Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Impianto riscaldamento < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo C. (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 295
Registrato: 01-2007


Inviato il martedì 02 giugno 2009 - 11:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ecco a voi un nuovo dilemma!!!

Il mio impianto di riscaldamento (I serie) è stato completamente smontato e ripulito, dalla consolle centrale alla ventola. Ora tutto sembra funzionare, ma c'è un ma...
Mi sono accorto che usciva sempre aria calda (per non dire bollente) dalle bocchette superiori e da quelle iferiori, fredda invece da quelle sulla consolle centrale. Dopo un controllo è risultato che il rubinetto apri/chiudi del circuito di acqua calda che riscalda l'aria non aveva tenuta, quindi anche chiudendolo l'aria restava sempre bollente.

L'ho sostituito prontamente con uno nuovo ordinato dagli Stati Uniti, perfettamente identico all'originale e perfettamente funzionante. Inizialmente sembrava funzionasse, o forse mi sono autosuggestionato io, ora invece non funziona più. E' sempre tutto chiuso (l'ho chiuso io manualmente dal vano motore in quanto è rotto il filo che lo comanda dall'interno) ma esce sempre aria bollente da sotto e da sopra e aria a temperatura ambiente solo dalle bocchette sulla consolle centrale.

Come tutti voi sapete la 924 è un forno e se non risolvo questo problema rischio di non usarla per tutta l'estate. Vorrei almeno che arrivasse aria a temperatura ambiente da tutte le bocchette. Altrimenti si cuoce, visto che anche con la ventola completamente chiusa passa sempre un pò di aria bollente e si rischia di svenire...

Visto che il rubinetto funziona, quale potrebbe essere il problema???



(Messaggio modificato da derapazzo il 02 giugno 2009)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone L (simone_l)
Utente registrato
Username: simone_l

Messaggio numero: 33
Registrato: 04-2009
Inviato il martedì 02 giugno 2009 - 20:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quasi sicuramente si è bloccata la paratia che fa entrare l'aria fresca, che bypassando il radiatore interno consente al flusso di entrare senza essere riscaldata. I rubinetti non sono mai a completa tenuta, credo che vengano costruiti così apposta per consentire sempre al circuito di rimanere costantemente in circolazione in modo da spurgare automaticamente le bolle d'aria. Controlla bene tutte le paratie e dovresti trovare qualcosa che non va.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo C. (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 296
Registrato: 01-2007


Inviato il mercoledì 03 giugno 2009 - 09:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dove dovrebbe trovarsi questa paratia? Qualcuno ha uno spaccato dell'inpianto clima?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone L (simone_l)
Utente registrato
Username: simone_l

Messaggio numero: 34
Registrato: 04-2009
Inviato il mercoledì 03 giugno 2009 - 17:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No, mi spiace, uno spaccato interno del gruppo del riscaldamento non ce l'ho.
Devi provare a guardare sul manuale dei ricambi, se ce l'hai...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 4752
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 03 giugno 2009 - 18:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo C. (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 297
Registrato: 01-2007


Inviato il mercoledì 03 giugno 2009 - 19:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fantastico!!! Mi aiuti anche a capirci qualcosa?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego (dieguito)
Utente registrato
Username: dieguito

Messaggio numero: 281
Registrato: 06-2005


Inviato il giovedì 04 giugno 2009 - 09:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Dove dovrebbe trovarsi questa paratia? Qualcuno ha uno spaccato dell'inpianto clima?




dovrebbe essere la fig. 30 se ho capito bene
Si el placer es un pecado, bienvenidos al infierno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo C. (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 298
Registrato: 01-2007


Inviato il giovedì 04 giugno 2009 - 11:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dunque il 30 dovrebbe essere la paletta che devia i flussi dell'aria per indirizzarla alle bocchette superiori o inferiori. Era rotta ed è stata pulita e riparata. Funziona perfettamente.

Il problema è che l'aria che viene gestita da questa paratia è sempre bollente. Mentre l'aria che esce dalle bocchette centrali sulla plancia è sempre fredda. Non ci capisco più niente.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone L (simone_l)
Utente registrato
Username: simone_l

Messaggio numero: 35
Registrato: 04-2009
Inviato il giovedì 04 giugno 2009 - 11:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Domanda: se hai smontato tutto il complesso per ripulirlo ed alcuni comandi erano rotti, non avrai per caso invertito due dei cavi che gestiscono le varie funzioni del gruppo di riscaldamento?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ivan 55 (shark55)
Utente registrato
Username: shark55

Messaggio numero: 346
Registrato: 01-2007


Inviato il giovedì 04 giugno 2009 - 12:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

infatti..... non c'è altra soluzione... secondo me sono invertiti i comandi...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo C. (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 299
Registrato: 01-2007


Inviato il giovedì 04 giugno 2009 - 23:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non è possibile, in quanto il cavo per caldo/freddo è spezzato e infatti apro e chiudo manualmente il rubinetto aprendo il cofano motore. Il cavo per deviare i flussi fa invece perfettamente il suo dovere ed è stato quindi rimontato correttamente...

(Messaggio modificato da derapazzo il 04 giugno 2009)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego (dieguito)
Utente registrato
Username: dieguito

Messaggio numero: 282
Registrato: 06-2005


Inviato il lunedì 08 giugno 2009 - 09:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ieri ho finito di rimontare la mia, ho pure cambiato lo scatolotto dove c'è la ventola del riscaldamento... il fatto stà che mi fa uguale a Enzo, centralmente esce aria fredda e sopra e sotto esce sempre calda. Ho visto che il rubinetto si chiude bene ma non capisco come mai accade questo :-(
Si el placer es un pecado, bienvenidos al infierno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ivan 55 (shark55)
Utente registrato
Username: shark55

Messaggio numero: 347
Registrato: 01-2007


Inviato il lunedì 08 giugno 2009 - 17:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mistero..... arrivato a questo punto se è tutto in ordine???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo C. (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 300
Registrato: 01-2007


Inviato il lunedì 08 giugno 2009 - 19:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Diego, mal comune mezzo gaudio... Mi piacerebbe però capire come mai e soprattutto se c'è qualcun altro che ha lo stesso impianto prima serie che fa lo stesso difetto...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego (dieguito)
Utente registrato
Username: dieguito

Messaggio numero: 283
Registrato: 06-2005


Inviato il martedì 09 giugno 2009 - 09:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

secondo me non puo essere altro che il rubinetto...
vorrei provare a cambiarlo anchio (se lo trovo)

(Messaggio modificato da dieguito il 09 giugno 2009)
Si el placer es un pecado, bienvenidos al infierno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ivan 55 (shark55)
Utente registrato
Username: shark55

Messaggio numero: 349
Registrato: 01-2007


Inviato il martedì 09 giugno 2009 - 14:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Diego...si si trova...
guarda che nemmeno in Porsche costerà una cifra... una scappatina per vedere quanto costa nuovo la farei...
io l'ho messo nuovo il mio era bloccato... ma stranamente prima era metallico...ora è in plastica..forse proprio per durare di più?? Non ricordo proprio quanto l'ho pagato perchè ho preso altra roba..come testine sterzo, guarnizioni e braccetto testina!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo C. (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 301
Registrato: 01-2007


Inviato il mercoledì 10 giugno 2009 - 00:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Costa pochissimo, si trova su Ebay negli Stati Uniti, ti arriva in un paio di settimane. Saranno 15 euro. Comunque ci sono due modelli di rubinetto, uno in metallo e uno in plastica. A me era in plastica anche l'originale.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio W1 (claudio1)
Utente registrato
Username: claudio1

Messaggio numero: 37
Registrato: 09-2008


Inviato il mercoledì 10 giugno 2009 - 08:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

..ragazzi attenzione!
Molte cose costano pochissimo anche in Porsche e non vale veramente la pena di cercare altrove..
Il rubinetto in questione l'ho cambiato alcuni mesi fa prendendolo originale, non mi ricordo quanto ma costava poco..basta una telefonata!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo C. (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 302
Registrato: 01-2007


Inviato il mercoledì 10 giugno 2009 - 15:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dipende, se non lo hanno in magazzino ti fanno aspettare più tempo di quello che ti tocca se lo compri da un privato in USA. Purtroppo è così. Lo so io che ho aspettato un mese e mezzo per avere le guarnizioni dei finestrini. Ordinate in Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo C. (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 303
Registrato: 01-2007


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 00:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Insomma nessuno riesce ad illuminarmi sull'impianto di riscaldamento?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

zundfolge1432 (zundfolge1432)
Nuovo utente (in prova)
Username: zundfolge1432

Messaggio numero: 1
Registrato: 07-2009
Inviato il mercoledì 29 luglio 2009 - 12:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao,
ho appena preso una 924 aspirata del '79 ed ho lo stesso problema.
Il rubinetto (mosso a mano) pare girare bene, ma da qualunque parte che lo giri continua ad entrare l'aria calda...
...qualcuno sa sugggerire almeno una soluzione temporanea (tipo staccare ed ostruire manualmente il tubo prima del ribinetto..) che non comporti danni al sistema ?

(Messaggio modificato da zundfolge1432 il 29 luglio 2009)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco c (aviazione_stradale)
Nuovo utente (in prova)
Username: aviazione_stradale

Messaggio numero: 7
Registrato: 07-2009
Inviato il giovedì 30 luglio 2009 - 01:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti, io la mia devo ancora metterla in strada ma comunque ho il rubinetto originale che comando a mano dal vano motore perchè il cavo è rotto, ho anche un'altro problema, la piastra portafili in abitacolo, quella in plastica che monta anche l'interruttore velocità, è spezzata a metà. Per quanto so si puo bypassare il radiatore interno inserendo una U che intercetta i manicotti prima di entrare ma penso che convenga solo per brevi periodi perchè il radiatore interno se rimane secco, si può bucare con il liquido qntigelo che nn è uno scherzo.
L'aria sempre calda a me è capitato in una golf 2'serie, alla fine ho scoperto che la portellina che chiude caldo freddo aveva una guarnizione in spugna e con il tempo si era consumata male, rotta in parte, e perciò non chiudeva perfettamente, come anche il cavo che sembrava lavorare bene in realtà, a pezzi assemblati, non "tirava" fino in fondo.
Un ciao a tutti e spero che riusciate a risolvere perchè l'abitacolo della 924 è veramente un forno
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Loris (zundfolge1432)
Nuovo utente (in prova)
Username: zundfolge1432

Messaggio numero: 2
Registrato: 07-2009
Inviato il giovedì 30 luglio 2009 - 14:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io per il momento ho staccato il tubo di gomma e messo un tappino sull'entrata del rubinetto. Il questo modo il rubinetto � forzatamente chiuso ma non credo che il radiatore interno sia vuoto in quanto rimane connesso il tubo di uscita.
Ma siete sicuri che debba sempre entrare un po' d'acqua calda come scritto pi� sopra?
Perche' se � cos�, magari ci metter� piu' tempo ma di sicuro alla fine anche il radiatore interno assumer� la temperatura dell' acqua del motore e scalder� l'abitacolo... Inoltre questo dovrebbe significare che la leva caldo/freddo, oltre che chiudere il rubinetto, contemporaneamente comanda anche una portellina mentre mi sembra che l'unica portellina sia la num. 30 dello schema che per� � comandata dalla leva piu' in basso (e manda solo l'aria calda o su o giu).
Chi ha smontato completamente il sistema, puo' darmi conferma o smentita? (non vorrei fare piu' danni con le mie modifiche :-) )

grazie mille !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gino62 (gino62)
Nuovo utente (in prova)
Username: gino62

Messaggio numero: 12
Registrato: 03-2010
Inviato il domenica 04 aprile 2010 - 23:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Loris.
ma con questa modifica almeno il problema si è risolto? perché io lo stesso intervento (strozzare l'entrata dell'acqua) lo avevo fatto su una mercedes 200 w123 che ho avuto, e andava benissimo. Poi in autunno lo ripristinavo e tutto filava liscio.
Fammi sapere, grazie.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione