Autore |
Messaggio |
   
Federico Buzzi (fede1414)
Nuovo utente (in prova) Username: fede1414
Messaggio numero: 21 Registrato: 08-2003
| Inviato il domenica 21 dicembre 2003 - 23:46: |
|
La mia 924t ha il minimo a 1400 rpm appena accesa, successivamente scende a 1200, ma non di più. Spesso, se la tiro, mi rimane alta di giri mentre cambio come se l'iniezione non rispondesse completamente al comando dell'accelleratore. Sporco nei corpi farfallati? Ora, la macchina è sempre stata curata da Simonassi a Genova, bravissimo ma un po'caruccio..., secondo voi è un problema che può essere affrontato da un qualsiasi BUON meccanico o devo per forza portarla da uno specialista Porsche? A quali altre macchine era comune l'iniezione della mia 924t MY82? Grazie Federico
|
   
Maurboom (maurboom)
Utente esperto Username: maurboom
Messaggio numero: 552 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 22 dicembre 2003 - 10:10: |
|
Non necessariamente deve essere uno specialisat Porsche, ma almeno che si intenda di questo tipo di iniezioni. Anche la mi lo ha fatto per un po'...poi tutto si è sitemato da solo, lo faceva anche la 911 SC...non avere fretta, magari passa anche sulla tua |
   
Mario Rossi (stradivari)
Nuovo utente (in prova) Username: stradivari
Messaggio numero: 27 Registrato: 11-2003
| Inviato il lunedì 22 dicembre 2003 - 11:43: |
|
Io scommetterei sul debimetro... :-)))
|
   
federico buzzi (fede1414)
Nuovo utente (in prova) Username: fede1414
Messaggio numero: 23 Registrato: 08-2003

| Inviato il lunedì 22 dicembre 2003 - 12:03: |
|
Mario scusa, non ho la tua conoscenza della 931, il debimetro è un organo che svraintende all'alimentazione e/o all'interazione colla turbina? Se sì, come funziona (in breve)? (oppure è semplicemente l'officina uff.Porsche che sicuramente misura il MIO debito!!) Perdonate l'ignoranza di un apprendista... Grazie Federico Maiora viribus audere
|
   
massimo clementi (achab)
Utente registrato Username: achab
Messaggio numero: 51 Registrato: 12-2003
| Inviato il lunedì 22 dicembre 2003 - 13:07: |
|
Il debimetro è un apparecchio presente non solo nei motori turbo, ma in tutti i motori dotati di iniezione elettronica. E' un apparecchio che controlla la quantità e la qualità dell'aria aspirata ed invia le relative informazioni alla centralina elettronica che gestisce il sistema. Beh, si, potrebbe anche dipendere dal debimetro, potrebbe essere un po' sporco. Basterebbe pulirlo (ci vogliono pochi minuti). Comunque, quanti chilometri ha la tua macchina? I problemi legati alla sporcizia accumulata nel debimetro possono cominciare a verificarsi sui 100, 150 mila chilometri. ciao ciao Massimo |
   
massimo clementi (achab)
Utente registrato Username: achab
Messaggio numero: 52 Registrato: 12-2003
| Inviato il lunedì 22 dicembre 2003 - 13:44: |
|
Che tipo di iniezione elettronica monta? L-Jetronic? Massimo |
   
Giancarlèn (gian911)
Porschista attivo Username: gian911
Messaggio numero: 1044 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 22 dicembre 2003 - 14:03: |
|
Il problema della sporcizia nelle 924 aspirate è frequente q prescindere dai km. (derivante soprattutto dallo "sfoglaimento del serbatoio"), consiglio: prova a utilizzare quei prodotti pilisci iniezione (da addittivare alla benzina) ceh trovi comodamente in commercio. La 924 monta la famigerata bosch k-jetronic iniezione meccanica. Vivi e pensa come se dovessi morire domani impara come se non dovessi morire mai
|
   
federico buzzi (fede1414)
Nuovo utente (in prova) Username: fede1414
Messaggio numero: 25 Registrato: 08-2003

| Inviato il lunedì 22 dicembre 2003 - 16:16: |
|
Grazie a Maur,a Massimo per la lezioncina esaustiva e a Gian, l'iniezione della mia turbo è la K-Jetronic, la macchina ha 150.000 Km, presenta questo problema dopo essere stata in concessionaria per poco più di un mese prima del mio acquisto, a settembre era stata tagliandata e revisionata da Simonassi e non presentava problemi. Credevo che le turbo post 80 fossero esenti dallo "sfogliamento del serbatoio",e l'iniezione, pur meccanica, fosse comandata da una centralina completamente digitale a partire dal MY80. Per non sapere ne leggere ne scrivere proverò nell'immediato con un additivo. Devo implementare le mie cognizioni motoristiche; suggeritemi qualche lettura. Ciao Federico
Maiora viribus audere
|
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Nuovo utente (in prova) Username: by_me71
Messaggio numero: 13 Registrato: 09-2003
| Inviato il lunedì 22 dicembre 2003 - 16:35: |
|
CARO FEDE,SE LA TUA VETTURA E' EQUIPAGGIATA CON IMPIANTO INIEZIONE BOSCH K-JETRONIC,NON MONTA IL DEBIMETRO,IN QUANTO L'IMPIANTO E' AD INIEZIONE COMPLETAMENTE MECCANICA,ECCEZION FATTA PER L'INIETTORE DI AVVIAMENTO A FREDDO CHE E' IL PARTICOLARE CHE FUNGE DA STARTER ELEVANDO IL MINIMO DI CIRCA 500 GIRI A FREDDO,IMMETTENDO PIU' BENZINA NEL COLETTORE DI ASPIRAZIONE,MENTRE L'ARIA CHE SERVE A BRUCIARE L'ECCESSO DI BENZINA A FREDDO,LE VIENE APPORTATA DALLA VALVOLA ADDIZIONALE,ALIMENTATA ELETTRICAMENTE,CHE E' FORMATA DA UNA RESISTENZA INTERNA RISCALDATA ELETTRICAMENTE CHE APRE UNA FERITOIA,LA QUALE CONSENTE UN PASSAGGIO DI ARIA ADDIZIONALE FINO ALLA TEMPERATURA DI CIRCA 55-60°,MOMENTO IN CUI LO STARTER,PROGRESSIVAMENTE DEVE SMETTERE DI FUNZIONARE.IL PROBLEMA POTREBBE ESSERE O DELLA VALVOLA ADDIZIONALE O DELL'INIETTORE A FREDDO CHE TENDE AL GOCCIOLAMENTO O AD UN NON CORRETTO FUNZIONAMENTE DEL SENSORE TERMICO MOTORE CHE SENTENDO LA TEMPERATURA DELL'ACQUA REGOLA IL FUNZIONAMENTO DEI DUE PARTICOLARI.IL SENSORE E' FACILMENTE MISURABILE CON UN NORMALE MULTIMETRO DIGITALE,LA SUA RESISTENZA DEVE DIMINUIRE ALL'AUMENTARE DELLA TEMPERATURA DELL'ACQUA MOTORE,L'INIETTORE A FREDDO PUOI MATERIALMENTE SCOLLEGARLO DALLA CONNESSIONE ELETTRICA O ADDIRITTURA TOGLIERLO,TAPPANDO LA SUA SEDE NEL COLLETTORE DI ASPIRAZIONE,MENTRE PER LA VALVOLA ADDIZIONALE E' SUFFICIENTE STRINGERE IL TUBO CHE BAIPASSA LE DUE FARFALLE DEL COLLETTORE DI ASPIRAZIONE.SE IN QUESTO MODO IL MINIMO DIMINUISCE FINO AL VALORE PRESTABILITO,IL PROBLEMA E' LA VALVOLA.DIVERSAMENTE SE IL SENSORE FUNZIONA E' L'INIETTORE CHE GOCCIOLA.SE INVECE E' TUTTO OK,SI DOVRA' PROCEDERE AD UNA REGOLAZIONE DEL PIATTO FLOTTANTE CHE AGISCE SULLA TESTINA DEL SISTEMA DI INIEZIONE,CHE A SUA VOLTA REGOLA L'AFFLUSSO DI COMBUSTIBILE AGL'INIETTORI.IL SISTEMA E'LABORIOSO,INOLTRE DEVE ESSERE PRECEDUTO DA UNA PULIZIA CORRETTA DEL PIATTO E DELLE DUE VALVOLE A FARFALLA DEL CORPO FARFALLATO.SPERO DI ESSERE STATO ABBASTANZA CHIARO.COLGO L'OCCASIONE PER FARE I MIGLIORI AUGURI DI BUON NATALE E FELICISSIMO ANNO 2004 A TUTTI I PORSCHISTI DEL FORUM.... UN SALUTO DA FABIO. DISTINGUO SEMPRE LA BUONA MACCHINA DALLA BELLA MACCHINA |
   
Maurboom (maurboom)
Utente esperto Username: maurboom
Messaggio numero: 554 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 22 dicembre 2003 - 17:10: |
|
Fabio...e dove te ne sei stato fino ad ora? Ua tale preparazione tecnica va valorizzata, complimenti (premetto che non ho capito nulla di quello che hai detto...ma mi ha impressionato!!!!) Se non l'ho fatto prima ti do' il benvenuto |
   
massimo clementi (achab)
Utente registrato Username: achab
Messaggio numero: 53 Registrato: 12-2003
| Inviato il lunedì 22 dicembre 2003 - 17:43: |
|
Fabio, descrizione precisa e dettagliata... Ma allora questa 924 monta un iniezione meccanica e non elettronica! Auguri Federico... è dal 1970 (anno della sua nascita) che la mia 911 ha rogne con la sua iniezione meccanica!!! Naturalmente scherzo... Però un po' rognosetta lo è. Io credo che gli additivi non servano a niente. E' importante, invece, una periodica sostituzione dei filtri benzina ed una accurata messa a punto. ciao ciao Massimo |
   
federico buzzi (fede1414)
Nuovo utente (in prova) Username: fede1414
Messaggio numero: 27 Registrato: 08-2003

| Inviato il lunedì 22 dicembre 2003 - 20:10: |
|
Bene, benvenuto Fabio, ti ringrazio per la descrizione e l'analisi comparata delle possibili cause. Se le cose stanno così prende corpo l'ipotesi di un intervento di uno specialista d'iniezioni (rinnovo la domanda : quali altre auto montavano la K-Jetronic?). Per Massimo : penso che sia parte dell'apprendistato porscheistico l'impegno, non solo economico ma soprattutto cognitivo e pratico, per la soluzione di problemi legati alla cura e all'USO di questi mezzi stupendi, una sorta di cammino iniziatico a cui mi assoggetto di buon grado. MAUR!!! Piantala di dire che non ci capisci niente : 1)NON è vero 2)ti crei dei limiti colle tue mani 3)ti privi di un grande piacere:lo svelare i misteri di oggetti che ti affascinano tantissimo! AUGURONI a tutti quanti Federico
Maiora viribus audere
|
   
Fabio Piccolo (fabio74)
Utente registrato Username: fabio74
Messaggio numero: 52 Registrato: 02-2003
| Inviato il lunedì 22 dicembre 2003 - 20:51: |
|
Ciao,a quanto ne so l'iniezione K-Jetronic veniva montata all'epoca su molte auto di un certo livello,ovviamente con le dovute modifiche per ogni modello.Lo montava la ferrari sulle 208-308-mondial ecc. in sostituzione dei vecchi carburatori,la Mercedes,la Rolls,l'Audi(100-200)Wolkswagen(Golf GTI)ecc.(queste ultime due fino agli anni '90) .La manutenzione si può fare anche presso un buon elettrauto che abbia una buona conoscenza ed esperienza in materia,oppure proprio presso un centro BOSCH.Ciao |
   
Giancarlèn (gian911)
Porschista attivo Username: gian911
Messaggio numero: 1046 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 23 dicembre 2003 - 08:33: |
|
Per Massimo rileggiti i vecchi post sulla problematica del quinto iniettore, così capirai meglio che è un assioma che i filtri e la manutenzione debba essere fatta prima di iniziare qualsiasi intervento inoltre c'è una bella disquisizione sul dtipo di iniezioni. Giancarlen Vivi e pensa come se dovessi morire domani impara come se non dovessi morire mai
|
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Nuovo utente (in prova) Username: by_me71
Messaggio numero: 14 Registrato: 09-2003
| Inviato il martedì 23 dicembre 2003 - 15:13: |
|
CARISSIMI,SONO REGISTRATO DA SETTEMBRE,IN QUANTO CERCO DA ORMAI QUASI TRE ANNI,UNA PORSCHE 968 COUPE'(NON CS)POSSIBILMENTE IN CONDIZIONI BUONE,IN QUANTO NON HO IL TEMPO DI RENDERLA PERFETTA ANCHE SE LE CAPACITA' NON MI MANCANO.HO POSTATO POCHE VOLTE SUL FORUM IN QUANTO UTILIZZO IL COMPUTER DELL'ATTUALE POSTO DI LAVORO,CON IL QUALE NON POSSO ESAGERARE PIU' DI TANTO,IN QUANTO SONO MONITORATI.AD OGNI MODO,SONO DISPONIBILE A QUALSIASI CHIARIMENTO/CONSIGLIO DI CARATTERE TECNICO,CHE RIGUARDI LE AUTO.L'INIEZIONE IN OGGETTO, COME DICE ANCHE L'AMICO FABIO,VENIVA MONTATA SU PARECCHIE VETTURE FINO AGL'ANNI 85 ,QUANDO POI VENNE SOPPIANTATA DAL PRIMO SISTEMA ELETTRONICO L-JETRONIC,NEL QUALE COMPARVE IL DEBIMETRO A PALETTA LA CENTRALINA DI GESTIONE SCOMPAREVE L'INIETTORE DI AVVIAMENTO A FREDDO CON IL SENSORE TERMICO PER LO STARTER(SOSTITUITO DAL SENSORE DI TEMPERATURA ACQUA MOTORE).SE 'IMPIANTO DI INIEZIONE MECCANICA E' PERFETTAMENTE REGOLATO E SOPRATTUTTO PULITO IN OGNI SUA PARTE CONFERISCE UN COMPORTAMENTO E UN'EROGAZIONE DI COPPIA E POTENZA PARI AD UNA VETTURA ALIMENTATA A CARBURATORI MA CON IL VANTAGGIO DI UN CONSUMO PIU' RIDOTTO E DI UN 'ELASTICITA' DI MARCIA FIN DAI REGIMI PIU' BASSI.PURTROPPO I COSTI E LA GESTIONE COMPLETAMENTE MECCANICA DEL SISTEMA MALE SI SPOSAVA CON LE LIMITAZIONI D'INQUINAMENTO IMPOSTE DALLE PRIME NORMATIVE IN FATTO DI EMISSIONI.PER LE VETTURE CHE HANNO ANCORA IL PREGIO DI MONTARE QUESTO GIOIELLO DI ALIMENTAZIONE CHE SI BASA SOLO SUL PRINCIPIO DI AVERE UNA PRESSIONE ADEGUATA DEL COMBUSTIBILE,CONSIGLIO COMUNQUE DI UTILIZZARE UN ADDITIVO PER DARE LA POSSIBILITA' ALLE PARTI IN MOVIMENTO DI DETTO SISTEMA CHE HANNO GIOCHI E TOLERANZE MOLTO RIDOTTI,UN MINIMO DI LUBRIFICAZIONE,CHE IL COMBUSTIBILE ATTUALMENTE IN COMMERCIO NON E' IN GRADO DI GARANTIRE,ESSENDO QUASI TOTALMENTE PRIVO DI PIOMBO.INOLTRE GARANTIRETE AGL'INIETTORI MECCANICI UNA VITA PIU' LUNGA E MENO STRESS TERMICO DURANTE IL FUNZIONAMENTO. VI RINNOVO I MIEI MIGLIORI AUGURI....E SE VEDETE QUALCHE 968 COUPE' PARI AL NUOVO..FATE UN FISCHIO.UN SALUTO E GRAZIE PER LE BELLE PAROLE DI ELOGIO. DISTINGUO SEMPRE LA BUONA MACCHINA DALLA BELLA MACCHINA |
   
federico buzzi (fede1414)
Nuovo utente (in prova) Username: fede1414
Messaggio numero: 28 Registrato: 08-2003

| Inviato il martedì 23 dicembre 2003 - 16:34: |
|
Ciao Fabio, una domanda e una dritta(da verificare). Domanda : utilizzo SOLO V-Power, tra gli additivi presenti c'è n'è già uno specifico per la "cura" dell'inz.mecc., oppure contiene solo disincrostanti per le valvole e un alto numero di ottani? Nel caso mi puoi consigliare tipologia corretta di additivo? Mi sa che l'uso dell'additivo alla luce di quanto riportato in questo 3d vada preso seriamente in considerazione. Sono anche contento che da una problematica strettamente individuale nasca occasione di confronto e arricchimento per TUTTI, è forse la specificità positiva di questo forum. Dritta : 968 Nera - perfetto stato - 80.000 km - visibile a Roma 15.000 EURO Telefonare al numero: 349 6451790 Tutto da verificare, l'avevo scovata fra le pieghe di internet prima di prendermi una cotta colossale per la mia turbetta... Comunque la 968 (soprattutto scura) = macchina elegantissima, affidabilissima, tecnicamente raffinatissima e, come dice Giuliano, con quel tocco di demodeè/understatement che la rende veramente di classe.
 Maiora viribus audere
|
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Nuovo utente (in prova) Username: by_me71
Messaggio numero: 15 Registrato: 09-2003
| Inviato il martedì 23 dicembre 2003 - 17:03: |
|
CARO FEDE,INTANTO GRAZIE PER LA DRITTA,VERIFICHERO'PERSONALMENTE LA VETTURA(TEMPO PERMETTENDO)DOPO LE FESTE,LA VETTURA DEVO ASSOLUTAMENTE AVERLA PRIMA DELLA FINE DEL 2004,PER CIO' CHE CONCERNE L'ADDITTIVO,PREMETTO CHE VA BENE L'UTILIZZO DI BENZINA V-POWER,MA DOVRESTI TROVARE UN ADDITTIVO CHE PIU' CHE AUMENTARE IL NUMERO DI OTTANI DEL COMBUSTIBILE,LUBRIFICHI LE SEDI DELLE VALVOLE E DI CONSEGUENZA IL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE.IN MERITO A QUESTO,TI CONSIGLIO LA LINEA DELLA WINNIS CHE OFFRE OTTIMI PRODOTTI E ADDITTIVI PER LE VETTURE PIU' ANZIANE E PER GLI USI PIU' DISPARATI.NON RICORDO DI PRECISO IL NOME DEL PRODOTTO,MA SE HAI UN BUON RICAMBISTA NEI DINTORNI DI CASA,SICURAMENTE POTRAI SCEGLIERE QUELLO CHE PIU' TI SERVE.INOLTRE,ESSENDO FELICE POSSESSORE ANCHE IO DI UNA VETTURA DATATA,A VOLTE VERSO NEL SERBATOIO CIRCA UN QUARTO DI LITRO DI OLIO MOTORE DELLO STESSO TIPO DI QUELLO CHE USO NEL MIO MOTORE.IN QUESTO MODO GARANTISCO AD INIETTORI E VALVOLE UN MINIMO DI LUBRIFICAZIONE CHE LA BENZINA VERDE PURTROPPO NON MI CONCEDE COME LA BENZINA ROSSA.INOLTRE HO FATTO FARE DA UN CHIMICO DEL PEROSSIDO DI PIOMBO,PER QUANDO DEVO GIOCARE UN PO'.MA QUESTA E' UN' ALTRA STORIA CHE APPROFONDIREMO.UN SALUTO DA FABIO DISTINGUIO SEMPRE LA BELLA MACCHINA DALLA BUONA MACCHINA. |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 667 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 23 dicembre 2003 - 23:49: |
|
...un quarto di litro d'olio ? Correggimi: supponiamo che il serbatoio sia riempito con 50 litri, tu ne metti 0.25 d'olio: sarebbe come dire che alimenti l'auto con miscela allo 0,5%. E questo non potrebbe, ad esempio, imbrattare le candele ? Ciao
Simone, C2 cabrio tip
|
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Nuovo utente (in prova) Username: by_me71
Messaggio numero: 16 Registrato: 09-2003
| Inviato il giovedì 25 dicembre 2003 - 20:15: |
|
CARO SIMONE,NON SBAGLI PROPRIO,MA TI GARANTISCO CHE CON TUTTO QUELLO CHE C'E' NELLA BENZINA IN COMMERCIO,IL MIO MOTORE NON SE NE ACCORGE NEMMENO,INTANTO PERCHE' NON E' UNA COSA CHE FACCIO RIGOROSAMENTE AD OGNI RIFORNIMENTO,PIUTTOSTO AD OGNI RIFORNIMENTO INTRODUCO NEL SERBATOIO UNA QUANTITA' DI PEROSSIDO DI PIOMBO (UNA GOCCIA PER OGNI LITRO DI BENZINA PRESENTE NEL SERBATOIO)CHE MI ELEVA LA PRESENZA DI PIOMBO NEL COMBUSTIBILE,PORTANDOLA MOLTO VICINA A QUELLA DELLA VECCHIA BENZINA SUPER,SPORADICAMENTE,INTRODUCO QUESTI FATIDICI 250 GR DI OLIO MOTORE NEL SERBATOIO,A SERBATOIO PIENO CHE MI GARANTISCONO LA LUBRIFICAZIONE DELLA POMPA BENZINA,CHE NELLA MIA VETTURA NON E' IMMERSA NEL SERBATOIO MA SEPARATA DA QUESTO.INOLTRE,DEVO FARE I CONTI CON GL' ELETTROINIETTORI E SOPRATTUTTO CON IL REGOLATORE DI PRESSIONE CHE HA UNA MEMBRANA INTERNA COSTRUITA PER LA BENZINA SUPER DI UNA VOLTA E NON PER L'UTILIZZO DI BENZINA VERDE CHE CONTENENDO PIU' BENZENE,E' PRATICAMENTE UN PERFETTO SOLVENTE,CHE INTACCA SIA LA MEMBRANA CHE I TUBI CHE PORTANO LA BENZINA DAL SERBATOIO AL MOTORE E RITORNO.PER CIO' CHE RIGUARDA LE CANDELE,NON LE TROVO MAI SPORCHE NE' CONSUMATE MALE,IN QUANTO TENDO A MANTENERE IL C.O. DI PARTENZA LEGGERMENTE PIU' ALTO,PASSANDO DA 1.5%CHE CONSIGLIAVA LA CASA MADRE A CIRCA 2% ATTUALI,IL CHE' MI PERMETTE DI MANTENERE LA TEMPERATURA DELLA COMBUSTIONE PIU' BASSA,EVITANDO LA FORMAZIONEDI PUNTI CALDI IN CAMERA DI SCOPPIO,QUINDI LA POSSIBILITA' DI MANTENERE L'ANTICIPO ACCENSIONE ORIGINARIO,LA DISTANZA TRA GLI ELETTRODI DELLA CANDELA CORRETTA PER IL TIPO DI ACCENSIONE ED EVITANDO DEPOSITI CARBONIOSI INDESIDERATI.INOLTRE NON DIMENTICATE CHE LE CANDELE SONO AUTOPULENTI A PARTIRE DA UN REGIME DI CIRCA 2500 ACCENSIONI AL MINUTO E CHE HA UNA GRANDE IMPORTANZA IL POSIZIONAMENTO DELL'ELETTRODO DI MASSA ALL'INTERNO DELLA CAMERA DI SCOPPIO,UNA VOLTA SERRATA LA CANDELA SULLA TESTA.AD OGNI MODO,PER AVERE SEMPRE UNA MESSA A PUNTO PERFETTA,SOSTITUISCO LE CANDELE OGNI 7000/8000 KM CIRCA INDIPENDENTEMENTE DALLO STATO DI USURA DELLE STESSE.STESSA COSA FACCIO PER OLIO MOTORE E FILTRI.SARA' FORSE UN PO' PIU' DISPENDIOSO,(A ME COSTA SOLO IL MATERIALE CON LO SCONTO)MA IL RISULTATO E' UN MOTORE DI CIRCA 200.000 KM CON COMPRESSIONE CILINDRI AL 95% RISPETTO ALLA DICHIARATA.PROVARE PER CREDERE! PENSO DI AVERVI ANNOIATO ABBASTANZA,PER CUI VI AUGURO UN OTTIMO NATALE ED UN FRIZZANTE 2004.CIAO DA FABIO. DISTINGUO SEMPRE LA BUONA MACCHINA DALLA BELLA MACCHINA. |
   
Paolino (paolino74)
Utente registrato Username: paolino74
Messaggio numero: 168 Registrato: 12-2002
| Inviato il venerdì 26 dicembre 2003 - 18:46: |
|
Ciao Fabio, mi hai veramente impressionato. Grazie per la competenza. e soprattutto BENVENUTOOOOOOOOOO!!!!!!!
Deeeehhh-iihhhhh-oohhhh-uuhhhhhh!!!!
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 166 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 26 dicembre 2003 - 23:51: |
|
Fabio Ciciriello Quattro cosette: 1) L'effetto autopulente per le candele inizia a 2500 accensioni al minuto ? Ma in un motore a 4 tempi questo non vuol dire che sta girando a 5000rpm? 2) E' molto interessante quello che spieghi sui sistemi di iniezione, e proprio in quanto interessante, potresti scrivere i messaggi successivi in minuscolo ? A molti (non credo solo a me) il tutto maiuscolo crea qualche difficoltà di lettura 3) Sono molto interessato al funzionamento della K_Jetronic; hai per caso qualche link dove viene spiegato il sistema nei dettagli ? E' solo per cultura personale. 4) Ti risulta che un filtro benzina sporco a volte, oltre a far passare poco carburante, può tenedere a "rilasciare" pian piano le impurità che ha trattenuto fino a sporcare il sistema di iniezione ? Grazie in anticipo, e tanti auguri anche a te. Simone
Simone, C2 cabrio tip
|
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Nuovo utente (in prova) Username: by_me71
Messaggio numero: 17 Registrato: 09-2003
| Inviato il sabato 03 gennaio 2004 - 20:06: |
|
Innanzi tutto,un grande augurio di un buon 2004 a tutti,che sia un anno frizzante e ricco di cio' che maggiormente sognamo....(a me un anno non basterebbe)un benvenuto anche a te paolino 74,poi per rispondere ai quesiti di Simone: 1)Le candele sono autopulenti da un regime motore di circa 5000 giri/I° 2)Grazie per avermi fatto notare che il maiuscolo non e' forse il modo piu' corretto per scrivere nel forum,purtroppo e' diventata una deformazione personale e per questo mi scuso anche con gl'altri,per cio' che riguarda il funzionamento dell'impianto di iniezione K-Jetronic,non posseggo alcun link che ti possa aiutare,ma solo manoscritti e pubblicazioni inerenti ai sistemi di iniezioni meccanica ed elettronica e tanta esperienza nel settore dell'auto.Per cio'che riguarda il filtro benzina saturo,oltre a diminuire la pressione di alimentazione che arriva alla mandata degli iniettori,crea problemi di "ruvidita'" di funzionamento soprattutto quando vogliamo riprendere la vettura dal basso regime e fino al massimo dei giri consentiti,inoltre quando l'elemento filtrante dello stesso filtro,che e' fatto di semplicissimi fogli di carta assorbente,e' saturo di impurita',lo stesso filtro viene meno al suo compito,per cui non e' piu' in grado di filtrare ulteriormente.In questo caso il carburante passa comunque ma " sporco " fino al motore,dove trovera' pero' i filtri degl'iniettori che provvederanno ad un filtraggio "fine" del combustibile.Questo significa che andremo comunque a sporcare i filtri degl'iniettori che avendo una maglia molto piu'stretta,raggiungeranno la saturazione molto in fretta. Un saluto a tutti da FABIO. DISTINGUO SEMPRE LA BUONA MACCHINA DALLA BELLA MACCHINA. |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente registrato Username: dj_cappe
Messaggio numero: 303 Registrato: 01-2003

| Inviato il giovedì 08 gennaio 2004 - 18:23: |
|
Ciao Fabio, complimenti per le dritte! Ne approfitto per porti un quesito: io ho una 924 del 76 che monta un famigerato 5° iniettore "ballerino", ovvero che non funziona come propriamente dovrebbe. A volte "sente" l'auto calda e non arricchisce, così non si riesce a mettere in moto (fenomeno che avviene a motore semi-caldo, magari dopo mezz'ora o un ora dallo spegnimento) oppure arricchisce poco e al minimo a freddo rende la 924 un "canguro" per i sobbalzi che le fa fare. Premesso che l'ho restaurata 1000km fa cambiando tutto il sostituibile: pompa benzina, filtri, pulizia serbatoio, sostituzione iniettori, etc, tutto nuovo. Più distributore carburante usato ma ricondizionato (pulito e "certificato" ok). Ora, in Porsche mi han detto che esisterebbe una modifica per questo 5° iniettore, autorizzata dalla casa, che consiste nell'applicazione di un solenoide e quant'altro al fine di renderne regolare il funzionamento dal punto di vista elettrico. Purtroppo, ad oggi non sono riusciti a reperire tale schema (sembra strano ma è così..); la mia domanda è: possiedi da qualche parte della documentazione al riguardo? Grazie in anticipo per l'attenzione. Ciao! Andrea. P.S. Utilizzando solo VPower (dopo 2 pieni) la situazione è migliorata, tuttavia vorrei ripristinare il 5° iniettore (che ho comunque cambiato con uno di recupero in occasione del restauro). (Messaggio modificato da dj_cappe il 08 gennaio 2004) |
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Nuovo utente (in prova) Username: by_me71
Messaggio numero: 22 Registrato: 09-2003
| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 08:30: |
|
Ciao Andrea,intanto ti devi assicurare che il sensore termico a tempo,che e' quello che da' il tempo di lavoro all'inettore in oggetto,abbia un funzionamento regolare.Munisciti di un multimetro digitale,seleziona ohm e verifica che quando la temperatura dell'acqua del tuo motore e' fredda,lo stesso abbia una resistenza elevata e che man mano che la temperatura dell'acqua aumenta,la stessa resistenza diminuisca.I valori approssimativi,sono a freddo intorno a migliaia di ohm,a caldo da 100 a 300 ohm.Se pero' la tua vettura a freddo si comporta bene,aumentando il regime di rotazione e diminuendolo dopo un breve periodo in fase di riscaldamento,il sensore dovrebbe funzionare correttamente.Dovresti verificare a questo punto se all'iniettore arriva l'impulso per arricchire,diversamente se vuoi fare una prova visiva,dovrai togliere l'iniettore incriminato,dal collettore e farlo spruzzare dentro un recipiente trasparente per verificare se davvero e' lui che non lavora.Questa prova ti consiglio di farla in due,in quanto la pressione della benzina e' molto alta e non si scherza.La modifica che ti hanno proposto in Porsche,dovrebbe essere l'adozione di un solenoide che ha la possibilita' di essere regolato in base alle esigenze di arricchimento del motore e se non sbaglio veniva adottato sugl'impianti K-JETRONIC montati su GOLF GTI.Posso guardare e farti sapere in dettaglio in cosa consiste,pero' devi essere sicuro che sia davvero tutto a posto facendo le prove che ti ho descritto.Ti rimessaggero'penso lunedi'12/01.Un saluto a te.FABIO. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina |
   
pietro fiorano (_jim)
Utente registrato Username: _jim
Messaggio numero: 101 Registrato: 12-2002

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 08:36: |
|
ciao fabio sono interessato alla cosa ma la mia 924 funziona perfettamante tutte avranno questo problema? la mia perchè no? voglio anche io il 5 iniettore che funziona male!!!! scherzo ovvio ciao kata ton daimona eaytoy
|
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente registrato Username: dj_cappe
Messaggio numero: 305 Registrato: 01-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 10:55: |
|
Dunque, fino a una tot data (che non so quale) il 5° iniettore aveva questo difetto, poi risolto con la modifica ed il rilascio di un nuovo 5° iniettore da parte di mamma Porsche. Avrei due alternative: la prima sarebbe cambiarlo con uno nuovo (ma costa una sassata nei paesi bassi), la seconda (da me preferibile per un discorso di attendibilità storica del ricambio - la mia è un 76) sarebbe riuscire a renderlo funzionale. Sul fatto che spruzzi benzina ne sarei "quasi" certo, nel senso che l'ho acquistato "revisionato" (pulito ultrasuoni) e sembra a posto. In officina Porsche (dove l'ho fatto montare e dove mi hanno revisionato tutta la 924) mi hanno detto che il problema dovrebbe essere elettrico.. a questo punto penso mi rimarrebbe da provare la resistenza.. e lo farò non appena uscirà dal carrozziere. Per contro riassumo nel dettaglio come si comporta la macchina. MOTORE FREDDO, DIVERSE ORE O GIORNI DI INUTILIZZO Parte al primo colpo, minimo ballerino, perchè giri rotonda devo accelerare io e tenerla stabile sui 1000-1200 giri. Con la VPower il fenomeno si è ridotto di molto. MOTORE TIEPIDO, DA MEZZORA AD UN PAIO DI ORE DI FERMO La macchina spesso e volentieri non parte. Per farla partire devo fare diversi tentativi di messa in moto (3 o 4) e dare "cicchetti" di gas premendo a fondo il pedale dell'acceleratore. Quando parte, sembra che vada prima a 2, poi a 3 ed infine a 4. Il tutto si svolge in 3/4 secondi e si risolve con una piccola accelerata. Poi si comporta come sopra, minimo irregolare finchè non va in temperatura. AUTO CALDA La macchina si avvia al primo colpo, minimo regolare, con la VPower sembra addirittura perfetta per essere un auto di 27/28 anni. Piccole incertezze secondo me risolvibili con un adeguata messa a punto del CO (ricordiamo che la mia dopo anni e anni di fermo ha avuto revisione generale e che, a breve, dovrei portarla a fare un tagliando e sostituire tutti i filtri che nel frattempo avranno raccolto un pò di morchie e sporcizia in giro) dopo i 1000km successivi al restauro. AUTO IN MARCIA Assolutamente regolare, non buca, non strappa e ha un gran tiro. Nessuna mancata accensione. Fabio, ho una certa dimestichezza con l'elettronica e ho diversi multimetri, per cui non sarebbe un problema fare le verifiche. Potresti però dirmi (o hai uno schema, una foto) quali sono i fili o piedini dove andrebbe effettuata la misurazione della resistenza? Potrei prolungare due cavi e portarli in abitacolo collegandoli al multimetro. Sempre che i cavi più lunghi non introducano una resistenza aggiuntiva.. ma date le diverse migliaia di ohm della R a freddo, non credo che 50 Ohm di cavo in più possano essere un problema, vero? A presto e grazie! |
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Nuovo utente (in prova) Username: by_me71
Messaggio numero: 23 Registrato: 09-2003
| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 11:45: |
|
La resistenza la dovrai misurare direttamente sul sensore termico che e' posto normalmente a contatto con l'acqua di raffreddamento,detto sensore ha una sua resistenza interna,quindi ti consiglio di misurarla direttamente su di esso.Se pensi di essere piu' comodo allungando i fili,devi solo rispettare la sezione dei fili originali.In questo impianto,la corretta regolazione del C.O. ha un'importanza fondamentale.Prima di effettuare tale verifica,ti consiglio una pulizia del corpo farfallato sul collettore di aspirazione,una pulizia della valvola addizionale,e la sostituzione del filtro della benzina.Fermo restando che il filtro aria deve essere in buone condizioni e le candele devono essere a posto,meglio se nuove.A questo punto regima il motore senza tenere la vettura ferma al minimo e verifica con un analizzatore di gas di scarico il valore del C.O. al minimo.Tale valore deve essere compreso tra 2 e 3.5%.Non andrei oltre tale valore perche' avresti un eccesso di benzina,ne' sotto il 2 per non avere una carburazione troppo magra.A questo punto,fai un giro per pulire lo scarico e ferma il motore.Lasciala ferma per circa 1 ora e vai a rimetterla in moto.Se il motore non si avvia al primo colpo,prova una seconda volta,se non parte fermati e togli le candele,se le trovi bagnate di benzina,significa che un iniettore o piu' tendono a gocciolare benzina,di conseguenza quando riesce a partire,prima di girare corettamente si deve sgolfare e a questo punto quando incomincia a girare a 2 o a 3,devi vedere del fumo dallo scarico di colore nero o violetto.Se cio' non accade e le candele non sono bagante,vuol dire che il motore in fase di partenza non ha benzina sufficiente,per cui la sua alimentazione e' troppo magra.Non resta che verificare la caduta di pressione nel circuito di alimentazione e la pressione impianto in fase di riavvio motore.Se le pressioni tendono a calare in modo molto veloce,vuol dire che l'accumulatore di pressione non tiene la pressione,scaricando il circuito repentinamente,si dovra' sostituire il componente.Infatti,gli iniettori meccanici di tale impianto,aprono solo con pressioni del combustibile superiori a 2,8 bar.E' ovvio che senza aver sentito ne' visto la vettura fare una diagnosi e' difficile,inoltre,dovrei farti fare la prova di gocciolamento degl'iniettori,cosa alquanto laboriosa se non hai grande dimestichezza con la mecanica.Un consiglio,CHE IN GENERALE VALE PER TUTTI I POSSESSORI DI VETTURE PORSCHE CHE HO LETTO IN QUESTO FORUM,non fatevi prendere in giro dai concessionari o dalle officine autorizzate,a volte un buon tecnico e soprattutto onesto,vi fa risparmiare soldi,fa un lavoro ad h.o.c.,vi dice in onesta' cosa ha dovuto sostituire e soprattutto vi risolve il problema.Un saluto.FABIO. Distinguo sempre la buona macchina dalla vecchia macchina |
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Nuovo utente (in prova) Username: by_me71
Messaggio numero: 24 Registrato: 09-2003
| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 11:48: |
|
P.S Errata corrige: Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
Fabio Lazzaroni (fax69)
Utente registrato Username: fax69
Messaggio numero: 139 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 13:03: |
|
Permesso esiste anche un'altro tipo di problema dovuto al fermo macchina su citato e che non mi sembra sia stato citato.Sull'iniezione in questione il piattello di cui parla Fabio comanda un pistoncino rettificato che regola la quantita' di benza da iniettare se non scorre bene potrebbe causare il problema in oggetto P.S. Complimenti a Fabio per la preparazione tecnica.
 Se vado piu' forte torno indietro nel tempo!!
|
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente registrato Username: dj_cappe
Messaggio numero: 308 Registrato: 01-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 13:09: |
|
Ciao Fabio, penso che il mio sia solo un problema di 5° iniettore. Mi fido alla grande del capo officina di Tortona, molto gentile e preparato (la stessa Porsche mi ha fatto sconti sui ricambi anche del 20% che mi sembra cosa rara per la Porsche), mi ha consigliato il giusto senza buttare via soldi e il lavoro è stato fatto dandomi tutto il tempo di cercare pezzi alternativi e a basso costo. Tieni presente che tutti i filtri sono nuovi, il serbatoio è stato accuratamente pulito, pompa benzina nuova, iniettori nuovi di pacca (non gocciolano assolutamente), la mia macchina ha 33'000km originali. Gli unici due componenti che ho preso usati sono i distributore della benzina e il fornelletto (o 5° iniettore che dir si voglia) e su questi concentrerei eventuali problemi e/o dubbi. Il CO è stato fatto anche per passare la revisione, ora dopo i primi 1000km dovrò fare di nuovo tagliando e rifare CO perchè nel frattempo la macchina ha "digerito" solo VPower per cui posso contare su un numero di ottani più vicino alla vecchia rossa. Se per favore mi spieghi (o hai la possibilità di fare una foto) ai due fili da intercettare te ne sarò grato! Poi ti farò sapere i risultati! :-) |
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Nuovo utente (in prova) Username: by_me71
Messaggio numero: 25 Registrato: 09-2003
| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 14:25: |
|
Andrea,non volevo mettere in dubbio la professionalita' di nessuno,lavoro nelle automobili dall'eta' di 13 anni e da pochi giorni ne ho compiuti 32,molte volte il fatto di veder arrivare in una Concessionaria o in un'Officina una certa tipologia di automobili,per taluni e' come veder arrivare un calderone da cui e' facile prelevare il contenuto...anche se bisogna spingersi un bel po' dentro... spero di essermi spiegato.Io questo lavoro lo amo piu' di ogni altra cosa al mondo e quando per la prima volta mi portarono a riparare un Ferrari 308,(avevo 19 anni)l'avrei riparata senza neanche prendermi la manodopera,per la sola soddisfazione di dire...lo fatta io.Quel giorno e' stato come vedere arrivare la Madonna con Gesu' bambino .Poi e' ovvio che intervengono altre cose,che ho capito due anni dopo quando avevo la gestione completa di un 'intera Officina , ma la passione e l'amore per le auto...quello e' rimasto stampato dentro me come un tatuaggio indelebile....sara' per quello che non ho mai fatto i veri soldi,ma sinceramente non me ne frega nulla,sto' bene cosi',non mi manca niente e sono contento quando risuscito qualche esemplare che nessuno prima aveva avuto il coraggio di riparare,restaurare,rifare da capo o semplicemente di risolvere difetti molto strani che nessuno vuol prendersi la rogna di fare.Spesso tra i messaggi del forum recepisco che ai felici possessori di queste splendide vetture,a cui non manca l'amore per queste auto,non manca la possibilita' di tenerle nel migliore dei modi,non manca la sensibilita' verso l'auto non manca il rispetto per le stessa e non mancano tante cose ancora che non si possono spiegare,ma che sento e conosco anche io molto bene... manca purtroppo quella conoscienza che permetterebbe a chiunque di riuscire a mettere le mani sopra questa bella donna ... anche solo per fare la manutenzione piu' semplice...che oltretutto vi avvicinerebbe ancora di piu' al prezioso oggetto che avete nelle mani e sotto il sedere,che vi farebbe sentire il senso e la pienezza di cio' che pochi conoscono perche' pochi hanno.E'una sensazione che non si puo' spiegare,bisogna averla dentro ma voi...voi tutti questo l'avete dentro,dovreste solo minimamente completarlo e sarebbe il coronamento di una passione che va oltre ogni pensiero,parola...limite. Io sento e provo questo per le automobili. Andrea,bando ai sentimentalismi,il sensore termico non so di preciso dove si trovi,dovrei vederlo,comunque ha due piedini da cui partono due fili,devi posizionarti su entrambi e verificare la resistenza.Un saluto.FABIO. P.S.)Mi auguro di non aver offeso nessuno,non ho scritto con questa intenzione,era solo una constatazione. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 691 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 17:33: |
|
Attenzione, se il sensore è una resistenza letta da una centralina, vuol dire che detta centralina, per leggerne la resistenza, vi fa scorrere una certa corrente, per cui la lettura con un tester collegato come ohmetro è rischiosa. Occorre spegnere il motore, e staccare almeno uno dei due fili. Per cui, alla luce di questo, non ha senso portare i fili dentro l'abitacolo, visto che va misurata a motore spento. Oppure, si può misurare un dato "derivato", cioè mettere il tester per le misure in tensione e misurare la caduta sulla resistenza, col motore in moto e i fili attaccati. In questo caso allora dovremmo vedere una tensione inversamente proporzionale alla resistenza.
Simone, C2 cabrio tip
|
   
Filippo De Fassi (phil)
Utente registrato Username: phil
Messaggio numero: 56 Registrato: 11-2002

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 18:36: |
|
Herbie, il K-Jetronic funziona più o meno così: immediatamente sotto alla valvola a farfalla c'è una cavità, di forma conica e un po' panciuta, attraverso cui passa tutta l'aria aspirata dal motore. Sul fondo di questa cavità è montato un braccio, molto simile a quello di un giradischi, con due estremità: su una c'è un bilancere; sull'altra è montato un disco. Quando il flusso d'aria aspirata aumenta, il disco si muove nella direzione del flusso stesso e poichè, come detto, la cavità è conica, il gioco tra il disco e le pareti della cavità aumenta per permettere a più aria di passare. Tutto questo finchè non viene raggiunto un nuovo equilibrio. Perché ovviamente c'è anche la forza opposta: infatti il movimento in senso contrario del disco è determinato dalla pressione del carburante, che aziona un pistone (quello a cui si riferiva Fabio), che a sua volta spinge verso il basso un braccetto che è ancorato, appunto, al braccio. Questo pistone funge anche da valvola per far accedere il carburante al distributore che a sua volta alimenta i sei iniettori. Quando la quantità d'aria aspirata dal motore aumenta, il disco si muove verso il basso e il bilancere fa leva anche sul pistoncino, facendo aprire progressivamente la valvola del carburante. In questo sistema di iniezione la corretta quantità di carburante immessa nel distributore, e quindi negli iniettori, viene quindi ottenuta grazie ad un'accurata sagomatura della cavità entro cui si muove il disco e ad un opportuno dimensionamento di tutte le parti del meccanismo. Fondamentalmente l'iniezione K-Jetronic è questa; la componentistica, oltra alla pompa, prevede anche un regolatore di pressione del carburante e due circuitini elettrici che regolano l'arricchimento della miscela nelle partenze a freddo e man mano che il motore si scalda (ciò di cui si sta parlando in questo thread). Nel glorioso libro di Paul Frère c'è anche l'illustrazione di una sezione dell'impianto, che probabilmente ti darà un'idea molto più chiara della mia spiegazione. La cosa curiosa è la considerazione di Frère riguardo al regolatore di pressione del carburante: secondo lui sarebbe quasi superfluo, visto che, con il corretto funzionamento dell'impianto, la pressione si regola comunque in funzione del peso dell'aria. Al di là dell'aspetto "culturale", il K-Jetronic secondo me è affascinante dal punto di vista progettualistico. Anche perché in questo meccanismo agiscono, direttamente o indirettamente, tante variabili che gli impianti di oggi devono andarsi a "pescare" dai sensori: temperatura dell'aria, dell'olio, pressione atmosferica... |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 938 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 19:28: |
|
Per Fabio Ciriello: quello che scrivi ti fa onore ed io, personalmente, lo condivido in pieno e tento di metterlo in pratica. Se tu non fossi così lontano mi piacerebbe venirti a trovare per condividere questa passione unica che hai e che anch'io sento.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
|
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Nuovo utente (in prova) Username: by_me71
Messaggio numero: 26 Registrato: 09-2003
| Inviato il lunedì 12 gennaio 2004 - 08:31: |
|
Caro Simone,stiamo parlando di un impianto K-Jetronic,in cui la gestione e' completamente meccanica a parte il funzionamento a freddo che viene gestito dall'iniettore di avviamento che viene alimentato direttamente dal blocchetto di accensione e viene comandato dal sensore termico a tempo posto in comunicazione con l'acqua di raffreddamento.La resistenza di tale sensore a temperatura ambiente e staccato materialmente dal motore,varia da 25 a 80 ohm,e va misurata direttamente sul sensore,collegando il multimetro sul piedino contrassegnato con la lettera G e l'altro puntale del multimetro collegato a massa.Il circuito e comandato da un rele' che viene alimentato dalla corrente sotto chiave,riceve il tempo di lavoro dall'impulsore dello spinterogeno e alimenta la valvola addizionale e la resistenza del regolatore fase di riscaldamento,che troviamo a contatto del blocco motore.Inoltre tale rele' alimenta la pompa del combustibile.Il tuo discorso e' valido quando l'impianto di alimentazione e' gestito dalla centralina elettronica,come tutti gl'impianti attualmente in produzione e come il poco famoso ma molto perfomante impianto K-E-Jetronic,che univa la regolazione fluidodinamica del rapporto aria benzina,ad una gestione del regolatore di pressione completamente elettronica,inoltre su tale impianto fa la comparsa il sensore temperatura acqua motore,il potenziometro sulla farfalla acceleratore e resta invariato il sitema di avviamento a freddo,come del resto il comando dello stesso circuito. Per Giuliano: Ti ringrazio per l'apprezzamento,quando capiti dalle parti di Torino sarei lieto di incontrarti nuovamente e parlare un po' con te....ho detto nuovamente perche' noi ci siamo conosciuti al raduno di Celle Ligure,io sono il ragazzo che cerca la 968 Coupe', ricordi...ero in compagnia della mia ragazza...almeno di lei ti dovresti ricordare...Un saluto a tutti.Fabio. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Nuovo utente (in prova) Username: by_me71
Messaggio numero: 28 Registrato: 09-2003
| Inviato il lunedì 12 gennaio 2004 - 08:56: |
|
Giuliano,vorrei un tuo parere su cio' che ho scritto nel Forum dedicato alla 944/968,alla voce ricambi intercambiabili,in merito alla provenienza del motore Porsche 924 e derivati.Grazie.Ciao da Fabio Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 968 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 12 gennaio 2004 - 09:15: |
|
Caro Fabio, quello che hai scritto sul thread dei ricambi 944 è dotto e completo. Mi pare non ci sia proprio alcunchè da aggiungere. Mi ricordo di averti incontrato a Celle e che mi avevi chiesto di una 968. Purtroppo però non ricordo i volti, nè il tuo nè quello della tua ragazza. Sono poco fisionomista e poi la vecchiaia avanza...
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
|
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente registrato Username: dj_cappe
Messaggio numero: 309 Registrato: 01-2003

| Inviato il martedì 13 gennaio 2004 - 09:50: |
|
Ciao Fabio, condivido appieno le tue impressioni e passioni! Purtroppo la 924 è in carrozzeria e li vi rimarrà ancora un pò di tempo perchè non ho messo fretta al carrozziere.. e ne stiamo approfittando entrambi. Lui perchè ha tempo per sbrigare i lavori urgenti (ma tutti diventano urgenti) ed io perchè ho libero il garage per queste settimane particolarmente fredde. Appena riuscirò a rimetterci mano procederò subito alle misurazioni di cui sopra e ti farò sapere! P.S. Anch'io ero a Celle con la mia 924, ma non era esposta perchè ritirata il giorno prima dal meccanico e quindi in forse fino all'ultimo.. Ho dovuto lasciarla alla fine della passeggiata, quasi sulle strisce pe(r)donali.. |
   
Salvatore.S. (sal)
Nuovo utente (in prova) Username: sal
Messaggio numero: 1 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2004 - 00:20: |
|
Innanzi tutto, visto che questo è il mio primo intervento al forum, vorrei salutarvi e ringraziarvi. Seguendo i vostri commenti ho cominciato a capire meglio e a guardare con maggior rispetto (ne ero già innamorato) la mia 924 aspirata dell'81. Ce l'ho da sei anni e per quasi quattro l'ho usata quotidianamente senza particolare rispetto provocandole qualche decadimento nella carrozzeria e nella tappezzeria, ma questo sarà un altro argomento... Ho seguito con particolare attenzione questo argomento dell'avviamento a freddo perché ultimamente affligge anche la mia. Ho letto e riletto i vostri interventi, l'Haynes e le indicazioni trovate su un sito americano, ma soprattutto ho passato un picevole pomeriggio sdraiato sopra il vano motore a provare, smontare, verificare e finalmente mi sono chiarito molte cose. Attaccato alla parte posteriore del motore, in mezzo ad un groviglio di tubi, praticamente sotto lo spinterogeno, si trova il famigerato "thermo time switch", che non è una resistenza che varia il valore con la temperatura dell'acqua, ma un termostato che si stacca quando la temperatura dell'acqua supera i 35°. Questo, finché è attaccato, fornisce il negativo al quinto iniettore. Il "thermo time switch" ha al suo interno una resistenza che riceve corrente quando si avvia la macchina (solo mentre gira il motorino di avviamento), riscaldandosi e facendo staccare il termostato dopo circa 3-10 secondi. Questo per evitare di ingolfare il motore che dopo questo tempo non è partito. Il quinto iniettore riceve, come dicevo, il negativo dal termostato quando questo è chiuso, ma riceve il positivo dallo starter e quindi spruzza benzina solo quando gira il motorino di avviamento. In sostanza, appena molliamo la chiave perchè il motore si è avviato, il quinto iniettore non spruzza più! Questo significa che se il motore parte(e appena parte molliamo la chiave), ma saltella, tossisce e poi si spegne, non dipende dal quinto iniettore. Provare il funzionamento del "thermo time switch" è semplice. Si stacca il connettore dal quinto iniettore; si infilano nei due buchi di questo spinotto i capi spellati di due fili collegati con gli altri capi ad una lampadinetta da 12 volt; si sconnette il cavo centrale della bobina (per non far partire il motore); facendo girare il motorino di avviamento la lampadina si deve accendere e deve rimanere accesa, mentre il motorino gira, per 3-10 secondi. Nell'avviamento a freddo interviene però un altro componente: il regolatore dell'aria ausiliare. Questo è collegato da un lato al collettore di gomma che porta l'aria al corpo farfalle e dall'altro lato ad un tubo di gomma che finisce sopra il quinto iniettore. Questo regolatore, come diceva Fabio in un intervento precedente, è aperto e fa passare aria aggiuntiva a motore freddo, ma dopo circa cinque minuti si scalda e si chiude. Io ho smontato il mio e ho notato che a freddo è aperta una fessurina di un millimetro che sinceramente mi sembra poca cosa a fronte di un diametro del foro di circa un cm!!! poi scaldandosi si chiude come previsto. A questo punto spero di non avervi annoiati e rimango col dubbio se l'aria che passa da questa fessurina sia sufficiente o se il pezzo è guasto.
 |
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 32 Registrato: 09-2003
| Inviato il giovedì 15 gennaio 2004 - 09:56: |
|
Ciao Salvatore e benvenuto tra noi, vedo che questo problema che affligge le Vostre vetture e' quasi congenito,se mi permetti,vorrei darti qualche suggerimento in proposito.Il sensore termico,o temporizzatore termico,e' costituito da una lamina bimetallica che viene scaldata da una resistenza,il funzionamento e' tutto racchiuso nel riscaldamento della lamina,che per deformazione chiude o apre il contatto n° 5 che si vede in figura.Di conseguenza l'apertura di questo contatto,determina il fine lavoro dell'iniettore di avviamento a freddo.La durata massima dell'intervento dell'iniettore di avviamento a freddo,secondo Bosch,e' al massimo di 20 secondi per temperature prossime allo zero.Fermo restando che il sensore e' a diretto contatto con l'acqua di raffreddamento del motore,per non intervenire quando l'acqua ha una temperatura tale da provocare l'apertura del contatto n° 5 in figura.Il fatto che il segnale arrivi all'iniettore ausiliario,non significa che questo spruzzi benzina,e per questo ti rimando alla prova che consigluiavo di fare ad Andrea,per la valvola addizionale,ti consiglio di verificare la resistenza della stessa con un multimetro,ponendoti ai due pin del suo contatto elettrico,dovrai trovare tra 40 e 70ohm.Verifica la perfetta pulizia della valvola addizionale e quella del corpo farfallato del collettore di aspirazione.Fatto questo controllo,dovrai verificare che arrivi alimentazione anche al regolatore fase di riscaldamento che si trova a contatto con il blocco motore,la stessa linea alimenta anche la valvola addizionale,mentre l'altro pin della valvola e' collegato a massa.il regolatore della fase di riscaldamento,e' costituito da una resistenza che scaldandosi durante la fase di avviamento,si piega per deformazione e deforma una membrana che a sua volta e' contrastata da una molla (molto morbida),la deformazione della membrana aumenta la sezione di passaggio del combustibile alla testina di distribuzione,aumentando la pressione della benzina che a sua volta aprira' il passaggio all'iniettore di avviamento a freddo.L'arricchimento della fase di riscaldamento,termina solo quando la lamina bimetallica del regolatore di riscaldamento,libera la molla,riportando la membrana nella sua posizione originaria,diminuendo la pressione di invio della benzina alla testina,che a sua volta avendo la medesima pressione della mandata della pompa,chiudera' il passaggio all'iniettore di avviamento a freddo.La sezione di passaggio che hai riscontrato e' minima,potrebbe dipendere da una ridotta escursione del cursore rotante,dovuta o alla sporcizia o alla minima deformazione della lamina bimetallica di comando.Se a motore regimato la sezione e' perfettamente chiusa,la molla di contrasto dello stesso e' efficiente.Sono disponibile a qualsiasi chiarimento in merito,un saluto a tutti da Fabio. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
Maurboom (maurboom)
Utente esperto Username: maurboom
Messaggio numero: 568 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2004 - 12:20: |
|
incredibile quanto si possa argomentare su un sistema di iniezione...e nell'area 911 credo ndi non aver mai letto niente di così interessante |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente registrato Username: dj_cappe
Messaggio numero: 312 Registrato: 01-2003

| Inviato il giovedì 15 gennaio 2004 - 12:24: |
|
Innanzitutto i miei complimenti a tutti, il thread si sta rivelando oltremodo ricco di contenuti e piacevole nella lettura. Dunque, so che esiste una circolare Porsche per modificare la parte elettrica di questo "fornelletto", o "5° iniettore" che dir si voglia. In sostanza viene descritto come intervenire e quali componenti montare, e come. Qualcuno di voi è in grado di reperirla? Appena potrò farò le prove. P.s. Nella foto postata da Salvatore (benvenuto!!) 3.21 riconosco uno dei pezzi che è stato sostituito sulla mia. |
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 33 Registrato: 09-2003
| Inviato il giovedì 15 gennaio 2004 - 13:13: |
|
Ciao Andrea, il particolare e' la valvola addizionale,praticamente la stessa che monta su altri impianti Bosch,e su vetture come Volvo,Mercedes,Fiat,VW,AUDI...etc. Attualmente non sono in grado di reperire tale modifica,dovremmo sentire se Giuliano sa' qualcosa o se no ci dobbiamo arrivare studiando il sistema...ed io in proposito un'idea l'avrei anche...ma devo riuscire a sperimentarlo su una vettura.Un saluto da Fabio Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina |
   
tony (tony24)
Utente registrato Username: tony24
Messaggio numero: 116 Registrato: 08-2002
| Inviato il martedì 24 febbraio 2004 - 22:00: |
|
la mia 924 turbo 79 ha un problema che ho deciso di risolvere senza l'aiuto del meccanico che dopo aver tirato alle lunghe per due mesi si è giocato tutta la mia fiducia. Partenza a freddo quasi impossibile credo che sia il sensore della temperatura che comanda il 5° iniettore penso che sia in corto perchè l'idicatore della temperatura dell'acqua è al massimo anche quando è fredda. Dove e posizionato il sensore ? come posso controllare se funziona perfettamente. Devo dire che una volta che va in temperatura non ha problemi.in questo thread siete molto competenti gradirei un vostro aiuto. Cordialmente Tony
|
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 47 Registrato: 09-2003
| Inviato il mercoledì 25 febbraio 2004 - 13:29: |
|
Cao Tony e benvenuto fra noi. Premetto subito che il sensore termico non ha nulla a che vedere con il sensore che segnala la temperatura dell' acqua sullo strumento.Il sensore termico e' posizionato nella parte posteriore del motore in prossimita' dello spinterogeno,lo riconosci perche' ha una connessione con due fili ad innesto rapido.Controlla tramite le prove che consigliavo di fare ad Andrea,l'efficienza del quinto iniettore e verifica la valvola addizionale.Prima di procedere all'intervento dovrai assicurarti di avere il corpo farfallato pulito,la valvola addizzionale pulita e le candele efficienti.Se tutto ok,rileggiti anche la prova che ha suggerito Salvatore nel suo intervento e buona fortuna.Se ci fai sapere eventuali sviluppi e risultati,vedremo di risolvere il problema insieme.Buon lavoro ciao da Fabio. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
tony (tony24)
Utente registrato Username: tony24
Messaggio numero: 117 Registrato: 08-2002
| Inviato il giovedì 26 febbraio 2004 - 07:45: |
|
Ti ringrazio foaccio opportuni controlli e ti faccio sapere. Per quanto riguarda l'indicatore della temperatura che segna sempre fondo scala cosa devo controllare.
|
   
enzo p. (enzokathy)
Utente registrato Username: enzokathy
Messaggio numero: 120 Registrato: 10-2002

| Inviato il domenica 29 febbraio 2004 - 16:43: |
|
Ho letto il tread e vi ringrazio per l'ispirazione che mi avete dato. Ho risolto il problema candela rotta. oggi ho montato il filtro benzina corretto e mi sono accorto che i pistoni ri riempiono di benzina. Quindi domani decido di regolare la j tronic.Faccio bene o no . Se no bloccatemi. |
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 48 Registrato: 09-2003
| Inviato il lunedì 01 marzo 2004 - 17:00: |
|
Ciao Enzo, se i cilindri si riempiono di benzina,e' probabile che qualche iniettore gocciola,per cui sara' difficile riuscire a fare le opportune regolazioni.Controlla tutti gl'iniettori,piuttosto staccali dal motore e tenendoli collegati al tubo di alimentazione verifica che dopo aver simulato un avviamento,non goccioli benzina.In questo caso potrebbe essere lo spillo conico che non garantisce alcuna tenuta.Se tutto ok,controlla che non sia l'iniettore d'avviamento a freddo ad allagare i cilindri. Per Tony: Stacca il filo del sensore della temperatura dell'acqua,guarda se l'indicatore scende a zero.Se scende,metti il filo a massa e guarda se l'indicatore sale fino al massimo.Se l'indicatore sale dovrai sostituire il sensore dello strumento,diversamente se togliendo il filo non scende dal massimo,il problema puo' essere lo strumento. Un saluto a tutti da Fabio. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
tony (tony24)
Utente registrato Username: tony24
Messaggio numero: 118 Registrato: 08-2002
| Inviato il lunedì 01 marzo 2004 - 22:33: |
|
Molte grazie Fabio . Mi dovresti spiegare dove trovo il sensore della temperatura dell’acqua per caso è situato dietro lo spinterogeno oppure La temperatura viene rilevata tramite il bulbo sul radiatore I sensori del 924 turbo e aspirato sono uguali?? Cordialmente Tony
 |
   
Salvatore.S. (sal)
Nuovo utente (in prova) Username: sal
Messaggio numero: 4 Registrato: 01-2004

| Inviato il martedì 02 marzo 2004 - 00:44: |
|
Sulla 924 aspirata il sensore sta sotto lo spinterogeno. Credo che anche sulla turbo sia nello stesso posto. Come in foto...
 |
   
tony (tony24)
Utente registrato Username: tony24
Messaggio numero: 119 Registrato: 08-2002
| Inviato il martedì 02 marzo 2004 - 07:42: |
|
Grazie molte . Farò dei controlli .
|
   
enzo p. (enzokathy)
Utente registrato Username: enzokathy
Messaggio numero: 128 Registrato: 10-2002

| Inviato il mercoledì 03 marzo 2004 - 00:06: |
|
ok grazie problema risolto , spillo sporco pulito la macchina vola adesso devo cercare di risolvere gli altri problemi |
   
tony (tony24)
Utente registrato Username: tony24
Messaggio numero: 120 Registrato: 08-2002
| Inviato il sabato 06 marzo 2004 - 09:09: |
|
ho controllato tutto quello che potevo. Staccando i vari sensori(nella turbo le cose sono un oico diverse)L'indicatore della temperatura dell'acqua con sensore staccato rimane sempre al massimo appena si gira la chiave. Ho notato che per quanto riguarda la partenza a freddo non c<i sono problemi, ma dopo 10 secondi si spegne oppure appena si prova ad accelerare nulla del genere si verifica se si riesce a tenerla in moto un paio di minuti. Per provare il sensore se funziona cosa si deve fare . |
   
Salvatore.S. (sal)
Nuovo utente (in prova) Username: sal
Messaggio numero: 8 Registrato: 01-2004

| Inviato il martedì 09 marzo 2004 - 01:15: |
|
ciao Tony, per l'indicatore della temperatura mi viene da pensare che ci sia un contatto verso massa sull'indicatore stesso o sul filo che collega l'indicatore al sensore. Quest'ultimo penso sia un resistore termico che scaldandosi riduce il valore della sua resistenza. Domani provo a misurare il valore a freddo sulla mia e poi di dirò (penso che il sensore della aspirata sia uguale a quello della turbo). Per la partenza a freddo non conosco bene i meccanismi che intervengono sul motore della turbo. Sulla mia aspirata ho sostituito i filtri aria e benzina (parecchio sporchi), fatta regolare la carbuarazione e tutto è andato a posto. |
   
FABIO CICIRIELLO (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 50 Registrato: 09-2003
| Inviato il martedì 09 marzo 2004 - 10:05: |
|
Un saluto a tutti, caro Tony,come giustamente dice Sal,il problema puo' essere anche dovuto allo strumento indicatore.Per effettuare una prova,dovresti smontare il termometro dal cruscotto e fare i collegamenti volanti per verificare se il problema e' sui fili o sullo strumento.I fili che troverai,saranno uno per l'alimentazione a 12 volt,(quella che riceve quando metti la chiave su marcia)che potrai prendere direttamente dalla batteria,(per fare la prova)uno per il segnale proveniente dal sensore di temperatura,a cui porterai un filo dallo strumento,uno per la massa che prenderai dalla batteria e uno per l'illuminazione dello strumento stesso(che a te non interessa).Se effettuando questi collegamenti,lo strumento resta al massimo,il problema e' nello strumento.Diversamente il problema e' sull'impianto elettrico.Se la difettosita' e' nello strumento,ti consiglio di cercare un buon contachilometrista che dopo aver ritarato lo strumento,ti fornira' anche il sensore adatto per il suo funzionamento.In questo modo,potrai utilizzare il tuo strumento e dovrai solo sostituire il sensore di comando dello strumento. Per il problema della partenza,e della successiva accelerata,le cause possono essere molteplici,carburazione magra,ecccesso di benzina,anticipo accensione non corretto oppure l'iniettore d'avviamento a freddo che gocciola benzina o ancora la valvola addizionale che non funziona correttamente.Ti consiglio di fare anche per questo,almeno due prove: Metti in moto la vettura a freddo e prima dei 10 secondi,stacca la connessione sull'iniettore d'avviamento a freddo,vedi se si spegne e se risponde all'accelerata.Se resta in moto,il problema puo' essere un'eccesso di benzina dato dall'iniettore che ingolfando il motore lo spegne. Metti in moto a freddo e tienila in moto fino a quando accenna allo spegnimento,in quel momento schiaccia il tubo in gomma che va' dalla valvola addizionale al collettore di aspirazione e vedi cosa succede.In questo caso se tutto e' ok,e' semplicemente la valvola addizionale che puo' essere solo sporca all'interno,per cui una bella pulizia potrebbe riportare tutto alla normalita'.Ribadisco nuovamente quanto "detto" precedentemente in altri interventi:in questi impianti di iniezione la pulizia della valvola addizionale,del corpo farfalla,dei filtri aria e benzina,della testina del ripartitore meccanico ed una corretta messa a punto dell'accensione,sono oltremodo determinanti per avere un funzionamento ottimale della Vostra vettura,nonche' quel poco di potenza in piu' rispetto ad un' altra vettura identica alla Vostra.Fare una diagnosi via e-mail non e' la cosa piu' semplice,ma qualcuno cosi' ha risolto parecchi problemi.Fammi sapere se ci sono sviluppi,se vuoi puoi contattarmi anche in privato,ho dato piena disponibilita' a tutti quelli che hanno problemi tecnici.Un saluto e buon lavoro da Fabio. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina |
   
tony (tony24)
Utente registrato Username: tony24
Messaggio numero: 121 Registrato: 08-2002
| Inviato il mercoledì 10 marzo 2004 - 11:52: |
|
Molte grazie cercherò di fare come dici . Lo strumento non mi preoccupa molto perchè sono convinto che ci sia a massa qualche altra cosa . Sinceramente non so dove è situato il sensore dell'indicatore della temperatura dell'acqua staccando quello situato dietro lo spinterogeno non succede niente.Le altre prove sono state fatte.Partenze con tutti i sensori staccati compreso iniettore sul collettore di aspirazione nessuna differenza.L'unica cosa certa è che parte sempre ma subito si spegne non credo che sia un eccesso di benza perchè non ha mai difficoltà ad accendersi e nessun problema di ingolfamento solo che dopo 5 10 secondi si spegne oppure appena si tocca l'acceleratore . Tutto ciò non succede appena si riesce a tenerla in moto un paio di minuti. Credo appena riesco ad assicurarla la porterò da un buon elettrauto. Solo che ho perso completamente la fiducia dopo quello che è successo .Auto tenuta in officina due mesi per una presunta rottura collettore scarico che poi si è rilevata perdita dadi flangia turbina.
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2037 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 13 aprile 2008 - 17:45: |
|
Ripesco dopo oltre 4 anni (!!!) questo interessante thread, che rileggevo distrattamente. A quanto pare, sull'iniezione BOSCH KE Motronic, iniezione meccanica a gestione integrata di iniezione/accensione, non c'è NULLA che controlli elettricamente l'iniezione di benzina, se non all'avviamento e al minimo. Il che vuol dire che, una volta che il motore è caldo, la sonda lambda non serve più a nulla, dato che il dosaggio di benzina è stabilito esclusivamente dal sistema meccanico di iniezione. Ma come facevano a durare i catalizzatori? Visto che il rapporto stechiometrico era regolato a feedback solo al minimo.  In cerca...
|
   
santelli daniele (daniele7279)
Nuovo utente (in prova) Username: daniele7279
Messaggio numero: 1 Registrato: 04-2014
| Inviato il giovedì 10 aprile 2014 - 22:05: |
|
ciao raga......e' la prima volta che vi scrivo.....son nuovo del sisyema......ho una 924 2000 aspirato bicolore, a presto mettero' quanche foto.....ho problemi con gli ignettori mi potete dire i codici bosch degli ignettori che posso montare, ed eventualmente qualche dritta su dove trovarli???? grazie |
   
Nicola (nikolas)
Utente registrato Username: nikolas
Messaggio numero: 76 Registrato: 03-2014

| Inviato il domenica 05 luglio 2015 - 15:01: |
|
Ciao Fabio, avrei bisogno di qualche dritta sl riguardo l'iniezione k-jetronic della mia 911sc del 1979.. spero di sentirti presto. Grazie Nicola. |
   
Danush Ghorbanali (alteschule)
Nuovo utente (in prova) Username: alteschule
Messaggio numero: 11 Registrato: 02-2018
| Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 12:03: |
|
Ciao a Tutti! Riprendo questa discussione per un problema simile sulla Mia 924 Aspirata...dopo le difficoltà a tenere il minimo da fredda dovute quasi al 100% al fornelletto guasto, la macchina gira regolare a caldo. Va tutto bene finché non faccio una “tirata” oltre i 4000giri, a quel punto la macchina rimane accelerata a circa 2000 giri al minimo e non c’è verso di farla Scendere se non agendo sulla vite del minimo. Ho provato a chiudere i tubi della valvola aria addizionale ma non cambia nulla e le molle del Corpo farfallato tornato regolarmente indietro...idee? |
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 2826 Registrato: 04-2010

| Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 12:37: |
|
..fai revisionare tutto e riparti da zero con CO, minimo, ecc.. |
   
Danush Ghorbanali (alteschule)
Nuovo utente (in prova) Username: alteschule
Messaggio numero: 12 Registrato: 02-2018
| Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 14:02: |
|
Ciao, per “tutto” intendi tutto il sistema della k-jetronic? Grazie |
   
Danush Ghorbanali (alteschule)
Nuovo utente (in prova) Username: alteschule
Messaggio numero: 14 Registrato: 02-2018
| Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 19:10: |
|
Ragazzi mi sa che nel mio caso ho “risolto”...con le vibrazioni forti si svita la vite del Minimo e ovviamente il minimo sale! Non avevo pensato a questa eventualità! Cambio l’Oring o tutta la vite? |
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 2827 Registrato: 04-2010

| Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 19:43: |
|
Si, con 150/200 € fai revisionare da uno veramente bravo tutto l'impianto. Non vale nemmeno la pena perder tempo a far esperimenti sui vari componenti, fai tutto e via. Per la vite del minimo, se è a posto perché cambiarla ? |
   
Danush Ghorbanali (alteschule)
Nuovo utente (in prova) Username: alteschule
Messaggio numero: 15 Registrato: 02-2018
| Inviato il sabato 10 marzo 2018 - 07:04: |
|
Si sì la revisione completa era già in programma...sono “in lista d’attesa” da un esperto del settore...pian piano si fa tutto! Ok allora mi cerco un o-ring giusto 👍🏻 |
|