SARÀ ROTTO UN TUBO AD ALTA PRESSIONE DELLA LUBRIFICAZIONE DEL TURBO... UN VERO GUAIO, APPENA AVVERTITO L'ODORE DI OLIO CHE COLAVA SULLO SCARICO MI SONO FERMATO IMMEDIATAMENTE E HO COSTATATO CHE AVEVO PERSO OLTRE 2 KG DI OLIO. SONO ANDATO A CASA HO PRESO LA MIA FIAT BRAVA E CON IL MIO MECCANICO (CHE È UNO DEI MIEI MIGLIORI AMICI) L'ABBIAMO RIMORCHIATA. CARI RAGAZZI VOLEVO SOLO SAPERE SE QUESTE TUBAZIONI SONO FACILMENTE REPERIBILI O DOVRÓ FARE A MENO DELL'AUTO PER PARECCHIO TEMPO, E INDICATIVAMENTE QUANTO COSTANO... GRAZIE |
   
Lupin (waltherp22)
Utente registrato Username: waltherp22
Messaggio numero: 397 Registrato: 05-2008

| Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 20:41: |
|
Ciao, benvenuto! E' buona regola scrivere in stampatello, il maiuscolo serve per urlare! |
   
Arturo Nacci (naccia)
Nuovo utente (in prova) Username: naccia
Messaggio numero: 2 Registrato: 10-2009
| Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 20:45: |
|
Grazie, quando me ne sono accorto era già troppo tardi |
   
michele (mii)
Utente esperto Username: mii
Messaggio numero: 777 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 21:10: |
|
Ma perchè tu e il tuo amico avete rimorchiato la Brava? |
   
Arturo Nacci (naccia)
Nuovo utente (in prova) Username: naccia
Messaggio numero: 3 Registrato: 10-2009
| Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 21:33: |
|
Purtroppo il contrario, che figura! una brava che rimorchia una Porsche..} |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 125 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 29 ottobre 2009 - 09:41: |
|
Ciao, il tubo rigido che porta la pressione al turbo è posto sopra la piccola flangia che funge da portafiltro e da raccordo per il collegamento al radiatore. mi sembra molto strano che si sia rotto. In ogni caso, se non ci fosse disponibile originale, credo che con un bravo meccanico a disposizione sia riparabile. Più probabile che si sia rotto il tubo, che in parte è flessibile, che riporta l'olio alla coppa. Questo elemento ha due boccettoni con tenuta idraulica da 30x1,5, mentre il tubo flessibile è crimpato ai manicotti ed è da 7/8", difficilmente recuperabile... Se non lo trovi originale, ti devi rivolgere a chi ripara macchine operatrici o macchine agricole, che sicuramente è in grado di crimpare un nuovo tubo in gomma per alta pressione... Alla peggio rifiletti i raccordi maschio-maschio che ci sono nel bocchettone sotto il turbo e nella coppa e metti dei raccordi da 3/4, molto più reperibili. |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !! Username: daniele924
Messaggio numero: 4712 Registrato: 09-2005

| Inviato il giovedì 29 ottobre 2009 - 12:34: |
|
Benvenuto ARTURO ! PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Arturo Nacci (naccia)
Nuovo utente (in prova) Username: naccia
Messaggio numero: 4 Registrato: 10-2009
| Inviato il giovedì 29 ottobre 2009 - 14:11: |
|
Grazie per l'informazione, e grazie per l'accoglienza. Vi farò sapere oggi dovremmo smontare... Appena è pronta, allegherò anche qualche foto |
   
Arturo Nacci (naccia)
Nuovo utente (in prova) Username: naccia
Messaggio numero: 5 Registrato: 10-2009
| Inviato il venerdì 30 ottobre 2009 - 10:29: |
|
Posso dire di aver risolto il problema... Abbiamo reperito il tubo con soli 70€, poi ho dovuto rimettere l'olio, ma va tutto bene. Vorrei porvi una domanda: l'indicatore della pressione dell'olio di quanto deve oscillare? |