Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi Calendario  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Informazioni < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (sylan)
Nuovo utente (in prova)
Username: sylan

Messaggio numero: 1
Registrato: 06-2003
Inviato il giovedì 26 giugno 2003 - 15:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Innanzitutto un saluto ed un grazie a tutte le persone che scrivono su questo forum (Una vera miniera d’oro)!! Mi chiamo Matteo ed ho appena acquistato una 924 del 1983 (realizzando finalmente un sogno)... A livello meccanico è in buone condizioni (almeno per ora), ha invece alcuni problemi agli interni: mancano tre tasti sul tunnel centrale dietro al cambio (qualcuno mi sa dire a cosa servono e già che ci siamo dove posso procurarmi un libretto d'uso e manutenzione?), il pomolo del cambio si stacca, ed altre piccole cose del genere... Al momento l'inconveniente più grosso è costituito dalle crepe sul cruscotto. Esplorando bene il forum ho visto che esiste un artigiano a Torino che armato di mastice rimette tutto a posto in un quarto d'ora (miracolo!!). Se non erro dovrebbe essere Giancarlo (gian911) ad averlo scoperto.. Se riuscisse a farmi sapere qualcosa di più (nome, come contattarlo, se è ancora disponibile) gliene sarei molto grato.
Un ultima domanda (per adesso; tornerò a torturarvi quanto prima): conviene far cambiare i tubi della benzina? A quanto potrebbe ammontare la spesa?

Non vedo l'ora che arrivi settimana prossima per andare a prendere l'auto!!!
Intanto ciao a tutti ed ancora grazie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlo (gian911)
Utente esperto
Username: gian911

Messaggio numero: 615
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 26 giugno 2003 - 16:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao matteo complimenti per l'acquisto è una grande macchina, generosa e indidtruttibile.
Il primo tasto a dx guardando il canbio serve ad azionare il tergi posteriore gli altri dipende a seconda del modello, nelmio il primo da sx serve come arricchitore il secondo da sx come spia antifurto e il terzo e libero.
Per il crusciotto per crepe sottili l'artigiano serve per crepe grandi hai due possibilità o smonti lo smonto e con poche lire (opps euro) da selleria style di Torino 011/7708026 lo rifà senza problemi (ho appena fatti rifare lo schenale di un fulvia HF con 50 €). La difficoltà stà nello smontarlo, oppure acquiste negli USA il copricruscotto con 80 dollari.
Per i tubi della benzina non è in caso di cambiarli controlla il filtro della benzina e le condizioni del serbatoio (la sporcizia DISTRUGGE l'iniezione meccanica Bosch e son DOLLARI e tanti).
Vogliamo le foto
Gian
Vivi come se dovessi morire domani pensa come se non dovessi morire mai
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (sylan)
Nuovo utente (in prova)
Username: sylan

Messaggio numero: 2
Registrato: 06-2003
Inviato il venerdì 27 giugno 2003 - 11:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per l'aiuto, state tranquilli che non appena la porto a casa (settimana prossima) le faccio un bel po' di foto che invierò il prima possibile...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (sylan)
Nuovo utente (in prova)
Username: sylan

Messaggio numero: 3
Registrato: 06-2003
Inviato il martedì 15 luglio 2003 - 21:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vi ho promesso un bel po' di foto della mia piccola ma per il momento non ho avuto modo di farle (sono stato impegnato e l'auto è tuttora dal meccanico...).
Purtroppo devo chiedere aiuto una volta ancora: ho commesso un grave errore (me ne sono reso conto solo dopo, leggendo questo forum): con l'auto in movimento ho azzerato il contakm parziale... E da quel momento non ha più funzionato, la cosa più grave è che si è fermato anche il contakm totale!! Cosa posso fare? Grazie ancora per l'aiuto...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlo (gian911)
Utente esperto
Username: gian911

Messaggio numero: 661
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 16 luglio 2003 - 08:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non ti preoccupare non dipende dall'auto in movimento, semplicemente, SE IL TACHIMETRO FUNZIONA si sono consumate le rondelle del contachilometri, se NON FUNZIONA il tachimetro si è staccato in cavo.
Nel primo caso devi smontarlo e portarlo da un riparatore di strumenti.
Giancarlen
Vivi come se dovessi morire domani pensa come se non dovessi morire mai
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (sylan)
Nuovo utente (in prova)
Username: sylan

Messaggio numero: 4
Registrato: 06-2003
Inviato il mercoledì 16 luglio 2003 - 12:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie, il tachimetro funziona, quindi devono essersi consumete le rondelle...

Devo smontare tutto il cruscotto o c'è un altro modo?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco pozzi (marcopozzi)
Utente registrato
Username: marcopozzi

Messaggio numero: 280
Registrato: 07-2002


Inviato il mercoledì 16 luglio 2003 - 12:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se non sbaglio per smontare gli strumenti devi svitare la vite che trovi al di sotto del cruscotto posizionata in verticale, poi devi infilare la mano dietro lo strumento (se ci passa) e con una certa pressione spingere fuori lo strumento stesso dal suo alloggiamento.
Chiaramente benvenuto anche da parte mia.
Ciao Marco.
barcollo ma non mollo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (sylan)
Nuovo utente (in prova)
Username: sylan

Messaggio numero: 5
Registrato: 06-2003
Inviato il mercoledì 16 luglio 2003 - 15:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo, appena torna a casa dall'officina ci provo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlo (gian911)
Utente esperto
Username: gian911

Messaggio numero: 662
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 16 luglio 2003 - 21:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esattamente come dice Marco è un'operazione da fare con calma c'è una tolleranza minima, infine sviti la vite del cavo tachimetro ed il gioco è fatto.
Domenicot docet
Giancarlen
Vivi come se dovessi morire domani pensa come se non dovessi morire mai
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giuseppe cocco (studiococco)
Utente registrato
Username: studiococco

Messaggio numero: 102
Registrato: 03-2005


Inviato il martedì 30 agosto 2005 - 16:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Giancarlo, scrivo di nuovo oggi per la prima volta dopo una lunga assenza dovuta ad incidente automobilistico (per fortuna con la Civic) e conseguenti problemi di "salute" che mi hanno bloccato per più di un mese.
Sulla mia 924 aspirata, che ho riacceso ieri, ho notato che il contakm parziale ed il totale sono bloccati mentre l'indicatore di velocità funziona regolarmente: nel sito 924.org ho trovato una istruzione per questo tipo di problema nella quale si dice che è dovuta allo staccarsi della rotella nera di trasmissione giri ai contakm e che il problema si risolve reincollandola con cianoacrilato.
Poichè non ho grandi capacità "manuali" ma tanta buona volontà vorrei chiederti se mi conviene tentare l'intervento oppure comprare, anche usato, un nuovo strumento?
Grazie, Giuseppe

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione