Autore |
Messaggio |
   
andrea (sviatoslav)
Utente registrato Username: sviatoslav
Messaggio numero: 37 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 08 dicembre 2005 - 23:46: |    |
Poiché si parla molto di quotazioni e di queste in relazione ai costi sostenuti di ripristino e manutenzione, fornisco, spero, qualche dato utile. Come ho anticipato in altra discussione, i miei 90.000 km sono costati all'incirca 9 milioni di lire, escluse gomme, bollo, assicurazione (per molti anni senza agevolazioni) e ovviamente costo d'acquisto (15 milioni nel 1987). Sono stato fortunato: nessun incidente, nessun lavoro di carrozzeria, a parte una lucidatura recente costata 200 euro. Per il resto ordinaria amministrazione. Riporto il costo di qualche tagliando, che dovremmo attualizzare: 1988: 160.000 1989: 400.000 1990: 553.000 1991: 851.000 (ho rifatto i gommini delle valvole) 1992: 605.000 1993: 306.000 1995: 386.000 1999: 1.044.000 Altro: - pompa frizione, 1 milione (nel 2001) - pompa benzina, altrettanto (già sostituita nel 1987) - motorino d'avviamento 342.000 - serbatoio per l'acqua del tergi 150.000 (nel 1995) - cinghia di distribuzione: 185 euro nel 2004 - sensore di fase: 200 euro (usato) I costi sono sempre stati sostenuti in concessionaria od officina autorizzata. Mi sembra di essere stato ripagato da un'ottima affidabilità. Ho speso tanto o poco? Non saprei, sono sempre intervenuto alle scadenze fissate facendo il necessario. E non avrei mai fatto meno perché non concepisco mezzi che non siano in perfetto ordine. Quel che è certo è che i costi non sono rapportabili alle quotazioni, le quali sono in funzione di altri aspetti (il primario è la commerciabilità). Insomma se la cifra d'acquisto è attualmente allettante sarà bene ricordare che non c'è proporzione con il mantenimento. Gli acquisti incauti poi.... saluti a tutti Non è necessario credere nella vittoria per combattere con onore, se la causa è giusta (Guglielmo d'Orange) |
   
Silvius (xyl911)
Moderatore (GURU) Username: xyl911
Messaggio numero: 2275 Registrato: 09-2004

| Inviato il venerdì 09 dicembre 2005 - 00:31: |    |
Ottimo Contributo! Purtroppo le quotazione basse invogliano all'acquisto. Spesso però chi pensa di portarsi a casa una Porsche con poche lirette, non tiene conto che la manutenzione è quella di una Porsche normale. Certo con meno elettronica, meno sofisticata, ma pur sempre Porsche. Chi non tiene conto di questi parametri non può fare altro che portare dei mezzi alla deriva trasformando automobili in relitti. Relitti che si ritrovano a loro volta e a poche lire. Il rischio è quello di far perdere l'entusiasmo verso queste vetture ai poco esperti o a coloro che vi si avvicinano.
 Da grande avrò anch'io una Porsche! |
   
andrea (sviatoslav)
Utente registrato Username: sviatoslav
Messaggio numero: 38 Registrato: 06-2005

| Inviato il venerdì 09 dicembre 2005 - 08:58: |    |
Il problema credo proprio sia quello di mantenere costante l'efficienza nel tempo. Basta accumulare qualche intervento di troppo per rendere subito antieconomico il ripristino. Ecco perché in genere i passaggi di mano troppo frequenti possono nascondere qualche magagna irrisolta. Come dici tu, Silvio (noto che ormai sei un "GURU"!) l'entusiasmo spesso va a braccetto con l'interesse economico. La passione può molto ma non tutto quando si profilano esborsi a fondo perduto. A parte questo sarebbe utile che chi ha effettuato manutenzioni coscienziose sulla sua 924 aspirata o turbo desse qualche altro dettaglio. Non è necessario credere nella vittoria per combattere con onore, se la causa è giusta (Guglielmo d'Orange) |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Utente registrato Username: daniele924
Messaggio numero: 331 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 09 dicembre 2005 - 10:27: |    |
..grazie ANDREA del tuo resoconto...molto utile e interessante...hai ragione..penso proprio che il discorso dell'autofficina autorizzata e competente ripaghi sempre...dopo diversi miei sbagli ti quoto in pieno.. IL VERO AMICO NON TI GIUDICA MAI, TI CONSIGLIA... |
   
Giancarlén (gian911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gian911
Messaggio numero: 1636 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 09 dicembre 2005 - 18:19: |    |
Qualsiasi turbo in casa Porsche è onerosissimo ma ogni modello è anche il massimo in prestazioni e senzazioni relative ad ogni epoca. Personalmente mi sono "buttato" a testa bassa in un restauro che ai più potrà sembrare antieconomico, questioni di scelte e di passioni. Gian il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ...... |
   
Daniele Cremonini (daniele924)
Utente registrato Username: daniele924
Messaggio numero: 338 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 09 dicembre 2005 - 18:42: |    |
..pero', la mia e' una domanda che mi viene spontanea, tra tutte le porsche, la 924 e' veramente la piu' economica da mantenere? se no, quale modello potrebbe essere? e perche' IL VERO AMICO NON TI GIUDICA MAI, TI CONSIGLIA... |
   
Roberto (sade74)
Eat my dust ! Username: sade74
Messaggio numero: 3181 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 09 dicembre 2005 - 22:47: |    |
La 924, come la 944, e qui mi può essere testimone il supercompetente Cristiano Maggiorelli, è di sicuro la bimba che se in ottime condizioni ti chiede poco di manutenzione, se fatta sempre regolarmente naturale. Ovviamente le turbo potrebbero avere dei costi superiori rispetto alle aspirate, ma qui e quoto andrea, è importante la tempestività dei tagliandi, la competenza e la professionalità delle officine in cui si porta la bimba (ricordo che non tutte le officine autorizzate sono dei fulmini di guerra) e la tua passione sul mezzo. Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
avogadro (avogadro)
Nuovo utente (in prova) Username: avogadro
Messaggio numero: 18 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 22 maggio 2006 - 19:09: |    |
il paragone sarà fuori luogo sicuramente. fino a 2 anni fà avevamo una Citroen vintage (2.5 turbo a benzina + intercooler aria/liquido da 168cv ovviamente idropneumatica). Volevo farmi un idea "pratica", cioè consideranto il fatto della manutenzione del motore (pur sempre un turbo vecchia maniera e super delicato) e la manutenzione super costosa dell'impianto idropneumatico...più o meno come spese sono li? (in riferimento alla 924 turbo 177cv)? sono riuscito a spiegarmi? Cioè quello che spendevo per la Cx equivale a quello che spenderò per la 924turbo? SE UN AUTO POTESSE SOGNARE SOGNEREBBE DI ESSERE UNA PORSCHE ! |