Autore |
Messaggio |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1210 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 15 marzo 2009 - 16:08: |
|
http://video.google.it/videoplay?docid=-709529883314083546 Direi sconvolgente!!!!!!!!!!!! Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa! Walter Rohrl.
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1804 Registrato: 02-2004

| Inviato il domenica 15 marzo 2009 - 18:02: |
|
Il problema principale dell'auto con motore ad aria compressa è che si dissipa energia sia nel comprimerla sia nella sua espansione nel motore, questo alla fine produce un rendimento globale del processo piuttosto basso. Si ha un veicolo a emissioni zero in funzionamento, ma tutto il processo comporta un bilancio energetico non certo eccezionale. Poi c'è il problema delle bombole di aria compressa, a pressioni molto elevate, che devono essere molto robuste e capienti per assicurare un'autonomia appena decente, con un aggravio notevole di massa e volume occupato, tanto da imporre che tutto il resto del veicolo sia di costruzione molto leggera. Alla fine, allo stato attuale la densità energetica immagazzinabile è limitata, e in più i serbatoi con aria a pressione elevata sono una potenziale fonte di pericolo. Un altro problema è che alcune componenti del motore tendono a ghiacciarsi (fisicamente, è lo stesso fenomeno che avviene nei frigoriferi in seguito all'espansione dell'aria) Allo stato attuale di ricerca di nuove soluzioni per la mobilità di massa tutte le strade da percorrere sono auspicabili, ma questa è una tecnologia che ha ancora molti punti problematici penso... "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1805 Registrato: 02-2004

| Inviato il domenica 15 marzo 2009 - 18:10: |
|
Un vantaggio ad esempio è che ci sono meno problemi "chimici" rispetto alle batterie. Il fatto di usare bombole in composito di carbonio però -proprio per diminuire i pesi- ne rende problematico lo smaltimento, e si ritorna alla casella A. Comunque è carina, sicuramente interessante per uso urbano, e vive la France!  "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1211 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 15 marzo 2009 - 19:55: |
|
Lorenzo sei sempre esaustivo! Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa! Walter Rohrl.
|
   
davide magnani (macho43)
Porschista attivo Username: macho43
Messaggio numero: 2602 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 15 marzo 2009 - 20:19: |
|
si ci vuole un po di energia x produrre l aria al distributore , ma nei centri urbani, dove l aria è irrespirabile , per me e l asso di briscola , almeno è piu divertente che guidare un auto elettrica , non pensate ? ps poi è boxer e raffreddata a.... aria ! (Messaggio modificato da macho43 il 15 marzo 2009) se non sono PORSCHEMANIACI non li vogliamo !!!!!
|
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 4365 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 16 marzo 2009 - 09:59: |
|
si pero' LORENZO male che vada con quell'auto possiamo...sparare PIOMBINI AL LUNA -PARK!! PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|