Autore |
Messaggio |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 92 Registrato: 12-2003

| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 09:50: |    |
devo cambiare le sospensioni, le mie sono arrivate..avrei bisogno di qualche consiglio sono venuto a conoscenza di questa marca..KYB mi sembra..forse americana ma non son sicuro. qualcuno sa che roba è? mi e' stato fatto il seguente preventivo: Ammortizzatori KYB Ant. (Olio) 92,00 cadauno iva esclusa (in alternativa a gas € 111,00 cadauno iva esclusa) / Post. gas € 77,00 cadauno iva esclusa e per gli altri: - Ammortizzatori KONI REGOLABILI Ant. 183,40 cadauno iva esclusa / Post. € 164,30 ammortizzatore regolabile che non ha bisogno di presentazioni due anni di garanzia. - Ammortizzatori BILSTEIN Ant. 134,00 cadauno iva esclusa (con amm.re ant. BOGE) / Post. € 126,00 ammortizzatore dalla qualita' ottima due anni di garanzia. non so che pesci prendere..o se considerare anche di rigenerare i miei, è una toppa o rigenerare gli ammortizzatori e' cosa buona e giusta? lampeggi ammortizzati  |
   
IVAN (poniello)
Utente esperto Username: poniello
Messaggio numero: 521 Registrato: 04-2004

| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 12:14: |    |
sta storia di "rigenerare" a me sa di bufala.. parere personale.. io sulla mia giapponese a settembre ho messo i KONI sport regolabili (quelli gialli per intenderci) e ti dico che mi hanno regalato un altra macchina.. che tenuta!! che assetto!! secondo me mai risparmiare su gomme e ammortizzatori.. su un auto sportiva ancor di piu' IMHO ciaooooo Come faccio a spiegarti quant e' bello esser spinti nel seggiolino dal turbo... |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 95 Registrato: 12-2003

| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 13:22: |    |
comunque rigenerare gli ammo non è assolutamente una bufala... io stavo pensando che magari vado a comprare questi KYB ed alla fine sono peggio dei miei rigenerati allora no ...aspetta.. aspetto qualche consiglio dai guru o chi ha avuto esperienze in merito ;) |
   
IVAN (poniello)
Utente esperto Username: poniello
Messaggio numero: 524 Registrato: 04-2004

| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 13:47: |    |
Carlo per "bufala" intendevo che sicuramente non si ottiene un gran risultato.. farlo poi su una macchina e quindi su ammortizzatori di venti anni per di piu', "rigenerare" comunque costa, 4 ammo nuovi sono un' altra cosa.. anche tu hai dei dubbi su questa marca.. KONI invece e' una garanzia.. Come faccio a spiegarti quant e' bello esser spinti nel seggiolino dal turbo... |
   
carlo volpe (passioneblu)
Utente registrato Username: passioneblu
Messaggio numero: 40 Registrato: 09-2004
| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 14:18: |    |
Io li ho rigenerati , e vanno benissimo ( e non e' la prima auto su cui faccio il lavoro). In fondo, in un ammortizzatore cosa si "usura" ? L'olio , che lavorando perde le sue caratteristiche e , paraoli , parapolvere e o-rings . Aggiungo , che se ci sono particolari problematiche di assetto, la taratura e' personalizzabile . Del resto , nelle vetture usate per competizioni e' operazione usuale, a meno di essere Sainz o Solberg e...relativi budget stratosferici ! La marca KYB , dovrebbe stare per Kayaba , noto marchio di apprezzate sospensioni sportive molto usate e note specie fra i motociclisti , sia enduristi che pistaioli . A proposito di moto...anteriormente si cambia l'olio...mica si butta via la forcella ! E' chiaro che ci sono ricambisti e meccanici che divulgano " terrorismo " sugli ammo ricaricati , poiche' la cosa intacca il loro bussiness ..E' come per le spazzole tergi : puoi spendere 30 euro cambiando tutto , o 2 euro per le sole lamine di gomma , poiche' le racchette durano quanto l'auto . Se poi non sussistono problemi di budget...beh , allora tutto e' relativo, problemi ambientali a parte . Sicuramente non monterei pneumatici ricoperti , ma in questo caso le problematiche sono ben differenti. Credo cmq che noi , popolo di 924sti , "godiamo" anche del fatto che, con una manciata di eurini , teniamo in auge delle vere piccole GT , senza per questo dissanguarci , quindi ogni risparmio e' benvenuto !  |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 96 Registrato: 12-2003

| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 14:28: |    |
Carlo! hai centrato in pieno il mio pensiero.. per carita'..quello che c'e' da spendere (con sacrifici che nemmeno immaginate ) spendo.. mai pneumatici ricoperti per carita'!!! E per quanto riguarda gli ammo so che rigenerarli non è una "toppa"..ecco perche' chiedevo.. forse le molle..e qua non ho capito bene se col tempo perdono efficacia o no.. IVAN certo che anchew tu hai ragione..,ma come detto se rigenerarli porta comunque ad ottimi risultati i soldi che risparmio li investo sempre nel migliorare la mia bimba!! grazie lampeggi ammortizzati  |
   
gianluigi (gian61)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gian61
Messaggio numero: 1119 Registrato: 01-2002

| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 15:59: |    |
Solitamente chi rigenera gli ammortizzatori compensa il leggero snervamento delle valvole a lamella impiegando un olio più denso, in questo caso però non è possibile riprodurre la stessa curva di risposta alle varie velocità di scorrimento del pistone rispetto ad un ammortizzatore originale nuovo. Si ottiene comunque una buona approssimazione, sufficiente per un impiego normale dell'auto. - Ciao! |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 98 Registrato: 12-2003

| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 16:25: |    |
grazie Gianluigi..per cui diciamo che si ottiene quasi lo stesso risultato? cioe' in una auto come la mia differenze quasi impercettibili..giusto? |
   
gianluigi (gian61)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gian61
Messaggio numero: 1120 Registrato: 01-2002

| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 16:26: |    |
Giusto! - Ciao! |
   
Daniele (matig84)
Utente registrato Username: matig84
Messaggio numero: 230 Registrato: 07-2004

| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 20:49: |    |
Carlo, le sospensioni da te indicate dovrebbero essere queste http://www.kayabaeurope.com/cgi-bin/kyb/kybdata.pl?next=catalogtop (selezionate Porsche e poi 924) Riguardo al costruttore come giustamente ha detto (l'altro) Carlo KYB sta per KaYaBa, io conosco bene solo il "reparto moto" di questo costruttore e devo dire che in quel campo sono davvero al top, riguardo alle sospensioni per auto però purtroppo non so proprio nulla... dany.feo@tin.it |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 101 Registrato: 12-2003

| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 21:12: |    |
Ciao Daniele grazie..ora vedo..uff quanti dubbi e poi l'altra scelta..KONI o BLISTEIN? il fatto e' che questi KYB sono convenienti ma bohhh..vedo che cifra mi chiedono per rigenerarli e decido. tu ho visto che hai preso una turbo da sistemare vero???
 |
   
pietro (_jim)
Utente registrato Username: _jim
Messaggio numero: 234 Registrato: 12-2002

| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 21:12: |    |
io opterei per ammo nuovi ho fatto modificare e ritarare quelli della mia x1/9 e va da DIO questione di budget invece volevo sapere, ma gli ammo della turbo sono uguali a quelli della aspirata,intendo come attacchi. chi mi puo' aiutare? grazie ciao "si distese sulla mia vita" |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 102 Registrato: 12-2003

| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 21:17: |    |
ciao Pietro..ma quand'e' che si fa un miniraduno romano?? per la X1/9 li hai sostituiti o rigenerati? comunque penso che valutero' la spesa.. se qualcuno comunque sa di qualche occasione per i 4 ammo nuovi per favore mi faccia sapere |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 671 Registrato: 01-2003

| Inviato il venerdì 14 gennaio 2005 - 12:17: |    |
Io ho delle sospensioni che son solo un vago ricordo di ciò che si può definire "sospensione". Sono ancora gli ammo originali del 76, ultramolli e si dondola come ad essere in barca. Sono indeciso tra un assetto MARIO BIRRA con Koni rossi (una garanzia entrambi) oppure un kit alternativo, valido per chi la usa comunque poco, e un pelo più economico. Sarebbe pure interessante sapere se le molle, col passare del tempo e specie restando nella stessa posizione per molti anni (vettura ferma) tendono a perdere le loro caratteristiche e devono pertanto essere sostituite, oppure se si possono lasciare. |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 104 Registrato: 12-2003

| Inviato il venerdì 14 gennaio 2005 - 13:02: |    |
si infatti..vediamo se qualcuno ci illumina.. Andrea ricordo che ti dovevo prendere qualcosa dallo sfasciacarrozze..solo che non ci son piu' passato..ma ci dovrei passare domani..scusami, cosa ti serviva? ti serve ancora? |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 672 Registrato: 01-2003

| Inviato il venerdì 14 gennaio 2005 - 15:16: |    |
Ciao Carlo, sinceramente.. non lo so più cosa ti avevo chiesto! Io sono alla ricerca di un distributore della benzina e da un gruppo fornelletto (arricchitore) da tenere di scorta o al massimo da provare a sostituire al mio per comparazione di funzionamento. Però quasi gratis.. nel senso che a meno che non mi venga garantito per iscritto dal demolitore che è perfetto, di componenti allo sfascio non ne prendo più. Troppe sole e non ti ridanno mai i soldi perchè comprato "visto e piaciuto". Può essere discorso ok per un cerchio, un fanale, un vetro, ma per componenti meccanici di un certo tipo, prima bisogna provarli e li non si può/riesce! Vabbè vedi a cosa vengono via quei due pezzi li, nel caso ci siano! Ciao e grazie! |
   
IVAN (poniello)
Utente esperto Username: poniello
Messaggio numero: 527 Registrato: 04-2004

| Inviato il venerdì 14 gennaio 2005 - 15:25: |    |
a proposito di ammo.. Gianluigi tu che sai tutto.. .. mi/ci spiegheresti esattamente come funzionano gli ammo a "doppio effetto"?? (tipo i miei koni sport gialli a gas.. doppio effetto) ne ho un idea vaga.. Come faccio a spiegarti quant e' bello esser spinti nel seggiolino dal turbo... |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 105 Registrato: 12-2003

| Inviato il venerdì 14 gennaio 2005 - 15:26: |    |
si ecco..ricordo.. ok ora vedo.. quando ho qualcosa "per le mani" mi faccio sentire.. |
   
pietro (_jim)
Utente registrato Username: _jim
Messaggio numero: 236 Registrato: 12-2002

| Inviato il venerdì 14 gennaio 2005 - 22:36: |    |
allora io alla x li ho modificati rigenerati e induriti sia in compressione che in estenzione,il lavoro e' stato eseguito a regola d'arte l'assetto ora e' piu' rigido e la tenuta,con 4 molle ribassate e' veramente fantastica devi trovare un esperto che te li faccia certo se potessi montare degli ammo nuovi magari più performanti lo farei,ma per la x non si trovano sono soddisfatto, ho un assetto ottimo. se vuoi fare un mini raduno sono disponibile ad organizzare ciao "si distese sulla mia vita" |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 124 Registrato: 12-2003

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2005 - 19:46: |    |
bah..bimba dal meccanico da oggi pomeriggio(uno ok che lavora sulle Porsche da anni..che ficata c'erano varie 911 e una bellissima 356) . stacchero' un bell'assegnetto ma basta gioco sterzo e macchina ammortizzata finalmente, piu' altri lavoretti..compreso quel rumore che ho descritto nell'altro thread (forse e' qualcosa della frizione) gli ammo mi ha consigliato non di cambiarli ma di rigenerarli (dice che c'e' uno che li rigenera benissimo e dopo son come nuovi, con garanzia..) cmq ..sto meccanico sembra un grande, speriamo... Ho incontrato il curioso di turno che parlando di Porsche ha chiesto se "il monoblocco fosse Wolkswagen " il meccanico (mazza quanto ne sa..) ha risposto "nono è tutta Porsche, grande macchina poco compresa"..5 min prima mi aveva scortato in officina con una 911 da paura..bellaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa prima o poi me la faccio! (la 911... ) |
   
Daniele (matig84)
Utente registrato Username: matig84
Messaggio numero: 257 Registrato: 07-2004

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2005 - 20:03: |    |
Dai Carlo! Intanto pensa a come sarà la tua bella musona con l'assetto e lo sterzo messi a puntino! In fondo a quale Porscheista che si rispetti non è mai venuto in mente di mettersi in garage una 911?! Se mai potrò farlo la mia sarà o una 3.2 targa o una 964 carrera 4 post'92! dany.feo@tin.it |
   
Patrizio Gagliardi (obiwanwrc)
Utente registrato Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 56 Registrato: 01-2005
| Inviato il venerdì 21 gennaio 2005 - 21:25: |    |
Sicuramente una Targa, purché sia... SC, Carrera... Come viene viene. Anche una 912 Targa... Come direbbe Homer: "Ahhhh.... targa...." |
   
gianluigi (gian61)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gian61
Messaggio numero: 1156 Registrato: 01-2002

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2005 - 21:37: |    |
@poniello Scusa per il ritardo,mi era sfuggito il post con la tua richiesta. Ammortizzatori a doppio effetto: è presto detto,significa che le curva di smorzamento della corsa in compressione è diversa da quella in estensione. Quasi sempre lo smorzamento in estensione è maggiore di quello in compressione, solo nell'utilizzo rallystico si puo avere un valore della compressione uguale o addirittura maggiore dell' estensione. Praticamente ciò non è niente di così speciale,sono oltre 50 anni che esistono gli ammortizzatori a doppio effetto,cioè da quando sono stati dotati di pistoni con valvole a lamelle flessibili e/o lamelle precaricate da mollae elicoidali. Da non confondere con quelli " a doppio tubo" . - (Messaggio modificato da gian61 il 21 gennaio 2005) Ciao! |
   
simo (simone924)
Utente registrato Username: simone924
Messaggio numero: 60 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2005 - 21:48: |    |
Salve a tutti! Scusate se mi intrometto! X Gianluigi: io credevo che gli ammortizzatori avessero praticamente tutti una smorzamento maggiore in estensione (a parte rally!)! Che shock... Ma le vetture "normali" (tipo 147) o le nostre bimbe (911, 924, 928...) montano gli ammo a doppio effetto? X Dani e Patrizio: Come mai siete così "targhisti"?  |
   
gianluigi (gian61)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gian61
Messaggio numero: 1157 Registrato: 01-2002

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2005 - 21:50: |    |
@simo Rileggi il mio post,ho aggiunto una postilla che risponde alla tua domanda. Ciao! |
   
gianluigi (gian61)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gian61
Messaggio numero: 1158 Registrato: 01-2002

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2005 - 22:54: |    |
Aggiungo: ormai gli ammortizzatori con pistone a doppio effetto li hanno anche i modelli radiocomandati,ne ho giusto preparati 4 stasera per la macchinina di mio figlio! - Ciao! |
   
Patrizio Gagliardi (obiwanwrc)
Utente registrato Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 58 Registrato: 01-2005
| Inviato il venerdì 21 gennaio 2005 - 22:59: |    |
Mah, non credo ci sia un motivo particolare per quello che mi riguarda... la possibilità di viaggiare a cielo aperto mantenendo la vivibilità sufficiente quando è chiusa, la bellezza intrinseca del nome "targa", insomma un sentimento più che una ragione. Una 911 3.3 Turbo Targa la scambierei SOLO con una 959... neanche con una speedster! |
   
simo (simone924)
Utente registrato Username: simone924
Messaggio numero: 62 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2005 - 23:18: |    |
x Gianluigi: ti ringrazio della precisazione! Infatti, mi sembrava che ormai fosse cosa comune adottare tali ammortizzatori... Mi sembra che l'ultima grande rivoluzione l'avesse tentata la BMW con l'impiego di caratteristiche di smorzamento progressive (la pendenza aumentava) ma con con scarsi risultati se non sbaglio! x Patrizio: Ma com'è la rigidità torsionale di un targa? È simile ad un cabrio? Il 930 turbo mi sembra troppo esagerato per essere targa! Per il 959 in effetti... Sei di gusti modesti eheh CIAO! |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 125 Registrato: 12-2003

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2005 - 23:54: |    |
citazione da altro messaggio:Dai Carlo! Intanto pensa a come sarà la tua bella musona con l'assetto e lo sterzo messi a puntino! In fondo a quale Porscheista che si rispetti non è mai venuto in mente di mettersi in garage una 911?! Se mai potrò farlo la mia sarà o una 3.2 targa o una 964 carrera 4 post'92!
si certo..poi vi diro' come ne esce per quanto riguarda il garage..guarda se potessi giusto le prime che ,mi vengono in mente sarebbero: 356 speedster, 914(magari una bella 6 cilindri!), 924 naturalmente , 928 (il modello vecchio!!), 911 Turbo, anche a me piace Targa (scusate ma non so riconoscere i vari modelli 911..soprattutto le piu' recenti).. ma non solo! allora (scusate se indico altre marche e forse vado un po' O.T.) : Citroen DS Dino Miura 308 GTO Testarossa (prima versione) E-Type XJS 3600 fine '70 Delta S4 cosi' su due piedi  |
   
Daniele (matig84)
Utente registrato Username: matig84
Messaggio numero: 259 Registrato: 07-2004

| Inviato il sabato 22 gennaio 2005 - 01:11: |    |
Bhè, Andrea, il mio "socio", ha appena salvato una DS e la sta rimettendo in forma! Domattina infatti farà avanti e indietro fra casa mia e la DS (a meno di un km!)! Una Dino Fiat spider stupenda invece ce l'ha un suo amico in garage accanto ad una fantastica 911 3.2 targa argento con gli interni blu e cerchi fuchs...come l'ho sempre sognata io... Alla tua lista farei solo una piccola modifica...Lancia 037 al posto della S4... dany.feo@tin.it |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 126 Registrato: 12-2003

| Inviato il sabato 22 gennaio 2005 - 01:37: |    |
grande (e beato) Andrea.. io avevo una mezza idea a 20 anni (10 anni fa..) dopo aver venduto il maggiolino..ma studiavo pure io e non avevo il becco d'un quattrino bella la Fiat Dino, io cmq intendevo quella di maranello stupenda.. si, Lancia037, Stratos e S4.. si forse potrebbero bastarmi ciao |
   
gianluigi (gian61)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gian61
Messaggio numero: 1159 Registrato: 01-2002

| Inviato il sabato 22 gennaio 2005 - 02:53: |    |
Come sapete quando mi fanno "tirare in ballo" un argomento mi piace poi completarlo per bene,ed ecco quindi che vi parlo ancora un po dell'ammortizzatore,che può esssere definito come una macchina, che attraverso un movimento lineare, produce un attrito fra le molecole di un mezzo viscoso(l'olio), producendo calore. Tutti gli ammortizzatori utilizzano un meccanismo semplicissimo, un pistone scorre all'interno di un tubo riempito di fluido. Analizziamo per semplicità un ammortizzatore idraulico telescopico: Onde permettere il moto il pistone deve essere forato, così l'olio può defluire da una parte all'altra, offrendo una certa resistenza. Nel pistone esistono due tipi di fori, un tipo rimane sempre aperto e si occupa dei piccoli movimenti, l'altro tipo è chiuso mediante valvole e a seconda della pressione esercitata dal pistone e dalla velocità del suo movimento, si aprono più o meno lasciando passare una maggiore o minore quantità d'olio. I fori che rimangono sempre aperti si occupano dei movimenti lenti prodotti dalla massa sospesa soggetta al rollio o al beccheggio. I fori dotati di valvole, si occupano dei grandi movimenti e soprattutto di quelli veloci. Abbiamo dunque sia in compressione che estensione due valvole, le quali controllano una i piccoli movimenti e l'altra in parallelo alla prima i grandi movimenti. La taratura di piccoli movimenti controlla la massa sospesa, mentre quella dei grandi movimenti controlla la massa non sospesa, ovvero le sospensioni. Il lavoro prodotto da questo pistone, che scende e sale produce attraverso la viscosità dell'olio un grande attrito, il quale si traduce in una grande produzione di calore ( temperature dell'olio superiori ai 150 °C), con il duplice risultato che oltre a diventare molto fluido riducendo l'effetto dell'ammortizzatore stesso, si arriva ad una e vera ebollizione, con la formazione di bolle d'aria che mischiate all'olio, arrivano ad annullare l'effetto stesso dell'ammortizzatore, visto che l'aria non incontra nessuna resistenza nel passare attraverso le valvole. Il problema fu risolto, pensando al fatto che un liquido non completamente diseareato, bolle quando la tensione di vapore, diventa uguale alla pressione esterna; quindi per evitare l'ebollizione bastava aumentare la pressione. Fu così introdotto all'interno dell'ammortizzatore del gas sotto pressione separandolo dall'olio per mezzo di un diaframma. Come ho già detto nel prcedente post esiste una differenza di taratura fra estensione e compressione, infatti se prendiamo una buca la molla deve potersi comprimere quasi immediatamente, onde non trasmettere al telaio l'urto, se la taratura fosse troppo elevata la molla ovviamente non potrebbe lavorare, ed il risultato sarebbe un gran colpo ai punti di montaggio della sospensione, assorbito il colpo se la molla si scaricasse con la stessa velocità con cui si è caricata provocherebbe come minimo un ribalzo pari al colpo ricevuto; dovrà pertanto scaricarsi molto lentamente. Il rapporto migliore è quattro ad uno per auto di serie, due ad uno per ammortizzatori da corsa e uno ad uno per ammortizzatori da rally. - - (Messaggio modificato da gian61 il 22 gennaio 2005) Ciao! |
   
Patrizio Gagliardi (obiwanwrc)
Utente registrato Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 61 Registrato: 01-2005
| Inviato il sabato 22 gennaio 2005 - 12:45: |    |
Scusate se continuo un attimo l'OT, ma giuro che poi concludo! Non so come possa essere la rigidità torsionale di una 930 turbo Targa, non mi sono mai posto il problema ma spero che in Porsche se lo siano posto!!! A dire il vero quelle poche che ho visto erano tutte oltreoceano. Perché XJS 3.6??? E' il motore Jaguar meno riuscito! Almeno il leggendario 5.3 v12, pregando che non si rompa mai nulla (speranza vana). Inoltre devo confessare che, nonostante mi sforzi, nella 914 non riesco a trovare nulla di bello, forse anche perché non l'ho mai guidata. Qua a Forlì gira poi una DS nera cabriolet, che non ho mai capito se siano state prodotte ufficialmente oppure fossero il risultato di qualche terza parte; comunque è uno spettacolo vederla girare, i sedili rispetto al corpo macchina sono così in alto che sembra che i passeggeri volino... Mi sembra che alla spiegazione di Gianluigi ci sia ben poco da aggiungere... posso solo ribadire che, se proprio volete rigenerare i vostri ammortizzatori, è necessario affidarsi ad un professionista che poi ve li garantisca. P.S.: nessuno di voi ha una MTB come si deve? Quasi tutte montano ammortizzatori a doppio effetto, con tutte le regolazioni del caso. |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 128 Registrato: 12-2003

| Inviato il sabato 22 gennaio 2005 - 14:36: |    |
ciao Patrizio allora..io sinceramente vado piu' a "sentimenti" che (spesso) ad effettiva riuscita e bonta' di una auto.. non so perche'..le auto nuove, gli ultimi modelli, non mi attirano molto, quel non so che' del passato ha il suo fascino su di me, boh! per cui.. mi sono innamorato della XJS 3.6 e punterei a quella anche se non ha il leggendario v12 5.3..lo so lo so che e' da profani ma e' cosi' per me. il DS cabrio non è "posticcio"..era regolarmente venduta dalla Citroen. (stupenda si..anche se non adoro troppo le auto cabrio..e so che ha una valutazione altissima sul mercato). La 914 ha il suo fascino..almeno per me, poi de gustibus..mi dicono che a guidarla sembra sia un kart ciao |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 3424 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 22 gennaio 2005 - 20:45: |    |
La Deesse cabrio, prodotta dal carrozziere Chapron, vale molto ed è bellissima. Però ne girano tante che sono berline convertite! Cosa non si fa per vil denaro...
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
ennio panizza (orsobiondo)
Utente registrato Username: orsobiondo
Messaggio numero: 83 Registrato: 03-2003
| Inviato il sabato 22 gennaio 2005 - 21:15: |    |
Per Carlo, lunedì ritiro la mia carrera 3200 MY 84 per rifacimento assetto. Smontaggio ammo ant.+ post-.abbassamento: cm.2,5 post.cm. 3,00 ant. rigenerazione olio con leggero indurimento e regolazione barre, ovviamente perchè non ha le molle. Ti farò sapere prova e costi ciao. MAI SOTTO I 5000 |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 133 Registrato: 12-2003

| Inviato il sabato 22 gennaio 2005 - 22:07: |    |
Ciao Ennio grazie..anche se la mia è già in officina per i lavori suddetti mi interessa comunque.. a presto |
   
Nik Cancio (kanzilai)
Utente registrato Username: kanzilai
Messaggio numero: 204 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 22 gennaio 2005 - 22:50: |    |
Ni Hao Carloaf sono anche io interessato al discorso "rigenerare SI, rigenerare NO" oppure dei bei KONI nuovi. La mia SC MY 82 monta ancora gli ammo originali Porsche e mi dispiacerebbe cambiarli ma .... la sicurezza innanzitutto. Potresti gentilmente postarmi l'indirizzo di chi effettua il lavoro sulla tua Porsche? Xie Xie Da Jia Nicola |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 134 Registrato: 12-2003

| Inviato il domenica 23 gennaio 2005 - 10:36: |    |
ciao Nik dammi la mail che ti scrivo i riferimenti |
   
pietro (_jim)
Utente registrato Username: _jim
Messaggio numero: 241 Registrato: 12-2002

| Inviato il lunedì 24 gennaio 2005 - 08:10: |    |
ciao carlo dove hai portato la 924 è in zona montesacro? puoi postarmi i costi e dove si trova? la mia va benissimo ma gli ammo sarebbero da cambiare posso rigenerarli dal tizio che mi ha fatto il lavoro sulla x ma vorrei fare qualcosa di diverso e mi occorre uno che di 924 ne capisca ciao e grazie ps non riesco a mandare mess. privati la mia mail è maranello1@tin.it "si distese sulla mia vita" |
   
Nik Cancio (kanzilai)
Utente registrato Username: kanzilai
Messaggio numero: 207 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 29 gennaio 2005 - 15:59: |    |
Ni Hao Carloaf, scusa il ritardo ma sono stato fuori le "mura". la mia e-mail e' cancio163@hotmail.com Xie Xie Da Jia P.S.: Hai qualche segnalazione di 924 Turbo a posto in zona romana? |
   
IVAN (poniello)
Utente esperto Username: poniello
Messaggio numero: 552 Registrato: 04-2004

| Inviato il martedì 01 febbraio 2005 - 10:03: |    |
Gianluigi anche io in ritardo.. grazie per le preziose informazioni che ci fornisci.. sempre.. pero' mi hai fatto venire un dubbio.. che tu sappia i koni gialli sono a doppio tubo? Come faccio a spiegarti quant e' bello esser spinti nel seggiolino dal turbo... |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente esperto Username: dj_cappe
Messaggio numero: 719 Registrato: 01-2003

| Inviato il giovedì 03 febbraio 2005 - 18:48: |    |
Alla fine, che cosa consigliate? Sono tentato da fare un giro dal BIRRA perchè Martedì sera l'ho tirata fuori dal garage dopo 2 mesi si sonno.. C'erano gli ammo posteriori così inchiodati che nello salire la rampa, che ì in pendenza, si sentivano rumori e scricchiolii paurosi.. Dopo 5/6km gli scricchiolii si sono attenuati, ma l'auto era inguidabile, molle e lentissima nei cambi di direzione, oserei dire spiacevole da guidare. Vorrei trovare il giusto compromesso tra una soluzione valida e non troppo dispendiosa, considerando l'uso del tutto modesto che ne faccio (circa 1000km l'anno). I Koni li ho già provati su un altra vettura, e sono favolosi. Però costano un botto! Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso. |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 148 Registrato: 12-2003

| Inviato il sabato 05 febbraio 2005 - 10:58: |    |
Andrea la macchina e' ancora dal meccanico dovrei prenderla, spero, a meta' settimana, se aspetti potro' farti sapere come va con gli ammo rigenerati, anche se presumo sia quasi come pari al nuovo. Considerato l'uso limitato che ne fai e che non ci vuoi spendere un botto penso proprio che ti convenga farli rigenerare!! |
   
Silvio B. (xyl911)
Utente esperto Username: xyl911
Messaggio numero: 617 Registrato: 09-2004

| Inviato il sabato 05 febbraio 2005 - 11:03: |    |
Riassumendo... Visto che vale per tutti: Quanto costa rigenerare gli ammortizzatori? Quanto costano gli originali? Quanto costa l'assetto Birra?
 Da grande voglio fare il rigattiere!
|
   
Federico Buzzi (fede1414)
Utente registrato Username: fede1414
Messaggio numero: 248 Registrato: 08-2003

| Inviato il sabato 05 febbraio 2005 - 20:29: |    |
Mario Birra (Mauro fast 911-Borra Gomme): a) 4 Bridgestone + montaggio + equilibratura = 620 b) 4 Koni sport rossi + montaggio = 600 c) assetto = 180 Possono sembrare tanti ma vi assicuro : UN'ALTRA MACCHINA !!! Si esaltano oltremisura le caratteristiche dinamiche della 924, oserei dire una scelta necessaria per la 931. I Koni sport (eccezionali!!!) erano anche presenti come opzione originale. Per quanto riguarda la storia del pacchetto sport M030 e la politica un po'ambigua della casa madre mi autocito a favore anche dei nuovi 924isti o aspiranti tali. Repetita juvant. Il progetto originale prevedeva la commercializzazione della 931 con le 185/70 sui bellissimi ATS da 15 millerighe ed in opzione, con sovrapprezzo notevole, le 205/55 su cerchi da 16 non so quali ma sospetto i "trash lid" poi addottati dalla 928,oppure con sovrapprezzo astronomico,i Fuchs. Oppure era possibile ordinare l'opzione M030 pacchetto sportivo : cerchi da 16,freni maggiorati (installazione possibile solo con cerchi da 16), barre di torsione maggiorate (assiale posteriore), ammortizzatori Koni regolabili. Ora Porsche proponendo queste diverse configurazioni prevedeva diverse tipologie di utenti per la 931: riteneva che per chi volesse una bella vettura capace di accellerazioni brucianti e notevoli doti velocistiche ma si accontentasse di una guida"tranquillamente sportiva" fosse più che sufficiente la configurazione di serie, allo stesso tempo era ben conscia che volendo sfruttare quasi 180cv erogati in modo selvaggio e tenerli a bada qualcosina in più ci volesse...ma a caro prezzo!!! e la 931 non era proprio regalata, nell'81, se non sbaglio costava, senza optionals,la bellezza di 34 milioni(la Porsche dei poveri!!!). A questo si deve aggiungere che per motivi estetici quasi nessuno voleva cambiare gli ATS da 15 che si sposano perfettamente col disegno della 931 con altri da 16 molto più brutti o i Fuchs troppo costosi e non altrettanto armonizzati colle linee della turbo. Quindi quasi nessuno ordinò le opzioni disponibili per un miglior comportamento dinamico ma quasi tutti (fatta esperienza di qualche bella sbandata in uscita di curva o di qualche bella bisciata sul dritto in accellerazione-vero Gian?)in un tempo successivo richiesero nulla osta alla Porsche per adottare una gommatura più performante. Che Porsche rilasciò sempre fino alla misura massima 215/60 per i cerchi da 15 e 205/55 ant, 225/50 post pr quelli da 16. Da lì la varietà incredibile di misure omologate a libretto su richiesta successiva dei propretari. Il primo proprietario della mia, ottimo driver, richiese dopo un paio di mesi dall'acquisto nulla osta per le 215/60/15, a mio giudizio, ed anche a quello di Mario Birra, la misura sul cerchio da 15 che riproduce meglio il comportamento della 205/55/16 ottimale; a patto di scegliere una gomma come la RE71 che minimizzi le derive dovute al canale più stretto. La sorpresa grossa comunque, ti assicuro, sono gli ammortizzatori...
Maiora viribus audere
|
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 179 Registrato: 12-2003

| Inviato il venerdì 04 marzo 2005 - 20:13: |    |
ritirata.. ma con lavori fatti a meta' diciamo sono stati rigenerati solo gli ammo anteriori (i posteriori erano ok) e per ora non posso dare un giudizio definitivo perche' permangono ancora dei problemini con lo sterzo (dovro' far revisionare la scatola). comunque la sensazione del lavoro dell'ammortizzatore e' eccellente, se mi levo dalla mente quel problema allo sterzo.. poi sostituita batteria cinghia distibuzione olio e filtri regolata "carburazione" (troppo "ricca") tutto 300e..niente secondo me! |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 181 Registrato: 12-2003

| Inviato il sabato 05 marzo 2005 - 12:26: |    |
oggi cambiando il volante ho scoperto quale e' il problema che mi affligge: il "gioco" proviene dal canotto sterzo! i cuscinetti hanno un notevole gioco. spero non sia un lavorone ma almeno so cosa è adesso..vabbe' che il sospetto ce l'avevo.. vediamo che dice il meccanico |
   
pietro (_jim)
Utente registrato Username: _jim
Messaggio numero: 308 Registrato: 12-2002

| Inviato il martedì 08 marzo 2005 - 08:27: |    |
sbrighete! voglio vederla 'sta machina! ciao "si distese sulla mia vita" |
   
Carlo (carloaf)
Utente registrato Username: carloaf
Messaggio numero: 182 Registrato: 12-2003

| Inviato il martedì 08 marzo 2005 - 11:04: |    |
se son libero la terza settimana te la porto la dove ci siamo visti ok? magari facciamo pure qualche foto |
   
pietro (_jim)
Utente registrato Username: _jim
Messaggio numero: 310 Registrato: 12-2002

| Inviato il martedì 08 marzo 2005 - 11:39: |    |
ok ciao "si distese sulla mia vita" |
   
giuseppe cocco (studiococco)
Utente registrato Username: studiococco
Messaggio numero: 85 Registrato: 03-2005

| Inviato il domenica 12 giugno 2005 - 07:03: |    |
A CHI E' INTERESSATO A MIGLIORARE LA TENUTA DELLA BIMBA. Su e-bay italia è in vendita una coppia di ammortizzatori nuovi: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=31356&item=4555882729&rd=1 &ssPageName=WDVW. Giuseppe |
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 1138 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 13 giugno 2005 - 15:12: |    |
Visto ma pensi che si portano via a prezzo tranquillo? Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
giuseppe cocco (studiococco)
Utente registrato Username: studiococco
Messaggio numero: 87 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 13 giugno 2005 - 16:19: |    |
Ciao Roberto. In merito alla tua domanda devo dirti che, ovviamente, dipende da quante offerte vengono presentate. Per la mia esperienze, piccola, su e-bay ti conviene fare la tua offerta negli ultimi dieci minuti dell'asta mettendo anche un prezzo massimo d'acquisto pari al massimo che intendi spendere. In questo modo è facile aggiudicarsi l'oggetto ad un prezzo equo. Giuseppe |
   
michele g.sciutto (varuna)
Utente registrato Username: varuna
Messaggio numero: 51 Registrato: 05-2005
| Inviato il lunedì 13 giugno 2005 - 16:48: |    |
scusate una domanda:avrei da rifare gli ammo sulla mia aspirata MY 81 E IL MECCA mi ha detto che potrei "riciclare" il kit della kyb per il vw 1303(l'ultimo maggiolone,quello con lo schema mc pherson davanti,tanto per capirci...).Risulta anche a voi questa compatibilità vw-porsche? ma anche se fosse possibile,sarebbe sicuro mettere ammo per un'auto con 60 cv al massimo,su una che ne ha 125? inoltre:gli ammo per l'aspirata sono diversi da quella della turbo? grazie per le dritte che mi darete.... |
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 1163 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 13 giugno 2005 - 16:59: |    |
Giuseppe, mi sembra una tattica decisamente vincente! Grazie Lamps Roby Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |