Autore |
Messaggio |
   
nanni corongi (cup_90)
Utente esperto Username: cup_90
Messaggio numero: 520 Registrato: 10-2005
| Inviato il mercoledì 19 settembre 2007 - 17:04: |    |
letto su presentazione alla stampa della nuova coupè Alfa Romeo 8C ."........... motore anteriore di 450hp, trasmissione e cambio in blocco posteriore collegato al motore tramite innovativo sistema transaxle per favorire un'ottima distribuzione dei pesi.........." l'innovativo sistema transaxle da queste parti mi sembra che lo conosciamo........... o sbaglio ? |
   
Sergio (sergioz1)
Utente esperto Username: sergioz1
Messaggio numero: 647 Registrato: 12-2002

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2007 - 17:29: |    |
Sì Nanni, ma questo è INNOVATIVO  928 GTS: It's about as fast as you can go without having to eat airline food ... Sergio |
   
Ivano (iraff)
Utente registrato Username: iraff
Messaggio numero: 148 Registrato: 04-2006

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2007 - 17:49: |    |
.....schema innovativo
Yessss ..... Guidare , nella sua forma più bella. |
   
nanni corongi (cup_90)
Utente esperto Username: cup_90
Messaggio numero: 521 Registrato: 10-2005
| Inviato il mercoledì 19 settembre 2007 - 18:40: |    |
... le cose buone ritornano... |
   
Francesco R. (flatsix77)
Utente registrato Username: flatsix77
Messaggio numero: 389 Registrato: 05-2006

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2007 - 18:41: |    |
Ne ho vista una nera oggi con targa in prova in corso Quintino Sella a Torino. Bellissima e tuonante, da paura! |
   
Alessio V. (ale928)
Utente esperto Username: ale928
Messaggio numero: 803 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2007 - 19:05: |    |
Tra l'altro non e innovativo manco per l'Alfa! Di transaxle ne sono uscite parecchie con il marchio del biscione! Sulla 8C c'e un telaio maserati e anche qui di innovativo non ci vedo niente! Pura propaganda Fiat! Avessero almeno riproposto il de dion! Se solo l'Alfa tornasse a fare auto di serie come un tempo degne di quel nome..... sob! la mia metà del cuore Alfista soffre! Per fortuna mi consolo con l'altra metà Porsche! Ciao, Alessio Amo le incomprese! |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 1532 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2007 - 19:25: |    |
Eccola ! Per chi non la conosceva (..io..) (no scherzo.. ) Le prime tre foto come si può notare non sono granchè...
 |
   
Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto Username: retroviseur
Messaggio numero: 714 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 04:27: |    |
Posso dire una cosa "impopolare"? Bella, certo, ma molto retrò e per niente innovativa. Riproporre stilemi del passato vuol dire non avere idee per il futuro..
la 33 stradale, era quaranta anni fa. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1611 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 09:31: |    |
citazione da altro messaggio:Riproporre stilemi del passato vuol dire non avere idee per il futuro..
Paura di sbagliare?? Posso dire di avere 6+4+4+4+2= 20 cilindri raffreddati ad aria. Tessera n° 518, La Leggenda e la Passione
|
   
Marco C. (newatercooled)
Utente registrato Username: newatercooled
Messaggio numero: 243 Registrato: 05-2005

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 09:48: |    |
Domanda provocatoria..... le affermazioni sono valide anche in questo caso?
Prendere spunto dal passato potrebbe voler dire non dimenticare le origini? Marco Porsche 951 51 India Red Tessera PMania n. 628 |
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1246 Registrato: 05-2005

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 09:58: |    |
Beh non mi sembra che le Porsche di questi ultmi anni siano fulgidi esempi di design innovativo.... Ce ne sono un paio nell'attuale produzione (non faccio nomi per carità,) che ricordano in qualcosa due analoghi (si fa per dire!!!) modelli Hyundai di qualche anno fa. Forse dovrebbe essere H. a copiare il design da P. , non il contrario...... TESSERA PORSCHEMANIA 761 |
   
Matteo F. PC (gattonero)
Porschista attivo Username: gattonero
Messaggio numero: 1144 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 10:19: |    |
quoto retroviseur, per la 911 invece non si parla di riproposta, ma di evoluzione continua, meccanica e stilistica. La 911 è l'espressione estetica di una filosofia meccanica, è al 100% frutto di un pensiero integrato in cui meccanica e disign si fondono per diventare quasi un archetipo automobilistico. Le auto italiane sono belle, emozionanti, e la loro fama nel mondo è nata dalle innovazioni che alcuni hanno portato in campo meccanico e motoristico e dalle splendide forme con cui i carrozzieri storici le hanno vestite. Una porsche è come un vestito di stoffa inglese, senza tempo, il caso della 8C invece è come se Armani riproponesse i vestiti di Al Capone.. Quando una persona vede una 997 non pensa: "toh, guarda, ha rifatto la 911!" ma la vede e pensa: "è passata una 911" con una 8C invece...effetto "amarcord" IMHO lampeggi ever green www.porschemania.it: l'indirizzo giusto per i porscheisti giusti. |
   
Antonio (ilsammarinese)
Utente registrato Username: ilsammarinese
Messaggio numero: 371 Registrato: 01-2007

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 10:36: |    |
Per mè non è altro che l'ennesima operazione marketing di Marchionne. Il signore in questione sicuramente è un furbone, ha scoperto (ma ci voleva tanto?) il patrimonio storico delle varie case italiane del gruppo Fiat e lo stà abilmente sfruttando per cercare di tappare le falle dell'azienda. Fin qui tutto bene, il problema è che sono tutte auto con contenuto di innovazione pari a 0! Quando la gente si sarà stancata o avrà capito il meccanismo che si inventeranno per vendere le auto? Paragonare anche lontanamente il fenomeno 911 a queste operazioni mi sembra un'eresia (IMHO), ogni modello è un'evoluzione del precedente, spesso decisamente migliore, a volte un pò meno, ma persegue costantemente un percorso di eccellenza. La medesima ricerca non la noto viceversa in casa Fiat L'acqua infradicia i pali (detto dialettale romagnolo) |
   
Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto Username: retroviseur
Messaggio numero: 715 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 10:37: |    |
Marco, nel caso della 911 c'è stata una costante evoluzione tecnica del modello, che alla fine è la cosa più significativa, e rende coerente quello che alla Porsche chiamano "design evolutivo" (cioè fatto per piccoli passi). Se si confronta una 911 più recente con una delle prime, si può dire tutto fuorché ne sia una copia imbellettata, perché l'aspetto dell'evoluzione tecnica e prestazionale è preponderante (ieri pensavo questo proprio questo guardando una 993 biturbo), e proprio questo ha sempre messo al riparo la 911 da ogni sospetto di "retrò". La 8c invece è come la cover di una vecchia canzone, anche dal punto di vista commerciale: preso un ritornello che piace sicuramente (la 33 stradale) lo si riporta in auge alla salsa di oggi, confezionandolo bene e con i musicisti che la casa discografica mette a disposizione (la meccanica Maserati, ben visibile fra l'altro nelle proporzioni tozze della carrozzeria, anche se il designer ha fatto un'ottimo lavoro per dissimularle, con superfici molto raffinate nel disegno). Insomma alla fine tutti contenti: con poco sforzo si va in hit parade, e i ragazzini che non hanno mai sentito il motivo originale, diranno: Geniale! Ma in fondo il vero genio, dal punto di vista della creazione -e almeno in musica prende i diritti d'autore-, è stato l'autore che ha ideato il pezzo, quarant'anni fa. In questo caso l'autore era Scaglione, il direttore d'orchestra era il mitico Carlo Chiti. Orchestra: Autodelta, strumenti di grandissima raffinatezza: telaio tubolare, magnesio a profusione. Gli album precedenti avevano lasciato traccie profonde nella storia della musica: TZ per esempio, tanto per dirne uno. Gli audiofili della musica commerciale non sanno che farsene. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto Username: retroviseur
Messaggio numero: 716 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 10:51: |    |
Gattonero e Antonio mi avete preceduto mentre scrivevo, vedo che la pensiamo esattamente allo stesso modo. Stamani mi sento in armonia con il mondo perché, dopo che ho ripensato a Carlo Chiti, e aver fatto, senza minimamente sapere quello che avrei trovato dopo, tutti questi paragoni con la direzione d'orchestra (sono anni che non mi veniva in mente questo straordinario personaggio dell'automobilismo italiano, lo avevo messo da una parte nei miei ricordi come si fa, tanto per rimanere in tema, con un bel disco che poi si riascolta per caso con grande soddisfazione..) ho curiosato in internet e ho trovato questo su un sito giapponese:
quando succedono queste cose ti senti accordato con l'universo come uno stradivari, o meglio una batteria di carburatori weber..!!!!! "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Antonio (ilsammarinese)
Utente registrato Username: ilsammarinese
Messaggio numero: 372 Registrato: 01-2007

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 10:55: |    |
parole sante, Lorenzo, parole sante! Oggi, forse, con le logiche puramente commerciali che dominano il mondo dell'auto (e non solo quello) certi personaggi temo ce li siamo persi per sempre. PURTROPPO! L'acqua infradicia i pali (detto dialettale romagnolo) |
   
Riccardo V. (fidia)
Utente esperto Username: fidia
Messaggio numero: 764 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 10:58: |    |
citazione da altro messaggio:nel caso della 911 c'è stata una costante evoluzione tecnica del modello, che alla fine è la cosa più significativa, e rende coerente quello che alla Porsche chiamano "design evolutivo" (cioè fatto per piccoli passi). Se si confronta una 911 più recente con una delle prime, si può dire tutto fuorché ne sia una copia imbellettata, perché l'aspetto dell'evoluzione tecnica e prestazionale è preponderante (ieri pensavo questo proprio questo guardando una 993 biturbo), e proprio questo ha sempre messo al riparo la 911 da ogni sospetto di "retrò". La 8c invece è come la cover di una vecchia canzone, anche dal punto di vista commerciale: preso un ritornello che piace sicuramente (la 33 stradale) lo si riporta in auge alla salsa di oggi, confezionandolo bene e con i musicisti che la casa discografica mette a disposizione (la meccanica Maserati, ben visibile fra l'altro nelle proporzioni tozze della carrozzeria, anche se il designer ha fatto un'ottimo lavoro per dissimularle, con superfici molto raffinate nel disegno). Insomma alla fine tutti contenti: con poco sforzo si va in hit parade, e i ragazzini che non hanno mai sentito il motivo originale, diranno: Geniale! Ma in fondo il vero genio, dal punto di vista della creazione -e almeno in musica prende i diritti d'autore-, è stato l'autore che ha ideato il pezzo, quarant'anni fa. In questo caso l'autore era Scaglione, il direttore d'orchestra era il mitico Carlo Chiti. Orchestra: Autodelta, strumenti di grandissima raffinatezza: telaio tubolare, magnesio a profusione. Gli album precedenti avevano lasciato traccie profonde nella storia della musica: TZ per esempio, tanto per dirne uno.
Bravo Lorenzo, intervento impeccabile.  Socio PiMania N° 1031 |
   
nanni corongi (cup_90)
Utente esperto Username: cup_90
Messaggio numero: 522 Registrato: 10-2005
| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 11:04: |    |
quando succedono queste cose ti senti accordato con l'universo come uno stradivari, o meglio una batteria di carburatori weber..!!!!! ------------------------------------------------------------------------ ...... ho quando il ritmo della guida di un percorso mosso assume note musicali, l'asfalto è la carta su cui è scritta la sinfonia di cui sei l'esecutore e ti senti in un perfetto stato di grazia. ( a me capita, se non è felicità è qualcosa che gli assomiglia molto....) |
   
Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto Username: retroviseur
Messaggio numero: 717 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 11:22: |    |
Ragazzi, questa è la passione e non ha prezzo. Sarò stupido, ma mi sono anche un po' commosso. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Franco (coroner)
Utente registrato Username: coroner
Messaggio numero: 342 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 11:27: |    |
Non è possibile invocare alcuna continuità nell'Alfa Romeo, purtroppo. Mentre la Porsche è sempre la stessa azienda, l'Alfa è stata sistematicamente smantellata a tavolino nel 1988-1989, facendola a pezzi e disperdendone la professionalità. A quell'epoca ero consulente di una azienda produttrice di sistemi di ritenuta, e ho visto dall'interno come si distrugge, per esempio, un Centro sicurezza che era più avanti di quello Fiat, e disponeva di una pista di prova tuttora insuperata. Non è rimasto più nulla: negli stabilimenti di Arese, deserti e abbandonati, Salvatores girò un film di fantascienza ("Nirvana"). Attualmente Alfa è solo un marchio e la 8C, bella ma non come avrebbe potuto essere, è una Maserati con un triangolo davanti - come direbbe Cocciante, bella senz'anima. |
   
Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto Username: retroviseur
Messaggio numero: 718 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 11:41: |    |
E volevo ringraziarvi per condividere con me questa passione. A proposito:
sarà mica un segno premonitore? Carino Nirvana..nel film c'era un furgone che aveva un antifurto parlante che potrebbe essere d'ispirazione.. Per il resto come non condividere la tua analisi Franco.."tristemente" interessante quello che hai visto a proposito della dispersione di sapere e tecnologie. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Alessio V. (ale928)
Utente esperto Username: ale928
Messaggio numero: 804 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 11:47: |    |
Purtroppo come dite la storia Alfa seconda a nessuno e stata svenduta e distrutta. I progetti di rinascita sportiva demoliti assieme al progetto di un v10 da competizione!Saro un utopista ma spero sinceramente che qualcosa cambi prima o poi sopratutto esca dalle mani della Fiat! Le Alfa erano il nostro orgoglio sportivo in bellezza e prestazioni. Scusate ma ogni tanto mi rivedo il video che avevo fatto dal meccanico con il V6 in moto! Il suono e la cattiveria dei 4 cilindri Alfa sono spariti! Spero che Porschemania mi perdoni ma in questo momento il mio orgoglio Alfista e forte! Prima o poi alla 928 le riaffianchero una VERA Alfa! Ciao, Alessio Amo le incomprese! |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 3743 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 11:56: |    |
Però non dimentichiamo che il vero marchio innovativo, lussuoso, prestazionale e chi più ne ha più ne metta era quello di un certo Vincenzo Lancia... Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." |
   
Pier Maikol Mazzariello (boxs87)
Nuovo utente (in prova) Username: boxs87
Messaggio numero: 2 Registrato: 09-2007

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 11:57: |    |
...l'alfa è bella che finita, anche se la SZ/RZ sono veramente due auto speciali. ...the best car in the world... |
   
Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto Username: retroviseur
Messaggio numero: 719 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 12:21: |    |
Sulla Lancia stendiamo un velo pietosissimo! Se penso a macchine come la Flaminia Zagato, tanto per dirne una delle tante, e a quello che era questa Casa..
 "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1793 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 12:25: |    |
Ricordo che "Transaxle" non ha nulla di innovativo, vuol dire semplicemente che il cambio giace sull'asse di trasmissione. Sono Transaxle tutte le trazioni anteriori, e tutte le trazioni posteriori con motore posteriore, compresi Maggiolino, fiat 500 600 850, ecc. NON sono transaxle le auto col cambio da una parte e l'asse motore da un'altra, es. la fiat 124 ha il cambio davanti e la trazione posteriore. Simone, C2 cabrio tip |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 3746 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 12:26: |    |
La storia della Lancia nei primi decenni del secolo è oltre ogni altra esperienza automobilistica esistita. Macchine talmente avanti che la gente, guidandole, le riportava al venditore dicendo "Se le guidi lui, le sue auto da corsa!". Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." |
   
Franco (coroner)
Utente registrato Username: coroner
Messaggio numero: 346 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 12:46: |    |
Non ricordiamoci quello che era la Lancia (o l'Alitalia, o la Olivetti, o la Carlo Erba, o quello che volete!). Ricordiamoci quello che era l'Italia, prima che questa fetente masnada di progressisti da salotto o funzionari di partito pagati in rubli iniziasse a toccare la stanza dei bottoni. |
   
Enzo B. (enzo911sc)
Utente registrato Username: enzo911sc
Messaggio numero: 53 Registrato: 10-2006
| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 12:51: |    |
Quoto in pieno con tutti voi, quando si parla dell'Alfa come di un casa costruttrice di automobili dal passato gloriosissimo. Non dimentichiamoci che il mitico Drake,prima di passare a costruire le sue Ferrari,era alle dipendenze dell'"Anonima lombarda". Con rammarico aggiungo, che il declino ulteriore è avvenuto,sempre per colpa di politiche dissennate,con il passaggio della Alfa Romeo nella sfera FIAT. Oggi le auto del biscione possono dirsi appunto,"belle senza anima" |
   
Antonio (ilsammarinese)
Utente registrato Username: ilsammarinese
Messaggio numero: 373 Registrato: 01-2007

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 12:51: |    |
Lancia e Alfa erano due facce della medesima medaglia, ovvero l'eccellenza dell'auto italiana! patrimonio disperso, o più spesso dilapidato, negli anni per logiche economiche e politiche. Non sò se avete letto l'editoriale di ruote classiche di qualche tempo fà. il museo storico lancia verrà chiuso e in attesa di approntare una nuova sede (non si sà ancora dove e quanto!) tutte le auto giaceranno in un capannone industriale alla periferia di torino senza riscaldamento e senza manutenzione di alcun genere (non ci sono i fondi necessari al corretto rimessaggio! ) L'acqua infradicia i pali (detto dialettale romagnolo) |
   
Enzo B. (enzo911sc)
Utente registrato Username: enzo911sc
Messaggio numero: 54 Registrato: 10-2006
| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 13:10: |    |
Per chiudere in bellezza,ci vorrebbe qualche editto "napoleonico" da parte dei nostri politici alzheimeriani che impone la rottamazione forzata delle auto che hanno fatto la storia dell'automobilismo dal momento che inquinano!! ,e con ciò la frittata è servita.. Vorrei concludere parafrasando O.Wilde che disse:"tutto ciò che è moderno,prima o poi verrà superato".. |
   
SuperMario (supermario)
Porschista attivo Username: supermario
Messaggio numero: 1530 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 13:12: |    |
citazione da altro messaggio:Ricordo che "Transaxle" non ha nulla di innovativo, vuol dire semplicemente che il cambio giace sull'asse di trasmissione. Sono Transaxle tutte le trazioni anteriori, e tutte le trazioni posteriori con motore posteriore, compresi Maggiolino, fiat 500 600 850, ecc.
Caspita, pensavo che alla prima affermazione si dovesse aggiungere una parte diventando : "Transaxle" vuol dire che : "il cambio giace sull'asse di trasmissione diverso da quello dove giace il motore" (quindi tipicamente Motore anteriore, trazione ecambio posteriori) Ciao SuperMario |
   
Alessio V. (ale928)
Utente esperto Username: ale928
Messaggio numero: 805 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 13:32: |    |
Sulla Lancia sfondate porte aperte! Eleganza e sportivita in una commistione fantastica! A casa ne sono passati di scudetti lancia con motori boxer o V stretti! Pero per me (IMHO) ALfa e Alfa! ALfa era quella squadra corse che negli anni 20/30 era talmente veloce che i piloti si fermavano ai box per mangiare un piatto di pasta e ripartire vincendo! Altri tempi, altre auto! Tempi in cui e nata anche Porsche. Ciao, Alessio Amo le incomprese! |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1797 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 14:34: |    |
Supermario, la differenza è sottile, se cerchi "transaxle" su wikipedia italiano e inglese, su quello inglese (http://en.wikipedia.org/wiki/Transaxle) trovi la definizione corretta, su quello italiano http://www.wikipedia.it/ trovi (tanto per cambiare) quella sbagliata. Se vedi i vecchi manuali d'officina in lingua inglese del maggiolino o delle 911, vedi che il capitolo relativo alla trasmissione si chiama "transaxle". Parola che viene dalla crasi tra TRANSmission + AXLE (asse motore). Diciamo che su Porschemania si chiude un occhio, nel senso che alla sezione relativa a 924 944 964 ecc. si lascia il nome transaxle, che non è errato, solo che includerebbe anche le 911, le 912 e la 356. E' controverso se includerebbe le C4 o meno. Simone, C2 cabrio tip |
   
nanni corongi (cup_90)
Utente esperto Username: cup_90
Messaggio numero: 525 Registrato: 10-2005
| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 16:22: |    |
non solo su Pmania si chiude un occhio ma per convenzione anche nell' ambito casa madre Porsche o per la stampa le transaxle sono i modelli a motore anteriore e trasmissione posteriore, il cui albero di trasmissione ruoti all'interno di una struttura ( "tubo" ) |
   
Alessio V. (ale928)
Utente esperto Username: ale928
Messaggio numero: 807 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 18:08: |    |
citazione da altro messaggio:il cui albero di trasmissione ruoti all'interno di una struttura ( "tubo" )
Anche in Alfa, Ferrari, Aston erano transaxle ma senza tubo....l'albero gira all'esterno, non e meglio identificarle per convenzione (nostra) con motore anteriore e cambio posteriore con asse di trazione! IMHO Ciao, Alessio Amo le incomprese! |
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 309 Registrato: 01-2003
| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 18:31: |    |
Noto che molti di noi hanno un poco di cuore Alfista!Mi fà immenso piacere!A noi piace il bello e tutto ciò che è tale!Che dire dei vostri commenti,la splendida 33 stradale del 1967,esattamente 40 anni addietro,l'Alfetta anni 70,che vi siete scordati a mensionale,la 1° tras... o qualcosa di simile come voi chiamate,la 1° auto di relativamente gran serie ad avere tale sofisticata meccanica!La 8c,bellissima,non vi è dubbio.ma discutibile come progetto,una maserati con carrozzeria ispirata alla "vecchia"33!Poi,che senso ha commercializzare una vettura in cosi' limitati esemplati 400/500 non ricordo quando sono state già tutte vendute prima ancora della commercializzazione?Si vuol fare come in Ferrari che le "seconda mano" costino piu' del "teoricamente" nuovo per la impossibilità di averne sul mercato!Bene fà chi non soggiate a simili balzelli e beato lui che può si rivolge altrove!Ed ora una ultima cosa,popolo di ignoranti ed incompetenti!Come avete fatto a scordarvi di due vetture che hanno reso il ns prodotto nazionele famoso in tutto il mondo,ed anche sulla luna e su marte? Le mitiche Alfasud ed Arna?.Ciao. |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 1538 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 21:01: |    |
citazione da altro messaggio:La 8c invece è come la cover di una vecchia canzone, anche dal punto di vista commerciale: preso un ritornello che piace sicuramente (la 33 stradale) lo si riporta in auge
Molto vero.. ma d'altronde la storia in qualche modo ritorna ciclicamente nelle forme e nello stile, dell'abbigliamento e del look, e delle linee delle auto; negli ultimi anni ho visto una riproposizione delle linee tondeggianti stile auto anni 50-60, e sono sparite le line nette tagliate, spigolose tipo anni 70 e 80.. ma senza dubbio nei prossimi decenni torneranno pure quelle a caratterizzare futuri modelli di auto.. Comunque è straordinaria la somiglianza in questo caso con la 33 stradale.. |
   
Francesco R. (flatsix77)
Utente registrato Username: flatsix77
Messaggio numero: 392 Registrato: 05-2006

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 22:42: |    |
Francoelle, condivido larga parte del tuo intervento. Credo anche che tu abbia voluto fare della bonaria ironia sull'Alfasud. Perché sai bene che la mitica ha in sé molti geni di provenienza Porsche (ing. Hruska dice qualcosa?). Sull'Arna stenderei un velo pietoso. |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1799 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 21 settembre 2007 - 10:55: |    |
Il tubo non c'entra... un tubo Ripeto, transaxle sono le auto in cui il cambio giace sull'asse che ha la trazione, punto. Può essere che Porsche chiami "transaxle" le 924 ecc, e, come dicevo, ha ragione perché lo sono. Soltanto lo sono anche le 911 912 356 914 986 ecc. Il tubo rigido che collega il motore si può usare anche su auto non transaxle, ad es. la Peugeot 600qualche cosa, un cassone degli anni 80. Il vantaggio del tubo è che prima di tutto annulla le coppie di reazione (il motore cerca di girare l'albero, che invece vuol rimanere fermo, e quindi gira il cambio) e inoltre vincola saldamente il motore e, se posto dietro, il cambio, rendendo più sicura la selezione dei rapporti. Le transaxle senza tubo, vedi alfetta ecc., soffrono infatti di imprecisione nella selezione dei rapporti. Simone, C2 cabrio tip |
   
Marco C. (newatercooled)
Utente registrato Username: newatercooled
Messaggio numero: 244 Registrato: 05-2005

| Inviato il venerdì 21 settembre 2007 - 11:31: |    |
L'Alfa Nord aveva anche la frizione sul retrotreno, e questo, a quanto ho capito, aggravava gli innesti del cambio visto che l'albero di trasmissione girava sempre, da quando accendevi il motore a quando lo spegnevi! Marco Porsche 951 51 India Red Tessera PMania n. 628 |
   
Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo Username: vincenzob
Messaggio numero: 1029 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 21 settembre 2007 - 17:21: |    |
Comunque non sono daccordo sul fatto che il classicismo stilistico che c'è oggi giorno nel car design sia negativo, che ormai è diventato un luogo comune(classicismo= mancanza di idea)secondo sta creando belle macchinette che non sottostanno solo alle leggi del areodinamica e del ergonomia ma anche alla passione ,per esempio la nuova mini(anche se pesa come una 944) secondo me è un bel prodotto, anche se si rifa al vecchio modello(anni 60) non si puo' dire che in realta' non sia completamente nuova. per quanto riguarda il discorso alfa romeo a me è preso un colpo quando ho saputo che arese chiudeva, adesso corrono ai ripari ma è tardi purtroppo (Messaggio modificato da vincenzob il 21 settembre 2007) (Messaggio modificato da vincenzob il 21 settembre 2007) vincenzobossiochiocciolatiscali.it |
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 318 Registrato: 01-2003
| Inviato il venerdì 21 settembre 2007 - 18:46: |    |
Simone!Non ci avevo pensato!Ecco perchè il cambio della Alfetta era meno preciso della Giulia!Ragazzi!PM è una cosa fantastica anche se non si parla di Porsche!Adesso mi vado a leggere quattro barzellete!Ciao. |
   
Alex Zuliani (piega_997)
Utente registrato Username: piega_997
Messaggio numero: 89 Registrato: 08-2007

| Inviato il venerdì 21 settembre 2007 - 19:23: |    |
Da "ex" alfista, quoto tutti sullo scempio della 8c, solo bella e niente di più non perchè è mia, ma pensate che la "nonnina", con 1750cc tirava fuori 130 cv e le suonava a tutti in fatto di tenuta di strada. oggi la 8c non sarà altro che una "bella" copia, di quel cassone di maserati..
 |
   
nanni corongi (cup_90)
Utente esperto Username: cup_90
Messaggio numero: 542 Registrato: 10-2005
| Inviato il lunedì 24 settembre 2007 - 12:28: |    |
definizione di qualcuno " maserati coupè corta " chi l'ha sentita in moto dice che ha un sound coinvolgente, chi l'ha vista fisicamente dice che è retrò ma interessante, attendiamo prova dinamica per capire quanto cammina. |
   
Michele 996GT3RS (michelebo)
Utente esperto Username: michelebo
Messaggio numero: 504 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 24 settembre 2007 - 13:04: |    |
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/notizie.nsf/SommarioPub/38154 205DDB0E873C125735A00356B52?OpenDocument Mi sembra già una stroncatura. Two wheel drive are better than four |
   
Enzo B. (enzo911sc)
Utente registrato Username: enzo911sc
Messaggio numero: 55 Registrato: 10-2006
| Inviato il lunedì 24 settembre 2007 - 13:23: |    |
Concordo con Alex Zuliani, quando parla di Alfa Romeo del passato come di auto notevolmente prestazionali e con tenuta di strada proverbiale. Sono anche io felice possessore di un duetto IV serie, che monta ancora lo stesso motore(bialbero in linea), ma purtroppo ad iniezione elettronica,che ha determinato la scomparsa del rombo da brivido che emetteva quando ancora era alimentato a carburatori. |
   
Carlo (328gts)
Utente esperto Username: 328gts
Messaggio numero: 567 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 24 settembre 2007 - 13:56: |    |
Alex il 1750 è bellissimo!!! Ogni tanto uso il gt Junior di mio suocero, è solo un 1300 ma il suono che emette, la posizione di guida e gli strumenti circolari, sembra un auto da "corsa". Immagino il piacere di guida di un 1750 che , infatti, ha raggiunto valori economicamente parlando, di tutto rispetto. |
   
Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto Username: retroviseur
Messaggio numero: 769 Registrato: 02-2004

| Inviato il lunedì 24 settembre 2007 - 14:10: |    |
Parlando della 8C, secondo me la cosa davvero interessante della macchina, se sono rimasti come nel prototipo, sono i sedili rivestiti con un intrecciato di pelle e fibra di carbonio, idea veramente raffinata che potrebbe prendere piede in futuro e diventare una tendenza. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Paolo F. (paba)
Utente esperto Username: paba
Messaggio numero: 743 Registrato: 11-2004

| Inviato il lunedì 24 settembre 2007 - 14:29: |    |
Ieri di ritorno dalla val susa mi sono fermato per una sosta all'autogrill di Torino e dietro di me sono arrivate 2 8C Mi sono fermato per qualche minuto con i collaudatori e mi hanno spiegato un po' com'e' questa macchina Devo dire che il suono e' spettacolare,la linea non e' male,sotto la carrozeria c'e' un motore v8 praticamente Ferrari (f430) meccanica un misto fra Maserati e ferrari Mi ha colpito il volante che sempra preso dalla 430 Per quanto mi riguarda e' un mix di ferrari maserati e fiat,un auto bella ma non una ferrari ne una maserati |
   
Enzo B. (enzo911sc)
Utente registrato Username: enzo911sc
Messaggio numero: 57 Registrato: 10-2006
| Inviato il lunedì 24 settembre 2007 - 16:50: |    |
Torno col dire che si è persa per sempre la caratteristica precipua che ogni auto recante un marchio aveva in passato;ovvero,oggigiorno ci si ritrova davanti a delle auto stupende,ultratecnologiche,ma purtroppo,vuoi per la tendenza a a fare delle jont venture fra case automobilistiche,vuoi per esigenze progettuali e di marketing,si assiste a dei veri e propri ibridi che non hanno più i caratteri distintivi di un determinato marchio. |
   
More (more)
Porschista attivo Username: more
Messaggio numero: 1045 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 24 settembre 2007 - 16:55: |    |
citazione da altro messaggio:l'innovativo sistema transaxle da queste parti mi sembra che lo conosciamo........... o sbaglio ?
Si ma per ALFA ROMEO è innovativo!!!! perciò complimenti ad Alfa per la grande scoprta in ambito meccanico e motoristico!!!!
 Ogni volta un'emozione nuova...Porsche. |
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 2640 Registrato: 07-2005

| Inviato il lunedì 24 settembre 2007 - 17:07: |    |
citazione da altro messaggio:Lancia e Alfa erano due facce della medesima medaglia, ovvero l'eccellenza dell'auto italiana! patrimonio disperso, o più spesso dilapidato, negli anni per logiche economiche e politiche
l'ECCELLENZA! non dimentichiamocelo! soprattutto oggi che ancora una volta una casa italiana, la DUCATI, ha fatto vedere al mondo come si progetta all'italiana, cioè col cuore e la passione! |
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 328 Registrato: 01-2003
| Inviato il lunedì 24 settembre 2007 - 17:21: |    |
Hè la sintesi di quello che noi avevamo già pensato e detto!E del numero limitato di esemplari come già accennato da me in precedenza cosa ne pensate?Non mi ha ancora risposto nessuno!Ciao. |
   
Alessio V. (ale928)
Utente esperto Username: ale928
Messaggio numero: 824 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 24 settembre 2007 - 20:31: |    |
Alex quella 1750 te la invidio da Alfista!
citazione da altro messaggio:Si ma per ALFA ROMEO è innovativo!!!!
NOn proprio visto che il transaxle in Alfa e cosa nota e sopratutto di derivazione Maserati! Avrei gradito maggiormente un progetto al 100% Alfa! Ormai sia i 4 cilindri (ne so qualcosa) e i 6 cilindri di Alfa non c'e n'è! Voglio un Alfa che sia ALFA! Trazione posteriore transaxle o no con la tenuta di un ALFA e motore anche non potentissimo ma ricco di coppia pronto ad urlare in pista! Se ci pensiamo un po e una filosofia prossima alle care Porsche! CIao, Alessio Amo le incomprese! |
   
Michele 996GT3RS (michelebo)
Utente esperto Username: michelebo
Messaggio numero: 505 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 24 settembre 2007 - 22:58: |    |
citazione da altro messaggio:Devo dire che il suono e' spettacolare,la linea non e' male,sotto la carrozeria c'e' un motore v8 praticamente Ferrari (f430) meccanica un misto fra Maserati e ferrari
A proposito di sound : si sa che in Ferrari utilizzano il "manovellismo piatto", lasciando alla Maserati l’originario "manovellismo a croce" (tipico dei V8 americani e tedeschi), per differenziare nettamente le linee di prodotto. La 8C dove si colloca ? Two wheel drive are better than four |
   
Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !! Username: 911dream
Messaggio numero: 5196 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 25 settembre 2007 - 12:54: |    |
alex la tua 1750 GT Veloce è una 2 serie? aveva i sedili uguali al 2000? perchè io ho ben presente i BELLISSIMI sedili del 1750 GtV con il poggiatesta solo lato passeggero e pensavo fossero su tutti i 1750.. così per curiosità.. there's no sobstitute for a TURBOcharger
|
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 5566 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 25 settembre 2007 - 13:31: |    |
www.alfaromeomania.it
Transaxle, what else? |
   
Francesco R. (flatsix77)
Utente registrato Username: flatsix77
Messaggio numero: 394 Registrato: 05-2006

| Inviato il martedì 25 settembre 2007 - 16:05: |    |
Faccio solo una domanda per analogia e contrappunto. Faccio anche l'amico del giaguaro. Che dire della Bentley Continental, per la quale anche qui si sono stracciate le vesti, che altri non è che un'Audi A8 più ben rifinita, ristilizzata e vitaminizzata? Sinergie, ma nobili teutoniche sinergie. |
   
Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto Username: retroviseur
Messaggio numero: 787 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 25 settembre 2007 - 16:16: |    |
Il ragionamento non fa una piega, però la Continental è forse una delle Bentley moderne meglio riuscite, e quando venne presentata aveva una personalità stilistica ben definita, anche se inserita nella tradizione della casa. Nel caso della 8c i rimandi al passato nello stile sono secondo me fin troppo evidenti, con la differenza che le antenate (a differenza delle Bentley che giocano su altri valori)avevano una caratterizzazione, soprattutto meccanica, d'eccezione e assolutamente originale (33stradale, TZ..) che la nuova, un po' ibrida da questo pinto di vista anche se eccellente, non riesce a replicare. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Enrico M (diabo)
Nuovo utente (in prova) Username: diabo
Messaggio numero: 5 Registrato: 09-2007
| Inviato il martedì 25 settembre 2007 - 18:32: |    |
Mi è capitato di vedere la 8C alla Fiera di Roma, in occasione della mostra-mercato dedicata alle auto d'epoca. Beh, sono rimasto un pò deluso rispetto a quello che le foto lasciavano intuire. Il principale difetto estetico, a mio parere, che la 8C è grossa, molto più grande, ad esempio, della magnifica 33 Stradale della fine degli anni '60 che era al suo fianco. Non trovate che le auto di oggi siano troppo grandi e appesantite (vedere ad esempio la nuova Alfa spider)? Anche la Porsche Boxter è grande. L'unica snella è la Lotus Elise. |
   
Francesco R. (flatsix77)
Utente registrato Username: flatsix77
Messaggio numero: 395 Registrato: 05-2006

| Inviato il mercoledì 26 settembre 2007 - 07:48: |    |
La 8C mi pare un'operazione di immagine, oltre che un buon business, stanti le molte sinergie, lo styling "fatto in casa" e il prezzo non indifferente. Ma soprattutto la 8C pare essere un'auto laboratorio che prefigurerebbe gli stilemi delle A.R. dei prossimi anni a partire dalle piccole Junior e 149, SE saranno deliberate come finora conosciute. Un rétro del rétro, a mio parere, e non un'evoluzione stilistica coerente dopo le gestioni di da Silva e Giugiaro. Il primo ha avuto il merito di risollevare il marchio dall'insuccesso di modelli molto poco riusciti, il secondo, dopo le "dimissioni" del predecessore, ha tentato di dare, riuscendoci, mi pare, una coerenza stilistica ad una gamma che non l'aveva. Non si possono paragonare né mettere accanto la 33 Stradale, che ho avuto il privilegio di esserne stato brevemente passeggero con Zeccoli, e la 8C. Epoche, fascino, nostalgia, il ricordo immanente di GTAM e TZ2 e soprattutto dimensioni ben differenti. Credo che sia stata una scelta non felice ma non c'ero e dunque non posso giudicare. Su motori e telai delle ultime Alfa (200 kg in più delle dirette concorrenti sono tanti) sarebbe meglio stendere non un velo pietoso, ma un sarcofago di cemento che neanche Cernobyl... E ben vengano in questa desolazione i V8 modenesi, dall'"innovativo sistema transaxle", affermazione che ritengo più una ingenuità di comunicazione, della quale deve rispondere il responsabile dell'ufficio stampa, che non un dolo deliberato. Ma se si pensa che era pure disponibile l'ottimo V6, progettato dall'ing. Chiti, che qualche margine di sviluppo ancora ce l'aveva, rottamato in favore di un anonimo V6 australiano... |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 2527 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 26 settembre 2007 - 11:30: |    |
oh!mai che scrivano: ...il sistema era gia' adottato anche sulla famosa 924....MAI EH!!! PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919 |
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 2666 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 26 settembre 2007 - 11:36: |    |
citazione da altro messaggio:www.alfaromeomania.it
si, penso proprio che mi ci iscriverò...  |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 2530 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 26 settembre 2007 - 12:27: |    |
..e io che l'ho cercato....MA SARO' POLLO ???....ehi!! era un eufemismo!! non datemi ragione eh??.......se ...ora mi immagino...me la sono cercata... PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919 |
   
Penelope Pitstop (anadriewen)
Utente registrato Username: anadriewen
Messaggio numero: 450 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 26 settembre 2007 - 14:44: |    |
eccone due fotografate da noi domenica a Brà. un po' mascherate ma perfettamente riconoscibili.
 Il comportamento è uno specchio in cui ognuno rivela la propria immagine |
   
Alessio V. (ale928)
Utente esperto Username: ale928
Messaggio numero: 832 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 26 settembre 2007 - 15:59: |    |
citazione da altro messaggio:Ma se si pensa che era pure disponibile l'ottimo V6, progettato dall'ing. Chiti, che qualche margine di sviluppo ancora ce l'aveva, rottamato in favore di un anonimo V6 australiano...
Abbandonato per motivi ecologici (ci credo poco) che nelle versioni bialbero (4 valvole) aveva perso pure i difetti di gioventù! Mi pare che nel periodo di uscita della 156 GTA il 3200 dopo la preparazione dei prototipi erogasse oltre 300cv troppi per il telaio della 156 sia pur modificato! Era di una modernità e sportività fantastica! Con quel motore l'Alfa in sordina ci ha vinto tre volte il campionato turismo!
citazione da altro messaggio:..e io che l'ho cercato....MA SARO' POLLO ???....
Be .... allora siamo in due speravo in una branca di Alfisti-Porschemaniaci! Magari ribattizziamo il sito PorscheAlfaManiaci dell'auto! Scherzo perdonatemi!
Comunque se ci si pensa bene fino all'avvento Fiat in Alfa le filosofie di Porsche e Alfa Romeo trovavano parecchi punti di incontro e convergenze progettistiche. Sistemi transaxle Motori Boxer Telai e motori votati alla pista e all'uso quotidiano (in Ferrari questo non c'e e mai ci sarà) Ciao, Alessio Amo le incomprese! |
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1253 Registrato: 05-2005

| Inviato il venerdì 05 ottobre 2007 - 15:16: |    |
il vecchio v6 Alfa era una cosa meravigliosa................rottamato per un V6 Holden.... e che dire dei quattro cilindri bialbero, dal dopoguerra vanto dell?Alfa: tutti di alluminio e potentissimi; prima dismessi con i motori Twin Spark fatti a Pratola serra (AV) con basamento in ghisa Fiat pesante come una cassa da morto (anni '90 ) e poi rimpiazzati a loro volta con degli Opel......Ma che Alfa è senza i suoi motori???? TESSERA PORSCHEMANIA 761 |
   
Francesco R. (flatsix77)
Utente registrato Username: flatsix77
Messaggio numero: 411 Registrato: 05-2006

| Inviato il venerdì 05 ottobre 2007 - 17:13: |    |
Diciamola allora tutta anche se OT. Che dire di quel capolavoro che era il boxer di Hruska, purissima scuola Porsche, e pazienza che era sull'Alfasud, disastrosa esperienza economico-politica ma non certo tecnica? Rottamato perché inquinava? Perché costava troppo' Perché consumava troppo? Niente di tutto ciò. Rottamato perché non stava nel telaio della Tipo. Rottamato per il mitico Torque 16V. Esso stesso già rottamato. E se poi parliamo del V4 Lancia tuttora copiato dai tedeschi... Stendiamo il solito velo pietoso. Come dice un personaggio della tv: che amarezza... |
   
Alessio V. (ale928)
Utente esperto Username: ale928
Messaggio numero: 875 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 05 ottobre 2007 - 20:09: |    |
citazione da altro messaggio:Ma che Alfa è senza i suoi motori????
Un Alfa che vede i suoi motori scoppiare perche i condotti dell'olio non sono adatti essendo il basamento Fiat e dalla distribuzione a catena si passa alla piu economica a cinghia con pezzi Fiat e tendicinghia che..... Lasciamo perdere ho ricordi amari in merito! Il v6 era un capolavoro avevai suoi diffettucci come quello nelle testate 2 valvole di cuocere dopo un po di km i guidavalvole ma per suono e prestazioni gli e lo si perdonava. Le Alfa come le Porsche erano auto che si usavano tutti i giorni ma poi non sfiguravano in pista anzi.... GTV6 tre volte campione turismo europeo! Il boxer poi...... vabbè poi mi deprimo! ALFA Romeo ha rappresentato molto ora molto poco! Vorrei davvero essere come il Paolo Bitta di Camera caffè e continuare a tifare per Alfa! Ciao, Alessio Amo le incomprese! |
   
Gaspare D. (gas964)
Utente esperto Username: gas964
Messaggio numero: 636 Registrato: 02-2007

| Inviato il venerdì 05 ottobre 2007 - 20:37: |    |
Vado controcorrente e dico che a me la linea piace parecchio. Mentre mi trovavo nel torinese per lavoro ho avuto modo di trovare sulla mia strada un prototipo e devo dirvi che il suono del motore è veramente incredibile, da brividi. L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita |
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1254 Registrato: 05-2005

| Inviato il lunedì 08 ottobre 2007 - 09:29: |    |
io ho la 156 twin spark e ho rifatto in 100000 km ho rifatto le cinghie tre volte.....a 1200 euro a botta... TESSERA PORSCHEMANIA 761 |
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1255 Registrato: 05-2005

| Inviato il lunedì 08 ottobre 2007 - 09:32: |    |
io di 33 boxer ne ho avute due: l'auto era un disastro come qualità e materiali,ma la linea e il motore (15anni fa...) mi piacevano molto : sono state le mie prime due auto: 1ma una 15 4x4 e poi una 1700IE (entrambe wagon) TESSERA PORSCHEMANIA 761 |
   
Francesco R. (flatsix77)
Utente registrato Username: flatsix77
Messaggio numero: 412 Registrato: 05-2006

| Inviato il martedì 09 ottobre 2007 - 19:41: |    |
Ho avuto la 156 2500 V6, ci ho percorso 45.000 km. Nessunissima noia. Motore un po' pesante per il telaio (è pur sempre il mirabolante pianale della Tipo pur con sospensioni ammodernate, quella anteriore di nuova concezione alla giap, quella posteriore derivata para para da quella della Lancia Beta del '71), sottosterzava un po' ma che motore! Fluido, elastico, potente, rabbioso nella progressione e nel sound. Se dovessi dare dei voti ai 6 cilindri che ho avuto ed ho, francamente sarei in imbarazzo fra Alfa e Porsche. Penso però che potrei esprimere una valutazione compiuta solo se potessi provare la GTV 2,5. Solo così, secondo me, il confronto può considerato essere omogeneo. |
   
Alessio V. (ale928)
Utente esperto Username: ale928
Messaggio numero: 906 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 09 ottobre 2007 - 19:46: |    |
Ti capisco Francesco! Il v6 Alfa era fantastico. Se poi lo abbini al telaio del GTV.... Unica noia il cambio con i rapporti imprecisi per via della lunga escursione del leveraggio. Ciao, Alessio Amo le incomprese! |
   
Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto Username: retroviseur
Messaggio numero: 894 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 09 ottobre 2007 - 20:15: |    |
Dalle stelle alle stalle (o meglio alle cantine)..ho una 33 sportwagon 1.3 inizi anni '90 che teniamo in campagna come macchina "da fatica", per portare le damigiane o gli attrezzi, pagata 500 euro qualche anno fa ma in ottime condizioni perché prima di proprietà di un meccanico. Qualità di costruzione che lascia veramente il tempo che trova, ruggine galoppante sul portellone, un sacco di dettagli anacronistici e irrazionali che la dicono lunga sulla progettazione generale (tipo per trovare l'astina dell'olio ci vogliono una laurea in ingegneria e le mani di Houdini, la regolazione dei fari è una cosa antidiluviana etc etc..) .il cambio richiede doppiette neanche fosse una macchina anni '60, la trazione è pessima allo spunto (il mio gommista mi ha detto che hanno tolto una barra rispetto alle sospensioni dell'alfasud, infatti l'aventreno sembra "scollegato" ed è poco comunicativo.. però il motore boxer per essere un 1.3 di quindici anni fa è eccellente. prende 180 senza battere ciglio e ha un'erogazione molto corposa per la cilindrata, oltre a un sound molto particolare. è anche evidente che per sviluppare una meccanica (parlo solo del motore naturalmente) così raffinata, tenendola al passo con i tempi, e darle anche un corpo vettura all'altezza, sarebbero stati necessari mezzi, soprattutto finanziari ma anche di qualità e flessibilità produttiva che la Fiat non possedeva. Sono riusciti a tenere in vita solo il V6 per un po' di anni, ma poi hanno gettato la spugna. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1256 Registrato: 05-2005

| Inviato il martedì 09 ottobre 2007 - 20:18: |    |
SI è VERO: lORENZO: IL 1300 BOXER DA 90 CV ERA FANTASTICO! TESSERA PORSCHEMANIA 761 |
   
Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto Username: retroviseur
Messaggio numero: 895 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 09 ottobre 2007 - 20:24: |    |
Vero anche quello che diceva Michele sulla linea, soprattutto la prima serie wagon era molto bella secondo me. La 4x4 faceva anche un po' status symbol discreto. Forse era la media più bella insieme alla Delta. Quelli comunque erano tempi d'oro per la linea delle macchine italiane di grande serie, pensate anche alla Thema, 164, alla già citata Delta, alla Y10.. Avevano tutte molta personalità ed eleganza, ed erano contemporanee. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1257 Registrato: 05-2005

| Inviato il martedì 09 ottobre 2007 - 21:39: |    |
certamente meglio la 33 della 146; come meglio la delta della delta 2nda serie o la thema e la kappa....SI: gli anni '80 sono stato l'ultimo periodo in cui noi Italiani siamo stati veramente forti; nei 90' salvo solo Punto 1ma seire, barchetta, Coupè (meravigliosa) e 156 . Dell'ultimo decennio a parte 159 , Grande Punto e 500 non vedo nulla...... TESSERA PORSCHEMANIA 761 |
   
Lorenzo (retroviseur)
Utente esperto Username: retroviseur
Messaggio numero: 901 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 09 ottobre 2007 - 21:48: |    |
Secondo me la Delta II serie e la Kappa sono state tra le macchine più brutte (cioè prive di fascino e originalità) mai disegnate (fra l'altro dalle stesse matite..) e sono stati i modelli "sbagliati" che hanno contribuito ad affossare Lancia dopo i successi degli anni '80..francamente non avevano nulla di interessante.
citazione da altro messaggio: Coupè (meravigliosa)
qui non sono proprio d'accordo! ma è una questione di gusti..mi sembra che sia la macchina che ha lanciato Chris Bangle fra l'altro. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1258 Registrato: 05-2005

| Inviato il martedì 09 ottobre 2007 - 22:10: |    |
si : fu disegnata da Chris Bangle TESSERA PORSCHEMANIA 761 |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Utente registrato Username: ludo924
Messaggio numero: 72 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 03 novembre 2007 - 13:55: |    |
Ferrari Alfa Romeo Lancia Maserati Abarth Lamborghini ecc ecc tutti marchi che hanno fatto la storia dell'automobilismo mondiale....ma purtroppo grazie alla fiat per alcuni di questi marchi (alfa romeo-lancia) il discorso delle prestazioni del piacere di guida del costruire auto "emozionanti" è passato in secondo piano....e diventa invece basilare produrre auto in grande serie da costi di gestione contenuti e sopratutto semplici da guidare..ossia senza anima...( piango pensando che le alfa attuali sono trazione anteriore e che adesso ci sdn la lybra e la k quando prima avevamo la thema turbo la 8.32 ferrari la stratos e la mitica delta integrale LA FULVIA! LA BETA MONTECARLO!). PURTROPPO PRODURRE AUTO ECCEZZIONALI DIVENTA SEMPRE PIU' DIFFICILE IN QUESTO MONDO FATTO DI ASSICURAZIONI E CARBURANTI DAI PREZZI ESORBITANTI E DA NORMATIVE ANTIINQUINAMENTO! ED è PER QUESTO CHE PREFERISCO LA SPORTIVITA NUDA E CRUDA DI UNA PORSCHE 924 ASPIRATA DA SOLI 125 CAVALLI ALLA COMPLETA MANCANZA DI EMOZIONI DI UNA ALFA 159 JTD DA 200 CV! UN COSTRUTTORE E' FELICE QUANDO REALIZZA TRASFORMANDO UNA MATERIA INFORME, DEI FORGIATI, IN UNA MECCANICA VIVENTE...IN UN' ARMONIA DI SUONI! |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Utente registrato Username: ludo924
Messaggio numero: 73 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 03 novembre 2007 - 14:17: |    |
PURTROPPO il discorso delle prestazionui e del piacere di guida viene soppiantiato dal contenimento di costi di gestione dallla necessita di confort dalla sicurezza e dalla burocrazia attuale..quindi il massimo che ci si puo' aspettare e' una linea accattivante tanti cavalli che pero' vengono scaricati dalle ruote anteriori...per esempio l'alfa romeo 159 è un automobile eccezzionale bellissima velocissima e forse tra le piu' emozionanti tra le sue rivali..ma non sara' mai fascinosa come una giulia!! UN COSTRUTTORE E' FELICE QUANDO REALIZZA TRASFORMANDO UNA MATERIA INFORME, DEI FORGIATI, IN UNA MECCANICA VIVENTE...IN UN' ARMONIA DI SUONI! |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Utente registrato Username: ludo924
Messaggio numero: 74 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 03 novembre 2007 - 14:19: |    |
QUINDI diventa inevitabile costuire auto facendo i puzzle cn i pezzi del gruppo..... UN COSTRUTTORE E' FELICE QUANDO REALIZZA TRASFORMANDO UNA MATERIA INFORME, DEI FORGIATI, IN UNA MECCANICA VIVENTE...IN UN' ARMONIA DI SUONI! |
   
claudio (claudio66)
Utente registrato Username: claudio66
Messaggio numero: 65 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 03 novembre 2007 - 22:34: |    |
Io guido in gara auto anni 70, proprio quelle che hai citato qua sopra (tutte), credo di aver avuto tutte le A.R. dalla junior gt alle attuali, possiedo e amo visceralmente porsche da almeno 10 anni (911, 964,attualmente 996,924) ho anche una 159 jtd aziendale...dire che non da emozioni significa che non hai mai guidato una 159! Con 320 Nm di coppia a 2000 giri (piu della boxter e della cayman che si ferma a 273 Nm)non divertirsi e non provare emozioni è, come dire...strano! Per me amare le auto d'epoca non signfica denigrare tecnologia e progresso...specie se Italiani,cos'ha combinato in questi anni Jaguar,dove sono le eredi delle Ascona, delle R8Gordini e la lista si allunga fin che vuoi, Almeno Alfa (Fiat) ci prova e per il segmento delle berline ha messo sul mercato una vettura che se la gioca a pari con le tedesche. Scusate lo sfogo ma se è vero che non abbandonerò mai Porsche è anche vero che farò il tifo fin che vivo per i prodotti made in Italy...specie se ottimi!! |
   
ANDREA LUDO (ludo924)
Utente registrato Username: ludo924
Messaggio numero: 75 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 04 novembre 2007 - 16:41: |    |
Ciao claudio!! da quyanto tempo!SI assolutamente..hai regione claudio..quello che intendevo dire...è che magari la fiat avrebbe potuto valorizzare ancora di piu' l'alfa romeo 159 ( che considero la berlina più valida per quanto riguarda motori e dinamicitè) donandole una bella trazione posteriore..cmq sia forse ho esagerato in quel post..ma nel seguente puoi leggere che definisco la 159 bella e veloce...al disopra delle sue rivali tedesche per dinamicita'! UN COSTRUTTORE E' FELICE QUANDO REALIZZA TRASFORMANDO UNA MATERIA INFORME, DEI FORGIATI, IN UNA MECCANICA VIVENTE...IN UN' ARMONIA DI SUONI! |
   
nanni corongi (cup_90)
Utente esperto Username: cup_90
Messaggio numero: 664 Registrato: 10-2005
| Inviato il martedì 20 novembre 2007 - 10:42: |    |
ah, ma allora il "gruppo" insiste da notizie stampa "ormai è certo che la Ferrari sta sviluppando una piccola gt con motore anteriore 8V di circa 450 cv. Su alcuni particolari tutti paiono concordare: motore anteriore con trasmissione transaxle" TRANSAXLE ?? ma vuoi vedere che stiamo tornando di moda, dopo la 8c adesso anche la baby ferrari ! |
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 3229 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 20 novembre 2007 - 11:13: |    |
il modo di fare auto di un tempo non c'è più. e questo è indiscutibile. fino a 25 anni fa compravi un'auto con l'idea che l'avresti tenuta almeno 20 anni se non tutta la vita, oggi "ti impongono" di pensare a cambiarla al massimo ogni 4 (nella mia famiglia non ci sono auto con meno di 4 anni, alla faccia loro...). oggi contano i numeri (di vendita), l'auto è "usa e getta". L'Alfa di oggi NON è l'Alfa Romeo di Milano e, per quanto la 159 sia strepitosa(come anche la 156 prima serie), purtroppo è così e non c'è nulla da fare... leggete cosa c'è scritto sotto ogni post di Ludo924. quella è una frase sacrosanta, ma quella gente lì non esiste più (forse ci provò Pagani qualche anno fa per ultimo...) purtroppo! per tornare sull'Alfa l'esempio della 33 calza a pennello, confrontate una 33 prima serie (84-85-86) con le successive e toccherete con mano il passaggio storico dell'Alfa Romeo a FIAT. e per fortuna che almeno il motore, per un po' si è salvato! e ve lo dico con cognizione di causa avendo mio padre avuto una 33 Q.O. dell'84 per 15 anni e un mio zio una 33 del '91 per altrettanti. non c'era paragone. e la linea della 33, nell'84, era "avanti"... e la qualità degli interni imparagonabile alle serie successive. quoto poi chi dice che la coupè di Bangle non è che fosse una gran bellezza, mentre quando uscì era stupenda la 164 (e per me lo è ancora...). concludo dicendo che, IMHO, a livello di estetica, il meglio ha sempre portato la firma Pininfarina |
   
Carlo (328gts)
Utente esperto Username: 328gts
Messaggio numero: 704 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 20 novembre 2007 - 11:20: |    |
Comunque quelle che verranno prodotte sono già state tutte vendute, anzi la coda degli "esclusi"" è lunga (un mio cliente è al numero 170). |
   
Federico (fedenet2k)
Utente registrato Username: fedenet2k
Messaggio numero: 82 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 20 novembre 2007 - 12:07: |    |
Bella automobile, ma come già detto niente di innovativo, manco la linea. inFede < Che macchina hai Federico? > < Non ho una "macchina", ho una PORSCHE !! > |
   
Francesco R. (flatsix77)
Utente registrato Username: flatsix77
Messaggio numero: 495 Registrato: 05-2006

| Inviato il martedì 20 novembre 2007 - 14:33: |    |
citazione da altro messaggio:"ormai è certo che la Ferrari sta sviluppando una piccola gt con motore anteriore 8V di circa 450 cv. Su alcuni particolari tutti paiono concordare: motore anteriore con trasmissione transaxle"
E probabilmente si chiamerà "Dino". Sarà il modello entry level della gamma Ferrari. Ma certamente non avrà il telaio in carbonio dell'Alfa 8C per la quale, nonostante costi una fucilata, c'è la coda dai concessionari. "When you see the tree you're about to hit, it's called understeer. "When you can only hear and feel it, it's oversteer" (Walter Roehrl) |