Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Gerhard Plattner ed il Giro del Mondo in 924 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrick R. (swiss924)
Utente registrato
Username: swiss924

Messaggio numero: 119
Registrato: 09-2008


Inviato il venerdì 13 febbraio 2009 - 14:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno a tutti,

qualche tempo fa, girovagando in rete alla ricerca di scoop vari sulle nostre beniamine, mi sono imbattuto in in articolo pubblicato
sul 25°numero di Auto Bild, una nota rivista di auto tedesca, risalente al 2005.

L'articolo, intitolato 'Das Gipfeltreffen' (letteralmente "Incontro al vertice"), tratta di un incontro riorganizzato quasi trent'anni dopo,
tra un certo “Dauerlaufer” (Maratoneta) ed il “Langstreckenkönig” (Re delle lunghe distanze), ovvero una Porsche 924 e Gerhard Plattner,
il quale con la 924, ci ha fatto il giro del mondo.

Allorchè, dopo averlo letto ed esserne rimasto affascinato, ho deciso di provare a tradurlo e postarlo qua. L'articolo comincia così:


Rivedere un vecchio amore ad un appuntamento, dopo diversi anni, non è una cosa facile. Si è tesi, prudenti, esitanti. Spesso si vorrebbe dire qualcosa, ma non si riesce a dire quello che si vorrebbe, dunque talvolta possono sorgere inutili equivoci. Anche Gerhard Plattner presenta in questo stato, non appena si ritrova improvvisamente il suo vecchio amore davanti agli occhi.
Esteriormente lei assomiglia ancora alla buona vecchia Porsche 924, quella che ha conosciuto un tempo, ma qualcosa non quadra.



Cautamente il 66enne comincia a girare attorno alla macchina, osservando infastidito quegli strani cerchietti rotondi posizionati davanti e dietro,
sui parafanghi, ed apostrofa che non centrano nulla con la vettura che conosce lui.
Si siede al posto di guida, e subito la macchina gli sembra molto più moderna di quando ricorda. Cerca il freno a mano con la destra e la mano annaspa nel vuoto.
"Ah già, che è a sinistra", scherza Plattner e continua: "Sono minimo 15 anni che non mi siedo in una macchina simile”.
Ma non è questa la cosa che infastidisce così l'austriaco; ci vorrà ancora qualche minuto, prima che apprenda il vero motivo di tanto disagio.

Questo incontro al vertice è stato organizzato qui, nelle montagne intorno alla città natale di Plattner, Innsbruck.
L’incontro tra il “Langstreckenkönig”, il quale record del giro del mondo, viene tuttora considerato il più veloce compiuto a bordo di un’auto,
ed appunto la Porsche 924, la “Maratoneta” a quattro cilindri dalla Svevia.



"Hausfrauenporsche " oder "Audiporsche" (Porsche delle casalinghe o Audiporsche)

L’amore di Plattner per la 924 è sbocciato nell’aprile del 1976, era un rapporto selvaggio ed appassionato del quale al tempo si è parlato molto.
Assieme al maestro europeo della montagna Rudi Lins, Plattner ha organizzato e condiviso, la prova di durata "In 30 giorni intorno al mondo"
a bordo di una 924.
Porsche ne approfittò per testare la qualità del nuovo modello e per farsi un po’ di pubblicità.
È andata bene: Plattner e Lins, a bordo della loro macchina sportiva, hanno percorso 15 stati e 40.000 chilometri, passando dapprima per il circolo polare, con temperature fino a -49 gradi, per arrivare fino in Ushuaia, la Terra del Fuoco, l'angolo più meridionale del Sudamerica.
Unico difetto riscontrato: un ammortizzatore rotto.
Dopo 28 giorni, due in meno rispetto a quanto pianificato, i due sono tornati in patria in qualità di eroi.
Questo era l'esame di maturazione necessario a Porsche e le sue nuove “portatrici di speranza”, che sin dall’inizio della loro produzione,
hanno dovuto combattere con dei problemi di immagine. Principali cause erano la preistoria dell’assale posteriore VW, i quattro cilindri raffreddati ad acqua che perdipiù si trovavano davanti e non dietro alla macchina, e la provenienza VAG delle tante componenti dell’auto.
Qualche esempio: L’assale posteriore appunto, proveniva dal 1303, le maniglie delle porte dalla Golf, il motore dal VW LT 28 e l'Audi 100. La gente la battezzò subito "Hausfrauenporsche” (Porsche delle casalinghe) oppure "Audiporsche". Beh, se così vuol essere considerata, così sia.. ma una cosa è certa; senza il prezzo favorevole di 23.240 DM e lo straordinario successo di vendite dell’esordiente modello, il marchio probabilmente non sarebbe sopravvissuto alla fucina che incombeva sulle macchine sportive, con la crisi di allora.


La 924 durante i test in Finlandia, e la 924 di Plattern in Brasile, sulla spiaggia di Rio de Janeiro.


Incontro a metà strada tra Capo Nord e Capo Hoorn, ed il Comitato per il ricevimento davanti al ponte vicino ad Innsbruck.


Tecnica 944 nascosta sotto la carrozzeria 924

Gerhard Plattner è sempre stato innamorato pazzo di queste quattro cilindri, della 924 come della sua discendente diretta, la 944, la quale,
spinta dalla metà del motore della 928, finalmente riuscì a riconquistarsi la fama di "Porsche giusta".
Nel 1987, a bordo di una 944 S da 190 CV, Plattern, assieme a piloti e giornalisti americani ha intrapreso l’ “Operazione Luna":
in 12 mesi doveva percorrere la distanza che separa la terra dalla luna e ritorno, ovvero 384.405 chilometri.
Ma Plattner, in soli 258 giorni aveva già raggiunto l’obbiettivo coprendo la distanza stabilita, quindi decise di continuare, superando così senza problemi
mezzo milione di chilometri in 12 mesi.

“Aspetta.. la 944... non è possibile che invecchia così lentamente. È questo cruscotto moderno! (Ecco cosa infastidiva così tanto Plattner poco fa)...che diavolo di miscuglio è mai questo? Cosa nasconde sotto il vestito, questa 924 S?”
Jochen Freund (77) che era riuscito a trattenere il sorriso fino ad ora, finalmente gli risponde: "Questa qua è un'auto - tentativo. Non te l’abbiamo detto per vedere la tua reazione". Ai tempi la tecnica della 944 è stata testata sotto la carrozzeria della vecchia 924. Freund era a capo di questo progetto Porsche, ed oggi ad Innsbruck ne ha portato la prova vivente. Freund si lascia sfuggire: "Di questa auto, ne sono stati costruiti dieci esemplari, ma questa è l’unica rimasta. Mia moglie la usa tuttora come utilitaria."
Oh sì, e quegli strani cerchi rotondi davanti e dietro, derivano dai riflettori laterali per il mercato americano.
Come tecnico Porsche, Freund ha dovuto incontrare spesso Plattner, durante il suo viaggio-record.
E durante gli incontri bisognava avere una certa pacatezza, visto che si aveva a che fare con due uomini schiacciati da settimane nell’abitacolo una macchina sportiva stretta. Plattner descrive così la prima conversazione avuta con il suo copilota: "Gli ho detto subito: Per affrontare una prova del genere, uno dei due deve avere delle storie da raccontare durante il viaggio, e tu hai la sfortuna di condividere l’abitacolo con uno di questi."
Ulteriore aggravante era che Plattner ascoltava spesso e volentieri una cassetta con le marce militari dell’esercito prussiano, tanto per tenersi sveglio...


Quando un'eschimese diventa un "Angelo Giallo" (sono chiamati "angeli gialli" i soccorritori stradali tedeschi, perchè di solito arrivano in elicottero)

Non tutto però sempre va per il verso giusto; in tutti questi anni, Plattern ha avuto anche un incidente serio, ed in questo caso non era nemmeno seduto al posto di guida.
"Ci trovavamo con una 968 sulla Dempster Highway in Canada, sopra il circolo polare. Il giornalista, che mi accompagnava, è rimasto accecato dalla neve e siamo finiti in un fossato.”
Entrambi gli uomini hanno dovuto attendere 4 ore a -32 gradi, prima che un'eschimese passasse di la.
Plattner ritiene molto importante pianificare puntigliosamente le sue imprese piuttosto che darsi all’avventura improvvisata. "Organizzo molto dettagliatamente i miei viaggi; ad esempio prima di intraprendere il giro del mondo, mi sono messo a tavolino per tre mesi. Se non ci si prepara correttamente, il viaggio può tramutarsi presto in avventura e le cose possono andare storte in men che non si dica.” Ultimamente Plattner si è dato comunque più allo spirito economico durante i viaggi, ed anche in questo è riuscito a stabilire un record: Con un Audi 80 TDI è partito da Ingolstadt con un carico di giornalisti per un viaggio in giro per il mondo, ed ha consumato in media 3,78 litri al 100km.

Ma tornando rapidamente alla Porsche; Plattner è ancora seduto al posto di guida della 924 grigia. Il suo sguardo si perde in lontananza, ma a un tratto dice: "È strano. Sono alto solamente 1m70 e riesco a vedere il cofano in tutta la sua lunghezza. Nella 924 mi sento veramente a mio agio".
Si direbbe che Plattern non dimenticherà così rapidamente il suo vecchio amore...


Il Campione mondiale Gerhard Plattner (a destra) ed il progettista Porsche Jochen Freund immersi in letture profonde, mentre consultano i dettagli della Porsche a quattro cilindi, e Plattern con il mondo in mano; mancano ancora un paio di mete: "Non sono ancora stato in Cina e Giappone."

E qua vi posto il link dell' Articolo originale su AUTO BILD - Das Gipfeltreffen


..ed inoltre, visto che l'articolo mi aveva talmente preso, non ho potuto resistere..
Ho dovuto cimentarmi immediatamente nella riroduzione di una di queste macchine eroiche, sacrificando la mia belva..




(niente paura, per ora mi sono sbizzarrito solamente con il Photoshop.. )


.."una 924? Ancora un'altra storica? Ma allora di ABS,ESP,TSC,LSD non vuoi proprio sentir parlare ,eh?"
"No, no.. io droghe sintetiche niente.."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Francesco C. (pfc68)
Utente registrato
Username: pfc68

Messaggio numero: 104
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 13 febbraio 2009 - 22:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Patrick.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 4183
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 13 febbraio 2009 - 23:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bellissimo contributo, grazie Patrick!



citazione da altro messaggio:

“Aspetta.. la 944... non è possibile che invecchia così lentamente. È questo cruscotto moderno! (Ecco cosa infastidiva così tanto Plattner poco fa)...che diavolo di miscuglio è mai questo? Cosa nasconde sotto il vestito, questa 924 S?”



E' curioso, però, che monti dei sedili introdotti con il M.Y. 94 delle 968...
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 4184
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 13 febbraio 2009 - 23:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anzi, dalla foto sembra che solo il sedile guidatore (totalmente in tessuto) derivi da una 968 M.Y. 94, quello del passeggero (in tessuto e similpelle) potrebbe essere quello di una 944 (comune anche alle 968 M.Y. 92/93).
E' difficile dirlo con sicurezza, la forma della seduta non si riesce a vedere completamente.
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente registrato
Username: mapo55

Messaggio numero: 277
Registrato: 10-2007


Inviato il venerdì 13 febbraio 2009 - 23:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccellente, Patrick!
1961: numero perfetto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Catalin (catamax944)
Utente registrato
Username: catamax944

Messaggio numero: 164
Registrato: 10-2008


Inviato il sabato 14 febbraio 2009 - 00:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bell articolo!!!


citazione da altro messaggio:

“Aspetta.. la 944... non è possibile che invecchia così lentamente. È questo cruscotto moderno! (Ecco cosa infastidiva così tanto Plattner poco fa)...che diavolo di miscuglio è mai questo? Cosa nasconde sotto il vestito, questa 924 S?”
Jochen Freund (77) che era riuscito a trattenere il sorriso fino ad ora, finalmente gli risponde: "Questa qua è un'auto - tentativo. Non te l’abbiamo detto per vedere la tua reazione". Ai tempi la tecnica della 944 è stata testata sotto la carrozzeria della vecchia 924. Freund era a capo di questo progetto Porsche, ed oggi ad Innsbruck ne ha portato la prova vivente. Freund si lascia sfuggire: "Di questa auto, ne sono stati costruiti dieci esemplari, ma questa è l’unica rimasta. Mia moglie la usa tuttora come utilitaria."



Hmmm...
LINK1 LINK2


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo
Username: vincenzob

Messaggio numero: 1310
Registrato: 09-2002


Inviato il sabato 14 febbraio 2009 - 11:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si secondo me si tratta delle poche s2 con strumentazione 944 che si sono prodotte
vincenzobossiochiocciolatiscali.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 4192
Registrato: 11-2006


Inviato il sabato 14 febbraio 2009 - 12:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Original Zertifikat von Porsche vorhanden, da es sich hier um einen Werksprototypen handelt. ( einer von ca. 15 Stück überhaupt)



E' in vendita da molti mesi, sembra sia una delle poche (10 o 15) prodotte.
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 1148
Registrato: 10-2007


Inviato il sabato 14 febbraio 2009 - 13:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io direi da comprare...deve avere un certo valore collezzionistico e poi col cambio automatico ha un suo perchè!
Per me Porschemania è sinonimo di casa dolce casa ed i Porschemaniaci sono tutti Amici!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrick R. (swiss924)
Utente registrato
Username: swiss924

Messaggio numero: 120
Registrato: 09-2008


Inviato il lunedì 16 febbraio 2009 - 13:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

..Original Zertifikat von Porsche vorhanden, da es sich hier um einen Werksprototypen handelt. ( einer von ca. 15 Stück überhaupt)

...sembra sia una delle poche (10 o 15) prodotte.




Ahaa! ...allora a quanto pare ce n'è in giro un'altra! Quindi contrariamente a quello che diceva Jochen Freund, la sua non è l'unica rimasta!

Sicuramente ha un suo valore storico; potrebbe essere un'ottimo acquisto!

.."una 924? Ancora un'altra storica? Ma allora di ABS,ESP,TSC,LSD non vuoi proprio sentir parlare ,eh?"
"No, no.. io droghe sintetiche niente.."

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione