Autore |
Messaggio |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1368 Registrato: 02-2004

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 22:18: |    |
Una curiosità: me lo ha fatto vedere il mio gommista..mai visto niente del genere prima. Mi è capitato una volta di squarciare di netto una gomma passando su una buca, ma non pensavo che un cerchio in lega potesse cedere così Certo, appartiene a una specie di camion (Lancia Phedra).. magari delle ruote gemellate andrebbero meglio su una macchina del genere sorry per la qualita delle foto..
 "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1369 Registrato: 02-2004

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 22:40: |    |
P.S. non so che misura sia, ma mi è sembrato molto pesante sollevandolo. La rottura è un classico collasso per flessione: semplificando molto, il canale del cerchio si comporta come una trave incastratata nella flangia delle razze, che è molto più resistente e poco soggetta a deformazione, a causa della quantità di materiale e delle nervature che ne aumentano il momento d'inerzia. La rottura è avvenuta proprio nel punto dove c'è meno materiale e meno resistente per forma. Un classico. Commento da profano (a spanne): il disegno di questo cerchio non mi sembra il massimo per rapporto resistenza/materiale impiegato, perché concentra moltissimo materiale sulle razze che formano un insieme quasi monolitico (per l'estetica), appesantendo il cerchio e facendolo lavorare alle sollecitazioni in maniera disomogenea, perché si creano zone con resistenze molto differenti. Forse un cerchio anche più leggero, ma con razze studiate per distribuire meglio le tensioni e risparmiare materiale, si sarebbe magari piegato irrimediabilmente ma non fratturato in due come questo. Poi dipende anche dalla qualità dei materiali naturalmente.. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 2391 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 23:09: |    |
Lorenzo sicuro che non l'abbia "finito" di rompere in due lui, il gommista, partendo dall'iniziale spaccatura?? sicuramente si è spaccato ma mi trovo perplesso di fronte ad una sorta di mela aperta in due di netto, considerando anche una buca di grossa entità... comunque la sostanza non cambia, di certo hai ragione tu che la conformazione di quel cerchio non offra il massimo della resistenza! ciao |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1370 Registrato: 02-2004

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 23:25: |    |
Lunedì glie lo chiedo, ci devo ripassare Lo conosco da tempo, e quando sono arrivato l'altro giorno e l'ho salutato mi ha fatto vedere il cerchio come un autentico fenomeno da baraccone, stile "mai visto", quindi non credo che l'abbia "finito" lui..anche perché la rottura è bella netta, non ci sono segni di slabbrature o trazioni. Questo gommista conquistò la mia fiducia perché fu l'unico che tanti anni fa (sic..) riuscì a far andare dritta la mia Mini Clubman rosso ciliegia , facendo in più la convergenza con me in macchina, per avere l'assetto in "ordine di marcia" ..bei tempi.. (Messaggio modificato da retroviseur il 09 maggio 2008) "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 2392 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 23:33: |    |
Certamente Lorenzo! anzi scusami, non mi permetterei certo di mettere in dubbio la bravura del tuo gommista!!..si fa solo per discutere! Il mio dubbio, ma probabilmente posso sbagliare, nasceva dal fatto che in un tratto la discontinuità dello spacco mi faceva pensare come ad un taglio successivo... naturalmente ripeto posso sbagliare e d'altronde come dici tu non avrebbe troppo senso separarlo in due... comunque mi spiace per il malcapitato autista, speriamo ovviamente non si sia fatto altri danni! ciao |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1371 Registrato: 02-2004

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 23:43: |    |
Ric non devi scusarti, figurati, anch'io non pensavo che ne mettessi in dubbio le capacità ..ti spiegavo solo meglio, anche perché il mio gommista è un po' una macchietta e in fondo mi fa piacere parlarne..è una bottega ancora "vecchia maniera" nel rapporto con i clienti, dove c'è ancora il tempo per fare quattro chiacchiere, e mi fa morire dal ridere quando mi racconta le sue imprese, anche col gentil sesso, con la 128 sport super-ribassata che aveva negli anni '70  "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 2393 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 09 maggio 2008 - 23:52: |    |
citazione da altro messaggio: con la 128 sport super-ribassata che aveva negli anni '70
..me la ricordo.... mio padre ha avuto per molti anni la 128 "normale" per così dire, ed era molto attratto dalla versione sport... che poi per motivi di famiglia non si potè mai fare.... ..se mi vedesse ora in Porsche chissà che direbbe....
 |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3444 Registrato: 09-2005

| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 10:39: |    |
comunque quel 128 e' bellissimo e mi piacerebbe averlo tra le mie bimbe !.....LORENZO..e' praticamente impossibile...l'ha finito il gommista o chi guidava quel mezzo non esiste piu' perche' e' finito sotto una pressa!! mettiamo che abbia caricato il mezzo con sopra un carraramato dall'interno , prima si sarebbe sfondato il fondo , poi gli ammortizzatori e infine piegati verso l'alto i braccetti delle ruote..poi infine le ruote sarebbero schizzate all'esterno alla velocita' della luce prima di ridursi cosi' ! PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919 |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1372 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 11:19: |    |
Daniele, quella che descrivi tu si chiama catena cinematica...e la tua mi sembra un po' troppo fantasiosa! Questa invece ve la ricordate?
non mi odiate..ma a me la 128 coupé non è mai piaciuta, neanche quando avevo tre anni..la uso sempre come paragone per far notare com'era moderna e raffinata la linea della 924 (che comunque apparteneva ad un'altro segmento) negli anni '70 Mentre la 124 mi sembra su di un gradino superiore rispetto alla 128 per raffinatezza complessiva. Secondo me il vero problema della 128 coupé sono le proporzioni: da uno chassis e una meccanica con quell'architettura è difficile tirare fuori, senza stravolgerli completamente, una carrozzeria coupé con linee filanti e proporzionate. L'ispirazione alla Mustang è evidente in tutta la carrozzeria della 128 sport e nei gruppi ottici della coupé, ma sembra una mustang tozza e in scala ridotta, che appoggia su piccole ruotine. Lo stesso problema delle proporzioni secondo me si è ripresentato pari pari sulla Fiat Coupé degli anni '90 (disegnata da Chris Bangle), carrozzeria e parafanghi alti, ruote piccole, linea in fin dei conti molto tozza come le progenitrici). A questo nella 128 si aggiungono gli stilemi e gli elementi grafici decorativi che richiamano automobili di ben altre prestazioni, contribuendo ad un effetto un po' posticcio secondo me. comunque è un pezzo di storia del costume italiano..ed è simpatica. Anzi, col passare del tempo è diventata deliziosamente e furiosamente kitsch (in fondo TUTTE le auto d'epoca sono kitsch, nell'accezione allargata), per questo averne una in una collezione sarebbe un colpo di genio, anche perché è rarissima ora..io non ne vedo una da vent'anni! ora non mi ucidete!.. (Messaggio modificato da retroviseur il 10 maggio 2008) "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1373 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 11:46: |    |
una curiosità che ho scoperto da poco: della 128 esisteva anche la versione "due volumi e mezzo", prodotta dalla Zastawa (Jugoslavia) su licenza Fiat (prima aveva costruito anche la 600) ed era molto diffusa nei paesi dell'Est:
un vero progetto industriale a 360°..alla Fiat sono stati molto avanti nel vendere tecnologia ai paesi dell'Est (anche con la Ziguli, la FSO etc) quando ancora c'era la Cortina di Ferro. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3447 Registrato: 09-2005

| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 12:18: |    |
a me la sport non e' mai piaciuta ma la coupe' era moderna e veloce...una bella alternativa...LORENZO, ma capisci che e' impossibile spaccare un cerchio in quella maniera se non nel modo che ti ho detto io?...solo la gomma che c'e' intorno farebbe evitare quel tipo di rottura....per me....E' UNA BUFALA!!!!!!!!!!!!........l'ha ridotta cosi' il gommista o chi per lui... PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919 |
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4049 Registrato: 07-2005

| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 12:28: |    |
citazione da altro messaggio:semplificando molto, il canale del cerchio si comporta come una trave incastratata nella flangia delle razze, che è molto più resistente e poco soggetta a deformazione, a causa della quantità di materiale e delle nervature che ne aumentano il momento d'inerzia.
SEMPLIFICANDO MOLTO... per un ingegnere! Ah Lorè! semplifichi molto parlando di travi incastrate???? lavori troppo, dà retta a me! un mio amico ha(aveva?) una 128 coupè uniproprietario(suo padre)! spaziale! |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1374 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 13:27: |    |
insomma, volevo dire che il canale si comporta come uno sbalzo, una specie di trave cava, anche se in realtà è una struttura con un modello tridimensionale Daniele: niente è impossibile :
ragazzi, quella è una rottura bellissima, farebbe godere qualsiasi tecnico di laboratorio sui materiali (Messaggio modificato da retroviseur il 10 maggio 2008) "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1375 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 13:39: |    |
Penso anche che il cerchio potrebbe aver avuto dei difetti occulti nel materiale, che hanno contribuito all'innesco di una rottura così netta al verificarsi di una sollecitazione eccezionale. Se una buca è un cratere penso che il picco di sollecitazione sia molto elevato. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 2395 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 13:52: |    |
citazione da altro messaggio:ragazzi, quella è una rottura bellissima, farebbe godere qualsiasi tecnico di laboratorio sui materiali
Grande!! |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Utente esperto Username: motoroil
Messaggio numero: 704 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 15:34: |    |
sarebbe interessante anche per chi si occupa di R&D in una azienda di ruote Io credo, con molto azzardo, che il cerchio avesse un diffetto congenito, (trattamento termico per esempio) che ha generato una zona particolarmente debole.. Poi, chissà, sarebbe interessante vedere la frattura nel dettaglio Chi è causa del suo mal pianga se stesso! :-) |
   
claudio (claudio66)
Utente registrato Username: claudio66
Messaggio numero: 353 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 22:55: |    |
citazione da altro messaggio:Penso anche che il cerchio potrebbe aver avuto dei difetti occulti nel materiale, che hanno contribuito all'innesco di una rottura così netta al verificarsi di una sollecitazione eccezionale. Se una buca è un cratere penso che il picco di sollecitazione sia molto elevato.
E' sicuramente così, le odierne tecnologie di progettazione normalmente impediscono che ciò accada(ho visitato una famosa azienda costruttrice di cerchi poco tempo fa) e quindi si tratta di un difetto occulto di fusione o dei materiai associato alla caduta violenta in una buca, magari con solo la parte esterna della ruota, se poi il "furgone" montava anche pneumatici a profilo ribassato è mancato anche l'effetto ammortizzante della spalla del copertone. Rotture del genere erano invece più frequenti negli anni 60/70 assieme a distacchi completi della flangia (visto con i miei occhi), sopratutto su cerchi in magnesio che hanno una scadenza che normalmente nessuno osserva con conseguenze a volte molto pericolose. Bisogna porsi delle mete per avere il coraggio di raggiungerle. TESSERA N°1208 |
   
giacomo (jackass)
Utente esperto Username: jackass
Messaggio numero: 531 Registrato: 12-2007

| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 23:17: |    |
ma se il cerchio e' cosi la gomma si e sbriciolata........ ragazzi mai visto niente di simile.... se fossi il proprietario della macchina (sempre che sia ancora vivo!) andrei prima in concessionaria lancia col mezzo cerchio sotto il braccio e lo metterei a mo di collana al venditore e dopo al proprietario della strada (comune? privato? statale?) e gli lascerei l'altra meta'.... PORSCHE... WHAT A WONDERFUL WORLD! TESSERA n.1267 - PORSCHIMANO D.O.C. |
   
claudio (claudio66)
Utente registrato Username: claudio66
Messaggio numero: 355 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 10 maggio 2008 - 23:33: |    |
ahahah, il venditore poveraccio ha poche responsabilità ma all'ente proprietario della strada farei delle belle rogne anch'io! Bisogna porsi delle mete per avere il coraggio di raggiungerle. TESSERA N°1208 |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Utente esperto Username: ludo924
Messaggio numero: 764 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 11 maggio 2008 - 14:57: |    |
Sicuramente una letterina alla lancia è d'obbligo! Porsche auto di grande libidine! |