Autore |
Messaggio |
   
Claudio W1 (claudio1)
Nuovo utente (in prova) Username: claudio1
Messaggio numero: 7 Registrato: 09-2008

| Inviato il venerdì 10 ottobre 2008 - 19:23: |
|
Salve a tutti, appena arrivato sono già a chiedere aiuto. Sulla mia 924 Turbo seconda serie (177cv) quando gira al minimo ed in particolare a motore freddo si sente un forte rumore di vibrazione tipo quello di una grembialina fissata male o di marmitta rotta ma grembialina non è, sulla mia non ce ne sono. Abbiamo alzato la vettura sul ponte e il rumore di vibrazione sembra venire dalla zona turbina ed in particolare sembrerebbe dalla valvola pop-off che è sopra la chiocciola dell'aria che va all'aspirazione, però mi sembra strano... Come si accellera la vibrazione sparisce ed a regime d'esercizio tutto gira perfettamente senza rumori strani, le prestazioni sono a posto. E'già da un po' di tempo che si manifesta il fenomeno e prima di cominciare a smontare qualcosa (es. turbina) vorrei sentire vostre eventuali esperienze o pareri. Grazie... |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3849 Registrato: 09-2005

| Inviato il sabato 11 ottobre 2008 - 09:44: |
|
aspetta a smontare tutto! potrebbe essere una sciocchezza..adesso ti rispondera' gente che ha la turbo.. PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Paolo Francesco Campanale (pfc68)
Nuovo utente (in prova) Username: pfc68
Messaggio numero: 2 Registrato: 11-2008
| Inviato il giovedì 13 novembre 2008 - 16:16: |
|
Claudio mi si è presentato da un paio di mesi lo stesso tuo problema sulla mia 177cv. Mi sembra proprio provenire dalla turbina. Al minimo c'è la vibrazione che poi sparisce appena il motore inizia a salire leggermente di giri. Sempre al minimo, giocando leggermente con il gas (minimi colpetti sul gas e rilascio) il fenomeno è più evidente. Tu hai risolto ? |
   
Claudio W1 (claudio1)
Nuovo utente (in prova) Username: claudio1
Messaggio numero: 23 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 13 novembre 2008 - 20:11: |
|
..è l'accoppiamento molla-bicchierino della valvola del pop-off. E'la valvola che scarica la pressione della turbina quando si chiude il gas per non danneggiare la valvola a farfalla e che emette quel caratteristico toc-toc quando da fermo si da un colpetto d'accelleratore.. Il rumore è abbastanza innoquo, non influisce su sicurezza e prestazioni ma è il segnale che la valvola va smontata e lo si può fare senza smontare la turbina. |
   
spitfire83 (spitfire83)
Nuovo utente (in prova) Username: spitfire83
Messaggio numero: 13 Registrato: 07-2007

| Inviato il giovedì 13 novembre 2008 - 20:51: |
|
si lo faceva anche a me quel rumore ora l'ho sistemata lo faceva quando era un po giu di giri adesso l'ho fatta carburare per bene e non me lo fa piu |
   
Claudio W1 (claudio1)
Nuovo utente (in prova) Username: claudio1
Messaggio numero: 24 Registrato: 09-2008

| Inviato il sabato 15 novembre 2008 - 08:22: |
|
...si, ma così facendo hai curato il sintomo ma non la causa...il minimo più alto può impedire la vibrazione della molla sul bicchierino ma il lasco sulla valvola resta. La terapia corretta è smontare la valvola, verificare gli alloggiamenti della molla ed il lasco sul bicchierino ed intervenire in qualche modo su questi. La molla nuova purtroppo non è più fornita come ricambio dalla Porsche, le guarnizioni necessarie per lo smontaggio si e costano pochi euro.  |
   
Paolo Francesco Campanale (pfc68)
Nuovo utente (in prova) Username: pfc68
Messaggio numero: 12 Registrato: 11-2008
| Inviato il sabato 15 novembre 2008 - 10:58: |
|
Claudio il tuo aiuto è stato prezioso, perchè in porsche mi dicevano che andava smontata la turbina e fatta revisionare, per la modica cifra di oltre 1.000,00 euro, di cui ben 700,00 circa di sola manodopera...... Non convinto ho ritirato l'auto senza farla toccare. Mi spieghi, nello schema da te fornito, cosè il componente nello spaccato in basso e quello in alto (che dovrebbe essere il pop off) e quest'ultimo dove si trova. Grazie |
   
spitfire83 (spitfire83)
Nuovo utente (in prova) Username: spitfire83
Messaggio numero: 18 Registrato: 07-2007

| Inviato il sabato 15 novembre 2008 - 13:43: |
|
1000€ per revisionare una turbina??? ammazza oh!!! e se la vado a comprare quanto costa??? mio padre la ruppe nel 1987 e la pagò 2.500.000lire revisionata... |
   
Paolo Francesco Campanale (pfc68)
Nuovo utente (in prova) Username: pfc68
Messaggio numero: 13 Registrato: 11-2008
| Inviato il sabato 15 novembre 2008 - 15:28: |
|
spitfire, se la turbina te la smonti da solo o vai da un meccanico onesto per farlo, poi la fai revisionare presso un centro specializzato con una spesa tra i 250,00 ed i 350,00 euro. Il fatto è che le concessionarie, per mantenere l'ambaraban (sicuramente si scrive diversamente) di lussuosi saloni espositivi, dipendenti, magazzioni ricambi, costosissime attrezzature elettroniche per le diagnosi, pubblicità e tutto il resto del fumo negli occhi che gettano alla gente, in qualche maniera devono sopravvivere. Sicuramente biasimevole è il fatto che rubino soldi alla gente, ma spesso gli va bene perchè pochi capiscono di meccanica e gli raccontano tutte le frottole che vogliono (:normali trasudazioni di olio avvenute in 30 anni di uso dell'auto segnalate come perdite del differenziale, del blocco motore, ecc., che con un semplice lavaggio del motore non le vedi ripresentarsi più, ecc....). MA LA REGOLA E' SEMPRE LA STESSA: IL MECCANICO CHE HA LA SUA OFFICINETTA SE TI FREGA O TI SCONTENTA, O NON TI AGGIUSTA BENE L'AUTO, NON TI VEDE PIU', LA VOCE GIRA E ALLA FINE MUORE DI FAME; IL MECCANICO ASSUNTO DALLA CONCESSIONARIA DIVENTA PRESTO UN PARASSITA CHE, PURE SE NON LAVORA BENE, LO STIPENDIO A FINE MESE LO HA LO STESSO (e la concessionaria non gli da un calcio in cu.. perchè c'è penuria di meccanici in giro- oltre al fatto che ha speso soldi per corsi formativi obbligatori presso la casa madre, ecc..; poi le leggi, le str...te varie fanno il resto. |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3960 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 17 novembre 2008 - 14:20: |
|
...sei un grande PAOLO...oltretutto quello che hai detto vale per tutti i lavori oggi... PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Claudio W1 (claudio1)
Nuovo utente (in prova) Username: claudio1
Messaggio numero: 25 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 18 novembre 2008 - 08:54: |
|
Concordo solo parzialmente sulle considerazioni fatte sulle officine delle concessionarie ma non voglio andare fuori tema. http://www.924.org/techsection/4turbo.htm I componenti in alto ed in basso sono le parti della valvola che essenzialmente è costituita da un pistoncino scorrevole spinto da una molla. Il numero 6 è la guarnizione di silicone che fa tenuta su entrambi i lati. A metà del link viene descritta l'operazione di smontaggio e rimontaggio. |
   
Paolo Francesco Campanale (pfc68)
Nuovo utente (in prova) Username: pfc68
Messaggio numero: 16 Registrato: 11-2008
| Inviato il martedì 18 novembre 2008 - 17:13: |
|
ok..., non era mia intenzione polemizzare; prendete le mie considerazioni come frutto di esperienza e sfogo personale. Claudio W1 grazie per la dritta sulla turbina e per la maniera cortese con cui mi hai fatto notare di essere uscito fuori tema. Quindi...., un lampeggio amichevole a tutti. |