Autore |
Messaggio |
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente esperto Username: vincenzob
Messaggio numero: 656 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 11 ottobre 2005 - 20:07: |    |
HO comprato lo stemma porsche per la mia 924 alla fiera dell'auto e moto storica di roma,(ci ho fatto un salto dopo che Tony mi aveva ricordato che era domenica ) ma come al solito ne ho preso uno da restaurare da buon rigattiere ,poi non l'ho preso nuovo un po perchè penso che stona ,un po' perchè risalta troppo sul nero ,e me lo fanno secco di nuovo volevo chiedervi per ripristinare le parti in nero e rosso cosa devo usare? solo quelle infatti sono scolorite e se per favore mi postate una foto dello stemma . vivi e lascia vivere |
   
tonyvitag (tony911)
Utente esperto Username: tony911
Messaggio numero: 571 Registrato: 10-2004

| Inviato il martedì 11 ottobre 2005 - 21:25: |    |
ECCOLOOOOOO !!!
 |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Utente esperto Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 709 Registrato: 01-2005

| Inviato il mercoledì 12 ottobre 2005 - 10:51: |    |
Fermo Vin! Questo non e' corretto per la 924! Tony, che combini?
Una cosa chiederei ai massimi esperti: questa tipologia di stemma e' rimasta sempre uguale o e' cambiata negli anni? Ne ho comprato uno nuovo in fiera ad Imola ma giunto a casa mi sono accorto che la coda del cavallo non e' uguale a quella dello stemma originale che si trova sull'auto... Che abbia reso un taroccone? Legendo autem scribendo vitam procudito Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609 |
   
Nico Rossi (rosnik)
Utente registrato Username: rosnik
Messaggio numero: 172 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 12 ottobre 2005 - 12:44: |    |
Patrizio, questo è sulla mia Turbetta MY81 , e sono sicuro sia originale . poi mi spieghi come restaurarlo però! ;-) Questo invece è della ESSEDUE MY91 ed è uguale, ma in buono stato.  °Nico° nik8e chiocciola email.it |
   
Daniele (matig84)
Utente esperto Username: matig84
Messaggio numero: 633 Registrato: 07-2004

| Inviato il mercoledì 12 ottobre 2005 - 14:23: |    |
Interessa anche a me! Anche quello della Revenge ha bisogno di cure...
 dany.feo "at" tin.it |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Utente esperto Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 711 Registrato: 01-2005

| Inviato il mercoledì 12 ottobre 2005 - 15:10: |    |
Quello "nuovo" che ho comprato ' probabilmente un taroccone, poiche' ha le caratteristiche di quello giusto (scritta "Porsche" dorata e non nera, scudetto in rilievo ecc...) ma ha la coda di quello postato da Tony (notate le differenze?). Sigh... comunque tutti gli scudetti di quegli anni hanno fatto quella fine, tanto vale buttarli via e sostituirli specialmente nei casi come il mio e quello della Revenge in cui bisogna riverniciare l'anteriore. Legendo autem scribendo vitam procudito Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609 |
   
Nico Rossi (rosnik)
Utente registrato Username: rosnik
Messaggio numero: 173 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 12 ottobre 2005 - 16:15: |    |
Parlando di scudetti. Sapete se se ne trovano di carini anche più piccoli? Tipo quelli della chiave S2 oppure del bauletto 924?  °Nico° nik8e chiocciola email.it |
   
Matteo (turboman)
Utente registrato Username: turboman
Messaggio numero: 86 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 12 ottobre 2005 - 17:39: |    |
Non sono un esperto in materia, ma in un brico, nella zona dei colori, ho visto dei barattolini con dei colori che forse vanno molto bene, mi sembrano siano smalti per ceramiche, comunque ce n'è una varietà immesa e secondo me c'è qualcosa di interessante, appena posso vado a contollare poi vi riferisco.... Pure io dovrei restaurare lo stemma..... La supposizione è la madre di tutte le cavolate.... |
   
Carlo Derudi (blakhorse)
Utente registrato Username: blakhorse
Messaggio numero: 159 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 12 ottobre 2005 - 19:41: |    |
Per il restauro sicuramente puoi trovare degli smalti sintetici che potrebbero darti degli ottimi risultati altrimenti dei colori a base di poliestere catalizzato con base trasparente e colorante in modo da dosarne quanto basta (per il rosso) in modo da mantenere la trasparenza necessaria(attento alla catalizzazione). per Nico puoi trovare dei pin commercializzati dai concessionari Porsche o anche su internet nel sito ufficiale con possibilità di acquisto costano se non vado errato intorno ai 15,00 € non amare per paura di soffrire è come non vivere per paura di morire |
   
silvius (xyl911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: xyl911
Messaggio numero: 1949 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 12 ottobre 2005 - 19:53: |    |
Scusate la domanda banale... Ma lo scudetto in Porsche costa una trentina di Euro. Sono il primo a voler risparmiare se posso, ma perchè volete restaurarli??? Se è un discorso di "talebanismo" per avere lo scudetto "proprio il suo", lo capisco, diversamente non ne vedo il motivo. Credo che restaurarlo non venga a costare molto di meno! O mi sbaglio?
 A volte capita che le aquile volino all'altezza delle galline. Ma non succede mai il contrario! |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 2070 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 12 ottobre 2005 - 21:56: |    |
Questo 3D mi ricorda un ironico articolo su Autocollezioni Magazine di ottobre. (pg.10) Il testo tratta di un Porscheista talebano che si crogiola nella unicità della confezione e del contenuto di uno scudetto Porsche DOC fornito di riserva dalla casa madre. Fino a che l'amico interlocutore scopre la scritta "Made in China", sprofondando il talebano nella più profonda disperazione. Morale (mia) del racconto: i cinesi possono copiarci lo scudetto, ma una Porsche (911) cinese non sarà mai una Porsche. Ecco perchè alcuni scudetti hanno la giumenta "più gonfia": saranno asiatici. DOM Ciò che non c'è, non si rompe. Tessera P.mania n. 36 http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
Federico Buzzi (fede1414)
Utente registrato Username: fede1414
Messaggio numero: 486 Registrato: 08-2003

| Inviato il mercoledì 12 ottobre 2005 - 23:34: |    |
settimana scorsa ragazzini viziati e non perseguibili mi hanno rubato lo stemma a suo tempo pazientemente restaurato da me stesso. Poco male, comprato in Porsche e rimontato. Non consiglio a nessuno di restaurarlo, quindi ometto la descrizione della metodologia seguita, meglio staccarlo dal cofano, sostituirlo con Crest nuovo, incollare il vecchio su lastrina d'ardesia e usarlo come fermacarte. Ciao, Fede Der Schwarze Reiter Maiora viribus audere
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente esperto Username: vincenzob
Messaggio numero: 661 Registrato: 09-2002

| Inviato il giovedì 13 ottobre 2005 - 00:38: |    |
La motivazione per procedere al restauro è perchè penso che un stemma nuovo come quello acquistabile in porsche stoni un po' su una vettura di quasi 21 anni ,mentre quell'aria un po' vissuta sia piu' congruo' con resto della macchina ,inoltre quel marchio nuovo tutto bello dorato risalta maledettamente sul nero metallizzato e darebbe troppo nel occhio ,e quindi durerebbe da natale ha santostefano ,quindi Fede aiutaci in questa impresa. Da quello che vedo nelle foto il nero è pastello mentre il rosso e di colore trasparente vediamo se qualche guru ci aiuta. mi pare che che sene sia gia parlato faro' una ricerca. vivi e lascia vivere |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 415 Registrato: 11-2004

| Inviato il giovedì 13 ottobre 2005 - 09:35: |    |
Se non ricordo male quello delle Turbo è uguale agli altri, quello delle aspirate è specifico. Quindi se va ricomprato è meglio verificare sia quello giusto. |
   
silvius (xyl911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: xyl911
Messaggio numero: 1956 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 13 ottobre 2005 - 13:01: |    |
Mi sembra... che da qualche parte sul forum si sia già discusso su questo. E mi pare di ricordare che, tarocchi a parte, esiste un solo tipo di stemma (e quindi di codice ricambio), identico per tutte le Porsche.
 A volte capita che le aquile volino all'altezza delle galline. Ma non succede mai il contrario! |
   
silvius (xyl911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: xyl911
Messaggio numero: 1959 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 13 ottobre 2005 - 13:33: |    |
citazione da altro messaggio:settimana scorsa ragazzini viziati e non perseguibili mi hanno rubato lo stemma a suo tempo pazientemente restaurato da me stesso.
Senza ulteriore commento... A volte capita che le aquile volino all'altezza delle galline. Ma non succede mai il contrario! |
   
davidb (benedix)
Utente registrato Username: benedix
Messaggio numero: 101 Registrato: 05-2005

| Inviato il giovedì 13 ottobre 2005 - 22:30: |    |
E' successo anche a me (gennaio 2003), con la macchina parcheggiata davanti ad una pizzeria. I ragazzini sono stati facilitati dall'oscurita' e mi sono accorto della sorpresina solo il mattino successivo. Dagli accidenti che gli ho tirato, credo che abbiano terminato tutte le scorte di "Imodium" in tutta la provincia!!!!! Fortunatamente non hanno rovinato la carrozzeria. Ho rimediato con uno stemma nuovo dalla Casa madre. Lamps!! Benedix "Il design esprime la funzione" (F.A. Porsche) |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Utente esperto Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 716 Registrato: 01-2005

| Inviato il venerdì 14 ottobre 2005 - 11:08: |    |
Quoto Domenico al 100%. Sono oramai certo che quello che ho comprato sia un tarocco, la delusione e' per il fatto che l'ho comprato da uno che pensavo fosse affidabile (e l'ho pagato per buono). Quando comprate, assicuratevi che siano marchiati nel retro, non basta che siano sigillati nel sacchettino originale. Poco male, lo usero' come fermacarte e ne comprero' un altro in Porsche. Lo sostituiro' piu' avanti, contemporaneamente ad altri lavori sulla carrozzeria. Il vecchio lo butto, perche' personalmente ritengo che una cosa cosi' rovinata faccia sembrare la macchina trasandata e vecchia, non "antica". Legendo autem scribendo vitam procudito Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609 |
   
Guerzo (911dream)
Ciucciami gli scarichi ! Username: 911dream
Messaggio numero: 1224 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 14 ottobre 2005 - 12:12: |    |
dallo a me che ci faccio un portachiavi..! She's just a cosmic girl-From another galaxy-My heart's at zero gravity-She's from a cosmic world-Putting me in ecstasy-Transmitting on my frequency-She's cosmic
|
   
Matteo (turboman)
Utente registrato Username: turboman
Messaggio numero: 87 Registrato: 08-2005

| Inviato il sabato 15 ottobre 2005 - 14:37: |    |
Facciamo così.... dallo a me che ci faccio sopra le prove di restauro.... poi dopo lo do a Guerzo che ci fa il portachiavi...... Tanto presto ci incontriamo, no?? La supposizione è la madre di tutte le cavolate.... |
   
Federico Buzzi (fede1414)
Utente registrato Username: fede1414
Messaggio numero: 488 Registrato: 08-2003

| Inviato il sabato 15 ottobre 2005 - 23:41: |    |
Vince', sono stanco e non ho voglia di scrivere, recupera il mio cell da Roberto e chiamami domani che te lo spiego a voce che è un po' complicato ma non difficile. Se non riesci a recuperare il mio cell mandami una mail col tuo a federicobuzziCHIOCCIOLAlibero.it. Ciao, Fede Der Schwarze Reiter Maiora viribus audere
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente esperto Username: vincenzob
Messaggio numero: 680 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 16 ottobre 2005 - 18:12: |    |
Grazie Fede appena posso ti contatto cosi ci facciamo due chiacchiere. vivi e lascia vivere |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 5261 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 23 ottobre 2005 - 00:02: |    |
Ci pensavo già da tempo e poi, sull'ala di questo thread mi sono messo d'impegno ed ho trovato, la dove l'avevo ficcato tra tante altre cose Porsche, l'emblema originale della mia 911 S MY68, che avevo sostituito nel 1993 con uno corrente all'epoca (sempre dodici anni fa) in occasione di una rinfrescata alla verniciatura. In effetti gli emblemi di quei primi anni sono MOLTO diversi da quello di oggi, soprattutto nella tipologia e nel colore rosso degli smalti. Il mio emblema ritrovato si presentava così:
qui, a dir la verità avevo già tolto un residuo di smalto rosso da una delle campiture. Gli strumenti per il lavoro sono stati: vernice nitro di tonalità su campione lucida vernice nitro nera lucida solvente nitro pennellino carta abrasiva 400 pasta abrasiva stuzzicadenti, ovatta, pezzuole
Lo smalto va deposto in più strati (ne ho dati tre) con grande cura e pazienza attendendo varie ore tra una verniciatura e l'altra. Eccolo dopo due "mani":
Finito il tutto ho provveduto a: - carteggiare lievemente per togliere la vernice in eccesso - lucidare nuovamente con pasta abrasiva e pezzuola - rifinire con lieve abrasione i bordi in ottone tra le campiture e la scritta PORSCHE - pulire le parti in ottone con solvente nitro - ritoccare le "corna" in nero. Questo è il risultato finale:
Quando e se troverò un emblema del 1968 più bello con gli smalti intatti sostiuirò questo. Per adesso questo restaurato mi pare accettabile e comunque migliore sulla vettura di quello del 1993.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente esperto Username: vincenzob
Messaggio numero: 693 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 23 ottobre 2005 - 02:15: |    |
Quali sono le differenze tra gli stemmi delle varie MY? quest'ultimo ha le parti in rosso non trasparente mentre quelli attuali sono rosso trasparente a me interessa in particolar modo quello del 1984 qualcuno mi puo' postare la foto di uno originale di quell'anno. Oddio sto diventando TALEBANO vivi e lascia vivere |
   
tonyvitag (tony911)
Utente esperto Username: tony911
Messaggio numero: 586 Registrato: 10-2004

| Inviato il domenica 23 ottobre 2005 - 09:21: |    |
Nella mia, invece, ho trovato solo una sriscia di smalto nero parzialmente mancante. Ho provveduto prima, a dipingere di nero la parte dove mancava lo smalto. Successivamente a vernice essiccata, con la colla SUPER ATTAK, per creare lo spessore originale e "livellare" tutto, ho cercato di riempire la sezione interessata goccia a goccia. Una volta ricoperta la superficie interessata, anche se essiccava subito attendevo due giorni per stendere un secondo velo e poi un terzo ed un quarto. A "riempimento" ultimato,con attrezzature levigatrici per modellisti e prodotti abrasivi leggeri ho livellato e lucidato tutto. Ho ottenuto un risultato eccellente, oggi gelosamente lo conservo avvolto in una pezzuolina dentro il cassettino portaoggetti, al suo posto ne ho messo uno originale ma sicuramente non bello come quello dell'epoca, prima il rosso era più Porsche !!! Se un giorno, nei mercatini, ne trovo uno impeccabile lo acquisterò, amici siete avvisati, lo cerco ! |
   
silvius (xyl911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: xyl911
Messaggio numero: 2010 Registrato: 09-2004

| Inviato il domenica 23 ottobre 2005 - 11:35: |    |
Giuliano... Hai provato a mettere un velo di vernice trasparente lucida sulle zone smaltate? Oltre a proteggere il colore dovrebbe dare "volume" allo smalto.
x Antonio!!! Grande Mago!! Incredibile con l'Attack!! Non ci avevo mai pensato!! Appena mmi capita di fare qualcosa di simile, ci provo!!!
silvio (Messaggio modificato da xyl911 il 23 ottobre 2005) A volte capita che le aquile volino all'altezza delle galline. Ma non succede mai il contrario! |
   
Federico Buzzi (fede1414)
Utente registrato Username: fede1414
Messaggio numero: 496 Registrato: 08-2003

| Inviato il domenica 23 ottobre 2005 - 12:34: |    |
La procedura seguita da Tony è quella corretta, si deve PRIMA creare una campitura di colore, DOPO ovviare agli ammanchi di materia con resine epossidiche trasparenti. L'uso di un collante ciano-acrilico ad abbondanti intervalli fra una stesura e l'altra è un buon espediente per chi non ha eccessiva dimestichezza con prodotti specifici (difficili da usare!). Un risultato migliore si può ottenere utilizzando al posto della colla ciano-acrilica una colla bicomponente epossidica (non una resina vera e propria) rispettando intervalli di 48 ore e colmando gli ammanchi poco per volta. L'ideale sarebbe fare asciugare il tutto sotto una lampadina ad infrarossi ad una distanza non inferiore a 25cm. L'opacità residua scompare con la verniciatura finale previa accurata carteggiatura con carta vetrata dell'800 (minimo!). Ciao, Fede Der Schwarze Reiter Maiora viribus audere
|
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 2103 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 23 ottobre 2005 - 15:19: |    |
Tra gli strumenti di lavoro che citate, ne mancano due essenziali: una mano ferma e due buoni occhi. dom Ciò che non c'è, non si rompe. Tessera P.mania n. 36 http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
tonyvitag (tony911)
Utente esperto Username: tony911
Messaggio numero: 587 Registrato: 10-2004

| Inviato il domenica 23 ottobre 2005 - 16:20: |    |
Per mia esperienza, posso dire che la colla bicomponente epossidica, nel tempo tende ad ingiallire. |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 5266 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 23 ottobre 2005 - 16:23: |    |
Oggi pomeriggio ho sostituito l'emblema sulla 911 S. Prima con l'emblema del 1993:
Dopo con il suo originale, restaurato "in casa":

BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Federico Buzzi (fede1414)
Utente registrato Username: fede1414
Messaggio numero: 498 Registrato: 08-2003

| Inviato il domenica 23 ottobre 2005 - 22:22: |    |
citazione da altro messaggio:Per mia esperienza, posso dire che la colla bicomponente epossidica, nel tempo tende ad ingiallire.
E'vero. A volte, nel caso delle "early", può essere un vantaggio, altre volte no. Ciao, Fede Der Schwarze Reiter Maiora viribus audere
|
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Ciucciami gli scarichi ! Username: dj_cappe
Messaggio numero: 1365 Registrato: 01-2003

| Inviato il lunedì 24 ottobre 2005 - 10:04: |    |
Quand'ero piccolo, ricordo che c'erano delle formine in metallo, con all'interno degli spazi vuoti. Poi c'erano dei sacchetti di palline di plastica di vari colori, bisognava riempire le formine coi pallini dei colori desiderati, e mettere il tutto in forno per qualche minuto. La plastica si scioglieva e si livellava, alla fine dal forno si tiravano fuori dei bellissimi oggetti in plastica lucida. Se ci fossero ancora questi "pallini" di plastica (credo proprio che chi lavora con materie plastiche possa averli), basterebbe ripulire le zone in esame, quindi depositare un pò di pallini ed infornare il tutto. Comunque ottimo lavoro Giuliano! Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso. |