Autore |
Messaggio |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3779 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 16 settembre 2008 - 15:52: |
|
Penso fara'piacere a tutti questa deroga , nel sito della Polizia , che dice che noi auto storiche possiamo tenere le luci spente di giorno !! ( art.152 ) infatti bruciamo spesso le lampadine !! Consiglio di stamparne una copia , e tenerla in ogni auto storica che avete ecco il link: http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/nuovo_cds/art151-153_162illuminazio ne.htm PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1529 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 16 settembre 2008 - 16:20: |
|
io le ho sempre tenute accese, soprattutto col cielo nuvoloso o quando, ancora peggio, c'è il sole basso alle spalle. Però è intressante per le vecchiette, soprattutto per la 924 in quanto possiamo recuperare quel km/h di velocità massima che perdiamo con i fari aperti  "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Stefano S. (bissoboa)
Utente registrato Username: bissoboa
Messaggio numero: 46 Registrato: 05-2008

| Inviato il martedì 16 settembre 2008 - 16:40: |
|
Ma dai, che ridere! In realtà mi fa piacere saper di poter tornare ad usare le luci a mia discrezione durante il giorno... Però in quel sito ho visto solo è prevista una deroga: Daniele sapresti indicare qualcosa di più preciso? |
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 303 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 16 settembre 2008 - 17:18: |
|
Dal sito ufficiale ASI:
citazione da altro messaggio:Fari accesi di giorno: deroga per i veicoli storici Il Parlamento ha approvato, alla fine del luglio scorso, la modifica al nuovo Codice della Strada che prevede che i veicoli iscritti nei Registri ASI, Storico Lancia, Italiano Alfa Romeo, Italiano Fiat e storico FMI vengano esentati dall'accensione dei proiettori anabbaglianti fuori dai centri abitati. Questo il testo ufficiale: "Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro..." (legge 1 agosto 2003, n° 214).
Quindi sembrerebbe una deroga riferita alle sole vetture certificate ASI. In tal caso, presumo, sarebbe utile anche tenere a bordo copia del certificato ASI, qualora si desideri procedere a luci spente anche di giorno fuori dei centri abitati. In realtà, con la mia 944, preferisco tenere accesi, per essere visibili, almeno i fari fendinebbia, che funzionano copn le sole luci di posizione accese; quindi senza dover alzare le palpebre anteriori (poco aerodinamiche). Unica accortezza: scollegare la lampadina posteriore del retronebbia, che altrimenti di giorno darebbe fastidio a chi sta dietro. tessera PiMania 1311
|
   
Alessandro Boggiani (feldwebel)
Utente registrato Username: feldwebel
Messaggio numero: 37 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 16 settembre 2008 - 17:53: |
|
citazione da altro messaggio:Quindi sembrerebbe una deroga riferita alle sole vetture certificate ASI. In tal caso, presumo, sarebbe utile anche tenere a bordo copia del certificato ASI, qualora si desideri procedere a luci spente anche di giorno fuori dei centri abitati.
} Infatti, è proprio così. La deroga è stata intelligentemente prevista per poter risparmiare inutili fatiche ai vetusti impianti elettrici dei mezzi più anziani. Purtroppo (meno intelligentemente) è stato introdotto l'obbligo della revisione annuale per i veicoli iscritti ai registri storici (viviamo in un ben strano paese)  I love the smell of napalm in the morning
|
   
giorgio (gio26)
Porschista attivo Username: gio26
Messaggio numero: 1360 Registrato: 08-2007

| Inviato il martedì 16 settembre 2008 - 17:56: |
|
Io ho notato che le forze dell'ordine non sono molto rigide nell'applicazione di tale obbligo. Convenite? |
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 306 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 16 settembre 2008 - 18:14: |
|
citazione da altro messaggio:Io ho notato che le forze dell'ordine non sono molto rigide nell'applicazione di tale obbligo. Convenite?
Convengo. Però meglio avere sempre la coscienza a posto.
citazione da altro messaggio:è stato introdotto l'obbligo della revisione annuale per i veicoli iscritti ai registri storici
questo è vero, si tratta pur sempre di un obbligo esagerato. Tanto più che chi possiede una vettura 'storica' di certo non la trascura in manutenzione e, generalmente, fa pochi chilometri in un anno. Il problema si pone per chi, a fronte di una certificazione ASI usa la vettura per chilometraggi elevati. In ogni caso il progetto di Legge attuale prevede una revisione ogni due (o forse addirittura quattro anni) per le vetture storiche. Portando però il limite per la storicità ai 25 anni dalla costruzione (uniformandola così alla Normativa della maggior parte dei Paesi Europei). tessera PiMania 1311
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 4392 Registrato: 01-2000

| Inviato il martedì 16 settembre 2008 - 19:23: |
|
Faccio anch'io così, però sulla mia 944T ho due interruttori separati per gli antinebbia anteriori ed il retronebbia posteriore ....
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
mario f. (thedoc)
Utente registrato Username: thedoc
Messaggio numero: 309 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 16 settembre 2008 - 19:31: |
|
citazione da altro messaggio:ho due interruttori separati per gli antinebbia anteriori ed il retronebbia posteriore ....
la mia versione ha un solo interruttore.......sti Americani.. ! tessera PiMania 1311
|
   
pippo (kinnunen)
Utente esperto Username: kinnunen
Messaggio numero: 785 Registrato: 04-2008

| Inviato il martedì 16 settembre 2008 - 21:31: |
|
Io le ho tenute sempre spente (di giorno )....non mi hanno mai contestato alcuna infrazione. Proportio hominis ad hominem
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 1747 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 16 settembre 2008 - 22:56: |
|
Di solito le accendo solo in statale, le reputo una buona idea.. ma dovrebbe essere una scelta propria. Io preferisco essere più visibile. Nel caso dovessi essere multato è interessante sapere che c'è la deroga di cui sopra. Metterlo a verbale potrebbe essere una buona base di partenza per un ricorso dal GdP. Chiaro che il gioco potrebbe non valere la candela.. ma.. meglio saperlo. é proprio il caso di dirlo... lampeggi Vic La passione ci dovrebbe unire, non dividere... ID Skype: vincenzo siecola
|
   
pippo (kinnunen)
Utente esperto Username: kinnunen
Messaggio numero: 788 Registrato: 04-2008

| Inviato il martedì 16 settembre 2008 - 23:11: |
|
citazione da altro messaggio: Io preferisco essere più visibile.
Io per essere visibile non ho bisogno dei fari accesi.
 Proportio hominis ad hominem
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2194 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 17 settembre 2008 - 10:22: |
|
E' da parecchio che c'è questa norma, almeno 4 anni. Da 4 anni la porto stampata nel maggiolino, non si sa mai dovessero fermarmi. Assieme a questa porto la tabella CUNA dove c'è scritta l'equivalenza tra pneumatici a libretto e numerazione moderna, sempre per il motivo di cui sopra. Purtroppo temo che, una volta fermato, se inizio a far notare allo zelante custode della sicurezza queste norme, questo per ripicca mi trova qualcosa d'altro che non va. Quindi forse conviene farsi fare la multa e ricorrere. In cerca...
|
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3783 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 17 settembre 2008 - 10:55: |
|
e' vero che sono molto "buoni" con noi le forze dell'ordine per quanto riguarda questa legge...comunque io in auto ho : - fotocopia sopradescritta - cartoncino di certificazione ASI cosi' sono tranquillo....il mio elettrauto ha detto che le nostre vecchiette soffrono molto il fatto di tenere le luci accese tutto il giorno...l'impianto elettrico ne risente molto.. PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Mauro (nekra)
Porschista attivo Username: nekra
Messaggio numero: 1337 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 17 settembre 2008 - 11:22: |
|
Mi permetto di ricordarvi che l'uso a sproposito dei fendinebbia è sanzionato con (non mi ricordo la cifra) e 1 punto di patente. I fendinebbia si possono usare solo in caso di scarsa visibilità (che per il codice significa visibilità inferiore ai 150 metri) a causa di nebbia, foschia o pioggia forte (praticamente temporale tropicale) e solamente in alternativa agli anabbaglianti. Non a caso si chiamano fendinebbia. Certo alcuni agenti chiudono un occhio, ma dalle mie parti, dove la nebbia (seppur poca) esiste ancora, l'uso a sproposito difficilmente passa liscio. Porsche 911's designers are the laziest in the world - Tessera N.666
|
   
Carlo (328gts)
Porschista attivo Username: 328gts
Messaggio numero: 1048 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 17 settembre 2008 - 11:34: |
|
citazione da altro messaggio:Io le ho tenute sempre spente (di giorno)....non mi hanno mai contestato alcuna infrazione.
Anch'io con il 328 mi rifiuto di accenderle di giorno e non ho mai avuto alcuna contestazione. Mentre con i fendinebbia, rientrando a casa dalle zone di Nekra in una giornata nebbiosa, non li ho spenti arrivando a lugano dove c'era sereno e stato multato dal solito poliziotto Huber. |
   
Alessandro Boggiani (feldwebel)
Utente registrato Username: feldwebel
Messaggio numero: 45 Registrato: 09-2008

| Inviato il mercoledì 17 settembre 2008 - 22:11: |
|
citazione da altro messaggio:Assieme a questa porto la tabella CUNA dove c'è scritta l'equivalenza tra pneumatici a libretto e numerazione moderna, sempre per il motivo di cui sopra. Purtroppo se le misure alternative non sono stampate sulla carta di circolazione vale ben poco
I love the smell of napalm in the morning
|
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3786 Registrato: 09-2005

| Inviato il giovedì 18 settembre 2008 - 09:19: |
|
citazione da altro messaggio: Purtroppo se le misure alternative non sono stampate sulla carta di circolazione vale ben poco
quotissimo !!! PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2199 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 19 settembre 2008 - 14:25: |
|
Cosa c'entrano le misure alternative? Io parlo di stessa misura indicata con notazione diversa. In cerca...
|
   
Alessandro Boggiani (feldwebel)
Utente registrato Username: feldwebel
Messaggio numero: 53 Registrato: 09-2008

| Inviato il venerdì 19 settembre 2008 - 18:42: |
|
Intendi metrico decimale ed anglosassone? I love the smell of napalm in the morning
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2201 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 22 settembre 2008 - 12:09: |
|
Sì; ad es. le 5,60J15 hanno i canale da 5,6 pollici e un cerchio da 15 pollici. La corrispondenza è un 155/15 o 165/15. Il fattore di forma rimane quello delle vecchie tele incrociate, e non viene espresso, comunque corrisponde ad un "/80". In cerca...
|
   
ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Porschista attivo Username: ajorge
Messaggio numero: 1780 Registrato: 11-2007

| Inviato il martedì 23 settembre 2008 - 20:47: |
|
citazione da altro messaggio:Io ho notato che le forze dell'ordine non sono molto rigide nell'applicazione di tale obbligo. Convenite?
Parliamone...quando hanno voglia di rompere ti fermano pure per quello...hai presente quando la pattuglia dei carabinieri ti si mette dietro e tu rischi di andare a sbattere da qualche parte visto che guardi solo lo specchietto e il contakilometri...hihihi! A thomas(K-man S) gli hanno messo la multa perchè girava coi fendi nebbia accessi...ma non era vero...solo che sulla cayman le luci di posizione sono dentro i fendi!Quindi quando han voglia di rompere...rompono...eh eh eh Tessera No. 1233 ------------ Matricola No. 313/5-996 4S BANDA BASSOTTI
|
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3822 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 26 settembre 2008 - 15:18: |
|
che storia.. PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Paolo Francesco Campanale (pfc68)
Nuovo utente (in prova) Username: pfc68
Messaggio numero: 15 Registrato: 11-2008
| Inviato il lunedì 17 novembre 2008 - 14:00: |
|
Ragazzi, a me non risulta l'obbligo per le "vecchiette" di sottoporsi a revisione annuale. Siete sicuri ? qual'è l'articolo che lo prevede ? Pittosto aggiungo l'esenzione dall'uso delle cinture di sicurezza su auto ante 1975 che non ne fossero equipaggiate di serie. PS: attenzione che Mauro(nekra) ha ragione sulla questione dell'uso dei fendinebbia senza che sia necessario. |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3955 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 17 novembre 2008 - 14:13: |
|
PAOLO riguarda per le auto ASI...in teoria dovrebbero farlo ogni anno ..ma e' un discorso un po' complesso.... PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|