Autore |
Messaggio |
   
Antonino S. (automotomaniatony)
Utente registrato Username: automotomaniatony
Messaggio numero: 56 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 19 febbraio 2008 - 12:57: |
|
Chiedo lumi agli esperti per un problemino presente sulla mia auto(my 1983 ,km 125000). Premetto che il motore e il turbocomp. spingono a meraviglia,non fuma ,non beve olio o acqua,non scalda anche tirandola allo spasimo ,al tachimetro è arrivata a segnare 245 km h,l'anomalia che ho notato da quando la posseggo(4 anni)è che spesso spingendo sul gas con le marce basse quando il motore è in tiro si avverte per pochissimi secondi il classico battito in testa(tipicamente presente quando la fase dell'accensione è troppo anticipata,se non sbaglio o quando il n. di ottani della benzina è troppo basso); naturalmente ho provato tutte le benz. possibili(v power,ip,agip blu ) ho fatto controllare la carburazione e la fase dal concessionario Porsche purtroppo senza alcun risultato.Spero che i veri ,grandi esperti della ns grande famiglia di Pimania mi possano dare una mano per individuare e risolvere il problema.Grazie,un caro saluto a tutti Antonino S tessera 1025 |
   
ivan scamolla (iscamolla)
Nuovo utente (in prova) Username: iscamolla
Messaggio numero: 15 Registrato: 12-2007

| Inviato il martedì 19 febbraio 2008 - 14:09: |
|
é un (difetto) abbastanza comune. Ti consiglio di provare due cose: Controlla il grado termico delle candele (usura) o usa candele più fredde e/o riduci di qualche grado l'anticipo.Il problema nasce dalle incrostazioni che si creano nella testata e sulle valvole creando cosi' preaccensioni. salutoni ivan |
   
Antonino S. (automotomaniatony)
Utente registrato Username: automotomaniatony
Messaggio numero: 57 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 19 febbraio 2008 - 15:12: |
|
Grazie Ivan ,le candele sono nuove,ma il problema era presente anche con le vecchie,per ridurre l'anticipo mi pare che la cosa non sia così semplice come potrebbe sembrare poichè esso non cambia ruotando lo spinterogeno ma da quello che ho letto sul manuale Porsche l'anticipo viene regolato in automatico nel momento in cui viene regolato il Co in funzione del n. di giri motore al minimo,almeno così mi sembra di aver capito.Ciao Antonino S |
   
Claudio W1 (claudio1)
Nuovo utente (in prova) Username: claudio1
Messaggio numero: 10 Registrato: 09-2008

| Inviato il domenica 19 ottobre 2008 - 20:43: |
|
Recupero questo vecchio post perchè ho avuto lo stesso problema ed ho risolto. Tolta la benzina vecchia dal serbatoio e pulizia dello stesso (ci sono delle pompette che si inseriscono dal foro del galleggiante e fanno un ottimo lavoro) e sostituzione del filtro. Benzina pulita (assolutamente 100 ottani tipo v-power)con un buon additivo per pulizia degli iniettori. Carburazione abbondantemente ricca dalla vite del Co. In estremis ma non ne ho avuto bisigno, sul lato sinistro del vano motore lungo il parafango, c'è la possibilità di scambiare una spinetta della centralina che ritarda l'accensione di 3 o 4 gradi, mi sembra. Serve per i paesi con benzine povere. Sulla mia turbo ho riportato il contatto di questa spinetta su di un interruttore sulla consolle centrale per poter ritardare l'accensione durante la marcia, vedi temperature momentaneamente troppo elevate. |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 4466 Registrato: 01-2000

| Inviato il domenica 19 ottobre 2008 - 21:59: |
|
Claudio, penso che una foto del punto di collegamento sarebbe graditissima ......
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3866 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2008 - 11:06: |
|
utilissimo questo consiglio di CLAUDIO! oltretutto non sapevo la storia della spinetta per ritardare l'accensione ! PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Claudio W1 (claudio1)
Nuovo utente (in prova) Username: claudio1
Messaggio numero: 11 Registrato: 09-2008

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2008 - 18:08: |
|
Appena possibile inserisco una foto, comunque, aperto il cofano, se seguite la linea del parafango sinistro dovreste vedere un cablaggio che scende verso il faro. A metà circa di questo cablaggio dovrebbero spuntare due capocorda femmina protetti da un cappuccio di gomma. Ponticellando questi due capocorda (io l'ho fatto tramite interruttore nell'abitacolo, si può fare anche a motore in moto) si ritarda l'anticipo dell'accensione. E' un opzione prevista dalla fabbrica per l'utilizzo con benzina povera di ottani e dovrebbe essere presente su tutte le Turbo (170 e 177 cv), non so se anche sull'aspirato. |
   
Andrea M. (alvise95)
Nuovo utente (in prova) Username: alvise95
Messaggio numero: 1 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2008 - 18:32: |
|
bah |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3870 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2008 - 19:08: |
|
cosa vuoi dire ANDREA? non ti convince ? PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Claudio W1 (claudio1)
Nuovo utente (in prova) Username: claudio1
Messaggio numero: 13 Registrato: 09-2008

| Inviato il mercoledì 22 ottobre 2008 - 19:37: |
|
...ecco la foto del cablaggio originale con i capocorda per il ritardo dell'anticipo. |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 1004 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 22 ottobre 2008 - 21:37: |
|
Ciao Andrea.... In questo forum è abitudine presentarsi e raccontare un pò la propria passione per le Porsche. Il tuo primo post recita "bah"....non credi di essere un tantinello fuori luogo? In amicizia! Per me Porschemania è sinonimo di casa dolce casa ed i Porschemaniaci sono tutti Amici!
|
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3882 Registrato: 09-2005

| Inviato il giovedì 23 ottobre 2008 - 12:15: |
|
e' veroooooooooooooo ! non avevo visto pensavo ad un altro ANDREA ! ..dai ANDREA, come presentazioni la tua non e delle migliori , ma sicuramente stavi provando vero ? dai! raccontaci di te! PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Paolo Francesco Campanale (pfc68)
Nuovo utente (in prova) Username: pfc68
Messaggio numero: 1 Registrato: 11-2008
| Inviato il giovedì 13 novembre 2008 - 12:50: |
|
Buongiorno a tutti i partecipanti al forum. Fresco di registrazione, mi presento come proprietario di una 924 turbo, seconda serie (177cv), anno 1983, colore argento, in perfette condizioni, velocità massima indicata dal tachimetro poco sotto i 250 Km/h. Mi inserisco nella discussione per precisare alcune cose e cercare di offrire una concreta soluzione al problema di Antonino S.: la foto inviata da Claudio W. indica esattamente la connessione elettrica su cui operare per modificare l'anticipo delle 924 turbo (non fate ruotare lo spinterogeno perchè non è da li che si anticipa o ritarda la fase nella turbo 2^ serie). Rispetto alla foto di Claudio W., nella versione 1983 è presente solo un cavo elettrico da disconnettere. PRECISO CHE LA DISCONNESSIONE RITARDA L'ANTICIPO DI 7 GRADI. Quindi, Antonino, se il cavo lo trovi disconnesso ricollegalo e rifornisci il serbatoio con blu super agip, numero di ottani 98. Sulla mia, disconnettendo il cavo l'auto si ritardava troppo e batteva in testa, perdendo anche di ripresa. Il battito si percepisce poco accellerando gradatamente, ma parecchio (tra i 3.000 e i 4.000 giri, spingendo sul gas a fondo (in tiro) dai 2.000 giri. RICAPITOLANDO: CAVO INTERROTTO RITARDO ANTICIPO DI 7 GRADI; CAVO COLLEGATO ANTICIPO CORRETTO. ORA ATTENZIONE: SE NON RISOLVI IL PROBLEMA DI ANTICIPO CON IL CAVETTO CONNESSO, VUOL DIRE CHE HAI UN PROBLEMA AL SENSORE DI TEMPERATURA DEL MOTORE, CHE PORTA LA CENTRALINA A RITARDARE L'ANTICIPO DI 7 GRADI (COME SE IL CAVETTO DI CUI SOPRA FOSSE SCOLLEGATO). FAMMI SAPERE. CIAO A TUTTI. |
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 3616 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 13 novembre 2008 - 13:04: |
|
Ciao Paolo, benvenuto! Complimenti per la dettagliata spiegazione. Se vuoi apri un thread qui in area 924 per presentarci la tua 924 Turbo e per raccontarci come è nata la tua passione per le transaxle. Tessera N° 1031
|
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3939 Registrato: 09-2005

| Inviato il giovedì 13 novembre 2008 - 13:05: |
|
ciao PAOLO e benvenuto ! PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
|
   
Paolo Francesco Campanale (pfc68)
Nuovo utente (in prova) Username: pfc68
Messaggio numero: 4 Registrato: 11-2008
| Inviato il giovedì 13 novembre 2008 - 17:45: |
|
grazie per l'accoglienza. |
   
Antonino S. (automotomaniatony)
Utente registrato Username: automotomaniatony
Messaggio numero: 121 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 18 novembre 2008 - 21:33: |
|
Grazie molto a Paolo francesco per le preziose indicazioni date,al più presto farò i controlli e poi farò sapere ,Ciao Antonino S. P.S. Pimania non è un club ma una grande famiglia! |
   
Antonino S. (automotomaniatony)
Utente registrato Username: automotomaniatony
Messaggio numero: 122 Registrato: 02-2007
| Inviato il sabato 22 novembre 2008 - 18:12: |
|
Caro Paolo Francesco ,ho controllato il cablaggio in oggetto che sembra a posto,pertanto rimane da cotrollare il sensore di temperatura di cui tu hai accennato ,sai dirmi per favore dove si trova,magari se possibile postando qualche foto?Un grandissimo grazie Antonino S. |
   
Paolo Francesco Campanale (pfc68)
Nuovo utente (in prova) Username: pfc68
Messaggio numero: 21 Registrato: 11-2008
| Inviato il lunedì 24 novembre 2008 - 12:45: |
|
Ciao Antonino, tra domani e dopodomani ti invio una foto con in evidenza il sensore di temperatura. Dammi qualche indicazione più dettagliata sul problema che hai, così cerco di capire se hai un problema di eccessivo anticipo o di ritardo. Il minimo è alto ? il rumore è tipo grrrr.... in rapidissima esecuzione per breve tempo ?... nel tirare le marce i giri del motore salgono in maniera fluida e regolare fino a prima che entri in funzione il limitatore di giri ? il motore si avvia immediatamente e brillantemente quando giri la chiave o devi insistere.... ecc.. Sappi che l'anticipo sulla nostra auto è regolato dal DITC (digital ignition timing control). Questa unità di controllo si trova nell'abitacolo, sotto la consolle centrale (guarda a destra sopra il pedale dell'accelleratore). Nell'unità DITC c'è anche un sensore di pressione, a cui è collegato un tubo: se il sensore di pressione ha problemi o se il tubo ad esso collegato perde,non è ben collegato o si è piegato da qualche parte, avrai come risultato un eccessivo anticipo del motore. Appena posso ti mando anche lo schema del DITC così vedi i vari sensori da cui riceve impulsi e li controlli tutti. L'unico da escludere subito è il sensore di giri (flywheel sensor) perchè se si rompe quello non funziona più niente. |
   
Paolo Francesco Campanale (pfc68)
Nuovo utente (in prova) Username: pfc68
Messaggio numero: 22 Registrato: 11-2008
| Inviato il lunedì 24 novembre 2008 - 17:26: |
|
sono riuscito ad anticipare i tempi....., ho foto e schema, ma non so come ridurre le dimensioni delle immagini e non riesco ad allegarle. Chi mi aiuta...? |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 4532 Registrato: 01-2000

| Inviato il lunedì 24 novembre 2008 - 20:02: |
|
Segui le istruzioni: http://www.porschemania.it/discus/messages/2627/8402.html?1208121151 http://www.porschemania.it/cgi-bin/discus/show.cgi?tpc=2627&post=113900#POST1139 00
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
Paolo Francesco Campanale (pfc68)
Nuovo utente (in prova) Username: pfc68
Messaggio numero: 23 Registrato: 11-2008
| Inviato il martedì 25 novembre 2008 - 00:04: |
|
Grazie Massimo, ci riprovo. Antonino, nella foto ho cerchiato in rosso il sensore di temperatura: se la foto verrà piccola, la prossima volta prometto di migliorare. ora allego lo schema DITC:
Antonino il tubo che va al sensore di pressione del DITC si trova sull'aspirazione ma dal lato opposto rispetto a quello dove è alloggiato il sensore di temperatura. Se hai bisogno di una foto chiedimela pure. Saluti a tutti. |
   
Paolo Francesco Campanale (pfc68)
Nuovo utente (in prova) Username: pfc68
Messaggio numero: 24 Registrato: 11-2008
| Inviato il martedì 25 novembre 2008 - 00:25: |
|
Promessa mantenuta ! |
   
Antonino S. (automotomaniatony)
Utente registrato Username: automotomaniatony
Messaggio numero: 123 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 26 novembre 2008 - 20:49: |
|
Caro Paolo Francesco,ti ringrazio moltissimo per le preziose e tempestive informazioni,appena possibile controllerò e poi ti farò sapere, ancora mille grazie ,ciao Antonino S. |