Autore |
Messaggio |
   
Abramo (abramo)
Nuovo utente (in prova) Username: abramo
Messaggio numero: 25 Registrato: 08-2007

| Inviato il sabato 26 gennaio 2008 - 12:43: |    |
Ciao amici 924isti, la mia Porsche (modello aspirato MY81) inizia a mangiare un po' troppo olio. Ora, il consumo (che è andato leggermente aumentando nell'ultimo anno) è di circa 1 kg per 1000 chilometri. L'auto è perfetta, il motore gira come un orologio ed anche le prestazioni sembrano quelle di un tempo. Smontando le candele non ho trovato particolari segnali di preoccupazione... tutte e 4 praticamente regolari nel colore. Ho seguito con attenzione i precedenti post su aditivi vari ma prima di prendere una decisione ho pensato di aprire questo post. La mia auto è stata "oliata" praticamente da 10 anni con Sint2000 10W-40... olio che sto ancora utilizzando. La mia domada è: cosa mi consigliate di fare? 1)Continuo ad usare l'auto monitorandola ed attendendo che la situazione sia più grave? 2)cambio tipologia di olio cercando qualche cosa di più adatto? 3)Utilizzo un aditivo tipo "ceramic" per ridurre le tolleranze? 4)Inizio a pensare seriamente di far aprire il motore? Quest'ultima opzione mi fa soffrire un po' anche perchè il motore, per il resto, è veramente un orologio! Ringrazio anticipatamente, Abramo "non ti fidar di me se il cuor ti manca" |
   
claudio (claudio66)
Utente registrato Username: claudio66
Messaggio numero: 228 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 26 gennaio 2008 - 18:25: |    |
Ciao Abramo, hai tralasciato un dettaglio importante: quanti km ha la tua bimba? Comunque, visto che è progressivo e che il motore gira "come un orologio" direi che si tratta di usura... Per come la vedo io se sei deciso a tenerla ti consiglio di rifare fascie elasiche, raschiaolio e sedi valvole, il lavoro è semplice e comodo, quindi è in grado di farlo anche il tuo meccanico di fiducia e i pezzi si trovano tutti in Porsche senza spendere una fortuna! Per quanto buoni e professionali siano, in questi casi tutti i trattamenti e gli additivi sono e restano dei paliativi che nel migliore dei casi rallentano l'intervento radicale, mi spiego meglio: è come avere un ascesso ad un dente e prendere degli antidolorifici, subito stai bene ma prima o poi per farlo passare devi andare da un dentista! Bisogna porsi delle mete per avere il coraggio di raggiungerle. TESSERA N°1208 |
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato Username: paolovaleri
Messaggio numero: 311 Registrato: 05-2006
| Inviato il domenica 27 gennaio 2008 - 09:29: |    |
Prima di dare soldi al meccanico, forse è meglio fare una diagnosi precisa ed accurata. Il consumo dell'olio, una volta escluso che la vettura lo perda, può avere varie origini: gommini delle valvole, guide delle valvole, fasce elastiche, ovalizzazione dei cilindri. Per prima cosa è d'uopo misurare la compressione dei cilindri, il che è operazione banale, ma va eseguita con determinate regole. Va misurata con l'apposito apparecchio scrivente, ad a motore caldo, dapprima a cilindro asciutto, e poi, se la compressione è scarsa, detta misurazione va ripetuta introducendo nei cilindri due o tre schizzi di olio per motore, in modo da verificare se la perdita di compressione è dovuta alle fasce elastiche, nel qual caso la compressione misurata con olio risale e torna a valori normali, oppure se la perdita di compressione è dovuta alle valvole; in questo caso il valore misurato con olio sarà identico a quello misurato senza olio. A questo punto se la compressione risulta scarsa bisogna aprire il motore, e pensare di fare preventivi quando si apre un motore è solo da sprovveduti, perchè un motore fin quando va bene, va bene......ma quando si apre, in genere, va revisionato completamente, e la spesa può diventare importante. Se, come posso azzardare dal fatto che il motore rende (ma senza sentire il motore è davvero un azzardo), la compressione è a posto, ritengo che la sostituzione dei gommini delle valvole con i gommini speciali, fatti ad ombrellino con molletta di tenuta, ridurrà drasticamente il consumo di olio motore. Detta sostituzione va fatta SENZA SMONTARE LA TESTATA, ma utilizzando, per tenere le valvole alte, l'apposito attrezzo (Beta o Usag) che si introduce attraverso il foro delle candele. Se si smonta la testata, a parte la spesa che da irrisoria diventa molto importante, si avrà, come conseguenza della smerigliatura delle valvole, un AUMENTO del consumo dell'olio, dovuto al gioco degli sfiati. Dopo aver eseguito detto lavoro andrebbe adoperato, per i primi 1000 km, un additivo per la pulizia delle valvole. Personalmente adoperavo il MOTOGEN, che venne anche testato da Quattroruote e trovato eccellente e efficacissimo,al di là di ogni previsione. La sua reperibilità oggi è però diventata difficilissima, per ragioni assimilabili a quelle per le quali non si trova più il freon. Un lampeggio, PaoloV |
   
Sergio C. (cavagiolo)
Utente registrato Username: cavagiolo
Messaggio numero: 116 Registrato: 07-2007

| Inviato il domenica 27 gennaio 2008 - 10:01: |    |
Ecco perchè seguo assiduamente questo forum! Certe discussioni sono davvero istruttive per chi, come me, capisce poco di meccanica e servono per non farsi abbindolare dai meccanici. Conosco la metà di voi solo a metà e nutro per meno della metà di voi metà dell'affetto che meritate |
   
alessio del re (focacciaro)
Utente registrato Username: focacciaro
Messaggio numero: 392 Registrato: 11-2002

| Inviato il domenica 27 gennaio 2008 - 19:14: |    |
o dai ricambisti..
 "Lucido" è quando credi solo a metà di quello che ti dicono."Brillante" è quando capisci a quale metà credere |
   
claudio (claudio66)
Utente registrato Username: claudio66
Messaggio numero: 231 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 27 gennaio 2008 - 23:31: |    |
citazione da altro messaggio:motore fin quando va bene, va bene......ma quando si apre, in genere, va revisionato completamente
Sinceramente dopo 26 anni di servizio una revisione mi sembra il minimo e comunque non è che ci sia poi molto; oltre a fascie, raschiaolio e testa il massimo che ti può capitare di dover sostituire sono le bronzine, quindi anche un preventivo è fattibile senza sfera di cristallo, inoltre per questo modello i ricambi oltre ad essere tranquillamente reperibili non costano nemmeno una follia. Bisogna porsi delle mete per avere il coraggio di raggiungerle. TESSERA N°1208 |
   
Ivan SHARK (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 198 Registrato: 01-2007

| Inviato il lunedì 28 gennaio 2008 - 11:33: |    |
PROVA A CAMBIARE OLIO.... ANCHE IO USO DA UNA VITA IL SINT 2000 ANCHE SULLA MIA 106 XSI MA ULTIMAMENTE NE CONSUMAVA PARECCHIO...QUASI COME TE... ORA STO USANDO PER TUTTE E DUE...SIA IL 106XSIU CHE IL 924 L'ELF COMPETITION.... E NON NE CONSUMANO +!!! COME MAI?? HO CHIESTO INFO...E MI HANNO DETTO DI SICURO CHE CIRCOLA SINT 2000 FASULLO E QUINDI CHISSà CHE SCHIFO è... CIAO IVAN it cannot always rain in order www.ivan-nasini.com
|
   
Abramo (abramo)
Nuovo utente (in prova) Username: abramo
Messaggio numero: 26 Registrato: 08-2007

| Inviato il lunedì 28 gennaio 2008 - 11:58: |    |
Grazie veramente tutti per i preziosi consigli... grazie PaoloV per l'esaustiva e competente spiegazione. Claudio, concordo anche con te che una revisione generale la mia amata se la meritetrebbe per il suo ventisettesimo compleanno! Provo a seguire anche il consiglio di Ivan... qualcosa mi dice che questo Sint non piace per niente alla mia bimba; al prossimo cambio proverò a cambiare olio, poi decido. un saluto! Abramo (Messaggio modificato da Abramo il 28 gennaio 2008) "non ti fidar di me se il cuor ti manca" |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3064 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 28 gennaio 2008 - 13:02: |    |
IVAN ma perche' urli sempre? PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919 |
   
Ivan SHARK (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 202 Registrato: 01-2007

| Inviato il lunedì 28 gennaio 2008 - 22:12: |    |
si scusa....ma non mi sono accorto di aver il maiusc ins. scuse - me!!!! it cannot always rain in order www.ivan-nasini.com
|
   
marco c924 (asimov1964)
Utente registrato Username: asimov1964
Messaggio numero: 333 Registrato: 11-2005

| Inviato il lunedì 28 gennaio 2008 - 22:40: |    |
abramo ....per caso la strapazzi? perche quel consumo di olio anche se esagerato... e' tollerabile anche dalla casa (manuale d'utilizzo). stai tranquillo e goditela |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3067 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 29 gennaio 2008 - 10:28: |    |
IVAN : sono d'accordo con MARCO: goditela e aggiungi un po' d'olio ogni tanto..aprire il motore non e' maaaaaiiii economico !! a meno che non lo faccia tu e sia un vero esperto , tipo TONY , CARLO , GIANCARLEN ( tanto per citare qualcuno ) e tutti i vari personggi del forum che sanno dove mettere le mani e l'hanno gia' fatto.. PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919 |
   
Abramo (abramo)
Nuovo utente (in prova) Username: abramo
Messaggio numero: 27 Registrato: 08-2007

| Inviato il martedì 29 gennaio 2008 - 14:01: |    |
"abramo ....per caso la strapazzi? perche quel consumo di olio anche se esagerato... e' tollerabile anche dalla casa (manuale d'utilizzo). stai tranquillo e goditela" Onestamente si Marco, mi spiego meglio: non gli faccio mancare nulla alla mia 924, la tagliando personalmente in modo regolare ed attento, una volta alla settimana minimo sono a cofano aperto ad ispezionare i dettagli più importanti, sotto questo punto di vista mi ritengo un buon proprietario... quando le ruote iniziano a girare però, pur nel rispetto delle delle regole (soprattutto quelle dettate dal buon senso) amo sentire la spinta che mi da. Da considerare che percorro spesso strade di montagna e, quando la strada inizia ad inerpicarsi, il pedale all'estrema destra è spesso a fondo-corsa. Dimenticavo un dato che mi ha chiesto Claudio: la vettura ha 145.000 chilometri reali. Per Daniele: anche a me spiace far aprire un motore quando non vi sono palesi segni che, nell'aspettare, si rischia qualche cosa di più grave... e credimi, non si tratta di un dscorso solo economico (15 anni fa un meccanico che non aveva serrato bene un dado interno mi ha provocato una catastrofe!) Purtroppo, anche se ci si rivolge al miglior specialista, errare è umano e non vorrei mai far cadere la mia bimba in un caso di malasanità! Cambio tipo di olio e vediamo cosa succede... un lampeggio, Abramo "non ti fidar di me se il cuor ti manca" |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 275 Registrato: 01-2006
| Inviato il martedì 29 gennaio 2008 - 19:08: |    |
giusto , anzi ottimo ,quando apri un motore non sai mai cosa trovi, mi spiego i meccanici ne fanno di casini, lascia cosi le cose il motore va bene cosi se il motore lo tiri è normale il consumo d'olio un kg ogni 1000 1500 km, un saluto |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 6177 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 30 gennaio 2008 - 22:15: |    |
citazione da altro messaggio:va bene cosi se il motore lo tiri è normale il consumo d'olio un kg ogni 1000 1500 km, un saluto
No Maryo! Per le nostre bimbe, anche con una guida "allegra", un consumo di 1kg ogni 1500 km è eccessivo.

Transaxle, what else? |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Utente registrato Username: ludo924
Messaggio numero: 374 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 31 gennaio 2008 - 09:04: |    |
citazione da altro messaggio:quel consumo di olio anche se esagerato... e' tollerabile anche dalla casa (manuale d'utilizzo). stai tranquillo e goditela
Come disse il MITICO Patrizio...:"1kg ogni 1500 km, credo si tratti della solita dichiarazione paraculo" Forse cn un olio dell'epoca ci poteva essere quel consumo..ma con gli attuali lubrificanti nn credo sia normalissimo. Indaga un po'! « Via della Spiga - Hotel Cristallo di Cortina: 2 ore, 54 minuti e 27 secondi. Alboreto is nothing. » JEAN-LUDO924! |
   
claudio (claudio66)
Utente registrato Username: claudio66
Messaggio numero: 236 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 31 gennaio 2008 - 09:53: |    |
Abramo credevo avesse più kilometri (anche se dipende sempre d come li hai fatti)....prova a cambiar olio e poi decidi, effettivamente consuma un po troppo, inoltre 3/4 anni fa ebbi lo stesso problema con una 964, cambiato olio da sint a castrol il consumo è diminuito sensibilmente... Bisogna porsi delle mete per avere il coraggio di raggiungerle. TESSERA N°1208 |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 277 Registrato: 01-2006
| Inviato il giovedì 31 gennaio 2008 - 15:05: |    |
Ciao Silvio, hai ragione, la mia guida in effetti è un po allegra io tiro un pochino le marcie, non le tiro a 6000 giri ma quasi sempre intorno ai 5000 giri, purtroppo uso un lubrificante 0 40 sintetico ho notato che sarebbe meglio un 10 40 , con quest 'ultimo olio il consumo è veramente minimo. Sappiamo tutti che il propulsore 924 ha bisogno di un olio piu denso tipo un 10 40 è un motore datato con grosse tolleranze nelle parti meccaniche. Infatti il 0 40 che sto usando non è adatto. |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 3070 Registrato: 09-2005

| Inviato il giovedì 31 gennaio 2008 - 17:54: |    |
confermo : il mobil 0 - 40 e' fantastico ma il consumo e' di piu'...pero' non eccessivo...la mia bimba non mangia molto olio e abbiamo sulle spalle 220 berette!!! PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919 |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 6187 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 31 gennaio 2008 - 22:11: |    |
Bhà... Sulla nostra 924 Turbo non abbiamo mai dovuto rabboccare l'olio... Fermo restando che almeno una volta all'anno, anche se i chilometri percorsi sono pochi, è sempre meglio cambiare olio e filtro. IMHO.

Transaxle, what else? |
   
claudio (claudio66)
Utente registrato Username: claudio66
Messaggio numero: 240 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 01 febbraio 2008 - 14:18: |    |
Condivido pienamente Silvius, per me è obbligatorio cambiarlo ogni anno perchè l'olio si ossida e perde le sue caratteristiche specialmente a freddo (all'accensione dove il lubrificante è tutto in coppa), e nei picchi ad alte temperature es dopo una tirata estiva, quindi nei momenti maggiormente critici! Bisogna porsi delle mete per avere il coraggio di raggiungerle. TESSERA N°1208 |