Autore |
Messaggio |
   
Matteo (turboman)
Utente registrato Username: turboman
Messaggio numero: 56 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 22 settembre 2005 - 22:23: |    |
Vorrei chiedere agli esperti del forum, se qualcuno puo' spiegarmi nei dettagli, il funzionamento del variatore pneumatico di anticipo presente, esternamente, nello spinterogeno. Nei dettagli mi interessa sapere cosa, come e soprattutto quando (a che rpm) viene attivato. E inoltre anche cosa puo' causare un suo malfunzionamento a livello motoristico. Dalle mie (scarse) conoscenze in materia, avendolo smontato ed esaminato nei dettagli, posso dire che il movimento avviene per aspirazione, oppure viceversa, per cessata aspirazione, a seconda di come avviene il funzionamento che ignoro. Queste mie richieste sono dettate dalla necessita' di individuare e risolvere un problema che affligge la mia 931. Ringrazio percio' anticipatamente tutti quelli che si adopereranno per il nobile scopo. La supposizione è la madre di tutte le cavolate.... |
   
Matteo (turboman)
Utente registrato Username: turboman
Messaggio numero: 57 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 22 settembre 2005 - 22:29: |    |
Ora qualche foto esplicativa: Ecco la foto dello spinterogeno e della vavola pneumatica che varia l'anticipo, al particolare cerchiato n°1 va collegato un tubino che si collega al corpo farfallato nel particolare 5 nella foto sucessiva. Dal particolare n°2 parte un altro tubo che si collega al particolare cerchiato n°4.
Sempre in questa foto vorrei sapere la funzione del particolare n°4
In questa ultima foto, si intravede a dx il servofreno, il tubo cerchiato in giallo non so esattamente cosa serva, (se qualcuno lo sa...) sempre a questo tubo nel particolare cerchiato in rosso e' collegato un tubo che va ad innestarsi nel particolare n°4 della foto precedente... Penso proprio di aver bisogno del vostro aiuto... La supposizione è la madre di tutte le cavolate.... |
   
Luca Mariani (archimede)
Utente registrato Username: archimede
Messaggio numero: 33 Registrato: 03-2003
| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 00:28: |    |
Allora molto rapidamente la "valvola pneumatica" è comunemente chiamato correttore di anticipo a depressione il nome gia dice a che serve la depressione applicata al tubo 1 anticipa al tubo 2 ritarda l'istante di accensione. Un sistema empirico ma molto pratico ed efficace per sapere se funziona o no è con il motore spento aspirare aria dal tubo 1 e osservare all'interno dello spinterogeno se la piastra sotto al distributore si muove inoltre non ci deve essere passaggio continuo di aria se così fosse la membrana del correttore è bucata e và sostituito. Il tubo cerchiato in giallo è il tubo che porta la depressione al servofreno se si buca il motore ha un funzionamento irregolare in quanto aspira aria non prevista e non "misurata" inoltre potrebbe diventare molto duro il pedale del freno in quanto il servofreno non riesce a moltiplicare la forza esercitata sul pedale Quanto al particolare 4 penso ma non sono sicuro di sapere cosa è quindi come dico sempre io "meglio far finta di essere ignoranti che aprire bocca e togliere ogni dubbio" fammi controllare poi quando ne sono sicuro ti dico a cosa serve. Quanto ai valori di anticipo ai vari regimi non li so a memoria provo a vedere se li trovo da qualche parte. Dimmi che problema hai magari ho qualche idea. Ciao Luca |
   
Matteo (turboman)
Utente registrato Username: turboman
Messaggio numero: 59 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 10:02: |    |
Dunque, provare a "fiato" a motore spento il corettore di anticipo è stata la prima cosa che ho fatto ed è ok, ho pure smontato i tubi e ci ho soffiato dentro per essere sicuro che non ci fosse dello sporco che li otturasse, non si sa mai. La mia domanda del particolare n°4 sulla sua funzione, sorge dal fatto che sia il correttore di anticipo, che il servofreno sono collegati ad esso con un "tubino". Quindi mi viene la curiosità di sapere che tipo di funzionamento in comune possano avere il servofreno con il correttore di coppia. Posso immaginare che sfrutti un po' della pressione del servofreno per far compiere movimenti al corettore di anticipo. Però sono interessato al suo esatto funzionamento. La supposizione è la madre di tutte le cavolate.... |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 539 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 10:11: |    |
La membrana che hai sullo spinterogeno è con accesso da entrambe le parti; quindi la depressione da una parte anticipa, dall'altra posticipa. La parte che anticipa legge la depressione PRIMA della farfalla, in questo modo quando la farfalla è poco premuta l'anticipo aumenta, in quanto non c'è pericolo di detonazione (la velocità di combustione è minore). La parte che posticipa legge la depressione DOPO la farfalla, e questa serve a causare un piccolo nocivo RITARDO al minimo (momento in cui la depressione è maggiore, nel collettore di aspirazione). Questo ritardo, da quanto so, riduce il rendimento, quindi aumenta la temperatura della combustione, e questo permette di bruciare completamente la miscela, e di ottemperare alle norme antiinquinamento che, ai tempi, prevedevano il controllo dei gas solo al minimo. E' un espediente, null'altro. Tutto chiaro? Simone, C2 cabrio tip |
   
Matteo (turboman)
Utente registrato Username: turboman
Messaggio numero: 61 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 23 settembre 2005 - 10:30: |    |
Limpido!! Però vorrei sapere come funziona il particolare 4 in foto, da quello che ho visto il correttore di anticipo è collegato prima del corpo farfallato , ma dopo non mi sembra, e collegato al particolare 4 che a sua volta è collegato con un tubino al servofreno... Posso sbagliarmi non ho smontato il tutto e quindi non posso sapere con esattezza.... comunque nelle foto si vedono tutti i tubini che menziono.... In ogni caso molte grazie per le spiegazioni. La supposizione è la madre di tutte le cavolate.... |
   
Matteo (turboman)
Utente registrato Username: turboman
Messaggio numero: 70 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 26 settembre 2005 - 19:53: |    |
Ancora una domanda in tema spinterogeno, visto la mia ignoranza per quanto riguarda la k-jetronic,la foto qui di seguito, rappresenta l'impulsore?? Grazie La supposizione è la madre di tutte le cavolate.... |
   
Matteo (turboman)
Utente registrato Username: turboman
Messaggio numero: 73 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 27 settembre 2005 - 14:26: |    |
Nessuno sa identificarmi l'oggetto misterioso di cui sopra???? Grazie La supposizione è la madre di tutte le cavolate.... |
   
Matteo (turboman)
Utente registrato Username: turboman
Messaggio numero: 74 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 19:56: |    |
guardate che continuero ad "UPPARE" questa richiesta fino a che non avrò ottenuto risposta!!! Ma dove sono andati a finire i guru??? La supposizione è la madre di tutte le cavolate.... |
   
gianluigi (gian61)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gian61
Messaggio numero: 2108 Registrato: 01-2002

| Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 20:46: |    |
citazione da altro messaggio:in tema spinterogeno, visto la mia ignoranza per quanto riguarda la k-jetronic
Prima cosa,lo spinterogeno non c'entra nulla con la K-Jetronic,quest'ultima è infatti l'impianto di iniezione di benzina meccanico,che a quei tempi era ancora svincolato dall'impianto doi accensione,ci cui fa parte lo spinterogeno. Solo negli impianti moderni elettronici si parla di sistema integrato di iniezione-accensione. Ciao. - |
   
Guerzo (911dream)
Ciucciami gli scarichi ! Username: 911dream
Messaggio numero: 1106 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 28 settembre 2005 - 21:34: |    |
matteo noi "graditi ospiti" non possiamo(e aggiungo giustamente) abusare dei guru! She's just a cosmic girl-From another galaxy-My heart's at zero gravity-She's from a cosmic world-Putting me in ecstasy-Transmitting on my frequency-She's cosmic
|
   
silvius (xyl911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: xyl911
Messaggio numero: 1899 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 29 settembre 2005 - 14:10: |    |
Ciao Matteo! Per correttezza e per completezza per chi leggesse questo 3D, mi permetto di scrivere questo post, anche se avrei preferito non interferire nei lavori che stai facendo sulla tua 924Turbo, ex-Florence. Alcuni “appunti” sono copiati dall’ultima mail che ti ho mandato. Siamo arrivati alla conclusione che fosse l’impulsore dello spinterogeno per i seguenti motivi:
- La centralina Bosch (dietro il faro anteriore lato guida) è stata verificata, abbiamo provato difatti a metterne una nuova e il risultato non è cambiato.
- I cavi che arrivano/partono dalla centralina sono stati testati.
- I cavi delle candele sono stati cambiati.
- Le candele sono state sostituite e controllato la giusta distanza tra gli elettrodi (Però attenzione: sono candele "normali", potresti provare a mettere quelle candele che mi dicevi...).
- La bobina è stata controllata con l'oscilloscopio (Potresti anche provarne un'altra, se hai la possibilità, male non fa!).
- Il cavo che va dalla bobina alla calotta è stato sostituito.
- La calotta è stata controllata.
- La spazzola rotante dello spinterogeno è stata sostituita (ho provato anche a farla funzionare senza limitatore, ma non è cambiato nulla).
- La capsula di depressione dello spinterogeno è stata pulita e controllata la pressione con l'apposito misuratore.
Per gioco forza, a questo punto rimane solo più l'impulsore dello spinterogeno. Questo particolare NON viene fornito in Porsche. Forniscono solo lo spinterogeno completo e costa un botto. Ma lo puoi trovare nei Bosch Center. Se vai con il codice dello spinterogeno ti fanno vedere l'impulsore nell'esploso della distinta pezzi e dovrebbe essere proprio il pezzo circolare che indichi nel 3D ed il costo è "abbordabile". Per quanto riguarda gli impianti elettrici delle due serie della 924 Turbo riporto “tali e quali” i dati che si possono trovare sul Peter Morgan 924 Turbo 1ma serie: Ignition: TCIi - Bosh Transistor breakerless Ignition (spinterogeno) Injection: K-Jet 924 Turbo 2nda serie: Ignition: DME – Digital Motor Electronics Injection: K-Jet Personalmente continuo ad essere convinto che il problema sia nello spinterogeno, ma ovviamente non sono un Guru. Una prova che potresti fare, anche se Anti-Talebana, è quella di montare proprio un DME al posto dello spinterogeno (come quello della Revenge per intenderci). Alla prossima e… Stai in pista! silvio
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! - Tessera Rigattiere n. 924 Turbo (Albert Einstein)
|
   
silvius (xyl911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: xyl911
Messaggio numero: 1900 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 29 settembre 2005 - 14:32: |    |
Aggiungo questa immagine...
Come si può notare l'impulsore non appare nei pezzi di ricambio PORSCHE. Inoltre come dice Gianluigi (lui sì che è un Grande Mago!!!), questa parte dell'impianto elettrico non c'entra con la K-jet. Spero di non aver creato maggiore confusione... x
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! - Tessera Rigattiere n. 924 Turbo (Albert Einstein)
|
   
Guerzo (911dream)
Ciucciami gli scarichi ! Username: 911dream
Messaggio numero: 1108 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 29 settembre 2005 - 19:44: |    |
ue la revenge NUN SE TOCCA! She's just a cosmic girl-From another galaxy-My heart's at zero gravity-She's from a cosmic world-Putting me in ecstasy-Transmitting on my frequency-She's cosmic
|
   
silvius (xyl911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: xyl911
Messaggio numero: 1902 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 29 settembre 2005 - 21:32: |    |
Era per dire... Qualsiasi 924 Turbo 2nda serie!!! (visto che ha il DME al posto dello spinterogeno!!!) Lo sò! E' più facile far passare un cammello in una cruna di un ago, che toccare la Revenge a Guerzo e Matig!!!
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! - Tessera Rigattiere n. 924 Turbo (Albert Einstein)
|