Autore |
Messaggio |
   
Maurboom (maurboom)
Utente esperto Username: maurboom
Messaggio numero: 571 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 19 gennaio 2004 - 08:39: |      |
Visto la qualità di certe conversazioni in questo forum, chiedo ai più esperti, quale sia la giusta pressione del turbo della 924 seconda serie 177 cv, secondo il manuale ho capito 0.70 / 0.80 ma riporta altri valori, di cui vorrei capire la ragione. Riporto di seguito quanto scritto sul Heynes Manual: Type Exhaust gas driven turbocharger with waste gate and pop-off valves installed in the system to prevent over pressurization and lag in throttle response time. Manufacturer KKK, Type k 26-2664 G 4.10 Boost pressure test 10 to 11 psi (0.70 to 0.80 bar) control switch, testing values: minimum (value at which electrical current is flowing) 15.6 to 20 psi (1.1 to 1.4 bar) maximum (value at which electrical current is stopped) 21 psi (1.5 bar) System pressure 10 to 11 psi (0.70 to 0.80 bar) GRazie a tecini e non |
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 37 Registrato: 09-2003
| Inviato il martedì 20 gennaio 2004 - 08:49: |      |
Ciao Maurboom, leggo il tuo post solo ora,al di la' del fatto che non sono ferratissimo in inglese,il testo parla di turbocompressore con valvola waste-gate e valvola pop-off,installate per dare il picco di pressione massimo temporaneo e il picco di pressione medio o normale. In altre parole,la pressione che dovrai leggere sul tuo manometro in condizioni di utilizzo normale,ovvero accelerando gradualmente senza andare a fondo corsa dell'acceleratore sara' di 0,70-0,80 bar.Se il sistema e' munito di valvola pop-off,realizzera' un aumento della pressione di sovralimentazione temporaneo, andando a ritardare l'apertura della valvola Waste-gate.In questo caso,accelerando a fondo da cattivi,si avra' un picco pressione temporaneo (normalmente dura circa 10-15")che portera' la pressione di sovralimentazione da un minimo di 1.1 bar,pressione di minima corrente alla valvola pop-off,ad una stima di circa 1.4 bar.Si arriva ad un picco massimo di 1,5 bar temporaneo prima dell'interruzione della corrente di comando della valvola pop-off. Spero di essere stato chiaro,diversamente sono a disposizione per chiarimenti.Un saluto a tutti da Fabio. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 895 Registrato: 01-2000

| Inviato il martedì 20 gennaio 2004 - 12:37: |      |
La valvola pop-off non serve a gestire la sovrapressione di picco (overboost), ma a proteggere la girante della turbina dalle contropressioni dovute al rilascio improvviso dell'acceleratore. Infatti non ha nessun collegamento diretto con la wastegate. Max REGOLA DELL'OSPITE: non confondere la sopportazione con l'ospitalità. |
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 39 Registrato: 09-2003
| Inviato il martedì 20 gennaio 2004 - 13:02: |      |
Chiedo vegna a tutti,forse quando ho postato stavo ancora dormendo...volevo dire valvola overboost e non pop-off.Scusate. Fabio |
   
Maurboom (maurboom)
Utente esperto Username: maurboom
Messaggio numero: 576 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2004 - 09:14: |      |
Bene ...allora chiedo ancora spiegazioni. Ieri sera abbiamo montato un manometro....con un tubo lungo lungo fin dentro l'abitacolo, e siamo andati afare un giro...a parte che la turbina revisionata fischia che è una meraviglia, la pressione registrarta sul manometro è arrivata correttamente a 0.70...ma non più di li, senza registrare picchi più alti, quindi l'andamento della pressione non è altalenante, è fisso , perchè aprendo la valvola lo mantiene costante? E' così la storia...scusate la noia |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 719 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2004 - 12:02: |      |
Da quello che leggo, essendo la valvola popoff una protezione, deve intervenire solo in caso di picchi. Premetto che non ho mai avuto una turbo a benzina, per cui quanto segue è solo ragionamento teorico. Penso che la sovrappressione si abbia quando, mentre la turbina è a regime, lasci di botto l'acceleratore: la turbina, che ancora gira, si vede davanti un "muro" costituito dalla farfalla chiusa, per inerzia continua a soffiare e hai un picco di pressione. Se questo picco arriva agli 1,1 - 1,4 bar che racconti, la popoff dovrebbe aprirsi. Per cui la prima prova è lasciare di colpo l'accel. e vedere se esiste e di che entità è questo picco di sovrappressione, in pratica la lancetta dovrebbe avere un guizzo. L'osservazione del wastegate che regola e che dovrebbe impedire questo picco non è in realtà correttissma, o meglio lo sarebbe a regime permanente, ma in regime impulsivo accade che, nonostante il picco, la wastegate cerca di abbassare la pressione, tuttavia lei può soltanto limitare la quantità di gas di scarico. E la sovrappressione è invece dovuta alla rotazione residua della turbina; per intervenire la wastegate dovrebbe disporre di un freno meccanico, cosa che non ha. Quindi l'unica maniera è far sfogare questa sovrappressione all'esterno, tramite la popoff.
Simone, C2 cabrio tip |
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 40 Registrato: 09-2003
| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2004 - 13:51: |      |
Ciao a tutti, maurboom,quando hai provato la tua vettura,in fase di accelerazione hai letto la pressione massima di sovralimentazione a 0,70 bar,che e' quella che dovrebbe avere normalmente,quindi possiamo dire che la turbina e' a posto,per cio' che riguarda il fischio,non e' detto che sia colpa della turbina,potrebbe essere anche un 'ostruzione parziale nel condotto di scarico,purtroppo i fischi turbina sono sempre da sentire ed e' importante capire quando incomincia a "fischiare".Il picco di pressione piu' alto in cui si parla nel testo da te riportato,si ottiene grazie all'adozione di una valvola overboost che pilotata elettricamente dalla centralina di gestione del motore,ritarda l'apertura della valvola Waste-gate elevando il picco di sovrappressione della turbina per un tempo limitato a pochi secondi(circa 15)per evitare picchi di temperatura e velocita' di rotazione della turbina troppo elevata con ovvie conseguenze.Questa condizione si verifica nel momento in cui si accelera a fondo,la centralina di gestione sente la variazione improvvisa dell'angolo farafalla e alimenta la valvola overboost che ritardera' l'apertura della Waste-gate,scaricando la pressione che agisce sulla valvola,quindi facendo sentire alla stessa una pressione inferiore a quella reale.La tua vettura sicuramente non e' munita di tale dispositivo,per cui la pressione resta quella di base che va da 0,70 a 0,80 bar. La considerazione di Simone sul picco di pressione e' corretta,infatti come diceva Massimo,la valvola pop-off serve ad evitare il crearsi di contropressioni durante i rilasci improvvisi che farebbero tornare la pressione di sovralimentazione verso la girante del compressore,producendo un effetto negativo per il rendimento e la durata dello stesso.(nel mio intervento ho sbagliato a scrivere) La valvola Waste-gate e' una valvola pneumatica a comando meccanico che sente la pressione di sovralimentazione che esiste nella chiocciola della girante del del compressore,che a sua volta comprime una membrana elastica contrastata da una molla che sotto l'effetto della pressione,deformandosi va a comandare tramite un tirante una valvola che apre un canale di scarico da cui defluisce una parte del gas di scarico prima di arrivare a portare il suo lavoro sulla girante della turbina.In questo modo,mantiene la pressione di sovralimentazione entro i valori stabiliti dal costruttore e di cosegueguenza i giri del gruppo turbina/compressore.L'asta di comando della valvola in alcuni turbo compressori e registrabile,per cui da' la possibilita' di ricercare la pressione di sovralimentazione piu' idonea e corretta o di effettuare variazioni piu' o meno grandi della stessa.La valvola pop-off,normalmente,sfoga l'eccesso di pressione nel condotto di aspirazione a valle del turbo compressore. Saluti a tutti da Fabio. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina |
   
Maurboom (maurboom)
Utente esperto Username: maurboom
Messaggio numero: 577 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2004 - 16:49: |      |
GRAZIE A TUTTI E DUE...è bello capire le cose |
   
PAOLO T. (polpetta)
Utente registrato Username: polpetta
Messaggio numero: 58 Registrato: 06-2003

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2004 - 18:40: |      |
Di rado vengo in questa area del forum, sbaglio perchè ci sono argomenti di discussione veramente interessanti per chi ama i motori turbo. Non conosco molto la 924 però ritengo che ciò che ha scritto Fabio Ciciriello sia esattissimo tranne una piccola svista letteraria (la pop-off sfoga l'eccesso di pressione a monte del compressore). Scusami la pignoleria Fabio. Rimane solo il dubbio del "control swich": Il "control swich" non comanda la pop-off ma dovrebbe essere il pressostato di alta pressione che taglia l'alimentazione elettrica in caso la pressione di sovralimentazione superi i valori suddetti. Il valore indicato come "maximum" dovrebbe essere la pressione a cui il suddetto pressostato apre il contatto, la dicitura "minimum" dovrebbe indicare il valore di riarmo automatico. Vorrei una delucidazione dai dai possesori di 924 turbo: -La pop-off dovrebbe ricircolare l'aria e non sfiatarla verso l'esterno (l'aria è già stata pesata dalla k-jetronic e quindi non può essere espulsa). -La pop-off (valvola di ricircolo) dovrebbe essere del tipo comandato dalla depressione nel collettore di aspirazione a valle della farfalla. Prego i possessori di 924 di correggere le mie affermazioni. P.S. complimenti per la macchina Maurboom |
   
Maurboom (maurboom)
Utente esperto Username: maurboom
Messaggio numero: 579 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 21 gennaio 2004 - 19:02: |      |
Grazie per i complimenti, questa sera, dopo l'ultima messa a punto , vedrò se riesco a rsponderti, e comunque un tuo contributo è molto apprezzato anche inquesta area, dove, tra l'altro si è sviluppata un' ltrettanto argomento di design...rgazzi i cazzeggiatori delgi altri forum ci fanno unn baffo |
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 41 Registrato: 09-2003
| Inviato il venerdì 23 gennaio 2004 - 08:23: |      |
Ciao Paolo, innanzitutto ti do il benvenuto,se mi permetti,vorrei fare una piccola precisazione: se la valvola pop-off,di sicurezza o di by-pass,scaricasse la pressione a monte del turbo,ovvero dopo lo stesso,andrebbe ulteriormente ad aumentare l'eccesso di contropressione,che la valvola stessa deve cercare di sfogare,quindi verrebbe meno alla sua funzione non avendo ragione di esistere.Dallo schema del sistema di sovralimentazione,la suddetta valvola e' munita di un tubicino di piccolo diametro che comunica con il collettore di aspirazione,dopo la valvola a farfalla,che le permette di sentire la reale pressione di alimentazione totale,tramite un altro condotto di diametro maggiore,e' collegata alla pressione principale del circuito di sovralimentazione(normalmente dopo l'intercooler,nelle vetture che ne sono munite)ed ha ancora un condotto di scarico aria che comunica con il tubo di presa aria dall'esterno o con il filtro aria.All'interno della valvola c'e' una molla che comanda una valvola a cassetto,la contropressione che si viene a creare in fase di rilascio,in contrasto con la depressione esistente nel collettore di aspirazione per effetto della chiusura della valvola a farfalla,comprime la molla che a sua volta apre la valvola a cassetto mettendo in comunicazione il canale di scarico aria con il condotto di sovralimentazione,realizzando lo scarico della contropressione.Quando la farfalla del collettore si riapre e la pressione di sovralimentazione ritorna ad un valore superiore al bar,si ripristina il normale funzionamento del sistema.Il control-swich e' il pressostato che controlla la pressione di sovralimentazione,ed e'ubicato sul collettore di aspirazione,proteggendo il motore da picchi di pressione causati dal non corretto funzionamento della valvola Waste-gate,esso infatti ad una determinata pressione di alimentazione,tramite il contatto elettrico,pone a massa la centralina dell'accensione elettronica effettuando una sorta di limitatore con taglio dell'accensione. Un saluto turbato da Fabio. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina.
|
   
PAOLO T. (polpetta)
Utente registrato Username: polpetta
Messaggio numero: 59 Registrato: 06-2003

| Inviato il venerdì 23 gennaio 2004 - 12:41: |      |
Ciao Fabio, EQUIVOCO!!!!!!!!!!!! Quando dico "a monte" intendo "prima", quando dico "a valle" intendo "dopo". Pensavo che avesse lo stesso significato anche per te. Ti ringrazio per avere confermato le mie altre ipotesi. Saluti TURBOLENTI. |
|