Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Dilemma tecnico n.1 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo Canta (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 151
Registrato: 01-2007


Inviato il sabato 27 dicembre 2008 - 01:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti ragazzi, da tre giorni guido di nuovo la mia amata e comincio a porvi i primi dilemmi tecnici. Premesso che il motore è stato cambiato integralmente con uno usato e che gli sono state fatte fasce e valvole. Premetto anche che lo starter non funziona e che sono appena stati cambiati iniettori, olio e candele. Infine ricordo che sulla mia bella c'è anche un impianto a gpl, non montato da me, ma molto utile.

Poco fa, dopo aver guidato per un bel pò ad andatura da nonno, ho fatto una bella tirata per vedere come si comporta la bimba. A benzina devo dire che lo spunto è notevole, un crescendo continuo fin quasi alla zona rosa, in prima seconda terza e quarta. In quinta però succede una cosa strana, giunti quasi a 180 all'ora, l'erogazione subisce una flessione, comincia a non salire più di giri e anzi dopo un pò comincia a perdere velocità pur con l'acceleratore a tavoletta. Si sente proprio il motore che stenta. Strano, molto strano.

Rifaccio la prova a gas: spunto ovviamente un pò meno buono, ma erogazione ugualmente lineare e pulita fino alla zona rossa, poi in quinta tutto liscio, nessuna perdita di potenza e anzi arrivo ad oltre 190 segnati. Sono soddisfatto, considerando anche che la valvola del gas non è aperta al massimo per favorire consumi più contenuti.

Quindi penso che il problema non sia il motore, ma forse non è regolato bene qualcosa a benzina? Cosa potrebbe farmi perdere potenza in quinta marcia? Il debimetro non funziona bene? La carburazione e troppo grassa e tenendo a tavoletta a lungo il motore si "affoga"?

Aggiungo altre informazioni. Dando per scontato il corretto funzionamento dello strumento di bordo, la pressione dell'olio in marcia oscilla in base ai giri tra 4 e 6 bar, mentre al minimo (900 giri) è poco sopra 1.

Problema n.2 che mi era capitato anche con l'altro motore: tirando le marce a fondo o procedendo in quinta a velocità superiori ai 150 all'ora almeno, le vibrazioni del motore fanno girare da sola la vite del minimo posta sul collettore di aspirazione, facendo si che il minimo salga a volte anche a 1800 giri. In pratica sono costretto ogni volta ad aprire il cofano e rigirare la vite per riportare il minimo ai giri corretti. E' un difetto congenito di questi motori? Come posso fare per rendere la vite meno "molle" e quindi evitare che si apra da sola per le vibrazioni?

Passo la parola agli specialisti della tecnica del forum. Scusatemi anche se per caso non sono riusciro a trovare un thread precedente dove si parla già di questi problemi. In tal caso vi sarei grato se me li poteste indicare.

Detto ciò non vedo l'ora di incontrare qualcuno di voi e di far incontrare anche le nostre bimbe!!!

(Messaggio modificato da derapazzo il 27 dicembre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio (claudio66)
Utente registrato
Username: claudio66

Messaggio numero: 453
Registrato: 11-2006


Inviato il sabato 27 dicembre 2008 - 10:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caspita che strano...quello che posso dirti è che a me non è mai capitato e la mia vite del minimo resta immobile pur con un uso "sportivo" quì serve l'aiuto di uno dei Guru del 924...
Bisogna porsi delle mete per avere il coraggio di raggiungerle. TESSERA N°1208
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Catalin (catamax944)
Utente registrato
Username: catamax944

Messaggio numero: 65
Registrato: 10-2008


Inviato il sabato 27 dicembre 2008 - 15:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La vite del minimo deve avere un fermo per non lasciarla muovere dapertuto.


Se tu usi la macchina di tanto tempo solo a gas e possibile che è solo una problema di alimentazione con la benzina.Io penso che ha solo qualche impurità nel'sistema,usala solo a benzina per un paio di giorni poi cambia il filtro di benzina e prova se ti fa di nuovo problemi.
La pressione dell'olio mi sembra bassa,quanti km ha da quando hai fatto l'ultimo cambio di olio?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo Canta (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 152
Registrato: 01-2007


Inviato il sabato 27 dicembre 2008 - 16:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pochi, molto pochi, ma la pressione dell'olio era la stessa anche prima del cambio. Dovrebbe essere a 2 bar al minimo?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Catalin (catamax944)
Utente registrato
Username: catamax944

Messaggio numero: 69
Registrato: 10-2008


Inviato il sabato 27 dicembre 2008 - 19:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sono informato un po di piu su le 924 e sembra che ala fine e quasi normale la pressione dell'olio della tua 924.Io ho una 944 e la pressione al minimo sta a 3 bar è a 5 quando cammino pero il motore e molto diverso.Forse qualche 924-ista sa di piu sul'argomento.
Tanti informazioni trovi qui(in inglese però) http://www.924.org/techsection/GarageFAQ.htm
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo Canta (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 153
Registrato: 01-2007


Inviato il sabato 27 dicembre 2008 - 20:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La vite che si muove da sola però non è quella che hai indicato con la freccia, ma quella più a sinistra, all'interno di quel beccuccio...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Catalin (catamax944)
Utente registrato
Username: catamax944

Messaggio numero: 70
Registrato: 10-2008


Inviato il sabato 27 dicembre 2008 - 20:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quello non dovrebbe essere sigillato pero?Regola il minimo e metti una goccia di silicone per sigillarlo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo (bimmer68)
Porschista attivo
Username: bimmer68

Messaggio numero: 1087
Registrato: 07-2006


Inviato il sabato 27 dicembre 2008 - 20:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

impianto a gpl, non montato da me, ma molto utile





(Messaggio modificato da bimmer68 il 27 dicembre 2008)
Tessera -1299-
Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo
Username: daniele924

Messaggio numero: 4063
Registrato: 09-2005


Inviato il lunedì 29 dicembre 2008 - 11:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

impianto a gpl, non montato da me, ma molto utile




PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio (claudio66)
Utente registrato
Username: claudio66

Messaggio numero: 460
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 29 dicembre 2008 - 11:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Arturo, Dani, siete degli adorabili integralisti ai quali mi associo senza esitazione, però vi rendete conto di quante bimbe come le nostre sono alimentate con quel carburante (non ha nemmeno un nome ma un acronimo )
per non parlare delle Gayenne che girano a metano!!
Bisogna porsi delle mete per avere il coraggio di raggiungerle. TESSERA N°1208
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (belumat)
Nuovo utente (in prova)
Username: belumat

Messaggio numero: 28
Registrato: 01-2008


Inviato il lunedì 29 dicembre 2008 - 11:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Se tu usi la macchina di tanto tempo solo a gas e possibile che è solo una problema di alimentazione con la benzina.Io penso che ha solo qualche impurità nel'sistema,usala solo a benzina per un paio di giorni





In oltre prova a fare un po di esperimenti sulla carburazione.

Per la vite, quella dovrebbe essere la vite che regola l'aria del minimo...non so se vada sigillata...


citazione da altro messaggio:

c'è anche un impianto a gpl




Porsche a gpl...MALISSIMO!!!

We have been spellbound by the Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Catalin (catamax944)
Utente registrato
Username: catamax944

Messaggio numero: 73
Registrato: 10-2008


Inviato il lunedì 29 dicembre 2008 - 12:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Porsche a gpl...MALISSIMO!!!




Ma dai,lasciate stare,non vedo perche e cosi male con il gpl anzi,e molto meglio e non solo per le tasche(ricordiamo che è a meta) ma anche per il medio,una macchina a gpl è molto moltò meno poluante di una a benzina.Il solo motivo per quale non l'ho metto anche io e che non supporto quella stupida bombola nel portabagagli,è trovare una che entra nel posto della ruota di scorta e quasi impossibile.

ps: Non so se avete visto il nuovo Cayenne diesel,che vi sembra peggio?....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio (claudio66)
Utente registrato
Username: claudio66

Messaggio numero: 462
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 29 dicembre 2008 - 15:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ps: Non so se avete visto il nuovo Cayenne diesel,che vi sembra peggio?....




http://www.porschemania.it/discus/messages/22971/427692.html?1230396490
Bisogna porsi delle mete per avere il coraggio di raggiungerle. TESSERA N°1208
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo
Username: daniele924

Messaggio numero: 4068
Registrato: 09-2005


Inviato il lunedì 29 dicembre 2008 - 16:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

impianto a gpl, non montato da me, ma molto utile




PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Duri (harrico59)
Porschista attivo
Username: harrico59

Messaggio numero: 1104
Registrato: 11-2005


Inviato il lunedì 29 dicembre 2008 - 16:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



Dai ragazzi.. su... GPL o meno il quesito di Enzo merita un pò di approfondimento.....

Provo io ad iniziare... il fatto che con il gas (a rubinetto parzializzato) prenda più giri mi fa pensare che a benzina ci sia la carburazione troppo grassa....

Empiricamente potresti, dopo aver cambiato o pulito bene le candele, far andare un pieno di gas e vedere il colore dell'elettrodo e dopo aver fatto andare un pieno di benza ricontrollare confrontando con questo Link... in alternativa farti controllate il CO da un bravo meccanico sia a gas che a benza
Se sei incerto........ tieni aperto!!!!!
Tessera n. 1115 - Giandujotto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco c924 (asimov1964)
Utente registrato
Username: asimov1964

Messaggio numero: 448
Registrato: 11-2005


Inviato il lunedì 29 dicembre 2008 - 16:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io stimo molto piu' chi usa la porsche.....diesel, gas, o benzina che sia.
che, chi....le tiene in garage ,solo per dire che ne ha una.....facendo ipocrisia
i veri amatori convengano!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo
Username: daniele924

Messaggio numero: 4072
Registrato: 09-2005


Inviato il lunedì 29 dicembre 2008 - 16:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

infatti...io sono uno di quelli che la tiene in garage eh MARCO?.....penso di essere uno di quelli che in italia che la usa di piu' !! e i ragazzi emiliani mi possono smentire ! la uso 3 volte in una settimana...sempre ! per me la 924 e' a benzina e basta !! comumque ha ragione DURI : chiudiamola qui e aiutiamo ENZO.

Penso che DURI abbia centrato il problema..anche per me e' cosi'..ENZO! mi raccomando ! non girare sempre a g...a g....cazzarola ! non riesco a dirlo ! insomma , con quel carburante, ma fai un pieno benzina e uno g.., uno benzina e cosi' via' , perche' il g....e' molto secco e non aiuta una buona lubrificazione dei componenti! si rischiano guai seri !
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio (claudio66)
Utente registrato
Username: claudio66

Messaggio numero: 465
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 29 dicembre 2008 - 17:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Marco non so se secondo i tuoi canoni io sia un amatore, fatto sta che ne possiedo un paio (recente e d'epoca) e guido Porsche da qualche lustro ormai, ti assicuro (ne stiamo discutendo proprio oggi in area 996/997) che esiste anche una triste faccia della medaglia che ti vede perdere i clienti o ricevere frecciatine spiacevoli se ti presenti ad un appuntamento di lavoro con una bimba delle nostre, questo per dirti che più di qualcuno di noi Porschemaniaci tiene le bimbe spesso in garage e personalmente non credo siano tutti degli ipocriti.

...in amicizia
Bisogna porsi delle mete per avere il coraggio di raggiungerle. TESSERA N°1208
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 535
Registrato: 05-2006
Inviato il lunedì 29 dicembre 2008 - 17:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' probabile che per far andare bene la macchina a gas il condotto dell'aria sia stato parzializzato, cioè strozzato, mediante l'inserimento di un tubo in qualche parte del filtro aria.
Questa strozzatura spiegherebbe il problema riscontrato nel funzionamento a benzina.
Ricorda che gli impianti a gas di post montaggio sono dei compromessi, e non sono fatti per chi cerca raffinatezze tecniche.
Per quanto concerne la vite del minimo, è sufficiente inserire una molletta a spirale tra la testa della vite ed il punto di battuta per eliminare l'inconveniente lasciando intatta la possibilità di registrare il minimo ogni volta che si vuole.
Saluti, Paolovaleri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo Canta (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 155
Registrato: 01-2007


Inviato il lunedì 29 dicembre 2008 - 17:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vi ringrazio tutti innanzitutto. Lo so che sembra una bestemmia l'alimentazione a gpl, ma io ho comprato l'auto quando avevo 20 anni e non avevo molti soldi per mantenerla. Mi ha garantito il suo onorato servizio per anni prima di rompere il motore per un surriscaldamento dovuto al corto della ventola di raffreddamento. L'ho guidata con amore, spesso a gas, ma appena avevo 10mila lire in più mettevo benzina e pestavo giù il pedale. Adesso la situazione è diversa, ma non credo di fare del male alla mia bimba facendola andare a gas, anche perchè la benzina ce la metto e alterno spesso.

Passiamo al dilemma comunque. In effetti la carburazione è sicuramente troppo grassa, anche perchè dalla prima prova di consumo che ho fatto, la percorrenza è sui 5,5 km al litro nell'uso combinato e con guida da nonno, quindi va regolata e sto per andarci ora dal meccanico. La questione della strozzatura devo verificarla, proverò a postare una foto del vano motore, di sicuro mi ricordo che c'è un anello di metallo di raccordo sul condotto di aspirazione, sul quale viene innestata l'alimentazione a gas. Forse c'è una leggera strozzatura, ma ricordo che con il vecchio motore non c'era difficoltà a salire di giri, quindi deduco e spero che il problema sia dovuto alla carburazione o a qualche impurità nell'impianto di iniezione. Intanto ho fatto il pieno di benza, cosa mai fatta prima d'ora, e vado in giro così fino a che non trovo il bandolo della matassa. Se potessi mettere la benzina rossa sarei piùcontento.

Aneddoto: il benzinaio, vedendo il tappo rosso della benzina mi ha chiesto: "Benzina o gasolio?" Eh si perchè adesso le pompe del gasolio sono rosse in alcune stazioni di servizio. Ho detto benzina, perchè quello è il rosso della benzina super, non del gasolio. Ha fatto una risata e mi ha fatto il pieno. Questo per dire che oramai, vista anche l'uscita della Cayenne a gasolio, no nsi stupirebbe nessuno se dicessi che la mia va a olio di colza!!! hahaha

(Messaggio modificato da derapazzo il 29 dicembre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Catalin (catamax944)
Utente registrato
Username: catamax944

Messaggio numero: 80
Registrato: 10-2008


Inviato il lunedì 29 dicembre 2008 - 19:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Aneddoto: il benzinaio, vedendo il tappo rosso della benzina mi ha chiesto: "Benzina o gasolio?"




Haha lol,neanche non me ricordo quante volte mi ha successo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente esperto
Username: thedoc

Messaggio numero: 755
Registrato: 03-2008


Inviato il lunedì 29 dicembre 2008 - 20:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Aneddoto: il benzinaio, vedendo il tappo rosso della benzina mi ha chiesto: "Benzina o gasolio?"




apposta, con la porsche, io mi faccio la benzina da solo. Anche per non rischiare rigature e pistolettate sulla carrozzeria.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
Utente esperto
Username: mausone46

Messaggio numero: 671
Registrato: 05-2008


Inviato il lunedì 29 dicembre 2008 - 21:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

questo per dirti che più di qualcuno di noi Porschemaniaci tiene le bimbe spesso in garage e personalmente non credo siano tutti degli ipocriti.




Quoto!dalla Porsche a qualche insinuazione tipo: Calabrese ecc..non manca molto, percio' garage e gite fuori paese
911 because nothing else matters
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Catalin (catamax944)
Utente registrato
Username: catamax944

Messaggio numero: 82
Registrato: 10-2008


Inviato il lunedì 29 dicembre 2008 - 21:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Anche per non rischiare rigature e pistolettate sulla carrozzeria




Mamma mia,quanto è vero,mi sono stufato di attenzionarli sempre.Forse per chi ha 924 e diverso dato che ha i parafanghi meno prominenti ma su le 944 la pistola se lo lasci si apogia proprio su la vernice.Da un bel po di tempo anche io mi faccio la benzina da solo,non i lascio toccarla più.Che e strano e che su qualche 944 ho visto quela protezione di gomma che viene sopra il tappo, si lascia in giu per proteggere la vernice ma la mia va in su è non in giu,devo provare a invertirla.

(Messaggio modificato da catamax944 il 29 dicembre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tony (tony24)
Utente esperto
Username: tony24

Messaggio numero: 1000
Registrato: 08-2002


Inviato il lunedì 29 dicembre 2008 - 22:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Enzo controlla la pompa interna al serbatoio il problema è la a quei regimi la pressione benza scende causa mancato afflusso alla pompa esterna- se non funge cambiala non si ripara -e poi vai a 1000
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mario f. (thedoc)
Utente esperto
Username: thedoc

Messaggio numero: 769
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 30 dicembre 2008 - 00:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

devo provare a invertirla.




penso proprio di sì. La gomma serve ad evitare stravasi di benzina direttamente sulla carrozzeria e ad evitare il rischio di appoggiare la pompa sulla carrozzeria. Quindi, quando apri il tappo, la gomma deve appoggiarsi in basso, non in alto.
tessera PiMania 1311
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo Canta (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 157
Registrato: 01-2007


Inviato il martedì 30 dicembre 2008 - 01:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi sono passato dal meccanico e mi ha un pò sistemato la carburazione smagrendola, sebbene il mio debimetro faccia le bizze (causa detonazione dell'impianto a gas, quando malauguratamente mio padre prese l'auto senza avvertirmi e fece il danno commutanto in modo errato...) ed è quasi impossibile regolarla come si deve. Ora va meglio.

Prende tutti i giri anche se non conosco ancora la velocità massima. In quinta dovrebbe arrivare a fondo scala come giri motore? Credo le manchi ancora un pò di spunto, in base a come me la ricordo. Però può anche darsi che ricordi male, visto che non la guido da una vita e sono ormai abituato al 6 cilindri in linea della Bmw 520i 24 valvole E34 che uso tutti i giorni... Quando ero giovane e presi la 924 invece venivo da una fiesta diesel con 60 cavalli e ogni accelerata con la 924 era un brivido dietro il collo, non avevo mai provato simili prestazioni. Il brivido mi viene anche adesso, ma ho il dubbio che ci sia qualcosina che le manca...

Vorrei tanto che qualcuno di voi esperti possa tirarla per dirmi se realmente va bene o le manca qualcosa... Chissà quando ciò potrà capitare... Nel frattempo accetto consigli. Comunque il debimetro di ricambio ce l'ho già e il meccanico me lo monterà ai primi di gennaio.



(Messaggio modificato da derapazzo il 30 dicembre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo
Username: daniele924

Messaggio numero: 4075
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 30 dicembre 2008 - 10:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Aneddoto: il benzinaio, vedendo il tappo rosso della benzina mi ha chiesto: "Benzina o gasolio?"




non esiste che qualcuno mi faccia benzina !!! IO solo mi faccio benzina !
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio (claudio66)
Utente registrato
Username: claudio66

Messaggio numero: 469
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 30 dicembre 2008 - 11:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

non esiste che qualcuno mi faccia benzina !!! IO solo mi faccio benzina !



Dani sei un Talebano...ma se non ci fossi bisognerebbe inventarti
Bisogna porsi delle mete per avere il coraggio di raggiungerle. TESSERA N°1208
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo
Username: vincenzob

Messaggio numero: 1256
Registrato: 09-2002


Inviato il martedì 30 dicembre 2008 - 18:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

scusate ma da quando la 924 ha il debitimetro ?da aquanto ne so io la mia non ha iniezione eletronica hai una 2500 S?
vincenzobossiochiocciolatiscali.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo
Username: daniele924

Messaggio numero: 4085
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 30 dicembre 2008 - 18:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Dani sei un Talebano...ma se non ci fossi bisognerebbe inventarti




lo hanno gia' fatto , come vedi caro CLAUDIO...se si potesse fabbricare la benzina super di una volta la farei e la terrei in garage !!
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo Canta (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 165
Registrato: 01-2007


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 00:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certo che ha il debimetro! Misura la quantità dell'aria e ha un piattello delicatissimo che se si storce manda tutto a quel paese!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Catalin (catamax944)
Utente registrato
Username: catamax944

Messaggio numero: 87
Registrato: 10-2008


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 00:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche io ricordo che ha debimetro è se mi ricordo bene si trova(guarda la photo)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2269
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 02:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Probabilmente hai un maledetto impianto aspirato di quelli vecchi, che fermano la pompa benzina.

Così prima di tutto si seccano i componenti dell'impianto.

Secondo, avendo l'iniezione meccanica, hai il grave problema dei ritorni di fiamma (dovuti al tipo di impianto) che fanno piegare o cmq disassare il piattello del debimetro.

Prob.te la tua non è catalizzata; sulle Jetronic catalizzate il debimetro ha anche una regolazione elettrica, e gli impianti gpl migliori utilizzano quella per fermare l'afflusso di benzina, lasciando la pompa in moto.

Informati dal tuo gasaro se c'è, per il tuo impianto, qualche cosa che ti protegga da questi ritorni. Ad es. sui landi c'è un pistoncino "alza piattello", che quando vai a gas tira su il piattello della Jetronic che così non patisce le sfiammate.

Oppure le varie valvole di sfogo, le cosiddette "salva debimetro".

Controlla che non ti abbiano fissato il filtro aria sulla posizione "inverno", e che non te l'abbiano ostruito, come diceva PaoloV.

Parti sempre a benzina (avendo l'impianto vecchio immagino tu non abbia la commutazione automatica) e prima di fermarti percorri l'ultimo chilometro a benzina, in modo da lasciare i componenti pieni e lubrificati.

Infine, per toglierti eventuali dubbi, prova a rimuovere il fornelletto del gas, e, ovviamente andando solo a benzina, vedi se le prestazioni ci sono. 5km/litro è un consumo spropositato.
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo Canta (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 167
Registrato: 01-2007


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 08:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Simone. Si l'impianto è vechio e ferma la pompa benzina, su questo sono sicuro. Il piattello inoltre si è deformato proprio per un ritorno di fiamma come avevo già scritto ed infatti avevo già preso un nuovo debimetro completo che monterò a breve.

Per quanto riguarda le partenze, anche con 2° se parto a gas il motore va a colpo, però se mi dici così cercherò di partire sempre a benzina, solo che avendo la valvola addizionale dell'aria bloccata ho il problema che il motore va a singhiozzo e non tiene in minimo fino a che non si riscalda.

Per quanto riguarda prestazioni e consumo, modificando la carburazione ho già notato un notevole miglioramento, ma il meccanico mi ha detto che fino a che non monteremo il nuovo debimetro sarà impossibile avere una corretta regolazione, quindi rimando la prova a dopo l'Epifania.

Per tutto il resto cercherò di seguire le tue indicazioni e passerò dal gasaro per chiedere informazioni.

Nuovamente mille grazie!!!

(Messaggio modificato da derapazzo il 31 dicembre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo
Username: daniele924

Messaggio numero: 4088
Registrato: 09-2005


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 10:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

vedete quanti problemi a gas?

E' NATA PER STARE A BENZAAAAAAA !!!
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo Canta (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 168
Registrato: 01-2007


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 15:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E smettilaaaaaaaaaaaaa!!!

In ogni caso non mi ha ancora risposto nessuno su un quesito importante.

A che regime in quinta la cara 924 aspirata raggiunge la sua velocità massima, qualunque essa sia?

Il tachimetro potrebbe essere leggermente starato ma il contagiri sicuramente funziona benissimo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Francesco C. (pfc68)
Utente registrato
Username: pfc68

Messaggio numero: 56
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 15:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Enzo..., secondo me è incazzata che la porti a gas e ti fa le ripicche....
In ogni caso, prima di tutto verifica che nel serbatoio benzina non si siano andate ad accumulare "schifezze" attorno alla pompa. I serbatoi di alcune serie ante 1980 si screpolavano all'interno rilasciando molto materiale (e la tua è stata ferma tantissimo tempo). Per tirarsi indietro alla massima apertura del gas, secondo me devi partire verificando che la benzina arrivi in sufficienza.
Dopo le feste se vuoi ci prendiamo un caffè, così mi presenti la tua bella (..la 924, non fraintendere...). La mia mail è pf punto campanale chiocciola tin punto it.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo Canta (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 170
Registrato: 01-2007


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 16:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma perchè tu di dove sei Francesco?

Comunque, come dicevo, dopo aver smagrito la carburazione il motore sale regolare fino alla zona rossa, quindi il problema è stato risolto.

Per quanto riguarda l'impianto a gas, sto facendo i miei test per trovare il giusto settaggio apertura valvola/minimo/rapporto fra consumo e prestazioni.
Molto probabilmente, così sarete tutti felici, tra un anno, quando scadrà la data per la revisione e/o sostituzione del bombolone del gas, farò rimuovere l'impianto perchè ormai non ne ho più esigenza non essendo la 924 la mia unica auto e dovendola usare poco per utilità e molto per il puro gusto di andarci in giro. Siete contenti???

Tra l'altro credo proprio che per mantenere le giuste prestazioni anche a gas devo tenere molto aperta la valvola, e così facendo il consumo sale moltissimo rendendo un'utopia il risparmio di denaro. Sono convinto che una guida attenta e un'ottima regolazione della carburazione a benzina possano consentire una spesa quasi uguale ad una alimentazione a gas tenendo tutta la valvola aperta per non perdere molto in prestazioni.

Per finire, ancora una volta:

a quanti giri motore la 924 raggiunge la sua velocità massima in quinta?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Francesco C. (pfc68)
Utente registrato
Username: pfc68

Messaggio numero: 58
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 16:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bari.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 7137
Registrato: 09-2004


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 16:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

vedete quanti problemi a gas?

E' NATA PER STARE A BENZAAAAAAA !!!





Ma sei proprio TOSTO!!! Caro Daniele...

Ma quante volte te lo devo ripetere che nella camera di scoppio
è la benzina che deve diventare un gas
e non il gas che diventa un liquido!!!

E continui ancora a dire che il motore a scoppio è nato per andare a benzina!!!
Apri gli occhi, non fermarti davanti ai luoghi comuni!!!

E poi sono convinto di un'altra cosa,
che se il GPL costasse 3,00 Euro al litro
tutti vorrebbero mettere l'impianto sulle auto sportive
sventolando al mondo che aumenta le performance e fa molto fico!!!

(perdonate le mie ultime polemiche da fine anno!!!)



Working to dig you out
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 54
Registrato: 08-2007


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 17:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Enzo,
ho anch'io un'aspirata... dunque:
velocità massima di tachimetro 210 - 215
corrsispondenza contagiri 6500 giri/minuto circa(inizio zona rossa).

Il tuo consumo è fuori dalla norma ma è sicuramente dovuto al debimetro.
Io percorro mediamente 11 km/l ad andatura normale, posso arrivare anche a 13 a 90 Km/h costanti e non scende mai sotto i 9 Km/l anche se pesto.

Purtroppo l'iniezione meccanica Jetronic K di cui sono dotate le nostre auto è molto delicata,
segui il consiglio di Simone C.

Enzo: NON montare il debimetro che hai come ricambio prima che ti sia stato installato un dispositivo anti ritorno di fiamma!!!
Il nuovo debimetro ti durerebbe una settimana (se va bene) ed il pezzo è tutt'altro che economico ed è praticamente impossibile da ripristinare.

Da quello che so io non esiste per il nostro tipo di inienzione meccanica un dispositivo efficace "salva-piattello" nenche quello della Landi... ma informati bene su questo.
Nel caso non esistesse (spero di sbagliarmi) valuta seriamente la possibilità di estirpare l'impianto a gpl...
se l'auto in ordine consuma 11 - 12 km/l di benzina a fronte di un 8 km/l a gas, io andrei a benza.

Detto questo non sono contrario per definizione ad auto a gpl neanche se queste sono sposrtive. Non me ne vogliano gli altri utenti se dico la mia ma non capisco sinceramente questo accanimento "per partito preso" per chi ha un'auto a gas, lo trovo al contrario un malcostume privo di motivazioni.
Poi, se ci sono motivi tecnici tali da sconsigliarlo, siamo quì per parlarne.


Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo
Username: vincenzob

Messaggio numero: 1263
Registrato: 09-2002


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 17:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la velocita' giri dipende anche dal tipo di cerchi se 14 o 15.
poi quello che voi chiamate debitimetro io so che è il piattello
poiche il debitimetro utilizza un filo con la resistenza che misura la quantita' di ossigeno che entra nel motore mentre mentre il piatello misura aria che entra che quando e calda ha pochissimo ossigeno mentre quando e fredda è ricca di ossigeno ,ma al piattello non interessa
le 924 americane hanno pero la sonda lambda che aiuta ha l'iniezione k jetronic a lavorare meglio mentre la S ha il debitimetro a filo caldo
vincenzobossiochiocciolatiscali.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo Canta (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 171
Registrato: 01-2007


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 18:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene Francesco, quando vuoi ci si vede! Ma te e la tua bimba non vi ho mai visto in giro però!!!

Silvius sei troppo forte!!! Hahaha!!! In effetti devo dire che anche sulla 520ì 24v del '93 ho un impianto gpl, anche se di ultima generazione, quindi ad iniezione diretta, cilindro per cilindro, ed elettronico.

Posso dire una cosa? Il motore della mia Bmw va ancora una favola dopo 280mila km, prende 225 di tachimetro in zona rossa contagiri sia a benzina che a gas. Però a gas, e immagino ciò sia dovuto all'ottimizzazione degli impianti odierni, la potenza viene sprigionata quasi come se ci fosse una turbina! Cioè, i cavalli sono sempre quelli, il motore è sempre aspirato, ma mentre a benzina il salire dei giri è più progressivo e fluido, come ogni 6 cilindri in linea, a gas ha quasi guadagnato la prontezza del 4 cilindri, mantenendo però l'allungo del 6. In pratica il motore va una bomba.

Sulla 924 è chiaro che non potrà mai andare così per ragioni di impianto vecchio e di impossibilità di montarne uno concepito diversamente, a causa anche dell'anzianità di progetto del motore stesso, ma l'esperimento sulla Bmw secondo me dimostra che il motore va meglio a gas che a benzina se con un impianto adeguato. Certo, le sedi valvole non vengono più lubrificate a dovere, e infatti l'impianto parte sempre a benzina per poi passare automaticamente a gas.

In più, essendo il gas molto più secco, mi ritrovo con l'olio quasi trasparente anche dopo 10mila km percorsi, tanto che lo cambio ogni 15mila per sicurezza, anche se potrei tenerlo ancora visto che, tra l'altro, il caro vecchio 6 cilindri in linea Bmw non ne consuma nemmeno una goccia e va come un orologio.

Per quanto riguarda la velocità massima, caro Abramo, sei certo del valore? Hai scritto bene, 6.500 giri in quinta? E qualcuno mi può confermare il dato? Perchè a me credo che in quinta non abbia mai superato i 5.300 giri nemmeno con il vecchio motore... A questo punto mi stanno venendo dei seri dubbi sullo stato della mia bimba...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Abramo (abramo)
Utente registrato
Username: abramo

Messaggio numero: 55
Registrato: 08-2007


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 19:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Enzo, sono abbastanza certo del valore...
poi, sai, non è che ci sono andato spesso a quell'andatura (una volta sola in realtà perchè, non andando in pista, ritengo che siano velocità sbagliate per la pubblica strada) e in quell'occasione osservavo più la strada, poi il conta chilometri e per ultimo il contagiri. A memoria però avevo appena toccato la zona rossa ma sicuramente non oltre i 6700 giri.

Dice bene Vincenzo B: dipende anche dal tipo di cerchi ed io aggiungo anche dall'usura pneumatici. La mia 924 monta i 205/60 HR15.

Da precisare che (testato) il contachilometri della mia 924 segna 6 km/h in più quando si viaggia a 100 Km/h ed il valore sballa in eccesso all'aumentare della velocità.
Dalle stime che ho fatto quando l'auto viaggia a 200 il valore indicato è sicuramente almeno di 10 km/h in più!
In una parola quando da tachimetro leggo i 215 in realtà siamo attorno ai 200 ed i giri saranno al massimo 6500 giri/min.
Tu scrivi che la tua non ha mai superato i 5300 giri... c'è qualche cosa che non va Enzo.

Non è che i giri arrivino a fondoscala tanto in fretta in quinta ma se tiri bene la quarta ed hai spazio dovrebbero arrivarci anche in quinta.

In terza o in quarta arrivi in zona rossa?
Se si, puoi fare un semplice calcolo:
porta la vettura in quinta per esemio a 3500 giri e segnati il valore segnato dal conta chilometri,
fai aumentare il regime di giri di 1000 portando il motore a 4500 giri/min. e segnati la nuova velocità... la differenza tra le due velocità (non so il dato esatto ma potrebbe essere attorno ai 32 km/h) è il valore cercato che ti acconsente di capire quanto dovrebbe raggiungere la tua vettura quando il motore gira al massimo dei suoi giri.


Abramo
"non ti fidar di me se il cuor ti manca"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo Canta (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 173
Registrato: 01-2007


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2008 - 20:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Abramo, molto chiaro ed esauriente. Allora ho appena fatto un'altra prova: non supera i 5.500 giri in quinta a quasi 200 segnati sul tachimetro. Va meglio di prima, in quanto con la carburazione ancora più grassa non superava i 180 segnati in quinta.

Nelle marce corte arriva alla zona rossa, ma sicuramente c'è una flessione infinitesimale dell'erogazione che non si riesce a percepire per ovvi motivi. In terza però già fatica un pò e anche in quarta. In quinta poi, mantiene per un pò la sua velocità di punta e dopo un altro pò comincio a sentire una flessione di potenza. E' come se perdesse un pò di potenza, o come se fosse "affogata", rallenta leggermente e poi risale leggermente, poi rallenta e risale.

Si tratta di reazioni lievi ma percepibili. E' come se per un attimo non andasse e poi va di nuovo. E solo, ripeto, dopo aver tenuto a tavoletta per un bel pò. Calcola che prima ho accelerato da fermo, dalla prima alla quinta, sempre al massimo e cambiando appena tagliati i 6.000 ad ogni marcia.

Non mi diverto a maltrattarla così, ma purtroppo se non faccio ste prove non capirò mai per ora...

Mi chiedo... Potrebbe trattarsi ancora di una carburazione troppo grassa che, dopo un pò di tempo a tavoletta, "affoga" il motore? Ripeto, deduco questo perchè, dopo averla smagrita un pò, va meglio.

Cosa posso fare poi eventualmente per verificare che tutto l'impianto di iniezione sia privo di impurità? Ci sono filtri da cambiare? Additivi da aggiungere alla benzina per pulire l'impianto?

Per il resto non credo ci siano altri problemi, la temperatura è sempre ampiamente sotto la metà, a quasi un quarto della scala. Anche tirando come un forsennato.
Per la vite del minimo il meccanico ha messo della pasta sul filetto che ne ha reso più duro lo svita/avvita e adesso non si molla più da sola con le vibrazioni. Il minimo è sempre a 900 giri spaccati, sia guidando come un nonno nel traffico, sia dopo aver tirato come un pazzo sulla statale.
La pressione dell'olio sempre la stessa. Immagino che invece, dopo una strapazzata, se ci fossero problemi di tenuta del motore, la pressione dovrebbe calare vistosamente.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2270
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 01 gennaio 2009 - 03:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il fatto è che il tipo di impianto, "aspirato", lo dice la parola, prevede che il gpl venga aspirato dal polmone, attraverso il collarino.

Poichè questo collarino (dove te l'hanno sistemato? Per la Jetronic dovrebbe avere una strana forma a uovo) sta in una zona dove normalmente non c'è depressione, e quindi il gas non verrebbe aspirato, si deve in qualche maniera strozzare il motore (rispetto al suo funzionamento ideale a benzina) per fargli aspirare il gas.

Ecco perché si dice che i vecchi impianti gpl aspirati peggiorano le prestazioni anche quando si va a benzina. Perché la strozzatura rimane.

Se hai la sonda lambda, puoi pensare di far montare un aspirato recente (su ebay vendono il Just della BRC a 290 euro), che ne tiene conto, regolando di conseguenza il gas che viene fornito al fornelletto. In questo modo hai sempre un rapporto stechiometrico.

Ma, meglio di tutti, se quest'auto la usi poco, estirpa tutto e ripristina il giusto percorso dell'aria. Come già ti hanno consigliato.
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo Canta (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 175
Registrato: 01-2007


Inviato il giovedì 01 gennaio 2009 - 13:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Simone vedo che sei espertissimo di gpl!!! Oggi comunque farò una foto del vano motore e la posterò così ci capirò qualcosa di più spero!

Questo colarino in effetti penso che strozzi un pò il normale percorso dell'aria e a questo punto spero che sia proprio questo il problema. Alla fine credo proprio che estirperò tutto e mi terrò l'auto solo a benzina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo Canta (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 176
Registrato: 01-2007


Inviato il giovedì 01 gennaio 2009 - 15:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco alcune foto del motore:





cos'è questa specie di cappuccetto?


il particolare dell'anello che innesta l'alimentazione a gpl


il polmone con la valvola sulla destra che regola la mandata del gas
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2271
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 02 gennaio 2009 - 16:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vedo; sì, è un impianto che fa i botti.

Guardiamo, infatti, che ad esempio il collarino è di tipo generico, tondo, e non sta montato sulle farfalle ma a circa 20 cm da esse; la parte tra collarino e farfalle è una potenziale bomba piena di gas.

Poi come puoi vedere dal riduttore esce il tubo del gpl vaporizzato con una valvola manuale, non c'è un regolatore passo-passo, quindi il gpl può solo avere una regolazione di massima, che è un compromesso tra minimo, medio e massimo regime.

Infine, il collarino sembra che abbia un solo tubo, quindi non è del tipo "compensato", cioè che ha un altro ingresso che pareggia la pressione con la membrana esterna del polmone. Nè vedo un tubicino per alimentare il minimo separatamente.

Insomma è un impianto generico, non specifico per quell'auto.

Il bitorzolo con la fascetta non so se è originale e c'era collegato qualcosa (aria per il minimo?) cmq la sua chiusura appare posticcia. Magari può illuminarci qualche possessore di auto analoga.

Cerca di capire cos'è, nella prima foto, quella specie di valvola azzurra, con un filo attaccato, che sta tra la vaschetta d'espansione liquido e il filtro dell'aria. Non sembra un'elettrovalvola, magari è il famoso alzapiattello.

Smonta pure il filtro dell'aria e guarda se è stato manomesso.

Con le foto è tutto più facile!
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo Canta (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 178
Registrato: 01-2007


Inviato il venerdì 02 gennaio 2009 - 17:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie ancora Simone!!! Ma fai l'installatore di impianti gpl di professione???

Volevo aggiungere che la vite per la regolazione del minimo, sempre manuale, è sul polmone e si trova sulla destra in basso rispetto alla scritta "Landi".

In base a ciò che mi stai dicendo, il collarino dovrebbe essere posto più vicino possibile alle farfalle? Ti dico questo perchè l'impianto ha già subito una modifica qualche anno fa, con la sostituzione del polmone e l'aggiunta appunto di quel collarino. Prima il tubicino del gas si innestava direttamente nel colletore di aspirazione che era stato forato. Non c'era quindi nessun raccodo.

Il motore non andava affatto bene, più che altro il suo funzionamento era assai discontinuo, e soprattutto più ci camminavo più perdeva potenza, e dovevo passare per un attimo a benzina e poi ripassare a gas per avere un funzionamento decente. Il tutto ogni 30-40 km percorsi di fila. Era un incubo, perciò chiesi di risolvere il problema e mi fecero questa modifica.

Adesso devo dire che non va malissimo, sia come regolarità di erogazione, che come potenza massima. Più che altro sto impazzendo nel trovare il giusto compromesso tra minimo e apertura della valvola.
Troppo poco gas = funzionamento più fluido, poco consumo ma poca potenza.
Troppo gas = molta potenza, consumo eccessivo, ammanco ai bassi giri che si fa sempre maggiore camminando nel traffico con difficoltà a riprendere.

Credo al momento di aver trovato un giusto compromesso, la potenza non è quanto quella a benzina, ho un lieve ammanco tra i 900 e i 1200 giri e il consumo è sui 7 km a litro scarsi.

L'unica cosa che non ho ancora capito è la seguente: il selettore dell'alimentazione (ovviamente solo manuale) ha 3 posizioni, Gas, Benzina e una intermedia in cui non arriva nè l'uno nè l'altra, quindi il motore non accelera. Per passare da un'alimentazione all'altra, in marcia, tengo sulla posizione intermedia per un paio di secondi, e poi switcho su quella che intendo inserire. Non capisco come mai, dopo essere passato da benzina a gas, gli ammanchi al minimo sono molto maggiori e ci vuole un pò di tempo prima che tutto torni normale. Partendo direttamente a gas va molto meglio.

Non credo comunque che valga la pena fare altre modifiche. Credo che estirperò tutto entro un anno.

Per quanto riguarda le partenze, partire a gas a freddo quali problemi può comportare al motore? Te lo chiedo perchè al momento, non funzionando la valvola addizionale dell'aria, a freddo parte meglio a gas dopo un paio di "cicchetti" piuttosto che a benzina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 1061
Registrato: 10-2007


Inviato il sabato 03 gennaio 2009 - 14:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Enzo...ma perchè aspettare un anno????
Io (che di norma sono favorevole ai moderni impianti a gpl su auto di uso comune) ti consiglio di estirpare tutto...hai appena riverniciato l'auto..completa l'opera.
Sistema il musetto...ed i vari allineamenti di muso e fari...elimina il problema della partenza a freddo.
Ma per valvola addizionale dell'aria cosa intendi??
Sistema tutto adesso..non aspettare!!
Soldi permettendo!
Ciao!
Per me Porschemania è sinonimo di casa dolce casa ed i Porschemaniaci sono tutti Amici!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo Canta (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 181
Registrato: 01-2007


Inviato il sabato 03 gennaio 2009 - 15:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non so bene se si chiama così, comunque da quello che ho capito serve a smagrire la carburazione quando il motore è freddo. In pratica è lo starter automatico credo. E non credo sia proprio così semplice da risolvere il problema perchè ho già cambiato una valvola una volta e non è cambiato niente...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 1062
Registrato: 10-2007


Inviato il sabato 03 gennaio 2009 - 17:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Al massimo vorrai dire ad ingrassare la carburazione se si tratta di 5° iniettore!
Per me Porschemania è sinonimo di casa dolce casa ed i Porschemaniaci sono tutti Amici!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 1063
Registrato: 10-2007


Inviato il sabato 03 gennaio 2009 - 17:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate se dico sciocchezze eh!
Per me Porschemania è sinonimo di casa dolce casa ed i Porschemaniaci sono tutti Amici!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo Canta (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 183
Registrato: 01-2007


Inviato il sabato 03 gennaio 2009 - 18:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No non si tratta di 5° iniettore, quello funziona benissimo. Ciò che non funziona è la valvola che, quando il motore è freddo, aumenta la quantità di aria presente nella miscela con la benzina. La miscela risulta perciò troppo grassa e il motore singhiozza fino a quando non va in temperatura.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo
Username: ludo924

Messaggio numero: 1066
Registrato: 10-2007


Inviato il sabato 03 gennaio 2009 - 19:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah ok...capito.
Be cerca di sistemare tutto adesso...facce vede qualche foto!!
Dai completa l'opera!!
Per me Porschemania è sinonimo di casa dolce casa ed i Porschemaniaci sono tutti Amici!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo
Username: vincenzob

Messaggio numero: 1267
Registrato: 09-2002


Inviato il sabato 03 gennaio 2009 - 19:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la valvola addizionale tiene il minimo piu' alto perchè bypassa la farfalla facendo passare piu' aria quando il motore si scalda si chiude ed abbassa il minimo ,comunque la mia aveva addiritura l'impianto a metano ho levato tutto .qualcuno mi ha detto che che quelli impianti gpl moderni con iniettori e centralina si possono montare anche sulle 924 perchè hanno una centralina a parte solo che la 924 diventerebbe ad iniezione eletronica
vincenzobossiochiocciolatiscali.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enzo Canta (derapazzo)
Utente registrato
Username: derapazzo

Messaggio numero: 184
Registrato: 01-2007


Inviato il domenica 04 gennaio 2009 - 09:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si ma penso che alla fine rimuoverò tutto, anche se, credetemi, settata bene a gas va benissimo. E' più silenziosa e basta un filo di acceleratore per tenere i 140 all'ora.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione