Autore |
Messaggio |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 383 Registrato: 01-2007

| Inviato il venerdì 02 ottobre 2009 - 16:53: |
|
Domanda,,,, secondo voi cè differenza tra la pompa carburante fino al 1980 e dal 1981 in poi?? ho trovato delle pompe compatibili " non originale" e si fermano come anno al 1980...strano perchè se montano anche sulle 911 3.0 e sulle turbo come mai non vanno bene per le 924 aspirate dal 1981 in poi? Non penso sia una questione di bar o portata litri visto che il 911 turbo è molto più potente.. Non riesco a capire il perchè... oppure sia solo una questione di stampa errata che si ferma al 1980. ecco la lista di compatibilità cosa ne pensate? Bosch Equivalent Part No : 0 580 254 976 0 580 254 982 0 580 254 984 0 580 254 996 Applications: PORSCHE - 911 - 2.7 08.76-06.77 2687cc PORSCHE - 911 - 3.0 SC Carrera 07.77-06.79 2993cc PORSCHE - 911 - 3.0 SC Carrera 08.76-06.77 2993cc PORSCHE - 911 - 3.3 SC Turbo 10.77-07.79 3299cc PORSCHE - 911 Targa - 2.7 08.76-06.77 2687cc PORSCHE - 911 Targa - 3.0 SC Carrera 07.77-06.79 2993cc PORSCHE - 911 Targa - 3.0 SC Carrera 08.76-06.77 2993cc PORSCHE - 924 - 2.0 01.76-06.80 1984cc PORSCHE - 924 - 2.0 Turbo 11.78-06.80 1984 cc |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 384 Registrato: 01-2007

| Inviato il venerdì 02 ottobre 2009 - 16:55: |
|
newsssssss le Pompe sono ok.anche se voglio cambiare lo stesso quella esterna..... idem il relè ho smontato la candela 4 quella incriminata... era bagnata " Imbrattata volgarmente parlando" e dire che le candele sono nuove nemmeno 100 km.. Ora... facendo il punto della situazione il tutto è successo dopo 10 minuti di traffico al minimo.. poi ho parcheggiato... e sono tornato a casa senza tirarla.. quindi si sarà sballata lì ?? ho aumentato il CO e ora gira rotonda e non a 3 quindi il problema è sul cilindro 4... CORRENTE?? PUNTERIE?? non regolate bene.. quindi lavora male'? o catastrofe sul cilindro 4 '? spero di no... Sabato faccio il controllo compressione e spero anche le punterie.. e vediamo cosa si scopre... |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 386 Registrato: 01-2007

| Inviato il sabato 03 ottobre 2009 - 14:30: |
|
aggiornamento ad oggi... Stamattina il mio Mecc ha voluto sentire la mia bimba da appena svegliata.. E' venuto gentilmente da casa e scesi in garage l'abbiamo messa in moto insieme...da fredda... Appena messa in moto girava perfetta a 4 riscaldando inizia a sborbottare... azzeriamo il minimo visto che era altino e lavoriamo di CO Rialziamo il minimo e un po migliora... Mi viene la felice idea di staccare l'alimentazione del 5 iniettore.. e l'auto sembra giovare.... va meglio... però a caldo ancora non sale bene di giri... come se non avesse abbastanza alimentazione e poca benzina... insomma faceva fatica a salire sui 4.000 giri... e sborbottava da paura come se andasse a 3 cilindri Oggi lascerò l'auto ferma a raffreddare per bene e domani smonto tutte e 4 le candele ricontrollando il colore e lo stato..di ognuna.. Ho una confusione in testa tremenda... quando finirà l'influenza alla mia bimba??? mmmm spero presto,, |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 387 Registrato: 01-2007

| Inviato il sabato 03 ottobre 2009 - 14:56: |
|
ho trovato il codice originale della pompa 924 911 60810200 / 02 confermate^^^?? |
   
tony (tony24)
Porschista attivo Username: tony24
Messaggio numero: 1022 Registrato: 08-2002

| Inviato il sabato 03 ottobre 2009 - 19:02: |
|
 |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 388 Registrato: 01-2007

| Inviato il domenica 04 ottobre 2009 - 19:13: |
|
ciao Tony e grazie... è lo stesso codice che ho io... il mio dubbio era dovuto al fatto che ho un Pet della 924 : anno 1985 |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 389 Registrato: 01-2007

| Inviato il domenica 04 ottobre 2009 - 20:45: |
|
Aggiornamenti..... ho smotato la pompa interna per verificare il pezzetto di tubo " il sospettato che si lacera e non pressurizza bene " sorpresa delle sorprese... portata la pompa per pulirla per bene in cantina... una volta pulito nuovamente dopo 2 anni il serbatoio mi viene la felice idea di provare e testare la pompa... non ci crederete... è bruciata... non funziona proprio... ecco perchè il rumore tipico era sparito praticamente giravo con una pompa sola?? Ecco la spiegazione... poca pressione benzina... come sospettavo-.... dovevo farlo subito ed approfondito il controllo...e va bè sbagliando si impara.. quindi niente relè, candele, cavi Co ect.. " che tra l'altro erano tutti nuovi... Ho messo l'alimentazione diretta sulla pompa e non va proprio... riscalda ma nulla... è proprio piantata e in corto.. Provvederò al più presto con una nuova...sperando che le disgrazie finiscano qui.. Ho voglia di girare-.... ehehehhe mi manca da morire la mia piccolina...è solo una settimana ma sembra una vita... |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !! Username: daniele924
Messaggio numero: 4665 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 11:05: |
|
ma l'auto con una pompa sola funziona lo stesso? PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 392 Registrato: 01-2007

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 14:06: |
|
si Daniele.... funziona lo stesso... ma prestazionalmente è una schifezza... specie la mia che è bella pepata... ho notato subito la differenza.. e poi si avvertiva sopratutto agli alti... non arrivava benzina a sufficenza e ai bassi ogni tanto strappava.. Però almeno non resti a piedi... ecco la saggezza di montare due pompe...!!! La pressione con una sola è inferiore... non si hanno le prestazioni ma almeno torni a casa...!!! Ps: la pompa interna è comune a tutte le 924/944/928 infatti il codice originale è 928-60801300 è chiaramente visibile che è della 928 la differenza la fa poi l'esterna... Stamattina ho girato ma nulla... è ordinabile solo in PORSCHE ma a 200,00 €. circa.... non mi uccidete,,, ma tento un trapianto siccome tutto il resto è salvabile... tranne il motorino centrale che è in corto... tento di trapiantarne uno nuovo rischiando solamente 20,00 € altrimenti ordino l'originale ... resta il fatto che non stravolgo il circuito... ma resterà ovviamente interna sulla sua anima originale.. Avrei potuto anche fare un altra cosa..che è fattibile... usare solo la parte terminale della pompa..." quella che fa da tappo" e mettere una pompetta elettrica esterna per aiutare la mandata sulla seconda esterna... ciao |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 106 Registrato: 04-2009

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 16:23: |
|
Io sulla mia, ancora in fase di preparazione per Rally storici, effettivamente ho fatto così: ho ricostruito un tappo in lega leggera con un nuovo pescante dotato di filtrino con retina smontabile. All'esterno ho utilizzato una pompa Pierbourg universale a bassa pressione che alimenta quella Bosch ad alta pressione. Poi, visto che si tratta di un'auto da gara, ho raddoppiato il circuito montando così una linea di emergenza per un totale di 4 pompe, intervallate da un serbatoio intermedio di pescaggio che in gergo viene chiamato "nourice"... Simone. |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 395 Registrato: 01-2007

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 16:47: |
|
SIMONEEEEEEEEEE sei un grande.... è lo stesso lavoro che sto facendo io.... riciclando il tappo originale di pescaggio e la retina originale mettendo una pompa esterna derivazione GOLF esterna... appena finisco il lavoro posto le foto... Alla fine è la stessa cosa... invece di stare dentro immersa... sta fuori... addirittura facendo il pignolo nella stessa linea d'asse... eheheheh Alla fine sto rischiando 10 euro e tanta passione... prima di spenderne 200... |
   
Andrea P. (turbolag)
Utente registrato Username: turbolag
Messaggio numero: 200 Registrato: 11-2004

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 22:22: |
|
Ciao Ivan, ti ricordi di me? Stavo leggendo le tue peripezie... Posso capire Simone che sta creando un prototipo da gara, ma... tu? Hai messo già molto del tuo per sistemare la macchina. Adesso invece di invischiarti in tutti 'sti casini, non ti conviene spenderli quei 200 euro così non ci pensi più per un bel po'? C'è anche questo link interessante: http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Porsche-924-turbo-79-84-IN-TANK-Fuel-Pump-NEW-oem -SWF_W0QQitemZ270463020977QQcmdZViewItemQQptZMotors_Car_Truck_Parts_Accessories? hash=item3ef8da2fb1&_trksid=p4506.m20.l1116 Da questo venditore ho fatto acquisti anch'io, se compri più pezzi o più pompe risparmi sulle spese di spedizione. Magari se dài un'occhiata ai pezzi in vendita qualcos'altro che ti interessa lo trovi... Ciao  No turbo? No party!
|
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 397 Registrato: 01-2007

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 22:46: |
|
Ecco le foto del lavoro .... 1 ora scarsa prendendosela comoda... Guardate come era messa la pompa.... completamente fusa e piena di melma e schifezze varie tipo calcificazioni ... Attenzione se volete aprire anche la Vs. fatelo in un locale areato e obbligatoriamente con la mascherina... la puzza e le esalazioni sono notevoli... mi stavo quasi sentendo male.. Altra accortezza vanno fatte delle riduzioni sui tubi... visto il diverso diametro basta mettere un tubo dentro l'altro dalla parte interessata e spingerlo dentro alla morsa !! Se avete bisogno basta chiedere... costo totale riparazione: Pompa : 10 €. Filtrino: 2 €. 1 ora di pazienza e passione... Costo del nuovo 200,00 €. In teoria dovrebbe funzionare... una volta testata vi aggiorno... !!!! Per fine settimana... ciao Ivan
 |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 398 Registrato: 01-2007

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 22:51: |
|
 |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 399 Registrato: 01-2007

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 22:53: |
|
 |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 400 Registrato: 01-2007

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 22:55: |
|
Ciao Andrea.... hai pienamente ragione.... grazie per il link... Non è il fatto che non voglio spendere 200 euro... se ne spendono tanti soldi per scemenze.. ci mancherebbe... Il fatto è che mi metto sempre in gioco con me stesso... e mi piacciono le sfide... il lavoro che ho fatto è giusto una sfida... con me stesso.. la pompa originale la comprerò ugualmente... ma volevo giusto giocare un po... ciao |
   
Andrea P. (turbolag)
Utente registrato Username: turbolag
Messaggio numero: 201 Registrato: 11-2004

| Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 23:25: |
|
Eh eh, capito. Beh, a giudicare dalle foto hai giocato parecchio e immagino ti sia divertito altrettanto. Ti invidio, io non mi azzardo a toccare nulla perchè non mi sento in grado. Ho già abbastanza problemi lasciando fare a chi se ne intende...  No turbo? No party!
|
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 401 Registrato: 01-2007

| Inviato il martedì 06 ottobre 2009 - 08:37: |
|
eheheheh Andrea... ho visto il link... il prezzo della pompa in se è buono.. 200 dollari circa... però bisogna aggiungere 49 dollari per la spedizione assicurata e sperando che alla dogana passi senza ulteriore batosta di tassa... alla fine si spende 10 euro in meno che in Porsche... mi domando e dico... conviene??? per 10 euro?? se era la metà... sicuramente si...!!! Valuto la situazione con calma... e vi aggiorno... Grazie mille di cuore comunque per il link.. |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 108 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 06 ottobre 2009 - 08:50: |
|
Sopra le 150 Euro di valore, importando dall'america scattano i salatissimi dazi doganali... che si calcolano sul valore della fattura, quindi 249 dollari è decisamente sopra la fascia indicata. Meglio fare attenzione e comprare in europa, se possibile... Ve lo dico per esperienza diretta! Simone. |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !! Username: daniele924
Messaggio numero: 4666 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 06 ottobre 2009 - 10:55: |
|
non sapevo che si riusciva ad andare anche con una pompa...bella notizia! e bel lavoro state facendo SIMONE e IVAN !! PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 109 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 06 ottobre 2009 - 11:11: |
|
Io ho spostato il tutto nel vano-ruota di scorta, costruendo un supporto in lega leggera che alloggia sul lato sinistro la batteria, che può essere di due formati diversi. La parte che si vede nella foto porta le 2 pompe di alta pressione, l'accumulatore, il filtro e il sensore per lo strumento VDO posto sul cruscotto; nel lato che non si vede ci sono le due pompe di bassa pressione e la nourice... Che ne dite?
 |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 403 Registrato: 01-2007

| Inviato il martedì 06 ottobre 2009 - 12:20: |
|
Simone complimenti per il lavoro... ps: ma stai preparando un drag ??? ehehhehe lo vedo stratosferico e sovradimensionato... non me la racconti giusta.... ehhehehe Scherzi a parte... che io sappia per regolamenti la batteria deve stare lontano dal serbatoio benzina e dalle pompe... sbaglio o hai fatto l'alloggiamento affianco le pompe??? E' fattibile a livello regolamentare.. '?? Verifica... ciao Ivan |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 110 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 06 ottobre 2009 - 14:23: |
|
Quando il supporto è finito, vi è un setto di separazione, fatto in modo che la batteria si trova in una "scatola" chiusa ed ermetica, che ha un solo foro di aerazione che sbuca al disotto della carrozzeria. Più di così non sapevo come fare! Inoltre ci sarà un coperchio che isola il tutto dall'abitacolo. |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 404 Registrato: 01-2007

| Inviato il martedì 06 ottobre 2009 - 14:31: |
|
Perfetto SIMONE... Ottimo lavoro !!! Ma il motore?? parlami un po di cosa hai fatto... se puoi ovviamente... |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 111 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 06 ottobre 2009 - 15:12: |
|
E' la parte più in ritardo di tutto il lavoro, perchè viene seguito da me e da un amico che è un bravo motorista e per questo sempre molto impegnato. Quando avrò tutti i pezzi finiti farò un bel servizio fotografico e lo posterò un po' alla volta. In generale viene completamente rivisto nel rispetto del regolamento di Gruppo4. Rimangono di serie, anche se profondamente lavorati il basamento, la testa, albero motore, bielle e volano (di cui ho già postato parecchie foto). Sono rilavorati i condotti e le camere di scoppio, che lavorano con pistoni stampati che facciamo realizzare su disegno. Il rapporto di compressione viene rivisto in salita per eliminare in parte il Turbo-lag. Le valvole sono in Nimonic con stelo minorato, il diametro di quelle di aspirazione è aumentato, sono rifatte sedi e guide. Il colletore di aspirazione è completamente realizzato dal pieno, così come il cassonetto di aspirazione che monta una farfalla di grande diametro. Il turbo è stato revisionato e rivisto nelle giranti e nelle chiocciole per garantire una portata per oltre 300 cv. Ricostruito è anche il collettore di scarico e la waste-gate, che è di derivazioni Audi regolabile. Lo scarico sarà libero laterale. L'iniezione è derivata da un motore a 8 cilindri, esattamente come quella montata sulla Carrera GTS che è di derivazione Porsche 928. Sono ricostruiti l'intercooler, il radiatore acqua e i radiatori olio... Non so se ho tralasciato qualcosa... |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 405 Registrato: 01-2007

| Inviato il martedì 06 ottobre 2009 - 17:41: |
|
ehehehhe bella storia SIMONE... bravo...e complimenti per la creatura !!! quanto vorrei sentirla in moto... !!! un bel video poi ce lo posti?? voglio sentire la sua vocina... Ps: le molle valvole sono tradizionali?? o in titanio? giusto per curiosità--- |
   
Roger (jackal924)
Nuovo utente (in prova) Username: jackal924
Messaggio numero: 23 Registrato: 06-2009
| Inviato il giovedì 08 ottobre 2009 - 13:22: |
|
Ciao Ivan io non esco da un mese con ste maledette pompe...o meglio prima di spendere "un fottio" senza sapere come è messo tutto il resto del motore volevo trovare una situazione alternativa anche io...tanto la mia di originale ha ben poco. Volevo fare il lavoro del tappo/ filtro e mettere una pompa esterna (una sola) per modificare il tappo non ho problemi ho una officina meccanica,il vero problema e trovare una pompa esterna che tenga i 5 Bar che servono alla 924 per funzionare...che pompa hai usato tu?Almeno andando allo sfascio con una esigua spesa riesco a farla partire e vedere come gira! Grazie e a presto. |
   
Simone L (simone_l)
Utente registrato Username: simone_l
Messaggio numero: 114 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 08 ottobre 2009 - 15:07: |
|
Per Ivan... Le molle valvole sono di serie, in quanto già ben dimensionate in relazione al fatto che il regime di rotazione non supererà i 7500 giri/min, le valvole sono decisamente più leggere delle originali, i piattelli anche, e non ultimo l'albero a camme per ora non è più spinto di quello originale che è già molto ben fatto. Non vedo l'ora di vederla anch'io finita e funzionante... Per ora siamo ad un 80% del lavoro. |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 407 Registrato: 01-2007

| Inviato il giovedì 08 ottobre 2009 - 15:37: |
|
SIMONE..... sarà una soddisfazione sentirla per la prima volta cantare.. e ululare... il momento va filmato... ti raccomando organizzati...e non sperperare questo momento magico... |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 408 Registrato: 01-2007

| Inviato il giovedì 08 ottobre 2009 - 15:43: |
|
Roger.... verifica la pompa esterna... non penso che ce la fai con una sola... alla fine ho modificato momentaneamente." con una derivazione "VW golf/polo"!.. solo l'interna nell'attesa di prendere l'originale.. la seconda pompa esterna è ben funzionante e originale BOSCH.. quindi ti consiglio di prenderne almeno una simile all'originale... su ebay.co.uk oppure.de ne trovi infinite... da 50/60 euro in su... e poi fai la modifica all'interna come ho fatto io.. giusto per metterla in moto.-.. sempre sperando che iniettori testina ect siano ok.. ps: cambia almeno anche il filtro benzina.. che è nel vano motore... sarà sicuramente vecchio e ostruito.. alla fine uno non originale lo paghi 10 euro...così facendo con meno di 100 euro almeno la metti in moto e vedi se gira bene... se hai bisogno di aiuto e consigli fai un fischio!! |
   
Roger (jackal924)
Nuovo utente (in prova) Username: jackal924
Messaggio numero: 24 Registrato: 06-2009
| Inviato il venerdì 09 ottobre 2009 - 11:28: |
|
Ma si mi servirebbe una mano...si ho provato ad attaccare una pompa esterna direttamente all'iniezione per baypassare tutto l'impianto proprio per provare a far girare il motore ma la pompa ha 3 bar e non la fa neanche partire...per quello mi chiedevo se si poteva adottare una pompa unica... Se ti va mandami una mail in privato perchè io non riesco a farlo così ci si scambia email e se hai voglia mi indirizzi sul dove e a quanto comprare! Grazie per o ra la mia mail è : impala65_it chiocciola yahoo.it Buon week end a tutti ragazzi! |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 409 Registrato: 01-2007

| Inviato il sabato 10 ottobre 2009 - 18:27: |
|
Ok Roger..... la pompa esterna è 5 BAR... ti invio una mail privata... Buon week a tutti !!! |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 411 Registrato: 01-2007

| Inviato il lunedì 12 ottobre 2009 - 13:28: |
|
Ragazzi.... ancora non ho risolto !! Ho montato la pompa straconvinto visto lo stato in cui era... che fosse solo quello il problema... ma nulla ...Girare gira meglio... questo si... ma a sto punto il problema è elettrico sicuramente... sono mancate accensioni.. Le candele sono nuove,.,,, idem i cavi.. a meno che non ne ho uno difettoso.. ma a sto punto inizio a pensare allo spinterogeno o alla bobina.. che ne pensate'? |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 415 Registrato: 01-2007

| Inviato il domenica 18 ottobre 2009 - 20:41: |
|
Smontato spinterogeno e pulito per bene.... polmoncino ok ... Ho cambiato la spazzola e la calotta che erano fortemente usurati... Totale ricambi 10 euro.... e la macchina ha ripreso vita... gira benissimo non più a 3 e il minimo è rotondo e lineare... prima sbalzava e la macchina scoppiettava anche da ferma... " mancate accensioni" Ps: ho pulito per bene anche i contatti e la bobina che sta dietro lo spinterogeno.... Certo che un posto migliore non lo potevano scegliere.... arrivarci e smontarlo è da certosini!!! |
   
Christian (chris79)
Nuovo utente (in prova) Username: chris79
Messaggio numero: 30 Registrato: 01-2014
| Inviato il venerdì 24 gennaio 2014 - 22:13: |
|
leggevo la discussione in quanto ho sto facendo un lavoro simile, come potete vedere nel post "Info pompa benza 924 aspirato", ho lasciato solo il tappo del serbatoio della pompa interna (ormai guasta e rimossa) e ho montato subito all'uscita del serbatoio una pompa a bassa pressione (0,2 bar - portata 1,7 l/min) questa a sua volta collegata alla pompa a 5 bar con un tubo di pari dimensioni dell'originale. Però non sono totalmente soddisfatto del lavoro, sembra che non arrivi ancora abbastanza benzina, potrebbe essere la pompa troppo debole? Quali sono le caratteristiche tecniche necessarie? |
   
Carmine (uccio924)
Nuovo utente (in prova) Username: uccio924
Messaggio numero: 1 Registrato: 11-2015
| Inviato il domenica 13 dicembre 2015 - 21:46: |
|
salve ragazzi vorrei riesumare questo post... domandando a IVAN55 che modello di filtro e pompa ha usato per ripristinare la pompa a bassa pressione. |