Autore |
Messaggio |
   
Marco Fontana (fontam_turbo)
Nuovo utente (in prova) Username: fontam_turbo
Messaggio numero: 19 Registrato: 02-2003
| Inviato il venerdì 13 giugno 2003 - 09:24: |      |
Ieri ritoro la macchina dal meccanico ci vado un po' in giro e tutto ok,ieri sera quando stavo rientrando a casa mi faccio il mio solito giro in salita in modo che metto a folle e ritorno a casa in folle così si raffredda un po' il motore e la turbina prima di spegnerla. Questa volta invece di raffreddarsi è andata in ebollizzione in 700 metri la lancetta dell'acqua è salita vertiginosamente ma non è arrivata in rosso e l'auto non mi reggeva il minimo, si accendeva continuamente la spia del olio e quella che è sul convogliatore d'aria, entro in garage spengo la macchina e sentivo qualcosa che gocciava mi chino sotto la macchina e la mia maccchina faceva la pipi che sembrava avesse bevuto 6 litri di birra! apro il cofano e c'era una simpatica Fontanella nel serbatoio dell'acqua che è andata avanti per almeno 40 minuti finita la fontanella provo ad aprire il tappo e appena ho svitato mezzo giro a fatto tipo effetto gayser(si scrive così)è uscita altra acqua e a quel punto la pompa dell'acqua (esiste?) a cominciato a rantolare e pompare all'impazzata dop 10 minuti altra prova svitamnento tappo fuoriesce altra acqua e la pompa ricomincia a rantolare. Cose da pazzi! che è successo alla mia povera macchina? qualcuno a qualche idea? |
   
Vincenzo Bossio (vincenzob)
Utente registrato Username: vincenzob
Messaggio numero: 38 Registrato: 09-2002
| Inviato il venerdì 13 giugno 2003 - 13:54: |      |
sono un po' ignorante ma l'idea di tirarla in salita e poi scendere a folle non mi sembra un granche' ,inoltre con questo caldo penso non sia il caso la 924 soffre un po' il caldo come molti motori di origine audi\wolkswagen poi il motore della 924 non ha intercooler quindi altro calore, speriamo non sia "partita" la guarnizione della testa altra possibilita' e la pompa dell'acqua oppure l'elettrovalvola che fa partire la ventola di raffreddamento stai molto attento perche' una stupidaggine come un fusibile ti puo' fare tanti danni |
   
Marco Fontana (fontam_turbo)
Nuovo utente (in prova) Username: fontam_turbo
Messaggio numero: 20 Registrato: 02-2003
| Inviato il venerdì 13 giugno 2003 - 16:00: |      |
Ciao Vincenzo! Spero che tutto ciò non sia niente di grave, Cmq l'auto non l'ho tirata in salita ho soltanto fatto il giro dell'isolato che è in leggera salita in modo da posizionare l'auto in discesa a folle e farla raffreddare e invece si è molto riscaldata! |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 100 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 13 giugno 2003 - 16:08: |      |
Dai sintomi sembrerebbe un fault della pompa dell'acqua. Ma non ho capito una cosa: dici che, all'apertura del tappo del serbatoio liquido refrigerante, la pompa ha "cominciato a rantolare e a pompare all'impazzata". Ma allora il motore era ancora acceso ? Per 40 minuti ? Credo di non aver capito bene.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
giampaolo cappa (strictavia)
Utente registrato Username: strictavia
Messaggio numero: 191 Registrato: 05-2003
| Inviato il venerdì 13 giugno 2003 - 16:10: |      |
Credo sia la pompa acqua. Pure a me anni fa accadde un fatto simile al tuo su di un 924 ed era proprio un guasto alla pompa dell'acqua.(prendi la mia valutazione con beneficio d'inventario poiche le mie conoscenze meccaniche non sono granche) paolo |
   
Marco Fontana (fontam_turbo)
Nuovo utente (in prova) Username: fontam_turbo
Messaggio numero: 21 Registrato: 02-2003
| Inviato il venerdì 13 giugno 2003 - 16:22: |      |
Ciao Giuliano, No..no.. il motore era spento e continuava ad uscire uno zampillo d'acqua dalla valvola di sfogo che si trova di fianco al tappo dell'acqua tipo una fontanella, quando non usciva più acqua dalla valvola di sfogo si è accesa per 20 secondi la ventola, ho provato ad aprire il tappo e logicamente essendo l'acqua in ebbollizione ne è uscita un pochino,ho subito richiuso e la pompa ha cominciato a ripomparsi l'acqua in maniera a mio avviso un po' brusca (pompate secche con suono da tamburo e a distanziate di 2 secondi l'una dall'altra)come se ci fosse aria nel circuito e cercasse di ristabilire una situazione normale (credo), dopodiche è ripartita la ventola per altri 10 secondi e poi si è rifermata, dopo un pochino ho riprovato a riaprire il tappo e ha fatto tale e quale a prima. Tutto ciò è andato avanti per un 30-40 minuti e l'acqua dopo 40 minuti era ancora in ebbollizione. Approposito nella foga di spiegarti l'accaduto ho dimenticato una domanda importante: cosa è un fault della pompa dell'acqua? éuna cosa grave se si rompe? Spero di essere stato il più chiaro possibile dal basso della mia esperienza motoristica. |
   
Marco Fontana (fontam_turbo)
Nuovo utente (in prova) Username: fontam_turbo
Messaggio numero: 22 Registrato: 02-2003
| Inviato il venerdì 13 giugno 2003 - 16:29: |      |
Spero anche io che sia la pompa dell'acqua, tanto qualsiasi cosa si sia rotta credo che costi cmq un sacco di soldi! secondo voi..... se succede una cosa del genere..... il motore ne risente?!, tipo calde, cose del genere? la cosa strana e che io ci sono andato in giro tutta la sera e non è salita minimamente la lancetta arrivato sotto casa è successo un casino!
|
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 101 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 13 giugno 2003 - 17:24: |      |
Se la pompa dell'acqua si guasta cioè si blocca, smette di pompare (fault=guasto, scusa l'inglesismo che potevo benissimo evitare...) il motore non ha più raffreddamento e quindi si scalda molto rapidamente trasmettendo questo grande calore all'acqua (o liquido di raffreddamento) che arriva subito a temperatura di ebollizione. Il circuito è però sotto pressione, salvo una valvola di sfogo tarata, e quindi il vapore non può svilupparsi adeguatamente, mentre il liquido aumenta di temperatura oltre il su punto ebullioscopico. Appena liberi la pressione (apri il tappo) il vapore si sviluppa impetuosamente. Continuo a non capire la pompa che "ha cominciato a ripomparsi l'acqua" ! La pompa dell'acqua funziona solo se trascinata dal motore. Se questo è spento non gira e poi doveva essere guasta... La pompa, se da sostituire, non dovrebbe costare molto. Il motore in quelle condizioni potrebbe però essersi cucinato parecchio e il danno più usuale in questi casi è la bruciatura della guarnizione di testa. Questa eventuale riparazione è abbastanza onerosa e ti auguro che non sia successo.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
giampaolo cappa (strictavia)
Utente registrato Username: strictavia
Messaggio numero: 193 Registrato: 05-2003
| Inviato il venerdì 13 giugno 2003 - 17:32: |      |
la pomapa acqua costava 600'000 nell'87 Paolo |
   
marco pozzi (marcopozzi)
Utente registrato Username: marcopozzi
Messaggio numero: 263 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 13 giugno 2003 - 17:51: |      |
Intanto mi dispiace per la disavventura spero che non sia nulla di grave. Per confortarti posso dirti che è successo anche a me lo stesso inconveniente ed era proprio la pompa dell'acqua che ho sostituito con una spesa abbastanza contenuta (circa 100.000 per la pompa più manodopera ridotta perchè già che c'ero ho fatto fare anche le cinghie) senza ulteriori danni al motore, la differenza sta nel fatto che la mia è aspirata. Un consiglio di derivazione rallistica: quando la temperatura del motore sale di parecchio per lenire le sofferenze del motore si può attaccare il riscaldamento dell'abitacolo con buona pace degli occupanti. Ciao Marco barcollo ma non mollo |
   
Fabio Piccolo (fabio74)
Utente registrato Username: fabio74
Messaggio numero: 41 Registrato: 02-2003
| Inviato il venerdì 13 giugno 2003 - 21:17: |      |
Oltre alla pompa dell'acqua conviene controllare anche la valvola termostatica che si trova vicino alla pompa dell'acqua e bloccandosi può causare un conseguente passaggio irregolare dell'acqua con cause simili a quelle da te riscontrate,fai controllare al piu' presto sia la pompa che la valvola termostatica,altrimenti per una sciocchezza potresti avere guai ben piu' seri.CIAO!! |
   
Marco Fontana (fontam_turbo)
Nuovo utente (in prova) Username: fontam_turbo
Messaggio numero: 24 Registrato: 02-2003
| Inviato il venerdì 13 giugno 2003 - 21:54: |      |
Credo che dopo un esame attento del problema con mio padre e con il sempre disponibilissimo marco 924 siamo arrivati a diverse conclusioni: 1)Quando si rompe la macchina scopri mille cose del motore che ti aiutano a capirne il funzionamento, oggi ho capito come funziona la pompa dell'acqua 2) mi scuso con Giuliano per le enormi baggianate che ho detto, ossia: non era la pompa che si ripompava l'acqua ma era l'acqua che bolliva e quindi faceva casino 3)la pompa a motore spento non può funzionare.... è alimentata dalla cinghia di distribuzione 4)il problema sembra essere che non arriva acqua al radiatore, in quanto: oggi con mio padre abbiamo rimesso acqua nella vaschetta dell'acqua ed abbiamo acceso il motore dopo 10-15 minuti la temperatura è cominciata a salire(fino alla fine della 1° tacca bianca nell'indicatore dell'acqua) ma l'acqua nella vaschetta era ancora nella stessa temperatura di quando ce l'abbiamo messa, il manicotto del radiatore che si trova nel lato del passeggero avrebbe dovuto essere bollente ed invece non era neanche tiepido,poi mi diceva marco 924 che comunque quando fuoriusciva l'acqua dalla vaschetta la ventola sarebbe dovuta essere in moto per raffreddare il motore e se non ce acqua nel radiatore la ventola non gira. Cmq lunedì la macchina aimè torna dal meccanico e quindi scopriremo per quale arcano motivo è successo tutto ciò. Un salutone a tutti i disponibilissimi porschemaniaci e buon fine settimana |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 506 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 13 giugno 2003 - 22:22: |      |
Da quello che dici al punto 4), potrebbe benissimo essere il termostato che non apre e non fa circolare l'acqua. Se sai smontarlo, prova a toglierlo e a controllarlo o a far girare il motore senza. Herbie
Herbie, C2 Cabrio Tip |
   
De Micheli Fabiano (techart)
Utente registrato Username: techart
Messaggio numero: 256 Registrato: 10-2002
| Inviato il sabato 14 giugno 2003 - 18:52: |      |
Termostato....è andato e si blocca in chiusura. Infatti nella vaschetta l'acqua è fredda!! Ora ti consiglio di seguire il metodo per verificare se il termostato si è inchiodato. A vettura fredda, senza avviarla per nessun motivo, riempi tutto l'impianto con acqua di rubinetto, chiudi il tappo e metti la mano su di un manicotto in uscita dal radiatore esercitando una pressione, stringendo il tubo, dovresti sentire l'acqua muoversi nell'impianto. se non senti nulla , apri il tappo e rifai la pressione con la mano e guardi se il liquido si muove nella vaschetta. Fatto questo, chiudi il tappo ed avvia il motore, se a motore caldo un manicotto è duro da non schiacciarsi....usa un panno umido,spegni subito e appena fredda,cambia il termostato. Spero di esser stato chiaro, è più lungo da scrivere che da fare... SALUTI |
   
Vincenzo Bossio (vincenzob)
Utente registrato Username: vincenzob
Messaggio numero: 40 Registrato: 09-2002
| Inviato il domenica 15 giugno 2003 - 09:50: |      |
potrebbero esserci anche solo delle bolle d'aria nel circuito di raffreddamento quindi bisognerebbe spurgarlo, il problema e' che qualsiasi cosa sia se il meccanico e troppo lontano rischi di bruciare la guarnizione della testata io ti consiglierei di portarcela col carroattrezzi potresti evitare guai grossi. |
   
Marco Fontana (fontam_turbo)
Nuovo utente (in prova) Username: fontam_turbo
Messaggio numero: 27 Registrato: 02-2003
| Inviato il martedì 17 giugno 2003 - 14:41: |      |
Ieri ho portato l'auto dal meccanico insieme a Marco 924 e durante il tragitto l'acqua si è comportata in modo normale, però è successa un'altra cosa poco piacevole, sembra che vada a tre cilindri, pare che non dovrebbe essere nulla di grave. Cmq il meccanico ieri sera non c'era e la dovrebbe controllare oggi pomeriggio, speriamo bene, sinceramente a me tremano un pochino le gambe. In questi casi non c'è niente di più brutto che non capire niente di motori. Un lampeggio preoccupato |
   
Fabio Lazzaroni (fax69)
Utente registrato Username: fax69
Messaggio numero: 86 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 26 giugno 2003 - 19:17: |      |
PERMESSO? Scusate l'aqua ccontinua a bollire xche' presumibilmente,avendo un guasto alla pompa come diceva giuliano l'acqua non circola e di conseguenza bolle e continua ad uscire perche' il motore e' surriscaldato parecchio. Sento puzza di guarnizione della testa.
 USA LA FORZA (se non puoi usa la testa) |
   
Marco Fontana (fontam_turbo)
Nuovo utente (in prova) Username: fontam_turbo
Messaggio numero: 30 Registrato: 02-2003
| Inviato il venerdì 27 giugno 2003 - 09:59: |      |
Giustissimo Fabio! ed infatti si tratta proprio della guarnizione della testa, ieri il mio meccanico ha smontato la testa ed oggi pomeriggio avrò il verdetto del danno, che spero si limiti alla guarnizione della test. La cosa strana e di questo ormai ne sono sicuro è che: la pompa dell'acqua non è assolutamente rotta, il termostato idem com patate; quindi non capisco come abbia fatto l' acqua ad andare in ebbollizione in quel modo. Cmq oggi molto probabilmente saprò tutta la verita. |
   
Fabio Lazzaroni (fax69)
Utente registrato Username: fax69
Messaggio numero: 87 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 27 giugno 2003 - 18:59: |      |
potrebbe essere che non funzionasse il bulbo dell'elettroventola ed e' andata in ebollizione per quello il resto e' storia. in bocca al lupo.
 USA LA FORZA (se non puoi usa la testa) |
   
Marco Fontana (fontam_turbo)
Utente registrato Username: fontam_turbo
Messaggio numero: 31 Registrato: 02-2003
| Inviato il lunedì 30 giugno 2003 - 10:33: |      |
Peggio, peggio! Sabato mattina sono andato dal meccanico e stava cominciando a smontare la testa e la testa aveva tutti i bulloni lenti! morale della favola, la guarnizione non era cotta o bruciata ma si era allentanta la testata ed i cilindri scoppiavano insieme ossia, si vedevano i segni dello scoppio dei cilindri sulla guarnizione tra cilindro e cilindro, usciva acqua dalla testa e si surriscaldava, che sfiga clamorosa! si erano allentati gli infami bulloni della testa! non solo: il meccanico dice che i pistoni per stare sicuri siano da cambiare! motivo: hanno un po' di gioco nei cilindri tipo un millimetro o forse meno io personalmente li ho toccati ed ho visto che fanno un pochino di gioco e dato che non sono un meccanico non so se sono da cambiare o meno voi cosa ne pensate! e ancora dice che la turbina non gira libera e che il fatto che ci sia dell olio dentro non è buon segno! ho toccato con mano anche quella e ho fatto girare la ventolina, effettivamente non gira come un cuscinetto a sfera dello skate è grave? ma se la turbina è ko non dovrebbe fare fumo a iosa? |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente registrato Username: dj_cappe
Messaggio numero: 116 Registrato: 01-2003

| Inviato il lunedì 30 giugno 2003 - 15:05: |      |
Caro Marco, non è che io me ne intenda tantissimo.. tuttavia avrai da tirare fuori un pò di eurini.. Ricordati che, molte volte, vige la regola del "chi più spende meno spende". Ergo, se la turbina è davvero quasi arrivata, forse è il caso di fare uno sforzo economico in più e cambiarla (o meglio, se possibile, farla revisionare), così come un pò tutto il motore. Mettere mano al motore per due volte significherebbe inevitabilmente costi di manodopera maggiori, potresti pagare due volte lo smontaggio e rimontaggio di alcuni componenti per fare i lavori posticipati in un secondo momento. Più che una pacca sulla spalla e un "coraggio", non so che dirti! |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 159 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 30 giugno 2003 - 17:00: |      |
Ahi, Ahi.... mi sa che uesto motore ha problemi non irrilevanti... Purtroppo in questi casi la riparazione a regola d'arte ha costi "Porsche" che non sono in alcun caso congrui al valore commerciale della vettura. La soluzione è trovare un buon motore usato da sostituire. Non è facile ma si può trovare... Io ho acquistato, come forse qualcuno ricorderà perchè l'ho postato sul forum, una 924 turbo radiata completa. Poi è finito che l'ho smembrata e portato via i pezzi perchè recuperarla intera mi dava troppi problemi. Il motore, molto buono, è stato poi acquistato separatamente per 350 euri da un mio concittadino al quale ho passato l'informazione. Naturalmente ha dovuto smontare e trasportare lui il motore.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Marco Fontana (fontam_turbo)
Utente registrato Username: fontam_turbo
Messaggio numero: 32 Registrato: 02-2003
| Inviato il lunedì 30 giugno 2003 - 17:45: |      |
Già fatto! la macchina da cannibalizzare dovrebbe essere ritirata mercoledì, il problema è che ci sono molti se e molti ma, nel senso che non si è sicuri ne che la turbina sia andata ne che i pistoni siano da cambiare. Tra l'altro non sono neanche sicuro che la turbina e l'altro motore siano poi così a posto! Grande dilemma! le uniche cose sicure che sò sono: che devo rifare sicuramente la guarnizione della testa, rettificare la testa, cambiare il cuscinetto tendi cinghia, cinghia di distribuzione, vari prigionieri dello scarico che si sono spezzati, cambio olio e guarnizione del sotto coppa. Poi per quanto riguarda il resto verrano tirati giù i pistoni e fatti esaminare insieme con le camme dalla rettifica con il comparatore e la stessa cosa credo.. vale anche per la turbina, fatto ciò sapro veramente cosa mi aspetta. |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 161 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 30 giugno 2003 - 18:23: |      |
Caro Marco, quello che vuoi fare è ineccepibile... però stai attento perchè una volta che hai tolto e smembrato il motore per capire che interventi sono necessari sei già quasi a metà dei costi di riparazione ed a quel punto la strada è senza ritorno... puoi solo continuare e rifare il motore, spendendo probabilmente più di 10 volte quanto avresti pagato per un motore di rimpiazzo. Purtoroppo con queste vetture è così... quando sono intere valgono niente, ma quanto le smonti e rimonti ti accorgi di quanto "valgono" veramente...
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Marco Fontana (fontam_turbo)
Utente registrato Username: fontam_turbo
Messaggio numero: 33 Registrato: 02-2003
| Inviato il martedì 01 luglio 2003 - 10:08: |      |
Caro Giuliano, quello che dici è anch'esso ineccepibile, tutto ciò si potrebbe ora risolvere in diversi modi: 1)Il meccanico dice che tirare giù e fare esaminare (lui dice gratis) i pistoni e le camme dalla rettifica e nel caso in cui siano ancora buoni rimontarli non ha un costo rilevante: costi aggiuntivi guarnizione sotto coppa e una o due ore in più di manodopera (credo) e se in più la turbina dell'altro motore è buona basta smontarla dall'altro motore e portargliela. In questo caso utopistico-miracoloso direi che mi andrebbe anche troppo bene. 2)Ammesso che l'altro motore stia bene, ma non c'è nessuna garanzia anzi mi diceva Marco 924 che non gira poi così bene e si narra la leggenda che l'auto abbia corso l'ultima volta in una gara di regolarità (Colleferro - Segni) e che da lì abbia cominciato a fare un leggero ticchettio il motore. Morale della favola non è stata più accesa da quel dì, quindi non credo che si possa semplicemente rimpiazzare il motore! 3)potrebbe darsi che si possa fare un connubbio tra i due motori; mettiamo che il motore di rimpiazzo (speriamo e incrociamo le dita)abbia pistoni e turbina ok andrebbe bene ugualmente, perchè al meccanico arriverebbe un motore gia smontato con turbina già smontata e lui dovrebbe solo tirare giù i pistoni e vedere se sono ok in tal caso montarli sul mio motore. 4) la più brutta delle ipotesi sarebbe che entrambe i motori abbiano pistoni e turbine ko! in questo caso non mi resta che piangere! In tutte queste ipotesi bisogna comunque aggiungere che le turbine possano essere da revisionare e che le fasce potrebbero essere andate. |
   
Maurboom (maurboom)
Utente registrato Username: maurboom
Messaggio numero: 351 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 01 luglio 2003 - 11:34: |      |
Mi sembra di capire ...che l'amore può far sopportare ogni pena, quando si dice l'amore è cieco, e via dicendo....Marco ti capisco, al cuore non si comanda, le prospettive sono comunque di un lavoro impegnativo, visto con occhi pragmatici, ma cosa non si farebbe per le nostre piccole. Saluti |
   
Vincenzo Bossio (vincenzob)
Utente registrato Username: vincenzob
Messaggio numero: 50 Registrato: 09-2002
| Inviato il martedì 01 luglio 2003 - 16:21: |      |
io ti consiglio di rifare il tuo cosi'sai cosa hai sotto il cofano e stai tranquillo rifai le fascie elastiche e al massimo i pistoni vedi si possono mettere non proprio porsche ma comunque di buona qualita'come quelli che si usano per preparazioni stradali se fossi al posto tuo approfitterei per tirar fuori qualche cavallo in piu'e poi monterei un bel intercooler cosi stai piu' tranquillo per il futuro e la guarnizione della testata rinforzata .In conclusione fatti consigliare da un buon preparatore cercando di fargli capire che ti interessa piu' che altro affidabilita' io penso che bisogna prediligerla all'originalita' dato che le porsche sono auto per correrci non da tenere sott'olio in un garage aspettando che diventino oggetti preziosi. PS: non so se sono stato chiaro ma vedila come un occassione per renderla affidabile e magari con qualche cavallo in piu'per godertela in tranquillita'. |
   
Marco Fontana (fontam_turbo)
Utente registrato Username: fontam_turbo
Messaggio numero: 35 Registrato: 02-2003
| Inviato il martedì 01 luglio 2003 - 16:37: |      |
Ciao Vincenzo, Più che chiaro sei stato chiarissimo, sarebbe molto bello fare tutto ciò che tu hai detto ma credo che costi parecchio. Si possono ordinare dei pistoni commerciali e una guarnizione della testa rinforzata???! Come posso aumentare l'affidabilità della mia bimba?? e per dargli qualche cavallo in più senza costose elaborazioni? Scusa vincenzo ma mi hai incuriosito molto questa cosa mi tenta, unico limite, è molto costoso tutto ciò?? |
   
Vincenzo Bossio (vincenzob)
Utente registrato Username: vincenzob
Messaggio numero: 51 Registrato: 09-2002
| Inviato il martedì 01 luglio 2003 - 20:38: |      |
innanzi tutto per migliorare affidabilita della porsche 924 turbo ti posso consigliare di montare l'intercooler che grazie al fatto che raffredda l'aria che arriva al motore dalla turbina che non e' certo fresca ti da il doppio vantaggio sia sull'affidabilita sia sul lato di incrementare la potenza (intercooler non deve per forza essere nuovo ma lo puoi comprare anche da uno sfasciacarrozze)questa modifica e' stata applicata dalla stessa porsche sulla 924 carrera GT poi metti una gurnizione testa rinforzata (magari piu' cara ma piu' robusta)e dei pistoni compatibili con il tuo motore per informazioni piu' precise a roma ci sono ottimi preparatori , ti posso dare qualche indirizzo cosi ti puoi rivolgere a loro. |
   
Marco Fontana (fontam_turbo)
Utente registrato Username: fontam_turbo
Messaggio numero: 37 Registrato: 02-2003
| Inviato il mercoledì 02 luglio 2003 - 17:38: |      |
Il fatto che l'intercooler lo posso comperare anche da uno sfascia carrozze significa che non deve essere necessariamente originale 924? posso montarci anche altri intercooler? ho appena telefonato al meccanico e mi ha detto che le fasce sono andate! ....... che tristezza! |
   
Fabio Lazzaroni (fax69)
Utente registrato Username: fax69
Messaggio numero: 90 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 02 luglio 2003 - 20:32: |      |
Inevitabilmente quando il pistone "gioca" nel cilindro le fasce sono da sostituire,i pistoni vanno misurati insieme alle canne all'interno del quale scorrono per verificarne le tolleranze, non e' detto che i suddetti debbano essere sostituiti x forza , la turbina quando e'nuova non gira libera totalmente come un cuscinetto a sfera,xche' cio' comporterebbe un minimo gioco assiale nell'alberino che congiunge le due giranti e ti lasdcio immaginare cosa succederebbe a 100000 giri al minuto (ca.della turbina alla max. pressione) un'altro rinbocca al lupo
 USA LA FORZA (se non puoi usa la testa) |
   
marco pozzi (marcopozzi)
Utente registrato Username: marcopozzi
Messaggio numero: 275 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 03 luglio 2003 - 11:42: |      |
lA 924 turbo non montava di serie l'intercooler (salvo la versione carrera gt) percui devi necessariamente o reperirlo in rottamazione o recuperarlo da un'altra vettura, attenzione solo ai manicotti che devono essere nuovi e di buona qualità per intercooler pena ortture a gogò. Ciao Marco
barcollo ma non mollo |
   
Marco Fontana (fontam_turbo)
Utente registrato Username: fontam_turbo
Messaggio numero: 39 Registrato: 02-2003
| Inviato il giovedì 25 settembre 2003 - 14:05: |      |
Ciao a tutti i porschemaniaci du mundu. Oggi finalmente vado ad ordinare i pezzi per la mia amata e tanto sfortunata bimba, il verdetto del mio meccanico purtroppo è stato semplice e secco! c'è da rifare la testa e le fasce, si pensava che anche i pistoni fossero consumati ma invece da un esame della rettifica sono risultati perfettamente a posto (per fortuna ). Dunque ci sono da ordinare le fasce, cuscinetti distibuzione, serie smeriglio, guarnizione coppa, bulloni testa, filtro aria, e filtro olio alla modica cifra di circa 700 euri . Speriamo che arrivino subito!, in modo che il mio meccanico possa rimetterla subito in sesto. Dopo questo tipo di lavori quale è il tempo di rodaggio consigliato? un lampeggio turbononvedol'orachemiridannolabimba |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente registrato Username: dj_cappe
Messaggio numero: 177 Registrato: 01-2003

| Inviato il giovedì 25 settembre 2003 - 14:31: |      |
Ciao Marco, non so come aiutarti se non con un tieni duro. Io ho speso quasi 4000 euro per rimettere in strada il mio 924 aspirato. Ma quando c'è la passione.. |
   
Marco Fontana (fontam_turbo)
Utente registrato Username: fontam_turbo
Messaggio numero: 40 Registrato: 02-2003
| Inviato il giovedì 25 settembre 2003 - 17:41: |      |
Grazie Andrea spero che sia pronta il prima possibile. 4000 euri sono tanti devi avere proprio un grande amore per quell'auto. |
   
Fontam_turbo (fontam_turbo)
Utente registrato Username: fontam_turbo
Messaggio numero: 121 Registrato: 02-2003

| Inviato il lunedì 12 gennaio 2004 - 11:41: |      |
Ci siamo quasi!!!!!!!!!!!!!! Ieri dopo mille peripezie e dopo (pause ed inconvenienti inclusi) tre giorni pieni di lavoro io e l'amico Marco924 siamo riusciuti a tirare giù la turbina anche se non siamo riusciti a staccarla dallo scarico( infatti è stata tirata giù con tutto lo scarico attaccato), da un 924 turbo che ha lui demolito nel garage, lavoro tra l'altro non sempice ma devo dire molto divertente, in cui, io personalmente ho scoperto molte cose della meccanica del 924 turbo (manca ancora molto da smontare e da scoprire ) anche se smontare è una cosa montare è un'altra. Quindi ad oggi il mio meccanico ha tutti i pezzi disponibili per rimontare la mia macchina! Oggi Marco gli avrebbe portato la turbina e qui c'è l'ulimo momento di suspance (se così si scrive) perchè il mecc. la deve staccare dallo scarico e da lì si può vedere l'alberino quindi se è il caso di montarla o meno. Cmq ora il meccanico è in possesso di: 2 turbine, serie smeriglio completa, guarnizione coppa, fasce elastiche, cuscinetto tendi cinghia, bulloni testa nuovi, cinghie varie, elastici filtro aria (30 euri l'uno!!!!!!), filtro aria, altre suppellettili, tutti le restanti parti meccaniche (pistoni, testa......) nel portabagagli della mia auto e la mia auto. Quindi se tutto và come deve andare (non devo fare revisionare la turbina) tempo una settimana o due riavrò la mia bimba!!!!!! che bello dopo 6 mesi Quindi ora devo trovare soltanto un cruscotto degno della bellezza della mia 924 (quello che c'è ora fà veramene schifo). Per Giancarlen: ti ho inviato un messaggio privato circa una settimana fà, credo che non ti sia arrivato, hai per caso ancora quel cruscotto? (Messaggio modificato da fontam_turbo il 12 gennaio 2004) |