Autore |
Messaggio |
   
juann (juann)
Nuovo utente (in prova) Username: juann
Messaggio numero: 29 Registrato: 03-2005

| Inviato il domenica 25 giugno 2006 - 12:41: |    |
Ciao a tutti...qualcuno mi sa dire qual'è il valore della pressione a min...750/800 giri con macchina ben riscaldata???...la mia scende a "zero" normale?...a freddo appena accesa la pressione è tra i 4/6 bar...in marcia si mantiane costante in base all'accelerazione ed al numero di giri... |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 2005 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 26 giugno 2006 - 07:52: |    |
E' normale. Conta che lo strumento non è proprio precisissimo... Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© e Apprendista Bugia nén™ |
   
juann (juann)
Nuovo utente (in prova) Username: juann
Messaggio numero: 30 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 27 giugno 2006 - 01:39: |    |
Beh non vi accalcate... Grazie Pat...ho letto su qualche forum del tuo restauro...complimenti continua così...a che puto sei?Ho notato un'anomalia sulla spia dell'olio...è accesa a contatto inserito, spenta una volta in moto,e fin qui, regolare. Poi a macchina calda comincia ad accendersi prima sotto gli 800 giri e man mano che si riscalda arriva ad accendersi sotto i 1200???...può essere qualche paraolio che quando si riscalda perde di tenuta, o magari la spia che va in crisi man mano che l'olio si riscalda???...oppure... |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 2020 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 27 giugno 2006 - 08:10: |    |
Questo della spia non è proprio normale! Potrebbe essere un difetto del sensore di pressione, che non è proprio comodissimo da smontare senza aver tolto tutto il motore. Ovviamente hai controllato tutti i livelli, se c'è olio nello scarico e se ne mangia... Purtroppo qui mi fermo, non riesco a dirti di più. Vediamo se c'è qualcuno che ha già affrontato il problema che possa darci una mano... Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© e Apprendista Bugia nén™ |
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente esperto Username: vincenzob
Messaggio numero: 812 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 27 giugno 2006 - 13:43: |    |
sul libbretto di istruzione c'è scritto che con temperature molto elevate a minimo puo' accendersi la spia della pressione del olio senza mettere a rischio la funzionalita' del motore secondo la porsche io direi che la cosa migliore è usare un ollio sintetico di alta qualita che non varia troppo la viscosita' alle temperature elevate ,secondo il mio vecchio meccanico alcuni olii a caldo diventano acqua e perdonono completamente la funzione di lubrificare il motore ,quindi prova a mettere un olio buono e caro e poi verifica se cambia qualcosa sulla mia la pressione min variava parecchio da olio ad olio e col fatto che ne consuma a fiumi ne ho provato di tutti i tipi ma i migliori erano il mobil 1 e altri di quelli buoni . vincenzobossiochiocciolatiscali.it |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Utente esperto Username: daniele924
Messaggio numero: 853 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 30 giugno 2006 - 10:52: |    |
e mischiato con l'olio " normale " il sintetico va bene lo stesso vero VINCENZO? cioe' per i vari rabbocchi... IL VERO AMICO NON TI GIUDICA MAI, TI CONSIGLIA... |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 78 Registrato: 01-2006
| Inviato il sabato 01 luglio 2006 - 14:35: |    |
Ragazzi scusate, l'olio è importante, ma ciò che conta di più , è in che condizioni sia il motore.Io ho sempre usato il semplice sint 10 40 è mi sono trovato bene. Ho visto motori di 924 con appena 60000 km che avevano l'olio 10 40 del supermercato, quindi di qualità inferiore, però a regimi alti di temperatura la pressione dell olio al minimo era sempre alta 2, 2,5. Quindi penso nel mio modesto parere che l'olio è importante sempre in relazione alla qualità del propulsore. |
   
juann (juann)
Utente registrato Username: juann
Messaggio numero: 31 Registrato: 03-2005

| Inviato il sabato 01 luglio 2006 - 19:45: |    |
ciao maryo...avevo letto già in qualche forum dell'olio in vendita ai supermercati...io l'ho fatto cambiare in officina, ma visto che a minimo mi si accende la spia olio stavo pensando al prossimo cambio di utilizzare un'olio 10w50 più resistente alle alte temperatue...voi cosa mi consigliate?... |
   
Patac-Cappe (dj_cappe)
Ciucciami gli scarichi ! Username: dj_cappe
Messaggio numero: 1841 Registrato: 01-2003

| Inviato il lunedì 03 luglio 2006 - 10:33: |    |
Ieri per la prima volta ho visto accendersi (tremola tremola) la spia dell'olio. Sapete quando? Dopo una sgroppata in salita fino a 2700mt, con tornanti in derapata (quelli che potevo fare, eh eh eh), temperature africane e livello olio al minimo. In questo caso, era normale che mi si accendesse la spia dell'olio, con pressione prossima allo zero, a causa appunto dell'olio molto caldo e del basso livello. Però la spia si accendeva solo al minimo, da fermi, e bastava dare un colpetto di acceleratore che la spia si spegneva e la pressione schizzava sul 4, circa. In marcia la pressione non scendeva sotto i 4 bar, a volte saliva fino a 5 bar. Direi tutto nella norma. Ah, temperatura olio dopo tirata autostrada: 150°C. Scegliete un buon olio, e non mettetene mai più del dovuto!! Arma il tuo mitra.. - The Prince of Patacca© Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Porsche 964 C2 Indishrot MY1991 - Tessera PiMania n. xxx |
   
juann (juann)
Utente registrato Username: juann
Messaggio numero: 32 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 03 luglio 2006 - 23:24: |    |
Ciao Patac...la tua spia si accende perchè il livello era al min. a me accende sotto i 1200giri solo a caldo, quindi il mio problema potrebbe dipendere dall'olio utilizzato?...quale mi consigli?...che ne pensi di un 10w50?... |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 81 Registrato: 01-2006
| Inviato il martedì 04 luglio 2006 - 22:29: |    |
Ciao Juann, io penso che un olio 10 40 base sintetica sia ottimo per questo tipo di motore (2000 da 125 cv) La madre casa sul libretto consiglia un 15 40 o 15 50, quindi penso che un 10 40 base sintetica va bene .Però sottolineo che la prima cosa è lo stato del motore, se stiamo parlando di un motore con più di 200 mila km, allora bisogna intervenire con speciali lubrificanti a base di "teflon e ceramica" già sperimentati nel settore aeronautico.SI riduce notevolmente l'azione d'attrito e il surriscaldamento all' interno delle camere di combustione. |
   
juann (juann)
Utente registrato Username: juann
Messaggio numero: 33 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 07 luglio 2006 - 00:00: |    |
ciao maryo...non so esattamente quanti chilometri abbia la mia...credo 180mila...ma tu sai come si usano questi lubrificanti???...vanno aggiunti all'olio motore?...Io conosco il SINTOFLON tu sai consigliarmene qualcuno o sai dirmi dove si trovano?... |
   
Patac-Cappe (dj_cappe)
Ciucciami gli scarichi ! Username: dj_cappe
Messaggio numero: 1847 Registrato: 01-2003

| Inviato il venerdì 07 luglio 2006 - 09:55: |    |
Generalmente prima di sostituire l'olio motore, si mette nel motore un additivo "pulitore", che rimuove tutte le morchie. Si gira per un 2000km, scaldando bene la macchina quando la si utilizza, senza strapazzarla, con un pò di autostrada. Poi a motore ben caldo, si toglie l'olio, facendolo venire via tutto, con calma. Quindi si riempie con olio nuovo e si mettono (mi sembra di ricordare) 250cc di prodotto ogni 1000cm3 di cilindrata. Per cui mezzo chilo di Sintoflon nell'olio (ovviamente, andrà tenuto in considerazione di mettere mezzo chilo in meno durante il riempimento con olio nuovo). Questa è la mia esperienza col Sintoflon che usavo con soddisfazione su una Punto, poi ci sono altre marche e con proporzioni diverse.. il mio era solo un esempio portato dall'esperienza.. Arma il tuo mitra.. - The Prince of Patacca© Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Porsche 964 C2 Indishrot MY1991 - Tessera PiMania n. xxx |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 83 Registrato: 01-2006
| Inviato il venerdì 07 luglio 2006 - 10:23: |    |
Giusto Patri è il procedimento che SI DOVREBBE fare per autovetture con più di 100 mila km. Anche se molti mettono questo speciale lubrificante già su motori nuovi, con appena 30 mila km. Questo prodotto non solo migliora i motori ,ma rende l'auto meno golosa di benzina. |
   
juann (juann)
Utente registrato Username: juann
Messaggio numero: 34 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 07 luglio 2006 - 23:47: |    |
Scusa Patac non ho capito una cosa...quando dici citazione da altro messaggio:Si gira per un 2000km, scaldando bene la macchina quando la si utilizza, senza strapazzarla, con un pò di autostrada. Poi a motore ben caldo, si toglie l'olio, facendolo venire via tutto, con calma.
si toglie l'additivo?...poi si sostituisce con olio nuovo, é così?...Dai ricambisti si trovano questi prodotti?...io ho visitato il sito Sintoflon...li posso trovare solo online?...} |
   
Patac-Cappe (dj_cappe)
Ciucciami gli scarichi ! Username: dj_cappe
Messaggio numero: 1849 Registrato: 01-2003

| Inviato il sabato 08 luglio 2006 - 13:56: |    |
SI il primo additivo è un pulitore che va mescolato all'olio vecchio, poco prima del cambio, diciamo un 2000km. Poi si mette olio nuovo con un altro additivo che non pulisce, bensi' protegge. Li puoi trovare negli autoricambi un pò forniti! Poi ognuno può avere le sue marche, io ho provato il Sintoflon ma ce ne sono altre! Arma il tuo mitra.. - The Prince of Patacca© Porsche 924 2000cc GrunViper MY76 - "The Frog" Dominator - Porsche 964 C2 Indishrot MY1991 - Tessera PiMania n. xxx |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 2057 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 09 luglio 2006 - 16:03: |    |
Ci ho guardato bene, ieri sera, e questo è il verdetto: - 2500 rpm, fredda: oltre 8 bar - 2500 rpm, calda: 5 bar - 850 rpm (minimo), calda: poco meno di 2 bar Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© e Apprendista Bugia nén™ |
   
Ivan SHARK (shark55)
Utente registrato Username: shark55
Messaggio numero: 61 Registrato: 01-2007

| Inviato il domenica 04 febbraio 2007 - 21:27: |    |
CONFERMO I VALORI DI PATRIZIO,,.,,, ps: io sotto ho lo SHELL helix plus 10w40 prima di fare il tagliando mi sono documentato bene,,,e poi il rivenditore mio amico...mi ha confermato la bontà dell'olio..che è addizionato di speciali additivi per motori un po retrò...nello specifico... pensate che finora ero un incallito sostenitore del SYNT 2.000 AGIP...che do da bere alla mia belvetta piccola...106 xsi ciao |
   
derapazzo (derapazzo)
Nuovo utente (in prova) Username: derapazzo
Messaggio numero: 19 Registrato: 01-2007

| Inviato il domenica 04 febbraio 2007 - 21:43: |    |
purtroppo a me al minimo a 850 giri rasenta i zero bar senza accendersi... ho paura che il mecca mi stia fregando dicendo che è solo la pompa dell'olio... (Messaggio modificato da derapazzo il 04 febbraio 2007) |
   
francesco t (francesco_t)
Utente registrato Username: francesco_t
Messaggio numero: 268 Registrato: 10-2006
| Inviato il martedì 06 febbraio 2007 - 12:00: |    |
citazione da altro messaggio:la pressione dell olio al minimo era sempre alta 2, 2,5. Quindi penso nel mio modesto parere che l'olio è importante sempre in relazione alla qualità del propulsore.
giusto!occorre vedere lo stato del motore per scegliere l olio.
citazione da altro messaggio:purtroppo a me al minimo a 850 giri rasenta i zero bar
se sicuro che il livello dell olio sia ottimale? che gradazione di olio metti? e che tipo di olio? desmodromico85chiocciolayahoo.it |