Autore |
Messaggio |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Utente registrato Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 156 Registrato: 01-2005
| Inviato il martedì 14 giugno 2005 - 11:35: |    |
http://www.repubblica.it/2005/f/motori/aagiugno/incentiviecologici/incentiviecol ogici.html Questo e' il ringraziamento per chi cerca di portare avanti il movimento delle storiche? E Magnalbo' e baracca, tutto buttato al vento cosi'? |
   
Silvio B. (xyl911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: xyl911
Messaggio numero: 1478 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 14 giugno 2005 - 11:57: |    |
Scusa... forse ho difficoltà a capire!!! Nel trafiletto de "La Repubblica" non si parla di vetture storiche o di interesse collezionistico! O sbaglio?
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! - Tessera Rigattiere n. 924 Turbo (Albert Einstein)
|
   
gege (gegemoi)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gegemoi
Messaggio numero: 1394 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 14 giugno 2005 - 12:00: |    |
Ecco le motivazioni, scritte in fondo all'articolo....: "Tanto per capire la portata dell'innovazione nel sistema di vendita, basta dire che alla semplice annuncio degli eco-incentivi, Fiat ha fatto subito segnare un balzo piazza affari, spiccando come regina del listino con un progresso superiore al 2% che la riporta sopra quota 6 euro ai massimi di metà febbraio" gege ....nel dubbio, sorpassa.. |
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Eat my dust ! Username: alex4saircooled
Messaggio numero: 2543 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 14 giugno 2005 - 12:30: |    |
sapete bene che il consenso fiat porta il consenso confindustria e di conseguenza i voti. dopo 5 anni di polso fermo sulla casa torinese per quanto riguarda aiuti vari ora contano aver quel tipo di necessità. i passati governi hanno sempre aiutato molto la fiat anche per queste ragioni. mi raccomando: il mio è un discorso apolitico! ritengo sia un dato di fatto condito da opinioni personali. qui a torino, il fatto che fiat vada male (oppure perda quote di mercato in modo consenziente) se ne sente l'effetto moltiplicatore. credo sia un bene per tutti l'aiuto alla fiat (sebbene sia poco d'accordo dal punto di vista manageriale). parimenti ritengo che l'inflazione di qualche anno fa fosse la linfa vitale del sistema economico italiano: cosa che è sparita a causa dell'euro. il MALEDETTO EURO... e dico di più: l'euro è un'ira d'iddio, peggio di gengis khan fatto come è stato fatto (senza armonizzazione fiscale e senza un responsabile della banca europea). ed ancor di più: accettare il cambio che è stato accettato (1936,27) è stato da IRRESPONSABILI. alex4S FERRY E' GRANDE E IL MULLAH E' IL SUO PROFETA |
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente registrato Username: vincenzob
Messaggio numero: 398 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 14 giugno 2005 - 12:39: |    |
non ti proccupare fatta la legge trovato l'inganno siamo in italia purtroppo funziona cosi' tutt'al piu' tutte le storiche diventeranno a metano, comunque siamo alle solite non hanno ancora capito che inutile farci comprare in continuazione auto nuove tanto dopo due anni saranno sempre fuori norma ,è l'uso delle auto che deve diminuire ed i soldi per fare questi incentivi li dovrebbero utilizzare per migliorare i mezzi pubblici purtroppo dietro queste manovre ci stanno le grosse fabbriche di auto che spingono per far vendere sempre di piu' comunque dipende se la gente ci casca pure sta volta, io penso che la gente sia un po stufa di seguire la catena di sant'antonio dell euro 1,2,3,4,5....ed in fondo penso che questi modi di influenzare l'economia siano contro le piu' basilari leggi economiche e inutile tenere in vita un qualcosa che è morente con gl'incentivi ,secondo me si deve contenere la produzione perche il mercato dell'auto è ormai saturo e queste industrie vanno riconvertite in qualcosa che veramente migliori la qualita' della vita . Per esempio si potrebbe aumentare il trasporto su rotaie auto al seguito con prezzi umani ,oppure via mare italia è circondata dal mare quindi porti ,in citta fare in modo che tirare fuori dal garage la macchina durante la settimana diventi meno conveniente non limitando l'uso di quest'ultime ma rendendo piu' pratico l'uso dei mezzi pubblici che se vogliamo potrebbero diventare anche gratuiti e non devono essere delle aziende con problemi di bilancio tanto lo stato ci si rifarebbe perche siamo importatori di petrolio e se ne importerebbe di meno. Secondo me queste leggi vanno contro un vero miglioramento della qualita' della vita tutti soldi e il costo di vite umane che siamo costretti a sostenere ci costringe a rinunciare a tante altre cose che belle che si possono fare nella vita.USO dell'auto dovrebbe essere domenicale come facciamo noi con le nostre storiche non durante la settimana quando fiumi di automobili circondano le nostre citta ' a voglia a contenere le emissioni inquinanti . Concludendo io posso ritenermi una persona fortunata perche lavoro a 500 mt da casa e il mio mezzo di trasporto è veramente a emissione zero (bicicletta) forse perche in fondo un po' di anitride carbonica la emetto pure io respirando per la domenica uso la 924 a metano e non devono rompermi le io il protocollo di kyoto lo seguo gia. vivi e lascia vivere |
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente registrato Username: vincenzob
Messaggio numero: 399 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 14 giugno 2005 - 12:59: |    |
X ALEX tu che ne pensi secondo te a livello di legge economiche (io non me ne intendo ho studiato psicologia )e giusto tener in vita qualcosa con i soldi pubblici che non funziona tanto dopo gli incentivi ritorneranno i problemi ,secondo me e come tenere in vita per forza una persona che sta in coma ,per quanto ne so io sulle leggi naturali e penso che alla fine sono sempre quelle che regolano il mondo se un tipo di essere non e piu' funzionale deve trasformarsi in qualcosa che sia piu' adatto all' ambiente e gli incentivi diventano solo un paliativo temporaneo che non salvera certo la fiat o chi altro, cerchiamo di produrre cose che veramente ci servono se no si diventa schiavi del di qualcosa che invece dovrebbe migliorare la nostra qualita' della vita . vivi e lascia vivere |
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 1194 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 14 giugno 2005 - 14:18: |    |
Ancora con le storie sugli incentivi... Ma che due palle, io non ci voglio credere.... Come dice Vincenzo, qui da noi a Roma servirebbe un'efficiente rete di mezzi pubblici, e quanto vorrei che fosse realizzata con un blocco totale del centro storico... ma è un sogno... Le nostre bimbe non verranno toccate, in quanto la magnalbò è di li ad essere approvata http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Ddliter/20567.htm Lamps Roby Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
giuseppe cocco (studiococco)
Utente registrato Username: studiococco
Messaggio numero: 88 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 14 giugno 2005 - 15:10: |    |
Sono molto dispiaciuto per i dipendenti Fiat e dell'indotto ma non penso che la maggior parte degli italiani, che non è fortunata come molti di noi, sia disposta ad indebitarsi per inseguire il desiderio di acquistare l'ultimo modello di vettura italiana e contemporaneamente salvare la Fiat. Molti potrebbero fare un acquisto di "protesta" e dare i propri euri all'estero se costretti per nuove normative antinquinamento a cambiare auto (credo che qualunque governo possa avere difficoltà ad emanare una legge che imponga alla popolazione di acquistare ed utilizzare solo autoveicoli di produzione nazionale). In questi ultimi due anni tutte le case costruttrici sono andate, chi più chi meno, in sofferenza. Si vogliono ficcare nella loro testaccia che oltre il 70% degli italiani incassa meno di Eur 1200,00 al mese e ci deve mantenere famiglia, casa ed auto (spesso molto vecchia)? Spero di sbagliare ma Fiat mi pare indirizzata ad un epilogo simile a Rover...... Giuseppe |
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 1201 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 14 giugno 2005 - 15:23: |    |
Non sono troppo nazionalista e forse non guardo troppo alle leggi di mercato, ma perdonatemi se dico, riallacciandomi alla tua ultima frase, magari Giuseppe, magari... Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Eat my dust ! Username: alex4saircooled
Messaggio numero: 2544 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 14 giugno 2005 - 19:43: |    |
vincenzo sono il primo ad essere d'accordo con la condotta del governo di non aiutare troppo fiat. ma se vuoi lo sono solo per la condotta manageriale poco illumata della passata gestione (vedi una star come la delta e quello che è successo con l'uscita del modello successivo, oppure solo la thema che i tedeschi ci invidiavano e perdevano il sonno... tutto risolto per loro con l'uscita della Kappa...); tuttavia quando si è al governo è necessario rendersi conto che: - ci sono famiglie che altrimenti andrebbero in strada repentinamente - l'indotto fiat da lavoro a migliaia di imprese e la conseguenza sarebbe idem con patate - è l'unica casa automobilistica italiana (dato che se non erro l'attuale candidato premier di minoranza ha fatto a fiat per pochino... ecc...). dati di fatto Apolitici (mi raccomando!) il governo illuminato quale che sia tenta e tenterà di salvare la fiat concertando un piano di risanamento. ciò più o meno sta avvenendo con la progressiva riduzione voluta delle quote di mercato fiat a favore di espansione della alfa (che però cambia il muso alle macchine e basta e l'unica novità è la brera e la 147 col restyling. pagheremo ancora la congiuntura di mercato negativa di tasca nostra ma forse è meglio che vedere sul lastrico repentinamente migliaia di famiglie. insomma sono d'accordo con te se fossimo negli stati uniti o in un paese ad economia libera ma siamo in italia ed ora a complicare le cose c'è leuropa che dorme e legifera in modo avventato (vedi il ritardo con cui c'è protezionismo verso la cina) e noi beceri che seguiamo tutto solo per aver lo stemmini blu con le stelline gialle sul bavero della giacca... il buon bush inoltre, zitto zitto ci addebita la guerra in iraq con il prezzo del petrolio alle stelle ed un dollaro basso rispetto al suo reale valore. ce ne sarebbe da discutere ed obiettare anche su quanto dico... ma il risultato è questo. insomma, se vi piace ce n'è sia per chi viene da destra che chi viene da sinistra... oltre naturalmente il centro il sopra e il sotto ;-) alex4S FERRY E' GRANDE E IL MULLAH E' IL SUO PROFETA |
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 1204 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 14 giugno 2005 - 20:15: |    |
Hai ragione Alex, il discorso non fa una piega in ogni suo verso.... Io però odio questo marchio, per le tristi cose che alterna a poche buone... Ad esempio la pubblicità diciamo per così dire autarchica, che effetto ti fa? Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
giuseppe cocco (studiococco)
Utente registrato Username: studiococco
Messaggio numero: 89 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 15 giugno 2005 - 06:35: |    |
Caro Alex, come ho detto prima sono molto dispiaciuto per i lavoratori di Fiat e dell'indotto ma credo che il modo migliore di aiutarli sia quello che il governo, di qualunque colore esso sia, intervenga per aiutare Fiat a trovare un nuovo assetto proprietario estromettendo di fatto chi ne ha avuto fino ad oggi il controllo (non è certo difficile mandare una squadra di esperti simile a quella che è intervenuta in PARMALAT per evidenziare tutte le operazioni più o meno oscure che sono state compiute negli ultimi 40 anni e mettere la FIAT sotto tutela per preservare i tanti piccoli risparmiatori che in essa hanno sempre creduto): i risultati della gestione sono sotto gli occhi di tutti ed è ora di finirla con questo capitalismo da far west. Nessuna impresa o compagine proprietaria deve poter minimamente pensare di aver solamente diritto ad incamerare gli utili e dovere di accollare gli oneri allo stato (a noi). Più o meno in maniera evidente Fiat ha fatto affari con tutti i governi (destra, centro e sinistra) e fino a che l'europa non ha bloccato il malvezzo dell'Italia di indirizzare gli acquisti statali verso la sola casa italiana, la proprietà ha sempre fatto il bello ed il cattivo tempo in Italia: ora è finita la festa e vogliono che a pagare il conto siamo noi tutti. E' l'ennesima ingiustizia. Giuseppe |
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 1223 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 15 giugno 2005 - 07:34: |    |
Ma stai sicuro che questa volta il conto non lo paghiamo noi! Vedrai che è la volta buona di un'amministrazione controllata!!! Lamps Roby Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Eat my dust ! Username: alex4saircooled
Messaggio numero: 2548 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 15 giugno 2005 - 10:16: |    |
d'accordo con ciò che dite. un punticino solo: la fiat per decine e decine di anni è stata nel bene o nel male l'unico motore italiano. vi ricordate quando nonno o papà dicevano: se fallisce la fiat, fallisce l'italia... e giù a comprare azioni fiat insieme alle generali e alle obbligazioni BEI. su altro non si investiva (a parte i bot e cct...). poi una gestione miope (che è stata fatta fuori... erano tutti parenti in un modo o nell'altro... ed ora sono tutti al TOROC) ha messo in ginocchio la fiat in un momento di cambiamento dell'economia: new economy prima e accelerazione del business, oltre ad una geopardizzazione ovvero globalizzazione; ciò che succede in messico ha ripercussioni sul canada che porta ripercussioni negli usa che porta ripercussioni in giappone per poi convergere in europa e passare in asia per poi passare ecc... sopresa... siamo rimasti in mutande! diamo atto che tutti se ne sono accorti e che si sta facendo qualcosa: cadono teste e si prendono gravi decisioni (parlo sempre di fiat). in sostanza: fiat è stata una dei protagonisti per decenni e nel bene o nel male e la gran parte ne ha usufruito. diamo un'ultima chance alla cura e vediamo che effetti sortisce... poi se proprio le cose vanno male prevedo ciò che dite. amministrazione controllata. nespà? alex4S FERRY E' GRANDE E IL MULLAH E' IL SUO PROFETA |
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 1231 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 15 giugno 2005 - 10:47: |    |
Insomma Alex, questo discorso è vero, e sottolineo il fatto che mio papà fin dal 1960 che prese la patente, iniziò a girare in wolksvagen, però la maggioranza degli italiani, ha girato in fiat per decenni e questa era la croce e delizia per molti. Comunque tornando a noi, sull'articolo di repubblica aspetterei un pò senza essere drastico... Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
giuseppe cocco (studiococco)
Utente registrato Username: studiococco
Messaggio numero: 90 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 15 giugno 2005 - 11:07: |    |
Anche PARMALAT era diventata, ed è tuttora, l'azienda leader nel suo settore in Italia: un giorno, però, la bomba è scoppiata e le schegge, come al solito, hanno colpito i più deboli che hanno perso risparmi di una vita. Sicuramente lo sapete, FIAT non è solo automobili (magari fosse rimasta solo in quel settore) ma è ingegneria, costruzioni, ambiente, smaltimento rifiuti, informatica etc. tutti bei titoli dietro i quali c'è lo zampino del buon Cesare Romiti, l'uomo della diversificazione selvaggia, quello che ha messo Vittorio Ghidella, il padre della UNO e della Thema, alla porta, quello che ha neutralizzato Umberto Agnelli l'unico della proprietà non allineato con i suoi dettami, l'uomo che, al termine della sua incursione in FIAT, ha dato un serio colpo alle sconquassate casse portandosi via un TFR talmente misero che consentirgli di diventare l'azionista di riferimento di RCS. Il mio non è un discorso politico ma solo la constatazione di uno stato di fatto indiscutibile per il quale chiunque al governo deve rapidamente intervenire in maniera political/manageriale. La FIAT è diventata l'Italia industriale perchè faceva comodo a tutti.......... Giuseppe |
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 1234 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 15 giugno 2005 - 11:31: |    |
Giuseppe analisi perfetta... Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Ciucciami gli scarichi ! Username: dj_cappe
Messaggio numero: 1084 Registrato: 01-2003

| Inviato il giovedì 16 giugno 2005 - 12:45: |    |
Spero che in un modo o nell'altro FIAT riesca a risanarsi. Lo spero perchè è un'azienda italiana e perchè senza di essa perderemmo tutti un'importante fetta di storia/costume/economia italiana. Ovviamente spero si salvi non a sfavore dei cittadini. Spero ci rimetta chi si è messo tempo fa in tasca dei bei soldoni o chi non è stato in grado di gestirla. Io ho avuto 3 Fiat e ne comprerò altre, mi sono sempre trovato bene, sono italiane, hanno un gran motore, abbiamo avuto anche 3 Thema con 300'000km l'una e una K SW con 380'000km mai rimasti a piedi. Possono piacere o no, possono avere piccoli o grandi difetti, ma rimangono Fiat. E per me possono essere sostituite solo da altre auto italiane (Alfa e Lancia sempre del gruppo) o dalla "bimba" Porsche. Altre auto? No grazie, e non per cecità, ma per scelta e soddisfazione. Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso. |
   
giuseppe cocco (studiococco)
Utente registrato Username: studiococco
Messaggio numero: 92 Registrato: 03-2005

| Inviato il giovedì 16 giugno 2005 - 15:52: |    |
Andrea avrai capito che, anche se per mia personale scelta non comprerò auto italiane finchè non avrò smaltito le arrabbiature patite nel recente passato, il mio desiderio è che FIAT venga salvata: la mia unica condizione è che le persone, manager e proprietà, che l'hanno ridotta a cenerentola vengano silurate o messe in condizioni di non poter più spostare neanche una penna in azienda senza qualcuno dia loro il permesso. E' ovvio che chi dovesse prendere il loro posto dovrebbe essere messo sotto strettissima tutela da parte di un comitato di garanti possibilmente internazionale. Giuseppe |
   
MLF (mlf)
Utente esperto Username: mlf
Messaggio numero: 691 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 16 giugno 2005 - 16:13: |    |
tranquilli adesso c'è LAPO..che con un gran mktg e con la nuova linea di abbigliamento risolleva le sorti dell'azienda  salemalec, scendemasuc; consigliere www.giandujotti.com; ntogolo |
   
giuseppe cocco (studiococco)
Utente registrato Username: studiococco
Messaggio numero: 93 Registrato: 03-2005

| Inviato il giovedì 16 giugno 2005 - 16:54: |    |
....made in China? |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Ciucciami gli scarichi ! Username: dj_cappe
Messaggio numero: 1086 Registrato: 01-2003

| Inviato il giovedì 16 giugno 2005 - 19:07: |    |
Ciao Giuseppe ho capito i tuoi punti di vista no problem! Anch'io sono per il "chi ha sbagliato paghi" ma spero che Fiat si salvi come fabbrica e con essa i suoi operai.  Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso. |