Autore |
Messaggio |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 2573 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 03 ottobre 2007 - 17:33: |    |
se SILVIUS e PAT sono d'accordo io aprirei questa discussione , mettendo i nostri consigli piu' semplici , facili anche per chi non e' meccanico , per mantenere al meglio le nostre bimbe..a volte anche piccole idee possono rivelarsi molto utili.. PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919 |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 2574 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 03 ottobre 2007 - 17:45: |    |
ecco i miei primi tre - per fare raffreddare bene le nostre bimbe , magari dopo una scorrazzata in montagna o dopo lunghe file etc ,consiglio , prima di spegnerle completamente di aspettare che al regime minimo la nostra ventola si spenga da sola. Se non volete tenere il motore acceso , tenete la chiave girata in accensione..in questo modo la ventola girera' piu' velocemente di quando spegnete l'auto e la ventola gira piano per raffreddare il motore. E' solo questione di circa una 30 ina di secondi..facendo cio'l'auto avra' un raffreddamento migliore. un altro consiglio: se vi capita che purtroppo la temperatura della vostra auto salga molto , per far si' che si abbassi e aiutare il motore a tornare ad una temperatura accettabile , aprite la ventilazione con il riscaldamento massimo e ventilazione massima, ( senza aria condizionata ), il flusso dell'aria fa da intercooler e fa abbassare la temperatura. Un altro consiglio e' quelo di tenere un pacchettino di fazzoletti di carta sempre in auto: oltre che da poter usare sempre per controllare il livello del olio etc, puo' servirvi per togliervi degli atroci dubbi!! Puo' capitare di parcheggiare l'auto e sotto appena scendiamo vediamo delle chiazze di olio o acqua sul asfalto e subito : sara' la mia??...bene facciamo cosi', mettiamo un fazzoletto dove c'e' la macchia sospetta e quando torneremo scopriremo subito se e' la nostra bimba a perdere o era l'auto che si era fermata subito prima....come senso civico ci preoccuperemo dopo di buttare il fazzoletto in un cassonetto e non lasciarlo sull'asfalto.. Sono semplici consigli ma aiutano... PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919 |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 128 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 03 ottobre 2007 - 18:23: |    |
Se sono accolti anche i commenti,puntualizzerei che lasciare girare la ventola senza far girare il motore al minimo,serve a poco,poichè raffredderemmo solo l'acqua del radiatore e non del motore visto che il motore è fermo e la pompa non farebbe circolare l'acqua,quindi al minimo motore acceso ed occhio alla temperatura ,appena normalizzata spegnere. Giorgio |
   
Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 5253 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 03 ottobre 2007 - 18:32: |    |
citazione da altro messaggio:lasciare girare la ventola senza far girare il motore al minimo,serve a poco,poichè raffredderemmo solo l'acqua del radiatore e non del motore visto che il motore è fermo e la pompa non farebbe circolare l'acqua,
già--- there's no sobstitute for a TURBOcharger
|
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 2577 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 03 ottobre 2007 - 19:02: |    |
..infatti e' vero...ma se vi fermate e la spegnete subito cosa fate girare ? e allora perche' si mette in moto lo stesso la ventola?..a qualcosa servira' no?..percio' secondo me e' SEMPRE MEGLIO PRIMA DI SPEGNERLA FARLA GIRARE AL MINIMO , come dice GIORGIO , ma se proprio dovete scegliere tra spegnerla subito e chiave girata prima...meglio la seconda opzione.. PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919 |
   
diego32 (diego32)
Utente registrato Username: diego32
Messaggio numero: 359 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 03 ottobre 2007 - 19:12: |    |
domanda cretina e ignorante.. non bisogna lasciare la macchina accesa 1 minuto nel caso del turbo x lasciare che la turbina arrivi a n.giri giusti? non confondere l'amicizia con le conoscenze.. t. pi.mania 239 |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 130 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 03 ottobre 2007 - 19:16: |    |
Daniele sarebbe buona abitudine soprattutto nei turbo diesel ma su tutte le vetture dopo tratti di strada e/ o autostrada a velocita discreta e costante,fare qualche chilometro ad andatura "dolce " ,questo ci insegnavano una volta i meccanici,per consentire alle temperature dell'acqua,ma soprattutto dei metalli,che hanno differenti capacità di assorbimento e rilascio del calore,di tornare a temperature omogenee. Sono considerazioni di lana caprina,ma pensando al mio 3,4 per esempio,sicuramente se esiste una delicatezza ??? strutturale ,questa sarà maggiore se a dei " tironi " succede lo spegnimento repentino del motore.Alla base di quanto detto stà la distruzione di molti turbo nei diesel e di molte cotture. Le nostre auto non sono meno delicate di quelle del passato,anzi con motori più leggeri il fenomeno è maggiore,e sai quanti di noi,avendo fretta,non ricordano questi semplici insegnamenti ? Quasi tutti Giorgio |
   
Marco F. (mich_77)
Utente registrato Username: mich_77
Messaggio numero: 491 Registrato: 09-2006

| Inviato il mercoledì 03 ottobre 2007 - 19:20: |    |
citazione da altro messaggio:Puo' capitare di parcheggiare l'auto e sotto appena scendiamo vediamo delle chiazze di olio o acqua sul asfalto e subito : sara' la mia??...
Daniele un pochino paranoico  cmq se hanno messo un temporizzatore sulla ventola un motivo c'è...vuol dire che magari a farla girare di piu non si ha dei vantaggi ma in compenso scarichi la batteria e se non è buona alla ripartenza per quanto riguarda il surriscaldamento aggiungo di raggiungere una buona velocita (50-60) di lasciare la macchina in folle in modo che lo scambio termico sia al massimo (buona portata dell'aria e basso riscaldamento...) |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 3813 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 03 ottobre 2007 - 22:59: |    |
citazione da altro messaggio:(buona portata dell'aria e basso riscaldamento...)
E pompa dell'acqua che gira al minimo... strano ma vero, meglio una bella tirata alle marce basse. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 3814 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 03 ottobre 2007 - 23:01: |    |
Investite poche lire e assicuratevi di avere sempre in macchina: - i fusibili vecchio tipo, non è mica ovvio trovarli in giro in caso di emergenza - una torcia - un fondamentale estintore! Ma stiamo parlando di niente, le 924 non si rompono mai...  Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." |
   
Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto Username: retroviseur
Messaggio numero: 852 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 03 ottobre 2007 - 23:22: |    |
reparto freni: -frenare solo quando è necessario e guidare in maniera scorevole(sembra stupido, ma quante volte si vedono accendersi gli stop per niente..tutto consumo di materiale inutile) -meglio frenate più corte e decise piuttosto che leggere e lunghe: sono queste che surriscaldano e vetrificano le pasticche, come quella classica e inutile all'uscita del casello, dove si può tranquillamente usare il cambio. -quando i freni sono molto caldi, evitare di fermarsi tenendo il pedale del freno premuto -se si lascia la macchina per molto tempo ferma in garage (in piano) non lasciare il freno a mano tirato.
citazione da altro messaggio: - un fondamentale estintore!
giustissimo Patrizio, io ho avuto proprio sulla 924 un principio d'incendio, perché si era rovinato il cablaggio in prossimità della vasca della batteria. Sono riuscito a fermarmi e staccare la batteria, tutto si è risolto con un po' di puzza di bruciato ma mi sono preso uno spavento pazzesco!! "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Francesco R. (flatsix77)
Utente registrato Username: flatsix77
Messaggio numero: 408 Registrato: 05-2006

| Inviato il mercoledì 03 ottobre 2007 - 23:58: |    |
E se proprio si vuole esagerare, ma è molto utile nelle code e in salite a bassa andatura, attiverei un comando manuale dell'elettroventola. E questo mi porta anche a considerare che lo staccabatteria può ben essere nell'abitacolo, per esempio sotto il cruscotto. E fa pure le veci dell'antifurto. Ti metti la chiave dello staccabatteria in tasca e vai più sereno. Sempre che la manovra non confligga con l'elettronica di bordo. |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 5637 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 04 ottobre 2007 - 09:04: |    |
citazione da altro messaggio:se SILVIUS e PAT sono d'accordo io aprirei questa discussione , mettendo i nostri consigli piu' semplici , facili anche per chi non e' meccanico , per mantenere al meglio le nostre bimbe..a volte anche piccole idee possono rivelarsi molto utili..
Per favore leggete qui: E' in programma... Creare delle guide per l'acquisto, l'utilizzo, la manutenzione, ecc... Purtroppo il tempo è sempre poco e i volontari, finito l'entusiasmo iniziale, abbandonano la nave presto ... (non è polemica, ma realtà) Per cui questa idea era già in capitolato. Se volete già iniziare, va benissimo però... VI CHIEDO LA GRANDISSIMA CORTESIA DI DIVIDERE LE INFORMAZIONI PER ARGOMENTI. Altrimenti tante notizie in ordine sparso e in un solo 3D corrono il rischio di NON essere reperibili nel tempo e quindi vanificare il lavoro. Vi ricordo inoltre che: Tutto quello che non è tecnico - meccanico - commerciale, ma "puro salotto" va inserito al BAR DEI RIGATTIERI. Grazie per la collaborazione! silvio
(Messaggio modificato da xyl911 il 04 ottobre 2007)
Transaxle, what else? |
   
Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo Username: toivonen
Messaggio numero: 2861 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 04 ottobre 2007 - 13:29: |    |
citazione da altro messaggio:come quella classica e inutile all'uscita del casello, dove si può tranquillamente usare il cambio
Non mi piace mai molto frenare la vettura col cambio: se il rallentamento è lieve ok, ma allora non ci sono problemi ad usare i freni, se è deciso stressiamo inutilmente un sistema più costoso delle pastiglie, che invece nelle lunghe tirate autostradali si raffreddano e per le quali il raggiungere la temperatura di esercizio può essere poi utile nel traffico della statale più soggetto ai tira-molla... Come dice il buon Andrea De AdaGich: "pensate al costo delle pastiglie, poi a quello della frizione e decidete voi"...  "It's a funny thing about a Porsche: there's the moment you know you want one, there's the moment you first own one and, for the truly afflicted, there's the decade or two that passes in between." - R.I.S. Approved - R.I.S. Powered -
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto Username: retroviseur
Messaggio numero: 857 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 04 ottobre 2007 - 14:22: |    |
Sono d'accordo con te, e mi sono espresso male: anche stressare inutilmente il cambio è controproducente; per uscire dal casello basta alzare il piede dal gas, fra l'altro, per magari frenare un po' e scalare solo quando la rampa curva davvero. Volevo dire però che fare, distrattamente, la frenatina lunga e leggera da 130km/h per poi fermarsi al casello con la macchina frenata (quindi con le pastiglie a contatto del disco molto caldo) è un ottimo modo per vetrificare le pastiglie, non è una questione di costi ma di fischi in frenata, vibrazioni etc etc.. Penso che guidare bene significhi in effetti essere scorrevoli, e anche stressare il meno possibile qualsiasi organo meccanico: chi tiene a questo penso faccia attenzione, in maniera naturale, a tutto (per esempio rispettare tutte le temperature, usare bene la frizione, non andare a fondo corsa con il servosterzo in manovra etc etc..) il che non vuol dire non tirare..anzi tirare, ma bene. Secondo me questi piccoli accorgimenti vogliono dire una vita anche doppia di certi organi, che a parte i costi, secondo me significa meno stress per tutta la meccanica..
 "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 2578 Registrato: 09-2005

| Inviato il giovedì 04 ottobre 2007 - 16:05: |    |
ACCENSIONE DI UNA 924 IN ORDINE: - Tenere premuto il pedale del gas per 1-2 secondi..frizione giu' e girare la chiave....ho sentito troppae volte gente che gira' il motorino senza questa tecnica e molte volte lamentarsi che non si accende.....se leggete il libretto di manutenzione , lo cita pure li' , e sembra un sciocchezza , ma io lo faccio sempre e parte sempre al primo colpo dopo pochissimi giri di motorino.. PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919 |