Ragazzi mi sono accorto che l'indicatore livello carburante della mia bimba ha svalvolato.... Ho il pieno e segna 0, come faccio a sistemarlo? Lamps RobyIl mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Devi smontare il galleggiante del serbatoio lo trovi nel bagagliaio sotto il tappeto centrale (viti con punta a brugola) solitamente è solo da pulire. Gianil 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......
ciao Robbe', ;) molto probabilmente si è sporcato il sensore nel serbatoio. (praticamente è un aggeggio lungo una 20 di cm che e' fissato dentro al serbatoio, accessibile dal baule, che consiste in due fili sui quali scorre un galleggiante che, variando i valori di resistenza degli stessi, permette allo strumento di indicare il livello carburante. non è difficile pulirlo. se mastichi l'inglese qua c'e' un articolo che spiega come fare.
L'ho sempre detto che siete oltre!!!! Grazie Carlo (proposito ti sei ripreso dopo lo sbornione di ieri? il sito è ok visto che l'inglese lo parlo come seconda lingua, ancora prima del romano!!!! Gian come al solito sempre preciso e puntuale!!! Tra un pò vado a lavare la bimba per il GTR e provo a fare l'operazione!!!! Lamps RObyIl mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Pensa che io sono arrivato a casa, e mi sono messo a lavorare, dopo un pò ho mollato tutto sono andato a dormire e stamattina ho scoperto che ho fatto un preventivo per un tizio che non esiste per mandarlo in un posto assurdo (zanzibar)!!!!Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Già davvero buono, mi sa che Vin si è addormentato direttamente in macchina, e ancora sta li sonnecchiante!!!!Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Ma vattene, piuttosto domani pomeriggio mi darai una mano a sistemarla! Vero? Lamps RobyIl mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Il mio è stato sistemato da Fabio C. ed è rinato, quindi perchè non potrebbe rinascere anche il tuo? A domani, e portati dietro cacciaviti e brugole! Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso.
Mmmmm, mi sa che se ve la lascio in mano come minimo mi smontate i tamburi e me li rifate neri, mi smontate il kit della lester e talebanizzate anche l'interno!!!!Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
dai un occhiatina al rubinetto che ti ho cambiato roberto se ci sono perdite e pur sempre un ricambio usato controlla il livello dei liquidi e tieni d'occhio la temperatura.e fammi saper se fa ancora caldo in macchina.vivi e lascia vivere
Anche il mio misuratore del livello carburante non funzionava bene, allora, preso lo spunto da questo thread e dalle istruzioni citate, stamattina sono intervenuto:
Ecco la "zona dei lavori":
I bulloncini si svitano con grande facilità con una chiave a brugola:
Staccati i tre connettori, ecco il misuratore estratto dal serbatoio:
Aprire il tubo è molto semplice (un unico bulloncino), all'interno il sistema del galleggiante con i tre fili di rame, uno dei quali funge da reostato:
Il mio tubo era lievemente deformato ad una estremità e forse questo non permetteva lo scorrimento agevole del galleggiante fino in alto.
- Tubo ripristinato nella sua sezione circolare anche in testa - CRC sprayato su tutti i contatti - riassemblato e rimontato
GRazie Giuliano, adesso che ho le foto, passo passo posso avventurarmi nella sistemazione di questo problema noioso!!! Lamps RObyIl mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Riporto su questo thread perché, a causa del fatto che la lancetta oscilla troppo quando l'auto curva, ho smontato il galleggiante e l'ho ispezionato. Il meccanismo e i fili sono pulitissimi! Rileggendo bene il post di Giuliano, si parla però di un bulloncino che chiude il tubo e mantiene il galleggiante all'interno.
Nella mia auto il tubo è aperto AD ENTRAMBE le estremità e ho addirittura potuto sfilare il galleggiante lasciando il tubo in sede. E' normale questo? Non è che nel fondo del tubo manca qualcosa, che magari dovrebbe limitare le variazioni di benzina all'interno del tubo stesso?Legendo autem scribendo vitam procudito Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609
E' proprio così. Il tubo è CHIUSO ad entrambe le estremita, salvo per dei forellini. Così si realiza un "dumping" nella misurazione che evita l'oscillazione violenta dello strumento.
Se hai potuto sfilare il galleggiante manca anche il sostegno inferiore che tiene in tensione i fili reostatici... come è possibile ? BUONA PORSCHE DA GIULIANO ! Visita il mio sito web!
Scusa Giuliano, mi sono espresso male. Per "galleggiante" intendevo tutto il gruppo filamenti + galleggiante. Bene, i miei sospetti sono confermati... vediamo ora se si può recuperare singolarmente. Sperando che non sia dentro il serbatoio a navigare!Legendo autem scribendo vitam procudito Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609
(Messaggio modificato da obiwanWRC il 10 novembre 2005)Legendo autem scribendo vitam procudito Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609
Bimbi, galleggiante o non galleggiante sono finalmente riuscito a mettere le mani sulla bimba e seguendo il metodo di giuliano sono riuscito a sistemare il problema. Avevo anch'io un filo un pò storto..... Lamps RobyIl mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi
Ciao a tutti, mi sono appena presentato nella apposita sezione del forum e sono già qui a disturbare... Riesumo questa discussione perché ho lo strumento benzina che mi segna sempre pieno...ho provato a pulire e controllare il galleggiante nonostante sembrasse pulito, ma nulla da fare! La spia della riserva funziona regolarmente mentre l’indicatore sta fisso al massimo anche da vuoto...appena ritirata l’auto la lancetta era ballerina, ora è fissa in alto...può essere lo strumento sul cruscotto?
allora credo proprio che il tuo strumento non abbia nulla...hai provato la variazione della resistenza del galleggiante facendolo muovere? di solito basta capovolgerlo quando è ancora smontatonel posto giusto al momento giusto
No non ho provato con il tester...ho solo provato a farlo muovere su e giù capovolgendolo e la spia riserva si accende e spegne regolarmente mentre la lancetta resta fissa su massimo....
Direi quasi sicuramente il filo che fa da reostato. Prova ad aprire il cilindro. Qui sopra ci sono le istruzioni. Vedrai che con una rapida revisione va a posto.
Ho aperto e pulito tutto con spray per contatti elettrici come da guida...il filo mi sembra ok! È bello dritto e non è interrotto...e le saldatore sembrano sanissime. per quello non riesco a dare una spiegazione logica! Anche perché se fosse stato rotto o ossidato non avrebbe dovuto segnare vuoto?
Ma la resistenza ai morsetti misurata con il tester? Perché altrimenti potrebbe essere un corto a monte del galleggiante che ti porta lo strumento a fondo scala.
Hai ragione...ci avevo pensato anche io a qualcosa del genere...mi sembra troppo strano che schizzi così in alto quando il galleggiante sembra perfetto! Come la misuro la resistenza sui morsetti del galleggiante? Scusa ma a livello elettrico sono una mezza frana...grazie
Ciao! grazie della dritta...il video ho delle difficoltà a visualizzarlo ma provo poi da casa. Nel frattempo sai indicarmi a quali de 3 connettori presenti sul galleggiante devo collegare il tester? immagino intanto che un cavo del tester vada collegato al cavo che una volta scollegato, manda la lancetta zero....e l' altro? grazie
Ciao a tutti, volevo aggiornarvi comunicandovi che ho testato la resistenza del galleggiante e il valore muovendolo cambia, Fino ad arrivare quasi a 0 in posizione "pieno". A questo punto vuol dire che mi devo concentrare su altro? o potrebbe essere che il valore della resistenza non sia sufficiente? grazie