Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi Calendario  
PorscheMania Forum * Forum 924 * PROBLEMA FRIZIONE !!! < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico buzzi (fede1414)
Nuovo utente (in prova)
Username: fede1414

Messaggio numero: 30
Registrato: 08-2003


Inviato il venerdì 26 dicembre 2003 - 19:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ed ancora auguroni a tutti quanti,

da due giorni, mentre ancora mi stavo scervellando sulla questione del minimo, sull'utilizzo degliadditivi per lubrificare
la K-Jetronic e compagnia bella, la turbetta
me ne ha combinato un'altra...

a freddo appena accesa,
il pedale della frizione rimaneva a fondo corsa, risollevato colla punta del piede si stabilizzava sulla posizione originaria ma la corsa effettiva della frizione era brevissima e staccava in un
paio di cm. poi il tutto ritornava normale.

E' successo per un paio di giorni, a macchina
fredda, nella mia beata ignoranza aspettavo
la riapertura dei mecc.per fare spurgare i circuiti, quando avevo ritirato la macchina
avevo trovato il serb.liquido freni molto
sotto il min. e l'avevo rabboccato.

Oggi invece dopo averlo fatto a vettura fredda,
il pedale della frizione non è tornato nella situazione "normale" ma agisce, seppur con efficacia, con una corsa ridottissima : un paio
di cm. circa a partire dal fondo, poi ritorna in alto solo in virtù della molla di ritorno del pedale stesso.

La frizione propriamente detta mi sembra si
comporti normalmente bene.

Che succede? Gommini pompa? Aria nel circuito?
(il livello liquido freni è rimasto inalterato)
Ipotesi più inquietanti?

Tutto ciò per la nota legge di Paperino è
successo fra il 24/25/26 dicembre ad officine
chiuse...

Saluti autoironici
Federico






Maiora viribus audere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlèn (gian911)
Ciucciami gli scarichi !
Username: gian911

Messaggio numero: 1050
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 26 dicembre 2003 - 21:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fede è abbastanza normale se la vettura è ferma da parecchio, poi dovrebbe stabilizzarsi.
La turboè dotata di servofrizione idraulica. la utilizzerei per un po ed infine se non miglira farei lo spurgo del circuito.
Giancarlen
Vivi e pensa come se dovessi morire domani impara come se non dovessi morire mai
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 856
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 26 dicembre 2003 - 21:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un problema molto simile lo manifestava, a volte, la mia 968. Era come se il pedale frizione rimanesse incastrato in basso, ma lì nell'ultima parte della corsa funzionava bene. Sollevando il pedale manualmente tutto tornava normale.

Questo era l'unico problema manifestato talvolta dalla mia ottima 968.

Poi la vettura è andata in Inghilterra ed il problema è andato via con lei...

Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico buzzi (fede1414)
Utente registrato
Username: fede1414

Messaggio numero: 31
Registrato: 08-2003


Inviato il venerdì 26 dicembre 2003 - 21:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gian, grazie per il soccorso
rapido,
lo strano è che ha iniziato
a farlo dopo una settimana di utilizzo
senza fare una piega e poi ferma c'è
stata solo un mese e mezzo.

Comunque faccio come dici tu.

Ciao e grazie ancora.

Federico

n.b. prossimo a diventare P-paranoico
al posto di P-maniaco!!!
Maiora viribus audere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico buzzi (fede1414)
Utente registrato
Username: fede1414

Messaggio numero: 32
Registrato: 08-2003


Inviato il venerdì 26 dicembre 2003 - 22:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuliano delinquente!!!

hai fatto uscire dall'italico suolo
una vettura stupenda (blu notte poi..)

Comunque la faccenda della frizione è
proprio come l'hai descritta.

Vai a vedere il thread sul minimo e
la diatriba che si è aperta sullo
utilizzo degli additivi come aiuto per
l'efficenza della K-Jetronic che
secondo me c'è qualcosa di nuovo
rispetto ai punti fermi a cui eravate
giunti nel thread in area tecnica.

Ciao
Federico

Maiora viribus audere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurboom (maurboom)
Utente esperto
Username: maurboom

Messaggio numero: 558
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 27 dicembre 2003 - 10:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

CArissimo...anche la mia lo ha fatto, proprio nel momento in cui ho cambiato la pompa della servo frizione....pochi giorni di normale uso e il tutto è ternato a posto...lo fa anche la passatt di mia madre (1993) , direi nulla di preoccupante, solo fastidioso.
Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio romagnoli (maurizio)
Utente registrato
Username: maurizio

Messaggio numero: 64
Registrato: 12-2002
Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 18:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti
il problema del pedale della frizione che stacca e attacca con una corsa di qualche cm. lo ha anche la mia turbo,ora è dal meccanico per vedere di risolvere il problema,a me lo ha fatto dopo avere cambiato la pompa della frizione, prima aveva un gioco eccessivo il pedale della frizione che essendo idraulica non dovrebbe avere,vi faccio sapere poi come ho risolto il problema
ciao a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

JNLT (ivantarga)
Nuovo utente (in prova)
Username: ivantarga

Messaggio numero: 17
Registrato: 12-2003


Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 19:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate l'ignoranza, ma mi sembra solamente un semplicissimo problema di spurgo d'aria nel circuito !!
Lampeggi.
ivantarga
Pura Vida!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico buzzi (fede1414)
Utente registrato
Username: fede1414

Messaggio numero: 33
Registrato: 08-2003


Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 20:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il pedale rimane a fondo corsa
e non agisce più.
Domani, tempo permettendo, se la
viene a prendere il mio mecc. di
fiducia, non è uff. Porsche ma è
dotato di esperienza, competenza,
onestà e buonsenso.

Lui senza averla vista, ipotizzava guasto al ripetitore della frizione, infatti a suo onore,
prima che si bloccasse completamente mi aveva detto che uno spurgo del circuito sarebbe stato solo un paliativo.

La sostituzione del ripetitore della frizione,
pezzo Audi-VW di basso costo , è lavoro rapido e
semplice, ma bisogna sperare che i ricambisti
siano aperti e l'abbiano in magazzino...

Ad ogni buon conto approfitterò per fargli eseguire :
1)la famosa messa a punto della
K-Jetronic, che conosce benissimo
2)sostituzione di TUTTI i tubicini
4)sostituzione filtro benza e controllino
alle pompe benza (fischiano)
5)controllo ed eventuale sostituzione
ammortizzatore dello sterzo, probabile
causa dei giochi al volante in autostrada.

Caro Ivan purtroppo anche se nulla di
grave ed oneroso non è così banale.

Vi terrò informati perchè potrebbe essere
la soluzione per tanti.

Ciao
Federico
Maiora viribus audere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Nuovo utente (in prova)
Username: by_me71

Messaggio numero: 18
Registrato: 09-2003
Inviato il sabato 03 gennaio 2004 - 22:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro FEDE il tuo meccanico ha visto giusto,in effetti quando il problema si manifesta cosi',normalmente e' il ripetitore della frizione,un consiglio pero' vale sempre la pena di darlo a chi magari non fa' tanta strada durante l'anno e costringe la vettura ad un fermo in box anche di mesi:cambiate sempre il liquido dei freni/frizione idraulica ogni due anni,anche se in questo periodo non avete fatto chilometri,infatti il liquido dei freni/frizione idraulica,deteriorandosi deforma i gommini di tenuta delle pompe causando perdite di pressione e di liquido stesso.Lo stesso discorso vale per l'antigelo,che invecchiando diventa acido e corrode le tenute della pompa dell'acqua ed il radiatore,senza contare l'effetto che ha sulle guarnizioni con cui viene normalmente a contatto durante il suo lavoro.Per l'olio motore consiglio la sostituzione una volta l'anno anche se in un anno non avete toccato la vettura,ovviamente ogni volta che si cambia l'olio va sostituito anche il filtro.Un saluto a tutti e ancora tanti auguri.




distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 894
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 04 gennaio 2004 - 09:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Consigli giusti e sacrosanti!

Però economicamente impraticabili per chi ha numerose vetture storiche, tutte usate pochissimo.

Io mi sono dotato di una mia piccola personale officina, con un ponte, ma tremo all'idea di sostituire, da solo, un liquido idraulico... per la difficoltà poi di spurgare bene l'impianto.

Io avrei deciso di sostituire l'olio (Mobil semisintetico) ogni due anni, ma per il liquido freni (e frizione dove c'è) non faccio alcunchè.

La 964 la faccio seguire solo alla Porsche secondo la schedulazione prevista.

Attendo una bacchettata che mi induca a cambiare abitudini...


Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio romagnoli (maurizio)
Utente registrato
Username: maurizio

Messaggio numero: 68
Registrato: 12-2002
Inviato il lunedì 05 gennaio 2004 - 20:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti
in effetti il problema dipende dal pompante o ripetitore della frizione sono in attesa del ricambio che ritarda ad arrivare per via delle feste natalizie,per la fine della settimana dovrei avere la macchina a posto
ciao maurizio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 912
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 06 gennaio 2004 - 17:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questa è una NEMESI !!!

Stamattina, bella giornata fredda ma serena e luminosa volevo portare la bimba 924 turbo un po' a spasso. Prima però dovevo sistemare il comando del riscaldamento abitacolo (rubinetto un po' incastrato).

Fatto il lavoro entro in vettura e... SORPRESA!
LA FRIZIONE NON C'è PIU' !!!

Cioè il pedale è a fondo corsa. In pratica mi è successo l'identico inconveniente occorso a Federico.

Poichè ho trovato il liquido idraulico (freni e frizione insieme) sotto al minimo, può darsi che la pompa (cilindro master) abbia pescato aria. Se sarà così dovrò solo spurgare bene l'impianto ma, se dovessi sostituire la pompa, potresti Federico riportare il cod. AUDI del particolare che tu chiami "ripetitore della frizione" ?

Grazie.

Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

cristiano b. (stratos)
Nuovo utente (in prova)
Username: stratos

Messaggio numero: 10
Registrato: 01-2003
Inviato il mercoledì 07 gennaio 2004 - 01:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A me capitò la stessa cosa, non su una Porsche, e il problema era dovuto all'olio vecchio che aveva praticamente rovinato i gommini interni della pompa,smontata, pulita, olio nuovo , kit gommini nuovi(che non credo siano disponibili per la 924), tutto tornò ok.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico buzzi (fede1414)
Utente registrato
Username: fede1414

Messaggio numero: 41
Registrato: 08-2003


Inviato il giovedì 08 gennaio 2004 - 00:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Domattina il mecc. viene a prendere
la turbetta.

Fornirò IMMEDIATAMENTE informazioni,
diagnosi sulle probabili cause, CODICE
RICAMBIO e nomenclatura ESATTA del pezzo
in questione.

Strane coincidenze, non è che qualcuno
ce l'ha colle 924?
Urge appropriata indagine metafisica...

Saluti ironico-scaramantici,
Federico

Maiora viribus audere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico buzzi (fede1414)
Utente registrato
Username: fede1414

Messaggio numero: 43
Registrato: 08-2003


Inviato il giovedì 08 gennaio 2004 - 22:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Uff...
Qui le cose vanno per le lunghe..

Giro al forum la domanda che mi ha fatto
Giuliano :
qualcuno conosce marca e codici dei seguenti
ricambi per una turbo MY82 :

1) pompa frizione
2) ripetitore pompa frizione.

Poichè il danno ai gommini del ripetitore
è stato provocato al 99% dal deterioramento
del liquido sembra opprtuno cambiare anche
la pompa principale.

Mi servirebbero (con meno urgenza)anche
i codici delle cinghie & C.
In mancanza di riscontri certi, che sto
cercando, preferisco rivedere la distribuzione.

Ringrazio anticipatamente chi vorrà
rispondere indicando, se possibile,
anche i prezzi dei ricambi e un idea
di spesa per la distribuzione, giusto
per avere dei termini di paragone.

Comincio a pensare che la turbetta sia
un'ottima BASE per avere una vettura da
P-MANIACO ma che debba fare ancora della
strada per arrivarci...

Ciao a tutti,
Federico
Maiora viribus audere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU)
Username: giuliano

Messaggio numero: 931
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 08 gennaio 2004 - 22:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io i codici Porsche li ho, e li posto ora qui. Chiedevo i codici per acquistare ricambi identici a costo inferiore. Però se smonti le pompe credo si possano reperire da un cicambista specializzato per confronto visivo.

Parti originali Porsche:
477 721 171 cilindro trasmettitore, costo intorno 180 euri
931 116 237 00 cilindro ricevitore, costo intorno 140 euri

Il primo non ha un codice Porsche tipico, è quindi probabile che sia proprio IDENTICO ad un ricambio Audi o VW.
Invece per il secondo (ricevitore, quello attaccato alla frizione) esiste anche un kit di revisione, consistente credo in tutti i gommini e guarnizioni: cod. 928 116 901 00




(Messaggio modificato da Giuliano il 08 gennaio 2004)
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Nuovo utente (in prova)
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 14
Registrato: 05-2003
Inviato il lunedì 20 dicembre 2004 - 00:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi sono postato qui ma nn sono certo che sia il 3d giusto...
ho una 924 aspirata del 1878 che dopo 2 (due!) anni di sosta in carrozzeria finalmente è finita....ma le marce non entrano perchè la frizione non stacca...qualche suggerimento?
grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tony (tony24)
Utente registrato
Username: tony24

Messaggio numero: 207
Registrato: 08-2002


Inviato il lunedì 20 dicembre 2004 - 07:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Metti la prima e falla camminare un poco provando e riprovando dovrebbe funzionare .
Qualche anno fa ho avuto lo stesso problema
Tony
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

claudio bacilieri (claudiomanduca)
Nuovo utente (in prova)
Username: claudiomanduca

Messaggio numero: 15
Registrato: 05-2003
Inviato il lunedì 24 gennaio 2005 - 00:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Tony
finalmente ho rimesso in moto la piccolina e con il tuo consiglio è andata perfettamente in due metri
grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tony (tony24)
Utente registrato
Username: tony24

Messaggio numero: 227
Registrato: 08-2002


Inviato il lunedì 24 gennaio 2005 - 12:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono contento.
Ma la piccolina è una turbo?? .
MA spiegami una cosa uno come te che respira odori e "rumori" scusa sinfonie di bicilindriche come sopporta altro.
Io metterei una 998 al posto dello stereo .
Io che giro da anni a cavalcioni di un ventilatore
BMW K100 RS
CORDIALMENTE TONY

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione