Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Compressione motore 924 turbo < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro (mauro777)
Nuovo utente (in prova)
Username: mauro777

Messaggio numero: 5
Registrato: 06-2009
Inviato il venerdì 14 agosto 2009 - 00:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oggi ho fatto la prova compressione della mia 924 turbo dell'81, perche penso abbia i gommini della valvole andati.. entra un sacco di olio nei cilindri..
La compressione è 1 cilindro 7,5 bar, secondo 7,8 bar, terzo 7,5, quarto 7,8 bar..
é buona come compressione secondo voi??
ciaooo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ivan 55 (shark55)
Utente registrato
Username: shark55

Messaggio numero: 364
Registrato: 01-2007


Inviato il venerdì 14 agosto 2009 - 10:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

secondo me sei al limite dello spompaggio..." usura" che dovrebbe essere 6 BAR...
da una piccola ricerca che ho fatto... sulla Turbo da nuova dovrebbe stare sui 10/11 BAR..
PS: dati rilevati con stumento in buone condizioni..
ciao IVAN
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 148
Registrato: 09-2003
Inviato il venerdì 14 agosto 2009 - 10:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I "gommini delle valvole",in gergo tecnico "paraoli guidavalvole",non hanno nulla a che vedere con la compressione,hanno un ruolo determinante sul consumo di olio.

La compressione e' bassa,dovrebbe essere 10,5 bar a motore in perfetta efficienza.
Adesso ti resta da capire se il valore cosi' basso da Te riscontrato,dipenda dalla tenuta dei segmenti o dalla tenuta delle valvole.


Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato
Username: porsche_924_77

Messaggio numero: 230
Registrato: 02-2009


Inviato il lunedì 23 agosto 2010 - 10:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e per la 924 aspirata sapete i valori?
...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlén (gian911)
Porschista attivo
Username: gian911

Messaggio numero: 2026
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 23 agosto 2010 - 11:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo quello che dice Fabio i "guidavalvole" si usurano con il tempo te ne accorgi quando sei in rilascio la vettura "fuma". La compressione non entra nulla però!.
Giancarlen
il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......Già fondatore RIP911 - AVEVAMO RAGIONE- Paolone forever
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2688
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 02 settembre 2010 - 11:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non ho i dati tecnici a disposizione.

Ragionando, direi che i 7,5 bar siano giusti per un motore turbo, e i 10,5 bar siano giusti per un motore aspirato.

Sicuri di aver dato informazioni esatte?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 192
Registrato: 09-2003
Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 08:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Simone,
7,5 bar sono giusti per un motore spompato.
10,5 bar sono corretti per un motore Turbo.

Vorrei richiamare la Tua attenzione sul fatto che durante la verifica della compressione,non si misura il valore del rapporto di compressione,ma la pressione finale di compressione in fase di avviamento a motore regimato.
Il che e' ben diverso....


Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2689
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 03 settembre 2010 - 17:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...ma se fai i calcoli ottieni che ad un rdc di 9:1 corrisponde una pressione finale di circa 9 bar...

almeno finché riesci a considerare l'aria o la miscela come un gas ideale. Certo, se invece di aria comprimi,ad esempio, il gpl finché comincia a liquefarsi ottieni dei picchi in pressione. Ma a bassi regimi (motorino di avviamento che trascina il motore) e usando solo aria il tutto è perfettamente lineare.

Quello che può succedere, se il motore è spompato, è che la pressione misurata è inferiore al RdC, mai che è superiore.

Se dici che 10,5 bar sono corretti per un motore turbo, deduco che il RdC è almeno 10,5:1 il che, per la mia preparazione tecnica, è altissimo per un motore sovralimentato a benzina. E' quasi un valore da turbodiesel.

Per questo chiedo, ripeto, controllate che il valore 10,5:1 sia esatto per un motore turbo a benzina perché non ci credo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato
Username: porsche_924_77

Messaggio numero: 243
Registrato: 02-2009


Inviato il sabato 04 settembre 2010 - 13:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la pressione giusta che ho trovato sul manuale per l'aspirata è 11 bar, controllo se ci fosse anche quella del turbo...non so se rifare il motore...
...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 6390
Registrato: 06-2006


Inviato il sabato 04 settembre 2010 - 16:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono della stessa opinione di Simone. Non ho trovato i valori di controllo per la 924 Turbo, da qualche parte però ce li ho.

Ho trovato però le tolleranze della 924 XK, dal manuale di officina:



e le specifiche dei modelli dal 1981 in poi:


Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato
Username: porsche_924_77

Messaggio numero: 244
Registrato: 02-2009


Inviato il sabato 04 settembre 2010 - 18:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

secondo te, Patrizio, ti sembra da rifare il mio motore dato che ho letto 8,5 bar?a parte il problema dei gommini delle valvole è sempre andata benone, una bomba di ripresa è forte in velocità....boh!
...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 6391
Registrato: 06-2006


Inviato il sabato 04 settembre 2010 - 20:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io lo lascerei assolutamente com'è.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 195
Registrato: 09-2003
Inviato il lunedì 06 settembre 2010 - 09:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno a tutti.

Mi dispiace contraddirvi ma il rapporto di compressione "geometrico" dichiarato nei dati tecnici delle varie case costruttrici,NON E' il valore della pressione finale di compressione,ovvero,NON corrisponde alla pressione finale della fase di compressione.

Nella tabella riporta sopra da Patrizio,il valore del rapporto di compressione dichiarato per la versione aspirata non mi sembra veritiero.Ovviamente posso sbagliarmi perche' non ricordo bene il valore e per questo chiedo scusa,
ma anche se lo fosse,la pressione di compressione corretta a seguito del controllo,dovrebbe essere compresa tra 11,5 e 12 bar.
Con una pressione di compressione minima di 6 bar,difficilmente riusciremo ad avviare a freddo.

Ragazzi,la Vostra teoria non fa' una piega...e' tutto corretto...ma resta pura teoria.

Il valore del rapporto di compressione e' un numero che identifica un rapporto tra due volumi,che sono quello della cilindrata unitaria e quello della camera di scoppio,intesa come tutto lo spazio che rimane tra il cielo del pistone quando questo e' al P.M.S. e la testa.
In questo volume e' compreso:
lo spessore della guarnizione della testa,la distanza tra il cielo del pistone e il primo segmento di tenuta dello stesso e per alcuni motori,lo spazio restante tra il P.M.S. reale e quello effettivo a cui si ferma il pistone,nonche' eventuali intagli ricavati sul cielo del pistone e porzioni di camera di scoppio ricavate sul cielo del pistone.

Il valore ricavato da questo rapporto,identifica il rapporto di compressione GEOMETRICO del nostro motore,da alcuni definito "teorico".

Il rapporto di compressione REALE,ovvero quello che abbiamo durante il funzionamento del nostro motore,sara' ovviamente "condizionato" dalla curva del rendimento volumetrico,del ciclo pratico (OTTO/DIESEL/WANKEL)del motore a combustione interna.

Al numero che identifica tutto cio',e' associato un valore di pressione ben preciso,che non e' stato calcolato con una formula teorica che riempie la bocca agl'addetti ai lavori ma dimostra poco o niente...bensi' tramite esperimenti pratici su motori a rapporto di compressione variabile.

Mi fermo qui per annoiare nessuno.



Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 6392
Registrato: 06-2006


Inviato il lunedì 06 settembre 2010 - 11:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Nella tabella riporta sopra da Patrizio,il valore del rapporto di compressione dichiarato per la versione aspirata non mi sembra veritiero.


La tabella è presa dal manuale d'officina Porsche originale stampato nel 1980 e destinato alle officine autorizzate Porsche.

citazione da altro messaggio:

Il rapporto di compressione REALE,ovvero quello che abbiamo durante il funzionamento del nostro motore,sara' ovviamente "condizionato" dalla curva del rendimento volumetrico,del ciclo pratico (OTTO/DIESEL/WANKEL)del motore a combustione interna.


Ma provando la compressione non si fa "funzionare" il motore, si usa solo il motorino d'avviamento.

Io non sono certamente un meccanico, però ritengo che la prova di compressione non sia così banale da fare. Troppe variabili la influenzano, basta che il motore non sia stato scaldato bene o che l'olio abbia qualità particolari oppure sia stato additivato che i valori letti sono sballati. Ammesso che il manometro sia in buono stato, perdersi mezzo bar è un'attimo...

Come regola pratica si può considerare sano un motore con compressione (sul singolo cilindro) pari al RdC in bar; un motore nuovo ha una varianza sulla compressione fino a +20% su questo valore (per questo le tolleranze). Per il limite di usura, occorre fare riferimento alla documentazione tecnica. Infine, una singola lettura dice poco: sarebbe meglio confrontare differenti letture effettuate in momenti diversi, meglio in giornate diverse.

Io, ripeto, un motore con compressione di 8,5 bar su tutti i cilindri che non fuma e che ha ancora un buon rendimento non lo toccherei assolutamente. Se proprio vuoi e già non lo fai, aggiungi del Sintoflon o simili all'olio motore e vedi come comprime poi...
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 196
Registrato: 09-2003
Inviato il lunedì 06 settembre 2010 - 12:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"Ma provando la compressione non si fa "funzionare" il motore, si usa solo il motorino d'avviamento."

...Non ho mai detto il contrario...
Ho solo spiegato la differenza tra rapporto di compressione teorico e pratico...


"Come regola pratica si può considerare sano un motore con compressione (sul singolo cilindro) pari al RdC in bar"

...questa regola mi e' nuova...vorrei conoscere chi l'ha implementata...e spiegargli/le cosa avviene durante la fase di compressione in un motore a combustione interna...

Le regole per effettuare la prova di compressione sono poche ma molto chiare.
Il valore puo' avere significative variazioni se faccio la prova al livello del mare rispetto a farla a 8000 mt di altitudine.
Per cui non ha alcun significato RILEVANTE farla in estate,in inverno,al mare,in montagna,a casa,in box,in cantina....proprio perche' eseguita a regime di avviamento motore,con accensione staccata e acceleratore al 100%.

"Troppe variabili la influenzano, basta il motore non sia stato scaldato bene o che l'olio abbia qualità particolari"

Un motore e' da considerarsi "regimato" dopo il terzo attacco di ventola,da quel momento e' possibile procedere ad una prova della compressione,a patto che la regimazione non sia avvenuta a vettura ferma e motore al minimo.



Gl' oli motore particolari che possano determinare un lieve aumento della compressione anche quando sono in temperatura di esercizio,
sono i lubrificanti unigrado per motori a benzina, formulati con basi minerali e speciali additivi,che non credo vengano utilizzati da qualcuno qui sul Forum,sui motori delle nostre auto.


L'unica variabile che puo' condizionare l' esito della prova,a parita' del rispetto di tutte le altre condizioni necessarie ad effettuare un lavoro come si deve,e' l' efficienza della batteria.

Un motore che ha valori di compressione come quelli dichiarati da Massimo,e' sicuramente carente in fatto di tenuta al livello di segmenti o di valvole.
Resta quindi da eseguire un' ulteriore prova con altro attrezzo,dopodiche' si dovra' procedere con la prova per capire quale dei due componenti denuncia questa carenza di tenuta.

Tutto il resto...e' solo pura teoria...

Poi,alla fine...fate un po' come vi pare.



Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato
Username: porsche_924_77

Messaggio numero: 249
Registrato: 02-2009


Inviato il lunedì 06 settembre 2010 - 13:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

forse è lo strumento che non va ok, ieri ho provato la compressione sulla mia yamaha fz 750 che va benissimo(tirata l'altro giorno in autostrada a 250 e ne aveva ancora, e il fondoscala è 240) e mi dava una compressione di soli 6,5 bar quando il minimo da manuale è 9....questa non è un'operazione facile, bisogna rispettare tutte le regole al millimetro. Preciso che un motore che ha un rdc basso avrà una compressione (al manometro) altrettanto bassa. Il motore è sempre andato bene, sto verificando il problema dell'olio per appurare se sono i cilindri o la testata, dopodichè prenderò i provvedimenti del caso. Nessuno saprebbe dove potrei trovare segmenti, guidavalvole e tutto il necessario?grazie.
...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo Nacci (naccia)
Utente registrato
Username: naccia

Messaggio numero: 221
Registrato: 10-2009


Inviato il lunedì 06 settembre 2010 - 13:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prova a recarti dal tuo ricambista di fiducia con il codice dei segmenti che trovi sul PET. Se ne occupano loro, magari ti costa qualcosina in più ma almeno non avrai nessun fastidio

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione