Autore |
Messaggio |
   
giulio (julius)
Utente registrato Username: julius
Messaggio numero: 33 Registrato: 02-2009
| Inviato il venerdì 20 marzo 2009 - 18:46: |
|
Sicuramente chiedo qualcosa per voi ovvia, ma le 924 S hanno un valore soprattutto collezionistico? non sono preferibili alle turbo? Il diavolo si nasconde nei dettagli
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 4857 Registrato: 01-2000

| Inviato il venerdì 20 marzo 2009 - 18:57: |
|
Le S sono l'apice o se vogliamo "il canto del cigno" della serie 924 aspirata. Vero che come cavalli si avvicinavano molto alle turbo, però l'erogazione e le sensazioni di guida sono completamente differenti. Non mi risulta che abbiano un valore collezionistico tale da preferirle alle altre della famiglia 924. Sicuramente meritano una quotazione più alta perchè dotate di un motore più moderno e performante.
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
giulio (julius)
Utente registrato Username: julius
Messaggio numero: 34 Registrato: 02-2009
| Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 00:09: |
|
credevo che avesse un valore collezionistico perchè piuttosto rara e non per le prestazioni che sono in pratica quelle di una 944. oggi sembra strano che uno stesso motore fosse montato su due carrozzerie simili ma non uguali, così come il cx della 924 (0,34), nonostante la sua molto bella forma aerodinamica, sia piuttosto alto e superiore a quello di macchine familiari dell'epoca (ad esempio la citroen gs aveva un cx 0,31, almeno in base ai dati in mio possesso, uguale a quello della 911). Il diavolo si nasconde nei dettagli
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1815 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 00:27: |
|
La Citroen GS aveva una forma aerodinamica eccellente in senso assoluto, dovuta al disegno generale e soprattutto alla coda alta e tronca, era molto superiore in questo senso rispetto alla media delle berline, e non, dell'epoca. Probabilmente se una forma del genere avesse beneficiato dell'affinamento di dettagli che è avvenuto negli anni successivi (cofani sigillati, gocciolatoi aerodinamici, carenature, etc) avrebbe potuto ottenere un Cx spettacolare. p.s. sicuro che le 911 coeve alle 924, dotate già di pneumatici a larga sezione, avessero 0,31? quale modello e allestimento? "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1816 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 00:49: |
|
vado OT ma ho rapidamente trovato qualcosa: http://www.europeancarweb.com/tech/0610_ec_aerodynamics_tech_buyers_guide/tables .html 2.10 - A smooth brick 0.90 - A typical bicycle plus cyclist 0.70 - A Formula 1 car 0.70 - Caterham Seven 0.60 - A typical truck 0.57 - Hummer H2, 2003 0.51 - Citron 2CV 0.42 - Lamborghini Countach, 1974 0.39 - Dodge Durango, 2004 0.38 - Volkswagen Beetle 0.38 - Mazda Miata, 1989 0.372 - Ferrari F50, 1996 0.36 - Citron DS, 1955 0.36 - Ferrari Testarossa, 1986 0.36 - Opel GT, 1969 0.36 - Citron CX, 1974 0.34 - Ford Sierra, 1982 0.34 - Ferrari F40, 1987 0.34 - Chevrolet Caprice, 1996 0.338 - Chevrolet Camaro, 1995 0.33 - Dodge Charger, 2006 0.33 - Audi A3, 2006 0.33 - Subaru Impreza WRX STi, 2004 0.32 - Toyota Celica, 2005 0.31 - Citron GSA, 1980 0.30 - Saab 92, 1947 0.30 - Audi 100, 1983 0.30 - Porsche 996, 1997 0.29 - Honda CRX HF 1988 0.29 - Subaru XT, 1985 0.29 - BMW 8 Series, 1989 0.29 - Porsche Boxster, 2005 0.29 - Chevrolet Corvette, 2005 0.29 - Honda Accord Hybrid, 2005 0.29 - Lotus Elite, 1958 0.28 - Toyota Camry and sister model Lexus ES, 2005 0.28 - Porsche 997, 2004 0.28 - Saab 9-3, 2003 0.27 - Rupler's Tropfenauto, 1921 0.27 - Infiniti G35, 2002 (0.26 with "aero package") 0.27 - Mercedes-Benz W203 C-Class Sedan, 2001 - 2007 0.26 - Toyota Prius, 2004 0.25 - Honda Insight, 1999 0.212 - Tatra T77, 1938 0.195 - General Motors EV1, 1996 0.19 - Mercedes-Benz "Bionic Car" Concept, 2005 0.137 - Ford Probe V prototype, 1985 0.15 - Volkswagen ARVW 0.06 - The boxfish 0.04 - A drop of water La memoria non mi aiuta, ma mi sembra difficile che una 911 "bumpers" coeva alla 924, con fari verticali, grondine sporgenti e nessuna carenatura del sottoscocca possa avere un Cx di 0,31, così vicino allo 0,30 di una 996 che ha dettagli aerodinamici molto più evoluti, e soprattutto uno studio approfondito dei flussi del sottoscocca (iniziato per le 911 con la 964). Lo 0,31 è il cx della GSa, che aveva alcune migliorie aerodinamiche rispetto alla GS, come lo spoiler sul lunotto e i paraurti diversi. Da notare lo 0,30 della Audi 100, che è stata la prima berlina a tre volumi ad ottenere questo valore, ed era piena di dettagli aerodinamici innovativi, come i vetri a filo carrozzeria. E da notare anche l'eccellente CX di 0,36 della Citroen DS, considerando l'epoca e il fatto che la linea era opera non di professionisti dell'aerodinamica ma di un geniale scultore, Flaminio Bertoni. Mentre tutta la competenza aerodinamica di un costruttore di aeroplani si vede nel fantastico, perla fine degli anni '40, CX di 0,30 della Saab 92. (Messaggio modificato da retroviseur il 21 marzo 2009) "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1817 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 00:55: |
|
aggiungo l'ultima: Cisitalia 202cmm "Savonuzzi", 1946, Cx= 0,29
pardon chiudo qui l'OT aerodinamico  "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 4861 Registrato: 01-2000

| Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 09:19: |
|
Non è che sia poi così rara, dal 1985 al 1988 ne hanno costruite 16.669 (fonte Morgan). Per me raro è un modello costruito in massimo 3000 pezzi o anche meno ! Se proprio vuoi cercare una versione rara tra le 924S devi cercare quella denominata Le Mans del 1988 costruita in 980 esemplari. Si riconoscono perchè hanno come opzione M755 (M756 per gli USA) e vistose decalcomanie sulla fiancata laterale. A parte molti opzional di serie hanno un assetto ribassato e barre antirollio maggiorate. Quindi confermo che, potendo scegliere, meglio una 924S che una 924 normale.
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo Username: vincenzob
Messaggio numero: 1322 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 14:22: |
|
ma che io sappia il cx della 924 con lo spoilerino posteriore scende a 0.30 le "S" esistono quella con motore 150 cv e quella da 163 con il motore della 944 ultimamente c'è ne era un prototipo con cruscotto tipo 944 esiste anche un kit aereodinamico previsto dalla casa per le ultime 924 aspirata vincenzobossiochiocciolatiscali.it
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo Username: vincenzob
Messaggio numero: 1323 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 14:24: |
|
comunque non se ne trovano tantissime in giro. vincenzobossiochiocciolatiscali.it
|
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 4424 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 14:29: |
|
La 924 S effettivamente non è rara e non è un modello di particolare interesse collezionistico, è semplicemente la massima evoluzione della 924 aspirata, una vettura tecnicamente interessante. Le 924 S fino al M.Y. 87 montavano il 2.5 depotenziato a 150 cavalli, ciò per evitare di essere più performanti delle sorelle maggiori 944 (penalizzate dal maggior peso complessivo). Con il M.Y. 88 (l'ultimo) la potenza delle S sale a quota 160 cavalli, questi ultimi esemplari sono, a mio avviso, molto interessanti. Gli ultimissimi esemplari prodotti erano anche dotati di serie di spoiler anteriore e posteriore specifici, prima disponibili come opzione del reparto Exclusive.
citazione da altro messaggio:Se proprio vuoi cercare una versione rara tra le 924S devi cercare quella denominata Le Mans del 1988 costruita in 980 esemplari. Si riconoscono perchè hanno come opzione M755 (M756 per gli USA) e vistose decalcomanie sulla fiancata laterale. A parte molti opzional di serie hanno un assetto ribassato e barre antirollio maggiorate.
Verissimo, di 924 S Le Mans M755 (quindi escludendo gli esemplari U.S.A. M756) ne dovrebbero essere state prodotte solo 480, questa versione era disponibile solo in bianco o nero (le U.S.A. M756 erano solo nere). Ecco una Le Mans M755:
 Tessera N° 1031
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1818 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 15:48: |
|
citazione da altro messaggio: che io sappia il cx della 924 con lo spoilerino posteriore scende a 0.30
0,30 sono sicuro di no...i valori precisi -un po' superiori- non li ricordo, ma è vero però che con lo spoiler e le carenature dietro le ruote posteriori il Cx scendeva di circa due punti mi pare. La cosa importante però è il fatto che la 924 ha una sezione frontale piuttosto ridotta (è stretta e bassa) che è altrettanto importante del coefficiente di forma, quindi il risultato è un'ottima aerodinamica in relazione ai tempi. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
giulio (julius)
Utente registrato Username: julius
Messaggio numero: 35 Registrato: 02-2009
| Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 21:25: |
|
forse il cx non è così importante che sia il più basso possibile perchè la resistenza aerodinamica contribuisce a dare stabilità al mezzo alle alte velocità. lo spoiler anteriore della 924 certamente alza il cx ma rende la vettura più stabile. nella lista fornita da Lorenzo vediamo che la testarossa ha un cx di 0,38 e certamente in ferrari avevano la possibilità di ridurlo se avessero voluto. il valore del cx forse dice poco in sè, perchè non differenzia le carrozzerie in base alla portanza. è possibile che il cx della 997 sia notevole non solo perchè basso ma anche perchè raggiunto nonostante il carico aerodinamico dello spolier anteriore. forse con l'ultima porsche si è conciliato un ottimo coefficente aerodinamico con una stabilità ottenuta attraverso il carico aerodinamico. Il diavolo si nasconde nei dettagli
|
   
giulio (julius)
Utente registrato Username: julius
Messaggio numero: 36 Registrato: 02-2009
| Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 21:27: |
|
per tornare alla 924 s credevo fosse di interesse collezionistico perchè obiettivamente ne ho trovate pochissime in vendita, anzi una sola a 10.000 euro. è vero che il proprietario dice che è fresca come una rosa, ma il prezzo mi sembra un po' alto. che calcomanie ha la le mans? Il diavolo si nasconde nei dettagli
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1825 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 21 marzo 2009 - 22:19: |
|
citazione da altro messaggio: forse il cx non è così importante che sia il più basso possibile perchè la resistenza aerodinamica contribuisce a dare stabilità al mezzo alle alte velocità.
questo non è necessariamente vero, ciò che dà stabilità aerodinamica non è tanto la resistenza in sé, ma il fatto di avere una componente verticale (Cz) della spinta aerodinamica (Cx è la componente orizzontale) che spinga la carrozzeria verso il basso, cioè con un effetto di deportanza. Questo non è così scontato, perché, a grandi linee (insomma, molto rozzamente) la forma di una macchina assomiglia a un profilo alare portante (è piatta nel lato inferiore e bombata su quello superiore), e fino agli anni '90 inoltrati la gran parte delle macchine di serie (Porsche comprese) aveva un, anche minimo, effetto di portanza ad alta velocità. Emblematica la prima Audi TT, che proprio per la forma particolarmente simile a un profilo portante accusava alleggerimenti ad alta velocità, "tamponati" prima con un alettone posteriore, mentre con la seconda serie oltre a questo sono stati utilizzati materiali più pesanti per la parte posteriore anche per contrastare ciò con la distribuzione dei pesi (soluzione che giudico poco elegante tecnicamente). Un tempo si correggevano gli effetti della portanza con vistosi spoiler, mentre da qualche anno a questa parte lo studio accurato dei flussi nel sottoscocca, e i software computazionali sempre più sofisticati, che permettono una progettazione molto più veloce e una sperimentazione meno dispendiosa, permettono di ottenere buoni effetti di deportanza senza appendici aerodinamiche vistose. In genere questo permette, a parità di deportanza, di avere anche un Cx più favorevole rispetto a una carrozzeria corretta con appendici perché i flussi d'aria hanno un percorso maggiormente ottimizzato. Questo finché si parla di veicoli "normali"; è vero che quando l'obiettivo principale è una deportanza estrema, come su una F1 o anche, in misura minore una macchina da rally quando le esigenze del terreno lo richiedono, la bassa resistenza aerodinamica viene sacrificata in gran parte dai progettisti per avere un'elevatissima deportanza. Naturalmente la quadratura del cerchio per il progettista di questo tipo di veicoli è trovare il difficilissimo compromesso tra deportanza ottimale e resistenza più bassa possibile. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo Username: vincenzob
Messaggio numero: 1324 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 22 marzo 2009 - 11:32: |
|
le mans
 vincenzobossiochiocciolatiscali.it
|
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1219 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 22 marzo 2009 - 12:00: |
|
Finalmente si parla di S. Non è possibile che la 924 aspirata più performante, recente e curata nei dettagli non riceva la giusta dose di trattazzioni. Io personalmente vado pazzo per la s da 160 (anche 150 cv)..che addirittura va più forte di una coeva 944 con lo stesso motore. Credo che prestazioni di quest'ultima siano ancora attualissime..e se ne prendi una degli ultimi esemplari (magari in germania) (aria condizionata-vetri elettrici kit aerodinamico exclusive) ti ritrovi con un auto ancora fresca veloce comoda ecc ecc. Vai di ESSE! Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa! Walter Rohrl.
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1826 Registrato: 02-2004

| Inviato il domenica 22 marzo 2009 - 12:57: |
|
Una curiosità: sapete se il motore 944 2,5 è restio come quello della 924 aspirata ad essere elaborato oppure esistono preparatori che l'hanno fatto con successo? Le 924S hanno avuto magari avuto qualche impiego sportivo? Personalmente, trovo molto attraente la S, probabilmente è la motorizzazione ottimale per la 924. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Mike993 (mike993)
Utente esperto Username: mike993
Messaggio numero: 546 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 22 marzo 2009 - 14:37: |
|
Se l'auto è perfetta 10.000 mila euro sono un prezzo non alto. Smettiamola di cercare le 924 a pochi soldi e perfette! Io ho sempre pensato che le auto tenute bene si pagano, è una soddisfazione per chi la vende e riceve il giusto compenso, e per chi la compera che acquista un'auto in condizioni ottime. Non è una polemica verso Giulio, è solo che spesso amici mi chiedono valutazioni su Porsche , tutti vogliono la Porsche PERFETTA al costo di una 924 da rottamare!! Torniamo alla 924S, per me bellissima auto, giusto compromesso tra 944 e 924. Secondo me la 924S ha una eleganza, una rapportatura di prestazioni perfetta. Nella guida ho notato che la coppia è più corposa rispetto al 2 litri e si sente anche a bassi regimi. Inoltre...ed è una cosa che mi fa venire i lucciconi agli occhi...è l'INTATTO fascino dopo tanti anni. Nel 1988 tra le auto che amavo c'era la 924S ,dopo 20 anni lo stesso fascino è rimasto inalterato! é questa la bellezza delle Porsche 911 e delle Transaxle, un fascino che non ha tempo. Rimetterei le mani su una 924S, ben tenuta, con i cerchi originali e A.C. e ci scorazzerei in lungo e largo per l'Italia! Tempo fa ne vidi una un po' malconcia qui a Roma in zona Appio - Caffarella , rimasi per qualche minuto a guardarla....sembrava magnetica... Spero che il proprietario si renda conto di cosa ha e la tratti un po' meglio. W le 924S !!! Amo l'Italia
|
   
giulio (julius)
Utente registrato Username: julius
Messaggio numero: 38 Registrato: 02-2009
| Inviato il domenica 22 marzo 2009 - 16:19: |
|
la 924 S che mi è capitato di vedere su portaportese del 20 marzo a 10.000 in effetti dovrebbe essere in perfette condizioni. poi si deve fare il solito discorso che risparmiare oggi significa spendere di più domani. (PORSCHE 924 S perfetto stato meccanica e carrozzeria km 60.000 anno 85' vendesi 10.000 E) però si deve anche considerare che si trovano turbo a 5000 in ottimo stato. E' vero che forse un aspirato da 150cv può essere preferibile per la continuità dell'erogazione anche ai bassi regimi però non mi sembra che ci sia proporzione nel prezzo chiesto, anche perchè una 924 normale in buono stato si trova sui 3.500 ed in fondo ha solo 25 cv in meno. sull'elaborazione della 924: ma non dovrebbe essere facile visto che le 924 originariametne erano da 150 cv e sono state depotenziate per non far concorrenza alla 911 del 78? Il diavolo si nasconde nei dettagli
|
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1221 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 22 marzo 2009 - 20:04: |
|
Mhhh una turbo in ottimo stato si aggira sui 7000k a salire. Con 5000 k ci compri un'ottima 924 Aspirata. Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa! Walter Rohrl.
|
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 4377 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 24 marzo 2009 - 10:07: |
|
...si..e' molto bella la S..concordo.. (Messaggio modificato da daniele924 il 24 marzo 2009) PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|