Autore |
Messaggio |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 682 Registrato: 01-2003

| Inviato il martedì 18 gennaio 2005 - 10:18: |    |
Quando mi sistemarono la 924 (ricordo che la mia è un aspirato MY76) mi cambiarono la pompa della benzina con una nuova perchè quella vecchia era ovviamente cotta da anni di inutilizzo, mi misero iniettori nuovi di pacca, tagliando generale (controllo tubazioni benzina, e tutti i passaggi della benzina). Mi feci installare una testina comprata tramite un socio di PMania. Successivamente mi rivolsi a Fabio C. per checkup e controlli a posteriori, durante i quali veniva fatto un secondo tagliando a 1000km dal primo ed inerente il restauro, per rimuovere le eventuali morchie presenti e distaccatesi nei primi km di utilizzo, e durante il quale venivano cambiati nuovamente filtri benzina, olio, candele (quelle montate in Porsche non erano corrette al 100%), liquido raffreddamento, etc. Nell'occasione sono stati cambiati anche i cavi candele, rifatti artigianalmente ed identici agli originali. E' stata controllata e pulita a fondo la testina di iniezione, il quinto iniettore, la valvola termostatica (fornelletto), risultati tutti funzionanti, sia dal punto di vista meccanico che elettrico. Quindi veniamo al dunque. A freddo ho ancora problemi di arrivo della benzina, se la macchina è spenta da diverse ore o giorni, alla partenza al primo tentativo non rimane in moto. Al secondo ci rimane per pochi giri. Al terzo rimane in moto ma fa fatica, a volte è necessario il quarto tentativo (dopo il quale rimane in moto sicuramente). Si sente che dopo i primi 2/3 secondi entra in gioco la valvola addizionale e il minimo tende a salire, ma con molta fatica, allo stesso modo se tento di accelerare la macchina perde vistosamente giri e tende a spegnersi. Devo lasciarla girare così, ballonzolante di giri, molto bassi, e non a 4 cilindri. Dopo 2/3 minuti, allora si può gentilmente accelerare che l'auto sale di giri e non si spegne. Quand'è calda, invece, se la riavvio dopo una pausa di 10 minuti parte al primo colpo, perfetta sia come minimo che come pastosità di funzionamento. Solo in marcia persistono lievi imperfezioni, lievi buchi di alimentazione, ma non così evidenti. Ci faccio caso io, perchè ho l'acceleratore sotto il piede destro e l'orecchio bene allenato. Dopo una sosta di più di 15/20 min, a volte invece proprio non ne vuole sapere di partire. Ci possono volere anche 10 tentativi prolungati di avviamento (che bene non fanno nè al motorino di avviamento, nè alla batteria), a volte anche distanziati di un minuto l'uno dall'altro. Poi improvvisamente parte, ma in crescendo, come se arrivasse pian piano la benzina. E una volta partita è perfetta in tutto. La pompa benzina la si sente girare però da subito, in modo chiaro e regolare. Dopo varie vicissitudini, ragionamenti, schemi elettrici controllati, pressioni benzina in marcia ok, pulizie varie, siamo arrivati alla conclusione che, probabilmente, quando si spegne l'auto non entra in funzione l'accumulatore di pressione della benzina o il riduttore/regolatore pressione benzina. Mi spiego: se non ho capito male, allo spegnimento del motore dovrebbe entrare in azione una valvola di non ritorno, per impedire il riflusso della benzina nel tratto iniettori/condotti benzina verso la testina. Se si svuotasse il circuito, al riavvio si creerebbero difficoltà proporzionali al tempo per cui è rimasta ferma. Più è ferma, più il circuito si è svuotato, più problemi ci sono. Oppure una stessa valvola dovrebbe essere situata a valle della pompa benzina e prima di arrivare nel vano motore. Insomma secondo noi non viene mantenuta la corretta pressione, per cui dopo una sosta prolungata nella quale la pressione decade, è necessario un certo tempo affinchè il circuito torni in pressione. Questo dovrebbe spiegare perchè accelerando, l'auto tenderebbe a spegnersi, a causa dell'aumento dell'aria (miscela aria/benzina) non supportato da un corretto afflusso di benzina. Dove si trovano i riduttori e/o regolatori di pressione benzina? Dovrebbe essercene uno "integrato" nella testina, per ogni singolo ugello di uscita, più uno vicino alla pompa benzina. Dico bene o no? Chiedo aiuto a Giuliano, ci stiamo diventando matti! Al di fuori di questo problema, la macchina sarebbe a posto, parlando di meccanica spiccia, restano da fare solo gli ammo e una regolata all'assetto, ma prima voglio risolvere questa magagna. Aiutatemi vi prego.. (Messaggio modificato da dj_cappe il 18 gennaio 2005) Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso. |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 3380 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 18 gennaio 2005 - 15:19: |    |
Fai una ricerca sul forum con: - parole "accumulatore" e "pressione"
- parole intere
- opzione "AND"
- solo nel forum 924
Otterrai i risultati seguenti: Vengono mostrati 1 - 9 di 9 risultati totali. 1. Forum 924: DIRETTAMENTE DALLE FERIE.... • accumulatore di pressione della benzina: non • mia versione, l'accumulatore di pressione svolge ... impianti idraulici pressione provocati dall' • la perdita dall'accumulatore di pressione della • non funge più da accumulatore di pressione. Tanto ... ;pulsazioni" di pressione provenienti dalla • di benza dall'accumulatore di pressione, nei Messaggi Corrispondenti: 6, Risultato Relativo 100% 2. Forum 924: Problemi di partenze • di mantenimento pressione sul circuito ... benzina (accumulatore di pressione) • difficile che l'accumulatore di pressione non ... succede solo che la pressione, verso il motore, • Purtroppo l'accumulatore di pressione non è Messaggi Corrispondenti: 3, Risultato Relativo 50% 3. Forum 924: Accumulatore di pressione benzina: help! • , sarebbe l'accumulatore di pressione. ... non rimanga pressione, e che quindi ci Messaggi Corrispondenti: 1, Risultato Relativo 16% 4. Forum 924: Nuova Pazzia • d'innalzare la pressione max di esercizio ... regolazione della pressione della benzina, mi Messaggi Corrispondenti: 1, Risultato Relativo 16% 5. Forum 924: Mi servirebbero i seguenti ricambi... • su mattoni) Accumulatore pressione benzina Messaggi Corrispondenti: 1, Risultato Relativo 16% 6. Forum 924: A volte non vuol partire!! • ;, pensavo all'Accumulatore di Pressione.. Cosa Messaggi Corrispondenti: 1, Risultato Relativo 15% 7. Forum 924: Minimo alto, problemini all'inezione. • la caduta di pressione nel circuito di ... alimentazione e la pressione impianto fase di Messaggi Corrispondenti: 1, Risultato Relativo 15% 8. Forum 924: Riduttore o regolatore pressione benzina • funzione l'accumulatore di pressione della ... /regolatore pressione benzina. Mi spiego Messaggi Corrispondenti: 1, Risultato Relativo 15% 9. Forum 924: La 924 turbo delle galline... • tubo finale) - accumulatore di pressione Messaggi Corrispondenti: 1, Risultato Relativo 15% nei vari treads c'è sicuro la risposta ai tuoi dubbi. Io comunque aggiungo una mia esperienza personale: Poichè il mio accumulatore di pressione spandeva ed in attesa di trovarne uno a posto, lo tolsi sostituendolo con un pezzo di tubo flessibile. Non ostante questo la vettura partiva sempre bene a freddo ed anche a "tiepido" (dopo 15 min), ma di questo non ho potuto fare lunga esperienza. Questo accumultatore, che si trova sotto la vettura nei pressi della ruota posteriore destra, è un oggetto assai semplice e credo che, se fosse inefficiente, spanderebbe. Infatti la membrana interna, se si indurisce si fessura. Se non è fessurata è verosimile che funzioni ancora normalmente. Di questi altri accumulatori (uno per cilindro ?) nei pressi del motore non avevo mai sentito. Se ci sono, e se quello unico non spande, proverei ad investigare prima questi. La funzione dell'accumulatore è proprio quella che hai detto e cioè di mantenere in una certa pressione, dimodochè la partenza sia più pronta. Non credo però che una carente funzionalità di queste parti possa comportare addirittura una mancata partenza per 10 tentativi. In fondo la pompa appunto "pompa" e la benzina deve arrivare per forza...
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
carlo volpe (passioneblu)
Utente registrato Username: passioneblu
Messaggio numero: 43 Registrato: 09-2004
| Inviato il martedì 18 gennaio 2005 - 16:46: |    |
Stesso problema della mia : se non funziona correttamente il riduttore di pressione, fatica a partire : al centro Bosch hanno montato un manometro : la pressione a freddo era 5 atm , contro 1,5 - 1,8 da specifica (per T°esterna di circa 10°): quindi , pur funzionando la valvola addizionale dell'aria ed il quinto iniettore, cio' provoca un eccesso di benzina e quindi un faticoso avviamento . Poi ,col riscaldarsi del motore la pressione dovrebbe essere circa 4 atm. Aggiungo che il fornelletto costa un botto, e si sta cercando di ottenerne uno da due usati . L'eccesso di pressione a caldo invece provoca un aumento dei consumi ed un CO fuori specifica . Considerazione : Mi sto facendo una ragione del perche' gli yankees in USA sostituivano il tutto con due semplici , indistruttibili,pronti, ( e assetati ! ) carburatori doppio corpo !  |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 683 Registrato: 01-2003

| Inviato il martedì 18 gennaio 2005 - 16:58: |    |
Ciao Giuliano, grazie per le info. Controllerò col motore di ricerca. Quello che volevo dire, esprimendomi in meccanicese "rude", che dentro la testina ci dovrebbero essere delle "sfere" che, mancando la pressione, dovrebbero ricadere verso il basso chiudendo di fatto la strada alla benzina di ritorno dagli iniettori. Forse queste sfere non funzionano correttamente e rimangono sollevate, il circuito si svuota, e alla successiva accensione, gli iniettori devono "sentire" una pressione tale da farli aprire. Che ovviamente non si raggiunge con un solo tentativo, ma magari con più tentativi, perchè non è escluso che queste sfere rimanendo sollevate si "incollino" e impediscano il passaggio della benzina in modo ottimale nei primi secondi dell'avvio. So che Fabio C. mi sta revisionando la mia testina originale (in Porsche ci provarono e il risultato fu testina aperta, richiusa dopo sommaria e incompleta pulizia utilizzando sigillante a go-go sufficiente per chiuderne 100) con la sostituzione di tutte le guarnizioni - gommini interni fatti fare apposta da un artigiano.. in modo che la mia 924 sia il più talebana possibile, con la sua testina originale di 29 anni fa . Purtroppo non ho un altra testina valida da provare in attesa della mia, come detto quella che ho su l'ho acquistata da un PManiaco ma evidentemente fa schifo.. anche se l'abbiamo controllata e lucidato il pistoncino pilota (si può definire così?) con carta vetra finissima, ad acqua ed a mano, non dev'essere al 100%. Quindi chiedevo se, oltre alla prova della sostituzione della testina con una sicuramente funzionante, c'era qualche regolatore o accumulatore di pressione da verificare. L'accumulatore di pressione al serbatoio non perde, ne sono sicuro, ed è stato verificato (smontato, controllato e rimontato) in Porsche in occasione del restauro. Può essere che: 1) Funziona e non perde 2) Non funziona e perde Oppure esiste anche l'opzione 3) Non funziona e non perde? Grazie! Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso. |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 684 Registrato: 01-2003

| Inviato il martedì 18 gennaio 2005 - 16:59: |    |
Carlo, la cosa che mi stizzisce è che la mia a motore caldo ha il CO di un catalizzato.. cioè a postissimo e in regola. Abbiamo perfino dovuto ingrassarla.. dov'è il regolatore che hai individuato come difettoso? L'hai cambiato? Cosa ti è costato? Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso. |
   
carlo volpe (passioneblu)
Utente registrato Username: passioneblu
Messaggio numero: 44 Registrato: 09-2004
| Inviato il mercoledì 19 gennaio 2005 - 11:50: |    |
Il regolatore, e' il famigerato "fornelletto" : nella turbo si trova sotto la bobina , nella aspirata non ricordo , pero'puoi seguire i condotti di benzina in uscita dall'iniezione : sono i due tubi che non vanno agli iniettori, uno di ingresso al regolatore, uno in uscita che alimenta la testina dell'iniezione . |
   
carlo volpe (passioneblu)
Utente registrato Username: passioneblu
Messaggio numero: 49 Registrato: 09-2004
| Inviato il giovedì 10 febbraio 2005 - 17:51: |    |
Ieri ho ritirato dal centro Bosch la 931 : Partenza a freddo regolarissima , un minutino a circa 1300 rpm , poi si stabilizza a circa 900 , ed e' sparito il fastidioso effetto di motore acellerato nelle cambiate : e' stata regolarizzata la pressione benzina a freddo ( non funzionava il "fornelletto regolatore di pressione"), da 5 a circa 2 atm con T°=10 C° come da specifica : nessuna officina Porsche e' dotata di apparecchiature cosi' specifiche , che unite alla esperienza e professionalita' mi hanno risolto il problema dell'avviamento a freddo , ricavando un fornelletto funzionante da due dismessi ( costo nuovo 577 euro ). Ora e' un'altra cosa ! |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 755 Registrato: 01-2003

| Inviato il giovedì 10 febbraio 2005 - 18:30: |    |
Ciao Carlo, grazie! Terrò presente le tue vicende nella sistemazione della mia. Domenica avrò un terzo fornelletto da provare (cannibalizzato), anche se il mio "sembrerebbe" essere perfetto. Di sicuro Fabio C. ha terminato il rimontaggio della testina dell'iniezione, infatti ha smontato del tutto la mia, lucidato e sabbiato tutto il possibile, levigato - pulito - lucidato - etc, quindi l'ha rimontata con cura certosina. Vedremo se sostituendo quei due componenti si trasformerà da ranocchia (the frog) saltellante in principessa dalle movenze vellutate.. speriamo.. io il bacino glielo darò.. vedremo!  Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso. |
   
Alberto DB (beach911)
Nuovo utente (in prova) Username: beach911
Messaggio numero: 9 Registrato: 02-2005

| Inviato il lunedì 28 febbraio 2005 - 22:50: |    |
uh..questo post mi capita a FAGIUOLO! come scritto nel mio post di presentazione, anch'io ho lo stesso tipo di problema,solo a freddo pero: è gia stato individuato come fantomatico "fornelletto",ma ancora senza risolvere il problema..l'unica soluzione è sostituirlo? grazie! Porsche 924, KTM EXC 525 SM, Bultaco Lobito "70", Malaguti Phantom 50, Atala Master & Co.! |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 823 Registrato: 01-2003

| Inviato il lunedì 28 febbraio 2005 - 23:42: |    |
Il fornelletto è un componente che ha una lamina bimetallica all'interno, che da fredda ha una certa posizione, e scaldandosi ne assume un altra, regolando così l'afflusso della benzina in funzione della temperatura. Quando questa lamina non funziona più a dovere, succede che - di solito - si hanno problemi a freddo. Nel mio caso però il fornelletto parrebbe essere ok, ed il problema dovrebbe essere nella testina dell'iniezione. Aspetta anche il parere di qualche GURU ma mi pare di ricordare che la funzione del fornelletto sia quella. Soluzioni se è lui? Sostituirlo. Smontato e recuperato da una 924 demolita è la soluzione migliore, prenderlo nuovo ti costa non poco. Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso. |
   
Alberto DB (beach911)
Nuovo utente (in prova) Username: beach911
Messaggio numero: 13 Registrato: 02-2005

| Inviato il martedì 01 marzo 2005 - 12:38: |    |
grazie delle info, purtroppo avevamo gia provato a sostituirlo ma senza risultati, ma probabilmente era anche quello da buttare. la cosa è fastidiosa, ma non è particolarmente grave, perche comunque al quarto/quinto tentativo la macchina parte..mentre a caldo non da il minimo problema. vi terrò aggiornati! Porsche 924, KTM EXC 525 SM, Bultaco Lobito "70", Malaguti Phantom 50, Atala Master & Co.! |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 827 Registrato: 01-2003

| Inviato il martedì 01 marzo 2005 - 12:40: |    |
Come ti posso capire!!!!    Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso. |
|