Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 924 * Presa d'aria NACA e Intercooler < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (turboman)
Nuovo utente (in prova)
Username: turboman

Messaggio numero: 1
Registrato: 08-2005
Inviato il lunedì 15 agosto 2005 - 14:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, sono nuovo di queste parti, e per il momento non ho ancora una Porsche, ma presto spero di poterne avere una (924turbo).
Vorrei porre alcune domande, per poter avere risposte dai più esperti.
La 924 Turbo, non ha un intercooler, come nella Carrera, ma una "misera" NACA, che penso non faccia altro che portare un po' di arietta fresca(si fa per dire...) in zona scarico&turbo, ma non penso faccia gran che. Tralasciando per un attimo l'originalità, non si potrebbe montare in quella zona un piccolo radiatore aria-aria, in modo che possa raffredare un po' i "bollenti spiriti?" Questo non comporterebbe uno stravolgimento dell'originalità e si dovrebbero trarre solo benefici, e la modifica sarebbe reversibile in ogni momento e abbastanza in fretta....(sempre che in quella zona ci sia abbastanza spazio....)
Grazie a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo F. (6piatto)
Utente registrato
Username: 6piatto

Messaggio numero: 185
Registrato: 03-2004


Inviato il lunedì 15 agosto 2005 - 16:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Matteo,

non mi sembra una grande idea, anche perché la distribuzione e la dinamica dei flussi d'aria all'interno di un vano motore sono studiati in fase progettuale, e tu andresti ad alterare l'andamento di questi flussi, uscendo dalle specifiche progettuali.

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vincenzo B (vincenzob)
Utente esperto
Username: vincenzob

Messaggio numero: 505
Registrato: 09-2002


Inviato il lunedì 15 agosto 2005 - 18:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io penso si possa fare, solo che bisogna vedere quanta aria entra dalla presa naca e se valga la pena rifare tutta la tubazione dal turbo al corpo farfallato per poi ottenere un abbassamento minimo della temperatura dell'aria tanto vale inserirne uno davanti al radiatore ma mi pare che con la carrozzeria originale sia difficile per mancanza di spazio,comunque puoi provarci lo stesso un po' di fresco non puo' fare che bene anche se poco.
vivi e lascia vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvius (xyl911)
Porschista attivo
Username: xyl911

Messaggio numero: 1786
Registrato: 09-2004


Inviato il lunedì 15 agosto 2005 - 19:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vedi Matteo...

Condivido quello che ha detto Massimo.
Io credo che i progettisti Porsche sappessero bene il fatto loro,
quando hanno deciso di inserire la "misera" NACA sulla turbo.
Senza offesa, ma non credo che una modifica "fai da te" possa
migliorare un concetto pensato e studiato che chi queste cose le fa di mestiere.

Ma.... mi sfugge una cosa: Qual'è il problema???
La mia turbo la uso anche in montagna e in maniera anche abbastanza allegra,
e, almeno per ora, non posso dire che la turbina abbia mai avuto problemi
di surriscaldamento!!! Quindi perchè intervenire???

In ogni caso Matteo, sei il benvenuto su questo forum,
e sono contento che sempre più persone con il tuo entusiasmo
si avvicinino al mondo delle Transaxle.
Se stai cercando una 924 turbo e vuoi fare quattro chiacchere
non esitare a contattarmi:

rtyyu

Ciao e stai in pista con noi!!!
silvio!


Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! - Tessera Rigattiere n. 924 Turbo
(Albert Einstein)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (turboman)
Nuovo utente (in prova)
Username: turboman

Messaggio numero: 3
Registrato: 08-2005
Inviato il lunedì 15 agosto 2005 - 19:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Probabilmente in quella posizione c'è poco spazio, e la NACA, serve a portare un po' di ventilazione dove più fa caldo. Dalle mie esperienze nonostante i pareri contrari un bello scambiatore aria-aria non può che fargli bene, il problema più grosso è trovargli una sistemazione adatta... Perchè km di tubi, passando sul motore tornano a riscaldare quello che si era raffreddato....
Comunque presto avrò modo di giudicare lo spazio a disposizione.
Grazie comunque per gli interventi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

sviatoslav (sviatoslav)
Nuovo utente (in prova)
Username: sviatoslav

Messaggio numero: 3
Registrato: 06-2005


Inviato il lunedì 15 agosto 2005 - 21:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiungo la mia modesta opinione su presunti interventi migliorativi sulla Turbo che, notoriamente, è priva di intercooler.
Una risposta indiretta la fornisce a mio parere la successiva ed esclusiva evoluzione del modello, ossìa la 924 Carrera GT che, come si legge sulle note tecniche, fu dotata di uno scambiatore di calore a fronte di varie altre modifiche fra cui l'elevazione della pressione del turbo e del rapporto di compressione (da 7,5 a 8,5:1).
Individuando una foto del vano motore della Carrera GT si potrà valutarne il notevole ingombro.
Chi consideri anche le differenze estetiche-funzionali, inoltre non potrà non accorgersi che la presa NACA della Turbo è in posizione nettamente più esterna rispetto alla presa (di diverso disegno) presente sulla GT.
Ciò non significa altro che un intercooler non è soltanto "un pezzo in più".
Siccome possiedo da molti anni una Turbo aggiungo che il problema del raffredamento del motore esiste certamente, ma per chi fa un suo assennato dell'auto ( e per chi ricorda di non spegnere subito il motore dopo una tirata: meglio attendere un minuto almeno ), problemi non ce ne sono.
Forse la mancanza dell'intercooler dovremmo interpretarla come un avviso: caro pilota ricordati di non approfittarti troppo di me!
(e a maggior ragione dopo vent'anni e più...)
Non è necessario credere nella vittoria per combattere con onore, se la causa è giusta (Guglielmo d'Orange)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (retroviseur)
Utente registrato
Username: retroviseur

Messaggio numero: 33
Registrato: 02-2004


Inviato il lunedì 15 agosto 2005 - 22:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

secondo me la "misera" naca in un'auto nata negli anni '70 era proprio bellina ... pensiamo al parco circolante dell'epoca ... la 924 turbo era una vera "bomba" in mezzo alle 127, 128, 500, 131, simca, etc..(ero molto piccolo ma lo ricordo bene) anche perché piena di dettagli aerodinamici ed estetici raffinati, tra cui la "misera" naca, che ai tempi forse si poteva vedere solo sui reattori dei BOEING... perché pasticciare la vecchietta ora che meriterebbe tranquillità e rispetto...ciao e benvenuto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

C4rlo (carlo)
Utente registrato
Username: carlo

Messaggio numero: 66
Registrato: 04-2002
Inviato il lunedì 15 agosto 2005 - 23:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' vero che la 924 Turbo funziona benissimo anche senza intercooler, ma è altrettanto vero che montarlo non farebbe di certo male. Se io (e mi mangio ancora le mani) avessi acquistato una 924 Turbo che avevo trovato pochi anni fa, avrei sicuramente effettuato l'operazione.
Senza effettuare altre modifiche (e questo eventualmente potrebbe essere più o meno deprecabile a seconda del proprio pensiero più o meno "talebanico"), non ci sarebbe un grande vantaggio nelle prestazioni, semmai una maggiore costanza anche in presenza di gran caldo o uso intenso (vedi pista), oltre che un minore stress termico (che non fa mai male anche e soprattutto su macchine di oltre 20 anni).
Ricordo inoltre, soprattutto ai detrattori, che la sovralimentazione con turbocompressore a gas di scarico era ancora abbastanza "giovane" nel momento in cui venne presentata la 931, per cui l'uso dello scambiatore non era ancora ritenuto molto importante, almeno per l'uso stradale e con pressioni relativamente basse.
Per quanto riguarda la dislocazione, consideriamo che nella GT oltre alla Naca c'è anche un bel sopralzo del cofano motore (io lo metterei lì, magari facendo modificare il cofano). Altro posto, cioè davanti come la mia ex 951, andrebbe verificato se esiste lo spazio utile.
Per citare un altro esempio, nella prima versione 2000 cc sovralimentata della vettura di un costruttore vicino Fiorano, l'accessorio non era presente, venne introdotto nella versione successiva e questo,oltre ad altre modifiche, incrementò la potenza di oltre 30 CV. Ma quasto è un'altra storia, qui ci facciamo i nostri intercooler!!! P O R S C H E
Buon Ferragosto.
Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico Buzzi (fede1414)
Utente registrato
Username: fede1414

Messaggio numero: 386
Registrato: 08-2003


Inviato il martedì 16 agosto 2005 - 15:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qui c'è un po' di confusione...

Torno stasera sull' argomento ch'è molto
interessante e all' estero molto dibattuto.

Sinteticamente ricordo :

1)la naca (elegante) convoglia (abbastanza bene) aria in zona scarico/turbina

2)per avere una migliore resistenza termica
del gruppo turbina-compressore KKK26, raffreddato solo ad olio, bisogna cambiare il gruppo stesso
con una KKK27 o più recenti a raffreddamento
misto acqua-olio. L'adozione dell'intercooler
NON salvaguarda la turbina dagli shock termici.

3)L'adozione dell'intercooler è un ottima cosa
perchè permette di avere temperatura inferiore
in camera di combustione con tutto ciò che ne deriva sul piano del minor affaticamento delle componenti e sul piano dell'aumento di potenza
(aumento della massa di miscela a parità di volume dovuto al raffreddamento, possibilità di aumentere
notevolmente i regimi di compressione ) ciò
in tutta sicurezza, il propulsore 924 è
robustissimo e ben gradisce una cura anabolizzante in cavalleria.

4)installare un intercooler sulla 931 è particolarmente laborioso,soprattutto se frontale, necessita di dislocare filtro e piattello misuratore e modificare radiatore e ventola, l'intercooler della 937(carrera GT)
non è particolarmente efficace, i punti forti
del motore della 937 erano l'albero a camme,
testata, pistoni e bielle.

5)NON esiste in commercio, neppure in U.K. e USA,
un kit intercooler+componenti varii "bolt-on"

Insieme ad altri sto studiando la faccenda,
l'obbiettivo finale è la realizzazione di un
kit che porti la 931 ad un aumento di potenza,
contenuto, sui 220/230 cv, lasciando INALTERATO
l'aspetto esteriore.
Ne risulta una macchina che con minime modifiche alla ciclistica (Koni, gomme appropriate, cavetti
aeronautici, pastiglie e barre di torsione maggiorate, come da pacchetto originale M030)
potentissima, aglissima e affidabilissima.

Teniamo in vita questo 3D.

Ciao a tutti,

-Der Schwarze Reiter-
Maiora viribus audere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico Buzzi (fede1414)
Utente registrato
Username: fede1414

Messaggio numero: 387
Registrato: 08-2003


Inviato il martedì 16 agosto 2005 - 18:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi permetto, visto che siamo in tema,
di ricordare alcuni concetti di base.

Il turbocompressore KKK26, I e II tipo(+robusto),
addottato sulla 931, ha DUE problemi fondamentali:

1)insufficiente raffreddamento, l'azione refrigerante è demandata alla circolazione
dell'olio.

2)la possibilità di rottura del condotto che porta l'olio dalla turbina al blocco motore dovuta alle vibrazioni del motore stesso soprattutto agli alti
regimi e alle alte velocità.
Se si rompe e non ci si ferma IMMEDIATAMENTE
non si fonde la turbina, si fonde TUTTO IL MOTORE,
per la circolazione dell'olio si comporta come
l'arteria femorale nel corpo umano...in un attimo
si rimane a secco!!!

Misure precauzionali
(+ che sufficienti...se attuate!) :

1) quando si spegne il motore NON si danno MAI
colpi o colpetti d'accelleratore.
(se date un colpo d'accelleratore prima di
spegnere, quando avrete spento la circolazione
dell'olio sarà interrotta mentre le giranti
proseguiranno il loro moto per inerzia,
a secco e l'alberino rischia danni!)

2) quando si spegne il motore soprattutto dopo
tirate, si attende qualche minuto facendo
girare il motore al minimo prima di staccare il
contatto, in modo che turbina e compressore
vadano in equilibrio termico.
La comune causa dei guai ai turbocompressori
di vecchia generazione è dovuta alla differenza
di temperatura di esercizio fra la girante
azionata dai gas di scarico (turbina,
temperature altissime) e la girante
(compressore) che convoglia l'aria allo
scambiatore o (nel nostro caso) direttamente
all'aspirazione. L'alberino, assiale alle due
giranti, si trova costretto a fare da ponte
termico...è intuitivo che, come dicevamo qui
sopra, se spegnamo il motore mancherà l'azione
di raffreddamento e di lubrificazione dell'olio
con conseguenti deformazioni plastiche
(=anelastiche=definitive)per momento termico.
Alberino stortato : KKK Kaputt!

Chi ha seguito bene avrà ben chiaro che lo
scambiatore di calore (che poi è a valle del
compressore...) non può avere nessuna funzione
per quanto riguarda il raffreddamento della turbina.

3) Controllare di frequente il condotto di lubrificazione, lo stato del tubo, lo stato
dei 4 prigionieri che lo fissano alla KKK,
non è infrequente trovarne uno o più spezzati
e ciò NON è visibile.

Ciao a tutti
-Der Schwarze Reiter-
Maiora viribus audere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

C4rlo (carlo)
Utente registrato
Username: carlo

Messaggio numero: 67
Registrato: 04-2002
Inviato il martedì 16 agosto 2005 - 20:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono d'accordo con Federico per quanto riguarda il fatto che l'intercooler si trova dopo la turbina, per cui le sue informazioni su come mantenere in sicurezza il turbocompressore in generale e nello specifico sulla 931 sono veramente utili.
Nell'intervento mi riferivo, penso si capisca, al miglioramento ottenuto inviando aria raffrescata ai condotti di aspirazione e questo giova sempre, rendendo, come scritto sopra, per esempio, più costanti le prestazioni in differenti condizioni di utilizzo.
Complimenti a Matteo per aver riaperto questa discussione.
Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (turboman)
Nuovo utente (in prova)
Username: turboman

Messaggio numero: 4
Registrato: 08-2005
Inviato il mercoledì 17 agosto 2005 - 12:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infatti le mie intenzioni erano quelle diraffreddare l'aria in arrivo al corpo farfallato, che arroventata dalla turbina, risulta molto calda, per raffreddare la turbina ce ne vorrebbe una più moderna con raffreddamento ad acqua.. Ma questo e tuttaltro dicorso. Le mie erano solo idee teoriche, magari qualcuno che lo ha fatto c'è il problema più grosso è lo spazio e in ogni caso non avrei preso in considerazione un kit già pronto (ma allora che gusto ci sarebbe??) Con tutti i motori turbodisel che ci sono ora trovare un intercooler non penso sia difficle da uno sfascio...
Comunque ci tengo a precisare che le mie sono solo elucubrazioni teoriche... se poi qualcuno avesse voglia....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (turboman)
Nuovo utente (in prova)
Username: turboman

Messaggio numero: 5
Registrato: 08-2005
Inviato il mercoledì 17 agosto 2005 - 12:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho scoperto a cosa serve la NACA!!!!
Serve a guardare il numero di telaio senza aprire il cofano!!!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico Buzzi (fede1414)
Utente registrato
Username: fede1414

Messaggio numero: 389
Registrato: 08-2003


Inviato il mercoledì 17 agosto 2005 - 16:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Matteo tussippazz...

Soluzione ideale :

piccolo intercooler moderno aria-acqua
con elettroventola a fianco posizionato
come sulla 937 (carrera GT), sopra collettori
d'aspirazione, minimo turbo-lag,la tipologia
di raffreddamento rende superflua la creazione di prese d'aria sul cofano.

Da scartare per enormi difficoltà l'installazione
frontale come su 951, bisogna tagliare elementi
del telaio, sostituire il radiatore, spostare
filtro aria e piattello misuratore, costruire e saldare staffe di sostegno e non ultimo creare
tubazioni (molto lunghe=molto turbo-lag) ad hoc.

Chi vuole vedere esempi di installazione frontale
visiti www.924.org

Ciao,
-Der Schwarze Reiter-
Maiora viribus audere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (turboman)
Nuovo utente (in prova)
Username: turboman

Messaggio numero: 6
Registrato: 08-2005
Inviato il mercoledì 17 agosto 2005 - 19:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Be' dai quella del numero di telaio è carina....

Comunque l'idea del piccolo intercooler raffredato aria acqua + elettroventola non è male, ma l'acqua del radiatore da dove la prendi??
Comunque concordo con te per le tubazioni lunghe, non solo turbo-lag, ma l'aria rinfrescata dall'intercooler nei lunghi passaggi sul motore torna a scaldarsi!!!
Comunque a parte la fattibilità della cosa poco realizzabile solo per questione di spazio, un intercooler non gli farebbe per nulla male, anzi....
Hai mica foto o siti dell'intercooler aria acqua di cui parlavi oppure sai dirmi su che auto lo hai visto???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (matig84)
Utente registrato
Username: matig84

Messaggio numero: 432
Registrato: 07-2004


Inviato il mercoledì 17 agosto 2005 - 22:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Matteo!
Ne approfitto per salutarti e per dire a tutti qualli che non ti conoscono che sei un grande appassionato e un RIGATTIERE DOC! E' stato davvero un piacere conoscerti!

Riguardo agli intercooler ho visto una modifica su una Punto GT in cui gli spruzzini del lavavetri sono stati spostati e diretti sullo scambiatore aria aria...sembra una modifica pazzerella ma in fondo non mi sembra una cattiva idea, naturalmente il comando del getto d'acqua resta quello originale ad attivazione manuale.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (turboman)
Nuovo utente (in prova)
Username: turboman

Messaggio numero: 8
Registrato: 08-2005
Inviato il giovedì 18 agosto 2005 - 10:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazieper i complimenti, ma non faccio nulla di speciale, mi piacciono solo in maniera esagerata i motori...In qualunque loro forma...
Be' a quello che è venuta in mente un'idea del genere deve essere un po' malato... (nel senso buono...) io non ci avrei mai pensato....Praticamente un raffreddamento aria-aria-acqua....
Ma funzionerà.....?????
Forse era meglio montarci una ventola elettrica comandata da un interuttore dal posto di guida, cosi' rimaneva raffreddamento aria-aria....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

C4rlo (carlo)
Utente registrato
Username: carlo

Messaggio numero: 68
Registrato: 04-2002
Inviato il giovedì 18 agosto 2005 - 12:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il sistema di raffreddamento dell'intercooler a mezzo getti d'acqua è in uso, con reale efficacia, sulle macchine da rally.
Mi sembra di ricordare che anche in una versione "replica", o comunque base di partenza per la versione da corsa, sia stato applicato tale dispositivo.
Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 278
Registrato: 11-2004
Inviato il giovedì 18 agosto 2005 - 12:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo l'ottima efficacia del sitema di far arrivare liquidi refrigeranti sulla superficie esterna dello scambiatore di calore, usato su auto da corsa di vari generi ed anche su strada con notevole efficacia.

L'aria raffreddata nell'intercooler non viene molto influenzata dal passaggio sopra il motore, al contrario di quanto possa sembrare, dato che si tratta di un fluido in movimento relativamente veloce e non c'è quindi la possibilità d'assorbimento di una notevole quantità di calore nei momenti in cui questa passa in pressione, e sono questi i momenti che ci interessano.

Ottimi esempi sono su auto giapponesi, Subaru e Celica(notevole differenza reale tra le T18 turbo normali e le Carlos Sainz, e lo scambiatore ad acqua è unica differenza...), guardare per credere, e, nel caso abbiate dubbi e non guardiate i rally provate pure, tra l'altro rispondono benissimo ad aumenti della pressione della sovralimentazione grazie all'efficacia dei loro piccoli scambiatori a liquido refrigerante.

Sono piccoli radiatori con all'interno le canalizzazioni per il passaggio dell'aria, Hiram Maxim(inventore della mitragliatrice e primo applicatore del raffrddamento ad acqua sulle armi,sistema utilizzato poi in tutti i campi, cultura zero crevello, libero, tanto)docet.

Funziona, funziona, e si va forte con stress simili se non inferiori internamente alle camere di scoppio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvius (xyl911)
Porschista attivo
Username: xyl911

Messaggio numero: 1792
Registrato: 09-2004


Inviato il giovedì 18 agosto 2005 - 17:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno Cris!!! Benritrovato!!!

Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! - Tessera Rigattiere n. 924 Turbo
(Albert Einstein)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato
Username: feldtransaxle

Messaggio numero: 279
Registrato: 11-2004
Inviato il giovedì 18 agosto 2005 - 23:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche a te Silvio!!!!

Mi son perso il GTR per buoni motivi, purtroppo, spero di poter partecipare presto alla tua prossima opera di organizzatore, magari trovandoti con la turbetta perfetta, visto che lo spinterogeno c'è, se manca solo quello.

Tanti auguri per tutto, visto che entrambi siamo ancora sul lavoro se non erro...

Ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvius (xyl911)
Porschista attivo
Username: xyl911

Messaggio numero: 1793
Registrato: 09-2004


Inviato il venerdì 19 agosto 2005 - 09:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Già!!!

Ci sentiamo presto.
Mi piacerebbe organizzare un bel percorso nell'entroterra ligure,
ma ne parliamo più avanti... adesso sono davvero molto "preso"!!!

Ciao Crissssssssssssssssssssss!!!!!


Scusate l'OT...
Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! - Tessera Rigattiere n. 924 Turbo
(Albert Einstein)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (turboman)
Nuovo utente (in prova)
Username: turboman

Messaggio numero: 9
Registrato: 08-2005
Inviato il venerdì 19 agosto 2005 - 10:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come volevasi dimostrare c'è sempre da imparare.... non ero a conoscenza dei getti d'acqua per raffreddare un radiatore aria-aria....
comunque concordo che un intercooler raffreddato ad acqua sia molto funzionale.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (turboman)
Nuovo utente (in prova)
Username: turboman

Messaggio numero: 10
Registrato: 08-2005
Inviato il sabato 20 agosto 2005 - 20:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Già che siamo in tema di condotti del turbo, che ne pensate della valvola POP-OFF?? Io la butto li... ci tengo a precisare che i miei sono solo ragionamenti teorici, prima di snaturare una Porsche, tantopiù oroginale, ci penserei 10 volte prima di iniziare a pensarci....
Questo per i puristi, chi mi conosce sa che sono un maniaco dell'originalità....
E comunque se faccio modifiche sono sempre reversibili, e odio forare lamiere e plastiche...
Spero di aver messo in chiaro il mio punto di vista...scanso equivoci.....
Grazie per le eventuali risposte....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico Buzzi (fede1414)
Utente registrato
Username: fede1414

Messaggio numero: 392
Registrato: 08-2003


Inviato il domenica 21 agosto 2005 - 14:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bisognerebbe sapere l'anno della tua
futura turbetta.

Se puoi io previlegerei il modello più
recente possibile, se l' intento è un
uso intensivo, le prima serie, meglio se
bicolor, se l'intento è collezionistico.

Ciao,
-Der Schwarze Reiter-
Maiora viribus audere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (turboman)
Nuovo utente (in prova)
Username: turboman

Messaggio numero: 12
Registrato: 08-2005
Inviato il lunedì 22 agosto 2005 - 19:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa fede, ma a cosa ti stai riferendo??? Non capisco a chi hai risposto......
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico Buzzi (fede1414)
Utente registrato
Username: fede1414

Messaggio numero: 404
Registrato: 08-2003


Inviato il lunedì 22 agosto 2005 - 22:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Matteo, mi riferivo a te!

Se ho ben capito sei in procinto di acchiappare
una turbetta, dal modello che avrai fra le mani
dipenderà l'efficacia della pop-off.

Sulla seconda serie assolve bene il suo
compito, sulla prima forse sarebbe meglio
montarne una after-market.

Ne hai già puntata una in particolare o
ti stai guardando intorno?

Ciao,
Fede, Der Schwarze Reiter
Maiora viribus audere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (turboman)
Nuovo utente (in prova)
Username: turboman

Messaggio numero: 15
Registrato: 08-2005
Inviato il martedì 23 agosto 2005 - 11:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa, adesso ho capito, per la turbo ne avrei trovata una, ma sto aspettando l'OK dall'alto....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

g.u.e.r.z. (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 6065
Registrato: 11-2003


Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 13:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

piccolo intercooler moderno aria-acqua
con elettroventola a fianco posizionato
come sulla 937 (carrera GT), sopra collettori
d'aspirazione, minimo turbo-lag,la tipologia
di raffreddamento rende superflua la creazione di prese d'aria sul cofano.



riapro un vecchissimo thread...
e mi pongo questo interrogativo.
dopo aver cotto la mia 924 turbo 170cv ed essendo in -lenta- fase di ripristino, vorrei andare ad analizzare ulteriormente il problema dell 'intercooler. Questa soluzione ventilata da Fede al tempo mi sembra furba, mi piacerebbe avere pareri. l'intercooler non dovrebbe essere un problema trovarlo, a questo punto serve per la realizzazione un collettore turbina/farfalla per 924 turbo 1(io ne ho una da 177cv ma non calza nel corpo farfallato della 170.)una persona che sappia saldare alluminio con esperienza(ce l'ho) manicotti, staffe, e un'elettroventola da moto.. il sistema aria h20 funziona con l'acqua del circuito normale? a quanto sarebbe opportuno portare la pressione del turbo? se non sbaglio originale è 0,65 o poco piu, che molla si dovrebbe montare? sono uguali a quelle della 930? quali altri interventi soft si possono/conviene fare avendo il motore sul banco?(eccetto pistoni forgiati che hanno davvero un costo proibitivo).
di turbine ne ho due, una da 170cv e una da 177cv.vorrei ottenere senza una maniacale ricerca dell'originalità un motore discretamente affidabile, il brio c'e gia, se aumenta non mi dispiace mai..
un'altra cosa che mi interesserebbe sapere è dove reperire a prezzi umani un cofano in VTR(visto che il mio è comunque da riverniciare e pesa uno sproposito) per la 924, anche se non ci terrei a montare la presa d'aria tipo 937 carrera GT perche senza passaruota allargati non mi piace molto..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA LUDO (ludo924)
Utente esperto
Username: ludo924

Messaggio numero: 984
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 15:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mumble mumble...di sicuro seguire l'esempio illustrato da Fede Buzzi (cioè quello della CARRERA GT) dovrebbe essere la soluzione tecnica più logica se l'obbiettivo e quelli di diminuire la temperatura di esercizio della turbina.
Di natura differente è il problema della differenza termica tra turbina\gas di scarico e compressore alla quale si puo' ovviare facendo come sopra citato da Fede Buzzi

(Messaggio modificato da ludo924 il 14 ottobre 2008)
Porsche auto di grande libidine!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

g.u.e.r.z. (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 6070
Registrato: 11-2003


Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 16:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

http://www.sahara.it/bm/saharaThree/tecnica/il4x4/intercooler-toyota-80-parte1.s html
una cosina del genere anche se qui si parla di diesel e gli ingombri sono differenti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio W1 (claudio1)
Nuovo utente (in prova)
Username: claudio1

Messaggio numero: 8
Registrato: 09-2008


Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 22:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mahh!!a mio parere il fatto che non esista (e non mi risulta sia mai esistito), un serio kit di montaggio dell'intercooler aftermarket sulla 931 la dice lunga e deve far riflettere.
Anche se il condotto è "in pressione", non sottovaluterei l'importanza della dinamica dei fluidi e delle turbolenze con cui l'aria spinta dalla turbina arriva sulla valvola a farfalla e di conseguenza nei cilindri con eventuali manufatti "fai da te" e condotti più o merno lunghi e contorti.
Poi, non è un caso, per una manciata di cavalli in più, sulla Carrera GT gli ingegneri Porsche hanno sostituito i pistoni.
Avendo una 931 anch'io spesso sono colto dalla tentazione di un intercooler ma razionalmente penso che o si spende un sacco di soldi e si mette il motore sul banco per test seri o è meglio cercare di far funzionare al meglio quello che c'è magari con piccoli steep.
Ad esempio vi sarete accorti che la naca sul cofano è abbastanza arretrata rispetto alla turbina e questo ritengo perchè il pur modesto flusso d'aria che crea è previsto logicamente che arrivi nella zona scarichi e parte calda del turbo.
Riuscire a ventilare meglio la parte anteriore della turbina ed il condotto che va alla valvola a farfalla può già creare dei modesti ma significativi vantaggi. Bastano pochi gradi in meno per avere qualche cavallino in più, vedi la differenza tra estate ed inverno nelle prestazioni della nostra turbetta.
A questo scopo l'eliminazione del rivestimento inferiore con magari un convogliatore d'aria sul turbo potrebbe servire allo scopo.
Attenzione, ricordo per chi ha il rivestimento inferiore sulla turbo che questo deve essere dotato del deflettore in gomma posteriore, pena un sensibile aumento delle temperature nel vano motore!
Vabbè, poi io ho la fissa che prima di cercare i cavalli si debba far di tutto per diminuire il peso che si guadagna tre volte, prestazioni, tenuta e frenata.
Ovviamente parto dalla mia idea che la 931 è una vettura da divertimento, non per l'uso di tutti i giorni...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

g.u.e.r.z. (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 6077
Registrato: 11-2003


Inviato il giovedì 16 ottobre 2008 - 10:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

certo anche per me è da divertimento, spiegami meglio questo deflettore in gomma. la mia non lo ha, anzi per ora è senza la carena inferiore... dici che vada meglio senza?in ogni caso la presa d'aria è una buona idea..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo
Username: vincenzob

Messaggio numero: 1205
Registrato: 09-2002


Inviato il giovedì 16 ottobre 2008 - 13:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

penso che per eventuali interventi contatterei giancarlo ed il suo meccanico ,per quanto riguarda intercooler metterne uno dietro la presa d'aria del filtro aria e spostare quest'ultimo?
vincenzobossiochiocciolatiscali.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

g.u.e.r.z. (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 6081
Registrato: 11-2003


Inviato il giovedì 16 ottobre 2008 - 14:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi piacerebbe che scrivesse qualcosa sulle sue modifiche.. non si riesco a metterlo li vincenzo, perche c'e la testina
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

g.u.e.r.z. (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 6082
Registrato: 11-2003


Inviato il giovedì 16 ottobre 2008 - 14:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Claudio, tu ti sei mai informato per un cofano in vtr?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio W1 (claudio1)
Nuovo utente (in prova)
Username: claudio1

Messaggio numero: 9
Registrato: 09-2008


Inviato il giovedì 16 ottobre 2008 - 20:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

1) Il cofano in vetroresina mi sembra lo facciano loro, http://www.rnr-porscheparts.com/ oltre ad altre cose interessanti ma se ben ricordo costa una cifretta niente male...certo che a guardare li le tentazioni vengono...
Il fatto è: quanto è opportuno/sensato spendere ?
2) Di serie sotto la 931, tra lo spoilerino anteriore e la traversa dove sono i supporti anteriori dei bracci della sospensione, è previsto un rivestimento di lamiera con delle fessure (grembialina inferiore) che a mio parere ha lo scopo di migliorare l'aerodinamica inferiore della vettura.
Sorry, non ho sottomano un'immagine.
Questo rivestimento è previsto che termini con un altro pezzo che è uno spoilerino inverso di gomma che ha la funzione di creare un effetto "estrazione" dell'aria nella parte anteriore del vano motore.
La mia opinione è: o grembialina completa di spoiler (di serie) o nulla, la grembialina senza spoiler favorisce il ristagno di aria calda nel vano motore.
L'assenza di tutto crea sicuramente una turbolenza alle alte velocità ed un non del tutto valutabile peggioramento dell'aerodinamica, oltre ad una maggior esposizione di alcuni organi inferiori, ma ritengo che la turbolenza aumenti la ventilazione della turbina...penso...
A proposito di intercooler, quello originale della Carrera GT è ancora disponibile in alcuni esemplari in fabbrica alla modica cifra di circa 3000 eurini...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

g.u.e.r.z. (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 6088
Registrato: 11-2003


Inviato il giovedì 16 ottobre 2008 - 20:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ah regalato l'intercooler!!!
io ho la carena in lamiera con le branchie(smontata), il pezzo in gomma mi servirebbe una foto x capire, comunque domani ci do un occhiata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vincenzo B (vincenzob)
Porschista attivo
Username: vincenzob

Messaggio numero: 1206
Registrato: 09-2002


Inviato il venerdì 17 ottobre 2008 - 21:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dovresti vedere se le valvole del carrera gt sono diverse cioè piu' grandi e mettere quelle poi ritoccherei l'albero a cammes che a quanto ne so io è uguale all'aspirata se conosci qualcuno veramente in gamba che lo sa riprofilare otteresti buoni risultati pero' deve essere uno che ci capisce altrimenti ti ritrovi con un turbolag spaventoso e poi 300cv tra i 5400 e 5500 giricomunque no è facile intervenire su questi motori se non sei uno in gamba da quello che mi ricordo gian sulla sua aveva messo i pistoni con rapporto di compressione maggiore equilibratura di tutte le masse in movimento :albero motore bielle ecc ritoccata al cammes ed una seria messa a punto in piu poi un intercooler con la presa aria della carrera gt ,in teoria si potrebbe abbassare la testata dato che la camera di scoppio non è nel pistone come aspirata ,poi una modifica che si faceva alle carrera gt era albero a cammes delle gts
vincenzobossiochiocciolatiscali.it

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione