Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Frizione 924: HELP ME !!! < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 929
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 08 gennaio 2004 - 22:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come raccontavo qui:

http://www.porschemania.it/discus/messages/326/41006.html?1073516595

devo risolvere un problema al comado frizione della 924 turbo.

La frizione è comandata così:


Il problema è probabilmente la pompa 5 (Master cylinder). Comunque, dopo l'eventuale sostituzione, si deve spurgare l'impianto e la procedura è ben descitta nel manuale Heines dal quale è tratto il disegno. Quindi, prima di smontare la pompa volevo provare a spurgare per verificare che non sia solo un problema di aria nel circuito (avevo lasciato andare sotto al minimo il liquido nel serbatoio d'espansione).

La procedura è la seguente:
19 Clutch hydraulic system - bleeding (Turbo)

1 Carefully clean the surfaces of the clutch master cylinder reservoir. This will prevent dirt from entering the hydraulic system.
2 Remove the rubber cap from the bleed screw on the hydraulic slave cylinder and clean the bleed nipple thoroughly.
3 Obtain a length of plastic tubing and a container. Place about 1/2 in. of hydraulic fluid (DOT 3 brake fluid) in the bottom of the container, slide one end of the plastic tubing over the bleed nipple and submerge the other end in the fluid.
4 Remove the cap from the clutch master cylinder reservoir and fill it to the 'maximum' line with hydraulic fluid. Replace the cap every time filling is required.
5 Have an assistant pump the clutch pedal. Instruct him to depress the pedal fully each time.
6 When the assistant has depressed the pedal three times, have him hold down on the pedal while you open the bleed screw.
7 Close the bleed screw and begin again.
8 When the hydraulic fluid coming from the hose is free of air bubbles, the system is bled.
9 Tighten the bleed screw and replace the cap.
10 Do not allow the amount of hydraulic fluid in the reservoir to fall below the 'minimum' mark at any time.
11 Fill the reservoir to the 'maximum' mark before replacing the cap at the completion of the bleeding process.


Tutto facile no ? Peccato che l'unica cosa che si possa identificare come "bleed nipple" è il tubicino che si vede all'estrema destra dello "slave cylinder" (8) nella figura. Questo punto però è assolutamente irraggiungibile da sotto la vettura trovandosi costretto in uno spazio minimo tra la frizione e la paratia interna del vano padaliera. In corrispondenza del "nipple" c'è in effetti un foro nella lamiera, che porterebbe a ritenere che si debba agire dall'interno della vettura. Ma per far ciò si dovrebbe smantellare tutto il tappeto di rivestimento... e comunque mi pare davvero una procedura improponibile.

La soluzione deve essere MOLTO più semplice, ma io non c'arrivo.

Qualche meccanico, professionale o amatoriale, è in grado di darmi una dritta ?

Grazie in anticipo.

Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto -USA (contezampieri)
Utente registrato
Username: contezampieri

Messaggio numero: 100
Registrato: 12-2002
Inviato il giovedì 08 gennaio 2004 - 23:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Giuliano, sto proprio andando a fare una "visita di cortesia" dal mio meccanico Porsche, che tra l'altro e' Italiano; ho stampato la tua richiesta,e pertanto spero di poterti dare un aiuto nel giro di un paio d'ore(sara' notte fonda per te,e pertanto spero possa essere la "buona nuova del mattino".
Ciao
UMBERTO-USA
"Chi di Porsche ferisce..di 914 perisce" - Salvane una anche tu!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto -USA (contezampieri)
Utente registrato
Username: contezampieri

Messaggio numero: 101
Registrato: 12-2002
Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 01:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Giuliano, eccoti il responso:
-procurati una pompa(a stantuffo e' la migliore).
-prolunga l'uscita con un tubicino in gomma(30cm).
-attacca il tubicino al "nipple"(#8) allentando lo stesso.
-assicurati che il pistone(#5) sia tutto indietro e che lasci libero il buchino di spurgo.
-pompa l'olio sino a quando non raggiunge il contenitore (reservoir).
-procedi a questo punto come da HAYNES(da #5).
Spero di esserti stato chiaro abbastanza; se hai altri dubbi, fammi sapere, nel frattempo di auguro "buon lavoro".
UMBERTO-USA

"Chi di Porsche ferisce..di 914 perisce" - Salvane una anche tu!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 933
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 09:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ringrazio Umberto per l'interessamento immediato.

Purtroppo però il mio problema non consiste nel COME EFFETTUARE LO SPURGO bensì nel COME ACCEDERE AL "NIPPLE".

Ecco dove si trova lo "slave cylinder":


Per accedere al beccuccio di spurgo (bleed nipple) c'è uno spazio di poco più di un cm.

Ecco la situazione in dettaglio:


E' praticamente impossibile a meno di smontare tutto il motorino d'avviamento che gli sta davanti. Ma mi pare veramente incredibile che si debba far ciò per spurgare la frizione.

???

Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurboom (maurboom)
Utente esperto
Username: maurboom

Messaggio numero: 566
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 09:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

e invece è proprio così...il mio mecc. ha igiurato parecchio quando ha fatto il lavoro....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio Cigoi (roadrunner)
Utente registrato
Username: roadrunner

Messaggio numero: 155
Registrato: 12-2002


Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 09:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho paura proprio di si mio caro Giuliano, anche il 993 segue la stessa procedura...anche l'Unimog per quel che può valere. Indubbiamente il posizionamento della bocca di spurgo è alquanto infelice, ma sul 993 è forse peggio.
Secondo me devi procurarti uno di quegl'aggeggi che gli anglosassoni chiamano power-bleeder, con un bel tubetto mooolllto flessibile e una specie di attacco rapido stile ingrassatore in testa, così da poterlo infilare con due dita.
A meno che tu non riesca a tentare una via d'accesso passando dall'altro lato del motorino d'avviamento mostrato nell'ultima foto e, lavorando con una mano da una parte sopra e l'altra dal lato nascosto sotto, tu riesca a fare il lavoro così.
Infine, è così improponibile levare il tappetto e spurgare lasciando che l'olio coli in una bacinella sul pavimento, alvando poi via i residui ? Almeno ti risparmi il calvario del tubo.
Consigli a ruota libera...spero che valgano qualcosa

Ciao
Austria Erit In Orbe Ultima
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

De Micheli Fabiano (techart)
Utente registrato
Username: techart

Messaggio numero: 459
Registrato: 10-2002


Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 11:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuliano, o trovi una chiave abbastanza lunga, ma poi forse non riesci a farla ruotare...

Due bulloni e Giù il motorino, penso sia la cosa più semplice da fare, hai chi ti schiaccerà il pedale per far bene lo spurgo? Bene, prima pompa bene tutto l'impianto, poi a pedale premuto apri e richiudi subito lo spurgo, continua così per un 3/5 volte, se poi il problema persiste, revisiona o sostituisci.
Bisognerà capire se è il cilindro ricevitore o quello trasmettitore che non tiene più pressione.

Saluti Fab
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlèn (gian911)
Ciucciami gli scarichi !
Username: gian911

Messaggio numero: 1063
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 11:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non si finisce mai d'imparare !!
Avete mi provato a smontare al turbina ? da impazzire !!
Giancarlen
Vivi e pensa come se dovessi morire domani impara come se non dovessi morire mai
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marco924)
Utente registrato
Username: marco924

Messaggio numero: 38
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 11:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao giuliano, ti ho scritto in pvt alcune cose, ma per quanto riguarda la frizione, io ho sofferto sul turbo di questo problema a lungo prima di cambiare il ripetitore: leva il motorino, e comunque anche dopo non sarà comodissimo.....
buon lavoro!
marco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 934
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 12:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti per l'ìaiuto.

Adesso almeno sono sicuro che non si trattava di una putt....a che mi sfuggiva !

Proverò a smontare il motorino e che dio me la mandi buona... !

Certo che il "meccanico" non è un mestiere facile.

Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio Lazzaroni (fax69)
Utente registrato
Username: fax69

Messaggio numero: 138
Registrato: 07-2002


Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 12:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

vero VERISSIMO cmnq prima di staccare il motorino
scollega la batteria xche' il cavo rosso grosso
porta un positivo diretto dalla batteria
altrimenti



Se vado piu' forte torno indietro nel tempo!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU)
Username: herbie

Messaggio numero: 690
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 15:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuliano, i sistemi a pressione che ti hanno indicato servono soltanto se non hai qualcuno che ti schiaccia il pedale, o se devi fare 5 spurghi al giorno, o se hai pompe vecchie che spinte a fondo perdono pressione, per cui lo tralascerei.

Per svitare quel nipple: innanzitutto un tubetto tipo quello della benzina da infilarci, dopo averci posizionato la chiave.

Ovviamente staccherei la batteria visto che in foto vedo un "positivo" grande come una casa che frigge la batteria al minimo contatto.

Come chiave, ne esistono alcune che hanno questa forma: °\__/°, dove gli occhielli sarebbero le teste che afferrano il dado. Per darti un'idea di dove sono utilizzate: hai presente il tuo maggiolino ? Il carburatore è avvitato al collettore con due bulloni; quello più avanti, verso la cassa ventilatore, si svita soltanto con una chiave siffatta. Gli occhielli, inoltre, hanno uno spacco di qualche grado utile ad agire sui raccordi di impianti idraulici, attraverso lo spacco passa il tubetto. Da quel che vedo questo tipo di chiave potrebbe essere lo strumento adatto.

Però se smonti il motorino è meglio, anche per dargli una controllata, se ispezionabili puoi guardare anche le spazzole come stanno.

Buon lavoro


Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto -USA (contezampieri)
Utente registrato
Username: contezampieri

Messaggio numero: 102
Registrato: 12-2002
Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 17:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuliano, sono stato di nuovo dal meccanico per chiedere "quali chiavi" bisogna usare per svitare il maledetto "nipple". Quanto ha detto Simone(herbie) e' praticamente quanto ti serve; ad ogni modo aveva una 924 sul ponte...e in 6 minuti di orologio...ha fatto lo spurgo,ovviamente in 2 persone!!!!
UMBERTO-USA
"Chi di Porsche ferisce..di 914 perisce" - Salvane una anche tu!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 936
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 19:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

OK, Umberto, ma ha smontato o no il motorino d'avviamento ?

Io non ci terrei molto a smontarlo e se si riesce senza devo riuscirci anch'io.

Domani mi cimento.

Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto -USA (contezampieri)
Utente registrato
Username: contezampieri

Messaggio numero: 103
Registrato: 12-2002
Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 19:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Giuliano; il meccanico NON ha smontato il motorino di avviamento, in quanto con le chiave "sagomata" che herbie ti ha magnificamente illustrato, e' riuscito a svitare la vite di spurgo(1 giro e un quarto), ha inserito(con pinze) il tubicino collegato alla pompa, e ha pompato l'olio!!!L'altro individuo, all'interno dell'auto, "pompava" sul pedale frizione(circa 8/9volte),e nel giro di 6 minuti..il pedale frizione e' ritornato "normale". Il meccanico mi ha riconfermato l'estrema importanza della "apertura" della valvola di sfogo sul "master cylinder" #5!!!!
Provaci e ..dimmi come e' andata.
Un lampeggio...
UMBERTO-USA
"Chi di Porsche ferisce..di 914 perisce" - Salvane una anche tu!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo clementi (achab)
Utente registrato
Username: achab

Messaggio numero: 68
Registrato: 12-2003
Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 21:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuliano, dalle foto che hai postato sembra che ci siano delle tracce d'olio sullo slave cylinder.
Accertati che non ci siano perdite, altrimenti, nonostante lo spurgo, tra poco sarai daccapo.
Ciao
Massimo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio)
Utente registrato
Username: fabio

Messaggio numero: 99
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 21:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuliano,
forse arriviamo tardi,ma anche noi oggi ci siamo informati per il tuo problema meccanico (telefonicamnete e capendo il giusto). Più o meno confermiamo quello che già ha detto Umberto ed Herbie,ma lo ripetiamo in "meccanichese toscano"!!! L'operazione è semplice e si esegue in pochi minuti.
Allora, procurati una chiave del sette (così ci dicono, forse particolare come è stato già detto, non sappiamo) e svita il "cilindretto posto sulla (o dentro,non ricordiamo bene) la campana (l'unica presente nel vano motore, dicono che non si può sbagliare). Una volta allentato devi pompare sul pedale della frizione ed il gioco è fatto!!! Ovviamente te l'abbiamo riportato esattamente nella stessa maniera in cui ci è stato detto a noi. Premettiamo che non conosciamo molto il 924 meccanicamente. Quello che abbiamo interpretato noi è che devi agire sulla valvola di sfogo e poi pompare sul pedale, pari pari come riferisce Umberto. Ci viene detto anche a me che non è necessario smontare niente. Confermiamo inoltre che l'operazione riesce meglio se siamo in due.
Crediamo di non averti detto niente di nuovo, ma ci tenevamo a manifestarti il nostro interessamento.
Speriamo di esserti stati comunque di aiuto.
Facci sapere.
A presto,
Fabio e Claudio.
PORSCHE: Guidare nella sua forma più bella!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 953
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 10 gennaio 2004 - 18:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti !

Oggi pomeriggio ho iniziato con lo smontaggio e revisione del cilindro "master" o "trasmettitore".

Toglierlo dalla vettura non è stato proprio un lavoro agevole, soprattutto a causa del fissaggio tra il cilindro e il tubo che va al cilindro "slave" per mollare il quale c'è voluto del bello e del buono...

Comunque: pompa tolta, disassemblata (mi è apparsa in ottime condizioni), riassemblata, provata fuori vettura, intervento cosmetico, rimontata.

Tutto come prima.

Sereno perchè questo particolare dovrebbe essere a posto, domani mi cimento nel "bleeding" poichè, a questo punto la causa dell'inconveniente dovrebbe essere solo aria nel circuito.

Ecco le foto:

La il cilindro "master" disassemblato


Il cilindro in ottime condizioni:


La pompa di nuovo in vettura:


La parte più ardua del lavoro si è dimostrata comunque lo sgancio e riaggancio tra il pistone di comando ed il pedale all'interno vettura. Per fare queste operazioni si deve veramente contorcersi a dismisura ed io, con il mio misero fisico decaduto ho fatto fatiche bestiali.

Si poteva anche togliere la pompa lasciando il pistone collegato, ma volevo avere in mano tutto il complessivo per capire bene...

A domani (ma interesserà a qualcuno il racconto delle mie vicissitudini... ?)

Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto -USA (contezampieri)
Utente registrato
Username: contezampieri

Messaggio numero: 106
Registrato: 12-2002
Inviato il sabato 10 gennaio 2004 - 19:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuliano, come punto di partenza non e' male!! Almeno sai che la pompa e' OK. Cimentati con il "bleeding"...e poi posta il risultato; decisamente le tue vicissitudini interessano! E' pur sempre esperienza P-Maniaca.
UMBERTO-USA
"Chi di Porsche ferisce..di 914 perisce" - Salvane una anche tu!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU)
Username: herbie

Messaggio numero: 697
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 10 gennaio 2004 - 23:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sembra un po' la pompa freni del maggiolino, che è a singolo circuito.

Sì, avresti potuto lasciare collegato il pistone al pedale, tuttavia, come noterai, esiste un registro.

E' importante regolarlo in modo che ci sia un gioco di circa 1mm tra la punta del pistone e la pompa; questo normalmente serve a lasciar aperto a riposo un piccolo condotto verso il serbatoio per i continui scambi di liquido che compensano variazioni dovute alla temperatura. Altrimenti potresti avere una frizione che col caldo tende ad auto-disinnestarsi. Oppure, una frizione che col freddo non riesce a staccare. Io ho sparato 1mm, magari su qualche manuale c'è il valore ufficiale.

Comunque il problema è molto più sentito sulla pompa freni.

I tuoi lavori sono molto interessanti, e il tuo tavolo comincia ad assomigliare a quello di un meccanico/elettrauto, complimenti.

Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 962
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 11 gennaio 2004 - 17:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioVisiona Messaggio/Controlla IPStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)Vieta IP dell'iscritto (Moderatore/Amministratore soltanto)

Problema risolto !

Sono riuscito a svitare la vite di spurgo ed a collegare un tubetto, non è stato poi tanto difficile... molto meno difficile dello smontaggio del cilindro master...

Ho dovuto poi attendere di beccare mio figlio Gerardo per farlo pompare mentre io, da sotto, spurgavo.

DIAGNOSI DELL'ACCADUTO:

- La vaschetta del liquido idraulico posta nel vano motore, sopra al dispositivo del servofreno, è inclinata un po' verso dietro, cioè verso il punto dove è inserito il tubetto di alimentazione del liquido alla pompa master
- il livello dell'olio idraulico nella vaschetta era basso, ma riusciva ad alimentare il circuito frizione grazie alla pendenza
- per intervenire sul rubinetto del riscaldamento mi sono appoggiato con tutto il mio dolce peso sull'avantreno onde raggiungere il rubinetto frontalmente
- questo ha fatto abbassare la vettura davanti e quindi ha fatto perdere alla vaschetta la sua inclinazione
- così il circuito ha pescato aria e con la prima azione della frizione tale aria è entrata in circolo.

MORALE:
Sulla 924 turbo state molto attenti a non far mai calare il livello del liquido idraulico.

ULTERIORE CONSIDERAZIONE:
ma perchè era calato il liquido ?
Poiche la pompa master è risultata a posto, vien da pensare che sia la slave a perdere. In effetti dal foro di ispezione della frizione ho notato un lieve gocciolamento.

Adesso farò sostituire tutto l'olio idraulico (a spurgare bene i freni non mi cimenterei per ora...) e poi verificherò se cala ancora ed in tal caso so già quale sarà il prossimo lavoro che mi tocca...


Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione