Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Aumento pressione testina < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 163
Registrato: 01-2006
Inviato il mercoledì 04 luglio 2007 - 15:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

amici carissimi mi scuso se nn partecipo alle Vostre discussioni tecniche.Volevo farvi una domanda tecnica, si puo alzare un po la pressione della testina dato che è un po bassa? Se aumento la pressione aumenta la pressione della pompa elettrica? creo danni all' impianto?La attuale pressione è un po più bassa, mi date qualche informazione per favore, un saluto a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 3286
Registrato: 06-2006


Inviato il mercoledì 04 luglio 2007 - 15:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Maryo, non ti so rispondere. Sicuro che si alzi dalla testina? Non può essere ad esempio il regolatore di pressione da cambiare? Dalla testina si regola il CO sicuramente agendo sull'apposita vita, della pressione non saprei proprio.

Il regolatore di pressione è dietro, vicino alla ruota dx. Costa circa 180 euro ivato in Porsche, forse si trova anche in Bosch ma il risparmio è poca lira.

(Messaggio modificato da obiwanwrc il 04 luglio 2007)
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patac-Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 2277
Registrato: 01-2003


Inviato il mercoledì 04 luglio 2007 - 17:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nella testina, guardandola di lato (quindi non dall'alto) dovresti vedere un bullone / dado.
Tirando giù quel dado, si accede ad un ugello dove sono inseriti dei "dischetti" metallici. In base al numero di dischetti e al loro spessore, si realizza la pressione massima di esercizio della testina.

Da non confondersi con la brugolina in cima alla testina, che serve a regolare la quantità di benzina immessa negli iniettori. Operazione da farsi SOLO SE SE NE HA COGNIZIONE DI CAUSA (altrimenti si rischia di girare troppo grassi o peggio troppo magri con conseguente rischio di rotture, pistoni bucati etc) con motore al minimo, ben caldo (possibilmente dopo un breve utilizzo) e preferibilmente con benzina a 98 ottani (blu super, Vpower).

Tutto questo lo sottoscrivo è ciò che vagamente ricordo quando 4 anni fa sistemai la testina di Frog.

In pratica le testine (o distributori del carburante) fisicamente sono uguali, poi da una serie all'altra cambiano alcune sottigliezze tra cui questi dischetti. Infatti, una testina dell'aspirato MY76 NON VA BENE per un analogo aspirato del MY80 o giù di li. Concettualmente è uguale, ma presenta lievi differenze.

Poi, oltre alla testina, intervengono anche altri fattori nella determinazione della pressione dell'impianto, intesa come pressione finale in uscita agli iniettori, ma qui saprai già anche tu quali sono i componenti eventualmente in gioco: pompa benzina, filtro benzina (otturato dal troppo sporco?), iniettori intasati, etc.
Arma il tuo mitra.. - The Prince of Patacca©
Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Porsche 964 C2 Indishrot MY1991 - Tessera PiMania n. 363
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 164
Registrato: 01-2006
Inviato il mercoledì 04 luglio 2007 - 17:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

gRAZIE MILLE HO CAPITO TUTTO ,sicuramente dovrebbe essere il regolatore di tensione , ma si puo alzare o bisogna sostituirlo? comunque grazie avete capito subito il mio problema
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patac-Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 2278
Registrato: 01-2003


Inviato il mercoledì 04 luglio 2007 - 18:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Maryo forse stai facendo un pò di confusione tra regolatore della tensione (impianto elettrico) e della pressione (impianto di alimentazione benzina)..

Il regolatore di tensione, se è fulminato, va sostituito.
Il regolatore di benzina.. anche. Difficile che si possa riparare, soprattutto con componenti dove entra in gioco la sicurezza (non vorrei bruciare vivo), vai col nuovo e sicuro.
Arma il tuo mitra.. - The Prince of Patacca©
Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Porsche 964 C2 Indishrot MY1991 - Tessera PiMania n. 363
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 165
Registrato: 01-2006
Inviato il mercoledì 04 luglio 2007 - 19:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate intendevo dire il regolatore di pressione ho sbagliato, mentre scrivevo purtroppo sempre di fretta. Dunque il regolatore non si regola si sostituisce? allora dovrò comprarlo penso in Porsche.Comunque è sorto il problema perchè c' è meno pressione nellì impianto anche se ho cambiato quasi tutti i componenti inniezione tranne la pompa elettrica sotto i serbatoio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 4899
Registrato: 11-2003


Inviato il mercoledì 04 luglio 2007 - 20:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la press a monte della testina la da la pompa elettrica esterna
there's no sobstitute for a TURBOcharger

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 3289
Registrato: 06-2006


Inviato il mercoledì 04 luglio 2007 - 20:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il regolatore di pressione è un pezzo sigillato, non si può riparare in ogni caso. Però il sintomo del regolatore andato è che la macchina difficilmente riparte a caldo. Prova la pressione della pompa come dice Guerzo.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patac-Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 2280
Registrato: 01-2003


Inviato il giovedì 05 luglio 2007 - 09:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Maryo i consigli che ti hanno dato sono giusti.
Devi provare la pressione a monte (prima) ed a valle (dopo) di ogni singolo componente, individuando così quello che "fa da tappo".

Ovviamente il primo indiziato è la pompa della benzina. Se dopo la pompa benzina c'è la pressione corretta, iniziamo a scartare questo componente e via via si vanno a verificare tutti gli altri.

Il regolatore di pressione carburante dev'essere situato se non ricordo male, ginocchia contro il paraurti, davanti a te, nello spazio tra motore e vano motore verso il cruscotto. Però, come ti ho detto, un ultimo "fattore pressione" è presente nella testina di iniezione (o distributore carburante), la quale è l'ultimo componente prima degli iniettori che potrebbe dare dei problemi.

Anche nella testina possono sedimentare morchie (con gli anni) o formarsi incrostazioni specie in seguito a fermi prolungati (questo vale soprattutto se la tua auto l'hai acquistata da chi l'aveva tenuta ferma per svariato tempo). Di qui, come controllo finale, la pulizia / revisione della testina, compresi quei famosi "dischetti" di cui ti parlavo.

Però la revisione della testina è cosa difficile. Nuova in Porsche non la trovi più, ce ne sono di rotazione sempre in Porsche, oppure ti affidi ad un OTTIMO carburatorista di luunga tradizione, oppure hai la fortuna di conoscere un Fabio della situazione come ho avuto io che l'ha revisionata artigianalmente con la massima cura, oppure ti affidi ad un americano (non ricordo il sito) che chiede la spedizione della tua testina e con 350 Dollari (mi pare di ricordare) te ne manda una con gli stessi codici della tua (perchè, come detto, tra una MY76, MY80, MY82 ci possono essere sostanziali differenze nelle regolazioni della testina - portata carburante, pressione di esercizio etc - pur essendo esternamente identiche).

Fermo restando che per tutti gli altri componenti (accumulatore della pressione, regolatore pressione etc) dove passa benzina, vale la regola del "prendo nuovo = sto sicuro" per cui non cercare questi componenti usati a meno che tu non sappia esattamente chi li aveva, da dove vengono e perchè, il rischio flambè per risparmiare 50 Euro è alto e secondo me non vale la pena rischiare per così poco.

Ciauz!
Arma il tuo mitra.. - The Prince of Patacca©
Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Porsche 964 C2 Indishrot MY1991 - Tessera PiMania n. 363
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patac-Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 2281
Registrato: 01-2003


Inviato il giovedì 05 luglio 2007 - 09:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Il regolatore di pressione è un pezzo sigillato, non si può riparare in ogni caso. Però il sintomo del regolatore andato è che la macchina difficilmente riparte a caldo.




Pat, quello che dici tu - correggimi se sbaglio - è l'accumulatore di pressione, ovvero una specie di valvola di non ritorno che impedisce l'afflusso di benzina dal motore al serbatoio (per essere grezzi, spero comunque di essermi spiegato) mantenendo il circuito in pressione per i successivi avvii.

Gli stessi sintomi però si possono riscontrare anche sulla testina: se i 4 cilindretti che smistano la benzina ai rispettivi iniettori presentano la sfera d'acciaio al loro interno che è ossidata o comunque che non scorre al loro interno, allo spegnere della vettura essi non ricadranno verso il basso, impedendo il riflusso della benzina dagli iniettori verso la testina. Da qui mancanza di pressione nell'impianto, difficoltà ai successi avvii perchè prima si dovrà ricreare la giusta pressione agli iniettori che, altrimenti, non "apriranno" e non spruzzeranno ma, anzi, rischieranno di gocciolare anzichè nebulizzare (un pò come se io durante le pulizie usassi uno spruzzino schiacciando poco.. l'erogazione sarebbe deludente, anzichè fare una bella nuvola, erogherebbe uno sputacchio di goccioline).

Nei casi più fortunati, il fenomeno della gocciolatura sarà limitato e riusciremo a far partire l'auto in pochi tentativi (comunque più della media), nei casi più sfortunati avremo l'ingolfamento della macchina con la conseguente necessità di doverla lasciare raffreddare e riprovare in un secondo tempo (quando la mia era "ciucca" potevo insistere fino a scaricare la batteria.. e niente).

Poi dobbiamo anche tenere conto che, a motore caldo, si possono registrare normali fenomeni di evaporazione della benzina in camera di scoppio che influiscono ulteriormente in modo negativo sulle accensioni.

Nel caso invece del regolatore della pressione, esso è un componente che dovrebbe trovarsi vicino al 5° iniettore (quello dell'avviamente a freddo) e dovrebbe essere il famoso "fornelletto", ovvero quel componente che, sentendo la temperatura del motore (vi è montato solidalmente) regola la pressione di esercizio della benzina, attua il 5° iniettore e comanda pure la valvola addizionale dell'aria.

Sono un pò arrugginito in "termini motoristici" e spero di non aver sparato vaccate disumante, ma ricordo che più o meno era così..

So solo che, ora, Frog parte al primo colpo dopo 5 mesi di inattività. In tutta sicurezza e con disarmante regolarità per un'auto di 31 primavere.
Arma il tuo mitra.. - The Prince of Patacca©
Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Porsche 964 C2 Indishrot MY1991 - Tessera PiMania n. 363
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco924t (francesco_t)
Utente registrato
Username: francesco_t

Messaggio numero: 490
Registrato: 10-2006


Inviato il giovedì 05 luglio 2007 - 11:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

tutto giusto,parole sante!!
che problemi ci sono ad usare termini non motoristici,l importante è farsi capire!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 166
Registrato: 01-2006
Inviato il giovedì 05 luglio 2007 - 15:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

gRANDI AMICI pORSCHISTI siete grandi ho recepito le Vostre informazioni tecniche. Penso che dopo tutto quello che mi avete detto, dovro in primis controllare la pressione della pompa elettrica, dopo come dite voi controllo se arriva pressione giusta alla testina. Comunque penso che occorre vedere se la pressione arriva a partire dalla pompa, a meno che la pompa è vecchia e gli ingranaggi interni siano consumati e non mandano pressioe giusta a 5.5 bar alla testina giusto? che ne pensate secondo voi?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patac-Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 2284
Registrato: 01-2003


Inviato il giovedì 05 luglio 2007 - 15:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giusto. Inizia a monte, cioè con quello che sta appena dopo il serbatoio: verifica la pompa benzina (ci vuole un pompista dotato di buon manometro e che faccia un lavoro rispettoso dei normali canoni di sicurezza, c'è la benzina, non si scherza..), la pulizia del filtro benzina, e così via tutto ciò che segue.

Non ultimo, un bel lavaggio del serbatoio per evitare che le morchie depositatevi negli anni vadano in circolo otturando il sistema appena ripulito.

Facci sapere!


Arma il tuo mitra.. - The Prince of Patacca©
Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Porsche 964 C2 Indishrot MY1991 - Tessera PiMania n. 363
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 167
Registrato: 01-2006
Inviato il giovedì 05 luglio 2007 - 17:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie amico, il problema è che la macchina parte bene a freddo e a caldo, è che quando spingo l'acceleratore il corpo farfallato non da la giusta spinta alla velocità, mi spiego meglio è come se la pressione benzina non arriva forte e quindi la spinta al motore dopo i 4500 giri arriva più piano. Mah comunque faro il controllo pressione. I pezzi sono stati sostituiti 3 anni fa tipo inniettori fornelletto, filtri meno che la pompa, meno che la pulizia del piattello testina
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo
Username: daniele924

Messaggio numero: 2261
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 05 luglio 2007 - 17:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

....non e' che sia un problema di pompa?
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco924t (francesco_t)
Utente registrato
Username: francesco_t

Messaggio numero: 492
Registrato: 10-2006


Inviato il giovedì 05 luglio 2007 - 17:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

filtro benzina?
candele non efficenti?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patac-Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 2287
Registrato: 01-2003


Inviato il giovedì 05 luglio 2007 - 18:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo me potresti non avere un problema di pressione benzina (se l'avessi, avresti anche difficoltà all'avviamento).
Non è che giri magro/grasso (rapporto aria/benzina errato)?
In questo caso, se giri grasso bruci troppa benzina, la macchina tende a ingolfarsi e comunque potrebbe andar meno.
Se giri magro, rischi di spaccare tutto!!! Fermati e falle controllare il CO da un bravo meccanico, non fidarti della sensazione "a "..

Potrebbero poi essere delle candele ormai arrivate che non reggono più ad alti regimi, o i cavi candela che disperdono.. ci son mille cose da verificare, ma "a naso" non mi pare un problema di prex benzina, perchè avresti altri sintomi pure al minimo o all'avvio.
Arma il tuo mitra.. - The Prince of Patacca©
Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Porsche 964 C2 Indishrot MY1991 - Tessera PiMania n. 363
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tony (tony24)
Utente esperto
Username: tony24

Messaggio numero: 761
Registrato: 08-2002


Inviato il giovedì 05 luglio 2007 - 19:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo la mia esperienza potrebbe essere la pompa interna al serbatoio della benza che non funziona ma è solo una impressione i controlli pressioni utili ma servono a poco in questo caso .
Se manca ad alti regimi credo che sia il pescaggio .
Semplice provarla reperirla un po meno .
pompa
OT Io comincio ad avere il problema delle partenze a tiepido Andrea tu sai sicuramente come risolverlo
"aiuto"
Effettuava il sorpasso di altri mezzi in prossimità di incrocio Occupava opposta corsia di marcia e superava pure la doppia striscia continua di mezzeria non moderava la velocità in
prossimità di incrocio 30P ANNULLATO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 4909
Registrato: 11-2003


Inviato il giovedì 05 luglio 2007 - 19:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io comincio ad avere il problema di non avere il motore..:-) eh tony? ihihihi
there's no sobstitute for a TURBOcharger

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tony (tony24)
Utente esperto
Username: tony24

Messaggio numero: 762
Registrato: 08-2002


Inviato il giovedì 05 luglio 2007 - 20:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea ti ho spiegato
se Tolgo la turbetta ti aiuto volentieri -
Il problema mi si verifica sulla verdona
E il Cappe credo che sia espertissimo in queste cose mi sono letto per bene i post sopra cavolo quanto ha studiato
Effettuava il sorpasso di altri mezzi in prossimità di incrocio Occupava opposta corsia di marcia e superava pure la doppia striscia continua di mezzeria non moderava la velocità in
prossimità di incrocio 30P ANNULLATO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patac-Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 2288
Registrato: 01-2003


Inviato il venerdì 06 luglio 2007 - 10:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Tony,

come saprai, su Frog è stato rivisto tutto l'impianto di alimentazione, a causa dei suoi circa 15 anni di fermo dove tutti i componenti toccati dalla benzina, erano "partiti"..

Dunque dirti ora con precisione qual'era il componente che influiva negativamente sulle partenze a caldo, diventa difficile, visto che bene o male è stato sostituito TUTTO..

Mi ricordo comunque che dopo la sostituzione di tutto ciò che si potesse sostituire, e dopo l'intervento dell'officina ufficiale, la macchina andava malissimo, sembrava un trattore. Affogata di benzina, partenze a caldo impossibili se non dopo innumerevoli e prolungati tentativi, etc.

Mi ricordo che risolsi parzialmente il problema portando l'auto a Fabio C., il quale fece un egregio lavoro di messa a punto della macchina, rivedendo tutte le regolazioni, le pressioni, verificando i contatti elettrici del sensore di temperatura ("fornelletto"), dei tempi di innesco e di intervento del 5° iniettore, della corretta nebulizzazione di quest'ultimo, pulendo tutto il circuito di alimentazione (anche se era già stato fatto), mettendo le candele con giusto grado termico (pensa te... mi avevano pure sbagliato quelle!!!), etc.

L'ultimo intervento che ha sensibilmente migliorato la situazione, fino al punto di risolverla (da calda mi parte sempre con mezzo giro di chiave), è stata la sostituzione della testina (distributore di carburante) con una proveniente da una sfortunata donatrice (auto centrata allo stop sul parafango sinistro = muso spostato verso destra di almeno 20cm, compresi longheroni). Fortunatamente era "abbastanza" compatibile con la mia che, essendo del MY76, era difficile se non impossibile da trovare identica in tutto e per tutto e, soprattutto, in buono stato.

Dai e ridai, regola e ri-regola, aggiusta il CO, aggiusta il minimo, caxxi & mazzi, alla fine ho ottenuto il risultato voluto! Partenze al top!

Avevo ottenuto anche sensibili miglioramenti verificando la valvola addizionale dell'aria, che presentava la lamella bimetallica all'interno un pò sclerotizzata (non si muoveva bene col variare della temperatura percepita, ho dovuto agire di svitol, pulisci - soffia - pulisci - daje e ridaje) nonostante la valvola fosse buona; è quel componente che determina la quantità d'aria aggiuntiva per le partenze a freddo (una sorta di starter automatico), se esso non funziona ti puoi ritrovare l'auto che parte senza o con troppa aria all'avvio.
Esempio: a motore caldo non dovrebbe "aprire" per ulteriore aria. Ipotizziamo che rimanendo bloccata in posizione "motore freddo", faccia passare più aria, mentre il 5° iniettore - sentendo giustamente il motore freddo - non spruzzi benzina addizionale. Ecco che, allora, ti ritroverai con una miscela all'avvio troppo magra.
Caso opposto, 5° iniettore che spruzza regolarmente, valvola che rimane bloccata su motore caldo e non addiziona aria a sufficienza, risultato miscela grassa, macchina che parte con qualche difficoltà (o anche sufficientemente bene) a freddo mentre stenta sensibilmente di più a caldo.
Per provare il buon funzionamento della valvola addizionale dell'aria c'è un sistema semplice, basta schiacciare forte con le dita (o una pinza) il tubo di gomma che dalla stessa porterebbe aria in aggiunta al collettore di aspirazione. Ovviamente prova da farsi a motore freddo ed appena avviato (max dopo 3/4 secondi, cioè nel massimo momento di suo intervento). Se schiacciando il tubo interromperai il passaggio d'aria supplementare, la macchina si ritroverà improvvisamente grassa (ricordi? stai provando l'avviamento a freddo e il 5° iniettore sta lavorando!). Mollando la pressione sul tubo, tornerà a passare aria e la macchina "si ripiglierà". Se non noti questa differenza, allora può essere che già la quantità d'aria immessa dalla valvola addizionale non era poi così determinante, quindi può darsi che quella valvola abbia dei problemi o non sia più funzionale come prima.. la puoi sempre tirare giù (son due brugole se non ricordo male, uno spinotto elettrico da staccare e una/due fascette da allentare) e spruzzare di sbloccante (svitol o simili) all'interno, lasciare agire per un pò di tempo, quindi spruzzare con aria compressa.

Infine consiglio di usare, ogni tanto, o la V-Power (o benzine ad alto numero di ottani), o additivi che appunto innalzano il numero di ottani. Servono tra l'altro a pulire e a tenere pulito il circuito di alimentazione che, altrimenti, perdendo efficienza, potrebbe mettere in risalto maggiormente eventuali defaillance di qualche componente ormai un pò deteriorato.

Facci sapere!
Arma il tuo mitra.. - The Prince of Patacca©
Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Porsche 964 C2 Indishrot MY1991 - Tessera PiMania n. 363
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 3294
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 06 luglio 2007 - 10:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tony, di che anno è la verdona? Fino al 1979 il problema delle partenze a caldo è praticamente irrisolvibile, perché è dovuto ad un difetto nella progettazione della Jetronic (si fa del vapour lock dovuto alla struttura della valvola di non ritorno). Dopo la testina è cambiata, e se la macchina è a posto il problema non deve esistere.

La mia con accumulatore di pressione nuovo, cavi candela e calotta nuovi, filtri nuovi e iniettori adeguatamente puliti parte al primo giro di chiave in ogni condizione e senza incertezze. Quando la presi a caldo faceva fatica, ma era dovuto all'accumulatore di pressione che era cotto.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patac-Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 2290
Registrato: 01-2003


Inviato il venerdì 06 luglio 2007 - 10:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pat non metto in discussione ciò che dici, ma ho sentito spesso di 924 problematiche un pò per tutti i MY, anche se - ad onor del vero - le prime serie erano quelle più sofferenti.

Mi ricordo anche che Frog (MY76) era infallibile fino al suo "arresto", intorno al 1987/1988. Partiva sempre, calda/fredda/tiepida. Per cui non soffriva di problemi congeniti o tipici delle prime serie, pur essendo una prima serie appunto.

Nel mezzo sta la verità, credo. Ovvero che un'auto a punto, ben regolata, e con tutti i componenti che lavorano tra loro come un orologio, deve essere perfetta.

La '24 nonostante i suoi oltre 30 anni di progettazione era un auto estremamente raffinata per l'epoca, ma alquanto complessa e "problematica" proprio per questa gestione macchinosa della K-Jetronic. Tutti i componenti, nessuno escluso, devono essere a postissimo. Per metterla a punto non ci voleva, già allora, il meccanico da paese, ma uno "in gamba".
Arma il tuo mitra.. - The Prince of Patacca©
Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Porsche 964 C2 Indishrot MY1991 - Tessera PiMania n. 363
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 3296
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 06 luglio 2007 - 10:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se la macchina è a punto e fa parte della cosiddetta seconda serie, il problema non deve esistere. Ci sono altre 924 sul forum che partono in ogni condizione, non solo la mia (che comunque non è sempre stata così).

Però, come dici tu, su macchine di almeno 22 anni ci sono troppi fattori (iniettori che magari gocciolano un minimo, cavi stanchi, accumulatore di pressione non più efficientissimo) che possono giocare contro. Ma se è tutto come dev'essere il problema non esiste proprio.

Vale la solita regola: sono auto che vanno usate, magari poco ma con estrema regolarità perché ci sono un sacco di componenti di gomma e meccanici che si usurano facilmente, se non vengono lubrificati dal funzionamento.

Nota: io uso solo 98 ottani (IP o Agip), la 95 solo per le emergenze. La V-Power mai perché con i solventi che ha dentro può fare dei bei casini e muovere dei residui e delle incrostazioni che sono fisiologiche, su macchine così vecchie.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tony (tony24)
Utente esperto
Username: tony24

Messaggio numero: 763
Registrato: 08-2002


Inviato il venerdì 06 luglio 2007 - 14:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok Grazie il problema deve essere sicuramente di natura elettrica e di un componente che non svolge il suo compito.
Mi spiego l'auto è usata regolarmente parte sempre a freddo in condizioni meteo diverse la cosa che accade e che succede anche ad altre 924 non alla mia turbo succede che dopo l'uso lasciata in parcheggio pe una 1/2ora bisogna smadonnare diverse volte per farla ripartire io credo che sia il fornelletto che non legge temperatura e non comanda il 5° iniettore non ricordo come si può alimentare con n pulsante l'arricchitore ricordo che se ne è parlato qualche tempo fa ma non sono in grado di farlo .
Considerate che MY 82
A scusate non voglio togliere spazio al problema di maryo vediamo se si risolve soprattutto il suo

Effettuava il sorpasso di altri mezzi in prossimità di incrocio Occupava opposta corsia di marcia e superava pure la doppia striscia continua di mezzeria non moderava la velocità in
prossimità di incrocio 30P ANNULLATO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patac-Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 2291
Registrato: 01-2003


Inviato il venerdì 06 luglio 2007 - 14:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Patrizio: giustamente una seconda serie è più "evoluta" e raffinata rispetto ad una prima; già osservandole credo si possa notare una discreta differenza, parlando a livello di una moltitudine di particolari tra carrozzeria, motore, rifiniture ed accessori, etc.
Giusto comunque che più si usano (non nel senso della quantità dei km, ma nella frequenza di utilizzo) e meglio è.
La V-Power indicata non è forse consigliatissima per veicoli con un fondo morchie potenzialmente elevato (veicoli molto vecchi) poichè le stesse potrebbero staccarsi e "andare in circolo". Sulla mia il problema non sussiste perchè è stato fatto il lavaggio totale dell'impianto di alimentazione, a partire dal serbatoio a tutto il resto (obbligatorio, visto che avevo i cagnotti nel serbatoio dopo 15 anni di broda super che vi ha sedimentato ogni ben di Dio - e la macchina aveva già 12 anni di onorato servizio all'epoca del semi-abbandono).

Ho comunque usato un additivo regalatomi da Fabio C. che sostituisce il piombo, rendendo così al motore l'effetto "lubrificante" che il piombo apportava (oltre al potere antidetonante) alle valvole etc. Se non erro almeno a quello serviva.

Su auto SENZA catalizzatore addirittura sentivo di personaggi che, ogni tanto, mettevano mezzo bicchierino di olio nuovo nel serbatoio in occasione del pieno. A loro dire terrebbe lubrificata la pompa benzina etc. A mio avviso potrebbe invece intasare filtri o peggio incrostare candele etc. Mah..

Per Tony: cerca un fornelletto a posto, una valvola addizionale a posto, un quinto iniettore a posto, fai una bella pulizia al circuito di alimentazione (magari metti uno di quegli additivi pulisci iniettori anche se potrebbero causare problemi come appena descritto sopra per il distacco di probabili morchie), la puoi far anche fare agli ultrasuoni in un centro Bosch serio (ma devi smontare la testina - NON APRIRLA SENNO' LA DANNEGGI e non tiene più la pressione!!).
Vedrai che, senza dover frugnare in cavetti e pulsantini di fortuna, la tua tornerà a partire al primo colpo anche da calda.

Credimi, non sai quanto nervoso quando capitava a me.. mi ricordo che era il 2004, davanti ad un negozio di arredamenti di Pavia.. entriamo, guardiamo i mobili, dopo 1 ora e mezza usciamo.. grr grr grrr.. il motorino gira ma non vuole saperne.
Dopo una dozzina di tentativi circa, con pause per non bruciare il motorino, e 15 minuti totali, partiva.. ma che nervoso! Idem al raduno di Celle 2004.

Ma ora è tutta un'altra musica
Arma il tuo mitra.. - The Prince of Patacca©
Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Porsche 964 C2 Indishrot MY1991 - Tessera PiMania n. 363
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tony (tony24)
Utente esperto
Username: tony24

Messaggio numero: 765
Registrato: 08-2002


Inviato il venerdì 06 luglio 2007 - 15:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok oggi faccio delle prove -
iniettori ottimi testina revisionata pompa nuova valvola add. ne ho provate tre -
Il fornelletto è complicato da sostituire dovrò fare delle misurazioni.
Effettuava il sorpasso di altri mezzi in prossimità di incrocio Occupava opposta corsia di marcia e superava pure la doppia striscia continua di mezzeria non moderava la velocità in
prossimità di incrocio 30P ANNULLATO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Porschista attivo
Username: daniele924

Messaggio numero: 2273
Registrato: 09-2005


Inviato il venerdì 06 luglio 2007 - 16:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

..ragazzi, non facciamo di ogni erba un fascio: io posso avere altri problemi , ma l'avviamento e' sempre perfetto!!!!!!
caldo...freddo...tiepido.....uso solo il metodo che c'e'scritto sul libretto: girare la chiave con il pedale dell'acceleratore a fondo......non credo che la mia sia l'unica...non e' vero che fa parte dei problemi che assillano le 924....forse ha ragione PAT..la mia e' del 1983..
PORSCHEMANIA NON E' UN CLUB , E' UNA FABBRICA DI VERI AMICI E IO SPERO DI ESSERNE UN OPERAIO... TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patac-Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 2292
Registrato: 01-2003


Inviato il venerdì 06 luglio 2007 - 16:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dani, nessun fascio d'erba..

E' risaputo che una delle gioie e dolori della 924 sia insita nel complicato sistema della K-Jetronic, tanto all'avanguardia per l'epoca quanto rognoso da sistemare.

Con ciò mica abbiamo detto che tutte le '24 attualmente soffrono di quel problema, anzi!

La tua ne è un esempio. Sta bene. E' regolare. Così come la mia, ora, fortunatamente.

Però per chi ha problemi sul '24, nella stragrande maggioranza dei casi li ha per l'impianto di alimentazione.

Questo almeno è il mio parere, basato sulle esperienze personali!
Arma il tuo mitra.. - The Prince of Patacca©
Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Porsche 964 C2 Indishrot MY1991 - Tessera PiMania n. 363
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 168
Registrato: 01-2006
Inviato il venerdì 06 luglio 2007 - 17:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Amici tutto ok, il problema dovrebbe essere i cavi candela che non hanno il becco in metallo, e comunque non sono originali forse disperdono agli alti regimi, la fila bene e parte benissimo solo verso i 4800 5000 rimane un po piatta e sorda. Non so comunque vi ringrazio a tutti Patac, patrizio e guenzo, siete veri amici pero non so se il problema spero che siano i cavi candela altrimenti come dice toni potrebbe essere la pre pompa nel serbatoio? booh, comunque se mi date qualche consiglio magari. Un saluto a tutti siete sempre molto disponibili in tutto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tony (tony24)
Utente esperto
Username: tony24

Messaggio numero: 766
Registrato: 08-2002


Inviato il venerdì 06 luglio 2007 - 20:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Maryo spero che risolvi cmq conn calma se il problema persiste dacci un controllino alla pompa di pescaggio-
Io ho finito il 50% della prova
staccato 5° iniettore infilato in una bottiglia scollegato cavo centrale bobina ,auto fredda giro di chiave e l'imputato spruzza che un amore nebulizza per qualche secondo non li ho contati ma pochi direi 3 0 5 .
Rimonto tutto e avvio l'auto la faccio andare a temperatura di esercizio . e la lascio raffreddare .non molto circa 45 minuti
Rismonto il tutto e seconda prova diciamo che la temperatura è sui 50 ma non misurata.
Stessa operazione avviamento e dall'impunito non esce niente provo più di una volta ma niente .Ora l'ho lasciata con l'iniettore in bottiglia domani prova del 9 -vediamo
mi son fatto anche dei filmati per non raccontarmi bugie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 169
Registrato: 01-2006
Inviato il sabato 07 luglio 2007 - 00:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Amici, ma sta discussione non sta nel fatto se la macchina parte male a caldo. Avendo cambiato quasi tutti i componenti tranne come dicevo la pompa elettrica e il regolatore di pressione, la macchina parte in ogni condizione di freddo o caldo per le è indifferente, il problema che dopo i 4800 giri dovrebbe entrare il doppio corpo inniezione e dare maggiore spinta al propulsore e andare un po piu veloce, rimane un po meno violenta dopo i 4500 4800 giri,ho pure misurato il co l'ho messo a 275 va bene secondo voi? cambio il kit fili candele e vediamo se risolvo qualcosa
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 171
Registrato: 01-2006
Inviato il sabato 07 luglio 2007 - 23:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Amici ho fatto misurare il co dalla testina è stato messo a 275 va bene secondo voi so che puo essere messo fino a 350 forse troppo grassa? mi ha consigliato il carburatorista per aumentare leggermente pressione,l'inserimento di un oring in gomma sul bullone testina ,che ne pensate di questo intervento? e cosa normale, forse la pompa potrebbe essere un po fiacca dato che gli ingranaggi col tempo si consumano, e quindi la pressione diminuisce è possibile? di conseguenza cala pressione. Che ne dite?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 3304
Registrato: 06-2006


Inviato il domenica 08 luglio 2007 - 12:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Credo di essermi perso qualche pezzo... cos'è il "doppio corpo iniezione"?
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vincenzo B (vincenzob)
Utente esperto
Username: vincenzob

Messaggio numero: 995
Registrato: 09-2002


Inviato il domenica 08 luglio 2007 - 15:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

doppio corpo se consideriamo il corpo farfallato dell'aspirato è a due corpi mentre quella del turbo è mono farfalla(ho visto pure un aspirata con il corpo fafallato singolo della turbo dicono che erogazione sia piu' brutale ina.
per Mario
il problema che a 4800 il motore plafona potrebbe trattarsi anche dello spinterogeno che ha delle masse centrifughe che che servono a variare l'anticipo in funzione dei giri motore e la valvola pneumatica che agisce sul anticipo in funzione della depressione nel condotto di aspirazione se queste due cose non funzionano l'anticipo rimane fisso e si potrebbe presentare il tuo problema.
per tony
potrebbe essere il sensore che attiva il quinto iniettore che si trova in un postaccio anche se dopo 45 minuti il motore dovrebbe essere caldo ancora quindi il quinto iniettore non serve ,hai provato a staccare lo spinotto dietro per vedere se parte?
ps tony preparati che la settimna dobbiamo fare quel trslochino ho finalmente cambiato la cinghia di distribuzione ed il braccetto dello sterzo( se dovete cambiare i braccetti di sterzo ricordatevi che destro e sinistro sono identici)
vincenzobossiochiocciolatiscali.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 4922
Registrato: 11-2003


Inviato il domenica 08 luglio 2007 - 16:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la mia turbo1 ha il corpo farfallato doppio. la turbo2 singolo
there's no sobstitute for a TURBOcharger

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 172
Registrato: 01-2006
Inviato il lunedì 09 luglio 2007 - 15:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

aMICI ASPETTAVO UNA RISPOSTA sul co e il resto, scusa patri intendevo dire doppio corpo farfallato quando entra dopo i 4500 per dire semplicemente l'erogazione massima quando spingi l'accelleratore
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 174
Registrato: 01-2006
Inviato il mercoledì 11 luglio 2007 - 15:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mettendo un oring in gomma nella testina aumenta la pressione e la macchina dovrebbe migliorare pero mi hanno detto specie in centro bosch, che potrei danneggiare il distributore testina perche eroga piu pressione. E giusto secondo voi?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patac-Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 2306
Registrato: 01-2003


Inviato il giovedì 12 luglio 2007 - 10:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Detto così non capisco molto cosa intendi..
Comunque ti do una dritta.
Se intendono smollare il bullone laterale alla testina ed inserire degli spessori aggiuntivi per modificare la pressione massima d'esercizio della testina (o distributore carburante, chiamatelo come volete ma è sempre lui), allora NO.

La macchina è nata con una prex max e come tale deve andare. Se la testina è la sua, nessuna modifica alla testina. Deve andare!!
Al max dovrai far revisionare la testina, o pulirla. Ma attenzione che la testina è composta da due parti in metallo accoppiate tra loro con infinita precisione: le due parti sono perfettamente lisce e complanari, e tra loro c'è pure un "foglietto" metallico a far da guarnizione.

Se, aprendola, il "maccanico" (come successo a me la prima volta) fa leva tra le due parti con un bel cacciavitone a lama, le due parti si danneggiano, "segnandosi", e pure la lamina si danneggia. Risultato: butti via la testina.

E' un lavoro che dev'essere fatto da un carburatorista o pompista "vecchia scuola" o comunque da uno che ha voglia e tempo da dedicarci, prendendola anche un pò come una personale sfida professionale.

Non dimentichiamo che, una volta rimontata, dev'essere perfetta: se non viene richiusa con le superfici perfettamente combacianti, la guarnizione a posto, la giusta forza di tenuta nello serraggio delle viti che tengono unite le due parti... beh... immaginati cosa potrà succedere quando la benzina ad alta pressione le passerà all'interno... zampilli di benza di qui e di là, e.. puff..
Arma il tuo mitra.. - The Prince of Patacca©
Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Porsche 964 C2 Indishrot MY1991 - Tessera PiMania n. 363
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 175
Registrato: 01-2006
Inviato il giovedì 12 luglio 2007 - 17:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie ho capito ,ma io non avrei mai aperto la testina ,volevo solo provare ad aggiungere uno spessore tipo oring in gomma ma come mi insegni tu , preferisco lasciarla cosi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 4951
Registrato: 11-2003


Inviato il giovedì 12 luglio 2007 - 17:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ma su cosa dovrebbe agire questo OR per aumentare la pressione?
la pressioen è data dalla pompa a valle!
there's no sobstitute for a TURBOcharger

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 176
Registrato: 01-2006
Inviato il giovedì 12 luglio 2007 - 19:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma se aggiungo un or sull' uscita testina verso i cavi inniettori , li dovrebbe andare aumentando la spinta di pressione agli inniettori.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 4954
Registrato: 11-2003


Inviato il venerdì 13 luglio 2007 - 10:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

è per la legge di Poiseille?
(comunque iNiettori con una N :-))
there's no sobstitute for a TURBOcharger

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca T. (tgl99)
Nuovo utente (in prova)
Username: tgl99

Messaggio numero: 4
Registrato: 04-2007
Inviato il venerdì 13 luglio 2007 - 10:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao,
di seguito l'indirizzo della cover car:

CONFEZIONI ANDREA Srl
Via Rosmini, 22
21100 Varese
Italia
Tel.0039 0332 261562
813106-812487
Fax.00390332810656


Ciao

Luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patac-Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 2309
Registrato: 01-2003


Inviato il venerdì 13 luglio 2007 - 10:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guerzo, le pompe benza "sparano" la pressione a "10" (supponiamo, un valore a caso).
Nella testina c'è un regolatore di prex max, che in base a quei "dischetti" presenti nel bullone laterale, limitano (o meglio regolano) la prex max in uscita verso gli iniettori.

Ovvio che se dalle pompe benzina (ovvero in ingresso alla testina) si avranno "8" non potrai pretendere, agendo sulla testina, di avere più di "8" in uscita.

Al massimo mettiamo un bel telo Cover Car sulla testina e chi s'è incendiato, s'è incendiato!
Arma il tuo mitra.. - The Prince of Patacca©
Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Porsche 964 C2 Indishrot MY1991 - Tessera PiMania n. 363
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 4956
Registrato: 11-2003


Inviato il venerdì 13 luglio 2007 - 10:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

questo intendevo, la pressione della pompa(nel nostro casi quasi 6 bar) viene regolata da li, ma non riesco (fisicamente parlando) a capire l'utilita di apporre un O-Ring
there's no sobstitute for a TURBOcharger

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patac-Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 2312
Registrato: 01-2003


Inviato il venerdì 13 luglio 2007 - 12:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se lui ha una testina che lavora ad una prex diversa da quella originale, potrà dover togliere o aggiungere un dischetto (o-ring o come cavolo vogliono chiamarlo) per arrivare alla giusta prex di esercizio.

Ti faccio un esempio.

Frog ha ricevuto una testina nuova (o meglio, usata, da una donatrice) che lavora alla prex "X".
Ebbene, se la prex giusta per frog fosse stata (ipotizziamo) "Y", sarei dovuto intervenire sulla testina regolandone la prex max fino ad arrivare ad "Y" inserendo o levando quegli spessori (dischetti) che fungono come veri e propri limitatori di prex.

Immagina un ugello calibrato: più spessori = meno passaggio benza = prex più bassa; meno spessori = più passaggio benza = prex più alta. Ovviamente con pompa benza e tutto il resto in ottima forma.

(Messaggio modificato da dj_cappe il 13 luglio 2007)
Arma il tuo mitra.. - The Prince of Patacca©
Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Porsche 964 C2 Indishrot MY1991 - Tessera PiMania n. 363
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 177
Registrato: 01-2006
Inviato il venerdì 13 luglio 2007 - 20:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene avete capito tutto, infatti l'oring in gomma serve proprio ad aumentare e diminuire la pressione, siccome se viene aumentata la pressione agli inniettori, tramite sto oring, la macchina dovrebbe spingere di più e quindi essere un po piu pronta giusto? sarebbe meglio se la 924 andasse un po piu brillantemente!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patac-Cappe (dj_cappe)
Porschista attivo
Username: dj_cappe

Messaggio numero: 2316
Registrato: 01-2003


Inviato il lunedì 16 luglio 2007 - 09:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La prex benza devi regolarla solo se hai dei problemi "veri".. se la macchina va bene, non ha senso modificarne la prex max (un motivo ci sarà, no?), altrimenti rischierai di aver problemi poi di messa a punto: più benzina = macchina affogata se non compensi con più aria per mantenere un rapporto ottimale di combustione.

Quindi, ti consiglio di intervenire sulla testina - che rimane un'operazione delicata visto la prex alta della benzina che l'attraversa, come detto - solo nel caso in cui tu debba ristabilire la corretta pressione di esercizio della tua 924.

Ti racconto una cosa: circa 6 anni fa andai in pista a Monza, vettura non Porsche. Feci il pieno di V-Power inserendo pure un flacone di Octane Booster, quindi innalzai parecchio il numero di ottani della benzina. Ero convinto che, così, sarei andato decisamente di più (si, va beh.. si fa per dire).
Ecco che l'elevato numero di ottani non fu "capito" per la mia centralina originale, tarata per i canonici 95 RON, e mi ritrovai con la macchina che camminava la metà.. fai tu..
Arma il tuo mitra.. - The Prince of Patacca©
Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Porsche 964 C2 Indishrot MY1991 - Tessera PiMania n. 363
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 3336
Registrato: 06-2006


Inviato il lunedì 16 luglio 2007 - 10:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Più pressione alla testina per innalzare la potenza? Ma cosa credi di ottenere così? Niente! Se non una macchina molto più difficile da carburare, che va uguale se non meno.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

jim (_jim)
Utente esperto
Username: _jim

Messaggio numero: 526
Registrato: 12-2002


Inviato il lunedì 16 luglio 2007 - 12:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

molti agendo sulla pressione benzina credono di poter trovare mandrie di cavalli.
non è cosi', occorre anche adeguare il tempo di iniezione, e chiaramente come dice cappe l'aria aspirata.
il rischio è di non aver un rapporto esatto tra aria e benzina.
ora innalzando la pressione si ha un piccolo aumento della portata benzina, ma a tutti i regimi, anche al minimo.
con conseguenze facilmente immaginabili.
ora io non credo che cambiando un'oring si trovino i cavalli che uno cerca, non credo proprio.
sulle auto i.e. occorre rimappare la centralina proprio per adeguarla a tutti i regimi e ad un eventuale cammes più o meno spinto.
insomma la cosa è complicata e risolverla non è facile come cambiare un'oring.
certo uno pensa, più pressione=più benzina=più prestazioni...magari!
...la via dell'eccesso conduce al palazzo della saggezza...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 178
Registrato: 01-2006
Inviato il lunedì 16 luglio 2007 - 15:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sI AVETE RAgione ho capito tutto, il problema non era la pressione erano gli innietori da sostituire, adesso li ho cambiati e tutto va bene. Avete ragione la testina con l'orig fa solo danni sopratutto alla testina ,ho cambiato li inniettori adesso è un altra cosa! vola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 179
Registrato: 01-2006
Inviato il lunedì 16 luglio 2007 - 19:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E sicuro che se mettevo un oring alla testina qualche danno lo avrei creato, il fatto che pensavo che la macchina andava un po piu lenta causa pressione , invece erano gli inniettori un po stanchi, li avevo sostituiti 10 anni fa circa, comunque grazie sempre per tutto, mi date ottimi consigli, ste 924 ci fanno sempre soffrire... belle pero troppo belle
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 4976
Registrato: 11-2003


Inviato il martedì 17 luglio 2007 - 10:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

(comunque iNiettori con una N )



there's no sobstitute for a TURBOcharger

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 180
Registrato: 01-2006
Inviato il martedì 17 luglio 2007 - 17:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusami è l'emozione e la fretta. Comunque grazie L'italiano lo conosco bene, specie la terminilogia tecnica. Comunque grazie di nuovo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 181
Registrato: 01-2006
Inviato il mercoledì 18 luglio 2007 - 17:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Provata; adesso va bene, spinge bene un buon minimo e molto pronta alla partenza. Ma secondo voi domandina facile facile, che ne pensate dei collettori lucidi per 924 supersprint? dicono che circa 10 cavalli si prendono è vero secondo voi amici esperti? costano un vero botto, circa 700 euro. che ne dite?mahhhh..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 5004
Registrato: 11-2003


Inviato il mercoledì 18 luglio 2007 - 17:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

10cavalli mi sembrano tantini..
there's no sobstitute for a TURBOcharger

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato
Username: maryo_924

Messaggio numero: 182
Registrato: 01-2006
Inviato il mercoledì 18 luglio 2007 - 19:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bEHH cosi dicono secondo le schede tecniche del catalogo supersprint, non so forse è un po esagerato pero certo cambia musica la macchina , è anche vero che costano un bel po. Guerzo lo so pero se si puo migliorare qualcosa non è peccato la 924 è sempre una Porsche. Migliorare senza problemi si puo fare che ne dici?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 5007
Registrato: 11-2003


Inviato il mercoledì 18 luglio 2007 - 19:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

certo!
there's no sobstitute for a TURBOcharger

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione