Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * S.O.S... a caldo si spegne < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 77
Registrato: 08-2007


Inviato il mercoledì 20 maggio 2009 - 22:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ragazzi,
aiutatemi a risolvere un problema che è comparso oggi all'improvviso.
Vi racconto la vicenda:

coda ferma a causa di un cantiere stradale (tratto di tangenziale) giornata molto calda. Finalmente libero dalla coda stavo procedendo a circa 100 km/h quando il motore ha iniziato a perdere colpi... sono riuscito a procedere (calando di velocità sempre più) fino a raggiungere un'area di sosta.
Motore acceso, in folle prende giri normalmente ma appena ingrano la prima per ripartire perde di giri come se non avesse forza!

Spengo tutto, rigiro la chiave, (sento il ronzio della pompa) riaccendo... l'auto va in moto perfettamente ma nulla è cambiato.
Prima di chiamare il carro attrezzi spalanco il cofano motore, controllo il controllabile: acqua perfetta, olio ok, nulla fuori posto. Faccio raffreddare il motore per 15 minuti, chiudo il cofano riprovo e... Brummmm! tutto perfetto!
Mi avvio verso casa incrociando le dita, l'auto va che è un orologio svizzero... il tutto per altri 15 chilometri poi, un paio di semafori che fanno salire la temp ed il problema riemerge... sono costretto a fermare l'auto (fortunatamente in un buon parcheggio a neanche 1 chilometro da casa) e mi avvio a piedi!!!

Il problema sembra legato alla temperatura del motore...
quando la ventola di raffreddamento sta per partire il motore inizia a non aver più forza.
Quando l'auto è fredda sembra perfetta!

P.S. la mia ventola ora è ok... parte regolarmente poco dopo la tacca centrale del termometro sul cruscotto.

Che cosa può avere la mia amata 924?
Aiutatemi!!!

Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !!
Username: daniele924

Messaggio numero: 4491
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 21 maggio 2009 - 10:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

..subito mi era venuto di pensare a benzina sporca...hai provato a fare altra benzina ?
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

spitfire83 (spitfire83)
Utente registrato
Username: spitfire83

Messaggio numero: 55
Registrato: 07-2007


Inviato il giovedì 21 maggio 2009 - 13:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a me dava lo stesso problema... era la pompa della benzina che si surriscaldava e andava in corto... la facevo raffreddare e dopo 10 minuti facevo 500metri e si spegneva di nuovo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 78
Registrato: 08-2007


Inviato il giovedì 21 maggio 2009 - 21:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Daniele,
anch'io avevo pensato alla benza... non ho ancora provato a fare nuova benzina perchè, la sfortuna vuole, che avessi fatto il pieno un 80 chilometri prima (dovrei svuotare tutto e riempire nuovamente altrimenti la percentuale di nuova benzina sarebbe irrisoria).

Per Spitfire:
potrebbe anche essere la pompa ma mi sembra strano.
Ieri sera, dopo aver postato, sono andato a prendermi l'auto. E' partita al primo colpo, è arrivata a casa come se nulla fosse...
allora ho deciso di testarla un pochino e gironzolando per le vie vicine sono stato a spasso con la mia 924 per una buona mezz'ora. Sarà stato il fresco della sera ma l'auto non ha accusato nessun problema. In teoria se la pompa tende ad andare in corto dovrebbe farlo quasi sempre giusto? La tua come si comportava?

Per tutti:

oggi ho iniziato a controllare alcune cose,
in primis lo stato delle candele.
Apparentemente sono tutte e quattro in ottime condizioni (colore compreso) ho scoperto però che sull'auto (dall'ultimo tagliando dal mecca di fiducia!) sono state montate delle Bosch W7DTC a 4 elettrodi (candele che non conosco) e non come invece avevo richiesto delle Bosch W5DC!

Qualcuno sa se le W7DTC sono compatibili con il motore della 924 aspirata? Che tipo di candele sono?

Seconda scoperta:
ho trovato un spinotto staccato su di una "valvola elettrica" di cui non conosco la funzione (se riesco domani posto una foto).

Vi spiego dov'è perchè penso che chi la conosce la individuerà subito: si trova esattamente tra lo spinterogeno e bobina, appena sotto. E' visibile un tubo in gomma (diametro esterno 10 mm circa) giuntato ad una "valvola, sensore, switc???? (non so cosa sia).

Questa "valvola" avrebbe 2 spinotti... uno dei due era staccato da tempo immemore!
Di cosa si tratta?


Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 136
Registrato: 09-2003
Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 09:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Abramo,
le candele Bosch W7DTC,sono a tre punte di elettrodo e sono corrette per la versione 3 litri di 944/968.
La 924 montava in origine le W5DC,candela ad una sola punta di elettrodo,di difficile reperibilita' ad oggi,tant' e' vero che la Bosch fornisce ora le W6DC,che sono adattabili in assoluta tranquillita' a tutti gli impianti di accensione che montavano le precedenti W5DC.

Il Tuo problema comunque,non sono le candele,anche se dovrai farle cambiare al piu' presto con quelle compatibili sopra descritte,ne'tanto meno lo spinottino che hai trovato staccato sul sensore da Te indicato,che se ho capito bene e' quello montato su un manicottino dell' acqua,per "sentirne" la temperatura,che fornisce un valore di resistenza variabile in base alla temperatura del liquido refrigerante per regolarizzare il lavoro del fornelletto e di conseguenza dell' iniettore di avviamento a freddo,che nella Tua vettura dovrebbe essere a tre fili,per cui gia' modificato.

Credo invece che il problema che affligge la Tua Amata,risieda nell' alternatore.


Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniele m (gibson100)
Utente esperto
Username: gibson100

Messaggio numero: 944
Registrato: 01-2008


Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 09:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

debimetro?
Il genere umano si divide in tre classi: gli inamovibili, quelli che sono mossi, e quelli che muovono.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 137
Registrato: 09-2003
Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 09:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le 924 aspirata(a parte la versione S)turboI e turbo 2,non montano il debimetro.
Hanno iniezione meccanica K-Jetronic e K E-Jetronic.



Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo C. (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 284
Registrato: 01-2007


Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 10:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho montato le candele a tre punte e l'auto va perfettamente...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 79
Registrato: 08-2007


Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 12:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gentilissimo Fabio,
grazie per le esaustive indicazioni...
cerco già di oggi le Bosch W6DC.

Ti volevo chiedere una cosa:
può essere l'alternatore a darmi quel problema anche se sembra svolgere ottimamente la sua funzione di "carica-batteria"? Non ho infatti riscontrato problemi di "non ricarica".

Grazie anticipatamente,
Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 138
Registrato: 09-2003
Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 12:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Abramo,
il voltmetro sulla consol centrale,da' un' indicazione approssimativa dello stato di carica,ovvero indica i volts che sente sulla batteria in quel momento.
Il Tuo problema,potrebbe essere e dico potrebbe perche' non ho la macchina qui per poterlo controllare,una non corretta generazione di "intensita' di corrente",ovvero di amperaggio da parte dell' alternatore.

Detto in parole molto povere,ma giusto per rendere chiaro il concetto,e' come avere una pompa idraulica che genera la pressione corretta ma non ha la portata.

Nella 924 2.0 aspirata,succedeva molto frequentemente che il cablaggio dell' alternatore,che passa tra il carterino ripara-calore dello scarico e il motorino di avviamento,sul lato dx del vano motore con guaina gialla e connessione a 4 fili,si fonda all' altezza del motorino di avviamento a seguito del calore e del posizionamento scorretto.
Quando sotto il cofano c'e' molto calore,il filo aumenta in modo esponenziale la sua resistenza,procando una caduta progressiva di amperaggio nell' impianto elettrico vettura,sistema di accensione compreso.
Controlla attentamente il cablaggio,per farlo in modo corretto,dovrai togliere l' alternatore.
Se e' tutto ok,il problema e' la piastra diodi dell' alternatore ed il regolatore di carica.
In questo caso un alternatore revisionato costerebbe meno e darebbe una granzia di funzionamento ottimale,oltre alla granzia del ricambio.
Nell' occasione,rinforza il cavo massa che c'e' tra la carrozzeria ed il polo negativo batteria e cambia la treccia di massa tra il blocco motore e l' alternatore.

Buon lavoro.


Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ivan 55 (shark55)
Utente registrato
Username: shark55

Messaggio numero: 342
Registrato: 01-2007


Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 13:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ottimo......bravo !!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego (dieguito)
Utente registrato
Username: dieguito

Messaggio numero: 279
Registrato: 06-2005


Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 14:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io ho avuto un problema molto simile l'estate scorso, verso mezzogiorno in superstrada la macchina mi cominciò a strattonare e mi toccava fermarmi in ogni piazzola per circa 5,10min.. alla fine sono arrivato dal mecca che mi ha messo una pompa di benzina nuova e il problema è stato risolto.
Leggendo Fabio mi è venuto il dubbio di controllare l'alternatore, casualmente ho fatto fuori il motorino dell'antenna e dopo poco il motorino dell'aria calda... diverse volte mentre viaggiavo di notte ho notato che le luci aumentavano di potenza e vedevo il voltimetro arrivare a 14 o piu volt.. potrebbe essere problema dell'alternatore?
Si el placer es un pecado, bienvenidos al infierno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 80
Registrato: 08-2007


Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 15:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie 1000 Fabio, veramente competente! Una dritta come la tua vale veramente molto per me in questo momento!

Grazie anche ad Andrea per la testimonianza... penso di procurarmela una pompa benzina, nel caso non servisse è un ricambio sempre utile.

Mi ero dimenticato di raccontarvi che ieri, nello smontare le candele, ho notato che 3 su quatto pipette (cavi candela) erano parecchio ossidate nel morsetto d'innesto alla candela. Ho raschiato un po' la parte lucidando il metallo... poi ho messo una puntina di grasso ed ho rimontato il tutto.

Non credo proprio che una simile stupidata possa essere la causa di quanto mi è capitato anche perchè, penso, che avrei sentito più un'irregolarità di erogazione a qualsiasi temperatura che una mancanza totale di potenza quasi improvvisa. Comunque ad una prima messa in moto il motore sembra ora un violino.

Purtroppo penso che quanto diagniosticato da Fabio sia la causa di tutto ma più tardi provo a testare nuovamente l'auto su strada... manca mai che San Porsche compia un miracolo!

vi farò sapere!

Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 81
Registrato: 08-2007


Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 19:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rientro ora da un lungo collaudo.
Dunque, la situazione è migliorata!

L'auto va ottimamente sia a freddo che a caldo ma...
ma quando il motore è molto caldo se pigio a fondo l'accelleratore ed i giri iniziano ad essere oltre i 3500 ecco il vuoto completo di potenza.
Ora però basta rilasciare l'accelleratore, e richiedere potenza in maniera più progressiva e tutto torna normale.
In una parola l'auto non ti lascia più a piedi.

Inizio a pensare seriamente che si tratti di un problema di erogazione carburante e non elettrico.
La prima incriminata (visto il persistente ronzio che ormai è presente da un paio d'anni) è naturalmente la pompa della benzina.
Forse Diego anche nella mia porsche 924 la pompa è arrivata al capolinea.

Cosa ne pensate?

Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniele m (gibson100)
Utente esperto
Username: gibson100

Messaggio numero: 949
Registrato: 01-2008


Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 20:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Le 924 aspirata(a parte la versione S)turboI e turbo 2,non montano il debimetro.
Hanno iniezione meccanica K-Jetronic e K E-Jetronic.




Il genere umano si divide in tre classi: gli inamovibili, quelli che sono mossi, e quelli che muovono.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 1301
Registrato: 10-2007


Inviato il venerdì 22 maggio 2009 - 20:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Urge controllo a candele, cavi candele, debimetro, pompa benzina, filtro carburante (magari otturato)e iniettori (forse sporchi).
E che c'è vo è na passeggiata!
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!
Walter Rohrl.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo C. (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 285
Registrato: 01-2007


Inviato il sabato 23 maggio 2009 - 14:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La 924 non ha il debimetro? E allora cosa avrei cambiato io? Un piattello per mangiare la pizza?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo
Username: vincenzob

Messaggio numero: 1356
Registrato: 09-2002


Inviato il domenica 24 maggio 2009 - 16:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il piatello è la stessa cosa, qualcuno lo chiama debitimetro ma di solito si intende quello a filo caldo come debitimetro che è molto piu preciso del piatello poiche misura quantita di ossigeno mentre il piatello misura la quantita di aria povera o riccha di ossigeno che sia le 924 americane avevano pure la sonda lambda che aiutava a fare una carburazione piu' precisa.

http://it.wikipedia.org/wiki/Debimetro
vincenzobossiochiocciolatiscali.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo C. (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 288
Registrato: 01-2007


Inviato il domenica 24 maggio 2009 - 17:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah ok.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato
Username: by_me71

Messaggio numero: 139
Registrato: 09-2003
Inviato il lunedì 25 maggio 2009 - 08:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La 924 non ha il debimetro? E allora cosa avrei cambiato io? Un piattello per mangiare la pizza?




La descrizione postata nel link di Vincenzo,seppur sommaria e non del tutto corretta,da' un' idea del funzionamento dei debimetri a filo caldo.
Non mi risulta che la 924 2.0 ne sia munita.

Per cio' che riguarda i debimetri a paletta,quelli montati sulle 944,per intenderci,potremmo annoverarli nella famiglia dei potenziometri,in quanto lo spostamento della paletta,che avviene in base al quantitativo di aria aspirata dal motore,viene letto da una doppia pista elettrica,che in base al posizionamento dell' ago sulla stessa,trasferisce il dato all' unita' di controllo motore.
All' interno del condotto,troveremo anche il sensore per la misura della temperatura dell' aria aspirata.
Questo componente e' montato sulla 924 S (2500 cc).

Non mi risulta che la 924 2.O ne sia munita.

Rispondo quindi alla Tua domanda,con la quale ho aperto il mio intervento:

Se di solito mangi la pizza su una bilancia...si!



Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 82
Registrato: 08-2007


Inviato il lunedì 25 maggio 2009 - 22:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ragazzi,
oggi, provando l'auto, mi sono accorto che avevo un relè molto, molto caldo.
Da uno schema postato dall'amico "Patrizio G." in un vecchio post, scopro essere il relè che pilota la pompa benzina (il nr. 1 per le MY81 e successive)... la mia è un'aspirata MY81.

Lo smonto e scopro avere valori bizzarri per un "pompa benzina" che, se non erro dovrebbe essere un 16 Amper ma leggo invece: 12V max 40 A...
in corrispondenza di ogni piedino (4 in totale) leggo i seguenti numeri: 30, 86, 87, 85.
Non me ne intendo di elettronica e scusate la domanda che per alcuni di voi potrebbe apparire banale: E' il relè che ha dei problemi e va sostituito oppure e la pompa benzina che porta il relè a surriscaldarsi?
La mia auto ha una scatola relè-fusibili con tre relè in meno rispetto allo schema postato da Patrizio G.

Nella mia 924 le cose stanno così:
scatola relè post MY81

mancano (attacchi compresi) il 4, il 5, ed il 6.
In una parola la scatola relè sulla mia 924 sembra "semplificata".
Non conosco le funzioni dei suddetti 3 relè ed ho ipotizzato che siano destinati a vetture con "tettuccio elettrico, servosterzo ed aggeggi simili che la mia non ha.

C'è qualcuno che ha lo schema con le funzioni dei vari relè? Purtroppo non l'ho trovato da nessuna parte.
Il mio Nr.1 ha valori sbagliati? Per quale motivo secondo voi si surriscalda così tanto?

Scusate tutte queste... sarò debitore a chi mi darà una mano.
Un sincero grazie!

Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo C. (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 291
Registrato: 01-2007


Inviato il lunedì 25 maggio 2009 - 23:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non so come aiutarti, so solo che a parte il relèè c'è anche un fusibile che corrisponde alla pompa della benzina, e a me si surriscaldava molto, tanto che la plastica tendeva a sciogliersi, il metallo si staccava dai contatti e la pompa smetteva di funzionare. Cambiai il fusibile con uno in bachelite che resiste al calore e risolsi il problema...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego (dieguito)
Utente registrato
Username: dieguito

Messaggio numero: 280
Registrato: 06-2005


Inviato il martedì 26 maggio 2009 - 15:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si, anchio ho avuto lo stesso problema di enzo. Il relè della prima serie viene con un fusibile attaccato in cima che col surriscaldare me lo bruciava, alla fine ho attaccato un portafusibile e ho messo un buon fusibile esterno. il relè l'ho aperto e l'ho risaldato perche spesso andava via il contatto interno dei piedini.
Comunque il problema sembra che sia lo stesso che ho avuto io, ad alte temperature la pompa inizia a lavorare male e non spinge con la pressione giusta. Io l'ho portata a casa sotto i 2000 giri perche appena schiacciavo l'acceleratore perdeva colpi.
Si el placer es un pecado, bienvenidos al infierno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 83
Registrato: 08-2007


Inviato il martedì 26 maggio 2009 - 19:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie ragazzi.

citazione: "...il relè l'ho aperto e l'ho risaldato perche spesso andava via il contatto interno dei piedini."

Potrebbe anche essere il relè secondo voi la causa dei problemi alla mia 924?!
Oggi me ne sono procurato uno nuovo, l'ho montato e l'auto sembra andare bene. L'ho usata per un 15 minuti in ogni condizione d'utilizzo... nessun problema!

Fortuna? Casualità?

Il ricambista mi ha detto che un relè o funziona o non funziona. Quindi, secondo lui, se l'auto andava (anche se male) vuol dire che il relè funzionava.
La mia domanda ora è: potrebbe essere stato un semplice relè che delle volte dava il contatto ed altre no?!

Me la sarei cavata con 6 Euro ed 80 Centesimi!!!
Non posso crederci!

Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !!
Username: daniele924

Messaggio numero: 4505
Registrato: 09-2005


Inviato il mercoledì 27 maggio 2009 - 10:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

che strano problema..ma e'un difetto della 924? perche' la mia non ha mai accusato tali sintomi...
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 84
Registrato: 08-2007


Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 11:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No Daniele, non è un difetto della 924.
Che io sappia le nostre amate auto hanno solo 2 difetti congeniti:

1) materiale cruscotto che tende a creparsi

2) rotellina in plastica del tachimetro che si spacca facilmente.

In una parola si può affermare che non hanno difetti!


Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 5453
Registrato: 06-2006


Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 12:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' normale che quel relé giri molto caldo. Certo, non da sciogliersi e comunque se ha dei problemi seri come ti ha giustamente detto il ricambista la macchina non funziona o strattona con vigore. Non sono certo un meccanico ma anch'io seguirei la pista della pompa della benzina, ricorda che è un componente fondamentale dell'iniezione K-jetronic.

A proposito della pistra relais: è normale che manchi a parte di accessori non montati o destinati ad altri mercati.

Il relais inoltre va benissimo così, è sovradimensionato appositamente. Vero è che tenerne uno di scorta non fa male.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." (bagnino del Bagno Roma, Milano Marittima, 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 85
Registrato: 08-2007


Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 13:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille Patrizio per le tue sempre competenti indicazioni!

Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 6318
Registrato: 11-2003


Inviato il giovedì 28 maggio 2009 - 17:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

2) rotellina in plastica del tachimetro che si spacca facilmente.


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 88
Registrato: 08-2007


Inviato il domenica 07 giugno 2009 - 13:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi vi racconto lo sviluppo di tutta la vicenda.
L'auto ora va che è una meraviglia (in questi giorni ho percorso circa 400 chilometri senza nessun problema). Che cosa ho cambiato?

1) le candele (ma sicuramente non erano quelle a causare il problema),

2) il relè che comanda la pompa della benzina,

3) la benzina; essendo finita quella che aveva nel serbatoio l'auto è stata rifornita nuovamente presso un altro benzinaio!

Il sospetto maggiore è che nella benzina ci fosse acqua o altre sostanze non combustibili!
Sospetti fondati mi restano anche sul relè perchè tutto sembra essersi risolto dal giorno che l'ho sostituito.

In settimana, per prudenza, sostituirò anche il filtro benzina.


Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !!
Username: daniele924

Messaggio numero: 4520
Registrato: 09-2005


Inviato il lunedì 08 giugno 2009 - 10:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

2) rotellina in plastica del tachimetro che si spacca facilmente.




chiaramente mi tocco ...ma a me non e' mai successo...
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone L (simone_l)
Utente registrato
Username: simone_l

Messaggio numero: 41
Registrato: 04-2009
Inviato il lunedì 08 giugno 2009 - 11:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il relè della pompa benzina della 924 è un relè "speciale" che montano molte vetture dotate di k-Jetronic. Riceve gli impulsi dalla centralina di accensione, li "conta" in modo da capire se il motore è in moto oppure è spento. Quando sente che questo si trova in moto, alimenta la pompa delle benzina. Il fatto che si scaldi un poco è normale, il fatto che sia caldissimo non è normale. Non essendo un normale relè, la regola "o funziona o non funziona" in questo caso non vale. Forse essendo vecchio, dopo un certo periodo di funzionamento non contava più bene gli impulsi e staccava la pompa delle benzina, facendo calare per qualche istante la pressione di alimentazione. Raffreddandosi un poco, ritornava a funzionare correttamente. E' uno dei componenti da tenere d'occhio, e visto il costo limitato, anche da sostituire ogni 5 anni per precauzione.
Forse il problema era proprio questo.
Anche se, a sentire dal racconto, avrei pensato che la pompa interna del serbatoio fosse difettosa e quella esterna, a caldo, non riuscusse più ad aspirare da sola il carburante dal serbatoio...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 89
Registrato: 08-2007


Inviato il lunedì 08 giugno 2009 - 21:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Daniele ha scritto:

"chiaramente mi tocco ...ma a me non e' mai successo..."

La tua non vale Daniele... bisogna fare chilometri non lasciare ferma l'auto!

scherzo amico, lo so che la usi sempre!


Per Simone L:

Non sapevo che quel relè fosse così particolare... buono a sapersi! Grazie!
Certamente se il problema si ripresentasse le pompe sarebbero le seconde indiziate!

Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !!
Username: daniele924

Messaggio numero: 4524
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 09 giugno 2009 - 12:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ma..puo' anche darsi che hai ragione comunque ABRAMO: la mia SEXY dorme in garage, se piove non la tiro fuori ( tranne il giorno del mio matrimonio, SOCCIA! l'ho sporcata tutta !! ) ed e' vero che la uso spesso, pero' effettivamnte non faccio tanti km, quasi sempre solo casa e lavoro e quando vado a Modena alle cene.

Comunque come ben sai di km ne ho parecchi sulle spalle: oltre 200.000.

Tenerla in garage, sono stra-convinto sia la sua eterna giovinezza, e poi la mia guida e' molto tranquilla, e anche questo sicuramente influisce sul mantenimento del motore stesso..
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !!
Username: daniele924

Messaggio numero: 4525
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 09 giugno 2009 - 12:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e poi , non per ultimo, sicuramente i proprietari precedenti gli hanno voluto bene!
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 1323
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 09 giugno 2009 - 13:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dani...non vorrei metterti la pulce all'orecchio ma non sarebbe arrivata l'ora di una profonda revisione all'auto?
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!
Walter Rohrl.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ivan 55 (shark55)
Utente registrato
Username: shark55

Messaggio numero: 348
Registrato: 01-2007


Inviato il martedì 09 giugno 2009 - 14:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

DANI... sei peggio di me...anche la mia è in garage... con tanta di copertina... e telo...
e prima di uscireguardo il tempo...anche se è nuvoloso non esco...eheheh pensa la malattia dove arriva... però...quando la prendo...ogni tanto la bastòno la tiratina di orecchie gli va fatta ..altrimenti diventa pigra...vero??Con questo non dico che faccio il pazzo...non è nel mio stile.. ma dove posso le marce le stendo per bene..." nei limiti della velocità" ..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !!
Username: daniele924

Messaggio numero: 4527
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 09 giugno 2009 - 19:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

profonda revisione ? chiedi ai ragazzi che la conoscono dal vivo come gira il motore della mia auto!
E' sempre stata tagliandata ogni 10.000 km: fatto guarnizioni di testa, cambiato tutte e due le pompe benzina, cambiato tutti i cavi elettrici delle candele/spinterogeno, cambiato cinghie, cambiato batteria...tutto questo nel tempo, ma a differenza di molte 924 che leggo qui sul forum, la mia sembra uscita dal concessionario ieri, benche' abbia 220.000 km.....se ti dicessi che ha 120,000 km, /( dato che il conta non arriva ai 100.000 ) e tu la provassi, mi crederesti senza problemi ! io credo che come poi in tutte le cose ci sono auto che nascono bene e altre a volte piu' sfigate...io penso che SEXY faccia parte della prima categoria...la frizione e' l'originale e stacca ancora come quando era nuova ( sara' il mio piede ? )

Pero' la teoria del " la tiro " non mi ha mai convinto , anche vedendo l'esperienza della mia SEXY....tutte le auto che ho visto " tirato il collo " ogni tanto, dopo un po' le vedo sempre dal meccanico o addiritura ferme per mesi...ricordiamoci, nel mio caso, che SEXY ha 26 anni !! Se volevo una macchina da tirare , guardavo a qualcosa di piu' recente e sicuro...io volevo solo guidare il mio mito..e ci sono riuscito...
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 1325
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 09 giugno 2009 - 20:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Be Dani se dici così...certo che vederla in foto lucida e splendente è uno spettacolo raro.
Complimenti.
Io parlavo di una revizione agli organi meccanici...so che sulla 924 si fa ogni 250.000 km.
Se mi dici che la tua nn ne necessita ok..si vede che è stupenda!
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!
Walter Rohrl.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !!
Username: daniele924

Messaggio numero: 4528
Registrato: 09-2005


Inviato il mercoledì 10 giugno 2009 - 10:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

comunque come hai detto tu : ogni 250.000 km...io ne ho pochi di piu' di 200.000...quando sara' il momento vedremo...comunque, ripeto, l'importante e fare una manutenzione SPESSO ! si risparmia e l'auto gode...a volte leggo qui sul forum di auto ferme da mesi...SEXY minimo una volta alla settimana si fa sempre i sui km, ma dico minimo....un altro esempio? il mio vespino del 1970..quando l'ho comprato sembrava appena uscito dalla Piaggio..ora ? Sembra sempre uscito ieri !! accensione al 2° colpo ! In inverno , anche con
la neve andavo giu' e l'accendevo e facevo un piccolo giretto tra i box....sento invece di gente che le lascia ferme per tutto l'inverno e poi si meravigliano che ci siano problemi in estate...stesso discorso vale per la 924 : piuu' la lasciate ferma e piu' vi dara' dei problemi: le auto vanno usate per quello che sono, mezzi di locomozione che devono muoversi..sgranchirsi...
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ivan 55 (shark55)
Utente registrato
Username: shark55

Messaggio numero: 350
Registrato: 01-2007


Inviato il mercoledì 10 giugno 2009 - 13:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vero Daniele....
anche io ogni settimana se non posso usarla...faccio il giretto del quartiere i 10 km minimo se li fa così si sgranchisce.,.. e poi arrivato in box stacco d'abitudine la batteria..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giulio (julius)
Utente registrato
Username: julius

Messaggio numero: 94
Registrato: 02-2009
Inviato il mercoledì 10 giugno 2009 - 16:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il relè della pompa benzina sta dalla parte del guidatore sotto la strumentazione?
Il diavolo si nasconde nei dettagli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone L (simone_l)
Utente registrato
Username: simone_l

Messaggio numero: 48
Registrato: 04-2009
Inviato il venerdì 12 giugno 2009 - 08:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nel blocchetto porta-relè, è il secondo da sinistra nella fila superiore. Si riconosce perchè è un po' più alto degli altri.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 1329
Registrato: 10-2007


Inviato il venerdì 12 giugno 2009 - 15:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Daniele se sei d'accordo questa estate me la presti e te la faccio gigare io la 924!!!
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!
Walter Rohrl.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
PorscheManiaco vero !!
Username: daniele924

Messaggio numero: 4531
Registrato: 09-2005


Inviato il venerdì 12 giugno 2009 - 18:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quando vuoi ANDREA!
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 6330
Registrato: 11-2003


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 12:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

revisione organi meccanici ogni 250mila km .. ma in che senso la intendi?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 5502
Registrato: 06-2006


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 16:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Credo si riferisca alla revisione totale del motore (ovvero aprire, rettificare tutto, etc.) che per la 924 aspirata è suggerito ogni 250.000 chilometri per quattro volte nella vita del motore. Poi il basamento va fuori tolleranza.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." (bagnino del Bagno Roma, Milano Marittima, 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 6331
Registrato: 11-2003


Inviato il martedì 16 giugno 2009 - 23:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

beh io son sempre dell'idea che finche un motore va bene non si debba assolutamente toccare. se un'auto è stata usata davvero bene puo durare mooolto piu di una usata cosi cosi.. e on dico nulla di strano!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 92
Registrato: 08-2007


Inviato il mercoledì 08 luglio 2009 - 00:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ragazzi,
seconda puntata:

la settimana scorsa, dopo molti chilometri senza alcun problema, la mia 924 ha deciso di lasciarmi a piedi nuovamente (solito problema descritto in apertura del post)... pochi minuti dopo, giro la chiave e torno a casa come se nulla fosse.
Non è quindi il relè!
Ed io non me la sono cavata con 6 Euro ed 80 cent!

Decido quindi di cambiare la pompa.
Con l'aiuto di Patrizio G. ho i codici Bosch corretti.
La compero, smonto la mia, monto quella nuova.
Lavoro semplicissimo (se avessi il ponte sarebbe stato anche comodo).

Visto che ormai sono sotto l'auto, ho tutte le mie chiavi a portata di mano ed ho i vestiti ormai luridi, decido di dare una controllata anche alla pompa interna al serbatoio (quella sommersa).
Smontarla è stato più semplice di quanto prevedevo e...
ed ho fatto bene metterci il naso!

Tralasciando i detriti e le morchie dal fondo del serbatoio e la retina metallica del filtrino parecchio sporca, scopro il motivo di tutti i miei problemi:

La pompa interna è costituita da due elementi: un "tappo" che si avvita al fondo del serbatoio e dal motorino del corpo della pompa (un cilidro lungo circa 12 cm e dal diametro di circa 4)... i due elementi sono collegati da:
1) un tubo di spessa gomma (diametro 23 mm lung. 290mm
2) i collegamenti elettrici dei cavi + e -.

Il tubo in gomma era praticamente tranciato in due!
Morale: la pompa funzionava ma praticamente tutta la pressione che forniva non s'incanalava nel condotto in gomma per avviarsi alla seconda pompa (quella esterna) ma si depressurizzava ancora all'interno del serbatoio attraverso l'enorme crepa del tubo stesso.
L'auto funzionava SOLTANTO con l'ausilio della pompa esterna (che ormai ho cambiato ma che evidentemente funzionava ancora bene) che riceveva la benzina praticamente per gravità direttamente dal serbatoio.

Ora (domani) proverò a cercare un ricambio similare a quel tratto di tubo di spessa gomma... (mi scocerebbe dover andare per forza in Porsche ad ordinare tutta la pompa).

Visto lo stato (con molte crepe dovute al tempo) di questo tratto di tubo, consiglio a tutti voi, se vi capitasse di riscontrare problemi d'irregolarità di funzionamento sulla vostra 924, di considerarlo tra i primi indiziati.

Se riesco domani scatto due foto.

__________________________

Avrei ora un quesito da porre ai più esperti:
nell'occasione dei suddetti lavori ho controllato tutta la linea benzina ma non ho rinvenuto traccia dell'accumulatore di pressione.
Accumulatore che, guardando vari schemi meccanici, dovrebbe trovarsi a valle della pompa... piuttosto vicino alla stessa (quanto vicino però?)... sulla mia auto sembra mancare totalmente ma, non avendo mai avuto problemi di avviamento, inizio a pensare che sia ok anche così.
C'è qualcuno tanto gentile che mi posterebbe una fotografia (lo schema l'ho trovato ma non dice molto) di questo accumulatore su una 924 aspirata MY1981 o successive?

Altra parte mancante sulla mia 924 è un elemento che ho notato in varie fotografie (es. manuale officina Haynes pag.89 foto 23.16)... un cilindro di circa 10 cm x 6 (di cui ignoro totalmente la funzione) posto tra l'uscita pompa sommersa del serbatoio e la pompa esterna. Sulla mia auto la linea è diretta, costituita cioè da un semplice tubo.

(ricordo che è un'aspirata MY81).
Chi mi svela che cos'è questo oggetto misterioso?


Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone L (simone_l)
Utente registrato
Username: simone_l

Messaggio numero: 67
Registrato: 04-2009
Inviato il mercoledì 08 luglio 2009 - 09:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nella mia turbo l'accumulatore di pressione (che dovrebbe essere il cilindro alto 10 cm e diametro 6 cm che citavi tu) è posto nella zona a lato del serbatoio, vicino alla pompa di alta pressione, collegate da un tubetto lungo circa 30 cm, quindi impossibile da non vedere. Sulla scocca c'è proprio un lamieato di supporto che scende dal piano inferiore del bagagliaio, facendo sì che l'accumulatore sia "appeso" alla scocca. Per intenderci: sopra il semiasse destro, avanti 10 cm in alto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 5576
Registrato: 06-2006


Inviato il mercoledì 08 luglio 2009 - 09:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' lì anche nella mia Giuseppe: se non lo trovi, mi sa che l'hanno tolto e bypassato.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." (bagnino del Bagno Roma, Milano Marittima, 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 93
Registrato: 08-2007


Inviato il mercoledì 08 luglio 2009 - 22:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Simone, grazie Patrizio.

Oggi ho ricostruito quel tratto di tubo della pompa sommersa.
Prima di fare il lavoro ho cercato il ricambio in Porsche ma, come immaginavo, non è mai stato fornito (solo la pompa intera).
Osservando bene dove si è spezzato, e ripensando a come era appoggiata sul fondo del serbatoio la pompa nel punto del filtro (a 45° rispetto alla sua posizione originaria cioè orizzontale) ho capito che siamo in presenza di un piccolo errore di progettazione di mamma Porsche.

pompa interna
La pompa immersa infatti risulta "sospesa" a sbalzo all'interno del serbatoio. Essa è attaccata solo dalla parte filettata del suo "tappo".


Tutto il peso della pompa e del filtro metallico si protende orrizzontalmente a sbalzo ed il tutto grava sul tubo in gomma.
Ora, anche se Archimede insegna che un corpo immerso in un liquido riceve una spinta... bla, bla, bla, il peso della pompa continua, ad ogni asperità del terreno a far "dondolare" la stessa sollecitando il condotto in oggetto.
Se fosse stato previsto un appoggio elastico tra il fondo del serbatoio ed il corpo della pompa probabilmente quel tubo sarebbe praticamente indistruttibile.

Ma andiamo alla mia riparazione:
mi sono procurato un tratto di spesso tubo retinato per carburanti e l'ho tagliato della stessa misura di quello originale

pompa interna

poi ho rimontato il tutto ma, essendo il nuovo tubo di diametro (esterno) leggermente inferiore all'originale, ho dovuto modificare un po' le fascette stringitubo.

pompa interna

Ho montato la pompa così riparata sulla mia 924, ho messo la benzina nel serbatoio, ho controllato che non vi fossero perdite in nessuna parte ripristinata, ho collegato nuovamente la batteria e...
al secondo tentativo l'auto è andata in moto!
A circuito in pressione ho ricontrollato la tenuta dei vari raccordi ed ho provato l'auto su strada: perfetta!

Stanco ma felice ora spengo il pc e vado in branda! La riparazione della pompa sommersa è costata 0,50 Centesimi di Euro e circa un'ora di lavoro.

Lunga vita alle nostre 924!


Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ilario (ilare86)
Nuovo utente (in prova)
Username: ilare86

Messaggio numero: 12
Registrato: 03-2009
Inviato il lunedì 13 luglio 2009 - 18:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

salve a tutti.
A me invece la mia ha dato un altro problema.
Premetto che non sono un esperto di questa macchina e che l'ho comprata da poco e non ho ancora avuto il tempo di fargli una revisione completa.
L'altra sera avevo deciso di fare un ultimo giro prima di portarla dal meccanico. Prima di arrivare a casa mi sono fermato a uno stop e mi si è spenta (avrò percorso circa 15 km). Di ripartire non se ne parlava. Ho aspettato un po e dopo circa 20 minuti ho provato farla ripartire e sono riuscito a tornare a casa (ero a 500 metri da casa).
Adesso da fredda parte sempre al primo colpo, ma non tiene più il minimo. Ho provato a lasciala accesa per 5 minuti e ho notato come si surriscaldi (diventa molto rosso) il lato sx del motore.



Spero che qualcuno sappia darmi qualche dritta su cosa potrebbe essere almeno eviterei il carro atrezzi fin dal meccanico.
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 94
Registrato: 08-2007


Inviato il martedì 14 luglio 2009 - 14:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ilario,

Leggo che hai preso l'auto da poco ma che non l'hai ancora tagliandata ma che, al contrario, l'hai usata.
Non ti faccio la ramanzina ma vista la tua giovane età lascia che ti dia dei consigli da "fratello maggiore":
non usare più l'auto finchè non avrai fatto fare un tagliando completo: Oli, filtri, cinghie, controllata generale all'impianto di alimentazione, freni, ecc.
Usandola, se non in ordine, non è difficile incorrere in guasti che superano il valore dell'auto.

"...Ho provato a lasciala accesa per 5 minuti e ho notato come si surriscaldi (diventa molto rosso) il lato sx del motore."

quello che hai evidenzaito nella foto è il primo tratto dei collettori di scarico ed è normale che si surriscaldi (entro certi limiti naturalmente).

La foto ritrae il lato destro, non il sinistro (il lato non è guardando il motore ma rispetto al senso di marcia).

Nella tua 924 mi sembra proprio che manchi il lamierino paracalore.
Si tratta di una paratia in lamiera che "impedisce" al calore di surriscaldare i cavi candele ed in primis, vista l'architettura del motore, di salire surriscaldando la parte esterna della distribuzione (albero a camme, gueda valvole, relativo olio motore, ecc.)

Non vedo inoltre i cavi candele dei tre cilindri anteriori... li hai tolti tu? in caso contrario non escludo che facciano un "giro" non consueto... posta una foto comprensiva dello spinterogeno.

Se tutto è andato bene, come spero e penso, potrebbero essersi "cotti" solo i cavi candela perdendo parte del loro potere isolante... in questo caso le irregolarità che hai segnalato potrebbero essere causate da una dispersione di corrente.

Prendi con il beneficio del dubbio la diagnosi però, da una semplice foto (parziale) è difficile diagnosticare qualche cosa.

Cosa ti consiglio?!

1) cerca di capire se realmente manca il lamierino paracalore sopra i collettori di scarico e se i collettori sono "belli a vista"...
se (come mi sembra) manca, ordinane uno in Porsche ed attendi che arrivi.

2) controlla il livello dell'olio motore e porta il livello sulla tacca del max.

3) controlla che i cavi candele, nella parte vicino al collettore, siano ancora con la loro gomma isolante integra

4) controlla che le 4 candele siano ben serrate

5)lega i cavi ad un filo di ferro ed allontanali il più possibile dal collettore

6) se il meccanico è vicino a casa, senza surriscaldare il motore (procedendo a tratti con soste di 5 minuti ogni 3-4 di marcia) potresti tentare di portargli l'auto.
Valuta bene però da quanto è stata cambiata la cinghia di distribuzione... se fosse "scaduta" da tanto è un rischio muovere ancora l'auto.

7) Al meccanico digli di fare un buon tagliando, consegnagli il lamierino paracalore e digli di montarlo, fai cambiare i 4 cavi candele che probabilmente si sono cotti, fai cambiare anche le candele.

8) Tienimi aggiornato che sono curioso.

Ciao!
Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ilario (ilare86)
Nuovo utente (in prova)
Username: ilare86

Messaggio numero: 13
Registrato: 03-2009
Inviato il martedì 14 luglio 2009 - 16:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie abramo dei consigli da fratello maggiore.
In effetti ho già ordinato la serie dei cavi candele con 4 candele dalla porsche perchè i cavi che monta a me non sembravano molto in buone condizioni.
L'unico problema è il tempo perchè le candele sono già arrivate mentre per la serie dei cavi mi hanno detto che potrebbero volerci più di 15 giorni.
Comunque il meccanico sarebbe a circa 20 km. Un pò troppi secondo me da viaggiare a "tratti".
Vi terrò aggiornato anche se credo che il restauro di quest'auto sarà piuttosto lungo.
Grazie ancora per i consigli.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio W1 (claudio1)
Utente registrato
Username: claudio1

Messaggio numero: 41
Registrato: 09-2008


Inviato il martedì 14 luglio 2009 - 19:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

..per Abramo, mi viene qualche dubbio dato che la pompa interna al serbatoio è forse l'unica cosa che nn ho mai controllato sulla mia 931.
Fammi capire, da dove ci si arriva, dall'apertura superiore del galleggiante?
Spiegami bene, please, che nel prossimo fine settimana ci do un'occhiata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 95
Registrato: 08-2007


Inviato il martedì 14 luglio 2009 - 21:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No Claudio, da sopra accedi solo al galleggiante-sensore.
La pompa interna è avvitata esattamente sotto il serbatoio (nella parte più bassa... una sorta di coppa larga circa 30 cm e profonda 15).
Per individuarla ti basta seguire da dove arriva il tubo della benzina partendo dalla pompa esterna.
A vista vedrai il "tappo" esterno della pompa (si tratta dell'elemento con testa esagonale sulla destra nelle foto che ho postato).

Dopo aver scollegato la batteria (importantissimo), scollega i due spinotti (hanno misure diverse quindi non ti puoi sbagliare nel rimontarli), poi allenta la fascetta stringitubo e togli il tubo.

Qui presta attenzione perchè se la pompa ha il manicotto rotto (come sulla mia, e forse in ogni caso) inizia ad uscire benzina finchè il serbatoio non sarà vuoto.
Prima di prendere la chiave per allentare il tutto spruzza un bel po' di svitol (o bagna con olio) tutto attorno alla guarnizione per tentare di salvarla, metti comunque subito in preventivo che si sbriciolerà! In Porsche si trova (4 Euro) ti consiglio di procurartela prima di fare il lavoro.
Quindi con una chiave regolabile svita il tutto... estrai con estrema cautela la pompa perchè se il manicotto è spezzato rischi di tirarla solo dai due cavi elettrici (visibili nelle foto) il corpo-pompa inoltre non sarà più allineato con il foro per estrarla.

Spero di esserti stato utile,
buon lavoro!

Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 96
Registrato: 08-2007


Inviato il martedì 14 luglio 2009 - 22:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Ilario:

i cavi candele puoi trovarli anche della Bosch da qualche buon ricambista... sono identici e te la cavi con meno e, forse, non aspetti 15 giorni.

Hai verificato se ti manca il paracalore di lamiera sopra ai collettori di scarico?

Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ilario (ilare86)
Nuovo utente (in prova)
Username: ilare86

Messaggio numero: 14
Registrato: 03-2009
Inviato il martedì 14 luglio 2009 - 23:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sinceramente non so per il parcalore. Nel PET io ho trovato "047 129 595 D cover plate" scheda 202-00 ma è per un'aspirata. il mio è un modello turbo seconda serie ('82)e non ho trovato nessun pezzo simile.... se mi sai ancora dare qualche indicazione cerco di capire se effettivamente manca o no quel pezzo.
Un dubbio che mi è venuto sul fatto che scaldasse così tanto è il fatto che comunque io l'ho acellerata poco (1500 giri) e da ferma e che quindi non usando il turbo non ri rafreddasse per niente (potrei anche aver detto un eresia).
Ancora grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 97
Registrato: 08-2007


Inviato il mercoledì 15 luglio 2009 - 19:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Purtroppo Ilario conosco bene solo la versione aspirta (la mia) ma penso che nella turbo questo dettaglio sia identico.
Meglio chiedere in Porsche comunque o aspettare qualcuno con una Turbo che ci confermi la cosa.

Sul surriscaldamento non centra nulla se il motore, girando basso di giri, non utilizzava la turbina, anzi... l'inserimento del turbo porta ad una maggiore sollecitazione meccanica, maggiore combustione, incremento dei gas di scarico bollenti... quindi maggior incremento termico.
Certamente il fatto che l'auto fosse ferma influisce, quando il motore è investito dal flusso d'aria il calore si dissipa in maniera naturale.

Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio W1 (claudio1)
Utente registrato
Username: claudio1

Messaggio numero: 42
Registrato: 09-2008


Inviato il mercoledì 15 luglio 2009 - 20:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per le dritte, in effetti guardando dopo sotto mi sono accorto della ghiera con esagono da 36mm(io consiglierei una chiave combinata per l'intervento).
La guarnizione, credo sia un oring, l'ho ordinata oggi al mio amico in Porsche, lunedì arriva.
Per Ilario, la turbo in quella zona non ha nessun paracalore perchè in marcia riceve un flusso d'aria (con effetto estrattore) dalla naca sul cofano, piuttosto mi sembrano molto esposti quei cavi che debbono stare "aderentissimi" alla paratia posteriore se non vuoi fare una grigliata mista...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ilario (ilare86)
Nuovo utente (in prova)
Username: ilare86

Messaggio numero: 15
Registrato: 03-2009
Inviato il giovedì 16 luglio 2009 - 07:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie a tutti
appena mi arrivano i cavi candele vi farò sapere se ho risolto o no i miei problemi e finalmente la porterò dal meccanico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone L (simone_l)
Utente registrato
Username: simone_l

Messaggio numero: 73
Registrato: 04-2009
Inviato il giovedì 16 luglio 2009 - 08:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti,
i collettori di scarico rossi in folle sono il classico simbolo di combustione "magra", ciò significa che il CO è regolato ad un valore troppo basso per il tipo di motore. credo che sulle 924 un valore tipo 1,5 / 2 % sia l'ottimale.
Naturalmente, se il CO è fuori regolazione si possono verificare anche fanomeni di scarse prestazioni ai bassi regimi, temperatura dell'acqua che tende a salire ecc, ecc.
Potrebbe essere solo da regolare con l'apposita vite presente nel blocco della K Jetronic, oppure ci potrebbe essere un problema di scarsa pressione della benzina, dovuta per esempio a qualche difetto nella pompa, filtro intasato o altro.
Ti conviene fare un bel tagliando da un meccanico che abbia competenza e apzienza, vedrai che si risolve tutto.
Simone.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ilario (ilare86)
Nuovo utente (in prova)
Username: ilare86

Messaggio numero: 17
Registrato: 03-2009
Inviato il venerdì 24 luglio 2009 - 21:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho poi sostituito ieri la serie dei cavi candela ma il problema persiste (non tiene più il minimo).
Spero almeno di riuscire facendo piccole tratte e poi soste a raggiungere il meccanico. Anche se dovrò aspettare fino a settembre per provare a portarla....
Grazie comunque a tutti. Buona serata
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 99
Registrato: 08-2007


Inviato il sabato 25 luglio 2009 - 15:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi dispiace Ilario che la sostituzione dei cavi candela non abbia risolto il problema.
Purtroppo quando capitano questi inconvenienti non sempre è facile individuarne la causa anche perchè, nella maggioranza dei casi, si è in presenza di una serie di concause. Naturalmente si va un po' per esclusione (partendo dalle cose più semplici e meno onerose).

Sicuramente comunque la sostituzione dei cavi candela, in vetture datate come le nostre, è un'operazione che porta solo a giovamenti: minor dispersione elettrica e quindi migliore accensione-scintilla che si traduce in migliori prestazioni e minori consumi.

Il problema che hai segnalato potrebbe dipendere anche da una delle due pompe benzina ma essendo auspicabile un buon tagliando conviene lasciare l'auto in officina per un controllo generale.
Mi spiace invece che dovrai pazientare fino a settembre...



Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ivan 55 (shark55)
Utente registrato
Username: shark55

Messaggio numero: 380
Registrato: 01-2007


Inviato il giovedì 01 ottobre 2009 - 12:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Abramo...
una domanda dove hai trovato il relè pompa carburante?? non lo riesco a trovare in Italia..
ma lo dovrei ordinare in America..
ho girato da un po di elettrauti e ricambisti ... ma nulla...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ivan 55 (shark55)
Utente registrato
Username: shark55

Messaggio numero: 390
Registrato: 01-2007


Inviato il domenica 04 ottobre 2009 - 20:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiornamenti.....
ho smotato la pompa interna
per verificare il pezzetto di tubo " il sospettato che si lacera e non pressurizza bene " sorpresa delle sorprese...
portata la pompa per pulirla per bene in cantina... una volta pulito nuovamente dopo 2 anni il serbatoio
mi viene la felice idea di provare e testare la pompa...
non ci crederete... è bruciata... non funziona proprio... ecco perchè il rumore tipico era sparito praticamente giravo con una pompa sola??
Ecco la spiegazione... poca pressione benzina... come sospettavo-.... dovevo farlo subito ed approfondito il controllo...e va bè sbagliando si impara.. quindi niente relè, candele, cavi Co ect.. " che tra l'altro erano tutti nuovi...
Ho messo l'alimentazione diretta sulla pompa e non va proprio... riscalda ma nulla... è proprio piantata e in corto..
Provvederò al più presto con una nuova...sperando che le disgrazie finiscano qui..
Ho voglia di girare-.... ehehehhe mi manca da morire la mia piccolina...è solo una settimana ma sembra una vita...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 6353
Registrato: 11-2003


Inviato il mercoledì 14 ottobre 2009 - 15:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sono tante le 924 che girano con la pompa interna non funzionante secondo me..
comunque non ha niente a che fare con la pressione,serve solo a portare la benzina di continuo alla pompa alta pressione esterna,che si trova piu in alto del fondo del serbatoio; quando il livello del carburante è piu basso dell'altezza della pompa esterna,la pompa interna diventa importante.

http://www.porschemania.it/ComproVendo/index.php?lang=it&ct=vendo_r&md=details&i d=13171&lrgphp=1&lnph=1&

e questo cos'e?!?!?!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ivan 55 (shark55)
Utente registrato
Username: shark55

Messaggio numero: 414
Registrato: 01-2007


Inviato il domenica 18 ottobre 2009 - 20:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ehehheheh Guerzooooo
mi hai anticipato
sai che l'ho visto in vendita su E bay e volevo postarlo??
in teoria se non sbaglio dovrebbe sopperire al problema di partenza a caldo e fornelletto difettoso...
mah....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 102
Registrato: 08-2007


Inviato il martedì 03 novembre 2009 - 01:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ivan,
perdona l'incredibile ritardo in questa mia risposta ma sono stato lontano da Pmania a causa di parecchi impegni lavorativi.

Leggo che hai risolto il problema e che le indicazioni sul relè ora non ti servono più...

se servisse per il futuro ti segnalo comunque che si tratta di un normalissimo relè montato su molte Audi e Volkswagen (mi è stato detto che comanda i tergi sulle Golf)... strano che non riescano a fornirtelo... prova in Volkswagen, non dovrebbero esserci problemi.

Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ivan 55 (shark55)
Utente registrato
Username: shark55

Messaggio numero: 427
Registrato: 01-2007


Inviato il martedì 03 novembre 2009 - 16:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Abramo....
grazie mille
ps: ho girato ovunque prima di risolvere...
pensando fosse il relè... ma ne in Porsche ne in VW e nemmeno in qualsiasi ricambista generico l'ho trovato...
l'unica cosa è ordinarlo su porsche shop o altri siti on line...alla fine non costa molto...
Grazie ancora
Ivan

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione