Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi Calendario  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Al Bar dei Rigattieri... * Impressioni di guida di Leopoldo < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Utente esperto
Username: daniele924

Messaggio numero: 921
Registrato: 09-2005


Inviato il sabato 05 agosto 2006 - 10:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

navigando su internet ho trovatro queste impressioni di guida di un certo Leopoldo e condivido molte cose con lui..ve le riporto:

Un'Opinione di Leopoldo su PORSCHE 924 (24 Marzo 2000)


La valutazione di questo autore:

Qualità del veicolo Buona
Affidabilità su strada MOLTO BUONA
Comfort Buono
Spaziosità dell'abitacolo Ottima
Qualità di guida Ottima
Assistenza Buona

Vantaggi: Incredibilmente flessibile, Indistruttibile
Svantaggi: Ormai non se ne trovano più di buone


Opinione completa
--------------------------------------------------------------------------------

La mia prima 924 fu acquistata nell'anno 1988. La macchine era in ottimo stato, aveva un'età di 6 anni e percorso 72.000 KM.
Inizialmente avevo intenzione di acquistare l'automobile solo per l'estate (come piccolo diversivo per le ferie) e rivenderla in seguito.
Dopo aver passato le mie ferie in Italia, non sapevo più come farne a meno.
OK: non è una 911 e di sicuro non ha prestazioni di potenza fuori dalla media, però si tratta di un'automobile munita di tutte le caratteristiche che amo in una macchina sportiva.

La Macchina:
------------
La 924 è basata sul cosiddetto pricipio transassiale (come la Alfa-Sud): Il motore e la frizione sono locati nella parte anteriore, il cambio ed il differenziale nella parte posteriore. Il collegamento è effettuato mediante il "giunto transassiale". Il vantaggio: il peso dell'automobile è distribuito in maniera equa. Problemi con il cambio, come spesso accaduti in altri modelli (p.es. Alfa-Sud) non mi sono mai accaduti.
Il motore è un motore 2000cc, 125 CV ad iniezione elettronica (Benzina Super 98 ottani) prodotto dalla Audi. Il consumo è in relazione alla macchina relativamente ridotto. Durante i miei lunghi viaggi in autostrada ho riscontrato un consumo medio di 8 litri su 100 kilometri. In città il consumo medio risulta intorno ai 10 litri su 100 km.
La carrozzeria è zincata e perciò non è soggetta a fenomeni di corrosione, a meno che la superficie zincata non venga danneggiata.
Il tettuccio targa può essere sia inclinato, sia completamente rimosso. In tale caso esso viene posto in una borsa di sky nel cofano.
Dato che il tettuccio ha dimensioni notevoli, quando esso è rimosso, si ha l'impressione di viaggiare in una macchina aperta, senza però dover soffrire dei tipici svantaggi.
I freni anteriori sono a disco, i posteriori a tamburo. Ciò può parere low-tech, però non ha mai riscontrato alcun svantaggio.

Qualità di guida:
-----------------
In tutti questi anni ho avuto l'occasione di guidare le mie 924 in qualsiasi situazione. Impressionante è il fatto che la macchina mantiene delle ottime prestazioni di guida su qualsiasi terreno (perfino fuori strada).
Durante le mie permanenze in Italia ho avuto occasione di guidarla in condizioni estreme (fuori strada, rally, corse).
La 924 non dispone di alcuna intelligenza elettronica nella trazione e nell'assetto. È importantissimo tenere conto di ciò: chi è abituato solo alla guida di macchine moderne con intelligenza incorporata ed è abituato a guidare senza molti pensieri, prendere le curve al volo e pestare gas e freno senza coscienza, rischia di farsi molto male con questa macchina.
Chi invece ha accumulato sapere e senso della fisica di guida e rimane sempre cosciente di ciò che accade, viene ricompensato dalla 924 con un'enorme affidabilità e riproducibilità delle reazioni dell'automobile.

L'interno:
----------
OK: Non è mai stata una Porsche molto costosa e per questo motivo non si deve aspettarsi una qualità superiore. I sedili hanno la parte centrale in stoffa. Durante uno dei miei soggiorni in Italia nel 1992, ho fatto sostituire le parti in stoffa da una ditta specializzata a Lucca. Costi incl. stoffa original Porsche: 240.000 LIT.
Purtroppo il cruscotto è prodotto in un materiale alquanto scadente che tende a creparsi invecchiando. Solo con cure permanenti ed usando in abbondanza produtti a base di silicone è possibile prevenire a ciò.
I sedili posteriori sono molto stretti e sono da considerarsi solo come sedili di emergenza. Nonostante ciò ho già spesso fatto viaggi lunghi (Germania-Italia e ritorno) con 3 o 4 persone.
Il cofano è molto ampio e ribaltando i sedili posteriori è possibile usare l'automobile perfino per trasportare piccoli mobili. Il bordo del cofano si trova ad un'altezza molto ergonomica per caricare e scaricare. Per questo motivo la macchina è ideale anche per fare la spesa. Mia moglie ha amato fare la spesa con la 924.

L'immagine:
-----------
Chi vuole guidare una macchina per vant
arsene, fà bene a non comprarsi una 924. Troppo spesso verrà martellato con frasi tipo "Ma quella non è una vera Porsche!". A me non importano queste cose, e perciò sono sempre stato soddisfatto.
Il design della 924 è (tipicamente) eterno ed anche in 20 anni la macchina non sembrerà antiquata. Dato che l'automobile (rispetto al fratello maggiore 944) è relativamente stretta, non sono consigliabili colori scuri. Questi la rimpiccioliscono ulteriormente. Le mie sono sempre state rosse e secondo me il rosso è il colore che si addice di più a questa macchina.

La fine della storia:
---------------------
Non ho mai posseduto una macchina talmente affidabile come la 924. Gli unici lavori da fare erano sostituzioni di parti di consumo. L'unica vera riparazione era dovuta alla mia pigrizia: mi sono sempre dimenticato di ungere i giunti di trazione ogni 100.000 KM. Alla fine i giunti cardanici erano sfondati, il che mi ha costretto a sostituirli. Disponendo degli arnesi necessari (non molti) è possibile fare questo lavoro anche nel proprio garage.
Chi vuol'essere più intelligente di me, può prevenire questo piccolo inconveniente comprando in un negozio specializato un kit completo di manutenzione (guarnizioni di gomma ed unto speciale) a prezzo relativamente economico.
La mia prima 924 è ancora viva. Io l'ho guidata fino a 350.000 KM ed il motore era sempre buono. Adesso la macchina è in possesso di un mio amico che dopo averla preparata, la terrà chiusa in un capannone per i prossimi 14 anni. Sua figlia avrà un bellissimo regalo per il 18esimo compleanno.
Al momento posseggo ancora una 924 che condivido con un amico in Italia. Quando sono in Italia, la uso tuttora. Purtroppo non si trovano più buone 924. Per questo motivo la mia prossima macchina sarà molto probabilmente una 968
TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius (xyl911)
Moderatore (GURU)
Username: xyl911

Messaggio numero: 3587
Registrato: 09-2004


Inviato il sabato 05 agosto 2006 - 12:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo contributo, Daniele!!!


The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem
Porsche 944 S2 Driver - Tessera PiMania n. 2990cc
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco C. (newatercooled)
Utente registrato
Username: newatercooled

Messaggio numero: 101
Registrato: 05-2005


Inviato il sabato 05 agosto 2006 - 12:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao.
Non ho esperienza di 924 ( se è per questo poca anche di 944) però penso che alcuni punti li abbia centrati.
Non ho ben capito la storia dell'Alfa Sud.
Mi sembra una castroneria e risalta molto agli occhi forse perchè è proprio all'inizio!
La meccanica transaxle era tipica Alfa Nord, o sbaglio?
Alfetta, Giulietta(II), Alfa 6, Alfa 90, Alfa 75, Sz.
Motore anteriore con frizione, cambio e differenziale in blocco al posteriore.
Differenza con le nostre ( se ho capito qualcosa della mia Belva) è la posizione della frizione, nel nostro caso anteriore, sempre però a comando idraulico. O no?!?
Ciao
Marco
Porsche 951 51 India Red Tessera PMania n. 628
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco C. (newatercooled)
Utente registrato
Username: newatercooled

Messaggio numero: 102
Registrato: 05-2005


Inviato il sabato 05 agosto 2006 - 12:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

P.s. Anche la posizione dei freni a disco era diversa (ovviamente i tamburi sono esclusi dal discorso) poichè in Alfa erano posizionati all'uscita del differenziale per diminuire le masse non sospese.
Marco
Porsche 951 51 India Red Tessera PMania n. 628
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carloaf)
Ciucciami gli scarichi !
Username: carloaf

Messaggio numero: 1245
Registrato: 12-2003


Inviato il sabato 05 agosto 2006 - 12:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

i dischi "entrobordo" non li aveva solo l'alfasud?

la frizione sulla 924 aspirata non è a comando idraulico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco C. (newatercooled)
Utente registrato
Username: newatercooled

Messaggio numero: 103
Registrato: 05-2005


Inviato il sabato 05 agosto 2006 - 13:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il mio parallelo è stato un pò troppo Alfa Nord- Porsche 944 (e non 924 oggetto dell'articolo).
Comunque mi riferivo a questo:







Dell'Alfa Sud a trazione anteriore so ben poco..
Marco

P.s. Nel caso dell'Alfa l'albero di trasmissione non era "intubato" come il nostro.
Porsche 951 51 India Red Tessera PMania n. 628
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore (GURU)
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 2129
Registrato: 06-2006


Inviato il sabato 05 agosto 2006 - 21:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco, hai centrato il problema: la posizione della frizione rende proprio le nostre una delizia, le Alfa un cesso.

Mi riferisco al cambio, al motore che rimane "imballato" per l'inerzia dell'albero di trasmissione, alle frequenti rotture e alle vibrazioni, che le Porsche transassiali non conoscono.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© e Apprendista Bugia nén™
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vincenzo B (vincenzob)
Utente esperto
Username: vincenzob

Messaggio numero: 820
Registrato: 09-2002


Inviato il domenica 06 agosto 2006 - 21:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bhe proprio un cesso le transaxale alfa!?come motore gia' sono piu' sportive il 1800 nel 75 aveva 140cv la tenuta di strada non ricordo fosse tanto "cesso" sicuramente la manovrabilita' del cambio lasciava a desiderare ,leggendo dei vecchi quattruote holetto che le alfa a quei tempi annisessanta e settanta gareggiavano spesso alla pari con le porsche.
vincenzobossiochiocciolatiscali.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore (GURU)
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 2133
Registrato: 06-2006


Inviato il lunedì 07 agosto 2006 - 10:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vincenzo, prima di rispondere leggi bene quello che ho scritto. Ho specificato che mi riferisco al gruppo del cambio e della trasmissione, che obiettivamente era un cesso, non alle auto in generale.

Per quanto riguarda la 75, pessimo esempio (IMHO): 140 cavalli di una pigrizia notevole, con la 924 ci faccio due volte il giro attorno... con la 75 l'Alfa ha perso la faccia definitivamente. Altro discorso le varie GT e GTV, che però si portavano sempre dietro l'osceno schema transaxle.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© e Apprendista Bugia nén™
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Utente esperto
Username: daniele924

Messaggio numero: 922
Registrato: 09-2005


Inviato il lunedì 07 agosto 2006 - 11:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

..grazie SILVIUS....sono d'accordo con te MARCO che forse qualche inesattezza ci sia , ma mi sembra proprio il parere di chi , come noi , la 924 c'e l'ha sotto il culetto !!
Anche in altre cose non sono d'accordo con lui :

"Chi vuole guidare una macchina per vant
arsene, fà bene a non comprarsi una 924. Troppo spesso verrà martellato con frasi tipo "Ma quella non è una vera Porsche!"."...secondo me questo e' un concetto che si sta superando..proprio per il fatto che la 924 ha una linea tra le piu' sportive esistenti e non se ne vedono piu' tante in giro , le nuove generazioni si voltano sempre a guardarla ed ad ammirararla....stiamo invertendo una rotta che ingiustamente da troppo tempo abbiamo percorso a nostro malgrado...e di questo ne sono enormemente fiero !

"Dato che l'automobile (rispetto al fratello maggiore 944) è relativamente stretta, non sono consigliabili colori scuri. Questi la rimpiccioliscono ulteriormente."
non sono d'accordo..penso che il nero sia il colore che piu' si addice a quest'auto , ma questo e' un parere personale..come d'altronde e' il suo..
TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi !
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 1431
Registrato: 11-2004


Inviato il lunedì 07 agosto 2006 - 19:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pat ad onor del vero le Alfa coeve transassiali erano nettamente superiori alla 924 aspirata come freni e sospensioni, decisamente più sofisticati entrambi, ed un pò superiori come motori, il 2000 Alfa era migliore, anche su un'auto più pesante, e volava con poche classiche modifiche.

Sul fatto che fosse molto peggiore lo schema transassiale rispetto a quello Porsche son d'accordissimo, del resto quello 924 è quello 928...anche se con una terribile dimenticanza riguardo la sostituzione della frizione!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore (GURU)
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 2134
Registrato: 06-2006


Inviato il lunedì 07 agosto 2006 - 20:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cris, stiamo parlando delle GT e GTV, mi confermi? Ripeto, cambio a parte sono abbastanza d'accordo, ma la 75 non era assolutamente a livello delle precedenti...
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© e Apprendista Bugia nén™
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Utente esperto
Username: daniele924

Messaggio numero: 927
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 08 agosto 2006 - 11:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"ma la 75 non era assolutamente a livello delle precedenti..."

..quoto in pieno PAT..
TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius (xyl911)
Moderatore (GURU)
Username: xyl911

Messaggio numero: 3605
Registrato: 09-2004


Inviato il mercoledì 09 agosto 2006 - 23:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate ragazzi!!!

Premesso che QUI si parla di Porsche
e che è giusto "battere" la propria bandiera...

Ma l'avete provata veramente una 75 2000 Twin Spark???
Perchè dalle affermazioni che fate mi viene il dubbio...


The "Big Wizard" of Patacca© - Giandujotto© ad honorem
Porsche 944 S2 Driver - Tessera PiMania n. 2990cc
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore (GURU)
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 2135
Registrato: 06-2006


Inviato il giovedì 10 agosto 2006 - 14:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora...

Per completezza di informazione, mi tocca chiarire il pataccapensiero altrimenti Silvius mette i puntini sulle "i".

Premetto che ho avuto parenti Alfisti (brutta gente), ma di quelli che sono partiti dalla Giulietta SS (purtroppo andata distrutta in un fosso) e sono passati per ogni cosa battente il biscione. Le ho viste passare tutte, comprese le attuali 166 e 159 (bellissima, ma veramente un macigno).

Premetto che ho avuto modo diretto di guidare la Giulietta 1.8 e subito dopo la 75 2.0 (non TS, verde per giunta), quindi sono ben conscio dell'abisso che divide le due auto, nonostante si dica che la 75 sia stata l'ultima vera Alfa.

Premesso che un confronto 75 2.0 TS vs 924 non ha senso, perché stiamo parlando per l'Alfa di un motore nato oltre dieci anni dopo, al limite avrebbe più senso tirare in ballo la 924S ma non credo ci sarebbe storia.

Detto questo: la 75 2.0 (quella con 128 cv, per intenderci) non regge il confronto con la 924. Come linea, appeal e carisma in generale, poiché la 924 ha una linea veramente fuori dal tempo e dallo spazio, più di ogni altra transaxle e forse Porsche mai esistita. Prestazionalmente non parlo di dati certi o rilevazioni al centesimo, oppure accelerometri che mi dicano se una prevale di 0,000x G in curva rispetto all'altra. Voglio parlarvi di coinvolgimento, e di soddisfazione alla guida. Di sensazione di efficacia, che una misera 924 può dare oltre l'immaginabile se messa a puto a dovere (il che è un processo NON ovvio e NON immediato).

IMHO, ovviamente.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© e Apprendista Bugia nén™
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Utente esperto
Username: daniele924

Messaggio numero: 931
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 10 agosto 2006 - 16:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"Ma l'avete provata veramente una 75 2000 Twin Spark???
Perchè dalle affermazioni che fate mi viene il dubbio..."

...il dubbio e' giusto SILVIUS...io non l'ho mai provata..

"la 924 ha una linea veramente fuori dal tempo e dallo spazio, "

..bellissima questa frase di PAT , e penso che anche chi non ami le " bimbe " come noi , non puo' negarlo.........e' nata con un coefficente di aeredinamicita' entusiasmante ( oggi , se non guardiamo PORSCHE, FERRARI o LAMBORGHINI chi fa auto con un coefficente simile ?...e parliamo di OGGI!! non so se mi spiego !! le nostre bimbe hanno piu' di 30 anni alle spalle !!)

..e' una freccia....bassa e filante.....un unica parola : entusiasmante!
TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vincenzo B (vincenzob)
Utente esperto
Username: vincenzob

Messaggio numero: 823
Registrato: 09-2002


Inviato il sabato 12 agosto 2006 - 11:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

secondo me qualcuno vi ha fatto uno scherzo e vi hanno messo qualcosa nelle bocchette d'areazione


vincenzobossiochiocciolatiscali.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carloaf)
Ciucciami gli scarichi !
Username: carloaf

Messaggio numero: 1251
Registrato: 12-2003


Inviato il sabato 12 agosto 2006 - 11:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non ho capito se le considerazioni sulla 75 2000ts sono positive o negative.
Io non l'ho mai provata ma vista da amici e da appassionato d'auto so che aveva un gran motore.
Poi le versioni 1.8t da 200CV, la 3000 america..bei mostriciattoli!!

Purtroppo secondo me Alfa e Fiat (si, Fiat) negli anni 80 non erano sicuramente nei loro periodi migliori, forse con i motori, dagli sportivissimi Alfa agli economicissimi Fire della Fiat, ma per quanto riguarda qualità in generale e carrozzeria..bè dalla fine degli anni 70 a dopo la metà degli anni 90 sono state ben poche le auto di qualità prodotte.
Forse solo i pochi modelli che ereditavano un'importante storia (esempio: il Duetto Alfa..)

Questa considerazione è rivolta soprattutto alla casa del Biscione, che volenti o nolenti è un marchio che ha fatto la storia dell'automobilismo mondiale!

Ora Fiat e soprattutto Alfa sembrano sfornare prodotti di qualità più alta..vediamo un po'!

(Messaggio modificato da carloaf il 12 agosto 2006)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vincenzo B (vincenzob)
Utente esperto
Username: vincenzob

Messaggio numero: 824
Registrato: 09-2002


Inviato il sabato 12 agosto 2006 - 12:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ditemi quello che vi pare ma il rumore di una alfa romeo fino alla 75 rimane veramente coinvolgente poi paragonare la 75 con la 924 non si puo' semmai con la giulietta anche se stiamo sempre paragonando una coupe con una berlina comunque sia è sempre una questione di gusti e si contiunerebbe a discutere all'infinito l'unica cosa certa è che le alfa transaxale non sono cessi e che la 924 ci piace a tutti se no non staremo qui, pero restiamo coi piedi per terra non è ne un concentrato di meccanica e stile chissa quanto originale, certo quando la guido mi da belle senzazioni ma penso dipenda piu' dalle nostre capoccie che dalla macchina in se.
vincenzobossiochiocciolatiscali.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele sciutto (varuna)
Utente esperto
Username: varuna

Messaggio numero: 784
Registrato: 05-2005


Inviato il sabato 12 agosto 2006 - 13:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la 159 bellissima, ma un macigno. confermo . TUTTO CIò VALE ANCHE PARZIALMENTE PER LA 156.
e poi non parlatemi di privacy:metto la mia faccia nell'avatar!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele sciutto (varuna)
Utente esperto
Username: varuna

Messaggio numero: 785
Registrato: 05-2005


Inviato il sabato 12 agosto 2006 - 13:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la 159 bellissima, ma un macigno. confermo . TUTTO CIò VALE ANCHE PARZIALMENTE PER LA 156.
e poi non parlatemi di privacy:metto la mia faccia nell'avatar!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carloaf)
Ciucciami gli scarichi !
Username: carloaf

Messaggio numero: 1252
Registrato: 12-2003


Inviato il sabato 12 agosto 2006 - 13:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

le alfa transaxale non sono cessi e che la 924 ci piace a tutti se no non staremo qui, pero restiamo coi piedi per terra non è ne un concentrato di meccanica e stile chissa quanto originale, certo quando la guido mi da belle senzazioni ma penso dipenda piu' dalle nostre capoccie che dalla macchina in se.




condivido per quanto riguarda le alfa, non per la 924. tu sostieni che sia solo una cosa "di testa" e perchè ne siamo possessori.

Cosi' la sminuisci.

Per me non è proprio così, le auto non sono solo motore (per me affatto); tempo fa si discusse di un confronto GTV-924..bè per me non c'è proprio storia, lasciamo perdere il motore, ma la qualità di costruzione della 924, gli interni, la linea..scherziamo? non c'è proprio paragone anche se costava di più..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore (GURU)
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 2141
Registrato: 06-2006


Inviato il sabato 12 agosto 2006 - 21:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quoto assoutamente Carlo, costava un terzo in più ma era un altro pianeta. Tra l'altro, non ho mai provato la 75 2.0 TS, ho solo la testimonianza di un patacca che mi ha detto che a 180 all'ora, schicciando, dava ancora il calcio nella schiena.

Avendola provata, posso dire che alla 75 2.0 carburatori il calcio bisognava darglielo nel... comunque rispetto al TS era un motore dell'età della pietra.

Per Vincenzo

Credimi, non voglio darmi delle arie né passare per arrogante, ma se dici così non hai mai guidato una 924 come si deve. E come te, tanti altri. Ti voglio (vi voglio) raccontare un aneddoto di questo fine settimana.

Sono andato a trovare Silvio, con la 924, che per la cronaca si è sgroppata 1000 km in due giorni, incurante dei temporali, della coda dei maledetti vacanzieri sulla A1, di qualsiasi cosa. Perfetta, precisa, puntuale.

Dovete sapere che Silvio è uno dei massimi conoscitori delle 924, perché prima di arrivare alla 944 e soprattutto prima di arrivare alla sua ex Turbo, ne ha provate un bel po'. E, concedetemi l'espressione, Silvio è uno dei massimi detrattori della 924 aspirata, perché secondo lui era poco prestazionale, motivo per il quale scelse la turbo.

Ebbene, il suddetto Silvio ha provato la mia aspirata. Devo dire che non ci ha spinto moltissimo, anche perché sapete meglio di me che la 924 è un'auto d'epoca a tutti gli effetti e bisogna prenderci confidenza. L'ha però provata come sa fare lui, come sa fare chi ne ha provate tante.

Una volta sceso, ha detto: "Notevole. E' la 924 più a posto che abbia mai provato, va molto più forte di quella bianca che stavo per prendere e che pure era a posto."

A questo voglio aggiungere che i filtri aria e benzina sono da cambiare perché si sono sporcati in carrozzeria e che un cavo candela scintilla. Punò andare ancora di più, non moltissimo ma di più, e già va come si deve. Non sto dicendo che è un missile, ma viaggia come ci si aspetta da una Porsche, senza sconti. E le sensazioni che da a me e a chiunque altro abbia occasione di guidarla o di farle da passeggero (come il Barone Patacca Rampo™) non sono di testa, tutt'altro.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© e Apprendista Bugia nén™
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele sciutto (varuna)
Utente esperto
Username: varuna

Messaggio numero: 786
Registrato: 05-2005


Inviato il domenica 13 agosto 2006 - 11:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

beh Pat, sai già cosa penso della tua 924............
NON tutte sono così però, la mia sembrava una POLO 1000,e non sono mai riuscito a capire il perchè.......
CIONONOSTANTE IL MIO AMORE PER LA 924 RESTA INTATTO PURO E CRISTALLINO.....
e poi non parlatemi di privacy:metto la mia faccia nell'avatar!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vincenzo B (vincenzob)
Utente esperto
Username: vincenzob

Messaggio numero: 825
Registrato: 09-2002


Inviato il domenica 13 agosto 2006 - 22:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sicuramente la mia non una delle 924 che stanno meglio, che nonostante a me a volte abbia dato impressione di guidare una ferrari col motore del 131 è un emozione che solo la mia riesce a dare ,comunque essendo quello di cui discutiamo "impressioni di guida" mette tutto il discorso nel relativo in aggiungici che ogni nostra 924 ha una condizione diversa non si riuscira' forse mai ad avere un discorso univoco, inoltre quando sentii parlare per la prima volta delle tue impressioni è dicevi che agli alti e medi regimi filava liscia mi son detto che sicuramente la tua 924 deve essere un esemplare particolarmente nato bene,perchè anche quattroruote nella prova su strada dell'aspirata parlava di una certa ruvidita' di funzionamento,comuque se la mia possa diventare quando sara' a posto cosi' la cosa non mi puo' che fare piacere.
Per il motore Alfa che sia cosi antico come concezione non so a me risulta che il bialbero dell'alfa romeo era un gran motore.
Per quanto riguarda la meccanica della 924 io la critico un po' perchè 1)il motore è un semplice 4 cilindri convezionalissimo quello alfa almeno era bialbero che per quanto ne so io di meccanica è gia' qualcosa di piu' raffinato anche all'interno della porsche stessa le potenze specifiche erano simili gia' hai tempi della 356 cosa che mi ha fatto sempre un po' sospettare .
2) la tecnologia dell'assetto all'anteriore e un comune mcperson (sicuramente ho scritto male)somiglia molto a quello della golf "somiglia" e pure dietro non mi sembra una tecnologia super raffinata ,certo il marco era alto e alla porsche dovevano contenere i costi.
rimane il sistema transaxale e la carrozzeria ,il primo è il motivo per cui l'ho comprata la seconda è il risultato di un approfondito studio aereodinamico e qui diamo pane al pane e vino al vino tant'è vero che ha piccoli miglioramenti della meccanica corrispondono ottimi risultati a livello prestazionale.
Una cosa che mi ha fatto sempre pensare è che avete mai fatto caso che sul cambio ci sta la campana della frizione pero la frizione sta avanti mentre il cambio sta dietro fateci caso.
vincenzobossiochiocciolatiscali.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carloaf)
Ciucciami gli scarichi !
Username: carloaf

Messaggio numero: 1253
Registrato: 12-2003


Inviato il domenica 13 agosto 2006 - 23:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

SI ti confermo che la mia dai 120-130 in su ha una progressione notevole quasi rabbiosa, soddisfacente nonostante il 2000 aspirato di quasi 30 anni fa.

E' ovvio che le tue considerazioni sul motore sono condivisibili (comunque nel 76 un 2000 aspirato da 200km/h e oltre non era da disprezzare..) , molto di più condivisibile senza dubbio (imho) le semplicissime sospensioni Mcpherson che ti limitano..ma cosa vuoi di più? :-)
mettici una bella barra duomi!

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Utente esperto
Username: daniele924

Messaggio numero: 940
Registrato: 09-2005


Inviato il mercoledì 16 agosto 2006 - 12:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"Credimi, non voglio darmi delle arie né passare per arrogante, ma se dici così non hai mai guidato una 924 come si deve. E come te, tanti altri"

e questo e' vero PAT..io credo di essere uno di questi...ma mi fa male spingere la mia piccolina cosi' tanto...penso sempre all'amore che ci metto tutti i giorni per tenerla perfettamente funzionante..pulita.....e poi penso che ha 23 anni....sono tutte cose che mi fanno tenere il piedino su......amo molto la 924 ma non solo per le sue prestazioni , ma per l'affidabilita' e la linea che mi coinvolge giorno dopo giorno......per le prestazioni delle bimbe mi accontento di leggere le vostre " performance " che sono effettuate da piloti piu' esperti di me......e per questo ringrazio i vari SILVIUS , GIAN etc...
TESSERA PORSCHEMANIA N° 919
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Ciucciami gli scarichi !
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 1458
Registrato: 11-2004


Inviato il mercoledì 16 agosto 2006 - 16:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo lo schema di sospensioni delle Porsche era ed è quello, 911 o transaxle, molto semplice come geometrie, anche per tutta una serie di fattori limitanti, linea, schema meccanico etc.

La 928 è stata la prima, nessuno lo ricorda su questo forum, con schemi nobili ed ora generalizzati sulle auto più sofisticate e da molti anni indispensabili nelle competizioni, ma ancora oggi solo le 911 solo al retrotreno seguono l'esperienza 928, del resto davanti è una questione d'ingombri, le altre continuano con schemi a montante molla ammortizzatore, tutt'altro che sofisticati e nobili.

Questo spiega anche la necessità di assetti molto precisi e solidi, oltre al comportamento poco rassicurante quando partono, visto poi il motore centrale.

Pat il motore della 75 2.0 a carburatori era l'estremo rantolo di un motore degli anni 60 massacrato di normative antinquinamento, quello TS non era altro che la ripresa delle teste a valvole strette e doppia accensione che avevo anche sul GTA, in un'epoca in cui di prestazioni discutevano o legnavano molte Porsche di cilindrata superiore.

E comunque il 2.0 TS era un motore favoloso, da solo valeva tutta l'auto, sulla 75 e sulla 164, con consumi da Diesel specie sulla 164 e prestazioni molto al di sopra la concorrenza.

Comunque la doppia accensione era ben nota anche in Porsche all'epoca in cui la usava anche l'Alfa nelle GTA, solo che non vi erano applicazioni nella produzione di serie, mentre l'Alfa le GTA le aveva in listino.

Non mi par giusto dimenticare che le Alfa per molti anni furono le auto più veloci del mondo in tutte le loro categorie, ed in assoluto, dalla F1 all'auto di tutti i giorni, com'è vero che si dissolse progressivamente negli anni, fino ad esser annullata e regalata dal nostro presidente del consiglio, col 3° posto nel mondiale di F1, il motore benzina col più alto rendimento termodinamico della storia(1500 cc, turbo, carburatori a controllo elettronico e 1500 Cv in prova sulla F1), con 15 persone sottopagate, uno sviluppo e produzione di turbine Avio(il tutto venduto ai giapponesi che ringraziano ancora oggi, la turbina è il componente più venduto per autotrazione sul pianeta) e con la progressiva sterilizzazione di una storia che faceva si, che in Germania, il secondo marchio più blasonato dopo la Porsche fosse appunto l'Alfa nel 1986.

Dall'Alfa discende gran parte della storia mondiale motoristica, gran parte di quella italiana, non dimentichiamolo e non dimentichiamo di quando le auto da corsa più veloci al mondo erano le F1 Alfetta, le auto da battere prima e dopo il secondo conflitto mondiale(ed erano pure transaxle!!!)

Ci potrebbe esser da ripeter discorsi già fatti sull'evoluzione dei penumatici e del perchè alternativamente gli schemi motore centrale-posteiore-transsxle siano negli anni quelli più convenienti per le massime prestazione, ma spero siano cose già note, di sicuro già scritte!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vincenzo B (vincenzob)
Utente esperto
Username: vincenzob

Messaggio numero: 826
Registrato: 09-2002


Inviato il mercoledì 16 agosto 2006 - 20:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


vincenzobossiochiocciolatiscali.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tony (tony24)
Utente esperto
Username: tony24

Messaggio numero: 631
Registrato: 08-2002


Inviato il mercoledì 16 agosto 2006 - 21:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Utente esperto
Username: daniele924

Messaggio numero: 943
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 17 agosto 2006 - 11:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

GRANDE CRISTIANO !! bella esposizione ! sono d'accordo con te per quanto riguarda la gloriosa Alfa ( di un tempo! )
TESSERA PORSCHEMANIA N° 919

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione