Autore |
Messaggio |
   
Matteo (turboman)
Nuovo utente (in prova) Username: turboman
Messaggio numero: 17 Registrato: 08-2005
| Inviato il giovedì 25 agosto 2005 - 19:05: |    |
Vorrei chiedere agli esperti del forum e ai relativi possessori di 924, le differenze tecniche, estetiche e meccaniche tra le 924 Turbo prima e seconda serie. Magari anche gli optional disponibili all'epoca. Se possibile fare una specie di elenco. Penso che possa essere utile a tanti. Grazie |
   
Matteo (turboman)
Nuovo utente (in prova) Username: turboman
Messaggio numero: 21 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 26 agosto 2005 - 11:36: |    |
Forse è una domanda stupida, ma visto che io sono un "novellino"...... La supposizione è la madre di tutte le cavolate.... |
   
Federico Buzzi (fede1414)
Utente registrato Username: fede1414
Messaggio numero: 407 Registrato: 08-2003

| Inviato il venerdì 26 agosto 2005 - 12:23: |    |
Appena ho un po'di tempo ti rispondo per esteso. Le diversità (vers.I MY79-80, vers.II MY80-83 sono molte sia sul piano tecnico che formale. La versione II viene progressivamente affinata attraverso gli anni di produzione. Sul piano tecnico : turbocompressore KKK 26 migliorato, girante compressore più piccola meno turbo-lag, pop-off interna, componentistica più robusta; accensione digitalizzata, completamente digitalizzata da MY 81, maggior rapporto di compressione; impianto frenante più performante etc., etc. Sul piano formale : diverse configurazioni verniciatura-interni, sportello del tappo benzina e varie altre. Copio e incollo una tabella da www. 924.org con calma te la decifri, meglio ancora visita il sito, sez. models & history e i links elencati a fondo pagina. Ciao, Fede "Der Schwarze Reiter" The 924 Turbo (931) Model Year Market Engine Code Displacement (cc.) HP RPM (DIN) Stroke/bore (mm.) Compression ratio Management system Transmission Code Weight (lb.) Chassis numbers 1979-80 EU, RoW M31/01 1984 170 5500 84.4 x 86.5 7.5 : 1 CIS K-Jetronic G31/01 2779 93 A0 14 0001 – 9999 1979-80 US, CN, JA M31/02 1984 150 5500 84.4 x 86.5 7.5 : 1 CIS K-Jetronic G31/02 2779 93 A0 15 0001 – 9999 1981-82 EU, RoW M31/03 1984 177 5500 84.4 x 86.5 8.5 : 1 CIS K-Jetronic G31/01 2779 93 BN 10 0001 – 9999 1981-82 US, CN M31/04 1984 156 5500 84.4 x 86.5 8.0 : 1 CIS K-Jetronic 016G MB or 6Q 2779 93 CN 15 0001 – 9999 1981-82 JA M31/04 1984 156 5500 84.4 x 86.5 8.0 : 1 CIS K-Jetronic 016G MX or 6Q 2779 93 CN 15 0001 – 9999 1982-84 IT M31/03 1984 177 5500 84.4 x 86.5 8.5 : 1 CIS K-Jetronic G31/01 2779 93 DN 10 000 Maiora viribus audere
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente esperto Username: vincenzob
Messaggio numero: 512 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 26 agosto 2005 - 15:32: |    |
in pratica viene sfruttata esperienza della carrera gt anzi alcune cose della seconda serie provengono direttamente da questa a livelli di risultati la seconda serie e piu' equilibrata e rende di piu' ma sentire i proprietari la prima serie e piu' turbo vecchia maniera un po piu' brutale nel erogazione nonostante i 7 cv in meno ,come consiglio ti posso dire come per tutte le auto storiche sulle piu' recenti sono stati risolti gli eventuali problemi di gioventu' ma sono stati aggiunti parti elettroniche che possono dare problemi ,poi per quanto riguarda un eventule elaborazione il rapporto di compressione piu' basso della prima serie darebbe la possibilita' di montare turbine piu' grosse con eventuale intercooler ,anche se io sconsiglierei modifiche perchè e gia' a tenerle in ordine non è una passeggiata ,e poi molti tentativi in america sono falliti o sono risultati troppo onerosi quindi il consiglio finale e puntare su una seconda serie ,in buone condizioni una macchina affinata rispetto alla prima serie non lasciatevi affascinare dalle elaborazione fatte dalla casa i 350 cv li sanno solo loro come li hanno ottenuti e certi segreti se li tengono molto cari si tratta di sperimentazioni evolute specialmente a livello di testata ,comunque in linea di massima le gtr avevano quattro corpi farfallati cammes e testate elaborate ,alcune carrera gt venivano elaborate con il cammes del gts ,comunque leggiti tutto il forum cosi ti fai una bella cultura sulle 924 in piu' c'è 924.org per approfondire l'argomento ,comunque considera che e molto difficile intervenire a livello di tuning sulla 924 anche se poi se ci si riesce il telaio e l'aereodinamica danno soddisfazione perchè le prestazione aumentano di parecchio in germania ci sono 924 con con il motore S2 che fanno i 270 kmh . vivi e lascia vivere |
   
