Autore |
Messaggio |
   
Abramo (abramo)
Utente registrato Username: abramo
Messaggio numero: 37 Registrato: 08-2007

| Inviato il mercoledì 21 maggio 2008 - 21:32: |
|
Ciao amici 924isti, introduco questo topic per confrontare la strumentazione della mia amata 924 aspirata con la vostra; mi spiego meglio: da sempre sulla mia auto parte l'elettroventola di raffreddamento quando la lancetta del termometro (sul quadro strumenti) è già sulla zona rossa... per la precisione a metà della tacca rossa. Premesso che sono consapevole che questo tipo di strumenti non sono un granchè di precisione, volevo chiedervi: secondo voi mi devo preoccupare? Devo sostituire il bulbo? A che livello dello strumento sul cruscotto entra in azione l'elettroventola sulla vostra 924? Dimenticavo: l'intero circuito di raffreddamento è ok e ben spurgato, l'auto scalda pochissimo... praticamente sempre sulla zona centrale dello strumento; solo in colonna (fortunatamente ne faccio poca) la temperatura sale. Ciao e grazie anticipatamente, Abramo (Messaggio modificato da Abramo il 21 maggio 2008) "non ti fidar di me se il cuor ti manca"
|
   
Carlo (carloaf)
Porschista attivo Username: carloaf
Messaggio numero: 2755 Registrato: 12-2003

| Inviato il mercoledì 21 maggio 2008 - 21:49: |
|
Ciao Abramo, fai controllare bene il circuito. Zona rossa non ci deve arrivare mai! Non penso che lo strumento ti dia indicazioni così sballate. |
   
Abramo (abramo)
Utente registrato Username: abramo
Messaggio numero: 38 Registrato: 08-2007

| Inviato il mercoledì 21 maggio 2008 - 21:51: |
|
Carlo, secondo te è il bulbo da sostituire? "non ti fidar di me se il cuor ti manca"
|
   
Carlo (carloaf)
Porschista attivo Username: carloaf
Messaggio numero: 2756 Registrato: 12-2003

| Inviato il mercoledì 21 maggio 2008 - 22:00: |
|
Beh certo potrebbe essere! Arriva sempre nella zona rossa? Anche a velocità costante? (moderata) Il livello dell'acqua diminuisce? |
   
Abramo (abramo)
Utente registrato Username: abramo
Messaggio numero: 39 Registrato: 08-2007

| Inviato il giovedì 22 maggio 2008 - 01:02: |
|
No Carlo, il motore non mangia acqua, la vettura quando viaggia a velocità costante mantiene un'indicazione a metà quadrante del termometro... se pesto un po', o in montagna, passa di poco la metà. Arriva sul rosso solo in colonna. Giusto pochi minuti fa però ho condotto un semplice esperimento: ho acceso il motore ed ho portato il termometro cruscotto sino alla zona rossa (all'inizio), poi ho spento il motore e con un termometro per alte temperature ho misurato il valore dell'acqua; risultato: 76 gradi Centigradi! Penso che l'enigma sia risolto... lo strumento sul mio cruscotto è un po' esagerato ma l'elettroventola parte automaticamente sui 95, valore che mi sembra corretto. Grazie comunque per l'interessamento e, come sempre, grande 924! Abramo "non ti fidar di me se il cuor ti manca"
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 4673 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 22 maggio 2008 - 08:49: |
|
citazione da altro messaggio:lo strumento sul mio cruscotto è un po' esagerato ma l'elettroventola parte automaticamente sui 95, valore che mi sembra corretto.
Occhio che a memoria dovrebbe partire sugli 82 gradi. Inoltre dove hai misurato la temperatura? Il bulbo è sul giunto caldo del radiatore, se l'hai misurata in vaschetta non è indicativo. In marcia la lancetta dovrebbe stare attorno al primo quarto. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." - 10 in tutto, e ben distinti!
|
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3512 Registrato: 09-2005

| Inviato il giovedì 22 maggio 2008 - 12:54: |
|
ABRAMO...non per spaventarti , ma a me quando ha fatto cosi', come la tua , poi mi e' saltata la guarnizione di testa......ora , messa a posto da 3 anni , non arriva mai sulla zona rossa, al limite la sfiora , per poi tornare nei valori: leggermente oltre la meta'.. PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Abramo (abramo)
Utente registrato Username: abramo
Messaggio numero: 40 Registrato: 08-2007

| Inviato il giovedì 22 maggio 2008 - 14:33: |
|
Ciao Patrizio, effettivamente la temperatura l'ho misurata in vaschetta ed anche se allentando il tappo (vista la pressione) si è mescolato un po' il tutto, effettivamente il valore potrebbe essere sbagliato. Cosa mi suggerisci di fare per verificare la temperatura senza smontare troppi pezzi? Tu mi scrivi che la lancetta (quando l'auto è in marcia) dovrebbe attestarsi sul primo quarto... e, deduco, la tua ventola parte prima che lo strumento arrivi sulla zona rossa... se è così, in teoria, mi si confermerebbe che il mio problema risiede nello strumento che indica qualche cosa in più e, nello specifico, una tacca. Per Daniele: ti ringrazio per avermi rccontato della tua dissavventura con la guarnizione della testa... sono anch'io preoccupato ed è per questo ho deciso di aprire questo topic. Per tutti gli amici del forum: 1) durante la marcia in che posizione si trova la lancetta del termometro sul vostro cruscotto? 2) In quale posizione riscontrate essere quando parte l'elettroventola? Penso che un confronto tra tutti potrebbe essere un argomento interessante. Ancora grazie, Abramo "non ti fidar di me se il cuor ti manca"
|
   
Carlo (carloaf)
Porschista attivo Username: carloaf
Messaggio numero: 2758 Registrato: 12-2003

| Inviato il giovedì 22 maggio 2008 - 14:47: |
|
Abramo, non deve salire così tanto. E non puoi rischiare pensando che può essere difettoso lo stumento di indicazione temperatura acqua. Fai verificare per bene tutto il circuito, manicotti, bulbo, eventuale presenza aria nel circuito. Casomai svuota il circuito e riempilo nuovamente con la giusta miscela acqua/liquido per radiatori (che innalza anche il punto di ebollizione e ti "aiuta" anche d'estate). La lancetta (ora vado a mente, è tanto che non uso la 924) rimane sempre a metà, tranne d'estate col caldo torrido e in colonna, sulla mia sale un pelo di più, avvicinandosi alla zona rossa attacca la ventola, l'ago non tocca mai l'inizio della zona rossa, se la tua ci va stai molto attento! Buon lavoro! |
   
Marco (belumat)
Nuovo utente (in prova) Username: belumat
Messaggio numero: 22 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 22 maggio 2008 - 15:42: |
|
Quando vado la lancetta è giusta sulla tacca centrale. La ventola attacca vicino al rosso. Capita però che attacchi nel rosso, quando ciò succede vuol dire che si svuota il sifone e dunque circolando poca acqua, scalda. Basta riempire il sifone dal tappino e tutto ok. Domanda per tutti: Esiste un sistema per togliere quel sifone? We have been spellbound by the Porsche
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 4678 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 22 maggio 2008 - 16:13: |
|
Abramo, per sicurezza cambia il termoswitch e stai tranquillo. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." - 10 in tutto, e ben distinti!
|
   
Andrea P. (turbolag)
Utente registrato Username: turbolag
Messaggio numero: 172 Registrato: 11-2004

| Inviato il giovedì 22 maggio 2008 - 17:28: |
|
Nella mia la lancetta è sul primo quarto in marcia e a metà quando attacca la ventola. Che voi sappiate c'è un modo per rendere lo strumento più preciso? Anche io sono preoccupato non poco che qualcosa si guasti e il motore vada in fumo (per questo evito accuratamente le code nel mio giro settimanale) e avrei pensato di cambiare termostato e ventola di raffreddamento... Pensate che possa bastare o devo aggiungere al carrello della spesa qualcos'altro? Grazie No turbo? No party!
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 4681 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 22 maggio 2008 - 20:57: |
|
Ci sono temperature precise a cui entra in funzione la ventola, con un isteresi di qualche grado; a memoria potrebbe essere accensione a 87 e spegnimento a 82, oppure accensione a 82 e spegnimento a 78. Lo strumento non è preciso e risente di situazioni di massa o assorbimento strani, ad esempio il mio si sposta in alto se accendo le luci (prima o poi lo sistemerò). Comunque la ventola mi attacca diciamo alla terza tacca, poco sopra. Cambiare il termostato è una pratica salubre e vi mette abbastanza al riparo da spiacevoli sorprese, sono motori che lavorano in maniera per cui la ventola appena il flusso d'aria naturale s'interrompe (colonna, marcia lenta etc.) si attacca spesso. Non è un problema! Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." - 10 in tutto, e ben distinti!
|
   
Abramo (abramo)
Utente registrato Username: abramo
Messaggio numero: 41 Registrato: 08-2007

| Inviato il venerdì 23 maggio 2008 - 20:34: |
|
Grazie a tutti per le indicazioni! Per Patrizio: seguirò sicuramente il tuo consiglio; lunedì ordino in Porsche un nuovo termostato... anche se fosse solo una spesa "di precauzione" meglio non rischiare danni ben peggiori!
Abramo "non ti fidar di me se il cuor ti manca"
|
   
Andrea P. (turbolag)
Utente registrato Username: turbolag
Messaggio numero: 173 Registrato: 11-2004

| Inviato il sabato 24 maggio 2008 - 01:12: |
|
Scusa Patrizio, approfitto per chiederti un altro consiglio: Che ne pensi dell'idea di montare uno di quegli interruttori non originali (da gara, dicono) che sono tarati in modo da far partire la ventola ad una temperatura inferiore a quella impostata di serie? Grazie in anticipo (e spero di rincontrarti con più calma, ad Adria sono dovuto scappar via) No turbo? No party!
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 4683 Registrato: 06-2006

| Inviato il sabato 24 maggio 2008 - 14:39: |
|
Ciao Andrea, secondo me sulle nostre è inutile. Dipende poi dall'uso che ne fai, da ignorante ti direi a sentimento che possono essere utili se in condizioni di gran caldo stressi il motore (lunghe tirate seguite da fermate improvvise). Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." - 10 in tutto, e ben distinti!
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo Username: vincenzob
Messaggio numero: 1133 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 24 maggio 2008 - 14:53: |
|
secondo me se il problema succede nella marcia in colonna dovrebbe essere un problema di bulbo che attacca tardi poiche quando funziona con l'aria che entra camminando la situazione sembra regolare.sarebbe da cambiare anche il termostato per quello che costa io li ho presi da un ricambista normale "non dicendo che si tratta di una porsche"ma semplicemente dando la temperatura di attacco e stacco lo pagai 5 euro mentre in porsche chiedevano 50 euro vincenzobossiochiocciolatiscali.it
|
   
Marco (belumat)
Nuovo utente (in prova) Username: belumat
Messaggio numero: 23 Registrato: 01-2008

| Inviato il sabato 24 maggio 2008 - 17:40: |
|
Se qualcuno vuole provare a testare il funzionamento del termostato...
Buon lavoro... We have been spellbound by the Porsche
|
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3520 Registrato: 09-2005

| Inviato il giovedì 29 maggio 2008 - 19:01: |
|
si ma il problema eì' questo: NESSUNO SI E' CHIESTO PERCHE' PAT HA CAMBIATO AVATAR ? penso di saperlo... PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 297 Registrato: 01-2007

| Inviato il martedì 21 ottobre 2008 - 15:35: |
|
ciao a tutti volevo chiedervi un paio di cose.,,,in merito... Domenica sono uscito con la mia fino ad ora nessun e mai avuto problemi di temperature..acqua Da premettere che ho tutto nuovo....liquidi, pompa,bulbo ect. Dopo aver lavato la macchina la ventola non si è messa in funzione e ho visto che la temperatura stava un po alta...arrivato a casa per metterla in garage, ha buttato un po di acqua dalla vaschetta... Spero di non aver fatto danni perchè ho fatto solo 2 km così e la temperatura era al di sotto della zona rossa solo quando mi sono fermato è salita... Ho preso il termostato nuovo....ho controllato la ventola mettendola diretta sulla batteria e attacca...quidni cosa può essere successo...?^? Ho provato a reperire il Relè che c'è nel vano motore "quello grigio quadrato con codice 0444" ma non l'ho trovato da nessuna parte..quindi l'unico indagato al momento è lui...ma stasera dovrei verificarlo... Una gentilezza siccome nello smontare non ho fatto caso alla posizione dei due fast che attaccano sulla ventola!! In pratica la mia ventola ha 3 connettori ma arrivano solo 2 fili...chi ha la gentilezza di verificare se il centrale è nullo e i 2 cavetti vanno 1 sopra e uno sotto?? spero di essermi spiegato anche se in modo rudimentale... grazie a tutti Ivan COME il mio ultimo single è in vendita sul sito VIRGIN e Believe ianpat.com
|
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 298 Registrato: 01-2007

| Inviato il mercoledì 22 ottobre 2008 - 11:17: |
|
risolto in parte.... 2 fusibili saltati...meglio così... stasera provo a portarla a temperatura e vediamo se è tutto ok... grazie COME il mio ultimo single è in vendita sul sito VIRGIN e Believe ianpat.com
|
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3877 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 22 ottobre 2008 - 16:42: |
|
..si ma se se sono saltati non hai risolto: devi capire il PERCHE' sono saltati.. PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Claudio W1 (claudio1)
Nuovo utente (in prova) Username: claudio1
Messaggio numero: 14 Registrato: 09-2008

| Inviato il mercoledì 22 ottobre 2008 - 20:43: |
|
..cerco di dare il mio piccolo contributo xche mi sembra si stia facendo un tantino di confusione sull'argomento iniziale. Il termometro di controllo deve essere messo nella vaschetta di espansione, che diamine, dove altro glielo volete mettere? Motore in moto, aprire con cautela il tappo ed inserire lo strumento, meglio se dotato di tappo ma va bene anche a cielo aperto appoggiato dentro. Aspettate che apra il termostato e vedrete la temperatura salire, aspettate che parta la ventola ed annotate la temperatura riportata guardando dove ha la lancetta lo strumento sul cruscotto. E' risaputo che lo strumento di serie del 924 può essere poco preciso. Ad esempio nella mia la ventola parte molto sotto i 90° (vaschetta 84°) e la lancetta sta appena sopra la metà. Comunque la temperatura della vaschetta fa testo, ammesso che il termostato sia aperto e che la pompa dell'acqua funzioni. Il gap tra vaschetta e bulbo di controllo sulla testa in queste condizioni non può essere superiore ai 3/4 gradi. Saluti... |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 299 Registrato: 01-2007

| Inviato il mercoledì 22 ottobre 2008 - 23:34: |
|
ciao DANIELE e ciao a tutti... allora svelato il mistero....come dicevo in precedenza il problema è sorto dopo il lavaggio....Siccome reduce dal raduno della scorsa settimana...la macchina era piena di moscerini....quindi ho esagerato un po con la lancia sul frontale e sopratutto sotto....l'acqua è andata a finire sui contatti del radiatore...perchè il gommino che dovrebbe proteggere i fast era spostato quindi infiltrazione acqua... Mi è andata bene....MOLTO !!!! meglio così... Sono saltato 2 fusibili.. quello della ventola e addirittura quello del tergilunotto dietro che sono acnhe vicini come posizione,..comunque sia.. vado a fondo sulla questione e questo fine settimana mi ricablo un po di cose...meglio prevenire... con la scusa ho messo anche il bulbo nuovo che male non fa e cambiato il liquido anche se aveva solo 6 mesi...con la scusa si è pulito ancora di più il circuito... La macchina va benissimo e l'olio è pulito quindi testa ok !!! Grazie a tutti Ivan COME il mio ultimo single è in vendita sul sito VIRGIN e Believe ianpat.com
|
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3881 Registrato: 09-2005

| Inviato il giovedì 23 ottobre 2008 - 12:13: |
|
meno male! PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 300 Registrato: 01-2007

| Inviato il lunedì 27 ottobre 2008 - 13:01: |
|
tutto ok la macchina va bene e riscalda anche meno...la temperatura non sale più vicino la zona rossa quindi il cambio del bulbo e del termostato non ha fatto che bene... meglio così...e grazie a tutti come sempre COME il mio ultimo single è in vendita sul sito VIRGIN e Believe ianpat.com
|
   
marco c924 (asimov1964)
Utente registrato Username: asimov1964
Messaggio numero: 432 Registrato: 11-2005

| Inviato il lunedì 27 ottobre 2008 - 13:53: |
|
ivan ,mi diresti codice e prezzo del termostato?? grazie |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 301 Registrato: 01-2007

| Inviato il lunedì 27 ottobre 2008 - 20:00: |
|
ciao Marco...purtroppo non posso aiutarti perchè li ho acquistati su Ebay Germania quindi non avendoli presi in Porsche non ho i codici riferimento...cmq è facile trovarli su ebay.de se mi autorizzano i moderatori li trovo io e posto i link ciao COME il mio ultimo single è in vendita sul sito VIRGIN e Believe ianpat.com
|
   
marco c924 (asimov1964)
Utente registrato Username: asimov1964
Messaggio numero: 433 Registrato: 11-2005

| Inviato il lunedì 27 ottobre 2008 - 21:50: |
|
gentilissimo.... ivan, che poi ti dico la mia, su l'odore di scarico nell'abitacolo |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 303 Registrato: 01-2007

| Inviato il martedì 28 ottobre 2008 - 11:28: |
|
ok Marco....aspetto tue news in merito COME il mio ultimo single è in vendita sul sito VIRGIN e Believe ianpat.com
|
   
marco c924 (asimov1964)
Utente registrato Username: asimov1964
Messaggio numero: 435 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 29 ottobre 2008 - 09:48: |
|
e 059 121 113 b thermostat 83 059 121 113 a thermostat 87 la mia e' una 924 aspirata dell' 83 5 marce. |
   
marco c924 (asimov1964)
Utente registrato Username: asimov1964
Messaggio numero: 436 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 29 ottobre 2008 - 12:19: |
|
i codici li ho presi dal PORSCHE PET mi dite quale devo considerare ????? |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 305 Registrato: 01-2007

| Inviato il mercoledì 29 ottobre 2008 - 13:02: |
|
penso il primo... COME il mio ultimo single è in vendita sul sito VIRGIN e Believe ianpat.com
|
   
marco c924 (asimov1964)
Utente registrato Username: asimov1964
Messaggio numero: 437 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 29 ottobre 2008 - 14:26: |
|
ma, quella e....prima del codice ,mi sa voglia indicare pezzo esaurito. ivan, tu che lo hai gia' comprato da ebay.....riesci a trovarne uno anche per me???? |
   
marco c924 (asimov1964)
Utente registrato Username: asimov1964
Messaggio numero: 438 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 29 ottobre 2008 - 14:43: |
|
http://cgi.ebay.it/Thermostat-PORSCHE-924-944-968-CABRIOLET_W0QQitemZ28027250857 2QQcmdZViewItem?hash=item280272508572&_trkparms=72%3A1385%7C39%3A1%7C66%3A4%7C65 %3A12%7C240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14 PERCASO QUESTO E' OK??????? |
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 120 Registrato: 09-2003
| Inviato il mercoledì 29 ottobre 2008 - 16:50: |
|
Il termostato della 924 2 litri aspirata,non ha nulla a che fare con quello della 944 o 968. Rivolgiti ad un ricambi auto e chiedi un termostato della Walker per la tua vettura. E' identico a quello dell' Audi. La temperatura di inizio apertura dovra' essere di 83 gradi. La spesa sara' pressapoco identica a quella indicata nell' annuncio che hai riportato,quindi risparmi la spedizione. Buon lavoro. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina |
   
marco c924 (asimov1964)
Utente registrato Username: asimov1964
Messaggio numero: 439 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 29 ottobre 2008 - 18:40: |
|
grazie fabio!!! |
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 306 Registrato: 01-2007

| Inviato il giovedì 30 ottobre 2008 - 10:05: |
|
si Marco... ti conviene smontare il tuo e andare con il pezzo in mano dal ricambista oppure in WV o AUDI..lo dovresti trovare tranqullamente e così confrontandolo a vista stai sicuro... Aggiornaci... Ciao COME il mio ultimo single è in vendita sul sito VIRGIN e Believe ianpat.com
|
   
Abramo (abramo)
Utente registrato Username: abramo
Messaggio numero: 43 Registrato: 08-2007

| Inviato il domenica 02 novembre 2008 - 22:00: |
|
Ciao ragazzi, rivolgo un quesito ai più esperti: Premesso che amo l'originalità nelle vetture, ma considerando che le strade che percorriamo con le nostre amate 924 non sono più quelle di quando nacquero (per traffico caotico e spesso coda ferma) avrei intenzione di montare un interruttore manuale per dare io lo start alla ventola di raffreddamento. Naturalmente il circuito funziona e lo start automatico parte automaticamente ma desidero avere un "giochino" per mantenere la temperatura entro valori ottimali sempre. La prima idea che mi è venuta per "toccare" al minimo il circuito elettrico è quello di montare un interruttore che, se azionato, non faccia altro che cortocircuitare il thermo switch. Se quest'operazione (cortocircuitare il thermo switch) è valida in casi di emergenza, penso che possa andare bene anche se inserisco un interruttore manuale per fare ciò... sbaglio tutto? Cose mi suggerite? Ringrazio anticipatamente, Abramo "non ti fidar di me se il cuor ti manca"
|
   
Ivan 55 (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 307 Registrato: 01-2007

| Inviato il lunedì 03 novembre 2008 - 13:33: |
|
Anche io vorrei fare la stessa cosa....diciamo All'antica tipo preparazione racing magari con un bel led che indichi la messa in funzione... non è cosa fantascientifica da fare... COME il mio ultimo single è in vendita sul sito VIRGIN e Believe ianpat.com
|
   
mario f. (thedoc)
Utente esperto Username: thedoc
Messaggio numero: 526 Registrato: 03-2008

| Inviato il lunedì 03 novembre 2008 - 15:22: |
|
se il termostato funziona, la ventola parte quando è necessario. Piuttosto che montare un interruttore che bypassa il termostato, non conviene montare una elettroventola accessoria in grado di intervenire quando ce n'è bisogno, tipo in coda per esempio? A qualche raduno ho visto una ventola accessoria montata su una Fiat Topolino e su una Alpine Renault. tessera PiMania 1311
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo Username: vincenzob
Messaggio numero: 1222 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 03 novembre 2008 - 20:41: |
|
la 924 aspirata con condizionatore di serie montava la doppia ventola quindi se volete rimanere nella talebanita' vincenzobossiochiocciolatiscali.it
|
   
Abramo (abramo)
Utente registrato Username: abramo
Messaggio numero: 44 Registrato: 08-2007

| Inviato il martedì 04 novembre 2008 - 13:12: |
|
Si, ci avevo pensato alla seconda ventola, certamente è una soluzione percorribile ma vi sono considerazioni che mi fanno preferire ancora un semplice interruttore: 1) per montare una seconda ventola vi sono un bel po' di parti da smontare e rimontare, 2) bisogna poi considerare un circuito indipendente per essa, bisogna portargli energia, interporre un fusibile e poi, l'interruttore servirebbe comunque. 3) Per ultima considerazione un aspetto certamente banale ed ininfluente ma comunquwe vero: un po' più di peso. Un motore da ventola (l'ho pesato) pesa un chilo e 300 grammi... non sono nulla ma sono in più. E poi, per parafrasare uno slogan dell'Harley Davidson (di cui ne ho riscontrato la veridicità avendone una) "tutto ciò che in una moto (ma vale anche per le auto) è in più costa, pesa e può guastarsi!"
Abramo "non ti fidar di me se il cuor ti manca"
|
   
mario f. (thedoc)
Utente esperto Username: thedoc
Messaggio numero: 534 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 04 novembre 2008 - 15:39: |
|
capisco i tuoi ragionamenti, Abramo; ma il problema resta concettuale. Un interruttore anticipa semplicemente (o comunque la comanda quando vuoi) l'accensione di una ventola, che fa già la sua funzione quando si accende con il termostato. Con un semplice interruttore la potresti accendere prima che si raggiungano determinate temperature. Giusto. Però il problema del surriscaldamento in determinate condizioni di uso (per esempio in coda con la ventola già accesa) sussisterebbe a mio parere. Una seconda ventola invece (anch'essa termostatata) raddoppia l'efficacia e migliora il raffreddamento. L'esempio della 924 con condizionatore (che quindi necessita di maggiore capacità di raffreddamento) mi sembra calzante. Naturalmente costi e peso, come dici, aumentano. Ti citavo un'alpine renault di un amico. Il motore posteriore, unito ad una difettosa aerazione progettuale, non veniva correttamente raffreddato dalla ventola, anche quando in funzione.Ad ogni coda occorreva fermare l'auto ogni 5 minuti, aspettare un raffreddamemento ulteriore e ripartire. Con i giri costantemente alti poi la temperatura continuava a restare a valori pericolosi. La ventola aggiuntiva, termostatata a livello lievemente superiore a quella originale, ha brillantemente risolto il problema. Molte auto attuali hanno inoltre già una doppia ventola, che inoltre risolve il problema in caso di inefficienza di una delle due. tessera PiMania 1311
|
   
Claudio W1 (claudio1)
Nuovo utente (in prova) Username: claudio1
Messaggio numero: 21 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 04 novembre 2008 - 17:11: |
|
citazione da altro messaggio:Ti citavo un'alpine renault di un amico. Il motore posteriore, unito ad una difettosa aerazione progettuale, non veniva correttamente raffreddato dalla ventola, anche quando in funzione.Ad ogni coda occorreva fermare l'auto ogni 5 minuti, aspettare un raffreddamemento ulteriore e ripartire.
Vi posso assicurare con certezza che l'Alpine A110 non aveva assolutamente difetti progettuali sul sistema di raffreddamento, a mio parere il problema è che a volte si cerca di ovviare con delle modifiche a dei semplici malfunzionamenti le cui cause vanno cercate altrove. Non mi risulta che il sistema di raffreddamento del 924 aspirato, se a posto, abbia dei difetti congeniti su cui meriti intervenire con modifiche. Consiglio di controllare che non vi siano idrocarburi nell'impianto (sarebbe un brutto segno!!) pulire il tutto, radiatore compreso, controllare i bulbi, il termostato, la pompa e la ventola ed alla fine la temperatura sarà quella giusta. |
   
mario f. (thedoc)
Utente esperto Username: thedoc
Messaggio numero: 537 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 04 novembre 2008 - 18:52: |
|
Non conosco l'alpine e riferivo solo quello che mi è stato detto. Effettivamente credo anche io, come Claudio, che le soluzioni che si cercano debbano essere ricondotte a problemi che, in vetture di una certa età, possono capitare. In caso di problemi strutturali (come per esempio le prime turbine del 924 turbo) già la casa madre proponeva soluzioni commercializzando modelli modificati.
citazione da altro messaggio:Consiglio di controllare che non vi siano idrocarburi nell'impianto
come si fa a controllare? è segno di comunicazioni anomale fra impianto di raffreddamento e camere di combustione? tessera PiMania 1311
|
   
Claudio W1 (claudio1)
Nuovo utente (in prova) Username: claudio1
Messaggio numero: 22 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 04 novembre 2008 - 19:29: |
|
...si, guarnizione di testa che sta mollando. Le officine attrezzate dovrebbero avere la strumentazione per fare il test che è semplicissimo e non richiede alcun smontaggio (dovrebbe essere una specie di cartina tornasole che si immerge nella vaschetta di espansione..credo) |
   
Abramo (abramo)
Utente registrato Username: abramo
Messaggio numero: 45 Registrato: 08-2007

| Inviato il martedì 04 novembre 2008 - 20:55: |
|
Mario f. anche tu hai ragione! Fortunatamente noto che la ventola della 924 quando entra in azione è molto efficace e la temperatura cala molto rapidamente anche nelle condizioni più gravose. Per tutti coloro che hanno letto sin dalle prime righe questo mio post: ho seguito (ed ho comunque fatto bene) il consiglio di Patrizio e già tre mesi fa ho cambiato il Termoswitch. Nell'occasione ho fatto dare una bella pulita a tutto l'impianto di raffreddamento ed ho sostituito il liquido con del nuovo appena stappato... purtroppo però la situazione non è migliorata molto. L'unica cosa che non ho sostituito è il termostato ma mi sembra impossibile che possa essere lui la causa di tutto... mi sbaglio? La temperatura indicata sullo strumento-cruscotto non è cambiata: in marcia la lancetta è al centro del quadrante, lo start ventola avviene con lancetta già in zona rossa. L'auto va benissimo ed ormai sono straconvinto che sia veramente il termometro sul cruscotto a dare delle indicazioni un po' abbondanti. Per scrupolo mi sono procurato un altro termometro originale e se sabato riesco ad avere un po' di tempo libero lo sostituirò con quello che monta l'auto adesso... poi vi farò sapere se ho svelato il mistero. P.S. l'idea di montare un interruttore meccanico di start rimane comunque perchè penso che se si ha la cura di tener d'occhio la lancetta sia meglio far mantenere la temperatura dell'acqua al livello ottimale d'esercizio e non al livello di soglia per lo start d'emergenza. Naturalmente casa Porsche non lo montò per scongiurare il rischio che qualche utente lo dimenticasse acceso utilizzando il motore a temperature inferiori a quelle ottimali d'esercizio. Abramo "non ti fidar di me se il cuor ti manca"
|
   
mario f. (thedoc)
Utente esperto Username: thedoc
Messaggio numero: 540 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 04 novembre 2008 - 22:51: |
|
citazione da altro messaggio:L'auto va benissimo ed ormai sono straconvinto che sia veramente il termometro sul cruscotto a dare delle indicazioni un po' abbondanti
in effetti potrebbe essere una semplice staratura dello strumento. Io non ho una 924. Nella mia 944 la ventola parte prima della zona rossa. L'unico modo di valutare la questione è quello di misurare l'effettiva temperatura e guardare a che livello si situa la tacca. Giusto per avere un'idea. tessera PiMania 1311
|
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 122 Registrato: 09-2003
| Inviato il mercoledì 05 novembre 2008 - 09:05: |
|
Ciao Abramo, mi permetto di darTi un consiglio inerente al Tuo problema. Conoscendo bene il funzionamento del termostato acqua motore e dell' impianto di raffreddamento in genere,se consideriamo gl' anni di servizio che ha alle spalle,direi che e' buona norma sostituirlo,in quanto il componente va incontro ad un lento ma inevitabile deterioramento che non gli permette piu' "sentire" in modo corretto la temperatura del liquido,facendolo aprire in ritardo e di conseguenza facendo circolare il liquido nel radiatore motore,quando questo ha ormai raggiunto una temperatura piu' elevata del normale,che genera successivamente un' indicazione di temperatura piu' elevata sul quadro strumenti. La staratura del termometro su quadro strumenti e' comunque un'ipotesi da considerare,ma attenzione,spesso diamo la colpa allo strumento,dimenticandoci che lo strumento e' pilotato da un sensore che e' soggetto anch' esso a staratura,per invecchiamento o depositi calcarei sulla parte termosensibile lambita dall' acqua di raffreddamento,di conseguenza un lavoro di ritaratura dello strumento va' fatto in relazione al sensore che si andra' a montare dopo il suddetto lavoro. Fatta questa premessa,direi di procedere con la sostituzione del termostato come consigliavo ad altro utente in questo stesso 3d. Per quello che riguarda il montaggio di un interruttore che ha il compito di cortocircuitare il sensore dell' elettroventola montato su radiatore,la sua funzione non deve essere vista come attivazione prematura della stessa ventola,la cui temperatura di inserimento se tutto e' ok e' di 92 gradi,mentre lo stacco avviene a 87 gradi,ma bensi' come un "ritardante" di stacco ventola,soprattutto quando il motore gira a regime minimo e di conseguenza la pompa dell' acqua ruota lentamente spostando meno liquido nell' unita' di tempo...e magari siamo in coda ad un metro dalla vettura che ci precede che ovviamente ha il motore in moto e lo scarico proprio davanti al nostro radiatore...condizione classica della fila al casello autostradale,delle code al rientro da mare/montagna dopo tragitto autostradale,delle code prolungate in citta' per svariati motivi...etc. Questa condizione e' la peggiore in assoluto,addirittura peggiore di una sessione prolungata in pista e di conseguenza quella che genera,nel tempo,piu' danni in assoluto. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 123 Registrato: 09-2003
| Inviato il mercoledì 05 novembre 2008 - 09:22: |
|
Per Mario: nella 944 la ventola deve partire quando la lancetta si trova leggermente prima dell' ultima tacca bianca del termometro acqua motore. Non dimentichiamoci che la temperatura del liquido raffreddamento viene rilevata dal sensore in un determinato punto della testa motore,per cui se facciamo il nostro controllo di temperatura nella vaschetta di recupero,dove il sistema "decanta",l' indicazione che ne traiamo ai fini del controllo,non e' attendibile. Il sensore che pilota lo strumento,in pochi motori e' posizionato nel punto piu' critico dell' impianto e la sua strategia di funzionamento non e' certamente quella certosina che segue fedelmente anche la minima variazione di temperatura dell' acqua,come invece fa' il sensore di temperatura acqua motore che cede l' informazione alla centralina controllo motore,che a seguito di una variazione di resistenza,tramite un trasduttore,ci permette di leggere la temperatura in gradi con un qualsiasi strumento di diagnosi. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
mario f. (thedoc)
Utente esperto Username: thedoc
Messaggio numero: 544 Registrato: 03-2008

| Inviato il mercoledì 05 novembre 2008 - 12:05: |
|
ringrazio sempre fabio ciciriello per le note tecniche precise e puntuali. Personalmente la curiosità per fatti tecnici non è supportata da conoscenze ed esperienze meccaniche ma solo da logica esperienza da consumatore. Apprezzo molto quando un tecnico viene a risolvere i molti quesiti e dubbi che abbiamo.
per fabio in particolare: sono ancora curioso di sapere i particolari di una nota che hai scritto in altro post, dove hai parlato di possibili danni alla distribuzione collegata ad un uso non corretto del climatizzatore. Non tenermi ancora sulle spine.
 tessera PiMania 1311
|
   
Abramo (abramo)
Utente registrato Username: abramo
Messaggio numero: 46 Registrato: 08-2007

| Inviato il sabato 08 novembre 2008 - 13:47: |
|
Gentile Fabio Ti ringrazio veramente per l'esaustiva spiegazione e seguirò sicuramente a breve il consiglio di sostituire anche il termostato. Sei bravo! Veramente preparato... è un piacere leggerti. Per quanto riguarda il metodo con cui intendo aggiungere un interruttore manuale per la ventola (che intendo comunque installare) mi sai dire Fabio, o qualcun altro che ne conosce un bel po', se cortocircuitare il termoswitch sia un metodo corretto? Rischio qualche danno all'impiano elettrico se, per esempio, la casualità volesse che aziono l'accensione manuale della ventola nello stesso istante di quando il termoswitch la fa partire? E' un'evenienza rara ma potrebbe capitare... grazie ancora, Abramo "non ti fidar di me se il cuor ti manca"
|
   
mario f. (thedoc)
Utente esperto Username: thedoc
Messaggio numero: 557 Registrato: 03-2008

| Inviato il sabato 08 novembre 2008 - 20:34: |
|
è sempre un piacere discutere di argomentazioni tecniche e possibilità di modifiche con gente competente come Fabio. tessera PiMania 1311
|
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 124 Registrato: 09-2003
| Inviato il lunedì 10 novembre 2008 - 10:29: |
|
Ciao ragazzi, Innanzi tutto Vi devo ringraziare di cuore per le belle parole,mi piace parlare di auto perche' amo le auto,mi piace discuterne perche' ritengo che il parlare tecnicamente possa chiarire dubbi,aprire orizzonti,migliorare l' utilizzo e la mautenzione delle auto e soprattutto scambiare pareri e punti di vista da cui ognuno trae le sue conclusioni,arricchendo le sue esperienze ed il suo bagaglio tecnico. Abramo,il sistema di cortocircuitare il sensore dell' elettroventola del radiatore,non ha nessuna controindicazione,nemmeno se il sitema "manuale" interviene del medesimo istante del sistema "regolato". Tengo pero' a precisare ancora una volta,che piuttosto di anticipare il funzionamento dell' elettroventola,devi cercare di prolungarlo dopo lo stacco pilotato. L' anticipare il funzionamento e' relativamente inutile,in quanto dobbiamo fare i conti con il termostato dell' acqua motore che incomincia ad aprire solo dopo una certa temperatura,raggiungendo la sua massima apertura da 7 a 10 gradi dopo l' inizio apertura. Anticipare l'entrata in funzione,in questo caso,significa solamente raffreddare una superficie che non e' ancora sufficientemente calda e quindi regimata.In questo caso,infatti,il radiatore non e' ancora caldo proprio a causa del fatto che il termostato non sta' facendo passare acqua al suo interno. Prolungare il lavoro dell' elettroventola,invece,significa continuare ad abbassare la soglia della temperatura acqua quando il termostato e' ancora aperto e quindi raffreddare nell' unita' di tempo piu' liquido,abbassandone ulteriormente la temperatura. Per la tua modifica,utilizza fili di diametro adatto e un interruttore che sia in grado di sostenere un adeguato amperaggio. Buon lavoro. Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina. |
   
Enzo Canta (derapazzo)
Utente registrato Username: derapazzo
Messaggio numero: 142 Registrato: 01-2007

| Inviato il giovedì 13 novembre 2008 - 11:16: |
|
Non so se la mia esperienza possa essere utlie, comunque io ho cambiato interamente un motore, mentre gli strumenti del cruscotto sono rimasti gli stessi. Col vecchio motore la ventola partiva quando la lancetta arrivava oltre la metà della temperatura, e spesso in città nel traffico arrivava quasi a toccare la zona rossa. Insomma con la ventola accesa la lancetta navigava tra la metà e poco prima della zona rossa. Su strada invece restava poco al di sotto della metà. Dopo aver cambiato il motore invece la ventola parte molto prima, non appena la temperatura arriva a metà, anzi leggermente prima. Alla zona rossa non si avvicina proprio, ed anche su strada mi pare resti al di sotto della metà. Non so quanto sia preciso il mio strumento, posso solo dire che è rimasto lo stesso, quello che è cambiato è sicuramente il bulbo che rileva la temperatura dell'acqua ed ho addirittura l'impressione che adesso la ventola parta troppo presto impedendo al motore di raggiungere la temperatura di esercizio ottimale. Perciò ho addisittura timore a pestare sull'acceleratore. |
   
Paolo Francesco Campanale (pfc68)
Nuovo utente (in prova) Username: pfc68
Messaggio numero: 9 Registrato: 11-2008
| Inviato il venerdì 14 novembre 2008 - 16:04: |
|
Enzo, il bulbo serve solo a comandare l'accensione della ventola allorquando la temperatura dell'acqua nel motore raggiunge determinati gradi: funge da interruttore, se ponticelli i due cavi ad esso collegati vedrai che la ventola si aziona. Normalmente sul bulbo ci sono due numeri incisi: uno (maggiore rispetto all'altro) indica i gradi centigradi raggiunti i quali la ventola deve partire, l'altro indica i gradi di temperatura inferiori raggiunti i quali, raffreddandosi l'acqua nel radiatore per effetto del funzionamento della ventola, la ventola si deve spegnere non essendo più necessario il suo funzionamento. Quindi, la differenza da te riscontrata sta nel differente grado termico di azione del bulbo vecchio rispetto al nuovo (ma non è da escludere che il vecchio bulbo avesse perso la corretta taratura, visto che per azionarsi la ventola del radiatore lo strumento interno ti arrivava quasi al rosso). Non credo che tu debba preoccuparti più di tanto, perchè le variazioni di gradi tra i bulbi in commercio non sono eccessive : all'incirca dai 4 ai 7 gradi centigradi. Comunque verifica il tuo. Il problema sorge quando il bulbo si guasta e la ventola non si accende, provocando l'ebollizione ed il rischio di bruciare la guarnizione della testata. Sappi, comunque, che l'acqua comincia a circolare nel circuito di raffreddamento dopo che il motore ha raggiunto un determinato grado termico, per effetto dell'apertura di una valvola termostatica: a motore freddo questa rimane chiusa per permettere al motore di entrare prima in temperatura. Raggiunta una determinata temperatura di esercizio del motore, che non so dirti di preciso quale sia, la valvola termostatica si apre e l'acqua ormai già riscaldata dal propagarsi del calore (cilindri..testata..) comincia a circolare. Quindi pesta pure sul gas ma...., prudenza che non ci vuole niente...... |