Autore |
Messaggio |
   
simo (simone924)
Utente registrato Username: simone924
Messaggio numero: 49 Registrato: 10-2003

| Inviato il lunedì 10 gennaio 2005 - 15:05: |    |
Volevo chiedere il parere del popolo 924ista, mi rivolgo in particolare ai possessori della versione turbizzata! Voi che utilizzo fate della vostra bimba?! Pensavo in particolare a quanto ho letto in precedenti post, riguardo la "delicatezza" di alcune parti, il fatto che un motore di 2 litri, 4 cilindri, con 177 (o 170) cv sopra sia abbastanza tirato anche per gli standard attuali, eppoi bisogna considerare che la meccanica ha più di 20 anni! Vengo al dunque... Secondo voi qual è un limite prudenziale di sfruttamento del motore? Quando accelerate a tavoletta siete tranquilli o avete timori? L'utilizzo medio che faccio della mia è di una volta a settimana, percorrendo circa un 30/50 km, a parte poi viaggi più lunghi fatti occasionalmente. Attendo sempre che temperatura e pressione dell'olio arrivino ai valori di regime, e anche nelle cambiate, in particolare da prima a seconda, vado molto dolcemente, lasciando lavorare bene il sincronizzatore... Però una puntatina a 5000 nelle marce basse la faccio sempre; ultimamente mi assalgono sensi di colpa: soprattutto in prima marcia mi sembra che l'ingresso del turbo sia un po' violento (data anche l'età...) Insomma, so che non è così violento come in un 959 , però non ho nessuna esperienza di auto storiche, e non so bene cosa sia dannoso e cosa no... Detto questo un ragazzo di Palermo che conoscevo aveva in famiglia un 911 2.2S che tirava tranquillamente fino a 7200, e non ha mai riscontrato problemi. La mia invece, se si danneggiasse, non sono sicuro di poterla riparare! Un saluto a tutti! P.S. Riguardo alla pressione dell'olio, leggevo che dovrebbe essere, a caldo, di 5/6 bar ben oltre i 3500 giri... Questa prova come la si effettua: in folle o in marcia? La mia pressione a caldo scende anche sotto i 2 bar al minimo, mentre viaggiando, già a 2500 giri è a 5 bar... È un valore giusto? Risaluti e GRAZIE! |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore (GURU) Username: giuliano
Messaggio numero: 3319 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 10 gennaio 2005 - 16:22: |    |
Il discriminante sta, secondo me, nelle condizioni meccaniche della vettura. Se la meccanica è a posto, queste nostre Porsche non desiderano altro che essere messe alla frusta e il motore è espressamente progettato per raggiungere, senza problemi, il regime massimo previsto, naturalmente quando è ben caldo e lubrificato. Per la pressione dell'olio la mia 924 Turbo si comporta così:
- appena acceso: pressione sui 7-8 bar a qualsiasi regime (basso per via del motore freddissimo)
- a freddo: motore al minimo intorno ai 3 bar - motore sotto carico 6-7 bar
- a caldo: motore al minimo sui 2 bar, motore sotto carico 5-7 bar
- a caldissimo (ventola parte): motore al minimo anche sotto 1 bar, spesso di accende la spia - accelerando un poco anche senza carico sale sui 3-4 bar - motore sotto carico 5-6 bar
PS oggi pomeriggio l'ho presa per una commissione ed ho controllato più accuratamente, specificando quindi meglio. (Messaggio modificato da giuliano il 10 gennaio 2005)
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Silvio B. (xyl911)
Utente registrato Username: xyl911
Messaggio numero: 436 Registrato: 09-2004

| Inviato il lunedì 10 gennaio 2005 - 16:37: |    |
Concordo al 100% con Giuliano! Durante la mia ricerca ho avuto l'"onore" di testare 2 924Turbo guidate da due piloti. Io ero di fianco, ovviamente e altrettanto ovviamemte la meccanica delle due auto era OK! Per me è stata Adrenalina pura e le auto si comportavano in maniera perfetta, come un cavallo che non aspetta niente altro di uscire a correre e a scalpitare!!! Naturalmente tanto gli si chiede e tanto bisogna darle come rispetto e cura. Ma questo è valido per qualsiasi auto, o sbaglio?
 Da grande avrò anch'io una PORSCHE! info@coralfarm.it |
   
simo (simone924)
Utente registrato Username: simone924
Messaggio numero: 50 Registrato: 10-2003

| Inviato il lunedì 10 gennaio 2005 - 22:34: |    |
Ooooh GRAZIE! Sono più sollevato! Non che io strapazzi la mia cavallina, ma sono contento di poterla scatenare senza preoccupazioni! Appena finiti gli esami, verso metà febbraio, intendo portarla ad effettuare un check presso un meccanico specializzato Porsche... In questo periodo tutto funziona bene, ma voglio essere sicuro ed effettuare i lavori di manutenzione previsti! Per la pressione dell'olio: perfetto, ho gli stessi identici tuoi valori, Giuliano! Ovviamente concordo pienamente sulla necessità di mantenere regimi bassi a freddo... Anche se nella mia via parcheggia spesso un 993 C2 coupè, il cui padrone, appena uscito dal lavoro, neanche salito in macchina e l'ha già accesa, prima inserita e partenza a razzo verso i 5000 giri (almeno!!) Che sofferenza quando lo vedo!! Grazie anche a Silvio! Ciaociao |
   
Roberto Starnini (fury161)
Utente registrato Username: fury161
Messaggio numero: 31 Registrato: 12-2002
| Inviato il martedì 11 gennaio 2005 - 12:26: |    |
Allora, confermo al 100% i valori di pressione olio. Dopo avere testato e controllato in officina la meccanica, appena preso la macchina, adesso la uso una volta la settimana per una uscita di un 50 di km. Inoltre altre volte la uso anche per andare al lavoro e come auto quotidiana. In questi giorni ho l'altra in officina e la uso tranquillamente. Faccio anche delle "pigiatine" quando la strada e il traffico lo permette, ma quello che faccio sempre e dico sempre è farla scaldare bene prima di partire e tenerla un po' in moto al minimo dopo l'uso. La mia tira bene anche i 6000 giri e va che è una bomba...... che bello! |
   
carlo volpe (passioneblu)
Utente registrato Username: passioneblu
Messaggio numero: 39 Registrato: 09-2004
| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2005 - 14:50: |    |
..Concordo pienamente : nessuna paura per le tirate , non chiede di meglio ! ...e un consiglio : fatti una puntatina in circuito , pista o kartodromo , se ne hai uno vicino : la proverai in tutta sicurezza , la conoscerai meglio , e vedrai che "danza" sui cordoli che e' un piacere ( gonfia le gomme a 3 atm prima , e con aria , non azoto ! ) Confermo la press. olio : a caldo , intorno a 2 , ma piccole variazioni dipendono anche dalla viscosita' dell'olio ! |
   
simo (simone924)
Utente registrato Username: simone924
Messaggio numero: 55 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2005 - 19:29: |    |
Mi piacerebbe tantissimo, almeno una volta nella vita della vettura, portarla in pista!! Al raduno dei Giandujotti non l'ho fatto perchè si era, proprio durante tale raduno, verificato il problema alla turbina che mi ha tanto fatto preoccupare... Vedendola così giù di tono mi spiaceva! Però spero di avere una prossima occasione! Tu l'hai mai portata in pista? Ora che siamo tra noi appassionati e non ci sono denigratori: è vera la storia del micidiale sottosterzo che talvolta non si riesce a correggere neanche accelerando a fondo, come disse Quattroruote nella prova del '79?!? Purtroppo posseggo la prova e in effetti c'è scritto così: "Tenuta particolare, sottosterza molto". A me è già capitato di procurare intenzionalmente una sbandatina per verificare questo fatto, provando però da fermo in una inversione di marcia... Mi vergogno un po' a dirlo ma la macchina non mi ha solo sbandato, ma anche risbandato e ririsbandato prima che la riacchiappassi! Saluti! |
   
Silvio B. (xyl911)
Utente registrato Username: xyl911
Messaggio numero: 450 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2005 - 19:39: |    |
Simone! Se vuoi andiamo a girare a Lombardore!!! Io ho fatto una prova di velocità con maggiolino!!!
 Da grande avrò anch'io una PORSCHE! info@coralfarm.it |
   
carlo volpe (passioneblu)
Utente registrato Username: passioneblu
Messaggio numero: 41 Registrato: 09-2004
| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 14:30: |    |
La pista e' l'unico posto dove queste prove si possono fare in sicurezza e...si puo' saggiare il limite della vettura e...SOPRATUTTO IL NOSTRO ! Il sovrasterzo non e' cosi' ingestibile , la prova del mensile in questione tra l'altro sara' stata fatta con le gomme originali : con le 205 (ben gonfiate !) la musica cambia ! E poi...che dire allora di Maserati biturbo, Sierra CSW, GTV e altre...? |
|