Matteo (turboman)
Nuovo utente (in prova) Username: turboman
Messaggio numero: 22 Registrato: 08-2005

| Inviato il domenica 28 agosto 2005 - 14:25: |    |
Nessuno ha più niente da dire??? a me interessano anche i dettagli!!! Grazie (Messaggio modificato da turboman il 28 agosto 2005) La supposizione è la madre di tutte le cavolate.... |
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente esperto Username: vincenzob
Messaggio numero: 518 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 28 agosto 2005 - 16:48: |    |
leggiti i vecchi tread se no ,ogni volta dobbiamo ripeterci vivi e lascia vivere |
   
Matteo (turboman)
Nuovo utente (in prova) Username: turboman
Messaggio numero: 23 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 30 agosto 2005 - 21:48: |    |
Se fossi così gentile da segnalarmeli.... La supposizione è la madre di tutte le cavolate.... |
   
Federico Buzzi (fede1414)
Utente registrato Username: fede1414
Messaggio numero: 418 Registrato: 08-2003

| Inviato il martedì 30 agosto 2005 - 23:17: |    |
Matteo devi imparare a spulciare il forum ed usare il motore di ricerca (come tutti noi abbiamo fatto!). Le nozioni di base te le abbiamo date da qui in poi la strada te la devi fare anche da solo! Poi usa il forum per dubbi, chiarimenti e discussioni su dati che sarai riuscito a recuperare autonomamente. Solo così riuscirai a costruirti un "corpus" di nozioni che possederai veramente e ti sarà UTILISSIMO! Prima di comprare turbetta ho passato 2 mesi a lurkare il forum leggendomi TUTTI i post e visitando tutti i siti possibili, il mio primo post in area 924 annunciava l'avvenuto acquisto di turbetta! La passione si misura anche da queste cose... Buttati nella ricerca e in bocca al lupo! Ciao, Fede,"Der Schwarze Reiter" Maiora viribus audere
|
   
silvius (xyl911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: xyl911
Messaggio numero: 1806 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 31 agosto 2005 - 21:09: |    |
Ciao Matteo!!! Ti rispondo velocemente, e se riusciremo approfondiremo l'argomento in seguito. Sono due vetture, secondo me, completamente differenti. Soprattutto se paragoniamo la mia Florence (1979, primissimi esemplari) con la Turbetta di Fede (ultimissima seria). La prima è "grezza", un po' spartana in tutto ma meravigliosamente affascinante. La seconda è l'evoluzione della specie. Perfetta. Senza difetti. La prima più ambita dal punto di vista "collezionistico". La seconda più ricercata dal punto di vista "meccanico". Mi piacciono entrambi, se avessi spazio e disponibilità le vorrei entrambi. Come al solito, senza ombra di dubbio IMHO. silvio
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! - Tessera Rigattiere n. 924 Turbo (Albert Einstein)
|