Autore |
Messaggio |
   
antonix (antonix)
Nuovo utente (in prova) Username: antonix
Messaggio numero: 2 Registrato: 07-2005
| Inviato il lunedì 01 agosto 2005 - 20:14: |    |
Dopo aver buttato giù la batteria perchè erano rimasti accesi gli stop mi sono deciso a fare un check-up dell'impianto elettrico. Tutto a posto tranne il fatto che i 2 pressostati collegati al tubo del servofreno rimangono accesi. Qualcuno li ha già cambiati e sa dove si possono trovare ? Speriamo che siano standard su qualche altra volkswagen. |
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 2463 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 01 agosto 2005 - 21:59: |    |
Bosch car service in primis, almeno sai che ti fanno un buon lavoro, ma mi accomando fagli toccare solo ed esclusivamente l'impianto elettrico!!! Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 1988 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 03 agosto 2005 - 08:12: |    |
Ciao Antonix, chi si rivolge a Pmania non merita risposte banali. Purtroppo ad agosto non è che ci siano molte presenze nel thread. I pressostati collegati al cilindro master del freno sono due interruttori che avrai verificato rimangono "chiusi". Lo avrai scoperto sia con un tester che vedendo gli stop accesi. Te ne sarai accorto anche attaccando e staccando la batteria, scoprendo che così si accendono/spengono gli stop. E' anche rilevabile un leggero scintillare del morsetto al collegamento con altri utilizzi scollegati.(assorbimento stop) Premetto che non ho a portata di mano lo schema che mi conferma l'esistenza di DUE interrutori. Accertato il difetto, esprimo il dubbio che in base a quanto descrivi si tratti di un guasto meccanico dovuto al mancato rientro completo del pistone del master del freno. Questo fa si che il liquido rimanga in pressione mantenendo l'interruttore/i chiuso. Ne puoi avere conferma in più modi: pompando energicamente e verificando se "talvolta" gli stop si disinseriscono, oppure verificando se la pedaliera rimane in parte "giù" e la riporti in posizione con la punta del piede. L'evento che a me è accaduto più volte potrebbe essere la risposta ai tuoi problemi. SE tali fossero veramente le reazioni riscontrate, il guasto va ricercato nel master; lunghe soste ed il passare del tempo creano una sottile corona di ossido all'interno del mster che impediscono il regolare scorrimento dello stantuffo. Si tratta di uno dei primi difetti delle auto troppo tempo ferme: freni duri e scorrimenti difficili delle pedaliere. Una buona revisione rimedia a tutto. Questo se le reazioni iniziali corrispondono alla mia introduzione: la descrizione è insufficiente per un approfondito giudizio. Ma il guasto sarebbe meccanico e non elettrico. un lampeggio di solidarietà con gli stop dom Life is competition. Tessera P.mania n. 36 http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
Daniele (matig84)
Utente registrato Username: matig84
Messaggio numero: 429 Registrato: 07-2004

| Inviato il mercoledì 03 agosto 2005 - 09:57: |    |
Quante cose si imparano quì su Pmania... Che bello! Un applauso a Domenico!  |
   
antonix (antonix)
Nuovo utente (in prova) Username: antonix
Messaggio numero: 4 Registrato: 07-2005
| Inviato il mercoledì 03 agosto 2005 - 13:20: |    |
Oggi ho risolto il problema sostituendo il pressostato. Per fortuna è standard e da un comune ricambista mi è costato appena 6 €. |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 1989 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 03 agosto 2005 - 15:36: |    |
In genere le cose si imparano sulle disgrazie degli altri. ...come leggete era il pressostato... dom Life is competition. Tessera P.mania n. 36 http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 482 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 04 agosto 2005 - 09:52: |    |
I pressostati cmq devono essere uguali. La ragione per cui se ne mettono due: quando si frena, entrambi devono passare da on a off o viceversa. Se uno dei due non lo fa, vuol dire che c'è qualche problema, elettrico o idraulico, e questo fa accendere una spia nel cruscotto. Tutto ciò è possibile dal fatto che statisticamente è impossibile che si rompano contemporaneamente entrambi i sensori, e quindi la rottura di uno viene prontamente resa evidente. Simone, C2 cabrio tip |