Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Quali candele preferite? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego (dieguito)
Utente registrato
Username: dieguito

Messaggio numero: 212
Registrato: 06-2005


Inviato il venerdì 02 marzo 2007 - 15:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ragazzi. Vorrei sapere che candele ci mettete alle vostre bimbe. Ho cercato sul forum ma ho trovato poco. Io attualmente uso delle NGK ma non so di preciso che graduazione termica ha, dovrebbe essere un filino piu fredda delle Bosch W5DC che usavo prima e che ultimamente il mecca non riusciva a trovare.
In passato ricordo che Pat ha parlato di candele a 4 elettrodi, vorrei sapere un po quali sono le differenze, consigli, ecc.
Tra l'altro il meccanico ultimamente mi disse di provare a mettere una candela piu calda sul primo cilindro (dove di solito mi si imbratta con olio) puo migliorare qualcosa?

Si el placer es un pecado, bienvenidos al infierno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 2916
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 02 marzo 2007 - 16:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho messo queste (non ero io quello multielettrodo):

http://www.boschautoparts.co.uk/pcPlug2_1.html

In auto vecchie come le nostre sono ideali.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4561
Registrato: 09-2004


Inviato il venerdì 02 marzo 2007 - 18:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Viene automatica un'altra domanda:

Ogni quanto si cambiano le candele?

Ogni 10.000 km?
Ogni 25.000 km?
Una volta all'anno se faccio pochi km...



X Diego:

citazione da altro messaggio:

Tra l'altro il meccanico ultimamente mi disse di provare a mettere una candela piu calda sul primo cilindro




Forse sarò un ignorante, ma è la prima volta
che sento un'affermazione del genere. Giuro.


Transaxle, what else?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego (dieguito)
Utente registrato
Username: dieguito

Messaggio numero: 213
Registrato: 06-2005


Inviato il sabato 03 marzo 2007 - 00:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

x silvius: Mi disse cosi il mecca.. perche la cendela piu calda bruciava meglio l'olio che veniva su.. io comunque ancora non ho fatto questa prova.. :-) volevo altri pareri..
Si el placer es un pecado, bienvenidos al infierno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente registrato
Username: webjack

Messaggio numero: 410
Registrato: 03-2006


Inviato il sabato 03 marzo 2007 - 04:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...sinceramente....se monti una candela a gradazione termica più calda (quindi candela più tenera) su un cilindro che ha problemi di trafilaggio olio....sul momento breve risolvi il problema del piccolo trafilagio...alla lunga...buchi il pistone!!!!

come può un motore lavorare con tre cilindri ad una gradazione termica differente che un'altro?.....pensa che, teoricamente, già si avvertono differenze tra i cilindri esterni e quelli interni, poichè quelli interni scaldano di più...andrebbero leggermente arricchiti di benzina...cosa chiaramente impossibile con una Bosch K Jetronic che spruzza tutti e 4 gli iniettori in contemporanea alla stessa pressione.....ma girare "leggermente grassi" non porta problemi....invece far girare un cilindro "leggermente magro"...prima o poi ne pregiudicherà la sua integrità...certo che...se il trafilaggio olio lo hai dalle valvole....puoi anche scalare di due gradazioni termiche...ma i depositi carboniosi li troverai sempre sulla candela...un pò meno...ma ci sarannno sempre....mentre quel cilindro si surriscalderà sempre di più rispetto agli altri.

Ti ho espresso il mio parere.
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego (dieguito)
Utente registrato
Username: dieguito

Messaggio numero: 214
Registrato: 06-2005


Inviato il sabato 03 marzo 2007 - 13:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Alessandro per la tua spiegazione Il trafilaggio d'olio sembra essere dalle valvole. Cosa succede se metto 4 candele piu calde? considerando un andatura tranquilla, sempre sotto i 4mila giri.. corro ugualmente il rischio di bucare pistoni? So che all epoca esistevano dei distanziali per candele che adirittura proteggevano un po la candela per non fare salire tanto l'olio.. non so quanto era efficente la scintilla ma si vede che non ha avuto tanto successo altrimenti si userebbe ancora :-) se qualcuno ha avuto una sperienza simile mi faccia sapere :-)e ditemi un po che candele usate voi per le vostre bimbe. Quelle di Pat sembrano buone ma non so il tipo di gradazione...

Si el placer es un pecado, bienvenidos al infierno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4567
Registrato: 09-2004


Inviato il sabato 03 marzo 2007 - 16:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E se lo dice Webjack...

Transaxle, what else?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente registrato
Username: webjack

Messaggio numero: 411
Registrato: 03-2006


Inviato il sabato 03 marzo 2007 - 18:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Diego...guarda..io posso solo darti un mio parere personale.

Lo ascolti..e se lo vuoi lo segui, altrimenti no.

Se hai un trafilaggio dalle sedi valvole, vuol dire che queste sono consumate...quindi la cosa migliore è fare al testata...ti cavi il dente una volta solo e la macchina ti ringrazierà tanto...certo che rifare la testata nel tua 924 turbo (a meno di non farlo da solo) non è una operazione che costa poco.
Ecco il mio consiglio, se la vettura la vuoi utilizzare così come è adesso e preoccuparti di fare il motore quando ne verrà la necessità...allora fai così:
vai da un qualunque ricambista, acquisti il Ceramic Power Liquid (costa circa 80€ se non ricordo male), cambi l'olio e lo aggiungi all'olio nuovo, poi accendi l'auto e ci percorri almeno 100 Km ad andature diverse.
Questo prodotto ha delle piccole particelle di ceramica che si attaccano a tutte le parti in movimento e nei motori "stanchi" come il tuo aiutano a riportare la compressione come era una volta.
non pensare che il tuo motore tornerà nuovo..assolutamente...ma ti permetterà di percorrere tranquillamente 20 o 30 mila km senza dover fare nulla alla testata...poi quando arriverà il momento...tiri giù tutto e te lo sistemi come il Signore comanda.

Mettere candele più tenere o più dure.....sono comunque un paliativo..nel senso che comunque le valvole continueranno a trafilare....e l'olio..hai voglia a bruciarlo...ti riempirà il motore di schifezza!

Il prodotto che ti ho citato sopra lo ho sempre usato sulle mie vetture e ne sono sempre rimasto molto contento....nell'ultimo periodo lo abbiamo usato su una Golf GTI di un mio caro amico con un pistone che non aveva compressione....gli è durata 8.000 Km prima di dover aprire il motore per rifare i cilindri e i pistoni...non è un liquido "miracolo"...aiuta solamente a prolungare un pò l'utilizzo dell'auto.

Se decidi di usarlo..fammi sapere.

P.S: le valvole della tua Turbo....non costano nulla, qui da noi abbiamo l'Officina Rettifica BolognaMotori (ci lavora un mio amico) che ultimamente ha rifatto una testata di un 924 aspirato, le valvole le ha prese in WV, sono costate 20€ l'aspirazione e 24€ lo scarico. se il tuo meccanico è onesto per rifarti due valvole di dovrebbe chiedere tra i 400 e i 500 € comprensivo di tutto...ma dal momento che smonti tutto..spendine 800-900 e fai la testata nuova.
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego (dieguito)
Utente registrato
Username: dieguito

Messaggio numero: 216
Registrato: 06-2005


Inviato il sabato 03 marzo 2007 - 19:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Alessandro! ho sentito parlare del ceramic power liquid ma girando per diversi forum su internet ce gente che non ha fatto nessun effetto ed altri sono rimasti super contenti, mi avevano consigliato di usarlo nel caso che fossero le fasce.
Comunque La mia è una aspirata my76 con il musetto della turbo ;) (vedi galleria.. è la ex giallona di fabrizio). Ora con l'amico tony si studierà se si possono cambiare senza tirar su il motore.. dice lui che si puo fare ;) vediamo.. comunque vorrei provarlo questo ceramic power, se lo trovo dalle mie parti lo prendo
Si el placer es un pecado, bienvenidos al infierno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore
Username: xyl911

Messaggio numero: 4576
Registrato: 09-2004


Inviato il sabato 03 marzo 2007 - 19:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

vedi galleria.. è la ex giallona di fabrizio




Corretto il titolo...
http://www.porschemania.it/gallery/view_album.php?set_albumName=album07
Se vuoi mandami altre foto, così aggiorniamo la galleria
Transaxle, what else?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente registrato
Username: webjack

Messaggio numero: 412
Registrato: 03-2006


Inviato il sabato 03 marzo 2007 - 19:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si...non devi tirare giù il motore...ma semplicemente togliere la testata e farla....finchè ce l'hai in mano....valvole nuove e guarnizione testata..così dormi tranquillo!

Il Ceramic Power...personalmente lo ho utilizzato e lo ritengo un prodotto decente...se lo provi...fammi sapere..i pareri sono smepre ben accetti.
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco t (francesco_t)
Utente registrato
Username: francesco_t

Messaggio numero: 345
Registrato: 10-2006
Inviato il domenica 04 marzo 2007 - 12:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

l altro giorno un mio amico ha rifatto la testa al punto gt perche si era bruciata la guarnizione della testa.
vorrei sapere cosa c'è da fare in questi casi,perche si deve "abbassare" la testa (mi diceva di togliere qualche mm o decimo di mm) ?
cosa serve per "rifare la testata"?
grazie
desmodromico85chiocciolayahoo.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (webjack)
Utente registrato
Username: webjack

Messaggio numero: 414
Registrato: 03-2006


Inviato il domenica 04 marzo 2007 - 21:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quando rifai la guarnizione di testa si dice "spianare" la testata nel senso che fisicamente la lisci, per togliere i rimasugli della vecchia guarnizione della testata e per preparare l'alloggiamento della nuova.
Finchè si ha la testata in mano solitamente la si "abbassa", togliendo qualche decimo...anche alcuni millimetri dipende da cosa si vuole ottenere. abbassando la testata si migliora il rapporto di compressione, quindi se la vettura originale ha una rapporto di 9,8:1 abbassando la testa lo porteremo a 10,5:1...avremo maggior potenza, migliore combustione e miglior rendimento termico..a scapito di pò di affidabilità e durata della nuova guarnizione della testata...per questo molto volte vengono montate le guarnizioni in rame rinforzate!

la tua domanda "cosa serve per fare la testata"....la risposta è una sola: Dipende cosa si è rotto!

Se fai la testata completa..allora la lavori per bene, valvole aspirazione e scarico nuove, spianatura, guarnizione della testata, sedi valvole pulite e lucidate, lucidatura condotti di scarico.

Fisicamente per fare la testata ti serve: 8 Valvole, una guarnizione della testata, tutte le molle dei richiami valvole e anche i piattelli.
La differenza tra un uomo ed un bambino stà nel costo dei suoi giocattoli.....io mi sento molto bambino....e adoro avere tanti "giocattoli"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco t (francesco_t)
Utente registrato
Username: francesco_t

Messaggio numero: 349
Registrato: 10-2006
Inviato il mercoledì 07 marzo 2007 - 23:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Se fai la testata completa..allora la lavori per bene, valvole aspirazione e scarico nuove, spianatura, guarnizione della testata, sedi valvole pulite e lucidate, lucidatura condotti di scarico.

Fisicamente per fare la testata ti serve: 8 Valvole, una guarnizione della testata, tutte le molle dei richiami valvole e anche i piattelli.



RISPOSTA ESAURIENTE
10!!
desmodromico85chiocciolayahoo.it

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione