Autore |
Messaggio |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Utente esperto Username: daniele924
Messaggio numero: 807 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 14 giugno 2006 - 11:46: |    |
RAGAZZI ! come deve essere il livello della vaschetta del liquido raffreddamento della 924 aspirata ? mi spiego : se io la controllo da fredda , il livello e' circa 3 cm. sotto il livello di " max", mentre contollata a caldo ( visivamente chiaramente !! ) e' circa ad 1 cm dal livello di " max". come va controllato questo livello ? nella mia vaschetta non compare il segno di " minimo " , come mi regolo? IL VERO AMICO NON TI GIUDICA MAI, TI CONSIGLIA... |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Utente esperto Username: daniele924
Messaggio numero: 812 Registrato: 09-2005

| Inviato il giovedì 15 giugno 2006 - 12:31: |    |
DAI ! ..allora? IL VERO AMICO NON TI GIUDICA MAI, TI CONSIGLIA... |
   
Carlo (carloaf)
Ciucciami gli scarichi ! Username: carloaf
Messaggio numero: 1163 Registrato: 12-2003

| Inviato il giovedì 15 giugno 2006 - 12:35: |    |
a motore freddo deve essere fino a "max" non hai il libretto di uso e manutenzione? |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Utente esperto Username: daniele924
Messaggio numero: 816 Registrato: 09-2005

| Inviato il giovedì 15 giugno 2006 - 19:34: |    |
OPS !! la mia non e' fino a MAX a freddo !! e se a freddo fosse a MAX , quando e' calda ??? dove va?? AAAAAAAAAAAAHH....che angoscia !!..... IL VERO AMICO NON TI GIUDICA MAI, TI CONSIGLIA... |
   
Carlo (carloaf)
Ciucciami gli scarichi ! Username: carloaf
Messaggio numero: 1165 Registrato: 12-2003

| Inviato il giovedì 15 giugno 2006 - 19:55: |    |
mah..penso rimanga più o meno li.. che angoscia? aggiungi un pochetto di antigelo e via.. |
   
Carlo (carloaf)
Ciucciami gli scarichi ! Username: carloaf
Messaggio numero: 1166 Registrato: 12-2003

| Inviato il giovedì 15 giugno 2006 - 19:56: |    |
ah! alla fine cos'hai fatto? Hai sostituito il bulbo? |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Utente esperto Username: daniele924
Messaggio numero: 819 Registrato: 09-2005

| Inviato il sabato 17 giugno 2006 - 12:15: |    |
...l'ho lasciata cosi'....ma si puo' aggiungere un po' di antigelo ? non e' che bisogna fare tutto quel casino dello spurgo che ho letto? ..no..il bulbo e' sempre lui... "mah..penso rimanga più o meno li.."...cresce..cresce..un pochino, ma cresce.. IL VERO AMICO NON TI GIUDICA MAI, TI CONSIGLIA... |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 66 Registrato: 01-2006
| Inviato il sabato 17 giugno 2006 - 16:44: |    |
Ragazzi scusate, io il liquido l'ho sostituito 5 anni fa ma ho fatto pochi km, in compenso. Va bene cosi ho devo cambiarlo di nuovo? Un altra cosa volevo dire che non centra affatto col liquido,ma quando accendo il motore dopo pochi minuti controllo l'asta del livello e noto che l'olio fa piccole bollicine è una cosa normale cari GURI? |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore (GURU) Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 1950 Registrato: 06-2006

| Inviato il sabato 17 giugno 2006 - 22:04: |    |
Maryo, se non te ne mangia stai tranquillo. Daniele: te lo dico con la solita pataccheria, ma a volte le tue domande sono paradossali. Ma secondo te, che hai avuto ben più di un'auto, cosa succederà mai ad aggiungere un po' di antigelo? Perché mai devi spurgare l'impianto? Per un rabbocco? Boia d'un bulgnais... Se l'auto si è mossa regolarmente, anche se poco, io non cambierei l'antigelo con 5 anni. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© e Apprendista Bugia nén™ |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 70 Registrato: 01-2006
| Inviato il lunedì 19 giugno 2006 - 16:22: |    |
Ok grazie, seguiro il consiglio. non consuma una goccia di liquido è tutto ok. |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore (GURU) Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 1967 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 20 giugno 2006 - 08:11: |    |
Attenzione Quello che sto per riportare è molto importante, perché è la parola di un VERO esperto (quale non sono io ad esempio). Dimenticate quanto ho scritto nel post precedente, che è meglio. Il liquido refrigerante e' sottoposto ad una scadenza biennale oppure ad chilometraggio di 60000 km, (la condizione di funzionamento che si verifica prima ) come l' olio motore e' sottoposto a scadenza annuale,in qualche caso arriviamo a 18 mesi, o kilometraggio predeterminato in base alla tipologia di olio. I danni che i liquidi sopra citati possono causare per i lunghi termini di manutenzione, sono notevoli, soprattutto in vetture sottoposte a lunghi periodi di inattivita', con blocchi motore di alluminio, giranti delle pompe acqua in metallo (tipo bronzo-ottonate) radiatori con massa radiante alluminizzata e vaschette di plastica, rubinetti riscaldamento con saracinesca in metallo e radiatori del riscaldamento non trattati 924,944,968 fino al 12/92)termostati acqua. Leggermente diverso il discorso se la vettura monta antigelo di nuova generazione (si fa per dire perche' esiste da piu' di 12 anni) quello cosi' detto "rosso" che a differenza del "blu" presenta migliore protezione anticorrosione per le parti in alluminio, maggiore stabilita' ai fenomeni elettrolitici, mantenimento nel tempo delle caratteristiche protettive,assenza di deposito e incrostazioni che garantiscono uno scambio termico migliore. In considerazione del fatto che le "anziane" sono rifornite con antigelo vecchio tipo, ed essendo il passaggio a quello nuovo, laborioso e con tempistiche medio-alte, oltre al fatto che l'antigelo "rosso" non e' compatibile con quello "blu", direi che se la vettura viene utilizzata in modo sporadico, gli intervalli di sostituzione dei liquidi(antigelo e olio freni)non deve essere superiore al biennio. Olio motore a scadenza annuale, olio cambio-differenziale a scadenza chilometrica o comunque non oltre i 5 anni, olio idroguida non oltre i 4 anni e relativo lavaggio del filtro vaschetta, carica clima con relativa aggiunta di olio all' interno del gas di carica,non oltre i due anni. Questi sono i contributi che fanno crescere il forum: grazie Fabio! Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© e Apprendista Bugia nén™ |
   
maryo marchionni (maryo_924)
Utente registrato Username: maryo_924
Messaggio numero: 71 Registrato: 01-2006
| Inviato il mercoledì 21 giugno 2006 - 11:12: |    |
Perfettissimo, abbiamo recepito il consiglio. Ok, per il liquido lo cambierò facendo la sostituzione completa. |
   
michele sciutto (varuna)
Utente esperto Username: varuna
Messaggio numero: 638 Registrato: 05-2005

| Inviato il mercoledì 21 giugno 2006 - 11:58: |    |
ANCH'IO ERO A CONOSCENZA DI QUESTE PROBLEMATICHE. E' buona norma provvedere al cambio del liquido antigello con cadenza biennale anche su auto/moto "moderne"! sono le stesse case a dirlo nei libretti di assistenza. la cultura ha sempre un limite; l'ignoranza è infinita! |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Utente esperto Username: daniele924
Messaggio numero: 826 Registrato: 09-2005

| Inviato il giovedì 22 giugno 2006 - 13:02: |    |
..va bene..aggiugero' un po' di antigelo...ma solo un pochino EH !!! comunque ragazzi per la cronaca, ieri ho avuto la prova del nove : sono stato in colonna 2 ore !! con la mia SEXY accesa !!..la ventolina si accendeva...si spegneva....si accendeva.......ero veramentee fermo !!!!!!!.....tutto ok !!! il liquidino sempre stesso livello !!!!!!( da caldo un po' piu' alto , da freddo leggermente piu' basso).. IL VERO AMICO NON TI GIUDICA MAI, TI CONSIGLIA... |