Autore |
Messaggio |
   
Abramo (abramo)
Nuovo utente (in prova) Username: abramo
Messaggio numero: 12 Registrato: 08-2007

| Inviato il domenica 02 settembre 2007 - 19:09: |    |
Premesso che non penso che vi siano componenti errati o superflui su auto quasi perfette come le splendide 924, oggi ho trovato una cosa forse interessante. Determinato ad eliminare un cigolio fastidioso che era "comparso" da un paio di giorni ad ogni premuta del comando frizione, mi sono letteralmente steso al posto del tappettino per ingrassare i vari snodi. Lì ho notato una molla, collegata al pedale della frizione, che lavora a trazione ogni volta che si aziona il pedale. Posto lo schema: Dopo averci pensato un pochino, con una buona pinza, ho provato a toglierla. La molla è veramente forte e per azionarla a trazione servono svariati chili. ho provato l'auto senza questa molla e la frizione risulta essere più morbida di un buon 30%!! Il pedale ritorna perfettamente ad inizio corsa... a cosa serve quindi quella molla??!! Non sarà mica una di quelle modifiche che apportò la casa madre per rendere un po' meno competitiva la 924 rispetto alla 911 vero?! Abramo (Messaggio modificato da abramo il 02 settembre 2007) "non ti fidar di me se il cuor ti manca" |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1763 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 03 settembre 2007 - 11:14: |    |
Magari quella molla assicura il deciso ritorno del pedale frizione, anche se il cavo dovesse fare una certa resistenza. Se il cavo non ritorna perfettamente, ovviamente non è che si disinnesta la frizione, ma basta pochissimo per far toccare il cuscinetto reggispinta sulla frizione e costringerlo alla rotazione. Piuttosto, se il pedale è duro, non è che disco/spingidisco sono un po' usurati? Simone, C2 cabrio tip |
   
Abramo (abramo)
Nuovo utente (in prova) Username: abramo
Messaggio numero: 14 Registrato: 08-2007

| Inviato il lunedì 03 settembre 2007 - 12:16: |    |
Ciao Simone, grazie del tuo parere. Anch'io pensavo fosse quella la funzione prima di smontare questa molla, poi, anche per curiosità ho provato (tanto rimontarla avrei impiegato un minuto). Una volta tolta però mi sono reso conto che il pedale frizione aveva comunque un ritorno perfetto e deciso anche nelle cambiate più rapide; era diventato soltano un po' più morbido ma non più lento o meno efficace. Per quanto riguarda la durezza del pedale, prima dello smontaggio della molla era perfettamente in linea con altre 924 che ho avuto occasione di provare quindi, almeno per ora, nulla di usurato. Il mistero rimane! Abramo "non ti fidar di me se il cuor ti manca" |
   
Giorgio (testacoda)
Nuovo utente (in prova) Username: testacoda
Messaggio numero: 8 Registrato: 08-2007

| Inviato il lunedì 03 settembre 2007 - 12:34: |    |
scusa abramo ma credo che tu possa avere qualche problema in caso di registrazione.... |
   
Alessio V. (ale928)
Utente esperto Username: ale928
Messaggio numero: 705 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 03 settembre 2007 - 12:50: |    |
Anche nella 928 c'e credo che serva ad assicurare il corretto ritorno almeno al fine corsa in caso di ritorni della frizione un po stanchi ma e un ipotesi! Qualcosa di simile mi capitava poco tempo fa! Ciao, Alessio Amo le incomprese! |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 2380 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 03 settembre 2007 - 16:43: |    |
ABRAMO RIMETTILA!! serve appunto per assucurarti il ritorno perfetto, evitando che il cavo si affatichi!! se tu ungi quella molla, vedrai che il pedale e' piu' morbido.....i tedeschi sono sempre precisi, non l'hanno messa " per caso"... PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919 |
   
Abramo (abramo)
Nuovo utente (in prova) Username: abramo
Messaggio numero: 15 Registrato: 08-2007

| Inviato il lunedì 03 settembre 2007 - 20:19: |    |
Daniele, sono straconvinto che i tedeschi non facciano nulla a caso e tutta la 924 ne è una dimostrazione! Tu mi dici che la molla serve per un ritorno perfetto, ti assicuro che il ritorno avviene in modo perfetto... un po' come su di una motocicletta dove il comando a leva sul manubrio non presenta nessuna molla di ritorno. "forse serve perchè il cavo non si affatichi" ma sinceramente non mi sembra che senza questa molla il cavo sia sottoposto a sollecitazioni maggiori e/o diverse da prima.
Caspita Daniele, mi dici di rimetterla ma fatico a seguire il tuo consiglio (non volermene mio nuovo amico porschista!) però non provare mai a toglierla sulla tua 924, rischieresti di non volerla più rimettere neanche tu!!! Abramo "non ti fidar di me se il cuor ti manca" |
   
Alessio V. (ale928)
Utente esperto Username: ale928
Messaggio numero: 717 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 03 settembre 2007 - 20:33: |    |
Ora il cavo c'e la fa ma quando il ritorno non e ottimale per motivi vari alla fine il ritorno e comunque garantito dalla molla e ti togli l'effetto fastidioso di un pedale che rimane giu a fine subito dopo lo stacco. Ciao Alessio Amo le incomprese! |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo Username: daniele924
Messaggio numero: 2392 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 04 settembre 2007 - 17:54: |    |
citazione da altro messaggio: Ora il cavo c'e la fa ma quando il ritorno non e ottimale per motivi vari alla fine il ritorno e comunque garantito dalla molla e ti togli l'effetto fastidioso di un pedale che rimane giu a fine subito dopo lo stacco.
questo volevo dirti ABRAMO.......ora hai fatto il danno e adesso lo risolvi!! rimetti quella maledetta molla al suo posto!!,,allora, fai cosi': per una settimana vai tutti i giorni in palestra e fai un allenamento finalizzato al lavoro che devi fare ! uno! due! uno ! due!....l'ottavo giorno ti rechi sotto latua bimba e con il giusto allenamento....TATTATTATTTTTA (ehm...musica di Rocky...) ...lllllaaaaa'....la molla e' stata rimessa al suo posto!! PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919 |