Autore |
Messaggio |
   
Silvius (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 3853 Registrato: 09-2004

| Inviato il domenica 05 novembre 2006 - 19:17: |    |
Dal sito de "LA STAMPA" TORINO SCATTA IL PIANO ANTI-SMOG DEL COMUNE, MINI-GUIDA DEL PROVVEDIMENTO Blocco auto, si comincia Ecco chi da lunedì dovrà lasciare la macchina in garage 4/11/2006 di Emanuela Minucci TORINO. E’ scattato il conto alla rovescia. Meno di 48 ore e, sotto la Mole, le vecchie auto non catalitiche dovranno restare per buona parte della giornata in garage. E se per i primi due giorni i vigili saranno tolleranti, da mercoledì scatterà il diktat della «tolleranza zero». CHI SI FERMA. I mezzi a benzina con omologazione ante Euro 1 e quelli diesel ante Euro 2. Veicoli commerciali: vietata la circolazione dalle 9 alle 13 (lunedì-venerdì) in tutta la città. Stesso discorso per ciclomotori e motocicli a tre ruote con motori a due tempi non conformi alla normativa Euro 1 ed immatricolati da oltre 10 anni. Situazione più articolata per i veicoli privati: stop dalle 7,30 alle 19 (lunedì-venerdì) nella Ztl Ambientale compresa fra i corsi San Maurizio, Cairoli, Vittorio Emanuele, Inghilterra; stop dalle 13 alle 19 (lunedì-venerdì) nel resto della città. Stesso discorso per i ciclomotori e i motocicli a due tempi non Euro 1 ed immatricolati da più di 10 anni. Le limitazioni anche per vie e corsie riservate. RESIDENTI. Un capitolo a parte è quello di chi abita nelle Ztl Centrale e Ambientale, titolari dei relativi permessi: divieto di circolazione «scontato» dalle 13 alle 19, fino al 31 dicembre; da gennaio, quando non saranno più rinnovati i permessi in scadenza, anche loro dovranno spegnere i motori dalle 7,30 alle 19. Sulla sosta dei veicoli Euro 0 ed Euro 1 all’interno delle Ztl ci sono diverse interpretazioni, ma dovrebbe essere garantita. LE DEROGHE. Sono ridotte al minimo: veicoli elettrici e bifuel, anche trasformati, alimentati a metano o gpl; motoveicoli e ciclomotori a quattro tempi e a due tempi (questi ultimi immatricolati da meno di 10 anni); taxi, autobus e noleggi; veicoli per portatori di handicap e soggetti affetti da gravi patologie; veicoli che partecipano a funerali, matrimoni religiosi e civili. LA MULTA. Chi farà il furbo rischia 71 euro di multa. Sono previsti posti di blocco disseminati in tutta la città. ORDINANZA. L’intero testo dell’ordinanza approvata dalla giunta è pubblicato sul sito del Comune www.comune.torino.it. Nel documento si può trovare anche l’elenco completo delle esenzioni. MEZZI PUBBLICI. Il Comune cercherà di intensificare almeno nei primi giorni di blocco il passaggio di tram e bus. Allo studio anche una formula vantaggiosa dal punto di vista economico per chi di punto in bianco deve rinunciare alla vecchia auto e salire in tram: «Chiederemo un incontro alla Regione - ha spiegato ieri l’assessore Mangone - perché ci vogliono più fondi per organizzare tariffe agevolate. In ogni caso prenderemo in esame questa possibilità».
 The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!! |
   
Silvius (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 3854 Registrato: 09-2004

| Inviato il domenica 05 novembre 2006 - 19:24: |    |
Per completezza: (La Stampa - Mercoledì 01-11-2006) Anti-smog, ecco l’ordinanza del sindaco Tempi duri per chi circola con un veicolo a benzina di categoria «Euro0» oppure con un diesel «Euro0» ed «Euro1». L’ordinanza comunale firmata ieri dal sindaco Chiamparino per dare una risposta concreta all’emergenza-smog, in vigore da lunedì 6 novembre, condanna di fatto alla rottamazione un esercito di vetture bloccate per strada o in garage parecchie ore al giorno. La svolta interessa tanto i mezzi ad uso commerciale - divieto dalle ore 9 alle 13 in tutta la città (lunedì-venerdì) - quanto quelli per il trasporto privato. Negli stessi giorni questi ultimi saranno «off-limits» dalle 7,30 alle 19 nella cosidetta «Ztl Ambientale (l’area delimitata dai corsi San Maurizio, Cairoli, Vittorio Emanuele II, Inghilterra) e dalle 13 alle 19 sul resto del territorio urbano. Questa volta le deroghe sono ridotte al minimo. Chi viola l’ordinanza comunale rischia un verbale da 71 euro ad opera dei vigili urbani. In prospettiva, l’amministrazione non esclude il ricorso a bollini di vario colore per identificare le vetture che hanno più o meno titolo a circolare, facilitando la vita alla Polizia municipale incaricata dei controlli. Si vedrà. Torino ma non solo. La linea adottata da Palazzo civico è condivisa dai Comuni della cintura, che grazie alla mediazione della Provincia sono riusciti a mettersi d’accordo evitando i pasticci delle passate edizioni: Alpignano, Beinasco, Borgaro, Carmagnola, Chieri, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli Settimo, Venaria, Vinovo e Volpiano, oltre a Ivrea e Pinerolo. Al momento le uniche riserve sono arrivate da Chivasso e San Mauro. Palazzo civico sta studiando una campagna di comunicazione per aiutare i cittadini a non perdere la bussola. Anche così, non mancheranno le proteste. Ecco il testo dell’ordinanza con cui dovremo fare i conti da lunedì prossimo. Il sindaco ordina che sul territorio della Città di Torino a partire dal 6 novembre 2006 nelle giornate feriali dal lunedì al venerdì sono adottate le seguenti limitazioni al traffico veicolare. 1) Limitazione della circolazione dinamica per i veicoli a benzina con omologazioni precedenti all'Euro 1, per i veicoli diesel con omologazioni precedenti all'Euro 2, per ciclomotori e motocicli a due tempi non conformi alla normativa Euro 1 immatricolati da piu' di dieci anni. A) Veicoli per il trasporto delle persone Dal 6 novembre 2006 nelle giornate feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 19,00 è vietata la circolazione dinamica di tutti i veicoli per trasporto persone aventi al massimo 8 posti a sedere oltre il conducente (categoria M1) alimentati a benzina con omologazioni precedenti all'EURO 1 (Direttiva 91/441/CE) e di tutti i veicoli diesel categoria M1 con omologazioni precedenti all'EURO 2 (Direttiva 94/12/CE). È altresì vietata la circolazione dinamica dei ciclomotori e motocicli con motore termico a due tempi delle categorie L1 e L3 non conformi alla normativa EURO 1 (Direttiva 97/24/CE) ed immatricolati da più di dieci anni. B) Veicoli per il trasporto delle merci D al 6 novembre 2006 nelle giornate feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 è vietata la circolazione dinamica di tutti i veicoli per trasporto merci aventi massa massima non superiore a 3,5 ton. utilizzati per il trasporto e la distribuzione delle merci e per l'esercizio delle attività commerciali, artigianali, industriali, agricole e di servizio, (categoria N1) alimentati a benzina con omologazioni precedenti all'EURO 1 (Direttiva 91/441/CE) e di tutti i veicoli diesel categoria N1 con omologazioni precedenti all'EURO 2 (Direttiva 94/12/CE). È altresì vietata la circolazione dinamica dei ciclomotori e motocicli con motore termico a due tempi a tre ruote delle categorie L2, L4 e L5 non conformi alla normativa EURO 1 (Direttiva 97/24/CE) ed immatricolati da più di dieci anni. Le limitazioni per i veicoli e negli orari della presente ordinanza si applicano anche alle vie e corsie riservate istituite con Ordinanza del 12/02/04 n.523. Il territorio interessato all’ordinanza - D al presente provvedimento è quello compreso nei confini comunali, fatta eccezione per le seguenti strade: strada Aeroporto; strada Altessano (tratto via Sansovino / confine); piazza Bengasi; corso Casale (tratto piazzale Marco Aurelio/ confine); strada Cuorgnè; strada del Drosso; sottopasso del Lingotto; strada della Cebrosa (tratto svincolo tangenziale / corso Romania); strada di Settimo (tratto svincolo della Tangenziale / viale Puglia); corso Dogliotti; via Fontanesi (tratto corso Regina Margherita / via Ricasoli); corso Francia (tratto corso Marche / confine ); corso Giovanni Agnelli (tratto corso Tazzoli / piazzale Caio Mario); corso Grosseto (tratto piazza Rebaudengo / strada Altessano); corso Marche; corso Maroncelli; corso Moncalieri (tratto corso Giovanni Lanza / confine); via Nizza (tratto Lingotto / piazza Bengasi); corso Orbassano (tratto confine / corso Tazzoli); strada Pianezza (tratto piazza Cirene / confine); via Pietro Cossa (tratto corso Regina Margherita / piazza Cirene); viale Puglia; piazza Rebaudengo; ponte Regina Margherita ; piazzale Regina Margherita ; corso Regina Margherita (tratto corso Sacco e Vanzetti / confine); corso Regina Margherita (tratto Piazzale Regina Margherita / via Fontanesi) carreggiata laterale nord; via Ricasoli (tratto via Fontanesi /piazzale Regina Margherita); corso Romania; corso Sacco e Vanzetti; via Sansovino (tratto piazza Cirene / corso Grosseto); corso Settembrini; sottopasso Spezia; via Stampini; lungo stura Lazio; corso Tazzoli (tratto corso Agnelli / corso Orbassano); corso Traiano; corso Unione Sovietica (tratto confine / corso Traiano); corso Unità d'Italia; corso Vercelli (tratto Rebaudengo / corso Romania); bretelle di raccordo ai parcheggi e viabilità interna al Lingotto; tutte le vie della collina torinese dal confine sino alla confluenza nei corsi Moncalieri o Casale. Ztl centrale e Ztl ambientale Le limitazioni per i veicoli e negli orari della presente ordinanza si applicano anche ai residenti e ai titolari di permessi sosta in ZTL centrale e ambientale. Esse si applicano inoltre ai titolari di permessi ZTL centrale non ancora abbinati a veicoli ecologici. Possono circolare i seguenti veicoli: a) Veicoli elettrici o ibridi funzionanti a motore elettrico; b) veicoli bifuel anche trasformati funzionanti con alimentazione a metano o a gpl; c) motoveicoli e ciclomotori a quattro tempi; d) motoveicoli e ciclomotori a due tempi immatricolati da meno di dieci anni; e) veicoli delle Forze Armate, degli Organi di Polizia, dei Vigili del Fuoco, dell'ARPA, dei Servizi di Soccorso, della Protezione Civile in servizio e autoveicoli ad uso speciale adibiti alla rimozione forzata di veicoli, veicoli destinati alla raccolta rifiuti e nettezza urbana. f) taxi di turno, autobus in servizio di linea, autobus e autoveicoli in servizio di noleggio con o senza conducente; g) autocaravan, macchine operatrici, mezzi d'opera, di cui al D.Lgs. 30.4.1992 n. 285 art. 54 comma 1 lettere m) ed n) e veicoli classificati ad uso speciale di cui al D. Lgs. 30.4.1992 n. 285 art. 54 comma 2; Ulteriori esenzioni I n deroga alle limitazioni possono inoltre circolare i seguenti veicoli purché accompagnati da idonea documentazione: a)veicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap e di soggetti affetti da gravi patologie debitamente documentate con certificazione rilasciata dagli Enti competenti, ivi comprese le persone che hanno subito un trapianto di organi, che sono immunodepresse o che si recano presso strutture sanitarie per interventi di urgenza. Per il tragitto percorso senza la presenza della persona portatrice di handicap o affetta da gravi patologie, è necessario essere in possesso di dichiarazione rilasciata dalle scuole, uffici, ambulatori, ecc., nella quale sia specificato l'indirizzo nonché l'orario di inizio e termine dell'attività scolastica, lavorativa, di terapia ecc.; b)veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie od esami indispensabili in grado di esibire relativa certificazione medica o prenotazione. Per il tragitto percorso senza la persona che deve essere sottoposta a terapia od esami indispensabili è necessario esibire copia della certificazione medica o della prenotazione, nonché dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (autodichiarazione), nella quale il conducente dichiari il percorso e l'orario; c)veicoli utilizzati da operatori assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro o dell'Ente per cui operano che dichiari che l'operatore sta prestando assistenza domiciliare a persone affette da patologie per cui l'assistenza domiciliare è indispensabile; veicoli utilizzati da persone che svolgono servizi di assistenza domiciliare a persone affette da grave patologia con certificazione in originale rilasciata dagli Enti competenti o dal medico di famiglia; d)veicoli di interesse storico e collezionistico di cui all'art. 60 del codice della strada per la partecipazione alle manifestazioni iscritte al calendario ASI; e)veicoli utilizzati per il trasporto di persone che partecipano a cerimonie funebri o a cerimonie religiose e civili non ordinarie, purché forniti di adeguata documentazione (sarà sufficiente esibire gli inviti o le attestazioni rilasciate dai ministri officianti); L'orario ed il tragitto per cui è consentito circolare devono essere corrispondenti con la motivazione dell'esonero.
 The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!! |
   
Silvius (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 3855 Registrato: 09-2004

| Inviato il domenica 05 novembre 2006 - 19:31: |    |
 The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem Porsche 944 S2: Elegante come una berlina, scattante come un go-kart!!! |
   
Marco F. (mich_77)
Utente registrato Username: mich_77
Messaggio numero: 48 Registrato: 09-2006
| Inviato il domenica 05 novembre 2006 - 20:04: |    |
quindi niente deroghe x i veicoli storici  |
   
Stefano (modelengine)
Ciucciami gli scarichi ! Username: modelengine
Messaggio numero: 1143 Registrato: 11-2003

| Inviato il domenica 05 novembre 2006 - 20:13: |    |
Potete mettervi sommessamente a piangere, dopo toccherà a noi lombardi............ Posso dire di avere 6-4-2 cilindri raffreddati ad aria. Tessera n° 518, La Leggenda e la Passione
|
   
Beppe S. (toivonen)
Ciucciami gli scarichi ! Username: toivonen
Messaggio numero: 1796 Registrato: 01-2004

| Inviato il domenica 05 novembre 2006 - 22:35: |    |
citazione da altro messaggio:Deroghe [... omissis ...] d)veicoli di interesse storico e collezionistico di cui all'art. 60 del codice della strada per la partecipazione alle manifestazioni iscritte al calendario ASI
Qui mi pare che il Sindaco sia più restrittivo rispetto alla Legge Regionale (quella sospesa fino a gennaio) che prevede deroga totale per le storiche... Più realista del Re... per andare dal meccanico per prepararsi alle manifestazioni permesse tocca andarci al mattino o nel weekend...
"It's a funny thing about a Porsche: there's the moment you know you want one, there's the moment you first own one and, for the truly afflicted, there's the decade or two that passes in between."
|
   
michele sciutto (varuna)
Utente esperto Username: varuna
Messaggio numero: 958 Registrato: 05-2005

| Inviato il mercoledì 15 novembre 2006 - 09:35: |    |
...CHE BRAVIPENSANO ALLA NOSTRA SALUTE E ALLA LORO.........VISTO CHE ZITTI ZITTI HANNO PROMULGATO UNA LEGGINA GRAZIE ALLA QUALE CON 30 MESI MINIMI DI LEGISLATURA AVRANNO DIRITTO ALLA PENSIONE..... NATURALMENTE GLI ORGANI DI INFORMAZIONE AVEVANO DA OCCUPARSI DI COSE PIU' IMPORTANTI (LA POLEMICA LUXURIA-GARDINI, AD ESEMPIO) E NON CI HANNO FATTO SAPERE NULLA..... TESSERA PORSCHEMANIA 761 |
   
marco c924 (asimov1964)
Utente registrato Username: asimov1964
Messaggio numero: 162 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 15 novembre 2006 - 09:46: |    |
mi sa che ci resta davvero la pista per le nostre 924! |
   
Marco F. (mich_77)
Utente registrato Username: mich_77
Messaggio numero: 65 Registrato: 09-2006
| Inviato il mercoledì 15 novembre 2006 - 10:43: |    |
giusto x prenderci una piccola soddisfazione pare che durante la prima sett di provvedimento la qualità dell'aria a Torino sia peggiorata  e cmq tanto x rincarare la dose da meta gennaio 07 in centro non potranno piu entrare neanche le €1 e diesel €2... |
   
marco c924 (asimov1964)
Utente registrato Username: asimov1964
Messaggio numero: 165 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 15 novembre 2006 - 11:05: |    |
sono piu' per il blocco totale in tutte le grandi citta'. mi sa' che e' solo un provvedimento per vendere macchine nuove,non per l'inquinamento. farei di tutto per contrastarlo, tuttavia non mi sembra la scelta opportuna! |
   
Maurizio (mauriziot)
Utente registrato Username: mauriziot
Messaggio numero: 113 Registrato: 04-2006

| Inviato il mercoledì 15 novembre 2006 - 11:34: |    |
tranquilli, nel periodo natalizio il provvedimento verrà sospeso per....ovvi motivi. Del resto si sa che al portafoglio non si comanda e che le lobby dei commercianti sono potenti e in grado di piegare anche l'amministrazione più dura. Che buffonata questa storia del blocco delle auto perchè c'è inquinamento; cominciassero con il dare il buon esempio rottamando tutti i bus obsoleti con x km sul groppone che inquinano quanto 100 delle nostre auto e che girano tutto il giorno per la città. |
   
marco c924 (asimov1964)
Utente registrato Username: asimov1964
Messaggio numero: 167 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 15 novembre 2006 - 18:51: |    |
ben detto amico! |
   
Luca Calza Metre (luca1975)
Utente registrato Username: luca1975
Messaggio numero: 148 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 16 novembre 2006 - 07:29: |    |
sono daccordo con tutti voi e una VERGOGNA , ieri ero in via Botticelli , davanti ha me cerano due furgoni degli zingari , fumavano nero ..ma nero che dietro faticavi a vedere , i vigili appena gli hanno visti si sono girati dall'altra parte e poi hanno fermato una signora appena dietro.. che vergognaaaaaaaaaaaa , e poi perche invece di rompere sempre solo con le nostre auto non smettono di accendere i riscaldamenti centralizzati !!!! mio cugino alle undici di sera deve aprire le finistre!!!!27 gradi in casa... questo si che e inquinamento !!!!!!!!!! W LE TURBONE....... TESSERA N°649 |
   
Maurizio (mauriziot)
Utente registrato Username: mauriziot
Messaggio numero: 114 Registrato: 04-2006

| Inviato il giovedì 16 novembre 2006 - 08:39: |    |
Teoricamente con questi provvedimenti ( inutili ) si vorrebbe costringere la gente a usare i mezzi pubblici e a cambiare mentalità. Chi dice queste sciocchezze, però, sono convinto non ha mai preso un bus o un tram di quelli che transitano nelle zone calde, altrimenti avrebbe cambiato, almeno per rispetto verso il buon senso, idea. Non so voi, ma io di essere oggetto di attenzioni da parte della teppaglia che fa dei mezzi pubblici il proprio territorio di caccia non ci penso proprio e preferisco il rischio di prendere una multa. Resta da capire perchè, se mi vengono imposti dei limiti all'uso della macchina, l'assicurazione e il bollo non vengono ridotti in pari percentuale al disagio subito. Ma il buon senso, si sa, cambia a seconda di chi sta al potere. Guardate il Chiampa: gli spacciano sotto casa e non fa nulla e il paradosso è che risulta il sindaco più amato d'Italia. |
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 682 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 16 novembre 2006 - 09:54: |    |
BRAVO LUCA !!! ...il punto è sempre e solo questo da oltre 10 anni il parco macchine è lo stesso od incrementato ma ogni inverno c'è il superamento dei livelli per cui si adotta il blocco del traffico... BENE sorvolando sul fatto che il petrolio consumato per autotrazione corrisponde a circa il 10% del TOTALE e che quindi il blocco ha evidenti risultati poco apprezzabili.. ma possibile che NESSUNO sia così intelligente da COMPRENDERE che la differenza fra l'estate e l'inverno sono non solo gli alberi (a milano a differenza di torino ce ne sono davvero pochi!) ma i RISCALDAMENTI ??? Quando si decideranno alla rottamazione delle CALDAIE INQUINANTI ????????? Evidentemente ci sono degli interessi specifici in merito.. fra intoccabili e necessità di costringere le persone a consumare nuove auto... COMUNQUE in merito mi piacerebbe porre un quesito legale.. io possessore di auto che viene BLOCCATA se ho pagato una tassa di PROPRIETA' su un bene che mi è vietato utilizzare.. posso innescare una causa popolare di rimborso ??? Secondo punto.. se io posseggo una vettura euro0 che non posso far circolare.. (quindi inquinamento ZERO) ma il nuovo bollo si differenzia nel conteggio come quote per cavallo.. domando anche questo è costituzionale??? |
   
Beppe S. (toivonen)
Ciucciami gli scarichi ! Username: toivonen
Messaggio numero: 1857 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 16 novembre 2006 - 11:20: |    |
citazione da altro messaggio:Quando si decideranno alla rottamazione delle CALDAIE INQUINANTI ?????????
Non ricordo se già lo scrissi, ma in alcune città, ad esempio Genova, visto che molti condomini son passati al metano negli anni in cui il prezzo era tenuto assai più basso, i grossi commercianti di petroli hanno eccedenze di nafte pesanti inutilizzate, sottoprodotti della raffinazione. Da un paio d'anni stanno proponendo, con l'aiuto "interessato" degli amministratori, il seguente contratto: distacco e messa in riposo dell'impianto a gas, montaggio a loro spese di bruciatore a nafta, fornitura di nafta a prezzo inferiore al metano finchè non sarà vietato dalla legge. In quel momento basterà ricollegare il gas. Così si spende meno e si inquina di nuovo un sacco... Ah, queste auto non catalizzate....
citazione da altro messaggio:COMUNQUE in merito mi piacerebbe porre un quesito legale.. io possessore di auto che viene BLOCCATA se ho pagato una tassa di PROPRIETA' su un bene che mi è vietato utilizzare.. posso innescare una causa popolare di rimborso ???
Avrai notato che un tempo si chiamava "di circolazione", poi per evitare dubbi come il tuo... cambia il nome e con esso la veste giuridica.
"It's a funny thing about a Porsche: there's the moment you know you want one, there's the moment you first own one and, for the truly afflicted, there's the decade or two that passes in between."
|
   
Massimo L. (max2005)
Utente esperto Username: max2005
Messaggio numero: 683 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 16 novembre 2006 - 12:32: |    |
Avrai notato che un tempo si chiamava "di circolazione", poi per evitare dubbi come il tuo... cambia il nome e con esso la veste giuridica. il problema non cambia... premetto che quando venne creata (era il 90?) pensò ad un gettito maggiore ma l'effetto fu un buco + alto dell'incremento preventivato in quanto la tassa di proprietà si paga per il POSSESSO e non per la circolazione.. per cui molti di coloro che avevano la vettura ferma e non pagavano se non circolavano.. decisero di rottamare la vettura.. e questo causò un buco sulle previsioni delle entrate (dei genii i nostri politici..!!) Orbene il problema è un altro.. pago il possesso per 365gg all'anno e quindi dovrei poter disporre del bene.. ma invece mi si vieta la circolazione.. e qui è il primo quesito legale... è costituzionale pretendere che io debba pagare 365gg se poi NON posso disporre del mio bene 365gg anno??? Secondo quesito... se la mia auto è fermata dalla regione per un anno intero od una parte.. per quale motivo DEVO pagare un'addizionale euro0 rispetto a quella che non pagerei se tenessi ferma una euro4... insomma se mi si vieta di circolare NON ho emissioni inquinanti perchè sono ZERO ASSOLUTO... QUINDI perchè pago in quei giorni un'addizionale se non inquino il di + ??? Comprendo se avessero aggiunto una tassa di inquinamento alla tassa di possesso.. o meglio se pagassi una cifra per il possesso ed una per l'inquinamento inerente la mia omologazione.. in questo caso se la regione mi vieta la circolazione potrei pagare solo la prima.. ma se me la inglobano in una unica tassa di possesso e poi la regione mi COSTRINGE a tener ferma la mia auto.. mi sbaglio o se è ferma la mia euro0 inquinerà certo meno di una euro4 che si muove...??? QUINDI a che titolo devo pagare di + per quello che inquino se NON MI E' PERMESSO ??? Personalmente ho dei SERI dubbi sulla costituzionalità di questo concetto... mi piacerebbe sentire il parere di un avvocato sul merito... oppure mi sbaglio ? |
   
Beppe S. (toivonen)
Ciucciami gli scarichi ! Username: toivonen
Messaggio numero: 1861 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 16 novembre 2006 - 13:39: |    |
Per il buon senso hai ragione... ma in un paese che esige il Canone RAI dai defunti e in cui sei tu ad avere l'onere della prova di non possedere un apparecchio TV... c'è poco da aspettarsi. La norma sulla Tassa di Possesso, che già è sgradevole, viene ora sottoposta a questo stravolgimento quotidiano sulla base di dove tira il vento nel Consiglio dei Ministri (io ti approvo tot per la scuola o il TFR, ma tu mi voti questa soprattassa... poi i giornali ne parlano male e si corregge il tiro... un po' il peso... un po' le emissioni... tra poco l'ingombro fisico o il numero di scarpe del guidatore...). Ne uscirà il solito mostro guiridico, fidando sul fatto che i singoli non hanno interesse a farsi l'avvocato per tutto sommato pochi euro (confronto al prezzo e ai tempi della causa) e che le class actions non vanno molto di moda in Italia. Di certo quanche associazione di consumatori, se non altro per raccogliere qualche migliaio di iscritti, potrebbe, a legge varata e particolari definitivi, proporre l'azione. Con che risultati non so.
"It's a funny thing about a Porsche: there's the moment you know you want one, there's the moment you first own one and, for the truly afflicted, there's the decade or two that passes in between."
|
|