Autore |
Messaggio |
   
Federico Buzzi (fede1414)
Utente registrato Username: fede1414
Messaggio numero: 382 Registrato: 08-2003

| Inviato il mercoledì 10 agosto 2005 - 12:09: |    |
Da un esame visivo la mia 931 risulta munita di differenziale autobloccante (il che spiega MOLTE cose...). Però non ne trovo traccia fra i cod.opz. Qualcuno (Giuliano...) sa dipanare la matassa? DATI : 931 immatricolata 1983 WPOZZZ93ZDN100153 ENG.CODE/TRANS.CODE 03 01 options: C07 (versione per l'Italia) E30 (?) 533 (antifurto elett.) 573 (aria cond. con contr.aut.temp.) Grazie anticipatamente e ciao a tutti -Der Schwarze Reiter- Maiora viribus audere
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente esperto Username: vincenzob
Messaggio numero: 507 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 15 agosto 2005 - 18:43: |    |
Potrebbe essere stato montato in seguito dato che il precedente proprietario si era preso la briga di farsi omologare i 215 ,sembra fosse di palato fine per la guida,quindi non sarebbe strano che si sia fatto montare autobloccante ,calcolando il caratterino delle 924 sul bagnato ,la mia sicuramente non c'è l'ha dato che scodinzola come na dannata sul asfalto cremoso che si crea appena comincia a piovere, ma lo montavano pure le aspirate? a me pare che la LE MANS lo montasse. comunque sei fortunato ad avercelo autobloccante questo dimostra la disinvoltura sul bagnato ,io sapevo da letture precedenti che l'unico inconveniente di questo accessorio sia una minore velocita' di punta ,la tua come va? vivi e lascia vivere |
   
silvius (xyl911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: xyl911
Messaggio numero: 1788 Registrato: 09-2004

| Inviato il lunedì 15 agosto 2005 - 19:12: |    |
Grande Federico!!! Illuminaci... Da cosa te ne sei accorto? Come si fa a capire? Perdona la mia ignoranza, ma sono curioso...
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! - Tessera Rigattiere n. 924 Turbo (Albert Einstein)
|
   
Federico Buzzi (fede1414)
Utente registrato Username: fede1414
Messaggio numero: 385 Registrato: 08-2003

| Inviato il martedì 16 agosto 2005 - 14:37: |    |
Ho chiesto al mio mecc. se fosse stato montato perchè secondo me turbetta aveva un comportamento tipico da diff.aut. Mi aspettavo la prova classica (macchina sul ponte, tanto la dovevamo già mettere, si gira a mano una ruota con marcia innestata, l'altra in presenza del diff.aut. dovrebbe ruotare in senso inverso), invece s'è accovacciato sotto l'assale post. ha dato un occhiata e mi ha detto che si vedeva subito perchè la sede del differenziale presentava a lato un evidente rigonfiamento dovuto all' alloggiamento dell'autobloccante, secondo lui probabilmente del tipo a giunti viscosi. A Vince' il bagnato non lo soffre ma il viscido, col turbo so' c.zzi...!! Per quanto riguarda la velocità di punta meglio soprassedere...comunque Cristiano che l'ha provata è rimasto stupefatto, dice che sembra preparata, visto che inizia a spingere anche a basso regime, so per sicuro che NON è stata preparata, avevamo ipotizzato un guasto alla wastegate, che avrebbe implicato un regime pressorio più alto, ma sembra improbabile dato che ho percorso già 25.000 Km da quando l'ho presa. Boh? Probabilmente, molto semplicemente, è nata bene... Spero di vedere le vostre presto (Celle) in forma smagliante che vi manca pochissimo (Silvio) un po'ancora ma il più è fatto (Vincenzo, hai cambiato mecc?). A presto -Der Schwarze Reiter- Maiora viribus audere
|
   
gianluigi (gian61)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gian61
Messaggio numero: 1956 Registrato: 01-2002

| Inviato il martedì 16 agosto 2005 - 18:35: |    |
citazione da altro messaggio:si gira a mano una ruota con marcia innestata, l'altra in presenza del diff.aut.
Questo vale anche per i differenziali normali,quindi non è una prova affidabile che può confermare la presenza di un differenziale autobloccante . Una prova valida,ma solo ipotetica perchè difficile da realizzare,sarebbe poter mettere una sola ruota motrice su di una lastra di ghiaccio,lasciando l'altra ruota motrice sull'asfalto,salire in macchina mettere la prima e provare a partire,se l'auto si muove con una certa decisione vuol dire che c'è l'autobloccante. Senza autobloccante non viene traferita coppia alla ruota sull'asfalto,la ruota sul ghiaccio slitta girando ad una velocità doppia rispetto a quella della corona del differenziale,e l'auto non si muove se non di pochissimo,e questo è dovuto all'attrito interno del differenziale. Questo piccolo attrito rende "leggeremente autobloccante" anche un differenziale normale diciamo, del 2-3% max,ma è un valore irrisorio valido solo a livello teorico,non ha nessuna influenza sulla motricità. (Messaggio modificato da gian61 il 16 agosto 2005) Ciao. - |
|