Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi Calendario  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Al Bar dei Rigattieri... * Posizione di guida < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (matig84)
Utente esperto
Username: matig84

Messaggio numero: 860
Registrato: 07-2004


Inviato il lunedì 19 dicembre 2005 - 20:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dato che negli ultimi 2 giorni mi è capitato di dover guidare 5 auto diverse (6 se contiamo la Revenge..anche se questa purtroppo non l'ho guidata), ho notato come non sia facile adattare perfettamente la posizione su modelli diversi...anche cercando di "sistemarmi" sempre allo stesso modo il "feeling-posizionale" (eh oh...non so come definirlo..) era sempre differente...

Per questo mi è venuta voglia di aprire questo 3d...

Pur essendo ben consapevole che ogni persona adotta uno stile differente, mi piacerebbe ricevere autorevoli pareri riguardo a

1) Posizione di guida "migliore" da tenere su qualsiasi auto

2) Posizione di guida "imposta" dalle nostre care transaxle

3) Eventuali aggiustamenti per la guida impegnata o in pista (nel primo e nel secondo caso)

Ho fatto una ricerca e non risulta ancora niente a riguardo...credo possa essere interessante.

Aspetto un po' di risposte dai cari "piloti"!!!
dany.feo "at" tin.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nico Rossi (rosnik)
Utente registrato
Username: rosnik

Messaggio numero: 365
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 19 dicembre 2005 - 20:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Effettivamente Daniele, su alcune auto il volante non regolabile e l'altezza non regolabile del sedile si rivela una scomodità notevole e costringe, per poter assumere una corretta posizione a dei funnambulismi con il sedile.

Ho letto di recente sul solito fantastico sito http://www.944racing.de/fahrtips.html dei buoni consigli.

(Messaggio modificato da rosnik il 19 dicembre 2005)
°Nico°
rosnik2000 'at' yahoo.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (matig84)
Utente esperto
Username: matig84

Messaggio numero: 861
Registrato: 07-2004


Inviato il lunedì 19 dicembre 2005 - 20:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ehm...io sto al tedesco come come un pechinese al fare il soccorso alpino...
Mi puoi tradurre qualcosa?
L'unica cosa che ho capito è "90°", che immagino (a intuito) si riferisca all'angolo fra braccio e avambraccio tenendo le mani sul volante nella classica posizione delle 9.15.
dany.feo "at" tin.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (sade74)
Eat my dust !
Username: sade74

Messaggio numero: 3374
Registrato: 03-2005


Inviato il lunedì 19 dicembre 2005 - 21:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia posizione (sbagliata lo so) è avere costantemente una mano sul cambio.....
Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 750
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 19 dicembre 2005 - 23:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Pur essendo ben consapevole che ogni persona adotta uno stile differente, mi piacerebbe ricevere autorevoli pareri riguardo a

1) Posizione di guida "migliore" da tenere su qualsiasi auto




Non sono un parere autorevole.
Quello che pratico è:
1) Busto abbaastanza vicino al volante (braccia piegate a circa 120°), per poter effettuare sterzate d'emergenza anche importanti senza essere costretti a staccare il tronco dallo schienale.
2) gambe distese (la sinistra nel pigiare a fondo il pedale della frizione deve essere completamente allungata)
3) Sul volante mani ad ore 9 e un quarto o, al limite, 10 e un quarto (meglio non alzare troppo la mano destra sul volante per non allontanarla troppo dal cambio).

A proposito, MAI e poi MAI incrociare le braccia mentre si sterza, e mai svoltare impugnando il volante con la presa dall'interno.

Questo è quello che faccio io, sulla base sia dei ricordi di scuola guida, sia di qualche consiglio sentito.

Ovviamente IMHO.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius (xyl911)
Moderatore (GURU)
Username: xyl911

Messaggio numero: 2361
Registrato: 09-2004


Inviato il lunedì 19 dicembre 2005 - 23:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Attenzione!


citazione da altro messaggio:

La mia posizione (sbagliata lo so) è avere costantemente una mano sul cambio.....




Scusa Roberto se ti riprendo ma può servire a tutti.
Non lasciare libera la leva del cambio,
e parlo soprattutto sulla 924/924 Turbo,
contribuisce a deteriorare le famose boccole delle leve cambio.
Boccole che se danneggiate (per questo e altri motivi)
generano il fastidiosissimo gioco celeberrimo in quest'aerea.
Quindi NON tenete MAI ferma le leva del cambio!!!
Lasciatela libera di fare le sue piccole oscillazioni!

E non è IMHO!!!
silvio


Da grande avrò anch'io una Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (matig84)
Utente esperto
Username: matig84

Messaggio numero: 862
Registrato: 07-2004


Inviato il lunedì 19 dicembre 2005 - 23:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi una curiosità...

Per regolare l'altezza del volante (ove possibile) come vi regolate?

Io generalmente con il piede destro solo poggiato sul freno lo abbasso il più possibile fin quasi a toccare la gamba.

Azione corretta o sbagliata?
dany.feo "at" tin.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico Buzzi (fede1414)
Utente esperto
Username: fede1414

Messaggio numero: 577
Registrato: 08-2003


Inviato il martedì 20 dicembre 2005 - 00:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Dani, ottimo 3D

Ottime indicazioni si possono trovare
su :
Vic Elford - Porsche performance driving.

Il lavoro corretto di mani e avambracci
comprese le inevitabili rotazioni degli
avambracci (pronazioni e supinazioni) e
le posizioni in "rest" a palmo aperto e
rovesciato per le sterzate superiori ai 180°
sono descritte molto chiaramente ed in maniera
esaustiva.

Lo potete trovare in inglese o su Amazon,
o nelle librerie dell'ACI.

Rispetto a Paolo (una PERFETTA posizione "Vecchia scuola" chapeau!)preferisco avere le ginocchia
piegate e decisamente divaricate (sulla 931
è una scelta quasi obbligata...) poichè
permette una maggior sensibilità alle articolazioni del piede e della caviglia per sfruttare meglio la mia OTTIMA pedaliera;
le braccia meno piegate ed il busto leggermente
meno eretto.
Adotto la sua posizione del busto e delle braccia
in caso di forte pioggia.

La posizione ed il lavoro di mani e piedi
(i FONDAMENTALI ) andrebbero sempre praticati ed affinati tutti i giorni qualunque macchiha si abbia sotto le chiappe.

NON esiste una posizione per andar piano
(guida scazzata)ed una per la guida sportiva,
solo l'adottare SEMPRE le stesse tecniche e praticarle a BASSA velocità porta ad automatizzarle e renderle istintive.

Soprattutto se si hanno trazioni posteriori potenti e prive di sterzo servoassistito, nel qualcaso l'efficacia e la prontezza di un controsterzo ad un sovrasterzo improvviso e non "telefonato" risiede in una perfetta impostazione.

Chiudo ricordando a Roberto che la sua posizione
è annoverata fra gli errori di impostazione
"GRAVI" ed è tipica dei ragazzini smanettoni
abituati a trazioni anteriori "tutt'assistito".

Oltre a ledere le boccole del cambio è oggettiva-
mente pericolosa con una trazione posteriore.

Questo rigorosamente NON I.M.H.O.

Kitt può essere un'ottima occasione per correggere
gli errori e ti può insegnare molto, però
bisogna studiare, chiedi a Cristiano quanto
cerco di imparare e copiare da quelli, e sono
tanti, che vanno meglio di me, non si finisce
mai d'imparare...e d'altronde chiunque è salito
col sottoscritto a bordo ti può confermare
che non sono poi scarsissimo...

Roberto, ricordati poi che quando fai un'affermazione, avendo più di 3000 msg.all' attivo nei confronti dell'utente
inesperto hai un certo ascendente,
ne deriva una certa responsabilità...
quindi pensa bene a quello che dici.

Ciao,
Fede
Der Schwarze Reiter
Maiora viribus audere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni C. (giova)
Utente registrato
Username: giova

Messaggio numero: 466
Registrato: 08-2004


Inviato il martedì 20 dicembre 2005 - 01:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per la guida sportiva molti consigliano di tenere una distanza dal volante tale da avere le braccia ad angolo retto (90°). Io come Paolo preferisco tenerle a 120°.
LA COSA PIU' IMPORTANTE E' IL FATTO CHE SE SI TIENE LA MANO A NORD DEL VOLANTE LA SPALLA DEVE ESSERE ANCORA IN POSIZIONE RILASSATA, NON DEVE CIOE' SOLLEVARSI DALLO SCHIENALE.

Per le gambe è questione di gusti. Personalmente preferisco tenerle piuttosto distese, diciamo con un angolo di 150°. Questo mi riesce sulla 928, ma non sulla 156, infatti con quest'ultima mi stanco molto prima l'articolazione del piede dx. Un altro vantaggio del 928 è quello di avere il pedale gas imperniato in basso, sul quale appoggio tutto il piede in caso di guida allegra, mentre in autostrada trovo facilmente la posizione "140 km/h"...

Per il fatto dell'incrocio delle braccia, personalmente io le incrocio anche a 180° se vado allegro, non so voi e se sia corretto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni C. (giova)
Utente registrato
Username: giova

Messaggio numero: 467
Registrato: 08-2004


Inviato il martedì 20 dicembre 2005 - 01:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mano sulla leva del cambio la tenevo a 18 anni...
Ora la vedo molto "tamarra", si vede che sto invecchiando.
Inoltre è decisamente pericolosa, in particolar modo sulle trazioni posteriori e soprattutto sulle nostre bimbe che hanno sempre il "railing", cioè la tendenza a seguire le giunzioni dell'asfalto.
Roberto ma come fai sulle strade di Roma? Mi sa che hai un braccio sinistro da scaricatore di porto

Confermo che è decisamente dannosa per il cambio stesso
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (sade74)
Eat my dust !
Username: sade74

Messaggio numero: 3376
Registrato: 03-2005


Inviato il martedì 20 dicembre 2005 - 08:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok ok ok!!!!
Dovrò decisamente cambiare il mio modo di guida, è una vita che devo farlo.....

Fede tu guidi veramente come un fulmine, hai una simbiosi con la turbetta che ti rende un pilota irresistibile (non mi scorderò mai le salite e le curve per arrivare al tuo circolo di golf ad Arenzano!!!!)

O.T. mode On


citazione da altro messaggio:

Roberto, ricordati poi che quando fai un'affermazione, avendo più di 3000 msg.all' attivo nei confronti dell'utente
inesperto hai un certo ascendente,
ne deriva una certa responsabilità...
quindi pensa bene a quello che dici.




Caro Fede, quello che dici è impossibile perchè le mie affermazioni, solo poco tecniche e molto goliardiche, non possono creare nessun ascendente, per lo meno quella in questo thread...
Cordialmente un abbraccio
Roby
Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (matig84)
Utente esperto
Username: matig84

Messaggio numero: 863
Registrato: 07-2004


Inviato il martedì 20 dicembre 2005 - 09:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bello ragazzi, sta saltando fuori proprio quello che avevo in mente...molto interessante!
Fede mi spieghi una cosa che da scarsone non ho capito...
Cosa sono

citazione da altro messaggio:

le posizioni in "rest" a palmo aperto e
rovesciato per le sterzate superiori ai 180°




Riguardo alle braccia poi ho notato una cosa strana...anche io le tengo con un'angolazione circa sui 120° e con lo schienale praticamente verticale, però su alcune auto in questa posizione ho l'impressione di sentirmi "appeso" al volante...non so come spiegarla questa cosa...riuscite a capire?

Nessuno inoltre ha commentato il metodo che utilizzo per regolare l'altezza del volante...piede dx sul freno e volante abassato fin quasi a toccare la gamba...che ne pensate?

Altra cosa...l'altezza del sedile...
C'è chi lo tiene il più alto possibile (2cm sì e no fra la testa e il tetto) e chi viceversa lo abbassa completamente...
Io generalmente utilizzo la prima impostazione su auto che non conosco per cercare di essere facilitato nella percezione degli ingombri, altrimenti tendo ad avere una seduta piuttosto bassa per poter abbassare un po' di più il volante e renderlo quindi più verticale...

Esiste però una "regola" per effettuare questa regolazione?
Immagino che in particolare questa vada adattata soprattutto in base alla pedaliera.
dany.feo "at" tin.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mapo (marcopozzi)
Utente esperto
Username: marcopozzi

Messaggio numero: 704
Registrato: 07-2002


Inviato il martedì 20 dicembre 2005 - 09:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il modo corretto per impostare la posizione di guida per qualsiasi macchina è:
spalle appoggiate allo schienale in posizione rilassata, braccio teso sulla corona del volante in alto, il polso deve appoggiare comodamente sulla corona e la spalla deve rimanere attaccata allo schienale.
Posizione delle mani sul volante 9.15.
Prima dell'operazione con il braccio regolare la posizione delle gambe per definire la distanza dell'anca: come ha già detto qualcuno gamba sinistra leggermente piegata a frizione completamente abbassata, la parte bassa della schiena deve aderire perfettamente allo schienale, dopodichè potete procedere all'operazione descritta prima regolando lo schienale.
Una volta seduti prima di partire allacciare la cintura di sicurezza avendo cura di tenderla ulteriormente dopo averla agganciata onde evitare, in caso di urto, il gioco tra il corpo e la cintura stessa.
Confermo per i motivi già esposti mai la mano sul cambio.
E' possibile l'incrocio delle mani a 180°, per non staccarle dal volante, solo se la sterzata è sufficiente a percorre completamente la curva.
La fonte di queste dritte è il corso di guida sicura di Susa presso Motoroasi (a breve faremo il secondo step).
Saluti Mapo.
barcollo ma non mollo
Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele Cremonini (daniele924)
Utente registrato
Username: daniele924

Messaggio numero: 397
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 20 dicembre 2005 - 10:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quindi NON tenete MAI ferma le leva del cambio!!!
Lasciatela libera di fare le sue piccole oscillazioni!

bellissimo consiglio SILVIS !!...e' sempre stato sottovalutato..bravo!

inoltre, ma come si fa a guidare una 924 con una mano sul cambio senza il servosterzo???...gia'ì e' un dura sterzare con 2 mani, pensa con una !!!

tutti i consigli che avete dato sono giustissimi, ricordate pero' che la guida deve essere il piu' naturale possibile...non sforzatevi a prendere posizioni innaturali per voi...per esempio io sono alto 1,80 ma guido abbastanza vicino al volante, che sembra strano, ma questa posizione mi rende sicuro e il mio " gemellaggio" con l'auto e' totale..( ho partecipato anche a 2 prove amatoriali di rallye con una Delta Integrale, ed e' stata un esperienza fantastica per il comportamento di guida e impostazione ) e sopratutto e dico sopratutto: CINTURE SEMPRE ALLACCIATE !!!!
IL VERO AMICO NON TI GIUDICA MAI, TI CONSIGLIA...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele g.sciutto (varuna)
Utente registrato
Username: varuna

Messaggio numero: 296
Registrato: 05-2005


Inviato il martedì 20 dicembre 2005 - 11:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

gran bel 3d:complimenti dany;
PER GIOVA C:hai notato come la 156 massacri anche e nervo sciatico delle gambe?IMHO molto più stancante del 924,la cui unica vera pecca,dal punto di vista del comfort è ,secondo me,il non avere la sterzata servoassistita.
come confort,comunque sembra un'auto ben più moderna di qanto non sia
porsche o muerte,amigos!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele g.sciutto (varuna)
Utente registrato
Username: varuna

Messaggio numero: 297
Registrato: 05-2005


Inviato il martedì 20 dicembre 2005 - 11:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sul libretto di uso e manutenzione di alcune auto,vedi L'AR156, è esplicitamente scritto di NON GUIDARE CON LA MANO RIPETUTAMENTE SUL CAMBIO,per non daneggiarne i manovellismi interni.....
porsche o muerte,amigos!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Beppe S. (toivonen)
Utente esperto
Username: toivonen

Messaggio numero: 762
Registrato: 01-2004


Inviato il martedì 20 dicembre 2005 - 13:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mai gambe completamente tese, pena seri danni alle articolazioni dell'anca ed al bacino in caso urti pur non altrimenti distruttivi.

Quanto all'altezza del volante, fatte tutte le regolazioni che dice Mapo, basta assicurarsi che nè passando da acceleratore a freno, nè rilasciando completamente la frizione, le gambe possano interferire con la mano che scorre sulla corona del volante nella parte inferiore.

Per maggior controllo del mezzo si consiglia poi, anche se forse più faticoso in mancanza di servoassistenza, di imprimere la forza per ruotare il volante con la mano che sale, e mai "appendersi" con la mano che scende. Questo ha anche l'effetto di premere contro il sedile la spalla esterna alla curva, migliorando la stabilità della seduta, specie con sedili e cinture non estremamente sportivi.

Fonte: Dario Cerrato.
Two fingers... - Sideways driving is not a crime
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tony (tony24)
Utente esperto
Username: tony24

Messaggio numero: 508
Registrato: 08-2002


Inviato il mercoledì 21 dicembre 2005 - 19:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Boccole che se danneggiate (per questo e altri motivi)
generano il fastidiosissimo gioco celeberrimo in quest'aerea !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tony
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (matig65)
Utente registrato
Username: matig65

Messaggio numero: 60
Registrato: 09-2005


Inviato il sabato 31 dicembre 2005 - 16:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche io personalmente tendo a spingere con la mano che sale, facendo scorrere le mani per arrivare alla posizione limite delle 6 e 30 ( in un senso o nell'altro, cioè con una o l'altra mano), poi sono in costante ricerca di un appoggio laterale per le ginocchia a seconda del senso della curva, e ultimamente, mi viene d'istinto contrastare la forza centrifuga con il collo, piegandolo verso l'interno della curva, cosa che agevola la visibilità sulla strada " a venire". Il sedile lo tengo all'altezza dove riesco a percepire l'ingombro massimo della vettura.Per la regolazione in lunghezza gamba sinistra quasi distesa, ma sopratutto il piede destro libero di passare dall'accel. al freno SENZA PIEGARE TROPPO LA CAVIGLIA ALL'INDIETRO ( cosa che non ti permette di forzare sui freni)}il braccio destro disteso all'innesto della 5, altezza volante a un paio di cm dalla gamba.Ci siamo: adesso dai de gas!!!!!!!!
...perchè da quando a 9 anni ho poggiato il c..o su qualcosa di motorizzato devo ancora scendere...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo A. (mayo_69)
Utente registrato
Username: mayo_69

Messaggio numero: 472
Registrato: 10-2004


Inviato il sabato 31 dicembre 2005 - 17:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo 3d, bravo Daniele mi era sfuggito, e forse è sfuggito anche ad altri.

Adesso che ho letto per bene provo a dare il mio contributo da troglodita che sono(ovviamente senza offesa per loro).

Io personalmente tengo lo schienale molto dritto.

Questo mi permette di portare il busto più vicino al volante e di piegare le bracci quasi a 90°.

L'ideale, per me, sarebbe un volante a cono questo avvicinerebbe ancora di più le braccia.

In ogni caso il volante, quando possibile, cerco di regolarlo alto, questo tante volte permette di leggere bene tutti gli strumenti e lasciare più libere le ginocchia.

Per quanto riguarda i pedali io ho l'abitudine di fare il punta-tacco usando la punta del piede Dx per frenare ed il tacco per accelerare.

Infine, una cosa che mi manca molto.

Io penso che il 100% della sicurezza e della precisione di guida si avrebbe con le cinture a 4 punti, fisse.

Non sono omologate per uso stradale, ma ricordo con le lacrime agli occhi, le sensazioni che provavo quando le usavo sulla mia 127.(non ridete come facevano tutti vedendomi arrivare, perchè quando montavano poi, vi assicuro che non sapevano dove aggrapparsi)

Ritengo che una macchina, qualunque essa sia, voglia guidata soprattutto con la schiena e con il sedere.

Le sensazioni che ti trasmette la macchina in questo modo, sono molto più sincere, precise e immediate.

Avete mai provato, cosa ne pensate?

Ciao
Massimo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

juann (juann)
Nuovo utente (in prova)
Username: juann

Messaggio numero: 23
Registrato: 03-2005


Inviato il sabato 31 dicembre 2005 - 18:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...io sò che per posizionare il sedile per una guida "sportiva" vanno allungate le braccia in posizione tesa fino a far corrispondere il polso con la parte superiore del volante...provare per credere...buon anno a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Omino Bianco (andrea_71)
Utente registrato
Username: andrea_71

Messaggio numero: 465
Registrato: 01-2005


Inviato il sabato 31 dicembre 2005 - 18:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi intrometto anche io...

Sulla A4 avant:

Sedile tutto giù, volante tutto su, gamba sx leggermente piegata con la frizione tutta giù, volante tutto "in fuori" per braccia a 90°/100°, mani in posizione 9e15 (o 10e10), MAI la mano sul cambio e MAI il piede sulla frizione...

Sull'Omino Bianco:

Gambe come sulla A4, posizione del volante corretta con l'utilizzo di un distanziale (non talebano ma per me indispensabile) o di un volante a calice per braccia a 90° schienale quasi verticale, stesse accortezze dell'Audi per posizione piedi e mani...

Per Juann, ma che braccia hai per utilizzare le braccia tese senza servosterzo???
A parte gli scherzi, con le braccia così distese oltre a non avere la forza sufficiente per una manovra improvvisa senza staccare le spalle dal sedile perdi un pò troppa sensibilità...

Le braccia sono come il Natale, quando arrivano arrivano!
La Porsche è come il Natale, quando arriva arriva!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvius (xyl911)
Moderatore (GURU)
Username: xyl911

Messaggio numero: 2449
Registrato: 09-2004


Inviato il sabato 31 dicembre 2005 - 19:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Evvabbè!

Io invece tengo il braccio sinistro appoggiato alla porta,
possibilmente con il gomito fuori dal finestrino,
finestrino logicamente aperto e i Gipsy King a palla.
Mano sinistra bella aperta sul volante pronta per suonare il clacson
se devo rispondere al telefono mollo il volante e lo tengo con la gamba.
Busto inclinato verso il centro dell'abitacolo per sentire meglio l'effetto stereo
Mano destra rigorosamente appoggiata alla leva del cambio
con il dito indice allungato per cambiare brano sul lettore MP3.
Ovviamente il gomito destro appoggiato sul bracciolo IKEA after market.

ertyuiop

Ovviamente SCHERZO!!!

Seguo all'incirca le stesse indicazioni "Audi" descritte da "The White Little Man"
(Del resto noi Rigattieri ci fanno con lo stampino!!!)

Posso aggiungere che cerco di tenere la schiena più dritta possibile
e di stare sempre correttamente seduto (mai svaccato, per intenderci).
Piuttosto se mi viene da assumere una posizione "rilassata"
magari per i troppi chilometri o il troppo tempo alla guida,
preferisco fermarmi e scendere.
Fare due passi, magari bere un caffè e poi ripartire.

Ciao belli!!!

dfghj
Da grande avrò anch'io una Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

juann (juann)
Nuovo utente (in prova)
Username: juann

Messaggio numero: 26
Registrato: 03-2005


Inviato il lunedì 02 gennaio 2006 - 11:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...

citazione da altro messaggio:

Per Juann, ma che braccia hai per utilizzare le braccia tese senza servosterzo???
A parte gli scherzi, con le braccia così distese oltre a non avere la forza sufficiente per una manovra improvvisa senza staccare le spalle dal sedile perdi un pò troppa sensibilità...



Ciao Omino bianco...forse non sono stato molto chiaro però il fatto di avere le braccia tese facendo coincidere i polsi con la parte superiore del volante no significa che devi guidare in quella posizione ma serve soltanto a posizionare il sedile...ovviamente le mani devi spostarle in posizione 9:15...in questo modo le braccia in posizione di guida sono leggiermente piegate così come le gambe...prova a leggere anche il messaggio di MAPO forse lui è stato un pò più preciso...decisamente più preciso...ciao ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea p (andrea70)
Utente registrato
Username: andrea70

Messaggio numero: 56
Registrato: 11-2005


Inviato il giovedì 12 gennaio 2006 - 20:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Federico,
Ho comperato l'Elford suggerito da te.

Grazie, piacevolissima e utile lettura. Del resto lo sapevo, vista la fonte della notizia... Lo consiglio a chiunque sia interessato ad un libro utile e pieno di storia (917/30... 1200 cv... quelli erano EROI non piloti!)

Adesso sto cercando di farmi mandare la copia autografata dall'autore....

Spero di consocerti presto, anche perche' devo assettare come si deve la mia Turbo ...

Saluti
Andrea
Guidare e' un piacere ... se non e' Porsche che piacere e'?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico Buzzi (fede1414)
Utente esperto
Username: fede1414

Messaggio numero: 607
Registrato: 08-2003


Inviato il giovedì 12 gennaio 2006 - 21:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a te Andrea e buona lettura!

Ciao,
Fede
Der Schwarze Reiter

n.b.Per l'assetto io ho risolto così la faccenda :

gomme Bridgestone RE71 (ahimè non più in produzione)215/60/15 cerchi millerighe
(sarebbero meglio dei 16" con canale da 7"
ma non so rinunciare al look retrò ed
elegantissimo dei millerighe...),
ammortizzatori Koni rossi,
assetto regolato da Mauro fast911 ( Borra gomme,
link in pagina d'apertura) il grande ...
MARIO BIRRA !!! veramente un mago sugli assetti..

e la 931 è diventata un altro mezzo!

Esistono assetti migliori e più radicali,
Cristiano (feldtransaxle) te ne può parlare,
ma questo è già un passo avanti colossale.
Maiora viribus audere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea p (andrea70)
Utente registrato
Username: andrea70

Messaggio numero: 58
Registrato: 11-2005


Inviato il venerdì 13 gennaio 2006 - 13:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perche' mi dicono meglio i Bilstein?
Meno secchi ma altrettanto performanti?

Saluti
Andrea
Guidare e' un piacere ... se non e' Porsche che piacere e'?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico Buzzi (fede1414)
Utente esperto
Username: fede1414

Messaggio numero: 611
Registrato: 08-2003


Inviato il venerdì 13 gennaio 2006 - 23:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sicuramente è vero ma all'epoca (2 anni fa)
mi erano stati consigliati i Koni anche in virtù
di un prezzo favorevole (600 montati...bene!).

Oggettivamente mi trovo molto bene, ma non ho termini di paragone sulla stessa macchina,
comunque penso che conti molto l'equilibrio
e la sinergia delle varie componenti piuttosto
che la qualità in assoluto di un singolo
elemento, altra considerazione è che sicuramente
Mauro avrà tenuto conto di tutte le caratteristiche al momento di assettare per
ottenere un bilanciamento ottimale, ti
assicuro che il risultato finale è veramente
soddisfaciente.

Ciao,
Fede
Der Schwarze Reiter
Maiora viribus audere

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione