Autore |
Messaggio |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 187 Registrato: 12-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 12:35: |    |
ho la macchina con problemi a livello elettrico. gia' una volta pulendo i contatti del modulo di potenza della bobina avevo risolto il problema che adesso si e' ripresentato. se gli do due botte la macchina funziona regolare, dopo un po' torna a scoppiettare. ora mi chiedo, il modulo di potenza della bobina puo' funzionare male? secondo me o funziona o no essendo un circuito elettrico, no? ora l'ho smontato per cercare di pulirlo bene, ho notato una connessione interrotta (cerchio rosso in foto) e mi e' venuto pure sto dubbio: quel contatto e' normale che non sia collegato? se qualcuno puo' controllare, siaccettano suggerimenti e se qualcuno ha un modulo da vendere me lo faccia sapere, lo cambio e non se ne parla piu'!!! grazie |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 189 Registrato: 12-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 13:56: |    |
scusate come non detto..smontata..pulita per bene e la macchina e' tornata perfetta |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 962 Registrato: 01-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 15:00: |    |
Anche Silvio ha lo stesso problema, la macchina gli strattona soprattutto ai 3000 giri.. tu Carlo avevi problemi allo stesso regime? Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso. |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 191 Registrato: 12-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 15:08: |    |
ma porcaccia..troppo ottimismo, 20 minuti ed e' ritornata come prima !!!!! incredibile..ripeto, puo' essere il modulo difettoso? se ci smanetto(anche delle botte) torna regolare e poi tempo 10 minuti inizia nuovamente a funzionare male. Andrea me lo fa piu' o meno a tutti i regimi. Poco fa stavo con la macchina accesa e toccando i fili del modulo (quelli che vanno dentro l'abitacolo) la macchina si e' spenta..mi e' venuto in mente che potessere essere qualche filo ma non è cosi'. a questo punto mi cerco un modulo nuovo della bosch..spero solo sia quello. |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 964 Registrato: 01-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 15:14: |    |
Ciao Carlo hai provato a pulire con lo spray disossidante tutti i contatti esterni tra cablaggio e modulo di potenza? Se "tocchi" e sparisce il problema, o compare, il problema è proprio lì. Al limite (ma non so com'è fatto, non l'ho mai visto, la mia non ce l'ha) potresti provare a pulire con una paglietta i contatti, e depositarvici sopra un velo di stagno col saldatore, che scaldando il piedino avrebbe pure la capacità di inglobare eventuali impurità, che verrebbero rimosse a piedino caldo con un panno umido. L'alternativa è ripassare a stagno tutte le saldature dei componenti discreti (cioè non integrati) formanti il circuito. Magari ti sembra tutto a posto, poi scopri che c'è una resistenza con una piazzola dissaldata o che fa mal contatto.. prova prima di cambiare il tutto! Facci sapere, è interessante! Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso. |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 194 Registrato: 12-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 15:21: |    |
ciao Andrea grazie...quando ho smontato il modulo sono andato a casa e ho proprio ripassato le saldature con lo stagno!!! i contatti con morsetti li ho smerigliati con un minifrullino!! per cui ho praticamente rimesso tutto a nuovo..sono andato in macchina, rimontato tutto e per 10 minuti e' andata a meraviglia..regolarissima! e poi tempo 10 minuti ed e'0 tornata a scoppiettare! son due le cose: o ho un maledetto falso contatto su qualche cavo ..oppure sto modulo e' difettoso..non lo so non me ne intendo molto di elettronica, fra me e me dicevo " cavolo è un circuito elettrico semplice, o funziona o non funziona"; ma evidentemente non e' cosi', boh non lo so, non so piu' che fare sto cercando il pezzo nuovo  |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 966 Registrato: 01-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 15:27: |    |
Boh.. io proverei a controllare con un buon tester tutti i componenti elettronici e soprattutto la tenuta delle saldature di essi sul circuito stampato. Sembra che quando la vettura è fredda tutto funziona, non appena il circuito si "scalda" per l'utilizzo, a causa di una qualche dilatazione termica per un contatto ormai debole, si interrompe il circuito, oppure un componente non funziona più a dovere.. fossi in te porterei il modulo da un negozio di elettronica e lo farei verificare, ripassando tutte le saldature, incluse quelle dei componenti. Inoltre verificherei bene il cavo, perchè se fosse quest'ultimo, anche cambiando il modulo di potenza non risolveresti il tuo problema, ed anzi avresti speso soldi inutilmente. Se vuoi avere la prova del 9, prova a montare un modulo di un tuo amico, se qualcuno col 924 abita vicino a te, e vedi: se funziona era lui, diversamente devi indagare altrove.. Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso. |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 195 Registrato: 12-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 15:35: |    |
si Andrea grazie..potrebbe essere..cerco di ricontrollare |
   
Silvio B. (xyl911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: xyl911
Messaggio numero: 1123 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 16:31: |    |
Non credo... ..che nel mio caso sia un problema di pulizia! Il difetto si presenta ad un numero di giri ben preciso, spostandosi solo se si varia l'anticipo. Non credo neanche che il problema di Carlo sia risolvibile con un antiossidante. Da provare sicuramente il componente di un'altra aspirata, ma dal sicuro funzionamento. Non proverei con un componente ricuperato in giro di cui non si conosce l'efficienza. Sempre, secondo me...
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! - Tessera Rigattiere n. 924 Turbo (Albert Einstein)
|
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 163 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 17:58: |    |
Bè se devo dare un consiglio a Carlo, io mi affiderei al Bosch Car Center più vicino... In questo momento hanno la mia bimba sottomano per ricostruire l'impianto elettrico originario, e ti assicuro che meglio di loro nessuno sa farlo meglio... Lamps Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 199 Registrato: 12-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 18:45: |    |
ciao Roberto..hanno i pezzi di ricambio come per esempio cinghia alternatore? e ti possono riparare l'alternatore stesso? mi sa tanto che il modulo di potenza non c'entra niente! |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 201 Registrato: 12-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 18:54: |    |
comunque mi son rotto dei meccanici, anche i piu' raccomandati alla fine non si son sprecati piu' di tanto, uno mi ha addirittura montato male la scatola dello sterzo!! (sterza di piu' da un lato e a fondo corsa tocca addirittura il passaruota! assurdo) e siccome alla fine se riesco a capire come si fa come meccanico non sono malaccio ...sto cercando sempre piu' di fare le cose da me.. mi son stufato di doppie e triple spese..o lunghissime attese perche' non ho un 911 ma un 924...che vadano al diavolo |
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 174 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 19:09: |    |
Ok, sul fatto che i meccanici se la godono a spese nostre ti do pienamente ragione... Per ciò che concerne la mia esperienza ti dico che al Bosch Car Service, mi sono trovato bene fin da subito, con gente che sa perfettamente fare il suo lavoro, e che sa come mettere bene le mani sulle nostre gloriose bimbe... Quanto a 924 e 911, credo che le attese siano più o meno uguali in quanto dipende da chi vai e che canali di approvvigionamento ha... Lamps Roby Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 175 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 19:10: |    |
Proposito dimenticavo che puoi trovare qui il centro più vicino se vuoi provare... http://www.bosch.it Lamps Roby Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 202 Registrato: 12-2003

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 21:05: |    |
si ne ho gia' trovato uno a due passi da casa mia, grazie mille. |
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 181 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 22:31: |    |
Di niente, l'importante è che ti risolvano il problema.... Tienici informato e stai in pista!!! Lamps Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 414 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 23:11: |    |
Ottima l'idea di provare con un altro modulo. Ma quello della 924 è particolare? Di solito sono un po' tutti uguali, non penso che le Audi montino un modulo molto diverso, non avrebbe senso. Simone, C2 cabrio tip |
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 184 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 27 aprile 2005 - 23:29: |    |
Però sul discorso di sosttuire il modulo della bobina, sono d'accordo con Silvio e Andrea, meglio un'attenta analisi elettronica... Lamps Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Silvio B. (xyl911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: xyl911
Messaggio numero: 1131 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 08:48: |    |
Il modulo in questione E' identico per le 924Turbo prima serie e Aspirate dal MY 1982 in poi! (Grazie Fabio!!!)
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! - Tessera Rigattiere n. 924 Turbo (Albert Einstein)
|
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 188 Registrato: 03-2005

| Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 08:55: |    |
Come detto sopra, o in un altro 3d la precisione di Silvio (in questo caso leggi Fabio) è spettacolare... Lamps Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 212 Registrato: 12-2003

| Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 12:55: |    |
a proposito, esiste in commercio una sorta di "manuale del meccanico"? mai trovato niente del genere |
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 216 Registrato: 03-2005

| Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 13:03: |    |
Perchè non provi a sentire Luperini? Sembra che ha qualcosa oltre al semplice manuale uso e manutenzione, ma se non ricordo male, Tony lo aveva preso e non ne era entusiasta... Lamps Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 214 Registrato: 12-2003

| Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 13:50: |    |
si grazie ho mandato una mail con la richiesta, vediamo che dice.. |
   
Silvio B. (xyl911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: xyl911
Messaggio numero: 1138 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 16:12: |    |
Carlo però... Prima di demoralizzarti, prova ad andare in Bosch come ti ha detto Roberto. Vai a chiedere solo un preventivo. Sia per la diagnosi che per il pezzo. Può essere che questo modulo sia comune anche alla Golf GTI prima serie o a qualche altro modello Audi. (Ma potrebbe essere identico anche per altri marchi con lo stesso tipo di bobina!!!) Il massimo sarebbe (magari dietro cauzione) che ti "prestassero" il pezzo per provare. Tutto sommato, chiedere non costa nulla. Alla peggio ti trovi al punto di partenza.
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! - Tessera Rigattiere n. 924 Turbo (Albert Einstein)
|
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 215 Registrato: 12-2003

| Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 16:35: |    |
ma no Silvio..è che ieri per questi controlli ho graffiato lo sportello e mi sono leggermente innervosito. comunque sapete che vi dico? secondo me e' l'alternatore!! o minimo minimo la cinghia. appena guarisco e mi cala la febbre vado al centro bosch. certo se mi sparano cifre assurde prima cambio cinghia da me, e poi l'alternatore (sono cavolate) vi faccio sapere  |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 418 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 19:34: |    |
A suo tempo parlai con qualche bosch center, non mi sembra di aver trovato una competenza diversa dal "sostituisci questo, se va ok se no sostituisci quest'altro". Non sapevano neanche che i vecchi regolatori dinamo elettromeccanici ora la Bosch li fornisce in versione solid state, senza contatti. Un giorno chiesi se l'accensione elettronica della 911 fosse a scarica catodica, induttiva o capacitiva, e mi risposero "beh... è... elettronica!" Simone, C2 cabrio tip |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 219 Registrato: 12-2003

| Inviato il giovedì 28 aprile 2005 - 20:34: |    |
ciao soprattutto per la seconda..e cioe' a "scarica catodica" ..manco io so bene di cosa parli ma non lavoro certo in un centro Bosch per l'appunto! comunque vedo.. insomma qualcosina ci capisco, se vedo che inizia a parlare di cose strane mi porto via la bimba e trovo altre strade |
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente registrato Username: vincenzob
Messaggio numero: 272 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 29 aprile 2005 - 00:43: |    |
non mi sembra un problema di alternatore il fatto che scoppietta mi fa pensare piu a bobina o spinterogeno anche se non vorrei dire cavolate perchè quando si entra nei meandri di eletrica ed eletronica le mie cognizioni diventano molto piu' vaghe pero' per senzo di logica è come se le scintille delle candele non scoccassero al momento giusto vivi e lascia vivere |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 220 Registrato: 12-2003

| Inviato il venerdì 29 aprile 2005 - 02:52: |    |
gia'..se l'alternatore non fornisce la corrente giusta.....la amcchina va male.. infatti la batteria (nuova) e' a terra e la stessa cinchia dell'alternatore scivola ed e' ridotta male. |
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 75 Registrato: 09-2003
| Inviato il venerdì 29 aprile 2005 - 08:51: |    |
Mi sembra che Carlo abbia gia' tribolato abbastanza....... Carlo,assicurati che l'alternatore carichi a sufficienza,indicativamente devi avere 13,5 volt con motore al minimo ed utilizzatori spenti,fino ad un massimo di 14,2 volt con motore a 2000 giri/I° ed utilizzatori spenti. Se cosi' non fosse,provvedi a ripristinare il circuito di carica dell'alternatore.Non devi cambiare l'alternatore,e' sufficiente smontarlo,sostituire il regolatore di carica ed eventualmente la piastra diodi. Con l'occasione sostituisci i due cuscinetti,ovvero quello della puleggia e quello dell'indotto. Con l'indotto in mano,verifica che dove lavorano le due spazzole non ci sia troppo scalino,se cosi' fosse ti armi di pazienza e con della carta vetrata grana 100 togli piu' scalino possibile e non ti preoccupare di rigare il connettore ramato. Ricordati che a cambiare sei sempre in tempo,l'alternatore e' un Bosch e fa tranquillamente 200000 km. Un alternatore usato non ti potra' dare nessuna garanzia di funzionamento ed in piu' finche' non l'avrai montato non saprai mai se funziona o meno e come funziona. Fatto questo,controlla i valori di carica sia con utilizzatori inseriti che spenti,assicurati che sia tutto ok e prova la vettura. Se persistono i mancamenti/strattoni/perdita di colpi,munisciti di un led a luce fissa con un cavo sufficientamente lungo per arrivare in abitacolo. Collega il filo Negativo del led al negativo della bobina(contrassegnato con -1)e l'altro sul Positivo della batteria. Sistema il Led sul cruscotto in una posizione visibile e fai un giro con la vettura.Se quando fa il difetto il led si spegne,sostiuisci il modulo di accensione.Se lampeggia o diminuisce l'intensita' luminosa,sostituisci l'impulsore dello spinterogeno.(viene fornito il solo impulsore senza cambiare tutto) Fatto questo,vai da un elettrauto e fatti regolare l'anticipo di accensione al minimo a 10°,la tacca sul volano e' perfettamente visibile. Regola il minimo a 850+/- 50 giri,e fai la regolazione del C.O. in modo da avere il valore lambda da 0.950 a 1.030. Quando sara' a posto passa davanti ad un centro Bosch e salutali con la manina. Cerca di distinguere nella categoria dei meccanici chi e' veramente tale o chi e'uno svita bulloni,te ne sarei grato. Buon lavoro. Fabio Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina |
   
Silvio B. (xyl911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: xyl911
Messaggio numero: 1144 Registrato: 09-2004

| Inviato il venerdì 29 aprile 2005 - 12:28: |    |
Carlo... Meglio di così!!! Sembra complesso, ma se segui alla lettera i consigli del Grande Fabio e usando la virtù dei forti, vedrai che ne vieni fuori!!! Buon divertimento e tienici aggiornati!!!
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! - Tessera Rigattiere n. 924 Turbo (Albert Einstein)
|
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 221 Registrato: 12-2003

| Inviato il venerdì 29 aprile 2005 - 21:26: |    |
Fabio grazie mille, grande...;) ho quasi 40 di febbre!! appena guarisco faro' tutte le prove suggerite grazie ancora |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente registrato Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 90 Registrato: 11-2004
| Inviato il venerdì 29 aprile 2005 - 23:32: |    |
Fabio è un MECCANICO(tutto maiuscolo!), cioè uno che usa logica,esperienza e soprattutto preparazione per risolvere nel giusto mix tra queste doti i problemi del cliente. Non come tantissimi, che lo fanno senza esserlo, gente che smonta e rimonta pezzi, sperando che si risolva il problema, ma senza pensar troppo che poi vien l'ernia. E la sua procedura è eccellente perchè semplice, come tutto ciò che viene spiegato da chi le sa e le capisce sul serio le cose di cui parla. Diffidate semre di chi non vi fa le cose chiare e semplici, vuol dire che non le sono neanche per lui. Tutti possono sbagliare, ma un vero meccanico molto poco e pochissimo a danno del cliente, prima di portare la vostra macchina da qualcuno, pensate se possa essere della stessa razza di Fabio. Una piccola sviolinata ad una categoria per noi importantissima e molto meno valutata di quel che vale, e che ammiro moltissimo, spero me la perdoniate. |
   
Federico Buzzi (fede1414)
Utente registrato Username: fede1414
Messaggio numero: 327 Registrato: 08-2003

| Inviato il sabato 30 aprile 2005 - 01:44: |    |
SE poi Fabio riesce ad inventarmi ciò che sa.... Salutoni a Fabiocop. Incoraggiamenti a Cristiano per i suoi litigi con la waste-gate. Ciao a tutti, Fede Maiora viribus audere
|
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 222 Registrato: 12-2003

| Inviato il sabato 30 aprile 2005 - 06:15: |    |
ma infatti me ne sono accorto da come ha scritto...troppo forte ( e gentile con la sua disponibilita'). questi forum mi piacciono soprattutto per questo, lo spirito di collaborazione che c'è fra persone che in un modo o nell'altro condividono la stessa passione. trovare un meccanico cosi' e' quasi impossibile, non vorrei arrivare a tanto perche' posso pure capire che se uno perde cosi' tanto tempo su una macchina cercando il miglior risultato con la minima spesa alla fine chiude ...pero' un po' piu' di onesta' e competenza si (e che soprattutto non racconti balle), anche perche' penso sia gratificante svolgere bene il proprio lavoro, qualunque esso sia. |
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 221 Registrato: 03-2005

| Inviato il sabato 30 aprile 2005 - 12:15: |    |
Ehi ragazzi, ma è possibile clonare Fabio e trasferirlo a Roma? Una persona così, competente e professionale e cosa unica più che rara... Quindi andrei con il progetto della clonazione... Lamps Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Silvio B. (xyl911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: xyl911
Messaggio numero: 1155 Registrato: 09-2004

| Inviato il sabato 30 aprile 2005 - 12:29: |    |
Se fosse possibile... ne avremmo già "clonato" uno a testa!!!
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! - Tessera Rigattiere n. 924 Turbo (Albert Einstein)
|
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 229 Registrato: 03-2005

| Inviato il sabato 30 aprile 2005 - 12:33: |    |
Deve veramente essere una persona molto precisa ed appassionata, mi sa che appena posso e riesco a fare una scappata su, mi piacerebbe da morire lasciargliela per un check up completo!!! Lamps Roby Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Silvio B. (xyl911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: xyl911
Messaggio numero: 1156 Registrato: 09-2004

| Inviato il sabato 30 aprile 2005 - 15:34: |    |
Roberto... Contattami, ti darò tutti i riferimenti di Fabio.
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! - Tessera Rigattiere n. 924 Turbo (Albert Einstein)
|
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente registrato Username: vincenzob
Messaggio numero: 278 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 02 maggio 2005 - 23:22: |    |
volevo chiedere a qualcuno degli esperti di meccanica e in particolar modo da Fabio se un consumo eccessivo di olio per un motore possa derivare solo dal fascie elastiche ecc.. oppure anche dal rottura della guanizione della testata con conseguente aspirazione di olio nei cilindri oppure è una cosa impossibile? e poi come si fa ha capire se un motore è arrivato cioè a tantissimi chilometri dato che mi sta venendo il dubbio che il mio vecchio motore non fosse cosi mal ridotto e il mio meccanico dice che inutile controllare la compressione perchè secondo lui non serve a niente quindi come si fa ha capire lo stato di usura di un motore?ed in fine un'altra domanda-sondaggio quanto dura in media la frizione di origine del 924? vivi e lascia vivere |
   
fabio ciciriello (by_me71)
Utente registrato Username: by_me71
Messaggio numero: 76 Registrato: 09-2003
| Inviato il martedì 03 maggio 2005 - 08:48: |    |
I consumi di olio in un motore dipendono da svariati fattori,se prendiamo in considerazione solo quelli "meccanici",abbiamo due canali da esaminare: la segmentatura,ovvero gli anelli elastici(non fasce) i guidavalvola e relativi gommini paraoli. Nel caso di un motore sovralimentato dobbiamo valutare anche lo stato di usura del gruppo turbo/compressore. La rottura/bruciatura della guarnizione della testa,causa normalmente un consumo eccessivo di acqua,una leggera perdita di compressione se la stessa e' solo sfiammata,una perdita di compressione piu' sostanziale se e' bruciata tra due cilindri adiacenti. Raramente un consumo eccessivo di lubrificante e' imputabile alla guarnizione della testa,a meno che non vada a finire nell'acqua di raffreddamento a seguito della rottura della guarnizione in prossimita' dei fori di passaggio dell'olio e dell'acqua di raffreddamento. La prova di compressione,se eseguita correttamente e se si conoscono i valori di compressione dichiarati dal Costruttore, o comunque i valori di compressione in base al rapporto geometrico di compressione del motore che stiamo testando,ci permette di valutare le reali condizioni di salute del nostro motore,valutando eventuali interventi da eseguire e soprattutto se l'eventuale scarsa compressione dipende dalla segmentatura,da qualche valvola o dalla guarnizione della testa.Questo per dare una diagnosi corretta al cliente e quindi preventivare correttamente il lavoro da eseguire. Stiamo sempre parlando di Tecnici,non di svita bulloni. Per rispondere in modo esaustivo alla tua domanda e' necessario quantificare il consumo di olio sulla base dei 1000 km di percorrenza e almeno la tipologia di olio motore usato. Altro parametro che riveste un' importanza fondamentale e' lo stile di guida e in modo meno marginale dove prevalentamente utiliziamo la vettura. Questi ultimi parametri sono fondamentali anche per determinare la durata media della frizione,che comunque se usata correttamente.... fa tranquillamente 150000km. Un saluto a Tutti Fabio Distinguo sempre la buona macchina dalla bella macchina |
   
Vincenzo B (vincenzob)
Utente registrato Username: vincenzob
Messaggio numero: 283 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 03 maggio 2005 - 12:21: |    |
grazie Fabio ,effettivamente nel mio motore ci doveva essere un trafilaggio di olio nell'acqua dato che nel circuito di raffreddamento si creava quella strana morchia grigiastra che so essere un miscuglio olio-acqua ,calcolando che avevo dovuto cambiare la frizione da poco il motore dovrebbe avere intorno ai 150000 km ,un'altra cosa che notavo e le candele si sporcavano d'olio specialmente quando stava ferma comunque per curiosita' faro fare il controllo della compressione comunque il consumo d'olio era notevole non riesco a quantificarlo sui mille chilometri perche non funziona il contachilometri la coasa strana è non sempre ne consumava la stessa quantita'sembrava che nel traffico ne consumava di piu' una cosa strana che alla fine faceva e che fino ad un ora nel traffico la temperatura rimaneva normale dopo queto tempo iniziava a surriscaldare mentre fuori citta' non riscaldava mai .comunque adesso lo sostituiro con un'altro motore fornitomi da Tony vediamo come va' speriamo bene . vivi e lascia vivere |
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 239 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 03 maggio 2005 - 18:38: |    |
Per Silvio, ti posso contattare sul cellulare aziendale? Lamps ROby Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Silvio B. (xyl911)
Ciucciami gli scarichi ! Username: xyl911
Messaggio numero: 1169 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 03 maggio 2005 - 18:42: |    |
Roberto... Quando vuoi, alla peggio ti dico che ti richiamo!!! Se mi cerchi nel pomeriggio e trovi il cellulare spento, chiama in negozio!!
 Due cose sono infinite: L'universo e la stupidità umana! - Tessera Rigattiere n. 924 Turbo (Albert Einstein)
|
   
Roberto (sade74)
Utente registrato Username: sade74
Messaggio numero: 240 Registrato: 03-2005

| Inviato il martedì 03 maggio 2005 - 19:23: |    |
Ok, Silvio provo a farti un colpo di telefono domani!! Lamps Roby Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |